Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Baldini, Vittorio
 

Scheda: 1/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giraldi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Ludouici Gyraldi Serenorum præfecti Commentariolum, in quo omnia ad illorum insigne spectantia dilucidantur: necnon de insignibus in vniuersum agitur. ...
Pubblicazione Ferrariæ : excudebat Victorius Baldinus, 1581
Descrizione fisica [6!, 32, [2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usus usmi rome copr (3) 1581 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-E4 (E4 bianca); iniziali e fregi xilografici; sul frontespizio emblema dell'Accademia dei Sereni.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 250. 4
   Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 14 opere. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: "Albizi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, antica numerazione ms: Miscellanea V. XCV, ripetuta in numeri arabi sul piattoanteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 250. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anteriore: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Giraldi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 250. 4
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
Identificativo record RMLE037838
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 250. 4 000395850 Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 14 opere. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: "Albizi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, antica numerazione ms: Miscellanea V. XCV, ripetuta in numeri arabi sul piattoanteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soranzo, Lazzaro <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo L' ottomanno di Lazaro Soranzo, doue si dà pieno ragguaglio non solamente della potenza del presente signor de' Turchi Mehemeto 3. ... ma ancora di varij popoli, siti, città, e viaggi, con altri particolari di stato necessarij à sapersi nella presente guerra d'Ongheria. ...
Pubblicazione In Ferrara : per Vittorio Baldini, stampatore camerale, 1598 (In Ferrara : per Vittorio Baldini, stampatore camerale, 1598)
Descrizione fisica [28], 127, [13] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta enl- i-he a.a- PrSi (3) 1598 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: ✝⁴2✝⁴ 3✝² A-S⁴ T²
Iniziali e fregi xil
Stemma xilografico di Clemente 8. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli, e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVIII
Titolo uniforme L' Ottomanno. | Soranzo, Lazzaro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Soranzo, Lazzaro <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
Identificativo record BVEE017230
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 480. 4 000396360 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli, e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVIII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrati, Paolo <1514-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Epistolarum Paulli Sacrati canonici Ferrariensis volumen secundum. Ad sereniss. principem Alphonsum 2. Atestinum Ferrariae ducem
Pubblicazione Ferrariae : apud Victorium Baldinum, 1583
Descrizione fisica [16], 384 [i.e. 376], [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-u* o-us utin Nafa (3) 1583 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30120
Nel titolo il numero 2. é espresso: II; carta χ1 contiene l'Errata
Corsivo, romano; segnatura: †⁸ A-Q⁸ R⁴ S-2A⁸ χ1; errori di numerazione delle p. nel fasc. R⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 2
   Provenienza: biblioteca Ferrucci. - Legato con: Ricci, B. Epistolarum familiarium lib. IIII. Ferrariae, 1562. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nomi degli A. e tit. ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 2
   Possessore: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Sacrati, Paolo <1514-1590> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 2
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Stemma di Alfonso 2. d'Este in cornice ovale con scritta: Alfonsus II fer mut reg. dux et c (Z1134) Sul front.
Identificativo record LO1E029559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 8. 1. 2 000249428 Provenienza: biblioteca Ferrucci. - Legato con: Ricci, B. Epistolarum familiarium lib. IIII. Ferrariae, 1562. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nomi degli A. e tit. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrati, Paolo <1514-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Epistolarum Paulli Sacrati canonici Ferrariensis ad Io. Angelum Papium ...
Pubblicazione Ferrariae : apud Victorium Baldinum, typographum ducalem, 1589 (Ferrariae : excudebat Victorius Baldinus, typographus ducalis, 1589)
Descrizione fisica [16], 294, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-it s.ia cos- mian (3) 1589 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 30372
Marca in front. e nel colophon
Segn.: [croce]8, A-S8 T4
Variante B: nel front.: Ferrariae : excudebat Victorius Baldinus, typographus ducalis, 1589
Senza colophon e senza marca tipogr. in fine
Le ultime [2] p. sono bianche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 51
   Nota di possesso sul front.: "Ex libris Cosmi Pieragnolij P. 1609". - Sottolineature del testo a p. 143. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 51
   Possessore: Pieragnoli, Cosimo. Nota sul front.: Ex libris Cosmi Pieragnolij P. 1609
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 8. 30
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Sacrati, Paolo <1514-1590> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pieragnoli, Cosimo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 51
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 8. 30
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Dedalo in volo sul labirinto in ovale racchiuso in cornice. Motto: Nil difficile volenti. (Q9,V49,Z439) Sul front.
In cornice figurata: un ramoscello d'olivo piantato in terra sospeso su due putti che reggono un'anfora. Motto nel nastro sul tronco: Etiam crescet (V50,Z904) In fine
Identificativo record TO0E004430
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ c. 8. 30 000247309 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 11. 51 000378254 Nota di possesso sul front.: "Ex libris Cosmi Pieragnolij P. 1609". - Sottolineature del testo a p. 143. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1413-1492> [ scheda di autorità ]
Titolo Franc. Patricii Philosophiae, de rerum natura libri 2. priores. Alter De spacio physico, alter De spacio mathematico
Pubblicazione Ferrariae : excudebat Victor. Baldinus, typographus Ducalis, 1587
Descrizione fisica 26 carte : 1 ritratto ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.g- n-t: iapo dest (3) 1587 (R)
Note Iniziali e fregi xilografici ornati; ritratto xilografico dell'A. sul verso del frontespizio; corsivo, romano; segnatura: A-E⁴ G².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 12. 1
   Provenienza: Dono Diomede Bonamici. - Sul front. nota di possesso: "Coll. Rau. Soc. Iesu", altra non decifrata ("ex dono Alb. ... Rau. I.V.d.") e piccolo timbro con scritta: "Cast. Lovat." - Annotazioe sul verso della guardia anteriore. - Legato con: Patrizi, F. De rerum naturae. Ferrariae, 1587; Patrizi, F. Difesa ... dalle cento accuse ... Ferrara, 1587. - Copertina in carta gialla.
[Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 12. 1
   Provenienza: Bonamici, Diomede. Appartenente alla raccolta di miscellanee della biblioteca di Diomede Bonamici
   Possessore: *Gesuiti <Ravenna>. Nota sul front.: Coll. Rau. Soc. Iesu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1413-1492> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Bonamici, Diomede - [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 12. 1
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Ravenna> - [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 12. 1
Marca tipografica Dedalo in volo sul labirinto in ovale racchiuso in cornice. Motto: Nil difficile volenti. (Q9,V49,Z439) Sul front
Identificativo record RMLE007923
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBUONAMICI Misc. 175. 12. 1 000368842 Provenienza: Dono Diomede Bonamici. - Sul front. nota di possesso: "Coll. Rau. Soc. Iesu", altra non decifrata ("ex dono Alb. ... Rau. I.V.d.") e piccolo timbro con scritta: "Cast. Lovat." - Annotazioe sul verso della guardia anteriore. - Legato con: Patrizi, F. De rerum naturae. Ferrariae, 1587; Patrizi, F. Difesa ... dalle cento accuse ... Ferrara, 1587. - Copertina in carta gialla.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime, et prose del s. Torquato Tasso
Edizione Di nuouo reuiste, & corrette, con aggiunta di quanto manca nell'altre editioni
Pubblicazione In Ferrara : [Vittorio Baldini] : ad instanza di Giulio Vassallini, 1583
Descrizione fisica 3 volumi ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 41024; La raccolta tassiana della Biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 17
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende 2: Parte seconda
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
[Editore] Vassalini, Giulio [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Stemma di Alfonso 2. d'Este in cornice ovale con scritta: Alfonsus II fer mut reg. dux et c (Z1134) Sui frontespizi
Identificativo record PUVE006045
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 12. 31   


Scheda: 7/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Apologia del s. Torq. Tasso, in difesa della sua Gierusalemme liberata, a gli accademici della Crusca. Con le accuse, & difese dell'Orlando furioso dell'Ariosto. Et alcune lettere, pareri, & discorsi di diuersi auttori nel medesimo genere. Di nuouo corretta & ristampata. Aggiontoui la risposta dell'istesso Tasso, al discorso del Lombardelli, intorno ai contrasti della sua Gierusalemme. I titoli si leggono nell'ottaua carta
Pubblicazione In Ferrara : [Vittorio Baldini] : ad instanza di G. Vasalini, 1586
Descrizione fisica 5 parti ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: La raccolta tassiana della biblioteca civica A. Mai di Bergamo, n. 1439
Esiste altra emissione delle prime due parti: In Ferrara : per Vittorio Baldini, 1586
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Tipografo, BVEV017310
Editore, BVEV031858
Comprende Risposta del s. Torq. Tasso, al discorso del sig. Oratio Lombardelli intorno à i contrasti, che si fanno sopra la Gierusalemme liberata
Risposta del s. Torquato Tasso, alla lettera di Bastian Rossi, academico della Crusca, in difesa del suo Dialogo del piacere honesto, et detta lettera. Et vn discorso del medesimo Tasso sopra il parere fatto dal sig. Franc. Patricio, in difesa di Lodouico Ariosto
Discorso del s.or Giulio Ottonelli sopra l'abuso del dire Sua Santità, Sua Maestà, Sua Altezza, senza nominare il papa, l'imperatore, il principe. Con le difese della Gierusalemme liberata del signor Torq. Tasso dall'oppositioni degli Academici della Crusca
Discorso intorno a i contrasti, che si fanno sopra la Gierusalemme liberata di Torquato Tasso del signor Orazio Lombardelli senese Academico Vmoroso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
[Editore] Vassalini, Giulio [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Putto alato e bendato in atto di lanciare tre dadi su un tavolo. A terra libro aperto, arco e frecce spezzate. Sullo sfondo paesaggio montuoso con città (V53,Z1114) Sul frontespizio
Identificativo record LO1E001147

Scheda: 8/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Delle rime, et prose del sig. Torquato Tasso
Edizione Di nuouo ristampate, con diligenza riuedute, e corrette
Pubblicazione In Ferrara : [Vittorio Baldini] : appresso Giulio Vasalini, 1585-1587
Descrizione fisica 5 volumi ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 41029 e CNCE 41059
Corsivo, romano; iniziali xilografiche, fregi xilografici e tipografici
Comprende 1: Parte prima
4: Parte quarta
3: Parte terza
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
Vassalini, Giulio [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Stemma di Alfonso II d'Este. (Z1135) Sui frontespizi, senza cornice
Identificativo record CFIE001341
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 12. 30  3 v (mancano v. 2, 5) 
Biblioteca universitariaH l. 12. 29  3 v (mancano v. 2, 5) 
Biblioteca universitariaH l. 12. 28  3 v (mancano v. 2, 5) 


Scheda: 9/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leoni, Paolo <morto 1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Responsa Pauli Leonii patritii Patauini, ac Ferrariensis iurisc. et equitis, ...
Pubblicazione Ferrariae : excudebat Victorius Baldinus, 1584 (Ferrariae : excudebat Victorius Baldinus, 1584)
Descrizione fisica [8], 323, [25] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta man- n-ut a-u* tibi (3) 1584 (R)
Note Marca tipografica sul frontespizio (T44, senza motto)
Segnatura: *⁴ A-2V⁴ 2X²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 32
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Martianesus, B. Responsorum ... volumen primum. Venetiis, 1573. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 32
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Leoni, Paolo <morto 1590> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 32
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonius , Paulus <morto 1597> -> Leoni, Paolo <morto 1590>
Marca tipografica Tempio di Gerusalemme con versetto in caratteri ebraici che recita: Più grande sarà la gloria di questa Casa, dice il Signore degli Eserciti. (T44) Sul frontespizio, senza motto
Identificativo record BVEE005056
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 32 000119515 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Martianesus, B. Responsorum ... volumen primum. Venetiis, 1573. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accademia degli Eterei [ scheda di autorità ]
Titolo Rime degl'illustrissimi sig. Academici Eterei. All'illustriss. & reuerendiss. sig. il signor cardinale Scipione Gonzaga
Pubblicazione In Ferrara : ad instanza d'Alfonso Caraffa, 1588 (In Ferrara : presso Vittorio Baldini stampator ducale, 1588)
Descrizione fisica [8], 148,[28] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta roto o.to o.io ViMi (3) 1588 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE33
Marche di A. Caraffa (V56) sul front. e di V. Baldini (V13) in fine
Corsivo, romano; segnatura: §⁴ A-L⁸ (L8 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Tip., BVEV017310
Ed., BVEV034260
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 835. 3
   Nota di possesso sul front: "D.ni Celsi Rosini ex Abb. S.e Crucis". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo con antica numerazione ("Miscellanea V. CCCLXI"), e A. ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 835. 3
   Possessore: Rosini, Celso. Nota sul front.: D.ni Celsi Rosini ex Abb. S. Crucis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Possessore precedente] Rosini, Celso - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 835. 3
[Autore] Accademia degli Eterei [ scheda di autorità ]
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
[Editore] Caraffa, Alfonso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademia degli Eterei <Padova> -> Accademia degli Eterei
Marca tipografica In cornice figurata: una sfera armillare attraversata da un'asta che si infila in una roccia. (A13,V56,Z1063) Sul front.
Identificativo record BVEE011623
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 835. 3 000397431 Nota di possesso sul front: "D.ni Celsi Rosini ex Abb. S.e Crucis". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo con antica numerazione ("Miscellanea V. CCCLXI"), e A. ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Flori, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Della natura de' mali epidemici, et modo di curargli, e preseruarsi da quelli. Di Marc'Antonio Florio, medico ferrarese
Pubblicazione In Ferrara : per Vittorio Baldini stampator ducale, 1587
Descrizione fisica [8], 104 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta gaor tipe e,ia brqu (3) 1587 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE42541
Marca (Z904) xilografica sul frontespizio
Corsivo, romano
Segnatura: [stella]⁴ A-F⁸ G⁴ ([stella]4 bianca)
Iniziali xilografiche ornate e fregio xilografico.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 2
   Provenienza: dono Diomede Bonamici. - Legatura alla rustica
[Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 2
   Provenienza: Bonamici, Diomede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Flori, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Bonamici, Diomede - [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 2
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Florio , Marco Antonio -> Flori, Marco Antonio
Marca tipografica In cornice figurata: un ramoscello d'olivo piantato in terra sospeso su due putti che reggono un'anfora. Motto nel nastro sul tronco: Etiam crescet (V50,Z904) Sul front
Identificativo record RMLE037401
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBUONAMICI Misc. 175. 2 000368831 Provenienza: dono Diomede Bonamici. - Legatura alla rustica  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terzani Cremona, Giovanni Francesco <1593m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio in funere Guilielmi Gonzaghii Mantuae ducis sereniss. habita a Io. Francisco Terzanio Cremona i. c. Ferrariense. Ferrariae in sacra principis aede 5. kalendas Septemb. 1587
Pubblicazione Ferrariae : excudebat Victorius Baldinus, tipographus ducalis
Descrizione fisica [6] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.u. erli seam ioi- (C) 1587 (Q)
Note Presunta data di pubblicazione, 1587, nel titolo e alla fine della dedica
Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 24
   Leg. in vol. misc. di 26 opuscoli. - Sulla guardia anter. nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 24
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter. attribuisce ai Gesuiti di Parigi la raccolta miscell.
   Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi (cfr. Database of bookbindings in www. bl.uk)
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota di F.Albizi attribuisce ai Gesuiti la composizione della raccolta misc.
Altri titoli Oratio in funere Guilielmi Gonzaghij Mantuae ducis sereniss.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Terzani Cremona, Giovanni Francesco <1593m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 24
[Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 24
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 24
Forme varianti dei nomi Cremona Terzani , Giovanni Francesco -> Terzani Cremona, Giovanni Francesco <1593m.>
Marca tipografica Ercole con la clava uccide l'idra di Lerna. Torcia e spada ai suoi piedi. Sullo sfondo una palma. Motto in cartiglio: Invidia virtute superatur (U435) Sul front.
Identificativo record CNCE014081
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 641. 24 000426313 Leg. in vol. misc. di 26 opuscoli. - Sulla guardia anter. nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cremonini, Cesare <1550-1631> [ scheda di autorità ]
Titolo Le pompe funebri, ouero Aminta, e Clori. Fauola siluestre di Cesare Cremonino. Al sereniss. principe il sig. Duca di Ferrara, &c
Pubblicazione In Ferrara : per Vittorio Baldini, 1590
Descrizione fisica [4], 160 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 18937, Tipo identificatore:Y
Impronta o.e. i,a, a,za DaGi (3) 1590 (R)
Note Marca (Z439) sul frontespizio
Segnatura: †⁶ A-T⁴; corsivo; romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 626. 1
   Nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 626. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anteriore: Albizi
Altri titoli Le pompe funebri, overo Aminta, e Clori, favola silvestre di Cesare Cremonino ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Cremonini, Cesare <1550-1631> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 626. 1
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cremoninus , Caesar -> Cremonini, Cesare <1550-1631>
Cremonino , Cesare -> Cremonini, Cesare <1550-1631>
Marca tipografica Dedalo in volo sul labirinto in ovale racchiuso in cornice. Motto: Nil difficile volenti. (Q9,V49,Z439) Sul frontespizio (senza motto).
Identificativo record CNCE013724
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 626. 1 000397120 Nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Della poetica di Francesco Patrici la deca istoriale, nella quale, con diletteuole antica nouità, oltre à poeti, e lor poemi innumerabili, che ui si contano: si fan palesi, tutte le cose compagne, e seguaci dell'antiche poesie. ... E si gittano i veri fondamenti all'arte del poetare
Pubblicazione In Ferrara : per Vittorio Baldini stampator ducale, 1586
Descrizione fisica 2 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende [1]
[2]: Della poetica di Francesco Patrici, la deca disputata. Nella quale, e per istoria, e per ragioni e per autorità de' grandi antichi, si mostra la falsità delle più credute vere opinioni, che di poetica à dì nostri vanno intorno. Et vi è aggiunto il Trimerone del medesimo, in risposta alle oppositioni fatte dal signor Torquato Tasso al parer suo scritto in diffesa dell'Ariosto
Titolo uniforme Poetica | Patrizi, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Patrizi da Cherso , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Patrici , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franciscus Patricius -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Identificativo record BVEE001142
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 25   
Biblioteca universitariaH c. 6. 42   
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi. 123   


Scheda: 15/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Della nuoua geometria di Franc. Patrici libri 15. Ne' quali ... si vede che le matematiche per via regia, e più piana che da gli antichi fatto non si é, si possono trattare
Pubblicazione In Ferrara : per Vittorio Baldini stampator ducale, 1587 (In Ferrara : appresso Vittorio Baldini stampator ducale, 1587)
Descrizione fisica [8], 227, [5] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-le i.e. e.e. neIl (3) 1587 (A)
Note Colophon a carta 2F2v
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: ¶⁴ A-2E⁴ 2F² χ² (χ2 bianca)
Var. B: [8], 227, [7] p
Segn.: [par]4 A-2E4 2F4 [chi]1
La c. 2F4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 9. 18. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci
Altri titoli Della nuova geometria di Franc. Patrici libri 15. Ne' quali ... si vede che le matematiche per via regia, e più piana che da gli antichi fatto non si é, si possono trattare
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Patrizi da Cherso , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Patrici , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franciscus Patricius -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Marca tipografica Un obelisco su quattro sfere poggiato su un basamento. Sotto l'obelisco la testa di un serpente. Motto: Prudentia perpetuat. (A14,V52,Z967) In fine
Dedalo in volo sul labirinto in ovale racchiuso in cornice. Motto: Nil difficile volenti. (Z438) Sul front.
Identificativo record RMLE019279
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 9. 18. 2 000420711 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Risposta di Francesco Patrizi a due opposizioni fattegli dal sig. Giacopo Mazzoni
Pubblicazione In Ferrara : appresso Vittorio Baldini stampator ducale, 1587
Descrizione fisica [6] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ta E.i. sii- e.e, (C) 1587 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30364
Corsivo, romano; segnatura: A⁶; iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 562. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Provenienza: Dono Diomede Bonamici. - Legato con: Patrizi, F. De rerum naturae. Ferrariae, 1587; Patrizi, F. Difesa ... dalle cento accuse ... Ferrara, 1587. - Copertina in carta gialla.
[Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 12. 2
   Provenienza: Bonamici, Diomede. Appartenente alla raccolta di miscellanee della biblioteca di Diomede Bonamici
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Bonamici, Diomede - [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 12. 2
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Patrizi da Cherso , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Patrici , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franciscus Patricius -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Marca tipografica Dedalo vola su un paesaggio campestre (Z436,Z437) Sul front
Identificativo record TO0E001455
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 562. 2 000423732 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaBUONAMICI Misc. 175. 12. 2 000438384 Provenienza: Dono Diomede Bonamici. - Legato con: Patrizi, F. De rerum naturae. Ferrariae, 1587; Patrizi, F. Difesa ... dalle cento accuse ... Ferrara, 1587. - Copertina in carta gialla.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bianchi, Filippo <morto 1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato de gli huomini illustri di Bologna diuiso in tre parti. Nella prima parte si contengono i prelati, nella seconda i titolari, & nella terza i dottori, i caualieri, i capitani, et il senato. Raccolto per Bartolomeo di Galeotti bolognese
Pubblicazione In Ferrara : appresso Vittorio Baldini, 1590
Descrizione fisica 135, [1] p. : ill., 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.n- a,e. I.t. moue (3) 1590 (R)
Note Marca (Z438) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-R⁴
Stemmi xil., alcuni stampati in rosso e nero
Ritr. e stemma di papa Gregorio XIII a c. A2v
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 518. 7
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta tartarugata color nero e viola
Altri titoli Trattato degli huomini illustri di Bologna diviso in tre parti.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Bianchi, Filippo <morto 1591> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sarti , Luigi <m. 1591> -> Bianchi, Filippo <morto 1591>
Galeotti , Bartololeo : di -> Bianchi, Filippo <morto 1591>
Marca tipografica Dedalo in volo sul labirinto in ovale racchiuso in cornice. Motto: Nil difficile volenti. (Z438) Per Vazccaro (=V49) e Icaro che si immola sul labirinto.
Identificativo record VIAE000158
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 518. 7 000396544 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta tartarugata color nero e viola  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Laderchi, Giovanni Battista <1538-1618> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum Io. Baptistae Laderchij Imolen. I.C. praeclarissimi, ...
Edizione Liber primus nunc primùm in lucem emissus. ..
Pubblicazione Ferrariae : apud Victorium Baldinum typographum cameralem : sumptibus Iuliani Cassiani bibliopolae Mutinensis, 1600 (Ferrariae : excudebat Victorius Baldinus typographus ducalis, 1594)
Descrizione fisica \8!, 642, \66! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.em l.s. i-l- haQu (3) 1600 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: π² (π1 + ✝²) A-3G⁶ 3H⁴ a-d⁶ e⁸; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero; vignetta calcografica sul frontespizio (Minerva su leone).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 81
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara e timbro con iniziali A.N. (Antonio Niccolini) in cerchio. - Legatura in mezza pelle verde e carta spugnata monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte; sui piatti utilizzata pergamena di recupero; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 81
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Laderchi, Giovanni Battista <1538-1618> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 81
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 81
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
[Editore] Cassiani, Giuliano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 26
Forme varianti dei nomi Cassiani, Giulian -> Cassiani, Giuliano
Cassianus, Iulianus -> Cassiani, Giuliano
Cassiani, Iuliano -> Cassiani, Giuliano
Identificativo record BVEE019876
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 81 000336010 Sul front. timbro della biblioteca Carrara e timbro con iniziali A.N. (Antonio Niccolini) in cerchio. - Legatura in mezza pelle verde e carta spugnata monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA g. 1. 26 000239582 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte; sui piatti utilizzata pergamena di recupero; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Difesa di Francesco Patrizi; dalle cento accuse dategli dal signor Iacopo Mazzoni
Pubblicazione In Ferrara : appresso Vittorio Baldini, stampatore ducale, 1587
Descrizione fisica [2], 56, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o, raer toi- eiEd (3) 1587 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: A-G⁴ H²; iniziale e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 562. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
   Provenienza: Dono Diomede Bonamici. - Legato con: Patrizi, F. De rerum naturae. Ferrariae, 1587; Patrizi, F. Risposta ... a due opposizioni ... Ferrara, 1587. - Copertina in carta gialla.
[Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 12. 3
   Provenienza: Bonamici, Diomede. Appartenente alla raccolta di miscellanee della biblioteca di Diomede Bonamici
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Bonamici, Diomede - [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 12. 3
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Patrizi da Cherso , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Patrici , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franciscus Patricius -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Marca tipografica La Prudenza, donna che si riflette in uno specchio. Motto: Prudentia negotia non fortuna ducat. (A139,V267,Z985) Sul front.
Identificativo record BVEE001199
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 562. 4 000423734 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaBUONAMICI Misc. 175. 12. 3 000368843 Provenienza: Dono Diomede Bonamici. - Legato con: Patrizi, F. De rerum naturae. Ferrariae, 1587; Patrizi, F. Risposta ... a due opposizioni ... Ferrara, 1587. - Copertina in carta gialla.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Raviglio Rosso, Giulio <fl. 1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia d'Inghilterra, dopo la morte di Odoardo Sesto fino alla giunta in quel regno del sereniss. don Philippo d'Austria principe di Spagna. Scritta da Giulio Rauiglio Rosso da Ferrara. Con alcune annotationi et una oratione di M. Alberto Lollio ...
Pubblicazione In Ferrara : [Vittorio Baldini], 1591
Descrizione fisica [12] , 111 , [13] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ioei 4315 pae- dofe (3) 1591 (E)
Note Altra emissione con sostituzione del primo fascicolo de: I successi d'Inghilterra, dopo la morte di Odoardo Sesto ... , stampata nel 1560 nell'officina di Francesco di Rossi da Valenza
Marca di Baldini (V51) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A⁴ ✝⁴ 2✝⁴ B-2I⁴ (2I3-4 bianche)
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 4. 26
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "di Camillo Abbiosi". - Legatura in mezza pelle verde e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 4. 26
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Abbiosi, Camillo. Nota sul frontespizio: "di Camillo Abbiosi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Raviglio Rosso, Giulio <fl. 1560> [ scheda di autorità ]
Lollio, Alberto <1508-1569> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 4. 26
[Possessore precedente] Abbiosi, Camillo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 4. 26
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Rossi, Francesco <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rosso , Giulio Raviglio -> Raviglio Rosso, Giulio <fl. 1560>
Di Rossi Valentiano, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Rosso, Francesco -> Rossi, Francesco <2.>
Marca tipografica Una campana in cornice. Motto sul nastro: Cominus et eminus. (V51,Z191,O944) Sul front.
Identificativo record BVEE011722
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 4. 26 000353779 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "di Camillo Abbiosi". - Legatura in mezza pelle verde e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Casseri, Giulio <ca. 1552-1616> [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Casserii ... De vocis auditusque organis historia anatomica singulari fide methodo ac industria concinnata tractatibus duobus explicata ac variis iconibus aere excusis illustrata
Pubblicazione (Ferrariae ; Patauii : excudebat Victorius Baldinus typographus cameralis : sumptibus Vnitorum, 1600)
Descrizione fisica 2 pt.[60], 191 [1]; 126, [2] p. : ill. calcogr., 2 ritr. ; 2o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta oni, e,e, t.u, musi (3) 1601 (R)
rsed S.++ o-o- sica (3) 1600 (R)
Note Riferimento: Adams, C 856
Marca Z437 in fine alla 1. pt
Cors.; ebr. ; gr. ; rom
Segn.: p a-b6, a-c4 d6, A-2A4 ; A-Q4
Iniziali e fregi xilogr
Altro colophon a c. 2A4v: Ferrariae : excudebat Victorius Baldinus typographus cameralis, 1601
Iniziali e fregi xil
Ritr. calcogr. del ded. Ranuccio Farnese a c. a4 r. e del l'A. a c. b1 r
Front. calcogr
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 120
   Il Tractatus secundus precede erroneamente il Tractatus primus. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Casseri, Giulio <ca. 1552-1616> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
[Editore] Compagnia degli Uniti [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Casseri , Giulio Cesare -> Casseri, Giulio <ca. 1552-1616>
Casserio , Giulio -> Casseri, Giulio <ca. 1552-1616>
Unitorum Societas -> Compagnia degli Uniti
Unitorum Societas -> Compagnia degli Uniti
Gli Uniti -> Compagnia degli Uniti
Gli Vniti -> Compagnia degli Uniti
Marca tipografica Dedalo vola su un paesaggio campestre (Z436,Z437)
Identificativo record RMLE008055
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 120 000330136 Il Tractatus secundus precede erroneamente il Tractatus primus. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo Bap. Guarini Iun. Ad sanctiss. Gregorium 13. Pont. Max. Oratio pro sereniss. Principe Alfonso 2. Ffrrariae [!] duce. Habita Romae 3. Kl Ian. Anno 1572
Pubblicazione , [1572]
Descrizione fisica [8] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iju* i-ne r:es a-e- (C) 1572 (Q)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 21958
Stampato a Ferrara da Vittorio Baldini; per il tipografo e data di stampa cfr.: Dizionario biografico degli italiani, v. 60, p. 351
Nel titolo numeri espressi in cifre romane
Segnatura: A-B⁴
Iniziali xilografiche; romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 7
   Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 7
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter. attesta provenienza dai Gesuiti di Parigi
   Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk)
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota di F. Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 7
[Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 7
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 7
Forme varianti dei nomi Guarini , Giovanni Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giambattista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giovan Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Identificativo record UBOE016635
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 641. 7 000426296 Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Heron : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Titolo Gli artifitiosi et curiosi moti spiritali di Herrone. Tradotti da M.Gio. Battista Aleotti d'Argenta. Aggiontoui dal medesimo Quattro Theoremi ... Et il modo con che si fà artificiosamte salir vn canale d'acqua viua, ò morta, in cima d'ogn'alta torre. ...
Pubblicazione In Ferrara : per Vittorio Baldini Stampator ducale, 1589 (In Ferrara : appresso Vittorio Baldini, Stampator ducale, 1589)
Descrizione fisica [8], 103, [5] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uoun l-la K.o, frgu (3) 1589 (R)
Note Adams H 367
Corsico ; romano
Segnatura: §⁴ A-N⁴ ✝²
Iniziali, fregi e cornice xilografica
Stemma del dedicatario Alfonso II d'Este nella cornice del frontespizio
Il bifolio † contiene l'indice ("Tauola")
Variante B: primo fascicolo in gran parte ricomposto (ad esempio ultima parola a carta §2v: "morsi" e incipit della "Risposta dell'Aleotti al cavalier Luigi Zenobi" a carta §4r: "Se il saggio".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 457. 11
   Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V.CLXV.
Titolo uniforme Pneumatica. | Heron : Alexandrinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Heron : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Aleotti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erone : di Alessandria -> Heron : Alexandrinus
Hero : Alexandrinus -> Heron : Alexandrinus
Erone : d'Alessandria -> Heron : Alexandrinus
Erone Alessandrino -> Heron : Alexandrinus
Héron : d'Alexandrie -> Heron : Alexandrinus
Aliotti , Giovanni Battista -> Aleotti, Giovanni Battista
Aleotti , Giambattista -> Aleotti, Giovanni Battista
Argenta <l'> -> Aleotti, Giovanni Battista
Aleotti , Giovan Battista -> Aleotti, Giovanni Battista
Aleotti , Gio. Battista -> Aleotti, Giovanni Battista
Aleotti , Jo. Bapt. -> Aleotti, Giovanni Battista
Marca tipografica Dedalo in volo sul labirinto in ovale racchiuso in cornice. Motto: Nil difficile volenti. (Q9,V49,Z439) In fine.
Ercole con la clava uccide l'idra di Lerna. Torcia e spada ai suoi piedi. Sullo sfondo una palma. Motto in cartiglio: Invidia virtute superatur (U435) sul frontespizio a carta L4r
Identificativo record BVEE004157
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 457. 11 000396243 Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V.CLXV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrati, Paolo <1514-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Epistolarum Paulli Sacrati canonici Ferrarien. libri sex. Ab eodem tertio recogniti. Nonnullis ad eum additis doctissimorum & eloquentissimorum virorum. Paulli Manutij, & M. Antonij Mureti ...
Pubblicazione Ferrariae : ex typis Victorij Baldini, 1582
Descrizione fisica [12], 417, [3] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta osos I.s. ure- fire (3) 1582 (A)
Note Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁶A-R¹²S⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa. 163
   Provenienza: biblioteca Franceschi. - Note di possesso: "Della Librer.a di S.a Croce di Pisa 1750" sul front. e "Jo. Petri Torsellij Can.ci Narn." sul contropiatto anteriore. - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura seicentesca in pergamena floscia con risvolti; piatti riquadrati da filettatura in oro e medaglione centrale; sul dorso fregi dorati e indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 163
   Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota di possesso sul front.: "Della Librer.a di S.a Croce di Pisa 1750"
   Provenienza: Franceschi, Francesco. f
   Possessore: Torselli, Giovanni Pietro. Nota sul contropiatto anteriore: "Jo. Petri Torsellij Can.ci Narn."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Sacrati, Paolo <1514-1590> [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 163
[Possessore precedente] Torselli, Giovanni Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 163
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 163
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Una campana in cornice. Motto sul nastro: Cominus et eminus. (V51,Z191,O944) Sul front.
Identificativo record BVEE021220
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa. 163 000450061 Provenienza: biblioteca Franceschi. - Note di possesso: "Della Librer.a di S.a Croce di Pisa 1750" sul front. e "Jo. Petri Torsellij Can.ci Narn." sul contropiatto anteriore. - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura seicentesca in pergamena floscia con risvolti; piatti riquadrati da filettatura in oro e medaglione centrale; sul dorso fregi dorati e indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi