Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = RMLM000059
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Il Gello accademico fiorentino. Sopra que' due sonetti del Petrarcha che lodano il ritratto della sua M. Laura
Pubblicazione In Fiorenza : °Lorenzo Torrentino], 1549
Descrizione fisica 57, °7] p. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tin- a-si n-no uaci (3) 1549 (R)
Note Stampata da Lorenzo Torrentino, cfr. EDIT 16 CNCE 20574
Marca (Z1141) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-D⁸
Le ultime 3 c. bianche
Iniziali e fregio xil
Ritr. dell'A. sul verso del front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 48. 2
   Legato con: Giambullari, P.F. Origine della lingua fiorentina ... In Fiorenza, 1549. - Legatura settecentesca in pelle marrone; sul dorso decorato con fregi dorati, indicazione di A. e tit. in oro (Il Gello del Giamb.); tagli spruzzati di rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Sul front.
Identificativo record BVEE058928
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 48. 2 000423769 Legato con: Giambullari, P.F. Origine della lingua fiorentina ... In Fiorenza, 1549. - Legatura settecentesca in pelle marrone; sul dorso decorato con fregi dorati, indicazione di A. e tit. in oro (Il Gello del Giamb.); tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eustathius : Macrembolites [ scheda di autorità ]
Titolo Gli amori d'Ismenio composti per Eustathio philosopho et di greco tradotti per Lelio Carani
Pubblicazione In Fiorenza : [Lorenzo Torrentino], 1550 (Stampati in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, à di xx del mese di Settembre 1550)
Descrizione fisica 247, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta Ilfi lio. e.lo lisi (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 18391
Corsivo, romano; segnatura: A-P⁸ Q⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 16
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura fiorentina del primo quarto del Seicento, in pergamena floscia decorata con impressioni in oro; tagli rossi (cfr. Medicea volumina, sch. 38)
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 16
   Provenienza: *Badia fiorentina <Firenze>. Timbro sul front. e antica segnatura sul recto della guardia anteriore
Titolo uniforme De Hysmenes et Hysminiae amoribus. | Eustathius : Macrembolites
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Eustathius : Macrembolites [ scheda di autorità ]
Carani, Lelio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 16
Forme varianti dei nomi Eustazio : Macrembolita -> Eustathius : Macrembolites
Eumathius -> Eustathius : Macrembolites
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Sul front.
Identificativo record BVEE058946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 16 000425606 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura fiorentina del primo quarto del Seicento, in pergamena floscia decorata con impressioni in oro; tagli rossi (cfr. Medicea volumina, sch. 38)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Orsilago, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo La settima lettione di M. Pietro Orsilago da Pisa sopra il sonetto del Petrarca Passa la naue mia colma d'oblio
Pubblicazione In Firenze : °Lorenzo Torrentino!, 1549
Descrizione fisica °26! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ler- o-he dol- pein (C) 1549 (R)
Note Frontespizio in cornice xilografica architettonica; corsivo, romano; segnatura: A-B⁸ C¹⁰(C10 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 393. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV.
   Legato con: Gelli, G.B. Il Gello sopra vn sonetto di m. Franc. Petrarca. In Firenze, 1549. Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Orsilago, Pietro [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Sul front.
Identificativo record BVEE058929
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 393. 5 000396088 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH f. 6. 35. 2 000423755 Legato con: Gelli, G.B. Il Gello sopra vn sonetto di m. Franc. Petrarca. In Firenze, 1549. Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castellini, Iacopo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Il medico comedia di Iacopo Castellini, ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso L. Torrentino, 1562
Descrizione fisica 97, [3] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta utr- seai loti SiDo (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE10027
Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸ χ² (χ2 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 827. 5
   Nota di possesso sul front.: "Di Lorenzo Germinj". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso elenco ms delle opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 827. 5
   Possessore: Germini, Lorenzo. Nota sul front.: "Di Lorenzo Germinj"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Castellini, Iacopo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Germini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 827. 5
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Sul front.
Identificativo record CNCE010027
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 827. 5 000397410 Nota di possesso sul front.: "Di Lorenzo Germinj". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso elenco ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo La Circe di Giovanbatista Gelli accademico fiorentino. Nuouamente accresciuta & riformata
Pubblicazione In Fiorenza, 1550 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, a di XXII de Maggio 1550)
Descrizione fisica 224 p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-al i?re heo- pice (3) 1550 (R)
Note Colophon a carta O8v
Ritratto dell'A. sul verso del frontespizio; iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: A-O⁸
Var. B: Verso del frontespizio bianco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 37
   Frontespizio rifilato nel margine inferiore, per eliminare nota di possesso. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Titolo uniforme La Circe | Gelli, Giovanni Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Sul front
Identificativo record CFIE005555
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 37 000423757 Frontespizio rifilato nel margine inferiore, per eliminare nota di possesso. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Il Gello sopra vn sonetto di m. Franc. Petrarca
Pubblicazione In Firenze, 1549
Descrizione fisica 89, [3] p. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rean rai. i-io noma (3) 1549 (R)
Note Stampato da Lorenzo Torrentino; cfr.: BM STC Italian, 1465-1600, p. 294; v. anche: D. Moreni, Annali del Torrentino ..., n. XXIII, p.75
Marca (Z1141) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-E⁸ F⁶
Le c. F5v e F6 sono bianche
Iniziali e fregio xil
Ritr. dell'A. sul verso del front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 35. 1
   Legato con: Orsilago, P. La settima lettione ... sopra il sonetto del Petrarca ... In Firenze, 1549. - Legatura in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso
Altri titoli Il Gello sopra un sonetto di m. Franc. Petrarca.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Sul front.
Identificativo record UBOE015743
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 35. 1 000423754 Legato con: Orsilago, P. La settima lettione ... sopra il sonetto del Petrarca ... In Firenze, 1549. - Legatura in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tutti i trionfi, carri, mascheaate [!] ò canti carnascialeschi andati per Firenze, dal tempo del Magnifico Lorenzo vecchio de Medici; quando egli hebbero prima cominciamento, per infino à questo anno presente 1559 ...
Pubblicazione In Fiorenza : [Lorenzo Torrentino], 1559
Descrizione fisica [20], 465 [i.e. 441, 7] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-do toie e,i. QuLa (3) 1559 (R)
Note Raccolta a cura di Anton Francesco Grazzini, detto il Lasca, cfr. dedica a Francesco de' Medici, c. a2r-a4v
Per il nome del tipografo cfr. D. Moreni, Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino, 1989, p. 319-321
Marca (Z1141) in cornice sul frontespizio
Segnatura: a⁸ b² A-2E⁸; corsivo, romano; salto nella numerazione delle p. da 304 a 329; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.19
   1 esemplare. Legatura in pelle bianca; piatto anteriore e dorso decorati con impressioni in oro; sul dorso titolo impresso in oro; sul piatto posteriore cornice impressa in oro. Sulla cotroguardia anteriore precedente segnatura ms. "I.D.14" e nota di possesso ms. "Greg.o Morini, 1890".; sul frontespizio nota ms. "ex libris assemblae sc.a G."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Lasca [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grazzini , Antonfrancesco -> Lasca
Grazzini , Anton Francesco -> Lasca
Il Lasca -> Lasca
Grazini , Anton Francesco -> Lasca
Grazini , Antonfrancesco -> Lasca
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141)
Identificativo record CFIE001618
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.19 000000222 1 esemplare. Legatura in pelle bianca; piatto anteriore e dorso decorati con impressioni in oro; sul dorso titolo impresso in oro; sul piatto posteriore cornice impressa in oro. Sulla cotroguardia anteriore precedente segnatura ms. "I.D.14" e nota di possesso ms. "Greg.o Morini, 1890".; sul frontespizio nota ms. "ex libris assemblae sc.a G." 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo La Circe di Giouanbatista Gelli accademico fiorentino
Pubblicazione In Firenze : [Lorenzo Torrentino], 1549 (Stampato in Firenze : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, a di primo d'aprile 1549)
Descrizione fisica 266, [6] p. : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rei; teza coe, lana (3) 1549 (R)
Note Segnatura: A-R⁸ (bianche carte R7, R8); corsivo, romano; iniziale e cornice xilografica; ritratto dell'A. sul verso del frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 30
   Nota di possesso sul front.: "Di Giouannj banducci". - Postille marginali; annotazione non decifrata (nota di possesso ?) sul margine inferiore di numerose carte e in fine. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 30
   Possessore: Banducci, Giovanni. Nota sul front.: "Di Giouanni banduccj"
Titolo uniforme La Circe | Gelli, Giovanni Battista
Altri titoli La Circe di Giovanbatista Gelli accademico fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Banducci, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 30
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Sul front.
Identificativo record TO0E015076
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 30 000423750 Nota di possesso sul front.: "Di Giouannj banducci". - Postille marginali; annotazione non decifrata (nota di possesso ?) sul margine inferiore di numerose carte e in fine. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo L' historia di C. Crispo Sallustio nuouamente per Lelio Carani tradotta
Pubblicazione In Fiorenza : [Lorenzo Torrentino], 1550 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, del mese d'aprile 1550)
Descrizione fisica [20], 281, [7] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta non- 7.8. mine coco (3) 1550 (R)
Note Marca (Z1141) nella cornice del frontespizio
Cors. ; rom
Segn: [foglia]¹⁰ A-S⁸
Le c. S7-8 sono bianche
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.05
   1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; tre nervi passanti lungo le cerniere;dorso piatto e liscio con autore e traduttore ms. "Sallustio del Carani"; autore ms. sul taglio inferiore. Sulla controguardia anteriore ex libris F. A. Casella
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 12
   Nota di possesso sul front.: "ex libris Tullij groppoli". - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 12
   Possessore: Groppoli, Tullio. Nota sul front.: "ex libris Tullij Groppoli"
Titolo uniforme De coniuratione Catilinae | Sallustius Crispus, Gaius
De bello Iugurthino | Sallustius Crispus, Gaius
Altri titoli L' historia di C. Crispo Sallustio nuovamente per Lelio Carani tradotta.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Carani, Lelio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Groppoli, Tullio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 12
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Marca tip. sul front. inc
Identificativo record RMLE004927
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.05 000000362 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; tre nervi passanti lungo le cerniere;dorso piatto e liscio con autore e traduttore ms. "Sallustio del Carani"; autore ms. sul taglio inferiore. Sulla controguardia anteriore ex libris F. A. Casella 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH h. 10. 12 000424954 Nota di possesso sul front.: "ex libris Tullij groppoli". - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Il granchio commedia di Lionardo Saluiati a Tommaso del Nero con gli intermedii di Bernardo de Nerli. Accademico fiorentino. Dall'Accademia fiorentina fatta publicamente recitare in Firenze. Nella sala del Papa l'anno. 1566. Nel consolato dell'autore
Pubblicazione In Firenze : [eredi di Lorenzo Torrentino e Carlo Pettinari], 1566 (In Firenze : appresso i figliuoli di Lorenzo Torrentino, & Carlo Pettinari compagno, 1566)
Descrizione fisica [8], 123 [i.e. 127], [21] p., [1] carta di tav. ripiegata : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 12484, Tipo identificatore:Y
Forma letteraria libretto
Marca tipografica presente
Impronta o-no a;ta seo. DiTr (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE34747
5 atti
Colophon a carta H8r
Corsivo, romano; segnatura: π⁴ A⁸ B⁸(B5+χ²) C-I⁸ (I8 bianca); le carte χ1-3 ripetono la numerazione delle pagine 27-29, la c. χ4 non è numerata.
Nota di contenuto A c. π2: dedica di Tommaso del Nero, Firenze, 9 febbraio 1566. A c.π3: Personaggi. A c.π3 v.-π4: Prologo. Le carte I - I8 contengono: Intermedii della commedia del granchio, dichiarazione di essi, e discorso dell'autore.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.21
   1 esemplare, mutilo delle p. 99-112 e della carta di tav.; la rifilatura ha asportato tutto il margine inferiore e le ultime righe di testo in ogni carta; il fasc. I8 rilegato prima del fasc. H8. Legatura in pelle; dorso a due nervature; controguardie in carta decorata a motivi geometrici; a carta H8v prezzo ms. "£ 70"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms. "Luc 85/78"
Altri titoli Il granchio commedia di Lionardo Salviati a Tommaso del Nero con gli intermedii di Bernardo de Nerli.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Librettista] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Del Nero, Tommaso
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) Sul frontespizio
Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) A c. H8v
Identificativo record MUS0015598
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.21 000000150 1 esemplare, mutilo delle p. 99-112 e della carta di tav.; la rifilatura ha asportato tutto il margine inferiore e le ultime righe di testo in ogni carta; il fasc. I8 rilegato prima del fasc. H8. Legatura in pelle; dorso a due nervature; controguardie in carta decorata a motivi geometrici; a carta H8v prezzo ms. "£ 70"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms. "Luc 85/78" 1 esemplare, mutilo delle p. 99-112 e della carta di tav. solo consultazione