Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bebel, Johann
 

Scheda: 1/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ploutarchou Parallēla en biois Ellēnōn te kai Rōmaiōn. Plutarchi quae vocantur Parallela : hoc est, uitae illustrium uirorum graeci nominis ac latini, ... accuratius quàm antehac unquam digestae
Pubblicazione Basileae : [Andreas Cratander], 1533 (En Basileia tēs germanias : para andrea tou cratandrou kai iōannou tou Bebeliou, 1533)
Descrizione fisica [4], 369, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta tai- ***, **** **** (3) 1533 (R)
Note Testo solo in greco
A cura di Simon Grynaeus, il cui nome appare nella pref
Marca di Cratander (J99) sul front., di Bebel in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α⁴ a-z⁶ A-2P⁶ 2Q⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 17
   Mancano le carte preliminari a2, a3. - Note di possesso sul frontespizio: "Caroli Calcagnini" e altra non decifrata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. in oro; tagli gialli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 17
   Possessore: Calcagnini, Carlo. Nota sul front.: "Caroli Calcagnini"
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Calcagnini, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 17
[Editore] Cratander, Andreas & Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Bebel, Johann & Cratander, Andreas -> Cratander, Andreas & Bebel, Johann
Marca tipografica Donna (l'Occasione?) con i piedi alati, posta su un globo che tiene nella mano destra un rasoio. (J99) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE013825
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 17 000376398 Mancano le carte preliminari a2, a3. - Note di possesso sul frontespizio: "Caroli Calcagnini" e altra non decifrata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. in oro; tagli gialli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii linguae Graecae, Gulielmo Budaeo, Consiliario Regio, supplicumque libellorum in Regia magistro, autore. Indice latino, & graeco, locupletiore, & diligentiore multo
Pubblicazione Basileae, 1530 (Basileae : in aedibus Io. Bebelii, mense Martio, 1530)
Descrizione fisica [28] c., 1424 col., [2] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta ***- 46.1 t:u- **** (3) 1530 (R)
Note Riferimenti: VD16 B 9086
Corsivo, greco, romano; segnatura: α-δ⁶ ε⁴ a-z⁶ A-2N⁶ 20⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 10
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso, nome dell'A. a penna sul taglio di piede.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Marca tipografica Una palma tra i cui rami un uomo sembra schiacciato da una pressa. Nel cartiglio: Palma Beb. Con motto sul bordo della pressa: VERDRUCK. MICH. ARMEN NIT. (J113)
Identificativo record BVEE001749
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 10 000379007 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso, nome dell'A. a penna sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Lilii Gregorii Gyraldi De annis et mensibus, caeterisque temporum partibus, difficili hactenus & impedita materia, dissertatio facilis & expedita. Eiusdem Calendarium & Romanum & Graecum, gentis utrusque solennia, ac rerum insigniter gestarum tempora complectens, magno tum hiistorijs, tum ceteris autoribus cognoscendis usui futurum
Pubblicazione Basileae : \Johann Bebel! : apud Mich. Isingrinum, 1541
Descrizione fisica \16!, 196, \28! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta iomo 4955 anum prCe (3) 1541 (A)
Note Marca di Bebel (J115) sul frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-P⁸; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 21
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Marij Tolosanj". - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello inpelle verde con indicazione di A. e titolo in oro; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Tolosani, Mario. Nota sul front.: "Marij Tolosanj"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 21
[Possessore precedente] Tolosani, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 21
[Editore] Isengrin, Michael & Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giraldi , Giglio Gregorio -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Gyraldus , Lilius Gregorius -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Bebel, Johann & Isengrin, Michael -> Isengrin, Michael & Bebel, Johann
Marca tipografica Marca non controllata Marca di Bebel sul front.
Identificativo record BVEE003985
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 21 000420328 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Marij Tolosanj". - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello inpelle verde con indicazione di A. e titolo in oro; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Aeginetae ... Opus diuinum, quo vir ille vastissimum totius artis oceanum, laconica breuitate, sensibus argutis, merisque aphorismis in epitomen redegit. Albano Torino Vitodurensi interprete
Pubblicazione Basileae : [Johann Bebel], 1532 (Basileae : per Andr. Cratandrum, et Io. Bebelium, mense Martio 1532)
Descrizione fisica [24], 513, [3] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta toa) 3011 t.n- ermo (3) 1532 (R)
Note ADCAM P491
Marca (J114) di Johann Bebel sul front. e (J99) di Andreas Cratander in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [alfa]-[beta]6 a-z6 A-V6
Iniziali xil. ornate
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 97. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
Thorer, Alban <1489-1550>
[Editore] Cratander, Andreas & Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Thorinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Bebel, Johann & Cratander, Andreas -> Cratander, Andreas & Bebel, Johann
Marca tipografica Donna (l'Occasione?) con i piedi alati, posta su un globo che tiene nella mano destra un rasoio. (J99) In fine
Entro uno scudo: palma tra i cui rami si intravvede una lunga pietra. Ai lati del tronco: Palma Beb. (J114) Sul front.
Identificativo record RMLE006778
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 97. 1 000330063 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tschudi, Aegidius <1505-1572> [ scheda di autorità ]
Titolo Aegidij Tschudi Claronensis, ... De prisca ac uera Alpina Rhaetia, cum caetero Alpinarum gentium tractu, nobilis ac erudita ex optimis quibusque ac probatissimis autoribus descriptio
Pubblicazione Basileae : [Johann Bebel] : apud Mich. Isingrinium, 1538
Descrizione fisica [8], 134, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta omre r.0. liex reti (3) 1538 (R)
Note Riferimenti: VD16 T 2155
Traduzione dal tedesco di Sebastian Münster, il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, gotico, romano; segnatura: *⁴ a-r⁴ (r4 bianca); iniziali xilografiche.
Marca sul front., BVEV019648
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C m. 3. 11
   Cancellati a penna sul front. luogo e tipografo. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglioincollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C m. 3. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Titolo uniforme Das uralte, wahrhaftige, alpische Rätien | Tschudi, Aegidius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Tschudi, Aegidius <1505-1572> [ scheda di autorità ]
Münster, Sebastian <1489-1552> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C m. 3. 11
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice una palma tra i cui rami s'intravede una pietra, ai lati del tronco la scritta Palma Beb. (J115) Sul frontespizio.
Identificativo record BVEE019026
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC m. 3. 11 000438895 Cancellati a penna sul front. luogo e tipografo. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglioincollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Vitae Graecorum Romanorumque illustrium, autore Plutarcho. Habes hic Lector omnium quos summis felicissimisque temporibus Graecia, quos Latium principes viros tulit ... Accessit & Index multo tibi vtilissimus futurus
Pubblicazione Basileae : apud Io. Beb., anno 1531 (Basileae, ex aedibus Ioannis Bebelii, mense martio, anno 1531)
Descrizione fisica [56], 464 [ma 456] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta .Cam .C.C osi- bein (3) 1531 (R)
o-s, m-.A o-i- bein (3) 1531 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 3758
Iniziali figurate; errori nella numerazione; segnatura: α⁶ β-γ⁸ ζ-η⁶ a-z⁸ A-2L⁸
Variante B: segnatura: α-β⁸ γ² δ-ε⁸ ζ-η⁶ a-z⁸ A-2L⁸
Variante C: segnatura: α-ε⁸ δ-ε⁶ a-z⁸ A-2L⁸
Variante D: [52] carte iniziali, segnatura: α-ε⁸ ζ-η⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 6
   Var. C. - Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida.
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Marca tipografica Entro uno scudo: palma tra i cui rami si intravvede una lunga pietra. Ai lati del tronco: Palma Beb. (J114) Sul frontespizio
Una palma tra i cui rami un uomo sembra schiacciato da una pressa. Nel cartiglio: Palma Beb. Con motto sul bordo della pressa: VERDRUCK. MICH. ARMEN NIT. (J113) In fine (senza motto)
Identificativo record RMLE033652
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 3. 6 000376105 Var. C. - Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Albinus : Platonicus [ scheda di autorità ]
Titolo Alcinoi philosophi Platonici De doctrina Platonis liber. Speusippi Platonis discipuli Liber de Platonis definitionibus. Xenocratis philosophi Platonici Liber de morte. Totius diuinae Platonis philosophiae breuissimum iuxta ac pulcherrimum compendium
Pubblicazione Basileae, 1532 (Basileae : per Mich. Isingrinium [i. e. Johann Bebel], mense Augusto 1532)
Descrizione fisica 126, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta n-am o.la ume- Quct (3) 1532 (A)
Note Cfr. Adams, Catalogue of printed books ... , A630; VD16 A1577
Curata e tradotta da Marsilio Ficino
Marca di Bebel in fine
Cors. ; rom. -Segn.: A-H⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 24. 1
   Legato con: Flaminio, M. A. Paraphrasis in duodecimum Aristotelis librum de prima philosophia. Lutetiae Parisiorum, 1547. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorsoe sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 24. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De doctrina Platonis liber | Albinus : Platonicus
Liber de Platonis definitionibus | Speusippus
Liber de morte. | Xenocrates : Chalcedonius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Albinus : Platonicus [ scheda di autorità ]
Speusippus [ scheda di autorità ]
Xenocrates : Chalcedonius [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 24. 1
[Editore] Isengrin, Michael & Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Speusippo -> Speusippus
Pseusippus -> Speusippus
Senocrate -> Xenocrates : Chalcedonius
Albinus Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinus : Smyrnaeus -> Albinus : Platonicus
Alcinous : Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinos -> Albinus : Platonicus
Albino -> Albinus : Platonicus
Bebel, Johann & Isengrin, Michael -> Isengrin, Michael & Bebel, Johann
Identificativo record BVEE000291
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 10. 24. 1 000375060 Legato con: Flaminio, M. A. Paraphrasis in duodecimum Aristotelis librum de prima philosophia. Lutetiae Parisiorum, 1547. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorsoe sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Hapanta. Aristotelis summi semper viri, et in quem unum uim suam uniuersam contulisse natura rerum uidetur, opera quaecunque impressa hactenus extiterunt omnia, ... Per Des. Eras. Roterodamus ...
Pubblicazione Basileae : per Io. Beb. et Mich. Ising., 1539 (Etypothe en Basileiai : analomasi kai pono Michael isingriniou, 1539 meni maimakterioni)
Descrizione fisica 2 pt. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Note Rif.: VD 16 A 3280
Testo solo in greco
Marca (J147) sui front. e in fine alla pt. 2
Colophon in fine alla pt. 2
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Tit. della pt. 2: O ton tou Aristotelous biblion deuteros tomos tauta periechei ...
Comprende 1
2
Titolo parallelo Aristotelis summi semper viri ... Opera quaecumque impressa hactenus extiterunt omnia ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
[Editore] Isengrin, Michael & Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Bebel, Johann & Isengrin, Michael -> Isengrin, Michael & Bebel, Johann
Marca tipografica In cornice una palma (?), fra i cui rami s'intravede una pietra. Ai lati del tronco: Palma Ising. (J147) sui front. e in fine alla pt. 2
Identificativo record BVEE056162
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 9  2 volumi 
Biblioteca universitariaF a. 3. 8  2 volumi 


Scheda: 9/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Hapanta. Aristotelis summi semper philosophi, et in quem unum uim suam uniuersam contulisse natura rerum uidetur, opera quaecunque hactenus extiterunt omnia: ... Per Des. Eras. Roterodamum ...
Pubblicazione Basileae : per Io. Beb. et Mich. Ising., 1550 (Etypothe en Basileiai : analomasi kai ponoi Michael Isingriniou, 1550, meni Mounychioni)
Descrizione fisica 2 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Note Riferimenti: VD16 A 3281
Testo solo in greco; titolo della parte 2: Ho ton tou Aristotelous biblion deuteros tomos tauta periechei.
Iniziali xilografiche ornate.
Comprende 1
2
Titolo parallelo Aristotelis summi semper philosophi ... Opera quaecumque hactenus extiterunt omnia ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
[Editore] Isengrin, Michael & Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Bebel, Johann & Isengrin, Michael -> Isengrin, Michael & Bebel, Johann
Marca tipografica In cornice una palma fra i cui rami si intravede un libro. Ai lati del tronco : Palma Ising. Dim.: 3,6 x 5,1. (J149) Sul frontespizio del vol. 1
In cornice: una palma fra i cui rami s'intravede una pietra e la scritta Palma Ising. (J148) Sul frontespizio e in fine del vol. 2
Identificativo record RMLE009474
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 15   


Scheda: 10/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Lilii Gregorii Gyraldi Ferrariensis, De re nautica libellus, admiranda quadam & recondita eruditione refertus, nunc primum & natus & aeditus
Pubblicazione Basileae : [Johann Bebel] : apud Mich. Insingrinium, 1540
Descrizione fisica [6], 306 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta uma- onbe emor suna (3) 1540 (R)
Note Riferimenti: VD16 G 2109
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-T⁸ V⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 134. 1
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 134"
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 134. 1
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alòla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 134. 1
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giraldi , Giglio Gregorio -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Gyraldus , Lilius Gregorius -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Marca tipografica Entro uno scudo: palma tra i cui rami si intravvede una lunga pietra. Ai lati del tronco: Palma Beb. (J114) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE003854
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 134. 1 000372950 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 134"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Sit'ne rationis aliqua in bestiis vis, tum utra animantium plus huius habeant, terrestria ne, an aquatica, Plutarchi libellus perquam elegans & eruditus. Simone Grynaeo interprete. Exemplar Graecum hac solum de causa adiunximus, quia fuit prior aeditio multis in locis uehementer deprauata
Pubblicazione Basileæ : apud Io. Bebelium, 1534
Descrizione fisica [112] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-ui o-tu r.ni tefi (C) 1534 (A)
Note Riferiumenti: VD16 P 3739
Al testo latino segue quello in greco a carta h1r
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-o⁸ (g8 bianca); carta g5 segnata erroneamente f5; fregi e iniziali ornate e figurate xilografici
Variante B: l'indicazione di pubblicazione varia nella forma "apud Ioannem Beb.".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare, var. A, mutilo di carta a2. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme De sollertia animalium | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Marca tipografica Entro uno scudo: palma tra i cui rami si intravvede una lunga pietra. Ai lati del tronco: Palma Beb. (J114) In fine
Identificativo record MILE034282
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000381 1 esemplare, var. A, mutilo di carta a2. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare, var. A, mutilo di carta a2. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 12/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dioscorides, Pedanius [ scheda di autorità ]
Titolo Dioskorides Dioscorides. Ianou tou Kornariou eis Dioscoridōn. Phutōn kai zōōn ta merē ...
Pubblicazione Basileae : ex aedibus Ioan. Bebelii, 1529 Mense Aug. (Basileiēthi : para Iōannēi tōi Bebeliōi, 1529)
Descrizione fisica [24], 446, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta pai- **** **** **** (3) 1529 (R)
Note Riferimenti: VD16 D 1997
Titolo in latino sul verso del frontespizio: Pedacij Dioscoridis De materia medica libri sex. Eiusdem de uenenatis animalibus libri duo, quibus canis rabidi signa, & curatio eorum continentur... Index omnium plantarum, animalium, metallorum
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-c⁴ A-3K⁴ (c4 e 3D4 bianche); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 76
   Nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Emptus Pisis ... anno 1547 17 Aprilis". - Legatura coeva in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso.
Titolo uniforme De materia medica | Dioscorides, Pedanius
Theriaca. | Dioscorides, Pedanius
Titolo parallelo Dioscorides.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Dioscorides, Pedanius [ scheda di autorità ]
Cornarius, Janus [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cornarius , Ianus -> Cornarius, Janus
Hagenbut , Johann -> Cornarius, Janus
Dioscoride -> Dioscorides, Pedanius
Dioskurides -> Dioscorides, Pedanius
Pedánios -> Dioscorides, Pedanius
Dioscorides Anazarbensis -> Dioscorides, Pedanius
Dioscorides Nicopolitano -> Dioscorides, Pedanius
Pseudo-Dioscorides -> Dioscorides, Pedanius
Dioscoride Anazarbeo -> Dioscorides, Pedanius
Marca tipografica Una palma tra i cui rami un uomo sembra schiacciato da una pressa. Nel cartiglio: Palma Beb. Con motto sul bordo della pressa: VERDRUCK. MICH. ARMEN NIT. (J113) in fine
Identificativo record TO0E045743
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 76 000374737 Nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Emptus Pisis ... anno 1547 17 Aprilis". - Legatura coeva in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulij Solini Polyhistor, rerum toto orbe memorabilium thesaurus locupletissimus. Huic ob argumenti similitudinem Pomponij Melae De situ orbis libros tres, fide diligentiaque summa recognitos, adiunximus. Accesserunt his praeter noua scholia, ... etiam tabulae geographicae ... Cum indice ...
Pubblicazione Basileae : °Johann Bebel!, 1538 (Basileae : apud Michaelem Isingrinium et Henricum Petri, 1538)
Descrizione fisica °20!, 230 p., °2! c. di tav. : ill., c. geogr. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta o-i, .428 o-e, &aqu (3) 1538 (A)
Note Cors. ; ebr. ; gr.; rom
Segn.: α4 β6 a-2f4
Bianca l'ultima c
Iniziali xil. ornate, alcune istoriate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 30
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 30
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De situ orbis | Mela, Pomponius
Collectanea rerum memorabilium | Solinus, Caius Iulius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 30
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
[Editore] Isengrin, Michael & Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mela , Pomponio -> Mela, Pomponius
Pomponio Mela -> Mela, Pomponius
Petri, Heinrich & Isengrin, Michael -> Isengrin, Michael & Petri, Heinrich
Marca tipografica In cornice una palma tra i cui rami s'intravede una pietra, ai lati del tronco la scritta Palma Beb. (J115) Sul frontespizio
Identificativo record UBOE000864
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 30 000379656 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Saxo : Grammaticus [ scheda di autorità ]
Titolo Saxonis Grammatici Danorum historiae libri 16, trecentis abhinc annis conscripti, tanta dictionis elegantia, rerumque gestarum uarietate, ut cum omni uetustate contendere optimo iure uideri possint. Accessit rerum memorabilium index locupletissimus. Des. Erasmi Roterodami de Saxone censura. ...
Pubblicazione Basileae : apud Io. Bebelium, 1534 ([Basilea : Johann Bebel])
Descrizione fisica [16], 189, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta usus f-.C uade muPr (3) 1534 (R)
Note Riferimenti: VD16 S 2049
A cura di J. Oporinus, il cui nome appare a carta α1r
Corsivo, greco, romano; segnatura: α-β⁶ γ⁴ a-z⁶ A-H⁶ I⁴; iniziali e cornice xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 11. 16
   Mancano le c. alfa2 e alfa5. - Sul frontespizio coperto con cartiglio il nome di Erasmo. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Saxo : Grammaticus [ scheda di autorità ]
Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Oporinus, Johann <1507-1568> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Sassone : Grammatico -> Saxo : Grammaticus
Marca tipografica Entro uno scudo: palma tra i cui rami si intravvede una lunga pietra. Ai lati del tronco: Palma Beb. (J114) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE012353
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 11. 16 000430506 Mancano le c. alfa2 e alfa5. - Sul frontespizio coperto con cartiglio il nome di Erasmo. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manardi, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Manardi ... In primum Artis paruae Galeni librum commentaria, iam primum recens nata & aedita: quibus ne quid studiosus lector desiderare possit, additum est & proemium, quod uel antea in eandem, idem author scripserat, eaque ratione publicauerat, quo lector maiore alacritate praesentem hanc foeturam expectaret
Pubblicazione Basileae : apud Io. Bebelium, 1536. (Basileae : apud Ioannem Bebelium, 1536)
Descrizione fisica [8], 123, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta t,am eme- r-n- lima (3) 1536 (R)
Note Col testo di Galeno in latino
Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: 1⁴a-o⁴p⁶
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 553. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXIV, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore
Titolo uniforme Ars medica <L. 1.>. | Galenus, Claudius
Nomi [Autore] Manardi, Giovanni [ scheda di autorità ]
Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manardus , Johannes -> Manardi, Giovanni
Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 553. 3 000396722 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXIV, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simeon Seth [ scheda di autorità ]
Titolo Symeonos magistrou Antiocheias tou Sethi, Syntagma katà stoicheion, perì trophon dynameon. Symeonis Sethi magistri Antiochiæ, Syntagma per literarum ordinem, de cibariorum facultate, Lilio Gregorio Gyraldo Ferrariense interprete
Pubblicazione Basileæ : [Johann Bebel] : apud Mich. Isingrinium, 1538
Descrizione fisica 199, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta *,** **** *-** **** (3) 1538 (R)
Note Riferimenti: VD16 S 6489
Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; segnatura: a-m⁸ n⁴ ; c1, c3 e c5 erroneamente segnate d, d3 e d5.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53
   Nota di possesso sul front.: "Ex libris Petri fran.ci Minotj" ed altre dilavate, e sul recto della carta di guardia anteriore: "Antonii Durazzini Florentini medici .. atque ex eius dono Francisci Albitii anno 1773". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Ex libris Petri Fran.ci Minotj"
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: "... atque ex eius dono Francisci Albitii anno 1773"
   Possessore: Durazzini, Antonio. Nota su guardia anter.: "Antonii Durazzini Florentini medici ... "
Titolo parallelo Symeonis Sethi magistri Antiochiae, syntagma per literarum ordinem, de cibariorum facultate, Lilio Gregorio Gyraldo Ferrariense interprete.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Simeon Seth [ scheda di autorità ]
Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53
[Possessore precedente] Durazzini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giraldi , Giglio Gregorio -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Gyraldus , Lilius Gregorius -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Seth , Symeon -> Simeon Seth
Simeo : Sethus -> Simeon Seth
Simeone Setto -> Simeon Seth
Setto , Simeone -> Simeon Seth
Marca tipografica In cornice una palma tra i cui rami s'intravede una pietra, ai lati del tronco la scritta Palma Beb. (J115) Sul front.
Identificativo record UM1E000686
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 53 000374845 Nota di possesso sul front.: "Ex libris Petri fran.ci Minotj" ed altre dilavate, e sul recto della carta di guardia anteriore: "Antonii Durazzini Florentini medici .. atque ex eius dono Francisci Albitii anno 1773". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Anghiera, Pietro Martire : d' [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Martyris ab Angleria Mediolanen. ..., de rebus oceanicis & orbe nouo decades tres: quibus quicquid de inuentis nuper terris traditum, nouarum rerum cupidum lectorem retinere possit, copiose ... docetur. Eiusdem præterea legationis Babylonicæ libri tres ...
Pubblicazione Basileæ : apud Ioannem Bebelium, 1533 (Basileæ : per Io. Bebelium, 1533. pridie calend. Septemb.)
Descrizione fisica [12], 92 c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ars, .D.D m.ha dasu (3) 1533 (R)
Note Marca sul frontespizio e a carta p8v (J114)
Segnatura: [alfa]-[beta]6 a-o6 p8
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 6. 24. 1
   Nota di possesso sul front.: Attilij Gualandj et Amicorum. - Legato con: Barlezio, M. Historia de vita et gestis Scanderbegi. Romae, 1508. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 6. 24. 1
   Possessore: Gualandi, Attilio. Nota sul front.: Attilij Gualandj et amicorum
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Anghiera, Pietro Martire : d' [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gualandi, Attilio - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 6. 24. 1
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pietro Martire : d'Anghiera -> Anghiera, Pietro Martire : d'
Pedro <martire d'Anghiera> -> Anghiera, Pietro Martire : d'
Anghiera , Peter martyr : of -> Anghiera, Pietro Martire : d'
Piero : d'Anghiera -> Anghiera, Pietro Martire : d'
Anglerius , Petrus -> Anghiera, Pietro Martire : d'
Angleria , Pedro Martir : de -> Anghiera, Pietro Martire : d'
Martire , Pietro -> Anghiera, Pietro Martire : d'
Marca tipografica Entro uno scudo: palma tra i cui rami si intravvede una lunga pietra. Ai lati del tronco: Palma Beb. (J114) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE008138
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG l. 6. 24. 1 000431271 Nota di possesso sul front.: Attilij Gualandj et Amicorum. - Legato con: Barlezio, M. Historia de vita et gestis Scanderbegi. Romae, 1508. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Titolo Mercurii Trismegisti Pymander, de potestate et sapientia Dei. Eiusdem Asclepius, de uoluntate dei. Opuscula sanctissimis mysterijs, ac uerè coelestibus oraculis illustrissima. Iamblichus de mysterijs Aegyptiorum, Chaldæorum, & Assyriorum. Proclus in Platonicum Alcibiadem, de anima & daemone. Idem De sacrificio & magia. ...
Pubblicazione Basileae, 1532 (Basileae : per Mich. Isingrinium : [Johann Bebel], mense Augusto 1532)
Descrizione fisica 480 [i.e. 460, 4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta h*ma a.te e-ui goAt (3) 1532 (A)
Note Cfr. Adams, Catalogue of printed books ... H345; VD16 H2455
Il Pymander nella traduzione di Marsilio Ficino, come risulta nella pref
La trad. dell'Asclepius attribuita ad Apuleio, il cui nome figura nell'intit. a c. H3v
A c. A1v dedica dell'editore al lettore; a c. A2r prefazione di Marsilio Ficino dedicata al granduca Cosimo de' Medici
Marca di Johann Bebel (J114) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2F⁸
Omesse nella numerazione le p. 320-339
Iniziali xil.
Marca in fine, BVEV019648
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 29
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Questo libro è di Bongianni di Jacopo Gianfiglazj". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 29
   Possessore: Gianfigliazzi, Bongianni. Nota su guardia anter.: "Questo libro è di Bongiannj di Jacopo Gianfigliazzi"
Titolo uniforme Hermetica. Poimandres | Hermes : Trismegistus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Apuleius [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Iamblichus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gianfigliazzi, Bongianni - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 29
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Marca tipografica Entro uno scudo: palma tra i cui rami si intravvede una lunga pietra. Ai lati del tronco: Palma Beb. (J114) In fine
Identificativo record BVEE020398
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 29 000376971 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Questo libro è di Bongianni di Jacopo Gianfiglazj". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo Galenou apanta. Galeni Pergameni summi semper viri, quique primus artem medicinae vniuersam, apud priores homines obscuram & ueluti errantem, in perspicuam quandam & propriam expositionem traduxit, Opera omnia, ad fidem complurium & perquam uetustorum exemplariorum ita emendata atque restituta, ut nunc primum nata, atque in lucem aedita, uideri possint. ...
Pubblicazione Basileae, 1538 (Etypōtē en Basileia : ponō ... Michaēl'Isingriniou, analōmasi de Andreou Kratandrou kai Iōannou Bebeliou ..., 1538)
Descrizione fisica 5 v. : ill. ; 2
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Note Adams G 33
A cura di Hieronymus Gemusaeus, Leonhard Fuchs e Joachim Camerarius sr
Emblema di Basilea sui front.
Comprende 5: Galēnou E. Galeni librorum pars quinta. Catalogum eorum octaua pagina continet
2: Galēnou B. Galeni librorum pars secunda. Catalogum eorum proximè sequens pagina monstrabit
3: Galēnou G. Galeni librorum pars tertia. Catalogum eorum octaua pagina monstrabit
4: Galēnou D. Galeni librorum pars quarta. Catalogum eorum octaua pagina monstrabit
1
4: Galenou D. Galeni librorum pars quarta. Quorum index 8. pagina continetur
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> [ scheda di autorità ]
Fuchs, Leonhart [ scheda di autorità ]
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Fuchsius , Leonardus -> Fuchs, Leonhart
Fuchs , Leonardo -> Fuchs, Leonhart
Fuchs , Leonhard <1501-1566> -> Fuchs, Leonhart
Fucus , Léonard -> Fuchs, Leonhart
Identificativo record UBOE000531
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 4. 6   
Biblioteca universitariaF b. 4. 5   
Biblioteca universitariaF b. 4. 4   
Biblioteca universitariaF b. 4. 3   
Biblioteca universitariaF b. 4. 2  5 volumi 


Scheda: 20/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Periegetes [ scheda di autorità ]
Titolo Dionysiou Oikoumenes periegesis. Aratou Phainomena. Proklou Sphaira. Dionysij orbis descriptio. Arati astronomicon. Procli sphaera. Cum scholijs Ceporini
Pubblicazione Basileae, 1523 (Basileae : apud Ioannem Bebellium)
Descrizione fisica [4],135, [133] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta s.a. *.** *.*. **** (3) 1523 (R)
Note Riferimenti: VD16 D 1980
Testo in greco e latino
Frontespizio in cornice xilografica
Rom., gr., cors
Iniziali xilografiche
Segn.: A-I⁸ A-H⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 76. 2
   Mancano i fasc. A-I8. - Legato con: Dionysius Periegetes. De situ orbis. Basileae, 1522. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Phaenomena | Aratus : Solensis
De sphaera | Proclus : Diadochus
Orbis descriptioGRC | Dionysius : Periegetes
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Dionysius : Periegetes [ scheda di autorità ]
Ceporinus, Jacob <1499-1525> [ scheda di autorità ]
[Autore] Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
[Autore] Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Wiesendanger , Jacob -> Ceporinus, Jacob <1499-1525>
Ceporinus , Iacobus -> Ceporinus, Jacob <1499-1525>
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Dionysius : Alexandrinus <geografo> -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Afer -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Libicus -> Dionysius : Periegetes
Dionisio Periegeta -> Dionysius : Periegetes
Dionigi : d'Alessandria <periegeta> -> Dionysius : Periegetes
Dionisio : di Alessandria -> Dionysius : Periegetes
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Identificativo record LO1E008487
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 12. 76. 2 000375232 Mancano i fasc. A-I8. - Legato con: Dionysius Periegetes. De situ orbis. Basileae, 1522. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Fragmenta vetustissimorum autorum, summo studio ac diligentia nunc recognita. Myrsili Lesbij De origine Italiae et Tyrrhenorum lib.1 M. Porcij Catonis Originum lib.1 Archilochi De temporibus lib.1 Berosi Babylonij Antiquitatum lib.5 Manethonis sacerdotis Aegyptiorum De regibus Aegyptorium lib.1 Metasthenis Persae Annalium Persicorum lib.1 Xenophontis De aequiuocis lib.1 Q. Fabij Pictoris De aureo seculo, & origine urbis Romae lib.2 C. Sempronij De diuisione Italiae lib. 1 Sex. Iulij Frontini V.C. De aquaeductibus urbis Romae lib.2
Pubblicazione Basileae : apud Io. Beb., 1530 (Basileae : apud Ioan. Beb., 1530)
Descrizione fisica \8!, 102, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e.s, t.yr S.s. deHo (3) 1530 (R)
Note Riferimenti: VD16 F 1976
Opere di attribuzione incerta eccetto l'Originum di M.P. Cato, il De aureo seculo di Fabius Pictor e il De Aquaeductibus di Frontinus
Corsivo, romano; segnatura: a-o⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 1
   Legato con: Clausulae Ciceronis ex epistolis excerptae familiaribus. Vicentiae, 1508. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; iscrizione sul dorso; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De aquae ductu urbis Romae. | Frontinus, Sextus Iulius
OriginesLAT | Cato, Marcus Porcius
De aureo seculo et origine urbis RomaeLAT | Fabius Pictor, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Berosus [ scheda di autorità ]
Fabius Pictor, Quintus [ scheda di autorità ]
Myrsilus [ scheda di autorità ]
Manetho [ scheda di autorità ]
Sempronius, C [ scheda di autorità ]
Xenophon [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Archilochus <sec. 7. a. C.> [ scheda di autorità ]
Frontinus, Sextus Iulius [ scheda di autorità ]
Megasthenes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 1
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bēl-re'ussu -> Berosus
Berosus : Babilonicus -> Berosus
Berosus : Chaldaeus -> Berosus
Beroso -> Berosus
Berosso -> Berosus
Myrsilius : Lesbius -> Myrsilus
Myrsilus : Lesbius -> Myrsilus
Manetho : Sebennyta -> Manetho
Manetone -> Manetho
Manethone -> Manetho
Manethon -> Manetho
Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Archiloco <lirico> -> Archilochus <sec. 7. a. C.>
Frontin -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino , Sesto Giulio -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Sextus Julius -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Iulius -> Frontinus, Sextus Iulius
Iulius Frontinus , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus Iulius , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Megastene -> Megasthenes
Identificativo record BVEE019407
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 41. 1 000377345 Legato con: Clausulae Ciceronis ex epistolis excerptae familiaribus. Vicentiae, 1508. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; iscrizione sul dorso; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi