Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bassaglia, Pietro
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Poesie d'autori diuersi per la nobil donzella Foscarina Zeno che prende il nome di Maria Eletta, e l'abito di religione sotto la regola di santo Agostino nell'insigne monistero delle vergini di Venezia
Pubblicazione In Venezia : appresso Pietro Bassaglia in merceria al segno della Salamandra, 1759
Descrizione fisica CXII p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.ri o?io o.a, AlCh (3) 1759 (R)
Note Segn.: A-B28
Vignette calcogr. sul front. e a c. A2r con stemma del dedicatario
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Bassaglia, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bassaglia, Peter -> Bassaglia, Pietro
Al segno della Salamandra -> Bassaglia, Pietro
Basaglia, Pietro -> Bassaglia, Pietro
Bassalea, Petrus -> Bassaglia, Pietro
Identificativo record PISE003607
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 6.4 000370721   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 8
Pubblicazione In Venezia : appresso Pietro Bassaglia in Merceria di S. Salvatore al segno della Salamandra, 1752
Descrizione fisica [16], 260, [6] p., XXIV c. di tav. ripieg. : ill
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- 6.5. o.ra madi (3) 1752 (R)
Note Segn.: π⁴ *⁴ A-2K⁴ 2L² (-2L2)
Stemma calcogr. del dedicatario, Niccolò Gambara, a c. π3r
C. di tav. calcogr
Contiene le pt. 4.-6. della Classe 3. (Chirurgica), come elencato a c. π1v.
Tipografo., RMSV024085
Fa parte di Memorie appartenenti alla Storia Naturale della Real Accademia delle Scienze di Parigi recate in Italiana favella. Tomo 1. [-12.] Classe 1. [-6.] ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Bassaglia, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bassaglia, Peter -> Bassaglia, Pietro
Al segno della Salamandra -> Bassaglia, Pietro
Basaglia, Pietro -> Bassaglia, Pietro
Bassalea, Petrus -> Bassaglia, Pietro
Identificativo record PUVE011343
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaRIV.CESS. 730 000502044   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 7
Pubblicazione In Venezia : appresso Pietro Bassaglia in Merceria di S. Salvatore al segno della Salamandra, 1751
Descrizione fisica [8], XLIV, [2], 262, [6] p., X c. di tav. ripieg. : ill
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-na diza n-i, lumo (3) 1751 (R)
Note Segn.: π⁴ a-e⁴ f⁴ (-f4) A-2K⁴ 2L²
Stemma calcogr. del dedicatario, Daniello Reniero, a c. π3r
C. di tav. calcogr
Contiene le pt. 1.-3. della Classe 3. (Chirurgica), come elencato a c. π1v.
Tipografo., RMSV024085
Fa parte di Memorie appartenenti alla Storia Naturale della Real Accademia delle Scienze di Parigi recate in Italiana favella. Tomo 1. [-12.] Classe 1. [-6.] ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Bassaglia, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bassaglia, Peter -> Bassaglia, Pietro
Al segno della Salamandra -> Bassaglia, Pietro
Basaglia, Pietro -> Bassaglia, Pietro
Bassalea, Petrus -> Bassaglia, Pietro
Identificativo record PUVE011342
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaRIV.CESS. 730 000502044 A   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Poetici componimenti per l'ingresso di sua eccellenza kav.r e proc.r Alessandro Zen raccolti, e dedicati a sua eccellenza kav.ra e proc.sa Chiara Marcello Zen da D.R.P.V. Accademico Risorto
Pubblicazione In Venezia : appresso Pietro Bassaglia in Merceria a S. Salvatore al segno della Salamandra, 1746
Descrizione fisica LXXXVIII p. ; 4
Lingua di pubblicazione ita - lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta rato deti o.de ChRe (3) 1746 (R)
Note Riferimenti: G. Soranzo, Bibliografia veneziana, p. 563, n. 7036 (nota)
Frontespizio impresso in rosso e nero, con fregio xilografico centrale
Iniziale e finalini xilografici
Contiene anche testi in latino e uno in greco
Segn.: A-C12 D8
Var. B: aggiunta una carta al fascicolo B dopo la c. B3 con paginazione XXIX* XXX*.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 12.7
   1 v. var. B
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Bassaglia, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bassaglia, Peter -> Bassaglia, Pietro
Al segno della Salamandra -> Bassaglia, Pietro
Basaglia, Pietro -> Bassaglia, Pietro
Bassalea, Petrus -> Bassaglia, Pietro
Identificativo record VEAE136700
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 12.7 000370756 1 v. var. B  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Melchiori, Bartolommeo [ scheda di autorità ]
Titolo Le vite di quattro illustri senatori romani, Quinto Ortensio oratore, Marco Porzio Catone uticense filosofo, Servio Sulpizio Rufo giurisconsulto, Lucio Anneo Seneca filosofo, ricavate dall'antica istoria, con osservazioni opportune sopra i punti dubbiosi della medesima
Pubblicazione In Venezia : appresso Pietro Bassaglia, in Merceria di S. Salvatore, al segno della Salamandra, 1748
Descrizione fisica [4], 296 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.ro o.da reto nadi (3) 1748 (R)
Note Di Bartolommeo Melchiori: cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, t. III, p. 259
Marca calcografica sul frontespizio. (Salamandra coronata tra le fiamme, in fregio architettonico. Motto: Virtuti sic cedit inuidia [!])
Frontespizio stampato in rosso e nero
Segnatura: [pi greco]² A-R⁸ S¹²
Testatine e iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 253
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tit. apposto a penna con la grafia di A.F. Gori.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 253
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Titolo sul dorso di mano del Gori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Melchiori, Bartolommeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 253
[Editore] Bassaglia, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bassaglia, Peter -> Bassaglia, Pietro
Al segno della Salamandra -> Bassaglia, Pietro
Basaglia, Pietro -> Bassaglia, Pietro
Bassalea, Petrus -> Bassaglia, Pietro
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record MILE009278
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 253 000435279 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tit. apposto a penna con la grafia di A.F. Gori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Siron, Vincenzo <sacerdote>
Titolo Applausi di vero giubilo alle glorie della n. d. Maria Serafina Bragadina nella sagra gloriosa essaltazione alla somma dignità di coronata abbassa nel regio ministero delle vergini, espressi, e raccolti in varie poesie, e divotissimamente umiliati al serenissimo principe d. d. Pietro Grimani da Vincenzo Siro'n sacerdote veneto
Pubblicazione In Vinezia : presso Pietro Bassaglia in merceria di S. Salvadore al segno della Salamandra, 1743
Descrizione fisica [6], VII-XL p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-e- ++++ e.o, CoM' (3) 1743 (R)
Note Segn.: A20
Fregio xil. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 47.1
   1 op. mutilo delle cc. A5-A6, A15-A16
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Siron, Vincenzo <sacerdote>
[Editore] Bassaglia, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bassaglia, Peter -> Bassaglia, Pietro
Al segno della Salamandra -> Bassaglia, Pietro
Basaglia, Pietro -> Bassaglia, Pietro
Bassalea, Petrus -> Bassaglia, Pietro
Identificativo record PISE003715
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 47.1 000371087 1 op. mutilo delle cc. A5-A6, A15-A16  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Componimenti di diversi autori nelle gloriosissime nozze dell'eccellenze loro il signor Jacopo Foscarini e la signora Paolina Zeno
Pubblicazione In Venezia : appresso Pietro Bassaglia, 1751
Descrizione fisica [6], XCIV p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tore a.i, a.o; SiPe (3) 1751 (R)
Note Rif.: G. Soranzo, Bibliografia veneziana in aggiunta... del saggio di Emmanuele Antonio Cicogna, New York 1967, p. 400
Cors. ; rom
Segn.: A-C12 D14
Sul front. vignetta calcogr. con stemma Zeno
Iniziale e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 5.3
   Danneggiate carte A12 e D1: testo illeggibile.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Florio, Daniele
[Editore] Bassaglia, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bassaglia, Peter -> Bassaglia, Pietro
Al segno della Salamandra -> Bassaglia, Pietro
Basaglia, Pietro -> Bassaglia, Pietro
Bassalea, Petrus -> Bassaglia, Pietro
Identificativo record PUVE023171
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 5.3 000370716 Danneggiate carte A12 e D1: testo illeggibile.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Poesie d'autori diversi per le felicissime nozze dell'eccellenze loro il signor Sebastiano Mocenigo e la signora Chiara Zeno
Pubblicazione Venezia : appresso Pietro Bassaglia, in Merceria al segno della Salamandra, 1759
Descrizione fisica [6], CXII p. : ill. ; 4°.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,o, cao? e.to NeIo (3) 1759 (R)
Note Il curatore, Gasparo Gozzi, si ricava dalla dedica
Segn.: A24 B16 C24
Ill. e iniziali calcogr. In front. stemma calcogr. degli sposi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 6.3
   Alcune carte danneggiate: testo sostituito con note manoscritte.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Gozzi, Gasparo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bassaglia, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gozzi , Gaspare <1713-1786> -> Gozzi, Gasparo
Bassaglia, Peter -> Bassaglia, Pietro
Al segno della Salamandra -> Bassaglia, Pietro
Basaglia, Pietro -> Bassaglia, Pietro
Bassalea, Petrus -> Bassaglia, Pietro
Identificativo record UFEE011884
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 6.3 000370720 Alcune carte danneggiate: testo sostituito con note manoscritte.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cantel, Pierre-Joseph [ scheda di autorità ]
Titolo De Romana republica, sive De re militari & civili Romanorum, ad explicandos scriptores antiquos. Auctore Petro Josepho Cantelio e Societate Jesu
Edizione Editio Veneta prima, post sextam Lugdunensem, a mendis quamplurimis expurgata, multisque aeneis figuris locupletata, & duabus dissertationibus aucta
Pubblicazione Venetiis : apud Petrum Bassaleam, 1730
Descrizione fisica [16], 384, 80 p., [15] c. di tav. di cui 10 ripieg. : antip., ill. calcogr., 1 c. di tab., 1 c. geogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta teum taus od*- adRo (3) 1730 (R)
Note Marca (salamandra. Virtuti sic cedit inuidia) sul front
Front. in rosso e nero
Cor. ; rom
Segn.: *⁸ A-2A⁸ a-e⁸
Iniziali e fregi xilog
L'antip. è compresa nel fasc. iniziale
Tit. dell'antip.: De Romana republica auctore P.J. Cantelio.
tit. dell'antip.: De Romana republica auctore P.J. Cantelio, BA1E006300
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 487
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso titolo manoscritto. Sul piatto anteriore cartiglio con cornice blu e probabile precedente collocazione manoscritta. "249". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Questo libro è della libreria del Collegio Ferdinando". Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 487
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
Pubblicato con Exercitationes duae, altera de praecipuis veterum Romanorum sacrificiis, altera de ipsorum nuptiis, ex probatissimis scriptoribus excerptae.
Altri titoli De re militari & civili Romanorum ad explicandos scriptores antiquos
De Romana republica auctore P.J. Cantelio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cantel, Pierre-Joseph [ scheda di autorità ]
[Editore] Bassaglia, Pietro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 487
Forme varianti dei nomi Cantelius , Petrus Josephus -> Cantel, Pierre-Joseph
Bassaglia, Peter -> Bassaglia, Pietro
Al segno della Salamandra -> Bassaglia, Pietro
Basaglia, Pietro -> Bassaglia, Pietro
Bassalea, Petrus -> Bassaglia, Pietro
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record UBOE002513
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 487 000600350 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso titolo manoscritto. Sul piatto anteriore cartiglio con cornice blu e probabile precedente collocazione manoscritta. "249". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Questo libro è della libreria del Collegio Ferdinando". Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rapin, René <1621-1687> [ scheda di autorità ]
Titolo Renati Rapini e Societate Jesu Carmina, multo quam antea emendatiora. Ad illustrissimum virum Franciscum Algarottum venetum
Pubblicazione Venetiis : apud Petrum Bassaleam, 1733
Descrizione fisica [24], 304 p. : 1 antip. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta roi- a-do s.t, VoVo (3) 1733 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Antip. calcogr., con tit. "Renati Rapini Soc. Iesu Poemata", monogrammata "AF" (Antonio Giovanni Faldoni?)
Stemma calcogr. sul front
Segn.: [ast.]8 2[ast.]4 A-T8
La c. [ast.]1 è bianca
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 33
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. su tassello di pelle marrone, in testa al dorso; tagli spruzzati turchini
   1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso 5 nervi a rilievo con tass. e fregi dorati, controp. in c. marm., cornice impr. a secco sui piatti, tagli marm. in rosso. Tracce di tarli e macchie di umidità
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rapin, René <1621-1687> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bassaglia, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rapini , Renato -> Rapin, René <1621-1687>
Bassaglia, Peter -> Bassaglia, Pietro
Al segno della Salamandra -> Bassaglia, Pietro
Basaglia, Pietro -> Bassaglia, Pietro
Bassalea, Petrus -> Bassaglia, Pietro
Identificativo record VIAE001159
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.226 000604496 1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso 5 nervi a rilievo con tass. e fregi dorati, controp. in c. marm., cornice impr. a secco sui piatti, tagli marm. in rosso. Tracce di tarli e macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 9. 33 000378016 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. su tassello di pelle marrone, in testa al dorso; tagli spruzzati turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colonna, Stefano <m. 1548>
Titolo I Sonetti le Canzoni, e i Trionfi di M. Laura in risposta di M. Francesco Petrarca per le sue Rime in vita, e dopo la morte di lei ridotti alla buona lezione, e da molti errori purgati
Pubblicazione In Venezia : appresso Pietro Bassaglia, in Merceria di San Salvatore al segno della Salamandra, 1740
Descrizione fisica [8], 327, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,mo i.a, o.o, AsDa (3) 1740 (R)
Note Risposta fittizia di madonna Laura alle Rime del Petrarca. Autore: Stefano Colonna (cfr. anche: premessa Al lettore, c. π3r)
Occhietto: Sonetti Canzoni, e Trionfi di M. Laura
Front. in rosso e nero, con fregio xil
Segn.: π⁴, A-V⁸, X⁴
Tit. dell'occhio: Sonetti Canzoni, e Trionfi di M. Laura, RAVE003741
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 44
   Legatura coeva in pergamena rigida, con tit. dorato su dorso liscio
Altri titoli Sonetti Canzoni, e Trionfi di M. Laura
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Colonna, Stefano <m. 1548>
[Autore citato] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bassaglia, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Bassaglia, Peter -> Bassaglia, Pietro
Al segno della Salamandra -> Bassaglia, Pietro
Basaglia, Pietro -> Bassaglia, Pietro
Bassalea, Petrus -> Bassaglia, Pietro
Identificativo record RAVE003739
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 7. 44 000421039 Legatura coeva in pergamena rigida, con tit. dorato su dorso liscio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bergantini, Gian Pietro <1685-1764> [ scheda di autorità ]
Titolo Voci italiane d'autori approvati dalla Crusca nel vocabolario d'essa non registrate con altre molte appartenenti per lo più ad arti e scienze che ci sono somministrate similmente da buoni autori / [G.P. Bergantini]
Pubblicazione Venezia : appresso Pietro Bassaglia in Merceria di S. Salvatore al segno della Salamandra, 1745 (Venezia : fu stampato nella stamperia degli eredi di Zuanne Radici, adi 26 febraro 1745)
Descrizione fisica XX, 450, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oeme r-a, 0.l- AMco (3) 1745 (R)
Note Nome dell'A. a c. [pi greco]3r
Fregio xilogr. sul front. stampato in rosso e nero
Stemma calcogr. del dedicatario conte Jacopo Antonio Sanvitale a c. [pi greco]3r
Segn.: [pi greco]4 *6 A-3I4 3K6
Iniz. e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 15. 2. 19
   Ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Ri-legatura di restauro in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 15. 2. 19
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bergantini, Gian Pietro <1685-1764> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 15. 2. 19
[Editore] Bassaglia, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Radici, Giovanni eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bergantini , Giovanni Pietro -> Bergantini, Gian Pietro <1685-1764>
Bergantini , Giovan Pietro -> Bergantini, Gian Pietro <1685-1764>
Bergantini , Giampietro -> Bergantini, Gian Pietro <1685-1764>
Bassaglia, Peter -> Bassaglia, Pietro
Al segno della Salamandra -> Bassaglia, Pietro
Basaglia, Pietro -> Bassaglia, Pietro
Bassalea, Petrus -> Bassaglia, Pietro
Radici, Zuanne eredi -> Radici, Giovanni eredi
Identificativo record MILE010744
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 15. 2. 19 000076677 Ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Ri-legatura di restauro in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772> [ scheda di autorità ]
Titolo Tomo primo [-secondo] della nuova raccolta di lettere critiche giocose, morali, scientifiche, ed erudite, alla moda, ed al gusto del secolo presente, tradotte da varj linguaggi, e recate al toscano dal conte Agostino Santi Pupieni
Edizione Edizione quarta
Pubblicazione Venezia : appresso Pietro Bassaglia, in Merceria alla Salamandra, 1746-1747
Descrizione fisica 2 volumi : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Titolo corrente: Lettere critiche.
Comprende 1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bassaglia, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pupieni , Agostino Santi <pseudonimo> -> Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772>
Pupieni , Agostino Santi -> Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772>
Puppieni , Agostino Santi -> Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772>
Sappetti , Giovanni <fl. 1762> -> Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772>
Bassaglia, Peter -> Bassaglia, Pietro
Al segno della Salamandra -> Bassaglia, Pietro
Basaglia, Pietro -> Bassaglia, Pietro
Bassalea, Petrus -> Bassaglia, Pietro
Identificativo record VEAE011655
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 635   


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Académie des sciences <Parigi> [ scheda di autorità ]
Titolo Memorie appartenenti alla Storia Naturale della Real Accademia delle Scienze di Parigi recate in Italiana favella. Tomo 1. [-12.] Classe 1. [-6.] ...
Pubblicazione In Venezia : appresso Pietro Bassaglia in Merceria di S. Salvatore al segno della Salamandra, 1748-1768
Descrizione fisica 13 v. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Tit. dell'occhietto: Memorie della Real Accademia delle Scienze di Parigi
Trad. e a cura di Francesco Griselini, il cui nome figura nella pref
L'indicazione di pubblicazione sui front. varia
Marca calcogr. non controllata (Laboratorio di Scienze Naturali con vari strumenti scientifici e un sole al centro: Invenit et perficit su un nastro. Salamandra tra le fiamme su un cartiglio in basso al centro: Virtuti sic cedit invidia) sui front
Iniziali e fregi xil.
Comprende 7
8
Altri titoli Memorie della Real Accademia delle Scienze di Parigi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Curatore] Griselini, Francesco <1717-1787> [ scheda di autorità ]
[Autore] Académie des sciences <Parigi> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bassaglia, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griselini , Franciscus -> Griselini, Francesco <1717-1787>
Crens , Ferling Isac -> Griselini, Francesco <1717-1787>
Bassaglia, Peter -> Bassaglia, Pietro
Al segno della Salamandra -> Bassaglia, Pietro
Basaglia, Pietro -> Bassaglia, Pietro
Bassalea, Petrus -> Bassaglia, Pietro
Académie royale des sciences <Parigi> -> Académie des sciences <Parigi>
Institut de France : Académie des sciences -> Académie des sciences <Parigi>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record SBLE005649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaRIV.CESS. 730   
Biblioteca universitariaRIV.CESS. 730   


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772> [ scheda di autorità ]
Titolo Tomo secondo. Della nuova raccolta di lettere critiche giocose, morali, scientifiche, ed erudite, alla moda, ed al gusto del ecolo presente, tradotte da varj linguaggi, e recate al toscno dal conte Agostino Santi Pupieni. ...
Edizione Edizione terza
Pubblicazione Venezia : presso Pietro Bassaglia, in Merceria alla Salamandra, 1746
Descrizione fisica [8], 240 p., [1] c. di tav. . ill., antip. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rim- hee- t-e. nocu (3) 1746 (R)
Note Agostino Santi Pupieni pseudonimo di Giuseppe Antonio Costantini
Segn.: *⁴ A-P⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 635
   Legatura in pergamena con con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomi contenuti. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Del Pre. Andrea Cappuccino". Legato con tomo 1 della stessa opera (inv. 601211) ma di edizione differente (4 edizione). Mutilo dell'antiporta.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 635/2
   Possessore: Andrea : da#Arezzo. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Del Pre. Andrea Cappuccino".
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Andrea : da#Arezzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 635/2
[Editore] Bassaglia, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pupieni , Agostino Santi <pseudonimo> -> Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772>
Pupieni , Agostino Santi -> Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772>
Puppieni , Agostino Santi -> Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772>
Sappetti , Giovanni <fl. 1762> -> Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772>
Bassaglia, Peter -> Bassaglia, Pietro
Al segno della Salamandra -> Bassaglia, Pietro
Basaglia, Pietro -> Bassaglia, Pietro
Bassalea, Petrus -> Bassaglia, Pietro
Identificativo record UM1E010742
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 635 2 000601212 Legatura in pergamena con con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomi contenuti. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Del Pre. Andrea Cappuccino". Legato con tomo 1 della stessa opera (inv. 601211) ma di edizione differente (4 edizione). Mutilo dell'antiporta.  consultazione e fotoriproduzione Servizi