Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = PUVM000234
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Dello Infarinato accademico della Crusca Risposta all'apologia di Torquato Tasso intorno all'Orlando furioso, e alla Gierusalèm liberata
Pubblicazione In Firenze : [Filippo Giunta il giovane & Iacopo Giunta il giovane] : per Carlo Meccoli, e Saluestro Magliani, 1585
Descrizione fisica [16], 149, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ome- ior- era- piQu (3) 1585 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48709
Per il nome dell'A. cfr. Melzi, II, 31
I nomi dei tipografi sono fittizi cfr.: D. Decia. La prima edizione della Risposta all'Apologia del Tasso, in "La bibliofilia", XIV (1912), 391-397
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: §⁸ A-I⁸ K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 27. 2
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato con: Rossi, B. de. Lettera ... a Flamminio Mannelli. In Firenze, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi.
   Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III granduca di Toscana (iniziali FAGDT intrecciate). - Sul recto della stessa nota di possesso: "Di Belmonti di draiano (?)". - Sul contropiatto anteriore ex librisa stampa: "Ex Bibliotheca Josephi Garampi". - Legato con: Salviati, L. Il Lasca. Dialogo. In Firenze, 1584. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. sul dorso ("Infarinato")
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 1
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro con iniziali intrecciate FAGDT sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Garampi, Giuseppe. Ex libris sul contropiattro anteriore
Altri titoli Risposta all'apologia di Torquato Tasso intorno all'Orlando Furioso ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Garampi, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 1
[Editore] Meccoli, Carlo & Magliani, Silvestro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 1
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Magliani, Silvestro & Meccoli, Carlo -> Meccoli, Carlo & Magliani, Silvestro
Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, leone, cappello). In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata. (V75) Sul front.
Identificativo record BVEE007372
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 2. 27. 2 000389021 Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato con: Rossi, B. de. Lettera ... a Flamminio Mannelli. In Firenze, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH f. 11. 52. 1 000424039 Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III granduca di Toscana (iniziali FAGDT intrecciate). - Sul recto della stessa nota di possesso: "Di Belmonti di draiano (?)". - Sul contropiatto anteriore ex librisa stampa: "Ex Bibliotheca Josephi Garampi". - Legato con: Salviati, L. Il Lasca. Dialogo. In Firenze, 1584. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. sul dorso ("Infarinato")  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Considerazioni di Carlo Fioretti da Vernio, intorno a vn discorso di m. Giulio Ottonelli da Fanano sopra ad alcune dispute dietro alla Gierusalèm di Torq. Tasso. Con quella parte d'esso discorso dell'Ottonelli, la qual pertiene à questo soggetto, diuisa in 187. particelle, e sotto a ciascuna particella la risposta particolare del detto Fioretti in forma, e ordine di dialogo
Pubblicazione In Firenze : [eredi di Bernardo Giunta il vecchio] : per Antonio Padouani, 1586
Descrizione fisica 157, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta fui- g-o. moa- eopo (3) 1586 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 19154
Carlo Fioretti è pseudonimo di Leonardo Salviati o di Giovanni Bardi, cfr. G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, I, p. 417-418; il testo del Discorso dell'Ottonelli tratto dalle carte 93-175 dell'ed.: In Ferrara : per Giulio Vasalini, 1586
Segnatura: A-K⁸; corsivo, ebraico, romano; iniziali xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 849. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXLIX
   Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Ottonelli, Giulio <1550-1620> [ scheda di autorità ]
Bardi, Giovanni <1534-1612> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovani, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Incruscato Accademico della Crusca -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni : de' -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni : dei -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni de', conte di Vernio <1534-1612> -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Puro Academico Alterato -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, leone, cappello). In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata. (V75) Sul front.
Identificativo record LO1E001088
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 849. 1 000420737 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXLIX  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 803. 8 000397322 Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gaci, Cosimo <nato 1550> [ scheda di autorità ]
Titolo Poetica descritione d'intorno all'inuentioni della Sbarra combattuta in Fiorenza nel cortile del Palagio de' Pitti in honore della sereniss. signora Bianca Cappello gran duchessa di Toscana
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1579 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1579)
Descrizione fisica 35, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,o- i-do lara zato (3) 1579 (A)
Note Di Cosimo Gaci, cfr. carta A2v
Stemma dei Medici (V75) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-B⁸ C²
Iniz. e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul contropiatto anter. incollato cartiglio con nota: Albizi
Altri titoli Poetica descritione intorno all'inventioni della Sbarra ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gaci, Cosimo <nato 1550> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 3
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, leone, cappello). In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata. (V75) sul front.
Identificativo record TO0E091465
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 631. 3 000397140 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi