Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Beroaldo, Filippo <1453-1505>
 

Scheda: 1/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Titolo Enarrationes vocum priscarum in libris de re rustica, per Georgium Alexandrinum. Philippi Beroaldi in libros 13 Columellae annotationes. Aldus De dierum generibus, simúlque de umbris, & horis, quae apud Palladium
Pubblicazione Parisijs : ex officina Roberti Stephani typographi regij, 1543
Descrizione fisica [84] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tao. l.p. o.2. liHa (C) 1543 (R)
Note Marca (S 163) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2a-2k⁸2l⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 13
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Scrptores de re rustica ed. her. Stef. 1543".
   Legato con: Columella, L.J.M. De re rustica libri XII. Parisiis, 1543. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Merlani , Giorgio -> Merula, Giorgio
Georgius : Alexandrinus -> Merula, Giorgio
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front.
Identificativo record BVEE022805
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 12. 13 000452156 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Scrptores de re rustica ed. her. Stef. 1543".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 11. 5. 2 000374946 Legato con: Columella, L.J.M. De re rustica libri XII. Parisiis, 1543. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii questionum tusculanarum editi a Philippo Beroaldo
Pubblicazione (Impraessum Venetiis : per Simonem dictum Beuilaqua, 1502. die decimo Septembris)
Descrizione fisica [114] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta cafe orr- ruii ptfu (C) 1502 (R)
Note Esiste altra edizione ricomposta dello stesso anno
Segnatura: A-T⁶ (carta T6 bianca); gotico, romano, greco; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Contiene il testo di Cicerone.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 27
   Nota di possesso su cartiglio incollato sul frontespizio: "Hic liber est jeronimi casa & amicorum suorum". - Ac. A2r nota di possesso: "Hieronymi Casae kai ton philon", "Hippolito della Casa n� 19". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 27
   Possessore: Della_Casa, Girolamo. Nota sul front. e a c. A2r: "Hic liber est jeronimi casae & amicorum suorum"
   Possessore: Della_Casa, Ippolito. Nota a c. A2r: "Hippoliti della Casa n.�19"
Titolo uniforme De fato | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Della_Casa, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 27
[Possessore precedente] Della_Casa, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 27
[Editore] Bevilacqua, Simone [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Bevilaqua, Simon -> Bevilacqua, Simone
Bibilaqua, Simon -> Bevilacqua, Simone
Identificativo record BVEE001239
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 27 000377219 Nota di possesso su cartiglio incollato sul frontespizio: "Hic liber est jeronimi casa & amicorum suorum". - Ac. A2r nota di possesso: "Hieronymi Casae kai ton philon", "Hippolito della Casa n� 19". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Titolo Enarrationes vocum priscarum in libris De re rustica, per Georgium Alexandrinum. Philippi Beroaldi In libros 13. Columellae Annotationes. Aldus De dierum generibus, simulque de vmbris, & horis, quae apud Palladium
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1549
Descrizione fisica \\84! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o.i- i.o. o.4. piHa (C) 1549 (A)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2a-2k⁸2l⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 4. 5
   Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione di A e titolo della prima opera in grafia moderna
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Merlani , Giorgio -> Merula, Giorgio
Georgius : Alexandrinus -> Merula, Giorgio
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Fig. 1bis. - Sul front.
Identificativo record BVEE005544
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 13. 4. 5 000374951 Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione di A e titolo della prima opera in grafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Urceo, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc Codri volumine hec continentur. Orationes, seu sermones vt ipse appellabat. Epistole silue satyre egloge epigrammata
Pubblicazione (Impressum est Venetiis : mandato & impensis Petri Liechtensteyn ..., 1506 kalendis Septembribus)
Descrizione fisica LXXII carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta siem r-e- s.*. exsa (3) 1506 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 35575
A cura di Filippo Beroaldo il cui nome compare a carta A1v; segue in fine (da carta M3r) la Vita di Urceo, scritta da Bartolomeo Bianchini
Iniziali xilografiche; segnatura: A-M⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 24. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso dilavata sulla carta di guardia anteriore ("Hunc librum emi a nobili ... 1512 Sum ..."). - Postille marginali. - Legatura moderna in assi con recupero parziale della pergamena originale,decorata con impressioni a secco; nome dell'A. sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Urceo, Antonio [ scheda di autorità ]
Bianchini, Bartolomeo <1528m.> [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Editore] Liechtenstein, Peter [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Codro , Antonio -> Urceo, Antonio
Urceo Codro , Antonio -> Urceo, Antonio
Codro -> Urceo, Antonio
Cortesi Urceo , Antonio -> Urceo, Antonio
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Identificativo record RMLE050702
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 24. 3 000374528 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso dilavata sulla carta di guardia anteriore ("Hunc librum emi a nobili ... 1512 Sum ..."). - Postille marginali. - Legatura moderna in assi con recupero parziale della pergamena originale,decorata con impressioni a secco; nome dell'A. sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
Titolo Opusculum Philippi Beroaldi de symbolis Pythagoræ
Pubblicazione (Impressum Bononiæ : a Benedicto Hectoris, 1503 pridie dominicum Natalem)
Descrizione fisica [28] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t-us e.o- umpo rugr (C) 1503 (R)
Note Il titolo si ricava dal colophon
La data è espressa: M D tertio
Alla c. A1r: Ad Maximum Antistitem. D. Thomam cardinalem & archiepiscopum Strigoniensem Philippi Beroaldi Bononiensis epistola
Rom
Segn.: A-C⁸ D⁴
Le c. A2-4 segnate A1-3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 43. 2
   Legato con: Beroaldo, F. Libellus .... Bononiae, 1502. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 43. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 43. 2
[Editore] Faelli, Benedetto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Hectoris, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Bononiensis, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Benedictus Hectoris -> Faelli, Benedetto <1.>
Hettor, Benedetto de -> Faelli, Benedetto <1.>
Identificativo record UBOE018323
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 43. 2 000420034 Legato con: Beroaldo, F. Libellus .... Bononiae, 1502. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
Titolo Philippi Beroaldi Opera. Orationes multifariae a Philippo Beroaldo editae recognitaeque cum Appendicula aliarum quoque oratiuncularum. Poemata. De felicitate opusculum. Declamatio philosophi, medici, oratoris de excellentia disceptantium. De optimo statu & principe libellus. Heptalogos siue septem sapientes. Declamatio Ebriosi Scortatoris, Aleatoris de uitiositate disceptantium. Oratio prouerbialis. Symbola Pythagorae. De terraemotu & pestilentia, cum annotamentis Galeni
Pubblicazione ([Bologna]: impressum a Benedicto bibliopola, 1521 Cal. Martiis)
Descrizione fisica 8 parti ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Raccolta di opuscoli, ciascuno con proprio frontespizio, paginazione o fascicolazione, che avevano avuto circolazione autonoma in precedenza
Colophon della parte 1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 12. 17
   Annotazioni sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo sul dorso in inchiostro rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Editore] Faelli, Benedetto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Hectoris, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Bononiensis, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Benedictus Hectoris -> Faelli, Benedetto <1.>
Hettor, Benedetto de -> Faelli, Benedetto <1.>
Identificativo record TO0E018481
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 12. 17 000378322 Annotazioni sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo sul dorso in inchiostro rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
Titolo Philippi Beroaldi Libellus quo septem sapientum sententiae discutiuntur
Pubblicazione (Impressum Bononiae : per Benedictum Hectoris, 1502. die x. Octobris)
Descrizione fisica °24! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta Neos uton r.io rufe (C) 1502 (R)
Note Marca (K12) in fine
Rom
Segn.: A-C⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 43. 1
   Legato con: Beroaldo, F. Opusculum de symbolis Pythagorae. Bononiae, 1503. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e dei volumi doppi della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 43. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul frontespizio, affiancato dal timbro MD (Magliabechiani doppi)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 43. 1
[Editore] Faelli, Benedetto <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 43. 1
Forme varianti dei nomi Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Hectoris, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Bononiensis, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Benedictus Hectoris -> Faelli, Benedetto <1.>
Hettor, Benedetto de -> Faelli, Benedetto <1.>
Marca tipografica Cerchio con croce doppia e triangolo inscritto. Iniziale B. (K12) In fine
Identificativo record TO0E018485
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 43. 1 000420019 Legato con: Beroaldo, F. Opusculum de symbolis Pythagorae. Bononiae, 1503. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e dei volumi doppi della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Titolo Enarrationes uocum priscarum in libris De re rustica, per Georgium Alexandrinum. Philippi Beroaldi in libros 13. Columellae annotationes. Aldus de dierum generibus, simulque de umbris, & horis, quae apud Palladium
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica [84] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o.di p.o. o.2. liHa (C) 1541 (A)
Note Marca sul front. (L0843 n° 1 bis)
Corsivo, greco, romano; segnatura: 2a-2k⁸ 2l⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 19. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore
Pubblicato con Enarrationes Philippi Beroaldi in 13. Columella libros, seriè literaria digestae, sequuntur. | Beroaldo, Filippo <1453-1505> SBLV310736
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 13
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Merlani , Giorgio -> Merula, Giorgio
Georgius : Alexandrinus -> Merula, Giorgio
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Identificativo record BVEE005453
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 9. 13 000376279 Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF c. 13. 19. 4 000376121 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Urceo, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc Codri volumine haec continentur. Orationes, seu sermones ut ipse appellabat. Epistolæ Siluæ Satyræ Eglogæ Epigrammata
Pubblicazione (Impressum Bononiæ : per Ioannem Antonium Platonidem Benedictorum bibliopolam ..., 1502. die uero. 7. Martii)
Descrizione fisica [170] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta nocu uma- i:ui bich (C) 1502 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32581
A cura di Filippo Beroaldo il cui nome compare nella prefazione; a carta i2r contributo di Jean de Pins; il fasc. α contiene la vita di Urceo, scritta da Bartolomeo Bianchini
Colophon a carta ²I4r; altro colophon a carta T4r
Greco, romano; segnatura: A⁸ B-I⁶ L-Q⁶ R⁴ S⁶ T⁴, ²A⁸ B-H⁶ I⁴ χ⁴ α⁶ (α6 bianca); lettere guida
Var. B: Segnatura: π²(-π1) α⁶ χ1 A⁸ B-I⁶ L-Q⁶ R⁴ S⁶ T⁴, ²A⁸ B-H⁶ I⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 29. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso cancellata sul front. - Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 3 nervi; tagli spruzzati di rosso e grigio
Pubblicato con Codri vita a Bartholomaeo Blanchino Bononiensi condita ... | Bianchini, Bartolomeo <1528m.> BVEV029336
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Urceo, Antonio [ scheda di autorità ]
Bianchini, Bartolomeo <1528m.> [ scheda di autorità ]
Pins, Jean : de <1470?-1537> [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Editore] Benedetti, Giovanni Antonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Codro , Antonio -> Urceo, Antonio
Urceo Codro , Antonio -> Urceo, Antonio
Codro -> Urceo, Antonio
Cortesi Urceo , Antonio -> Urceo, Antonio
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Platonide, Giovanni Antonio -> Benedetti, Giovanni Antonio <1.>
Platonides, Johannes Antonius -> Benedetti, Giovanni Antonio <1.>
Marca tipografica Croce a tre braccia su cerchio diviso a metà : in alto le iniziali I.A.P., in basso la mano benedicente. (K7,V9,Z316) A c. I4r
Identificativo record RMLE012709
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 29. 1 000441578 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso cancellata sul front. - Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 3 nervi; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Phylostratus [!] de vita Apollonii Tyanei scriptor luculentus a Philippo Beroaldo castigatus
Pubblicazione , [1504 ca.]
Descrizione fisica [210] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-is umi- era- nime (C) 1504 (Q)
Note Il nome del trad. A. Rinuccini compare nella pref
Probabilmente contraffazione aldina stampata a Lione verso il 1504, cfr. STC-French, p. 350
Segn.: π⁴ a-z⁸ A-B⁸ C⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11
   Manca la carta C6, bianca ?. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio e in fine: "Ambro. Calimeri Plantanidae". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A.e titoloms sul dorso; tagli dorati e goffrati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Piantanida, Ambrogio Calimero. Nota sul front.: "Ambro. Calimeri Plantanidae"
Titolo uniforme Vita Apollonii | Philostratus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Rinuccini, Alamanno <1426-1499> [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11
[Possessore precedente] Piantanida, Ambrogio Calimero - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11
Forme varianti dei nomi Philostratus : Lemnius Senior -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lesbius -> Philostratus, Flavius
Filostrato : Sofista -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Atheniensis -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Sophistes -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lemnius <ca. 170-244/249> -> Philostratus, Flavius
Filostrato , Flavio -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Lemno -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Atene -> Philostratus, Flavius
Philostratos , Flavios -> Philostratus, Flavius
Filostrato <Flavius Philostratus> -> Philostratus, Flavius
Filostrato -> Philostratus, Flavius
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Identificativo record BVEE010307
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 11 000375615 Manca la carta C6, bianca ?. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio e in fine: "Ambro. Calimeri Plantanidae". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A.e titoloms sul dorso; tagli dorati e goffrati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Cornelij Taciti equitis Ro. Ab excessu Augusti annalium libri sedecim. Ex castigatione Aemylij Ferretti, Beati Rhenani, Alciati, ac Beroaldi
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1542
Descrizione fisica 710 \i.e. 714, 26! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta isum s&u- e-si lede (3) 1542 (A)
Note Seguono: De situ, moribus, & populis Germaniae libellus, a c.Q7 e Dialogus, an sui seculi oratores, a c.S2v
Corsivo, romano; segnatura: a¹⁰ b-z⁸ A-Z⁸; ripetute nella numerazione le p. 16-19; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso cancellata a penna. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Germania | Tacitus, Publius Cornelius
Dialogus de oratoribusLAT | Tacitus, Publius Cornelius
Annales LAT | Tacitus, Publius Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
Ferretti, Emilio [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 9
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Alciato , Andrea -> Alciati, Andrea
Alciatus , Andreas -> Alciati, Andrea
Alciat , Andreas -> Alciati, Andrea
Ferrettus , Aemilius -> Ferretti, Emilio
Ferretti , Domenico -> Ferretti, Emilio
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna. (S870) Marca sul front.
Identificativo record RMLE005063
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 4. 9 000388718 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso cancellata a penna. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Commentationes conditae a Philippo Beroaldo in Suetonium Tranquillum. Additis quamplurimis annotamentis: quae ut facilius cognoscantur. Asterico °|] * notauimus. Caii Suetonii uita per Philippum Beroaldum. Caii Suetonii uita per Sabellicum. Cum commento eiusdem. Philippi Beroaldi vita per Bartholomeum Blanchinum. Habes insuper mi lector candidae ipsius Tran. Suetonii tabulam uocabulorum .
Pubblicazione (Venetiis : per Philippum Pincium Mantuanum, 1510 die XVIII februarii)
Descrizione fisica [14], CCCXLI, [1] c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 0225 5440 t.ri Amre (3) 1510 (R)
0225 5440 t.me Amre (3) 1510 (R)
Note Riferimenti: Sander 7144; Essling 209; De Marinis, Il Castello di Monselice, p. 110-111
Sul front.: vignetta xilografica
Segn.: 2A10 2B4 a-z8 &8 °cum]8 °rum]8 A-Q8 R6
Var. B: alla terza riga del titolo acilius in luogo facilius
Variante C: testo ricomposto alla c. XIII; l'impronta varia
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 12
   Nota di possesso sul front.: "Di Pietro Seta". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Suetonius cum Beroaldo"; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 12
   Possessore: Seta, Pietro. Nota sul front.: "Di Pietro Seta"
Titolo uniforme De vita Caesarum | Suetonius Tranquillus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Bianchini, Bartolomeo <1528m.> [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
Sabellico, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Seta, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 12
[Editore] Pinzi, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Sabellico , Giovanni Coccio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico , Marc'Antonio -> Sabellico, Marco Antonio
Coccio , Marco Antonio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellicus , Marcus Antonius <1436-1506> -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico , Marcantonio -> Sabellico, Marco Antonio
Coccio , Marcantonio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico <il> -> Sabellico, Marco Antonio
Pincio, Filippo -> Pinzi, Filippo <1.>
Identificativo record VEAE011510
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 5. 12 000379993 Nota di possesso sul front.: "Di Pietro Seta". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Suetonius cum Beroaldo"; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Opera agricolationum: Columellae: Varronis: Catonisque: nec non Palladii: cum annotationibus. D. Philippi Beroaldi: et commentariis quae in aliis impressionibus non extant
Pubblicazione , 1504 (Impressa Bonon. : impensis Benedicti Hectoris Bononiensis, 1504. X calen. septemb. \23 VIII!)
Descrizione fisica 302 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.du i.v. edam quti (C) 1504 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 36033
Greco, romano; segnatura: a-z⁶ &⁶ [con]⁶ [rum]⁶ A-B⁶ C⁴ D-M⁶ N⁶ (N6+χ1)O⁶ P⁸ Q-Z⁶ ET⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 20
   Postille marginali. - Legatura in quarto di pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Scriptores rei rust. 1504"; tagli rossi
Titolo uniforme Scriptores rei rusticae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Editore] Faelli, Benedetto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Columella , L. Giunio Moderato -> Columella, Lucius Iunius Moderatus
Palladio , Rutilio Tauro Emiliano -> Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Hectoris, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Bononiensis, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Benedictus Hectoris -> Faelli, Benedetto <1.>
Hettor, Benedetto de -> Faelli, Benedetto <1.>
Marca tipografica Croce di Lorena su cerchio con triangolo inscritto con iniziale B. (A5,K11,Z286) In fine.
Identificativo record BVEE008375
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 7. 20 000376714 Postille marginali. - Legatura in quarto di pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Scriptores rei rust. 1504"; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Frontinus, Sextus Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Sextus Iulius Frontinus Vir consularis de re militari. Flauius Vegetius Vir Illustris de re militari. Aelianus de instruendis aciebus. Modesti libellus de uocabulis rei militaris.
Pubblicazione (In alma ciuitate Bononiae : impressit omni solertia Plato de Benedictis Bononiensis, 1496. Decimosexto kalen. Februarias)
Descrizione fisica [98] c. ; fol.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,am eqtu e:ri infu (C) 1496 (R)
Note Riferimenti: ISTC is00345000; IGI 8852; GW 10410; BMC VI 828
Nome del curatore, Filippo Beroaldo, a c. 2A1v
Marca (K5) a c. 2F4r e nel colophon
Altri colophon a c. 2F4r: Impreſſum Bononiae per Platonem de Benedictis ... 1495. die uero decimo Iulii e a c. N4v: Bononiae impreſſi per Platonem de Benedictis ... Anno domini Millesimoquadringentesimononagesimoquinto. Die uero ſextodecimo Nouembris
Per il nome del traduttore di Eliano, Theodorus Gaza, cfr. ISTC
Romano
Spazi per lettere guida
Segn.: 2A–2E⁶ 2F⁴ 2G–2M⁶ N⁴ O⁶ 2P–2R⁶.
Nota di contenuto A c. 2A1v: "Ad magnifìcum senatorem minum roscium Philippi Beroaldi epistola". - Alle c. 2A2r-2F4r: De strategematis di Frontino. - A c. 2G1v: "Io. Sulpitius Verulanus Petro Paulo de Comite Iuunei generoso et strenuo. S.P.D.". - Alle c. 2G2r-N4v: De re militari di Vegezio. - Alle c. O1r-2R1v: De instruendis aciebus di Eliano. - Alle c. 2R2r-5v: De vocabulis rei militaris di Modesto. - A c. 2R6r: "Registrum".
Pubblicato con De strategematis | Frontinus, Sextus Iulius CFIV092029
De instruendis aciebus | Aelianus : Tacticus BVEV033180
De uocabulis rei militaris | Modestus BVEV033181
Epitoma rei militari
Titolo uniforme Scriptores rei militaris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi Frontinus, Sextus Iulius [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Gaza, Teodoro [ scheda di autorità ]
Aelianus : Tacticus [ scheda di autorità ]
Modestus [ scheda di autorità ]
Vegetius Renatus, Flavius [ scheda di autorità ]
[Curatore] Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Benedetti, Platone
Forme varianti dei nomi Gaza , Theodorus -> Gaza, Teodoro
Teodoro : Gaza -> Gaza, Teodoro
Theodorus : Gaza -> Gaza, Teodoro
Gazes , Theodoros -> Gaza, Teodoro
Vegetus Renatus , Publius -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio , Flavio Renato -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Renatus Vegetius , Flavius -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegetius , Renatus Flavius -> Vegetius Renatus, Flavius
Renato Vegezio , Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , P. Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Publio Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Publio Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Frontin -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino , Sesto Giulio -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Sextus Julius -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Iulius -> Frontinus, Sextus Iulius
Iulius Frontinus , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus Iulius , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Benedictis, Franciscus de -> Benedetti, Platone
Benedictis, Plato de -> Benedetti, Platone
Benedetti, Francesco -> Benedetti, Platone
Marca tipografica Entro rettangolo a fondo nero, tripla croce sopra un cerchio contenente iniziali PLA e mano benedicente. (K5) A c. RR5v
Identificativo record VEAE136657
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 42 000332829   solo consultazione rari


Scheda: 15/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Cornelii Taciti ... Annalium ab excessu Augusti sicut ipse uocat, siue Historiæ Augustæ, qui vulgo receptus titulus est, libri sedecim qui supersunt ... recogniti ... per Beatum Rhenanum ... Libellus de Germanorum populis, dialogus de oratoribus ...
Pubblicazione Basileæ : in Officina Frobeniana, 1533 (Basileæ : in Officina Frobeniana per Hieronymum Frobenium et Nicolaum episcopium, 1533)
Descrizione fisica [72!, 492, [24! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta sta- e-s. amui uupe (3) 1533 (R)
Note Riferimenti: VD16 T 13
Segnatura: 2a-2f⁶ a-z⁶ A-V⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 7
   Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, nota di possesso: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Flor. Orat. S.Jo. Baptistae A.S. MDCCXVIII", e annotazione bibliografica di mano del Gori. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso; nome dell'A. a penna sul taglio di piede; tagli verdi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Su guardia anter. ex libris a stampa e nota: "Ex libris Antonij Francisci Gori "
Titolo uniforme Opera Publius Cornelius Tacitus. | Tacitus, Publius Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 7
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Alciato , Andrea -> Alciati, Andrea
Alciatus , Andreas -> Alciati, Andrea
Alciat , Andreas -> Alciati, Andrea
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti attorcigliati, sorretto da mani che escono dalle nuvole. In cima un volatile. Al centro: Froben. (J53) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record TO0E031897
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 3. 7 000376106 Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, nota di possesso: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Flor. Orat. S.Jo. Baptistae A.S. MDCCXVIII", e annotazione bibliografica di mano del Gori. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso; nome dell'A. a penna sul taglio di piede; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libri de re rustica a Nicolao Angelio uiro consumatissimo nuper maxima diligentia recogniti & typis excusi, cum indice & expositione omnium dictionum. Catonis. Varronis. Columellae. Palladij. quae aliqua enucleatione indigebant. Additis nuper commentarijs Iunij Pompo. Fortunati in librum De cultu hortorum, cum adnotationibus Philippi Beroaldi. M. Catonis lib. 1. M. Terentij Varronis. lib. 3. L. Iunij Moderati Columellae. lib. 12. Eiusdem de arboribus Liber separatus ad alijs. Palladij lib. 14. De duobus dierum generibus, simulque de umbris & oris, quae apud Palladium
Pubblicazione (Florentiae : per heredes Philippi Iuntae, 1521. Die XXVIII. Mensis Septembris.)
Descrizione fisica [20], 218 [i.e. 222], 125, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .a.b .b.b X.m, sa*t (7) 1521 (R)
Note Marca in fine (U657)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: π2A⁸2B¹², a-z⁸&⁸[con]⁸[rum]⁸2A⁸2B⁶A¹⁰B-O⁸P¹²
Diversi errori nella numerazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 29
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, sul dorso titolo, editore e data in oro; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme Scriptores rei rusticae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529> [ scheda di autorità ]
Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
Leto, Pomponio [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Angeli , Niccolò : degli -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Nicolaus : Bucinensis -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Angelius , Nicolaus -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Columella , L. Giunio Moderato -> Columella, Lucius Iunius Moderatus
Palladio , Rutilio Tauro Emiliano -> Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Laetus , Pomponius -> Leto, Pomponio
Pomponio Leto -> Leto, Pomponio
Pomponius Laetus -> Leto, Pomponio
Leto , Giulio Pomponio -> Leto, Pomponio
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti (U657) In fine.
Identificativo record BVEE009083
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 7. 29 000377925 Legatura settecentesca in pergamena rigida, sul dorso titolo, editore e data in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Virgilii Maronis Opera nunc recens accuratissime castigata. Cum 11. acerrimi iudicii virorum commentariis: quorum nomina versa pagina indicat
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1544 (Venetiis : apud Haeredes Lucaeantonii Iuntae florentini, mense martio 1544)
Descrizione fisica °10!, 583, [3] c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta arem .b.a ucus suDe (3) 1544 (R)
Note Nomi dei commentatori dal verso del front
Frontespizio in cornice architettonica, con marca
Marca (Z626) a c. D4v e a c. v1r (U870)
Altro front. a c. v1r: Venetiis, 1543
Segn.: +10 a-e8 f-g6 h-r8 s-t6 v4 x10 y-z8 &8 (cum)8 2a-3u8 3x6 3y-3z8 A-C8 D6
Bianche D5 e D6
Variante B: [10], 587, [1] c. Marca (Z626) a c. D8v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 8
   Nota sul front.: "Ad uso de P. Cappuccini di Firenze Montui". - Postille marginali e a c. t6v. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 8
   Possessore: *Convento dei Cappuccini <Montughi - Firenze>. Nota sul front.: "Ad uso de P. Cappuccini di Firenze Montui"
Titolo uniforme Opera. | Vergilius Maro, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
Mancinelli, Antonio <1452-1505> [ scheda di autorità ]
Valeriano, Pierio [ scheda di autorità ]
Calderini, Domizio [ scheda di autorità ]
Costanzi, Giacomo [ scheda di autorità ]
Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Probus, Marcus Valerius [ scheda di autorità ]
Donatus, Aelius [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
Servius, Maurus Honoratus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento dei Cappuccini <Montughi - Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 8
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Delle Fosse , Giovan Piero -> Valeriano, Pierio
Pierius , Ioannes -> Valeriano, Pierio
Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Bolzanio Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Valeriano , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Giovanni <sec. 16.> -> Valeriano, Pierio
Dalle Fosse , Giovanni Pietro -> Valeriano, Pierio
Domitius : Calderinus -> Calderini, Domizio
Domitius -> Calderini, Domizio
Iacobus : Phanensis -> Costanzi, Giacomo
Jacopo : da Fano -> Costanzi, Giacomo
Constantius , Iacobus -> Costanzi, Giacomo
Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Donatus , Dionisius Apollonius -> Donatus, Aelius
Elio Donato -> Donatus, Aelius
Donatus , Aelius -> Donatus, Aelius
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Servius : Grammaticus -> Servius, Maurus Honoratus
Servius Honoratus , Maurus -> Servius, Maurus Honoratus
Servio Onorato , Mauro -> Servius, Maurus Honoratus
Servius -> Servius, Maurus Honoratus
Servius <grammaticus> -> Servius, Maurus Honoratus
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico, bocciolato e bottonato, stemma di Firenze. Iniziali LA. (Z626)
Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti (U870) A c. v1r
Identificativo record VEAE011419
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 3. 8 000376107 Nota sul front.: "Ad uso de P. Cappuccini di Firenze Montui". - Postille marginali e a c. t6v. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi