Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Baldini, Baccio < -1585>
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Vita di Cosimo Medici, primo gran duca di Toscana. Discritta da m. Baccio Baldini suo protomedico
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1578
Descrizione fisica [8], 88, 62, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta hehe p-oi n-e- toua (3) 1578 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 3981; Adams B82
Cors. ; rom
Segn.: *⁴ a-l⁴ A-H⁴ (H4 bianca)
Stemma dei Medici in cornice con ai lati due figure allegoriche sormontato da corona sul front.; iniz. e fregi xil
Segue a c. A2r: Panegirico della clemenza ...; a c. B4v: Orazione fatta nell'Accademia fiorentina...; a c. E3v: Discorso della vertu, et della fortuna..., dello stesso A
A c. *2r dedica dell'A. a Francesco de' Medici; a c. *3v: Madrigale, di m. Antonio Benivieni
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 15. 3
   Nota di possesso decifrata solo in parte: "Di ... de riccj n� 674". - Rare postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta Roma; sul dorso applicato tassello in pergamena della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli.
   Antico intervento di restauro sul front. e su tre carte preliminari con risarcimento di lacune marginali, eccetto c. *2, lacunosa anche nello specchio di stampa. - Nota di possesso parzialmente rifilata sul front. - Leg. con: Baldini, Baccio. Discorso dell'essenza del fato. In Fiorenza, 1578. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 15. 3
   Possessore: Ricci, ?. Nota sul front. decifrata parzialmente: "Di ... de Riccj n� 674"
Pubblicato con Discorso della vertu, et della fortuna del sig. Cosimo Medici primo granduca di Toscana. di m. Baccio Baldini suo protomedico | Baldini, Baccio < -1585> CUBV171936
Panegirico della clemenza. | Baldini, Baccio < -1585> CUBV171936
Titolo uniforme Vita di Cosimo Medici, primo gran duca di Toscana | Baldini, Baccio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ricci, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 15. 3
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record UBOE004583
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 15. 3 000456009 Nota di possesso decifrata solo in parte: "Di ... de riccj n� 674". - Rare postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta Roma; sul dorso applicato tassello in pergamena della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG d. 6. 7. 1 000389531 Antico intervento di restauro sul front. e su tre carte preliminari con risarcimento di lacune marginali, eccetto c. *2, lacunosa anche nello specchio di stampa. - Nota di possesso parzialmente rifilata sul front. - Leg. con: Baldini, Baccio. Discorso dell'essenza del fato. In Fiorenza, 1578. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso dell'essenza del fato, e delle forze sue sopra le cose del mondo, e particolarmente sopra l'operazioni de gl'huomini. Di m. Baccio Baldini
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1578
Descrizione fisica 42, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.re sipe zao- chni (3) 1578 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 3980; Adams B79
Corsivo; romano
Marca (Z1153) sul frontespizio
Segnatura: A-D⁴ E⁶ (E6 bianca)
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 15. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta Roma; sul dorso applicato tassello in pergamena della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli.
   Legato con: Baldini, B. Vita di Cosimo Medici ... In Firenze, 1578. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) sul front.
Identificativo record UBOE004585
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 15. 4 000456010 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta Roma; sul dorso applicato tassello in pergamena della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG d. 6. 7 2 000389532 Legato con: Baldini, B. Vita di Cosimo Medici ... In Firenze, 1578. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione fatta nella Accademia Fiorentina, in lode del serenissimo sig. Cosimo Medici gran duca di Toscana, gloriosa memoria. Da m. Baccio Baldini suo protomedico
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1574
Descrizione fisica [16] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.re e-m- i,at anno (C) 1574 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 3979
Cors. ; rom
Segn.: A-D⁴
Stemma dei Medici sul front
Iniziali parlanti e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 8
   Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione a penna: Miscellanea V. CCLXXVII.
   Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record UBOE010061
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 12 000423688 Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 450. 1 000396208 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione a penna: Miscellanea V. CCLXXVII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 261. 8 000395716 Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Baccii Baldinii In librum Hyppocratis. De aquis, aere, et locis commentaria. Eiusdem Tractatus de cucumeribus
Pubblicazione Florentiae : ex officina Bartholomæi Sermartellij, 1586
Descrizione fisica 2 pt. ([12], 252; 16 p.) ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e&a- i-ra tuus eahe (3) 1586 (R)
ste- 24u- i-e- hume (3) 1586 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 3982
Marca dei Sermartelli (Z1153) sui front
Segn.: a⁶ A-P⁸ Q⁶; A⁸
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 178
   Manca il bifolio a3-4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 178
   Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Baccii Baldinii Tractatus de cucumeribus. | Baldini, Baccio < -1585> CUBV171936
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 178
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sui front
Identificativo record CFIE000101
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 178 000330543 Manca il bifolio a3-4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso sopra la mascherata della geneologia degl'iddei de' Gentili. Mandata fuori dall'illustrissimo, & eccellentiss. s. duca di Firenze, & Siena il giorno 21. di febbraio 1565
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1565 (In Firenze : appresso i Giunti, 1566.)
Descrizione fisica 130 [i.e. 124], [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 7954, Tipo identificatore:Y
Forma letteraria libretto
Marca tipografica presente
Impronta o.o, t-a- lan- l'ue (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE3978
Nel titolo 1565 è espresso MDLXV
Per il nome dell'autore Baccio Baldini, cfr. G. Melzi, Anonime e pseudonime, vol. 1 p. 311
Marca dei Giunta (Z650) a carta Q4v
Omesse nella numerazione le p. 89-96, errori di numerazione delle carte Q1,2
Segnatura: A-Q⁴
Corsivo, romano
Stemma della famiglia Medici sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici
Colophon a c. Q2v
Variante B: 132 [i.e. 124], [4] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 321. 5
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CLXXVIII
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 321. 5
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 321. 5
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine
Identificativo record CNCE003978
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 321. 5 000395729 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CLXXVIII  consultazione e fotoriproduzione Servizi