Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = PUVM000113
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Martyrologium S. Romanae Ecclesiae vsui in singulos anni dies accommodatum, ad sanctissimum patrem Gregorium 13. ... Petro Galesinio, protonotario apostolico auctore. Notationes item, multiplici antiquitatis ecclesiasticae doctrina cumulatae. Ad omnem totius martyrologij explicandi rationem ab eodem enucleate conscriptae
Pubblicazione Venetiis : [Domenico Nicolini da Sabbio] : apud Ioannem Antonium de Antonijs, 1578
Descrizione fisica \26!, 177, \1!, 197, \1! c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta T.VS a-i- nuic mitu (3) 1578 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 11417
Marca (U102) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁸ d², A-H⁴ I-2B⁸ 2C¹⁰ (2C10 bianca), ²A-²H⁴ ²I-²2E⁸ ²2F⁶
Iniziali, fregi e cornici xil
Il Martyrologium e il front. stampati in rosso e nero
Ritratto xil. di Gregorio 12. a c. a2r
Vignetta xil. a c. a2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia: "Joan. Antonij Politiani Ciuis florent.", ed altra cancellata. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura modernain mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Poliziano, Giovanni Antonio. Nota su guardia anter.: "Joan. Antonij Politiani Ciuis florent."
Titolo uniforme Martyrologium
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Galesini, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1
[Possessore precedente] Poliziano, Giovanni Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Antoni, Giovanni Antonio degli <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galesinus , Petrus -> Galesini, Pietro
Gallesini , Pietro -> Galesini, Pietro
Galesino , Pietro -> Galesini, Pietro
Galassino : di Milano -> Galesini, Pietro
Galesinius , Petrus -> Galesini, Pietro
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Degli Antoni, Giovanni Antonio -> Antoni, Giovanni Antonio degli <1.>
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). Motto: Nisi qui legitime certaverit. (U102) sul front.
Identificativo record TO0E002699
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 2. 1 000430294 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia: "Joan. Antonij Politiani Ciuis florent.", ed altra cancellata. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura modernain mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Il Constante di m. Francesco Bolognetti
Pubblicazione In Venetia : per Domenico Nicolino, 1565
Descrizione fisica 410, [i. e. 412], [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.de e.e, o.o, CuDi (3) 1565 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁸ (2C8 bianca); ripetute nella numerazione le p. 367-368; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 6
   Note di possesso cancellate sul front. - Altra nota di possesso in fine: "Francesco Pellegrini". - Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 6
   Possessore: Pellegrini, Francesco. Nota in fine: "Francesco Pellegrini"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bolognetti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pellegrini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 6
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). Motto: Nisi qui legitime certaverit. (U102) Sul front.
Identificativo record CNCE006760
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 6 000421302 Note di possesso cancellate sul front. - Altra nota di possesso in fine: "Francesco Pellegrini". - Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fieschi, Stefano <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Titolo Synonyma Ciceronis Victurii, rethoris disertissimi: vna cum Stephani Flisci, utriusque linguae peritissimi, synonymis, ex omnibus grammaticae oratio nis partibus secundum ordinem alphabeti constructa: quae in humanum usum, aut commodum euenire possunt. ... Opuscula vere aurea
Edizione Nunc recens summa cum diligentia, & fide recognita, castigata, aucta, atque ad studiosorum adolescentium vtilitatem impressa
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1567 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1567)
Descrizione fisica [96] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.er sata usus peco (C) 1567 (R)
Note Opera falsamente attribuita a Cicerone
Corsivo ; romano; iniziali xilografiche ornate; ultima carta bianca; segnatura: A-M⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 2. 16
   Escluso dalla consultazione. - Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 2. 16
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fieschi, Stefano <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 2. 16
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fliscus , Stephanus <sec. 15> -> Fieschi, Stefano <sec. 15.>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). Motto: Nisi qui legitime certaverit. (U102) Sul front.S
Identificativo record TO0E022290
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ a. 2. 16 000246342 Escluso dalla consultazione. - Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 13: Tomus 13. complectens Expositionem in Iob, in primam Dauidis quinquagenam, in Canticum Canticorum, in Esaiam, Ieremiam, & in Threnos. Verùm qui integrè sint expositi, & qui mortis vitio imperfecti relicti, suis manifestum est locis
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593)
Descrizione fisica [2], 49, [1], 80, 51, [1], 39, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ura- uaod t.le hipo (3) 1593 (R)
Note Colophon a cc. 49v. e 51v
Segn.: (pi greco)2 A-E⁸ F¹⁰ ; ²A-K⁸; ³A-F⁸ ³G⁴ ; ⁴A-E⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 28
   Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Insc.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 28
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "Coll. Flo. S.J. Cat. inscr."
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 28
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) Ai colophon
Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). Motto: Nisi qui legitime certaverit. (U102) A c. K8v.
Identificativo record LIAE001292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 28 000455228 Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Insc.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 17: Tomus 17., complectens Opuscula omnia, necnon opusculum De eruditione principis nuper impressum ac etiam scriptum secundum eiusdem diui Thomae super quatuor libros Sententiarum ad Annibaldum Annibaldensem Romanum ...
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593)
Descrizione fisica 2 parti ([2], 267, [1], 147, [1]; [10], 148 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 04su euet r-ad fate (3) 1593 (R)
m.s. a.*. u-n- moAl (3) 1593 (R)
Note Marca tipografica alle carte 2L4r e T4r (V416) e in fine (U102); a carta [croce]1 vignetta xilografica (nozze mistiche di s. Caterina d'Alessandria)
Frontespizio della parte 2 a carta [croce]1: Diui Thomae Aquinatis ... Scriptum secundum in quatuor libros
Altri colophon alle carte 267v. e 147v
Segn. : pigreco2 A-2K8 2L4, A-2B8 2C-2S8 T4; [croce]10 A-S8 T4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 32
   Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Ins.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 32
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "Coll. Flo. S.J. Cat. Ins."
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 32
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Marca tipografica In cornice figurata: la Vittoria alata tiene con la mano sinistra un ramo di palma, con la destra due rami di olivo. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (V416) Alle cc. 2L4r e T4r della pt. 1
Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). Motto: Nisi qui legitime certaverit. (U102) In fine a c. T4r
Identificativo record LIAE001298
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 32 000455236 Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Ins.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi