Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Badia fiorentina <Firenze>
 

Scheda: 1/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [2], 448 p., [1] c. di tav. : ritr
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta m.nt e-e- amo- jus* (3) 1757 (Q)
Note Segn.:[pi greco]1 A-2E8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 10
   Sul recto della guardia ant. segnatura ms. settecentesca della Badia fiorentina. - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con impressione dorata del tit. su dorso liscio; tagli marmorizzati rossi e turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Segnatura ms.
Fa parte di Epistolarum obscurorum virorum ad Dom. M. Ortuinum Gratium, volumina omnia ... Accesserunt huic editioni tractatus rarissimi. Tomus primus (-secundus) cum figuris aeneis
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 10
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 10
Identificativo record TO0E050257
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 10 000420301 Sul recto della guardia ant. segnatura ms. settecentesca della Badia fiorentina. - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con impressione dorata del tit. su dorso liscio; tagli marmorizzati rossi e turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [8], 374, [2] p., [11] c. di tav. : ritr
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta ueus ,&er m-er &fqu (3) 1757 (R)
Note Segn.: [pi greco]1 *4(-*4) A-Z8 2A4
Bianca l'ultima c
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 9
   Sul recto della guardia ant. segnatura ms. settecentesca della Badia fiorentina. - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con impressione dorata del tit. su dorso liscio; tagli marmorizzati rossi e turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Segnatura ms.
Fa parte di Epistolarum obscurorum virorum ad Dom. M. Ortuinum Gratium, volumina omnia ... Accesserunt huic editioni tractatus rarissimi. Tomus primus (-secundus) cum figuris aeneis
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 9
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 9
Identificativo record TO0E050256
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 9 000420300 Sul recto della guardia ant. segnatura ms. settecentesca della Badia fiorentina. - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con impressione dorata del tit. su dorso liscio; tagli marmorizzati rossi e turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eustathius : Macrembolites [ scheda di autorità ]
Titolo Gli amori d'Ismenio composti per Eustathio philosopho et di greco tradotti per Lelio Carani
Pubblicazione In Fiorenza : [Lorenzo Torrentino], 1550 (Stampati in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, à di xx del mese di Settembre 1550)
Descrizione fisica 247, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta Ilfi lio. e.lo lisi (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 18391
Corsivo, romano; segnatura: A-P⁸ Q⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 16
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura fiorentina del primo quarto del Seicento, in pergamena floscia decorata con impressioni in oro; tagli rossi (cfr. Medicea volumina, sch. 38)
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 16
   Provenienza: *Badia fiorentina <Firenze>. Timbro sul front. e antica segnatura sul recto della guardia anteriore
Titolo uniforme De Hysmenes et Hysminiae amoribus. | Eustathius : Macrembolites
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Eustathius : Macrembolites [ scheda di autorità ]
Carani, Lelio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 16
Forme varianti dei nomi Eustazio : Macrembolita -> Eustathius : Macrembolites
Eumathius -> Eustathius : Macrembolites
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Sul front.
Identificativo record BVEE058946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 16 000425606 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura fiorentina del primo quarto del Seicento, in pergamena floscia decorata con impressioni in oro; tagli rossi (cfr. Medicea volumina, sch. 38)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Reymers, Nikolaus [ scheda di autorità ]
Titolo Nicolai Raimari Vrsi Dithmarsi ... mathematici De astronomicis hypothesibus, seu systemate mundano, tractatus astronomicus & cosmographicus: scitu cum jucundus, tum utilissimus. Item astronomicarum hypothesium a se inventarum, oblatarum, & editarum, contra quosdam eas sibi temerario seu potius nefario ausu arrogantes, vendicatio et defensio ... Cum quibusdam novis subtilissimisque compendijs et artificijs, in plane nova doctrina sinuum & triangulorum iterum ...
Edizione Pragae Bohemorum : apud autorem, 1597
Pubblicazione [40] c. : ill. ; 4°.((Cors.; rom
Descrizione fisica Segn.: A-K⁴.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione cs
Impronta m,a- m.s, s,em rudo (C) 1597 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 921. 7
   Escluso dalla consultazione. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Sul contropiatto anteriore incollato ex libris a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysij della Torre". - Sulla carta di guardia anter. nota: "Badia N.� 8708 N.� 22". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Var opuscu. mathem."; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 921. 7
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Ex libris a stampa sul contropiatto ant. e ms sulla guardia ant.
   Possessore: Della_Torre, Pietro Luigi. Ex lib a stampa sul contropiatto ant.: ... ad usum D. Petri Aloysij della Torre
Luogo di stampa o pubblicazioneCZ - Praga
Nomi [Autore] Reymers, Nikolaus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 921. 7
[Possessore precedente] Della_Torre, Pietro Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 921. 7
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 921. 7
Forme varianti dei nomi Ursus , Nicolaus Raymarus -> Reymers, Nikolaus
Reimarus Ursus , Nicolaus -> Reymers, Nikolaus
Identificativo record PISE000252
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 921. 7 000397923 Escluso dalla consultazione. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Sul contropiatto anteriore incollato ex libris a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysij della Torre". - Sulla carta di guardia anter. nota: "Badia N.� 8708 N.� 22". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Var opuscu. mathem."; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jode, Cornelis <1568-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo De quadrante geometrico libellus. In quo quidquid ad linearum et superficierum, vtpote altitudinum et latitudinum, dimensiones facit lucidissime demonstratur. Additae figurae aeneae 37. ad maiorem doctrinae intelligentiam & lucem hactenus non ita expositae
Pubblicazione Sumptibus & expensis Cornelii de Iudaeis editus Noribergae : typis Christophori Lochneri, 1594
Descrizione fisica \8!, 63, \1! p., \1! carta di tav. ripiegata : ill. e 2 stemmi calcografici ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta tera a.LA E.s. LVDE (3) 1594 (R)
Note Riferimenti: VD16 H 5880
Il nome dell'A., Cornelis Jode, appare nella prefazione a carta A2v; a carta A4v elencati gli autori di cui sono stati consultati i testi; nel titolo 37. è espresso: XXXVII
Segnatura: A-I⁴; romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 921. 6
   Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Sul contropiatto anteriore incollato ex libris a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysij della Torre". - Sulla carta di guardia anter. nota:"Badia N.� 8708 N.� 22". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Var opuscu. mathem."; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 921. 6
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Ex libris a stampa sul contropiatto anter. e ms sulla guardia anter.
   Possessore: Della_Torre, Pietro Luigi. Ex lib a stampa sul contropiatto: "... ad usum D. Petri Aloysii della Torre"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Norimberga
Nomi [Autore] Jode, Cornelis <1568-1600> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Della_Torre, Pietro Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 921. 6
[Editore] Jode, Cornelis [ scheda di autorità ]
[Editore] Lochner, Christoph [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 921. 6
Forme varianti dei nomi Iudaeis , Cornelius de -> Jode, Cornelis <1568-1600>
Cornelius de Iudæis -> Jode, Cornelis
Identificativo record PUVE010972
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 921. 6 000397922 Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Sul contropiatto anteriore incollato ex libris a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysij della Torre". - Sulla carta di guardia anter. nota:"Badia N.� 8708 N.� 22". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Var opuscu. mathem."; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hesiodus [ scheda di autorità ]
Titolo Hesiodou tou Askraiou Erga kai ēmerai. Theogonia. Aspis Erakleous. ... Hesiodi Ascraei Opera et dies. Theogonia. Scutum Herculis. Omnia vero cum multis optimisque expositionibus
Pubblicazione °Venezia : Bartolomeo Zanetti! (Venetiis : in aedibus Bartholomaei Zanetti ..., aere uero et diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1537. mense Iunio)
Descrizione fisica °4!, LXXXVIII °i.e. CLXXXVIII! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *,*- *.** *.*. **** (3) 1537 (R)
Note Testo in greco
Iniziali e fregi xilografici; segnatura: [fiore]⁴ α-ψ⁸ ω⁴; omessa la lettera C nella numerazione dell'ultima carta; carta α1 stampata in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 13
   Note di possesso sul front., in greco: "... Angelou Nikolin.", e in latino: "D. Angel. Nicol.ni", ripetuta in fine, "Hic liber est Abb. Flor. N. 131". - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizata; A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 13
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Nota sul front.: "Hic liber est Abb. Flor. N. 131"
   Possessore: Nicolini, Angelo. Nota sul front. e in fine: "Angeli Nicol.ni"
Titolo uniforme Opera et dies | Hesiodus
Scutum. | Hesiodus
TheogoniaGRC | Hesiodus
Titolo parallelo Hesiodi Ascræi Opera et dies. Theogonia. Scutum Herculis ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Hesiodus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Nicolini, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 13
[Editore] Trincavelli, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Bartolomeo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 13
Forme varianti dei nomi Hesiod -> Hesiodus
Esiodo -> Hesiodus
Hesiodo -> Hesiodus
Hésiode -> Hesiodus
Zannetti, Bartolomeo <2.> -> Zanetti, Bartolomeo <2.>
Marca tipografica Putto con ramo in mano appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto in greco: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos. (Z988) Marca tip. sul front
Identificativo record RMLE005689
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 13 000374651 Note di possesso sul front., in greco: "... Angelou Nikolin.", e in latino: "D. Angel. Nicol.ni", ripetuta in fine, "Hic liber est Abb. Flor. N. 131". - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizata; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Febvre, Jacques <m. 1755> [ scheda di autorità ]
Titolo Bayle en petit, ou Anatomie de ses ouvrages. Entretiens d'un docteur avec un bibliothécaire et un abbé
Pubblicazione [Paris : chez Marc Bordelet], 1738
Descrizione fisica [5], 6-291, [1] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta ntce ceu- t,n- pequ (3) 1738 (R)
Note Segn.: A-2A⁸/⁴ 2B²
Del gesuita Jacques Le Febvre: cfr. Barbier, Dict. des ouvr. anon., I, col. 390
Pubblicato, secondo Barbier, cit., a Parigi, da Marc Bordelet
Fregio e triplo filetto xil. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 11. 5
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Segnatura ms. della biblioteca monastica della Badia [fiorentina?] sulla guardia ant. - Legatura settecentesca in bazana tabacco; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 11. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Segnatura ms
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Le Febvre, Jacques <m. 1755> [ scheda di autorità ]
Bayle, Pierre <1647-1706> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 11. 5
[Editore] Bordelet, Marc [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 11. 5
Forme varianti dei nomi Lefèbure , Jacques -> Le Febvre, Jacques <m. 1755>
Le Fèvre , Jacques -> Le Febvre, Jacques <m. 1755>
Le Febre , Jean -> Le Febvre, Jacques <m. 1755>
Identificativo record PISE001820
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 11. 5 000379408 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Segnatura ms. della biblioteca monastica della Badia [fiorentina?] sulla guardia ant. - Legatura settecentesca in bazana tabacco; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Archimedes [ scheda di autorità ]
Titolo Archimedis De iis quae vehuntur in aqua libri duo. A Federico Commandino Vrbinate in pristinum nitorem restituti, et commentariis illustrati
Pubblicazione Bononiae : ex officina Alexandri Benacii, 1565
Descrizione fisica [4], 43 [i.e. 45, 1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,se r.sa taa- quse (3) 1565 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ✝⁴A-K⁴L⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 430. 1
   Mancante c. L6. - Timbro del Legato Piazzini sul front.; sulla c. di guardia anter. nota di provenienza: Badia N� 8708 N� 25. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opuscoli. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con scritta inoro (Varior. opuscul. mathem.) e numerazione ms: Miscellan. 60; tagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 430. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Nota di provenienza su c. di guardia: Badia N.� 8708 N. 25
Titolo uniforme De insidentibus aquae. | Archimedes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Archimedes [ scheda di autorità ]
Commandino, Federico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 430. 1
[Editore] Benacci, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 430. 1
Forme varianti dei nomi Commandino , Federigo -> Commandino, Federico
Commandini , Federico -> Commandino, Federico
Commandinus , Federicus -> Commandino, Federico
Archimedes : Syracusanus -> Archimedes
Archimede -> Archimedes
Benatius, Alexandrus -> Benacci, Alessandro
Identificativo record BVEE001548
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 430. 1 000396175 Mancante c. L6. - Timbro del Legato Piazzini sul front.; sulla c. di guardia anter. nota di provenienza: Badia N� 8708 N� 25. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opuscoli. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con scritta inoro (Varior. opuscul. mathem.) e numerazione ms: Miscellan. 60; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leopold <duca d'Austria ; 2.> [ scheda di autorità ]
Titolo Compilatio Leupoldi ducatus austrie filij de astrorum scientia decem continentis tractatus
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Melchiorem Sessam & Petrum de Rauanis socios, 1520. die. xv. Iulij)
Descrizione fisica [94] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.us infi a.a- tuse (C) 1520 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 30058; Essling 2081; Sander 3948; Rhodes, Catalogo del Fondo Librario antico della Fondazione Giorgio Cini, L28
Marca xilografica (Z598) sul frontespizio. Stampata da Giacomo Penzio. Cfr.: Short-title catalog of books printed in Italy and of books in Italian printed in other countries from 1465 to 1600 now in the British Library, p. 375
Gotico
Segnatura: A-L⁸ M⁶
La carta F3 segnata per errore G3
Iniziali xilografiche ornate su fondo nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso, decifrata parzialmente (" ... Nasi"). - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Badia N.� 7412". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso rinforzato, a penna: "Astronomia Leupoldi"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Nota su contropiatto anteriore: "Badia N.�7412"
   Possessore: Nasi, ?. Nota su front., decifrata in parte: " ... Nasi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Leopold <duca d'Austria ; 2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
[Possessore precedente] Nasi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
[Stampatore] Penzio, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
Forme varianti dei nomi Ravani, Pietro dei & Sessa, Melchiorre <1.> -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Sessa, Melchiorre & Ravani, Pietro -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Marca tipografica In un cerchio sormontato da corona: gatto con topo in bocca. Iniziali MS (A78,K298,Z598) Sul front
Identificativo record RMLE007079
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. A. 2. 39 000437035 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso, decifrata parzialmente (" ... Nasi"). - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Badia N.� 7412". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso rinforzato, a penna: "Astronomia Leupoldi"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Georgius : Trapezuntius [ scheda di autorità ]
Titolo Comparationes phylosophorum Aristotelis et Platonis a Georgio Trapezuntio viro clarissimo
Pubblicazione (Venetiis : per Iacobum pentium de Leuco, 1523. nonis Ianuarii [5. I])
Descrizione fisica [168] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-r* n-i* i-s, stqu (C) 1523 (R)
Note Colophon a c. X4r
Cors
Segn.: a⁴ A-V⁸ X⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 8. 6
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Badia N� 13119". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 8. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Nota su guardia anter.: "Badia N� 13119"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Georgius : Trapezuntius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 8. 6
[Editore] Penzio, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 8. 6
Forme varianti dei nomi Trapezuntius , Georgius -> Georgius : Trapezuntius
Georges : de Trébizonde -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : di Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : da Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : Trapezunzio -> Georgius : Trapezuntius
Georgius : Trapezontius -> Georgius : Trapezuntius
Jorge Ameruzes : de Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Identificativo record BVEE003622
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 8. 6 000438303 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Badia N� 13119". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Porta, Giovan Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Portae Neapolitani De humana physiognomonia libri 4 ...
Pubblicazione Vici Aequensis : apud Iosephum Cacchium, 1586 (Vici Aequensis : apud Iosephum Cacchium, 1586)
Descrizione fisica [4], 256 [i.e. 272] p. : ill. calcogr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-n- r-na ero- stmu (7) 1586 (R)
Note Cfr. La tipografia napoletana nel '500, p. 116
Ritr. esterno del dedicatario Card. Luigi d'Este a c. A2v
Front. calcogr
Segn.: 2*² A-2L⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 4. 2
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Badia N.� 10555". - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 4. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Nota su guardia anteriore: "Badia N.� 10555"
Titolo uniforme De humana physiognomonia. | Della Porta, Giovan Battista
Nomi [Autore] Della Porta, Giovan Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 4. 2
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 4. 2
Forme varianti dei nomi Della Porta , Giovambattista -> Della Porta, Giovan Battista
Della Porta , Giovanni Battista <ca. 1535-1615> -> Della Porta, Giovan Battista
Della Porta , Giambattista -> Della Porta, Giovan Battista
Dalla Porta , Giovan Battista -> Della Porta, Giovan Battista
Porta , Giovanni Battista : della -> Della Porta, Giovan Battista
Porta , Giambattista : della -> Della Porta, Giovan Battista
Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Identificativo record BVEE002623
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD d. 4. 2 000429311 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Badia N.� 10555". - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Les commentaires de Iules Cesar, des guerres de la Gaule. Plus ceux des guerres ciuiles, contre la part Pompeienne. Le tout de la version de Blaise de Vigenere Bourbonnois; & illustré d' annotations
Pubblicazione Paris : chez Abel l' Angelier, au premier pillier de la grand' Salle du Palais, 1589
Descrizione fisica 2 pt. ([28], 167, 21; 205, [45] c.) fol
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta onte y.la p-s- naqu (3) 1589 (R)
Note Il nome dell'autore delle "Guerres civiles, contre la part Pompeienne", Aulus Hirtius, figura a c. A1r
Marca sul front
Segn.: a⁶ e⁶ i⁶ o⁶ u⁶ a-o⁶ p⁴ q-2d⁶ 2e⁸ 2f-2g⁶ 2h-2i⁴; A-T⁶ (T6 bianca) V-2E⁶ 2F⁴ 2G-2I⁶ 2K¹⁰ 2L-2P⁶ 2Q⁸ 2R-2S⁶
Il vol. contiene anche scritti di Caius Plinius Secundus, di Eutropius e di Lucius Annaeus Florus sulla vita di Cesare.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 2. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 2. 9
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Nota su guardia anter.: "Badia N. 2650"
Pubblicato con Guerres ciuiles, contre la part Pompeienne.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Hirtius, Aulus [ scheda di autorità ]
Vigenère, Blaise : de <1523-1596> [ scheda di autorità ]
[Editore] L'Angelier, Abel [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 2. 9
Forme varianti dei nomi Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Hircius , Aulus -> Hirtius, Aulus
Irzio , Aulo -> Hirtius, Aulus
Langelier, Abel -> L'Angelier, Abel
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE020809
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL g. 2. 9 000429153 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Trogus, Pompeius [ scheda di autorità ]
Titolo Les Histoires vniuerselles de Trogue Pompee, abbregees par Iustin Historien, Traslatees de Latin en Francois par Messire Claude de Seyssel ... Dediees a tres Chrestien & tres victorieux Roy Loys 12 dece nom - Premiere edition
Pubblicazione A Paris : de l'Imprimerie de Michel de Vascosan, 1559
Descrizione fisica [6], 104, [2]c. ; 2o
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta m-ux e.e- nts, negl (3) 1559 (R)
Note Segn.: aa6 A-R6 S4
Iniz. xil.
Traduttore, BVEV018942
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 2. 10. 1
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Sul contropiatto ant. cartiglio con scritta a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentiae ad usum D. Petri Aloysij della Torre", nota ms sulla carta di guardia anter.: "Badia N� 6942". - Legato con: Procopius Caesariensis. Histoire des guerres faictes par l'empereur Iustinian ... A Paris, 1587. - Legatura settecemtesca in pergamena rigida; indicazione di Autori e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 2. 10. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Cartiglio con scritta a stampa su contropiatto: Est Monasterij S. Mariae ...
   Possessore: Della_Torre, Pietro Luigi. Cartiglio su contropiatto: Est Monasterii S. Mariae ... ad usum D. Petri Aloysii
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Trogus, Pompeius [ scheda di autorità ]
Seyssel, Claude : de <1450?-1520> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 2. 10. 1
[Possessore precedente] Della_Torre, Pietro Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 2. 10. 1
[Editore] Vascosan, Michel [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 2. 10. 1
Forme varianti dei nomi Seissel , Claudius -> Seyssel, Claude : de <1450?-1520>
Claudius : a Seissel -> Seyssel, Claude : de <1450?-1520>
Sesellius , Claudius -> Seyssel, Claude : de <1450?-1520>
Trogue , Pompée -> Trogus, Pompeius
Pompeius Trogus -> Trogus, Pompeius
Trogue Pompée -> Trogus, Pompeius
ad insigne Fontis -> Vascosan, Michel
Vascosanus, Michael -> Vascosan, Michel
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E034962
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL g. 2. 10. 1 000429139 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Sul contropiatto ant. cartiglio con scritta a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentiae ad usum D. Petri Aloysij della Torre", nota ms sulla carta di guardia anter.: "Badia N� 6942". - Legato con: Procopius Caesariensis. Histoire des guerres faictes par l'empereur Iustinian ... A Paris, 1587. - Legatura settecemtesca in pergamena rigida; indicazione di Autori e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lalli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo L' Eneide trauestita del signor Gio. Battista Lalli. Al molto illustre sig. il sig. Domenico Redolfi
Pubblicazione In Venetia : presso Giacomo Sarzina, 1635
Descrizione fisica [24], 600 p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onn- n-ma a.ra DuEp (3) 1635 (R)
Note Marca ed. (O271) sul front
Contiene inoltre: nelle pp. prelim. versi encomiastici di Antonio Bruni, Pier Francesco Paoli e Anonimo; a p. 579: versi italiani e latini di Bartolomeo Tortoletti; a p. 586: Lettera discorsiva di Giovanni Tommaso Giglioli sopra L'Eneide travestita
Segn.: a¹² A-2B¹²
La c. a3 segnata erroneamente A3
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 39
   In testa all'occhietto scritta di possesso datata: 1672. Di Filippo Domenico Antinori. - Altra scritta obliterata in calce al front.: Abbatiae Florentinae ad usum D. Ambrosii de Arretio. - Ri-legatura tardottocentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 39
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Scritta di possesso
   Possessore: Antinori, Filippo Domenico. Scritta di possesso
Altri titoli L' Eneide travestita del signor Gio. Battista Lalli.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lalli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Giglioli, Giovanni Tommaso <1576-1635>
Bruni, Antonio <1593-1635>
Tortoletti, Bartolomeo
Paoli, Pietro Francesco <1580-1637>
[Possessore precedente] Antinori, Filippo Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 39
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 39
Forme varianti dei nomi Distratto Accademico Insensato -> Giglioli, Giovanni Tommaso <1576-1635>
Negletto -> Tortoletti, Bartolomeo
Neglectus -> Tortoletti, Bartolomeo
Paoli , Pier Francesco -> Paoli, Pietro Francesco <1580-1637>
Paoli , Pierfrancesco -> Paoli, Pietro Francesco <1580-1637>
Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica Venezia: donna coronata seduta su leone su lembo terra in mezzo mare tiene scettro e con sinistra getta in mare anello. Cornice. Motto: Potens ubique merito (O271) sul front.
Identificativo record LO1E021233
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 39 000421199 In testa all'occhietto scritta di possesso datata: 1672. Di Filippo Domenico Antinori. - Altra scritta obliterata in calce al front.: Abbatiae Florentinae ad usum D. Ambrosii de Arretio. - Ri-legatura tardottocentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Ovidii Nasonis Metamorphoseōn libri 15. Cum notis Th. Farnabii
Pubblicazione Amstelædami : typis Ioannis Blaeu : sumptibus Societatis, 1670
Descrizione fisica 380, [4] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta goum s.es i.t: TeAr (3) 1670 (A)
Note Front. calcogr
Dedica epistolare di Farnaby a William, arcivescovo di Canterbury
Segn.: A-Q¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 20
   Sul recto della guardia ant. nota ms. sei-settecentesca: Ex Abbatiae Florentinae ad Vsum D. Anselmi a Colle. - Sul verso del front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Nota ms
Titolo uniforme Metamorphoses | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Annotatore] Farnaby, Thomas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 20
[Editore] Compagnie <Amsterdam> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 20
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Farnabius , Thomas -> Farnaby, Thomas
Societas <Amsterdam> -> Compagnie <Amsterdam>
Kalckhoven, Jost -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalkovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalkovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalcovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Calcovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Calcovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blaeu, Johann <1.> -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalcovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blavius, Joannes -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blaev, Joan <1.> -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Identificativo record BVEE034745
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 20 000420213 Sul recto della guardia ant. nota ms. sei-settecentesca: Ex Abbatiae Florentinae ad Vsum D. Anselmi a Colle. - Sul verso del front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Historiae Francorum ab anno Christi 900. ad ann. 1285. scriptores veteres 11; in quibus Glaber Helgaldus Sugerius Abbas M. Rigordus Guillermus Brito Guillermus de Nangis & anonymi alij. Extrema stirpis Carolinae et Capetiorum regum res gestas... explicantes
Edizione Ex bibliotheca P. Pithoei V. CL. nunc primum in lucem dati
Pubblicazione Francofurti : apud Andreae Wecheli heredes Claudium Marnium & Ioannem Aubrium, 1596
Descrizione fisica [4], 504, [36] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta e.i- m,ia isre cepe (3) 1596 (R)
Note Riferimenti: VD16 H 3912
Corsivo, romano; segnatura: π²A-2T⁶2V-2Y⁴2Z⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto incollato cartiglio con scritta a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysii della Torre", e nota ns: "N. 1190". - Legatura settecentesca in pergamena rigida;indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: Est Monasterij S. Mariae ...
   Possessore: Della_Torre, Pietro Luigi. Cartiglio su contropiatto ant.: Est Monasterij S. Mariae ... ad usum D. Petri ..
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi Rigord <m. ca.1207> [ scheda di autorità ]
Guillaume : de Nangis <sec. 13.> [ scheda di autorità ]
Rodulfus : Glaber [ scheda di autorità ]
Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
Gulielmus : Brito-Armorius <1165?-1226?> [ scheda di autorità ]
Helgaldus : Florialensis <m. 1048> [ scheda di autorità ]
Sugerius <abate di Saint Denis> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11
[Possessore precedente] Della_Torre, Pietro Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11
[Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 4. 11
Forme varianti dei nomi Rodolfo : il Glabro -> Rodulfus : Glaber
Rodulfus Glaber -> Rodulfus : Glaber
Rudulfus : Glaber -> Rodulfus : Glaber
Radulfus : Glaber -> Rodulfus : Glaber
Radulphus : Glaber -> Rodulfus : Glaber
Rudulphus : Glaber -> Rodulfus : Glaber
Rodulfus Glaber -> Rodulfus : Glaber
Rodulphus Glaber -> Rodulfus : Glaber
Raoul Glaber -> Rodulfus : Glaber
Brito , Guillelmus -> Gulielmus : Brito-Armorius <1165?-1226?>
Helgaud : de Fleury -> Helgaldus : Florialensis <m. 1048>
Sugerius : Sancti Dionisii -> Sugerius <abate di Saint Denis>
Sugerio : di Saint-Denis -> Sugerius <abate di Saint Denis>
Suger : von Saint-Denis -> Sugerius <abate di Saint Denis>
Suger <abate di Saint Denis> -> Sugerius <abate di Saint Denis>
Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Marca tipografica Pegaso sovrasta un caduceo su cui si arrotolano 2 serpenti, sorretto da mani che escono dalle nuvole e cornucopie che si intrecciano. Ai lati iniziali AW. (F1098) Sul front.
Identificativo record BVEE012314
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL e. 4. 11 000429111 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto incollato cartiglio con scritta a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysii della Torre", e nota ns: "N. 1190". - Legatura settecentesca in pergamena rigida;indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi