Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = RMLM000066
 

Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vegetius Renatus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Vegetio De larte militare ne la comune lingua nouamente tradotto
Pubblicazione (Impresso in Vinegia : per Bernardino di Vitale, il mese di Genaio 1524)
Descrizione fisica [100] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sema I.I. mae- pibr (C) 1524 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37965
Traduzione di Tizzone Gaetano, il cui nome appare nel privilegio
Corsivo, romano; iniziale xilografica a c. a3r; segnatura: a⁸ A⁸ B-Y⁴
Variante B: frontespizio e fascicolo a⁸ interamente ricomposti; privo di iniziale xilografica e con lettera guida, alle cc. a5r-a8v la numerazione dei capitolo in minuscolo corsivo
Variante C: frontespizio stampato in rosso; a c. a1v stemma con leone rampante su tre monti; c.Y4v bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 25
   Note di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti ...", "Di Santi Testi 1628", "Nicolaus Neri Florianensis huius est dominus". - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. ms sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 25
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: "Di Pietro Saluetti"
   Possessore: Testi, Santi. Nota sul front.: "Di Santi Testi 1623"
   Possessore: Neri, Nicolò. Nota sul front.: "Nicolaus Neri Florianensis huius est dominus"
Titolo uniforme Epitoma rei militari | Vegetius Renatus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vegetius Renatus, Flavius [ scheda di autorità ]
Tizzone, Gaetano : di Pofi <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 25
[Possessore precedente] Testi, Santi - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 25
[Possessore precedente] Neri, Nicolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 25
[Editore] Vitali, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bernardinus Venetus -> Vitali, Bernardino
Vegetus Renatus , Publius -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio , Flavio Renato -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Renatus Vegetius , Flavius -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegetius , Renatus Flavius -> Vegetius Renatus, Flavius
Renato Vegezio , Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , P. Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Publio Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Publio Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Tizzone , Gaetano -> Tizzone, Gaetano : di Pofi <sec. 16.>
Vidale, Bernardino -> Vitali, Bernardino
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895) In fine
Identificativo record BVEE021236
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 10. 25 000429065 Note di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti ...", "Di Santi Testi 1628", "Nicolaus Neri Florianensis huius est dominus". - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Triumphi di m. Francesco Petrarcha
Edizione Nuouamente stampati, & con somma diligentia corretti
Pubblicazione , 1531 (Stampati in Vinegia : per Nicolo d'Aristotele detto Zoppino, 1531)
Descrizione fisica [48] c. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o;o, i.ne e?io HoVa (C) 1531 (R)
Note Riferimenti: Hortis 51; Pesante 1974 n. 1724; Fowler p. 94; Essling I, 107; Baldacchini 288
Cornice xilografica sul frontespizio
Incisioni xil. a firma z.a. a precedere ciascun TrionfoMarca (Z895) in fine
Cors.; rom
Segn.: A-F⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 78. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e titolo della prima opera.
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zoan Andrea
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895)
Identificativo record PISE001035
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 78. 3 000436901 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e titolo della prima opera.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo Il Penolo. Comedia antica di Plauto, nella commune lingua nuouamente tradotta, & con diligentia stampata
Pubblicazione , 1530 (Stampata in Vinegia : per Nicolo d'Aristotile detto Zoppino, 1530)
Descrizione fisica 24 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,as e?e. mime isQu (3) 1530 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 41103; Essling 1726
Corsivo, romano; segnatura: A-C⁸; vignetta xilografica raffigurante Plauto sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 29
   Timbro del Dono D'Ancona sul front.; ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 29
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Poenulus | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 29
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895) In fine
Identificativo record RMLE026705
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 8. 10. 29 000363488 Timbro del Dono D'Ancona sul front.; ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fregoso, Antonio <m.1515> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo de fortuna del magnifico caualliero Antonio Phileremo Fregoso
Pubblicazione (Stampata nella inclita citta di Vinegia : per Nicolo Zoppino, 1525 del mese di settemb.)
Descrizione fisica [32] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nota toni sote ReQu (C) 1525 (R)
Note Cfr.: L. Baldacchini, Alle origini dell'editoria in volgare: Niccolo Zoppino da Ferrara a Venezia: annali 1503-1544. Manziana, Vecchiarelli, 2011, nn. 116 e 185
Marca (Z895) a c. D8v
Cors.; rom
Segn.: A-D⁸
Vignetta (Fortuna su zattera tra i flutti che regge una vela) xil. sul frontespizio
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 45. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms sul dorso: Franco Dialoghi; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fregoso, Antonio <m.1515> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fulgoso , Antonio -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Campofregoso , Antonietto -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Fregosius , Antonius Phileremus -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Fregoso , Antonio Fileremo -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Paolo, Vincenzo di & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Vincenzo di Paolo & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895) a c. D8v
Identificativo record VIAE011439
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 45. 3 000421944 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms sul dorso: Franco Dialoghi; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Fiammetta amorosa de m. Giouanni Boccaccio ricorretta di nuouo
Pubblicazione , 1525 (Stampata in Vinegia : per Nicolao di Aristotile detto el Zoppino, 1525 di mese di martio)
Descrizione fisica CX, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,in seta tean noue (3) 1525 (R)
Note Segn.: a-o⁸
Marca (Z895) a c. o7r
Cfr. Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo, 1975, v. 2, n. 65
Errori di numerazione nelle c. f7r e k1r
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 32. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso a c. a2r: "Di m. Girolamo lottini da Volterra". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 32. 1
   Possessore: Lottini, Girolamo. Nota a c. a2r: "Di m. Girolamo lottini da Volterra"
Titolo uniforme Elegia di Madonna Fiammetta | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Lottini, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 32. 1
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895)
Identificativo record CNCE006266
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 32. 1 000424644 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso a c. a2r: "Di m. Girolamo lottini da Volterra". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Le rime di m. Giacobo Sannazaro nobile napolitano, ristampate di nuouo con la gionta, dal suo proprio originale cauata del 1532
Pubblicazione ([Venezia] : per Nicolo d'Aristotile detto Zoppino, del mese di Agosto 1532)
Descrizione fisica 54, [2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e: i.i: i?ai PrMa (3) 1532 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 41125
Frontespizio stampato in rosso e nero in cornice istoriata xilografica con monogramma G.B
Corsivo; vignetta xilografica a carta G8v; segnatura: A-G⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 48
   Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895) In colophon
Identificativo record VIAE011437
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 48 000425048 Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo La prima [-seconda & vltima] parte delle vite di Plutarcho di greco in latino: & di latino in volgare tradotte & nouamente con le sue historie ristampate
Pubblicazione , 1525 (Stampate in Vinegia : per Nicolao di Aristotile detto Zoppino, 1525 dil [!] mese di martio)
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note NUC, v. 462, p. 287
Marca (K343 - Z895) nel colophon di ogni v
Il v. 1. contiene la traduzione di Battista Alessandro Jaconello il cui nome compare a c. A2r del v. 1. ; il v. 2. contiene la traduzione di Giulio Bordoni il cui nome compare nel colophon del v. 2
I front. sono in due diverse cornici xilogr
Ill. xilogr
Cors. ; got. ; rom.
Traduttore nel v. 1., IEIV014811
Traduttore nel v. 2., MODV590280
Comprende 1
2
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Jaconello, Battista Alessandro [ scheda di autorità ]
Bordoni, Giulio [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Jaconelli , Giovanni Battista Alessandro -> Jaconello, Battista Alessandro
Giaconello , Baptista Alexandro -> Jaconello, Battista Alessandro
Iaconello , Battista Alessandro -> Jaconello, Battista Alessandro
Giaconello , Battista Alessandro : da Rieti -> Jaconello, Battista Alessandro
Iaconelli , Battista Alessandro -> Jaconello, Battista Alessandro
Bordone , Iulio -> Bordoni, Giulio
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895) Nel colophon dei 2 v.
Identificativo record ANAE002812
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 6. 28   
Biblioteca universitariaH c. 6. 27  2 v. 


Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii di Caio Giulio Cesare tradotti di latino in uolgar lingua per Agostino Ortica de la porta genouese nuouamente reuisto & con somma diligentia corretto & historiato
Pubblicazione , 1530 (Impresso in Vinegia : per Nicolo d'Aristotile detto Zoppino, 1530)
Descrizione fisica [8], 263, [1] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta esin e.mi ana- none (3) 1530 (R)
Note Marca (K343-Z895) in fine
Cors. ; rom
Segn: [croce]8 A-2K8
Front. in cornice xilogr. stampato in caratteri rossi e neri.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 26
   Nota di possesso a c. 2K7v: " Di Paulo Calderonj da Faenza ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, iscrizione non leggibile sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 26
   Possessore: Calderoni, Paolo. Nota a carta 2K7v: "Di Paulo Calderonj da Faenza ... "
Titolo uniforme Commentarii de bello Gallico | Caesar, Gaius Iulius
Commentarii de bello civili. | Caesar, Gaius Iulius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Ortica della Porta, Agostino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Calderoni, Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 26
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ortica , Agostino -> Ortica della Porta, Agostino
Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895) Marca in fine
Identificativo record RMLE005021
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 26 000424969 Nota di possesso a c. 2K7v: " Di Paulo Calderonj da Faenza ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, iscrizione non leggibile sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi