Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bariletti Giovanni
 

Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Quadriuio di Oratio Toscanella, il quale contiene vn trattato della strada, che si ha da tenere in scriuere istoria. Vn modo, che insegna à scriuer epistole latine, & volgari; con l'arte delle cose, & delle parole che c'entrano. Alcune auuertenze del tesser dialoghi. Et alcuni artificii delle Ode di Oratio Flacco
Edizione Nuouamente con priuilegio posto in luce
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanni Bariletto, 1567
Descrizione fisica [8], 83 [i.e. 82], [2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teMa 6056 mea, ilES (3) 1567 (R)
Note Carta 82 omessa nella numerazione; segnatura: †⁸ A-K⁸ L⁴ (L4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 53
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata verde; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e titolo
Altri titoli Quadrivio di Oratio Toscanella, il quale contiene un trattato della strada, che si ha da tenere in scrivere istoria. Un modo, che insegna a scriver epistole latine, & volgari; con l'arte delle cose, & delle parole che c'entrano. Alcune avvertenze del tesser dialoghi. Et alcuni artificii delle Ode di Oratio Flacco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bariletti Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bariletto, Giovanni -> Bariletti Giovanni
Marca tipografica Prudenza (donna che si guarda allo specchio). Motto: Prudentia negotium non fortuna ducat. (U1018) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record TO0E004264
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 53 000421954 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata verde; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riccoboni, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Riccoboni Rhodigini Commentarius, quo per locorum collationem explicatur doctrina librorum De inuentione, Partitionum, Topicorum, Oratoris ad Brutum, Librorum de oratore
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Bariletum, 1567 (Venetiis : apud Ioannem Barilettum, 1567)
Descrizione fisica [20], 138, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ces. 7422 s,F. deau (3) 1567 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30772
Corsivo, greco, romano; segnatura: †-2†⁸ 3†⁴ A-R⁸ S⁴ (S4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 19
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 19
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Partitiones oratoriae
De inventione
De oratore
TopicaLAT
BrutusLAT
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Riccoboni, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 19
[Editore] Bariletti Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Riccobonus , Antonius -> Riccoboni, Antonio
Riccobono , Antonio -> Riccoboni, Antonio
Riccobuono , Antonio -> Riccoboni, Antonio
Bariletto, Giovanni -> Bariletti Giovanni
Marca tipografica Prudenza (donna che si guarda allo specchio). Motto: Prudentia negotium non fortuna ducat. (U1018) Sul front. e in fine
Identificativo record UBOE003371
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 19 000377546 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Euclide megarense acutissimo philosopho, solo introduttore delle scientie mathematice. Diligentemente rassettato, et alla integrità ridotto, per il degno professore di tal scientie Nicolò Tartalea brisciano. Secondo le due tradottioni. Con vna ampla espositione dello istesso tradottore di nuouo aggiunta ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanni Bariletto, 1569 (In Venetia : appresso Giouanni Bariletto, 1569)
Descrizione fisica 315 [i.e. 311], [1] carte : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-n- o.na i-9. fici (3) 1569 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-2Q⁸; omesse nella numerazione le carte 121-124; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 8. 30
   Sulla carta di guardia anter. nota di possesso cancellata a penna, conteggi e fig. mss. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione di A. e tit. ms sul dorso; tagli blu
Titolo uniforme Elementa | Euclides
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Tartaglia, Niccolò <1499?-1557> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bariletti Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euclide -> Euclides
Tartaglia , Nicola <1499?-1557> -> Tartaglia, Niccolò <1499?-1557>
Tartaglia , Nicolò -> Tartaglia, Niccolò <1499?-1557>
Bariletto, Giovanni -> Bariletti Giovanni
Marca tipografica La Prudenza, donna che si riflette in uno specchio. Motto: Prudentia negotia non fortuna ducat. (A139,V267,Z985) Sul front. e in fine
Identificativo record UBOE021654
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE b. 8. 30 000428992 Sulla carta di guardia anter. nota di possesso cancellata a penna, conteggi e fig. mss. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione di A. e tit. ms sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agricola, Rudolf <1443-1485> [ scheda di autorità ]
Titolo Rodolfo Agricola Frisio Della inuention dialettica; tradotto da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca fiorentino; et tirato in tauole dal medesimo di capo in capo; con alcune annotationi utilissime, & affronti importantissimi. Con due tauole; l'vna de' capitoli, & l'altra delle cose più notabili
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanni Bariletto, 1567 (In Venetia : appresso Giovanni Bariletto, 1567)
Descrizione fisica [12], 290 [i.e. 294], [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta A.ET 34lo lae- Dich (3) 1567 (R)
Note Marca (Z985 - A139 - V267) sul front. e (U1018) a carta T4r
Cors.; rom
Segn.:[ast]⁶ A-S⁸T⁴
Ripetute nella numerazione le p. 205-208
Iniziali xil
Var. B: priva di colophon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 4. 17
   Leg. in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso. - Sul front. nota di possesso ms.: Ex libris Petri Francisci Minotij Sauinatis
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 4. 17
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota di possesso ms sul front.: Ex libris Petri Francisci Minotij Sauinatis
Titolo uniforme De inventione dialectica | Agricola, Rudolf
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Agricola, Rudolf <1443-1485> [ scheda di autorità ]
Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 4. 17
[Editore] Bariletti Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agricola , Rodolphus <1443-1485> -> Agricola, Rudolf <1443-1485>
Bariletto, Giovanni -> Bariletti Giovanni
Marca tipografica La Prudenza, donna che si riflette in uno specchio. Motto: Prudentia negotia non fortuna ducat. (A139,V267,Z985) Sul front. e in fine.
Prudenza (donna che si guarda allo specchio). Motto: Prudentia negotium non fortuna ducat. (U1018) a carta T4r
Identificativo record BVEE000124
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ p. 4. 17 000353175 Leg. in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso. - Sul front. nota di possesso ms.: Ex libris Petri Francisci Minotij Sauinatis  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodotus [ scheda di autorità ]
Titolo Herodoto halicarnaseo historico, Delle guerre de Greci, et de Persi. Tradotto per il conte Mattheo Maria Boiardo
Edizione Nuouamente stampato & corretto
Pubblicazione In Venetia : appresso Lelio Bariletto, 1565 (In Venetia : appresso Giouanni Bariletto, 1565)
Descrizione fisica [8] , 336 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta it23 n-ri lae. toqu (3) 1565 (A)
Note Riferimenti: ADCAM H 414; BMSI p. 326
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ A-2T⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 11
   Annotazione sul verso della carta di guardia posteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme Historiae | Herodotus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Herodotus [ scheda di autorità ]
Boiardo, Matteo Maria [ scheda di autorità ]
[Editore] Bariletti Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Bariletti, Lelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bojardo , Matteo Maria -> Boiardo, Matteo Maria
Erodoto -> Herodotus
Erodoto : d'Alicarnasso -> Herodotus
Hérodot -> Herodotus
Erodoto : di Alicarnasso -> Herodotus
Herodotus , Halicarnassensis -> Herodotus
Herodotus , Halicarnasseus -> Herodotus
Herodoto -> Herodotus
Bariletto, Giovanni -> Bariletti Giovanni
Marca tipografica La Prudenza, donna che si riflette in uno specchio. Motto: Prudentia negotia non fortuna ducat. (A139,V267,Z985) Sul front.
Identificativo record BVEE010245
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 11 000424769 Annotazione sul verso della carta di guardia posteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Aritmetica prattica facilissima, composta da Gemma Frisio medico, et matematico; con l'aggiunta dell'Abbreuiamento de i rotti astronomici di Giacomo Pelletario: & del conoscere à mente le calende, gl'idi, le none, le feste mobili, il luoco del sole, & della luna nel zodiaco, & la dimostratione della radice cubica: lequali tutte cose dal latino, ha in questa lingua ridotte Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca Fiorentino ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanni Bariletto, 1567 (In Venetia : appresso Giouanni Bariletto, 1567)
Descrizione fisica \4!, 51 \i.e. 49!, \1! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta laa- a;ha eahe unsa (3) 1567 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-L⁴ M⁶; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 457. 8
   Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V.CLXV.
Titolo uniforme Arithmeticae practicae methodus facilis. | Gemma Frisius, Reinerus
Nomi [Autore] Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555> [ scheda di autorità ]
Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Peletier, Jacques <1517-1582?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bariletti Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gemma , Reinerus <Frisius> -> Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555>
Peletier du Mans , Jacques -> Peletier, Jacques <1517-1582?>
Peletier , Jacques : du Mans -> Peletier, Jacques <1517-1582?>
Bariletto, Giovanni -> Bariletti Giovanni
Marca tipografica La Prudenza, donna che si riflette in uno specchio. Motto: Prudentia negotia non fortuna ducat. (A139,V267,Z985) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE003341
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 457. 8 000396240 Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V.CLXV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Georgius : Trapezuntius [ scheda di autorità ]
Titolo Dialettica di Georgio Trapezontio: con le interpretationi del Neomago, et del Latomo. Tradotta da Oratio Toscanella ... Con una tauola delle cose più notabili, che in essa si contengono
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanni Bariletto, 1567. (In Venetia : appresso Giovanni Bariletto, 1567)
Descrizione fisica [8], 82, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ioo- o.e, hei, AnHu (3) 1567 (R)
Note Rif.: Edit16
Marca (Z985) sul front. e a c. L2v
Cors. ; rom
Segn.: *⁴ A-K⁴ L²
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 535. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Georgius : Trapezuntius [ scheda di autorità ]
Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Bronkhorst, Jan : van <1494-1570> [ scheda di autorità ]
Latomus, Bartholomaeus <1485?-1570?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bariletti Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Noviomagus , Iohannes -> Bronkhorst, Jan : van <1494-1570>
Trapezuntius , Georgius -> Georgius : Trapezuntius
Georges : de Trébizonde -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : di Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : da Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : Trapezunzio -> Georgius : Trapezuntius
Georgius : Trapezontius -> Georgius : Trapezuntius
Jorge Ameruzes : de Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Steinmetz , Bartholomäus -> Latomus, Bartholomaeus <1485?-1570?>
Masson , Barthélemy -> Latomus, Bartholomaeus <1485?-1570?>
Bariletto, Giovanni -> Bariletti Giovanni
Marca tipografica La Prudenza, donna che si riflette in uno specchio. Motto: Prudentia negotia non fortuna ducat. (A139,V267,Z985) Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E031619
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 535. 4 000396640 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riccoboni, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Riccoboni Rhodigini De historia commentarius. Cum fragmentis ab eodem Antonio summa diligentia collectis. M. Porcii Catonis Censorii, Q. Claudii Quadrigarii, L. Sisennae, C. Crispi Salustii, M. Terentii Varronis. Et scholiis eiusdem Antonii in eadem fragmenta
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Barilettum, 1568 (Venetiis : apud Ioannem Barilettum, 1568)
Descrizione fisica 278, \2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- 4846 usla urbi (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30776
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-2M⁸ (2M8 bianca); iniziali e fregi xilografici
Variante B: inserito fasc. *⁴ recante Verba Graeca Latinis expressa e errata corrige.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Riccoboni, Antonio [ scheda di autorità ]
Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Quadrigarius, Quintus Claudius [ scheda di autorità ]
Sisenna, Lucius Cornelius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22
[Editore] Bariletti Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Riccobonus , Antonius -> Riccoboni, Antonio
Riccobono , Antonio -> Riccoboni, Antonio
Riccobuono , Antonio -> Riccoboni, Antonio
Quadrigario , Quinto Claudio -> Quadrigarius, Quintus Claudius
Quadrigario , Quinto -> Quadrigarius, Quintus Claudius
Claudius Quadrigarius , Quintus -> Quadrigarius, Quintus Claudius
Claudio Quadrigario , Quinto -> Quadrigarius, Quintus Claudius
Bariletto, Giovanni -> Bariletti Giovanni
Marca tipografica La Prudenza, donna che si riflette in uno specchio. Motto: Prudentia negotia non fortuna ducat. (A139,V267,Z985) Marca tip. in fine
Prudenza (donna che si riflette in uno specchio) (U470)
Identificativo record RMLE005713
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 22 000378114 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi