Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Alamanni, Luigi
 

Scheda: 1/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Di Girone il Cortese / di Luigi Alamanni
Pubblicazione Venezia : G. Antonelli, 1836
Descrizione fisica XII, 540 col., [1! c. di tav. : ritr. ; 24 cm
Collezione Parnaso italiano (ID Collana : UMC0995029)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Fascicolo pubblicato anche come parte del v. 3.: Trissino, Brusantini, Alamanni e Bernardo Tasso. Venezia : Antonelli, 1835
Tit. d'insieme del v. 3. sul front. che precede i fasc. rileg.: Trissino, Brusantini, Alamanni e Bernardo Tasso, BVE0604149
Altri titoli Trissino, Brusantini, Alamanni e Bernardo Tasso
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Identificativo record TO01418201
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS c 114 000603441   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo La coltiuatione di Luigi Alamanni al christianissimo re Francesco primo
Pubblicazione [Firenze : Bernardo Giunta], 1546 (In Fiorenza : appresso Bernardo di Giunti, XXVIII di febraio 1546)
Descrizione fisica 102, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-za sono e:ua EtSi (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE602
Marca tipografica di Bernardo Giunta sul frontespizio e a c. N7v (K44 - Z649)
Corsivo, romano
Segnatura: A-N⁸
La carta N8 bianca
Variante B: sul frontespizio: In Fiorenza appresso Bernardo di Giunti, 1546.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 4. 23
   Sul frontespizio timbro del Dono Ferrucci e note di possesso cancellate a penna o non decifrate. - Indice ms sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 4. 23
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Altri titoli La coltivatione di Luigi Alamanni al christianissimo re Francesco primo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 4. 23
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E008841
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ c. 4. 23 000247189 Sul frontespizio timbro del Dono Ferrucci e note di possesso cancellate a penna o non decifrate. - Indice ms sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo La Auarchide del S. Luigi Alamanni, gentilhuomo fiorentino, ...
Edizione Nuouamente stampata. ..
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570)
Descrizione fisica [8], 325, [3] p. : 1 ritr. calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lae- i.i; a:da FeSo (3) 1570 (R)
Note A cura di Battista Alamanni, il cui nome figura nella pref
Marca (Z654) sul front. e (Z650) in fine
A c. A4v. ritratto calcogr. dell'A. datato 1570
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: A⁴ B-X⁸ Y⁴
Bianca la c.Y4. -
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28
   Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767
Altri titoli La Avarchide del S. Luigi Alamanni, gentilhuomo fiorentino, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) sul front
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine
Identificativo record CNCE000609
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 28 000422460 Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Gyrone il cortese di Luigi Alamanni al christianissimo, et inuittissimo re Arrigo secondo
Pubblicazione Stampato in Parigi : da Rinaldo Calderio, & Claudio suo figliuolo (Stampato in Parigi, 1548)
Descrizione fisica [8], 180 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta ueo- a-o- o.o, SaMa (3) 1548 (A)
Note Marca (S1142) sul front
Front. entro cornice archit. manieristica
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: [fiore]⁸ a-y⁸ z⁴
C. [fiore]2 segnata erroneamente a2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.14
   1 esemplare. Legatura in pelle marmorizzata; sul dorso finto tassello con autore e titolo e fregi florali impressi in oro; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore etichetta del libraio antiquario Domenico Cesconi, Via Leoni dell'Arco antico, Verona, 1838; alle carte [fiore]8r e z3v timbro a secco di Castiglione del Terziere col motto Omnia vanitas
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 32
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pelle; sul dorso tracce del titolo in oro; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 32
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 32
[Editore] Chaudière, Regnault & Chaudière, Claude [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica Il Tempo (Vecchio con ali e zampe di capra) con la falce. Motto: Hanc aciem sola retundit virtus. Tempus. (S1142) Sul front
Identificativo record CNCE000605
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.14 000000017 1 esemplare. Legatura in pelle marmorizzata; sul dorso finto tassello con autore e titolo e fregi florali impressi in oro; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore etichetta del libraio antiquario Domenico Cesconi, Via Leoni dell'Arco antico, Verona, 1838; alle carte [fiore]8r e z3v timbro a secco di Castiglione del Terziere col motto Omnia vanitas 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH e. 4. 32 000423112 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pelle; sul dorso tracce del titolo in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo La coltiuatione di Luigi Alamanni al christianissimo re Francesco primo
Pubblicazione In Fiorenza : [Bernardo Giunta 1.], 1549 (In Fiorenza : appresso Bernardo Giunti, 1549)
Descrizione fisica 102, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cosi sono e:ua EtSi (3) 1549 (R)
Note Marca (V68) sul front. e a c. N8
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: A-N⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 17. 1
   Legato con: Rucellai, G. Le api ... In Vinegia, 1541. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "This Book belongs to ioseph Cecchi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Alaman. Poesie"; tagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 17. 1
   Possessore: Cecchi, Giuseppe. Nota su guardia anteriore: "This Book Belongs to Joseph Cecchi"
Altri titoli La coltivatione di Luigi Alamanni al christianissimo re Francesco primo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Cecchi, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 17. 1
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) Sul front e a c. N8v
Identificativo record VIAE000697
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 17. 1 000424776 Legato con: Rucellai, G. Le api ... In Vinegia, 1541. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "This Book belongs to ioseph Cecchi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Alaman. Poesie"; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Opere toscane di Luigi Alamanni al christianissimo re' Francesco primo
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio], 1533 (In Vineggia : per Pietro di Nicolini da Sabbio : ad instantia di m. Marchio Sessa, 1533)
Descrizione fisica 146 [i.e. 144], [4] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zima stre e.a) LaLa (3) 1533 (R)
zima o,re e.a) LaLa (3) 1533 (R)
Note Marca (Z592) sul front. e (U140) a c. T4v
Cors. ; rom
Segn.: A-S⁸ T⁴
Var. B: ricomposta la c. A6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.1
   1 esemplare, var. B. Legatura in pelle; sul dorso titolo e decorazioni impresse in oro; cornici dei piatti ed unghie decorate in oro. Sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms. "Med. 400/82"
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 14
   Var. A. - Legatura coeva in pelle marrone, decorata con impressioni a secco; sul contropiatto posteriore abbozzato il disegno di uno scudo, cui sottosta l'annotazione: "Arma"; tagli blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul front.
Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) A c. T4v.
Identificativo record RMLE005041
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.1 000000197 1 esemplare, var. B. Legatura in pelle; sul dorso titolo e decorazioni impresse in oro; cornici dei piatti ed unghie decorate in oro. Sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms. "Med. 400/82" 1 esemplare, var. B solo consultazione
Biblioteca universitariaLEG. A. 14 000425055 Var. A. - Legatura coeva in pelle marrone, decorata con impressioni a secco; sul contropiatto posteriore abbozzato il disegno di uno scudo, cui sottosta l'annotazione: "Arma"; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Rubertis, Achille [ scheda di autorità ]
Titolo Studi sulla censura in Toscana / Achille De Rubertis ; con documenti inediti [di] Alamanni ... [et al.]
Pubblicazione Pisa : Nistri-Lischi, 1936
Descrizione fisica XVI, 443 p. ; 21 cm.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Nomi [Autore] De Rubertis, Achille [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Identificativo record MOD0429086
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca Dell'Istituto Domus MazzinianaB II b 15 009000019   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 8/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Opere toscane di Luigi Alamanni al christianissimo rè Francesco primo
Pubblicazione [Firenze : Giunta], 1532 (In Firenze : [Giunta], 1532 adi IX. luglio)
Descrizione fisica [8], 435, [13] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uuco i.i; dia. MaDa (3) 1532 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-2E⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 56
   Frontespizio rifilato alla legenda e applicato su un bifolio anteposto al testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) sul front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) a c. 2E8v
Identificativo record BVEE016623
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 56 000425054 Frontespizio rifilato alla legenda e applicato su un bifolio anteposto al testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo La coltiuatione di Luigi Alamanni al christianissimo re Francesco Primo
Pubblicazione Stampato in Parigi : da Ruberto Stephano regio stampatore, 1546
Descrizione fisica [3], 3 [i.e. 2]-154, [2] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta tadi a.da i,e. GiL' (3) 1546 (R)
Note Marca (R 296) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁸(a1+[ast]²) b-t⁸ u-x²
Var. B: Parigi : Ruberto Stephano, 1548. Front. non ricomposto (Cfr. Brunet)
Var. C: privo della dedica a Caterina De' Medici, inserita tra le p. a1 e a2. (impronta: rae: o.a, i,e. Gil' (3) 1546 (R).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 501. 1
   Note di possesso sul front. in parte cancellate a penna: "[...] Donato al dottor Andrea Checcacci suo amico", "Di Luca degli Albizi". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida su cui è stata applicata la coperta membranacea originale, recante sul dorso l'antica numerazione ms: Miscellan. V. CCLXXXI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 501. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Di Luca degli Albizi
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sul front. in parte canc: [...] Donato al Dottor Andrea Checcacci suo amico
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: Di Luca degli Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 501. 1
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 501. 1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 501. 1
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R296) Sul front.
Identificativo record BVEE024542
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 501. 1 000423703 Note di possesso sul front. in parte cancellate a penna: "[...] Donato al dottor Andrea Checcacci suo amico", "Di Luca degli Albizi". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida su cui è stata applicata la coperta membranacea originale, recante sul dorso l'antica numerazione ms: Miscellan. V. CCLXXXI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Opere toscane di Luigi Alamanni al christianissimo rè Francesco primo
Pubblicazione Lugd. : Sebast. Gryphius excudebat, 1532 (Lugduni : apud Gryphium, 1533)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Note H.L. Baudrier, Bib. lyonnaise, vol.8 p.66 e 71
Altro colophon in fine al vol.1 datato 1532
Marca (S575) in fine ad entrambi i vol
Cors. ; rom
Fregi xil
Emblema del dedicatario Francesco I re di Francia (Salamandra tra le fiamme. Nutrisco, estinguo) sui front., cfr. E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI. Firenze 1983, p. 375.
Comprende [1]
[2]
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. In cornice figurata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. Con o senza motto. (S575) In fine ai vol.
Identificativo record TO0E003883
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 2. 23   


Scheda: 11/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Girone il cortese di Luigi Alamanni al christianissimo, et inuittissimo re Arrigo secondo.
Edizione Nuouamente riueduto et corretto con altre agiunte del autore medesimo
Pubblicazione In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1549 (In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1549)
Descrizione fisica [8], 185, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta siia role e.te TaPe (3) 1549 (R)
Note Front. in cornice xil. figurata con ritr al centro
All'interno del bordo alto della cornice marca simile a U300 (Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato; motto: Semper eadem)
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-Z⁸ 2A²
Bianca c. 2A2
Iniz. e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10
   Note di possesso sul front.: "Eredità Ceci", "Ex libris Petrij Conturbinj" (ripetuta in calce al front. con data 1619 e sul verso). - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10
   Provenienza: *Ceci <famiglia>. Nota sul front.: "Eredità Ceci"
   Possessore: Conturbini, Pietro. Nota sul front. e sul verso del front.: Ex libris Petrij Conturbinj
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Conturbini, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ceci <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Marca non censita (S1) Nella cornice in testa al front. simile a U300, globo senza iniz. (3,4 x2,8 cm)
Identificativo record CNCE000607
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 10 000423345 Note di possesso sul front.: "Eredità Ceci", "Ex libris Petrij Conturbinj" (ripetuta in calce al front. con data 1619 e sul verso). - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Opere toscane di Luigi Alamanni al christianiss. rè Francesco primo
Pubblicazione Venetijs : apud hæredes Lucæ Antonij Iuntæ, 1542 (Stampato in Vinegia : per Pietro Scheffer germano maguntino : ad instantia delli heredi di m. Lucantonio Giunta, il primo di luglio 1542)
Descrizione fisica 2 v. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Cors. ; rom
Marca (Z628) sui front. e (U6) in fine.
Comprende [1]
[2]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Schoeffer, Peter [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Opilio, Petrus -> Schoeffer, Peter
Marca tipografica Giglio fiorentino con iniziali L A circondato da ghirlanda e sorretto da putti. (Z628) Sui front
Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da 2 putti. (U6) In fine
Identificativo record CNCE000600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 9  2 v. 
Biblioteca universitariaH d. 10. 10  2 v. 


Scheda: 13/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Epigrammi inediti di Luigi Alamanni tratti da un ms. della Pontificia Biblioteca di Bologna
Pubblicazione Bologna : dalla stamperia Cardinali e Frulli, 1827
Descrizione fisica 12 p. ; 22 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta NESI e.e, a.ta e.te (C) 1827 (R)
Note A cura di Michele Ferrucci, il cui nome appare a p. 3
Ed. stampata a tiratura limitata
Per Segn.: [1]⁶
Per le nozze di Rosa Franceschi con Camillo Bianchi.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Curatore] Ferrucci, Michele [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Cardinali, Francesco & Frulli, Carlo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ferruccius , Michael -> Ferrucci, Michele
Ferruzzi , Michele -> Ferrucci, Michele
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Stamperia Cardinali e Frulli -> Cardinali, Francesco & Frulli, Carlo
Frulli, Carlo & Cardinali, Francesco -> Cardinali, Francesco & Frulli, Carlo
Cardinali & Frulli -> Cardinali, Francesco & Frulli, Carlo
Identificativo record CFIE034248
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.B 92. 25 000464817   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo La coltivazione poema di Luigi Alamanni
Pubblicazione Londra [i.e. Livorno] : si vende in Livorno presso Gio. Tom.o Masi e comp., 1780
Descrizione fisica [2], xxxxiij, 238, [2] p., [1] carta di tav. : ritr. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta naL- illa rasa PeTr (3) 1780 (A)
Note Front. inciso da Giovanni Lapi, ritratto dell'autore inciso da Pompeo Lapi
Segue a p. 209: Epigrammi toscani di Luigi Alamanni
Segnatura: π¹ a¹² b¹° A-K¹² (bianca K12).
Pubblicato con Epigrammi toscani di Luigi Alamanni | Alamanni, Luigi RAVV076550
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Livorno
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Incisore] Lapi, Pompeo
[Incisore] Lapi, Giovanni <m. 1772> [ scheda di autorità ]
[Editore] Masi, Tommaso & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Masi, Giovanni Tommaso -> Masi, Tommaso & C.
Masi, Tommaso e comp. -> Masi, Tommaso & C.
Stamperia delle provincie unite -> Masi, Tommaso & C.
Bancker, Riccardo -> Masi, Tommaso & C.
Masi, Tommaso & Poggiali Gaetano -> Masi, Tommaso & C.
Poggiali Gaetano & Masi, Tommaso -> Masi, Tommaso & C.
Identificativo record VIAE000971
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SD/F1/Rip.2 1 000001589   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 15/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Satire di Antonio Vinciguerra, Lodovico Ariosto, Ercole Bentivoglio, Luigi Alamanni, Lodovico Dolce
Pubblicazione Londra ; si vende in Livorno : presso Tommaso Masi e, compagni, 1786
Descrizione fisica [2], XXIII, [1], 96, [2], 122, 42, [2], 99, [3] p., [2] c. di tav. : front., ritr. calcogr. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ni eime a;da ChCa (3) 1786 (A)
A.DI i.e- a;da ChCa (3) 1786 (A)
Note Front. e ritr. di A. Vinciguerra incisi da P. Lapi
Stampato presumibilmente a Livorno come altre ed. del Masi. Cfr. Editori italiani dell'Ottocento, I, p. 666
Segn.: n1 [ast]12 A-D12 2[chi]1 <2>A-E12 F2(F1+<3>A10) <3>B12 <4>B-E12 F2
Bianca l'ultima c
Variante B: L'occhietto segue il frontespizio calcografico
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 52
   Rilegatura novecentesca in tela bukram marrone
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Londra
Nomi Vinciguerra, Antonio < sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Bentivoglio, Ercole <1506-1573> [ scheda di autorità ]
Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Lapi, Pompeo
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Editore] Masi, Tommaso & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Masi, Giovanni Tommaso -> Masi, Tommaso & C.
Masi, Tommaso e comp. -> Masi, Tommaso & C.
Stamperia delle provincie unite -> Masi, Tommaso & C.
Bancker, Riccardo -> Masi, Tommaso & C.
Masi, Tommaso & Poggiali Gaetano -> Masi, Tommaso & C.
Poggiali Gaetano & Masi, Tommaso -> Masi, Tommaso & C.
Identificativo record RAVE009739
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 7. 52 000421048 Rilegatura novecentesca in tela bukram marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sette libri di satire di Lodouico Ariosto. Hercole Bentiuogli. Luigi Alamanni. Pietro Nelli. Antonio Vinciguerra. Francesco Sansouino. E d'altri scrittori. Con vn discorso in materia della satira. Di nuouo raccolti per Francesco Sansouino
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Sansovino & c.] (In Venetia : appresso Francesco Sansouino et C., 1560)
Descrizione fisica [8], 206, [2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oin- m-a- o.si IoEd (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2723; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933, v. 2 p. 17
Segnatura: *⁸ A-2C⁸ (2C8 bianca); corsivo, romano; testatine e iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 8. 62
   Mancante della c. 2C8, bianca. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi.
   Escluso dalla consultazione. - Mancante della c. 2C8, bianca. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Satire di diversi"; tagli spruzzati di azzurro.
   Mancante dei fasc. A-D8 e delle c. E1-3. - Postille marginali. - La provenienza dalla biblioteca di F.Albizi è attestata da una nota ms sulla carta di guardia anteriore ("Albizi"). - Legato con: Rime di diuersi antichi autori ... In Vinegia, 1532. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in grafia moderna: Miscellanea.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 661. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla carta di guardia anteriore: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Vinciguerra, Antonio < sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Bentivoglio, Ercole <1506-1573> [ scheda di autorità ]
Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Nelli, Pietro <1511-1572?>
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 661. 2
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Andrea : da Bergamo -> Nelli, Pietro <1511-1572?>
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un quarto di luna crescente. Motto nel nastro: In dies (Z393,V452) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E020991
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 8. 62 000350677 Mancante della c. 2C8, bianca. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 661. 2 000397181 Mancante dei fasc. A-D8 e delle c. E1-3. - Postille marginali. - La provenienza dalla biblioteca di F.Albizi è attestata da una nota ms sulla carta di guardia anteriore ("Albizi"). - Legato con: Rime di diuersi antichi autori ... In Vinegia, 1532. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in grafia moderna: Miscellanea.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 10. 16 000421178 Escluso dalla consultazione. - Mancante della c. 2C8, bianca. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Satire di diversi"; tagli spruzzati di azzurro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chrysoloras, Manouel [ scheda di autorità ]
Titolo Enchiridium grammatices. In hoc libro hæc sunt. Erotemata Chrisoloræ. De anomalis uerbis. De formatione temporum chalcondilæ. Thedori [!] de constructione. Herodiani de encleticis. Sententiae unius carminis ex diuersis poetis. Catonis Romani sententiae ...
Pubblicazione (Impressum Florentiae : in aedibus Philippi Iuntæ Florentini, anno a salutifera incarnatione 1516. Decimo cal. Octob.)
Descrizione fisica 284, [4] p. ; 8⁰
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.*. *.*. *-*. **** (3) 1516 (R)
Note Precede titolo in greco
Il nome del curatore, Eufrosino Bonini, si ricava dalla lettera dedicatoria dello stesso a Luigi Alamanni
Marca (Z645) a c. s⁸v
Cfr. Giunti, Annali 91
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-s⁸.
Tit. parallelo traslitterato: Encheiridiōn grammatikēs, CFI0732419
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 84
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Niccolo Altouiti In arbitrium eius". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con titolo ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 84
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Altoviti, Niccolò. Nota sul front.: "Di Niccolò Altouiti In arbitrium eius"
Titolo parallelo Encheiridiōn grammatikēs
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Chrysoloras, Manouel [ scheda di autorità ]
Gaza, Teodoro [ scheda di autorità ]
Bonini, Eufrosino [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Aelius Herodianus [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Chalcondylas, Demetrius <1424?-1511> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 84
[Possessore precedente] Altoviti, Niccolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 84
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gaza , Theodorus -> Gaza, Teodoro
Teodoro : Gaza -> Gaza, Teodoro
Theodorus : Gaza -> Gaza, Teodoro
Gazes , Theodoros -> Gaza, Teodoro
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Herodianus : Technicus -> Aelius Herodianus
Aelius , Herodianus -> Aelius Herodianus
Herodianus , Aelius -> Aelius Herodianus
Herodianus <sec. 2.> -> Aelius Herodianus
Erodiano -> Aelius Herodianus
Herodianus : Grammaticus -> Aelius Herodianus
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Chrysoloras , Manuel -> Chrysoloras, Manouel
Cisolora , Manuele -> Chrysoloras, Manouel
Chrisoloras , Manuil -> Chrysoloras, Manouel
Crisolora , Manuele -> Chrysoloras, Manouel
Chrysoloras , Emanuel -> Chrysoloras, Manouel
Manuel : Chrysolaras -> Chrysoloras, Manouel
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645)
Identificativo record CNCE012130
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 84 000374873 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Niccolo Altouiti In arbitrium eius". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con titolo ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borromeo, Antonio Maria <1724-1813> [ scheda di autorità ]
Titolo Notizia de' novellieri italiani posseduti dal conte Anton-Maria Borromeo gentiluomo padovano con alcune novelle inedite
Pubblicazione Bassano, 1794
Descrizione fisica XXI, [3], 243, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hee- i-a, e.ti doNo (3) 1794 (R)
Note Pubblicata da Giuseppe Remondini e figli, cfr. licenza di stampa
Segn.: *⁸ 2*⁴ a-o⁸ p¹⁰(p9+χ1)
A c. χ1r (p. 243): errori e correzioni
Carta p10 bianca
Contiene novelle di L. Alamanni, G.B. Amalteo, G. Bigolina, P. Fortini, V. Rota, G. Sermini e G. Morlini
Variante B: XXI, [3], 242, [2] p.; bianca l'ultima carta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 5. 5
   Timbro del dono D'Ancona sul front. ed ex libris di Alessandro D'Ancona sul verso. - Ri-legatura di restauro in tela.
   Ri-legatura novecentesca in quarto di tela marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 5. 5
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bassano del Grappa
Nomi [Autore] Borromeo, Antonio Maria <1724-1813> [ scheda di autorità ]
Fortini, Pietro [ scheda di autorità ]
Bigolina, Giulia <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Sermini, Gentile [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Rota, Vincenzo <1703-1785> [ scheda di autorità ]
Morlini, Girolamo [ scheda di autorità ]
Amalteo, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 5. 5
[Editore] Remondini, Giuseppe <2.> & figli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bigolini , Giulia -> Bigolina, Giulia <sec. 16.>
Sermini , Gentile <pseudo> -> Sermini, Gentile
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Rota , Vicenzo -> Rota, Vincenzo <1703-1785>
Morlini , Jérome -> Morlini, Girolamo
Amalteo , Giambattista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amaltheo , Giouambattista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amaltheus , Io. Baptista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amalteo , Giovambatista -> Amalteo, Giovanni Battista
Borromeo , Antonmaria <1724-1813> -> Borromeo, Antonio Maria <1724-1813>
Borromeo , Anton Maria <1724-1813> -> Borromeo, Antonio Maria <1724-1813>
Borromeo , Antonio Maria <1724-1813 ; conte> -> Borromeo, Antonio Maria <1724-1813>
Tipografia Giuseppe Remondini & figli -> Remondini, Giuseppe <2.> & figli
Identificativo record VIAE002658
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 423 000435471 Ri-legatura novecentesca in quarto di tela marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 10. 5. 5 000072345 Timbro del dono D'Ancona sul front. ed ex libris di Alessandro D'Ancona sul verso. - Ri-legatura di restauro in tela.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro quinto delle Rime di diuersi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni. Nuouamente raccolte, e con noua additione ristampate. Allo Illus. S. Ferrante Carrafa
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555 (in Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica 511, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rao, e.de o.o, ChCh (3) 1555 (R)
Note Cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, vol. 1, p. 466
Il curatore, Lodovico Dolce, si ricava dalla dedica
Marca sul front. (Z535) e in fine (U89)
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-2H⁸
Iniziali, testatine e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagliblu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Francesco degli Albizi comprò in Firenze... 1763
Altri titoli Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni.
Libro quinto delle Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni nuovamente raccolte, e con nova additione ristampate ...
Delle rime di diuersi illustri signori napoletani ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
Tansillo, Luigi [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Morra, Isabella <1520-1546>
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Partenio Etiro -> Aretino, Pietro
Parthenio Etiro -> Aretino, Pietro
Etiro Parthenio -> Aretino, Pietro
Pietro Aretino -> Aretino, Pietro
Etiro , Partenio -> Aretino, Pietro
Aretino , Pietro Bacci -> Aretino, Pietro
Aretino , Bacci Pietro -> Aretino, Pietro
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Morra , Isabella : di -> Morra, Isabella <1520-1546>
Di Morra , Isabella -> Morra, Isabella <1520-1546>
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E005358
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 56 000422765 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagliblu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro primo delle rime spirituali, parte nuouamente raccolte da piu auttori, parte non piu date in luce
Pubblicazione In Venetia : al segno della Speranza, 1550
Descrizione fisica 199, [17] carte ; 16°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o, a.i, o.ti OgDi (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33021; NUC v. 331, p.654
Marca (Q63) sul frontespizio
Segnatura: A-2D⁸ (bianche carte 2D7 e 2D8); romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 52
   Mancano le c. 2D2-8. - Legatura coeva in pergamena floscia; tracce di bindelle; titolo ms sul taglio di piede
Altri titoli Rime spirituali, parte nuouamente raccolte da piu auttori, parte non piu date in luce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Simeoni, Gabriele <1509-1576?> [ scheda di autorità ]
Del Bene, Giovanni <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Molza, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Castellani, Tommaso <m. 1540> [ scheda di autorità ]
Gambara, Veronica [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Terracina, Laura
Aragona, Tullia : d' [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Speranza [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Symeon , Gabriel -> Simeoni, Gabriele <1509-1576?>
Amomo -> Simeoni, Gabriele <1509-1576?>
Dal Bene , Giovanni -> Del Bene, Giovanni <sec. 16>
Bene , Giovanni : del -> Del Bene, Giovanni <sec. 16>
Beni , Giovanni -> Del Bene, Giovanni <sec. 16>
Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Molza , Marius -> Molza, Francesco Maria
Molsa <1489-1544> -> Molza, Francesco Maria
Gambara da Correggio , Veronica -> Gambara, Veronica
Ganibara , Veronica -> Gambara, Veronica
Correggio Gambara , Veronica : da -> Gambara, Veronica
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Febea <accademica degli Incogniti> -> Terracina, Laura
D'Aragona , Tullia -> Aragona, Tullia : d'
Tullia : d'Aragona -> Aragona, Tullia : d'
Marca tipografica Speranza (donna rivolta verso il sole circondata da bauli casse e altri oggetti).Motto: Beatus vir, cuius est Dominus spes eius: & non respexit in vanitates ... (Q63)
Identificativo record UBOE027294
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 12. 52 000426213 Mancano le c. 2D2-8. - Legatura coeva in pergamena floscia; tracce di bindelle; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Carmina quinque illustrium poetarum. Quorum nomina in sequenti pagina continentur. Additis nonnullis M. Antonii Flaminii libellis nunquam antea impressis
Pubblicazione Florentiae : apud Laurentium Torrentinum, 1552
Descrizione fisica 2 Pt. (346, °6]; 87, °9] p.) ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isnt tua, i,ta VtNa (3) 1552 (R)
Note Contiene Carmina di Pietro Bembo, Andrea Navagero, Baldassarre Castiglione, Giovanni Cotta e Marco Antonio Flaminio
Pt.2: M. Antonii Flaminii Paraphrasis in triginta Psalmos, ..
A c. G8 altro front.: M. Antonii Flaminii Carminum libri 4. ..
Cors. ; rom
Segn.: A-Y⁸; 2A-2F⁸
Bianche le c. Y6, Y7, Y8, 2F7, 2F8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Aloysij Alemanj" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Josephi Mariae Blanchinij pratensis". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Bianchini, Giuseppe Maria. Nota su guardia ant.: "Ex libris Josephi Mariae Blanchini Pratensis"
   Possessore: Alamanni, Luigi. Nota sul front.: "Aloysij Alemanj"
Pubblicato con M. Antonii Flaminii Paraphrasis in triginta psalmos. Ad Alexandrum Farnesium cardinalem. Eiusdem sacrorum carminum libellus. | Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> MILV078164
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [ scheda di autorità ]
Cotta, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42
[Possessore precedente] Bianchini, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42
[Possessore precedente] Alamanni, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Naugerius , Andreas <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Navajero , Andrés <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Flaminio , Antonio <1498-1550> -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Flaminio , Marcantonio -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record TO0E018782
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 10. 42 000378076 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Aloysij Alemanj" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Josephi Mariae Blanchinij pratensis". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/22
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rime diuerse di molti eccellentiss. auttori nuouamente raccolte. Libro primo, con nuoua additione ristampato
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546)
Descrizione fisica 374, [26] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta coe. o.to gohi MaEt (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26052; BOGIO I, p. 88-89
Il nome del curatore, Lodovico Domenichi, si ricava dalla dedica
Fregi xilografici sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-2B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
   Mancano le c. A2, A3, A4. - Note di possesso sul front. sovrapposte ad altre precedenti: "Di Jacopo Sollo (?) Varchesini", "Di Bernardo Soldani da monteuarchi". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
   Possessore: Soldani, Bernardo. Nota sul front.: Di Bernardo Soldani da monteuarchi
Altri titoli Rime diverse di molti eccellentiss. auttori nuovamente raccolte.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
Tomitano, Bernardino [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Molza, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
Guidiccioni, Giovanni [ scheda di autorità ]
Gambara, Veronica [ scheda di autorità ]
Barignano, Pietro <1540m.?> [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Soldani, Bernardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Partenio Etiro -> Aretino, Pietro
Parthenio Etiro -> Aretino, Pietro
Etiro Parthenio -> Aretino, Pietro
Pietro Aretino -> Aretino, Pietro
Etiro , Partenio -> Aretino, Pietro
Aretino , Pietro Bacci -> Aretino, Pietro
Aretino , Bacci Pietro -> Aretino, Pietro
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Molza , Marius -> Molza, Francesco Maria
Molsa <1489-1544> -> Molza, Francesco Maria
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Parabosco , Gerolamo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronimo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronymus -> Parabosco, Girolamo
Guidiccione , Giovan -> Guidiccioni, Giovanni
Gambara da Correggio , Veronica -> Gambara, Veronica
Ganibara , Veronica -> Gambara, Veronica
Correggio Gambara , Veronica : da -> Gambara, Veronica
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E030734
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 43 000389013 Mancano le c. A2, A3, A4. - Note di possesso sul front. sovrapposte ad altre precedenti: "Di Jacopo Sollo (?) Varchesini", "Di Bernardo Soldani da monteuarchi". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi