Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Aetius Amidenus
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Titolo Aetiou Amidēnou Bibliōn iatrikōn tomos a, toutesti biblia oktō ta prōta. Aetii Amideni librorum medicinalium tomus primus, primi scilicet libri octo nunc primum in lucem editi
Pubblicazione Venetiis : [Aldo Manuzio eredi & Andrea Torresano eredi], 1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, & Andreae Asulani, 1534 Mense Sept.)
Descrizione fisica [4], 177, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.en **** **** **** (3) 1534 (R)
Note Adams A305; Renouard 112.7
Testo in greco, front. in greco e latino
Marca U732 sul front. e in fine
Segn.: *⁴ a-t⁸ u¹⁰ x-y⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 17. 2
   Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-138 e la carta finale con il colophon, appartenenti all'opera che precede: Paulus Aegineta ... Libri septem. Venetiis, 1528. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri.
Titolo parallelo Aetii Amideni Librorum medicinalium tomus primus, primi scilicet libri octo nunc primum in lucem editi.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aezio Amideno -> Aetius Amidenus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e in fine.
Identificativo record MILE002478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 17. 2 000420552 Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-138 e la carta finale con il colophon, appartenenti all'opera che precede: Paulus Aegineta ... Libri septem. Venetiis, 1528. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Titolo Aetii medici graeci contractae ex veteribus medicinae sermones 16. Per Ianum Cornuarium medicum physicum Latinè conscripti. Accesserunt in duos priores libros (quos de simplicibus scripsit) scholia, rei medicae studiosis plurimum profutura, per Hugonem Solerium ... nunc primum in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, 1553 (Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, 1553)
Descrizione fisica 2 v. ([92], 1-469, [3]; [1], 474-919, [1] c.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta otla e-n. oqs. &ati (3) 1553 (R)
Note Marche sui front. (Z710) e a c. D7v del vol. 1 e in fine al vol. 1 (Z698)
Data dal front. del vol. 2
Colophon dal vol. 2
Cors. ; gr. ; rom
Segn: [pigreco] a-g8 h4 A-D8 ; a-3n8 3o-5z8
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 58. 1-2
   To. 1 mancante delle c. a2, 2n7,8. - Nota sui front.: "Eredità Ceci (o Cerri ?)". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit. e to. sul dorso dei 2 v.; tagli spruzzati di giallo e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 58. 1-2
   Possessore: *Ceci <famiglia>. Nota sui front.: "Eredità Ceci (?)"
   Possessore: *Cerri <famiglia>. Nota sui front.: "Eredità Cerri" (o Ceci ?)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Cornarius, Janus [ scheda di autorità ]
Solerius, Hugo [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ceci <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 58. 1-2
[Possessore precedente] Cerri <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 58. 1-2
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Cornarius , Ianus -> Cornarius, Janus
Hagenbut , Johann -> Cornarius, Janus
Aezio Amideno -> Aetius Amidenus
Marca tipografica Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sui front.
Identificativo record BVEE015311
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN g. 58. 1-2 000236666 To. 1 mancante delle c. a2, 2n7,8. - Nota sui front.: "Eredità Ceci (o Cerri ?)". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit. e to. sul dorso dei 2 v.; tagli spruzzati di giallo e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Titolo Aetii medici Graeci Contractae ex veteribus medicinae tetrabiblos, hoc est quaternio, hoc est quaternio, id est libri uniuersales quatuor, singuli quatuor sermones complectentes, ut sint in summa quatuor sermonum quaterniones, id est sermones 16. per Ianum Cornarium medicum physicum Latine conscripti. Index subiunctus est uberrimus
Pubblicazione [Basilea : Hieronymus Froben & Nikolaus Episcopius], 1549 (Basileae : apud Hier. Froben et Nic. Episcopium, 1549)
Descrizione fisica [12], 916, [56] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ica- n-r, ora. acsi (3) 1549 (R)
Note Nel titolo il numero 16 è espresso in cifre romane
Il nome del tipografo si ricava dalla marca
Marca del caduceo con 2 serpenti (J55)
Segn.: alfa]6 a-z6 A-Z6 Aa-Zz6 2A-2F6 2G8 2H2L6 2M4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 51
   Timbro di A. Feroci sul frontespizio. - Censurato il nome di Janus Cornarius sul frontespizio e nei titoli interni. - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata sul dorso a 4 nervi, che reca l'indicazione ms di A. e titolo.; tagli verdi.
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 51
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Cornarius, Janus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 51
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cornarius , Ianus -> Cornarius, Janus
Hagenbut , Johann -> Cornarius, Janus
Aezio Amideno -> Aetius Amidenus
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55)
Identificativo record MILE002511
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 37 000330005 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFEROCI d. 51 000230016 Timbro di A. Feroci sul frontespizio. - Censurato il nome di Janus Cornarius sul frontespizio e nei titoli interni. - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata sul dorso a 4 nervi, che reca l'indicazione ms di A. e titolo.; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rorario, Nicolò <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Contradictiones, dubia, et paradoxa, in libros Hippocratis, Celsi, Galeni, Aetii, Aeginetae, Auicennae. cum eorundem conciliationibus. Nicolao Rorario ... auctore
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum, & Gasparem Bindonum, fratres, 1566. (Venezia : \Domenico e Giovanni Battista Guerra!)
Descrizione fisica \32!, 620 \i.e. 622, 2! p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uie- 48e- o-or dequ (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 23644
Con il testo in latino degli autori citati
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-b⁸ A-2Q⁸; p. 207-208 ripetute nella numerazione; iniziali e fregi xilografici.
Editore., BVEV018000
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 56
   Provenienza: Montelatici. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. ms e iniziale M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 56
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Iniziale M sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rorario, Nicolò <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
Avicenna [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 56
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Bindoni, Francesco <2.> & Bindoni, Gaspare <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aezio Amideno -> Aetius Amidenus
Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Ibn Sīnā , al-Ḥusayn ibn ʻAbd Allāh -> Avicenna
Ibn Sīnā , Abū ʻAlī -> Avicenna
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Bindoni, Gaspare <1.> & Bindoni, Francesco <2.> -> Bindoni, Francesco <2.> & Bindoni, Gaspare <1.>
Marca tipografica Aquila che vola verso il sole e perde le penne. Motto: Renovata iuventus. (T49,Z132,V373) Marca dei Guerra in fine
Una mano sorregge un candeliere insieme a due rami d'alloro ed olivo. Sopra il candeliere occhio umano. Dim.: 4x4,8 (V285,Z901) Marca dei Bindoni sul frontespizio
Identificativo record BVEE007411
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN g. 56 000236664 Provenienza: Montelatici. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. ms e iniziale M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Medicae artis principes, post Hippocratem & Galenum. Graeci Latinitate donati, Aretaeus, Ruffus Ephesius, Oribasius, Paulus Aegineta, Aetius, Alex. Trallianus, Actuarius, Nic. Myrepsus. Latini, Corn. Celsus, Scrib. Largus, Marcell. Empiricus. Aliique praeterea, quorum vnius nomen ignoratur. Index ...
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1567
Descrizione fisica \2!, 1-346 \i.e.348! col., \13! p., 347-700 \i.e.694! col., 701-751 \i.e.745! p., 752-767 \i.e.761! col., p. 768 \i.e.762!, 697 \i.e.696! col. \4! p., 866 \i.e.872!, 846 \i.e.856!, 1-186 col., \3! p., 187-238 col., \2!, 230 \i.e.239!-241 p., 242-245 col., 246-248 p., 249-414 col., \1! p., 415-434 col., \110! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta tae- ides i-an CaDE (3) 1567 (R)
Note A cura di Henri Estienne II, il cui nome appare nella prefazione
Per il luogo di stampa cfr. Durling 3049
Corsivo, greco, romano; segnatura: 2*⁴ a-2m⁶ 3A-4F⁶ 5A-6N⁶ 6O⁴ 3a-4c⁸ 4d⁶, ²3A-3T⁶ α-ι⁶ (²3T6 bianca); numerosi errori nella numerazione delle colonne; alcune pagine e colonne non recano numerazione; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 30
   Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Alexander : Trallianus [ scheda di autorità ]
Johannes : Actuarius [ scheda di autorità ]
Aretaeus [ scheda di autorità ]
Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Nicolaus : Myrepsus [ scheda di autorità ]
Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Scribonius : Largus
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Rufus : Ephesius [ scheda di autorità ]
Oribasius [ scheda di autorità ]
Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
Marcellus : Empiricus <medico> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alessandro : di Tralle -> Alexander : Trallianus
Actuarius , Iohannes -> Johannes : Actuarius
Johannes Actuarius -> Johannes : Actuarius
Ioannes : Actuarius -> Johannes : Actuarius
Areteo : di Cappadocia -> Aretaeus
Aretaeus : Cappadox -> Aretaeus
Arétée : de Cappadoce -> Aretaeus
Aezio Amideno -> Aetius Amidenus
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Scribonio Largo -> Scribonius : Largus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Rufo : d'Efeso -> Rufus : Ephesius
Oribasio : da Pergamo -> Oribasius
Oribasio : di Pergamo -> Oribasius
Oreivasios -> Oribasius
Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Marcellus Burdigalensis -> Marcellus : Empiricus <medico>
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo indica un albero con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R297) Sul front.
Identificativo record RMLE008084
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 30 000330003 Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi