Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Biblioteca Magliabechiana <Firenze>
 

Scheda: 1/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Tomus primus continet Pentatheucum, nempe Genesim, Exodum, Leuiticum, Numerum, & Deuteronomium ...
Pubblicazione Lugduni, 1545
Descrizione fisica 377, [1] carte : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta oso- i-t. s.im grui (3) 1545 (R)
Note Segnatura: a-y⁸/⁶ z⁸ A-C⁶ D-Z⁸/⁶ 2a-2f⁸/⁶ 2g-2h⁸ (carta 2h8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 8
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso mancante; sul piatto anteriore a penna: "Pentateuchus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 8
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Fa parte di Biblia sacra cum Glossis, interlineari & ordinaria, Nicolai Lyrani Postilla & Moralitatibus, Burgensis Additionibus, & Thoringi Replicis. ... Tomus primus [-sextus] ... Omnia ad Hebraeorum & Graecorum fidem iam primum suo nitori restituta, & variis scholiis illustrata
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 8
Identificativo record CFIE001725
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 4. 8 000455141 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso mancante; sul piatto anteriore a penna: "Pentateuchus" 7 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3: Bibliorum sacrorum tomus tertius, cum Glossa ordinaria, & Nicolai Lyrani Postilla, moralitatibus, additionibus & Replicis, in Iob, Psalterium, Prouerbia, Ecclesiasten, Cantica canticorum, Sapientiam, Ecclesiasticum. ...
Pubblicazione Lugduni, 1545
Descrizione fisica 440 c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta haim ncvt ntti qubr (3) 1545 (R)
Note Segn.: a-y⁸ʹ⁶ z⁸ A-Y⁶ʹ⁸ Z⁶ 2a-2q⁸ʹ⁶ 2r⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 10
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso mancante; annotazione ms sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 10
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Fa parte di Biblia sacra cum Glossis, interlineari & ordinaria, Nicolai Lyrani Postilla & Moralitatibus, Burgensis Additionibus, & Thoringi Replicis. ... Tomus primus [-sextus] ... Omnia ad Hebraeorum & Graecorum fidem iam primum suo nitori restituta, & variis scholiis illustrata
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 10
Identificativo record CFIE001726
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 4. 10 000455143 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso mancante; annotazione ms sul piatto anteriore. 7 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4: Bibliorum sacrorum tomus quartus cum Glossa ordinaria, & Nicolai Lyrani, expositionibus, additionibus & replicis. In libros Isaiae, Ieremiae, Threnorum, Baruch, Ezechielis, Danielis, Oseae, ... & Machabaeorum. ...
Pubblicazione Lugduni, 1545
Descrizione fisica 479, [1] c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta iain e-o- e-m. crcr (3) 1545 (R)
Note Segn.: a-y⁸ʹ⁶ z⁸ A-Y⁶ʹ⁸ Z⁶ 2a-2v⁸ʹ⁶ 2x⁸ 2y¹⁰
L'ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 11
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso mancante; annotazione ms sul piatto anteriore; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 11
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Fa parte di Biblia sacra cum Glossis, interlineari & ordinaria, Nicolai Lyrani Postilla & Moralitatibus, Burgensis Additionibus, & Thoringi Replicis. ... Tomus primus [-sextus] ... Omnia ad Hebraeorum & Graecorum fidem iam primum suo nitori restituta, & variis scholiis illustrata
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 11
Identificativo record CFIE001727
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 4. 11 000455144 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso mancante; annotazione ms sul piatto anteriore; tagli blu 7 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 5: Bibliorum sacrorum tomus quintus, cum Glossa ordinaria, & Nicolai Lyrani expositionibus, literali & morali: additionibus insuper & replicis. In libros Matthaei, Marci, Lucae, Iohannis. ...
Pubblicazione Lugduni, 1545
Descrizione fisica 244 c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta naa- rau- phtu InNi (3) 1545 (R)
Note Segn.: a-y⁸ʹ⁶ z⁸ A-K⁶ʹ⁸ L-M⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 12
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso; annotazione ms sul piatto anteriore; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 12
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Fa parte di Biblia sacra cum Glossis, interlineari & ordinaria, Nicolai Lyrani Postilla & Moralitatibus, Burgensis Additionibus, & Thoringi Replicis. ... Tomus primus [-sextus] ... Omnia ad Hebraeorum & Graecorum fidem iam primum suo nitori restituta, & variis scholiis illustrata
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 12
Identificativo record CFIE001728
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 4. 12 000455145 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso; annotazione ms sul piatto anteriore; tagli azzurri 7 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [7]: Index alphabeticus, selectas omnes continens sententias, ex Glossa ordinaria interlineari Nicolai de Lyra ... Literali morali postilla. ... Pauli episcopi Burgensis ... Additionibus ad Postillam Matthiae Thuringi ... Correctorio siue repli. super Vetus & Nouum testamentum
Pubblicazione Lugduni, 1545 (Lugduni : ex officina Gasparis Trechsel, 1545)
Descrizione fisica [156] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta E.s, e-em B.A. miAn (C) 1545 (R)
Note Segn.: a-s⁸ t-v⁶
L'ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 14
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo a penna sul dorso; annotazione ms sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 14
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Fa parte di Biblia sacra cum Glossis, interlineari & ordinaria, Nicolai Lyrani Postilla & Moralitatibus, Burgensis Additionibus, & Thoringi Replicis. ... Tomus primus [-sextus] ... Omnia ad Hebraeorum & Graecorum fidem iam primum suo nitori restituta, & variis scholiis illustrata
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 14
Identificativo record CFIE001730
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 4. 14 000455147 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo a penna sul dorso; annotazione ms sul piatto anteriore. 7 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica °46! c., 1156 col., °1! car
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta m-is .1.2 nit, malu (3) 1560 (R)
Note Segnatura: α-ε⁶ ζ-η⁸ a-2z⁶ 2A⁶ 2B⁸ (η8 e 2B8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 1
   Manca la carta 2 B8, bianca. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana di Firenze associato al timbro "MD" (Magliabechiani doppi). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 1
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front., associato al timbro MD (Magliabechiani doppi)
Fa parte di M. Antonii Coccii Sabellici Opera omnia, ab infinitis quibus scatebant mendis, repurgata & castigata: cum supplemento Rapsodiae historiarum ab orbe condito, ad haec usque tempora, pulcherrimo ac diligentissimo, in tomos quatuor digesta: qui, quid contineant, aduersa pagina indicabit: atque haec omnia per Caelium Secundum Curionem, non sine magno labore iudicioque confecta. Auctores, quorum è monumentis haec sumpta sunt, statim à praefatione ordine dispositi, leguntur. Item, index operum omnium copiosissimus, quem statim argumenta singulorum primi tomi librorum sequuntur: reliqua uerò suis locis disposita sunt
Nomi [Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 1
Identificativo record VEAE007830
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 3. 1 000379027 Manca la carta 2 B8, bianca. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana di Firenze associato al timbro "MD" (Magliabechiani doppi). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di A., titolo e tomo 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Bibliorum sacrorum tomus secundus, cum Glossa ordinaria, & Nicolai Lyrani expositionibus. In libros Iosue, Iudicum, Ruth, Regum, Paralipomenon, Esdrae, Neemiae, Tobiae, Iudith, Esther. ...
Pubblicazione Lugduni, 1545
Descrizione fisica 315, [1] c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta roem etc. i-r- lact (3) 1545 (R)
Note Segn.: a-d⁸ e-f⁶ g-r⁸ s⁶ t⁸ v-x⁶ y-z⁸ A⁸ B-N⁸ʹ⁶ O-P⁸ Q-S⁶ T-V⁸
L'ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 9
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso; annotazione ms sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 9
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Fa parte di Biblia sacra cum Glossis, interlineari & ordinaria, Nicolai Lyrani Postilla & Moralitatibus, Burgensis Additionibus, & Thoringi Replicis. ... Tomus primus [-sextus] ... Omnia ad Hebraeorum & Graecorum fidem iam primum suo nitori restituta, & variis scholiis illustrata
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 9
Identificativo record CFIE001724
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 4. 9 000455142 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso; annotazione ms sul piatto anteriore. 7 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 6: Bibliorum sacrorum tomus sextus cum Glossa ordinaria, & Nicolai Lyrani expositionibus, literali ac morali, additionibus insuper & replicis. In epistolas Pauli ad Romanos, Corinthos, ... Actus apostolorum. In Canonicas Iacobi, Petri, ... Apocalypsim
Pubblicazione Lugduni, 1545
Descrizione fisica 285, [1] c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta Eter r-e- s,ue ctti (3) 1545 (R)
Note Segn.: a-y⁸ʹ⁶ z⁸ A-Q⁶ʹ⁸ R-S⁶
L'ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 13
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 13
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Fa parte di Biblia sacra cum Glossis, interlineari & ordinaria, Nicolai Lyrani Postilla & Moralitatibus, Burgensis Additionibus, & Thoringi Replicis. ... Tomus primus [-sextus] ... Omnia ad Hebraeorum & Graecorum fidem iam primum suo nitori restituta, & variis scholiis illustrata
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 13
Identificativo record CFIE001729
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 4. 13 000455146 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso. 7 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lonicer, Philipp <m. 1599> [ scheda di autorità ]
Titolo 1
Pubblicazione
Descrizione fisica [16], 435, [13] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta s:ac e,r- o-er no12 (3) 1584 (A)
Note Segn.: *8 A-Z8 a-e8
Marca tipografica (F1070) in colophon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 6
   Legato con il to. 2. - Sul front. timbro della Biblioteca magliabechiana. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 6/1
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Fa parte di Chronicorum Turcicorum, in quibus Turcorum origo, principes, imperatores, bella, praelia, caedes, victoriae, reique militaris ratio ... Tomus primus \-secundus!. Omnia nunc primum bona fide collecta, sermoneque Latino exposita a ... d. Philippo Lonicero ...
Nomi [Autore] Lonicer, Philipp <m. 1599> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 6/1
Marca tipografica Fama: donna alata che suona la tromba. In cornice ovale. (F1070) in fine
Identificativo record UBOE005863
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 7. 6 1 000438279 A Legato con il to. 2. - Sul front. timbro della Biblioteca magliabechiana. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bongiovanni, Berardo <m. 1574>
Titolo Epitome in vniuersam sacrosanctae theologiae diui Thomae Aquinatis summam, autore Berardo Bonioanne, episcopo Camerino, apud sereniss. regem Polloniae nuncio apostolico ... - Nunc demum hac postrema editione ab innumeris repurgata mendis, ac locupletata duplici indice
Pubblicazione Lugduni ; apud Carolum Pesnot, 1579
Descrizione fisica [8], 383, [57] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta .b.a .bd. umes ctgo (3) 1579 (R)
Note Marca (variante di S1255) sul front
Iniziali e fregi xilogr
Altre emissioni recano la sottoscrizione di Antoine de Harsy, Alessandro Marsili e Symphorien Beraud
Cors.; rom
Segn.: *⁸ a-z⁸ A-2I⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 18
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "XXXIV Bonioan. 1579"
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 18
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Epitome in universam sacrosanctae theologiae divi Thomae Aquinatis Summam
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Bongiovanni, Berardo <m. 1574>
[Editore] Pesnot, Charles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 18
Forme varianti dei nomi Bonioannes , Berardus -> Bongiovanni, Berardo <m. 1574>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record PISE001139
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 9. 18 000389681 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "XXXIV Bonioan. 1579"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Thyraeus, Petrus <1546-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Loca infesta, hoc est: de infestis, ob molestantes daemoniorum et defunctorum hominum spiritus, locis, liber vnus. In quo spirituum infestantium genera, conditiones, vires, discrimina, opera, mala quae viuentibus afferunt ... Authore Petro Thyraeo Nouesiens, societatis Iesu, d. theologo, & professore ordinario Herbipoli. Accessit eiusdem Libellus de Terriculamentis nocturnis, quae hominum mortem solent portendere
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : ex officina Mater. Cholini, sumptibus Gosuini Cholini, 1598
Descrizione fisica [16], 352 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta t,s, i-63 t.r- tilo (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: VD16 T 1247
Emblema dei Gesuiti sul frontespizio; corsivo, romano; segnatura: (:)⁴ 2(:)⁴ A-Z⁸ 2A-2X⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 9
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex legato d. Equitis Antonii Francisci de Marmis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 9
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota su guardia anter.: "Ex legato d. Equitis Antonii Francisci de Marmis"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Thyraeus, Petrus <1546-1601> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 9
[Editore] Cholinus, Maternus [ scheda di autorità ]
[Editore] Cholinus, Goswin [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 9
Identificativo record RMLE001960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB k. 1. 9 000331077 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex legato d. Equitis Antonii Francisci de Marmis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bessel, Johann Georg
Titolo Chronicon Gotwicense, seu Annales liberi et exempti Monasterii Gotwicensis, ordinis S. Benedicti Inferioris Austriae, faciem Austriae antiquae & mediae usque ad nostra tempora, deinde ejusdem Monasterii fundationem, progressum, statumque hodiernum exhibens, ex codicibus antiquis, membranis & instrumentis tum domesticis, tum extraneis depromptum. Pro quorum faciliori intellectu tomus prodromus De Codicibus antiquis manuscriptis, De Imperatorum ac Regum Germaniae diplomatibus, De eorundem Palatiis, Villis & Curtibus Regiis, atque De Germaniae medii aevi Pagis praemittitur ... Tomus 1
Pubblicazione [Tegernsee] : typis Monasterii Tegernseensis O.S. Benedicti, 1732
Descrizione fisica [18], XXXVI, 890, [46] p. [44] c. di tav. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta i-ni S.AS a-n- maBe (3) 1732 (R)
Note Stampato a Tegernsee, cfr. KVK
Nome dell'autore Bessel Johann Georg si ricava da NUC: 51,140
A c. χ: Tomi prodromi pars altera
Segn.: π² A-N² (-N2), ²A-3I⁴ χ¹ 3K-5T⁴ 5U-5Z² 6A-6H²
Antiporta calcografico
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 364
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di colore blu. Dorso lacerato. Esemplare rilegato in 2 parti distinte. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità e coperta parzialmente staccata. Nella pagina dell'occhietto timbro ad inchiostro nero ovale: PUB • FLORENTINAE • BIBLIOTH • (biblioteca Magliabechiana di Firenze).
[Collocazioni:] IT-PI0112 R c 364
   Possessore: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Nella pagina dell'occhietto timbro ad inchiostro nero ovale: PUB • FLORENTINAE • BIBLIOTH •
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Tegernsee
Nomi [Autore] Bessel, Johann Georg
[Editore] Klosterdruckerei <Tegernsee>
[Possessore precedente] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 364
Forme varianti dei nomi Monasterium Tegernseense -> Klosterdruckerei <Tegernsee>
Identificativo record MODE027705
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 364 000603018 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di colore blu. Dorso lacerato. Esemplare rilegato in 2 parti distinte. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità e coperta parzialmente staccata. Nella pagina dell'occhietto timbro ad inchiostro nero ovale: PUB • FLORENTINAE • BIBLIOTH • (biblioteca Magliabechiana di Firenze).  escluso da ogni servizio


Scheda: 13/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burgersdijk, Franco <m. 1635> [ scheda di autorità ]
Titolo Franc. BurgersdicI Institutionum logicarum libri duo ex decreto illustriss. ac potentiss. dd. ordinum Hollandiae et West-Frisiae in usum scholarum ejusdem provinciae, ex Aristotelis praeceptis nova methodo ac modo formati, atque editi
Edizione Editio novissima prsioribus longé correctior
Pubblicazione Amstelodami : apud Aegidium Valckenier et Casparum Commelinum, 1660
Descrizione fisica [32], 296, [8] p. ; 8°.
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta las- etu- a-r; 1.or (3) 1660 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 5. 34. 1
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 5. 34. 1
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Burgersdijk, Franco <m. 1635> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valckenier, Gillis Jansz & Commelijn, Kaspar [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 5. 34. 1
Forme varianti dei nomi Burgersdicius , Franco -> Burgersdijk, Franco <m. 1635>
Identificativo record CFIE022783
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 5. 34. 1 000453720 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fortunio, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Historiarum Camaldulensium, libri tres. Vbi aliarum quoque religionum, militiarumque vera inserta est suis locis origo. Infine verò Ambrosii generalis, & interpretis Graeci eximij habetur vita, ... Augustino Florentino monacho Camaldulense auctore
Pubblicazione Florentiae : ex bibliothaeca Sermartelliana, 1575
Descrizione fisica [8], 400 [i. e. 392, 12] p., [1] c. di tav. xil. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- t.e- i.ti ditu (3) 1575 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-K⁴ L-M² N-3D⁴ 3E⁶; numerate a colonne le p.81-96; nella tav. raffigurazione dell'eremo di Camaldoli.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 2. 9
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana e timbro MD (Magliabechiani doppi). - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso indicazione ms di A., titolo e parte; tagli azzurri dilavati
[Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 2. 9
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front., con altro timbro: MD (Magliabechiani doppi)
Nomi [Autore] Fortunio, Agostino [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 2. 9
Forme varianti dei nomi Agostino : Fiorentino -> Fortunio, Agostino
Nelle case Sermartelli -> Sermartelli
Typhograpia Sermartelliana -> Sermartelli
Typographia Sermartelliana -> Sermartelli
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul front.
Identificativo record BVEE011874
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG f. 2. 9 000457143 Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana e timbro MD (Magliabechiani doppi). - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso indicazione ms di A., titolo e parte; tagli azzurri dilavati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaino, Antonio <1524-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato del giuoco della palla di messer Antonio Scaino da Salò, diuiso in tre parti. Con due tauole, l'vna de' capitoli, l'altra delle cose piu notabili, che in esso si contengono
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, et fratelli, 1555 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica [32], 1-154, 155*-158*, 155-156, [1], 158*-160*, 157-162, 163*-174*, 163-164, 177*-179*, 108*[i.e. 180*], 165-315, [5] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,u- lima e-po trpe (3) 1555 (R)
Note Riferimenti: ADCAM S547; S. Bongi, Annali di G. G. de Ferrari, I, 474; EDIT16 CNCE 27111
Segnatura: *-2*⁸ A-I⁸ K⁸(K5+χ1.2; K6+2χ1.2) L⁸(L1+'L2.3,4.5'+3χ1.2; L2+4χ1.2) M-V⁸ (V8 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
I bifolii χ paginati con l'asterisco contengono sei figure e parte di testo
Variante B: carta H4 erroneamente segnata G4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 8. 63
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata, che riveste anche i contropiatti; sul dorso, decorato con fregi dorati, tracce del titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 8. 63
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Trattato del giuoco della palla | Scaino, Antonio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Scaino, Antonio <1524-1612> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 8. 63
Forme varianti dei nomi Scaynus , Antonius -> Scaino, Antonio <1524-1612>
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record BVEE016398
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 8. 63 000350678 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata, che riveste anche i contropiatti; sul dorso, decorato con fregi dorati, tracce del titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paganelli, Niccolo [ scheda di autorità ]
Titolo La corona del merito, discorso morale sopra il gouerno del serenissimo signor principe Leopoldo di Toscana, di Niccolò Paganelli
Pubblicazione In Siena : appresso il Bonetti, nella stamparia del Publico, 1640
Descrizione fisica 8, 80 p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-a- dio- noro gnpu (3) 1640 (R)
Note Corsivo ; romano
Segnatura: †⁴ A-E⁸
Antiporta calcografica incisa da Orazio Brunetti
Fregio xilografico sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 847. 5
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLIX, ripetuta in numeri arabisul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 847. 5
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Paganelli, Niccolo [ scheda di autorità ]
[Incisore] Brunetti, Orazio <sec.16./17.>
[Editore] Bonetti [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 847. 5
Forme varianti dei nomi Bruni , Orazio -> Brunetti, Orazio <sec.16./17.>
Identificativo record UM1E004642
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 847. 5 000423716 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLIX, ripetuta in numeri arabisul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lonicer, Philipp <m. 1599> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Chronicorum Turcicorum, in quibus bellum Venetis nuper a Selymo 2 ... His accessit Epistola, continens Hodoeporicon nauigationis ex Costantinopoli in Syriam ... item De bello Persico ...
Pubblicazione Francofurti, 1584 (Impressum Francofurti ad Moenum : apud Ioannem Wechelum : impensis Sigismundi Feyerabendij, 1584)
Descrizione fisica [16], 208, [16] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta n-e- t-t, s.s. ctex (3) 1584 (A)
Note Segn.: *8 Aa-Oo8
Ultima c. bianca
Marca tipografica (F1075) in front. e (F1070) in colophon
'Epistola, continens Hodoeporicon nauigationis...' alle c. Nn3r-Nn8v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 6
   Legato con il to. 1. - Provenienza: Biblioteca magliabechiana. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 6/2
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front. del to. 1 a cui è legato
Pubblicato con Epistola continens Hodoeporicon nauigationis ex Costantinopoli in Syriam ... item De Persico bello ...
Fa parte di Chronicorum Turcicorum, in quibus Turcorum origo, principes, imperatores, bella, praelia, caedes, victoriae, reique militaris ratio ... Tomus primus \-secundus!. Omnia nunc primum bona fide collecta, sermoneque Latino exposita a ... d. Philippo Lonicero ...
Nomi [Autore] Lonicer, Philipp <m. 1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Feyerabend, Sigmund [ scheda di autorità ]
[Editore] Wechel, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 6/2
Forme varianti dei nomi Feyrabend, Sigmund -> Feyerabend, Sigmund
Feirabent, Sigismund -> Feyerabend, Sigmund
Marca tipografica Fama: donna alata che suona la tromba con un piede sul mondo. (F1075) sul frontespizio
Fama: donna alata che suona la tromba. In cornice ovale. (F1070) In fine
Identificativo record UBOE005866
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 7. 6 2 000438279 Legato con il to. 1. - Provenienza: Biblioteca magliabechiana. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fregoso, Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Bap. Fulgosii Factorum dictorumque memorabilium libri 9. A P. Iusto Gaillardo Campano, ... aucti & restituti. Praefixa est eiusdem Gaillardi, De vtilitate & ordine historiarum praefatio, deprompta ex suis institutionibus historicis: ... Index nominum de quibus in historia agitur
Pubblicazione Parisiis : apud Petrum Cauellat via Iacobaea, sub intersigno Floris Lilij, 1589
Descrizione fisica [20], 380 [i.e. 372, 16] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta umu- P.s, m&r, ViDe (3) 1589 (A)
Note Marca (R911) sul front
Cors. ; rom
Segn.: ã⁸ê⁸î⁸A-3B⁸3C⁴
Numerosi errori nella numerazione delle p
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 52
   Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana e nota di possesso: "Di Grazia Carucci Bonifazij ... Da Bart.o Ruoti per intero". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 52
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Carucci Bonifaci, Grazia. Nota sul front.: "Di Grazia Carucci Bonifazi Da Bart.� Ruoti per intero"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Fregoso, Battista [ scheda di autorità ]
Gaillard, Juste <fl. 1579> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Carucci Bonifaci, Grazia - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 52
[Editore] Cavellat, Pierre [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 52
Forme varianti dei nomi Fulgosus , Baptista -> Fregoso, Battista
Campofulgosus , Baptista -> Fregoso, Battista
Campofregoso , Battista -> Fregoso, Battista
Identificativo record BVEE020192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 52 000236759 Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana e nota di possesso: "Di Grazia Carucci Bonifazij ... Da Bart.o Ruoti per intero". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria de' suoi tempi di Giouambatista Adriani gentilhuomo fiorentino. Diuisa in libri ventidue Di nuouo mandata in luce. Con li sommarii, e tauola delle cose piu notabili
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de i Giunti, 1583 (In Firenze : nella stamperia de i Giunti, del mese di settembre, 1583)
Descrizione fisica [4], 1-180, [2], 181-941, [49] p. : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mea- e-o- i-n- dedo (3) 1583 (R)
mea- e-u- i-n- dedo (3) 1583 (R)
Note Cfr. CNCE293
A cura di Marcello Adriani, il cui nome appare nella pref
La carta χ1 contiene l'errata corrige
Marche sul frontespizio (Z657) e a carta 3Q6v (V70)
Cors. ; rom
Segn.: *² A-L⁸ M⁸(M2+'M2') N-3P⁸ 3Q⁶ χ1
La carta 'M2' è numerata 180½-181½
Ritratto dell'autore sul verso del frontespizio
Var. B: Stemma dei Medici sul frontespizio
Ricomposte le c. A4-5
Var. C: Marca (Z657) sul frontespizio e ricomposte le c. A4-5.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI u. 3
   Var. C. - Timbro della Biblioteca Corridi sul front.; sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso ("Cos: Gualt: ... (?) Bardius Comes Vernij Comprato poi da Luigi Kindt") sormontata da stemma gentilizio. - Legatura in pergamena rigida; suldorso indicazione ms di titolo e A. ed antica segnatura (XVII.k.1)
   Var. B. - Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana (Firenze), timbro dei Magliabechiani Doppi ("MD"), e nota di possesso parzialmente cancellata: "Antonij ... ". - Legatura in pergamena rigida con indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI u. 3
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro della Biblioteca Corridi sul front.
   Possessore: Bardi, Cosimo Gualtieri. Nota di possesso: "Cos: Gualt: ... Bardius Comes Vernij" e stemma gentilizio
   Possessore: Kindt, Louis. Nota su guardia anter.: " ... Comprato poi da Luigi Kindt"
[Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 4. 10
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: *MD. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Adriani, Marcello [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI u. 3
[Possessore precedente] Bardi, Cosimo Gualtieri - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI u. 3
[Possessore precedente] Kindt, Louis - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI u. 3
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 4. 10
[Possessore precedente] MD - [Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 4. 10
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) A c. 3Q6v
In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front.
Identificativo record BVEE011897
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI u. 3 000086610 Var. C. - Timbro della Biblioteca Corridi sul front.; sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso ("Cos: Gualt: ... (?) Bardius Comes Vernij Comprato poi da Luigi Kindt") sormontata da stemma gentilizio. - Legatura in pergamena rigida; suldorso indicazione ms di titolo e A. ed antica segnatura (XVII.k.1)  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA l. 4. 10 000240897 Var. B. - Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana (Firenze), timbro dei Magliabechiani Doppi ("MD"), e nota di possesso parzialmente cancellata: "Antonij ... ". - Legatura in pergamena rigida con indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'antica condizion di Verona ricerca istorica dedicata all'illustriss. e reverendiss. vescovo di Brescia monsignor Gio. Francesco Barbarigo
Pubblicazione In Venezia : per Sebastian Coleti, 1719
Descrizione fisica [12], 116, [4] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,o- o-a. o-a: cuco (3) 1719 (R)
Note Nome dell'autore, Scipione Maffei, nella dedica a carta a2
Segn.: a⁶ A-G⁸ H⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 729
   Sul frontespizio timbro settecentesco della Biblioteca Magliabechiana, e sulla guardia ant. nota di possesso di Anton Francesco Marmi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 729
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>.
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota di possesso sulla guardia ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 729
[Editore] Coleti, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 729
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Coleti, Sebastianus -> Coleti, Sebastiano
Coletti, Sebastiano -> Coleti, Sebastiano
Identificativo record VIAE007786
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 729 000435951 Sul frontespizio timbro settecentesco della Biblioteca Magliabechiana, e sulla guardia ant. nota di possesso di Anton Francesco Marmi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fabri, Honoré <1606-1688> [ scheda di autorità ]
Titolo Euphyander, seu Vir ingeniosus; opusculum omnibus omnigenae literaturae candidatis non prorsus inutile; ... Auctore Honorato Fabri, Societatis Iesu
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Molin, è regione Collegij, 1669
Descrizione fisica \16!, 320 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-e- m.A. edue tuqu (3) 1669 (R)
Note Segn.: *⁸A-N¹²O⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 27
   Sul front. timbri settecenteschi della Biblioteca palatina medicea e di doppio della Magliabechiana; e timbro ottocentesco del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 27
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro della Biblioteca
   Possessore: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro di volume doppio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Fabri, Honoré <1606-1688> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 27
[Editore] Molin, Antoine [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 27
[Possessore precedente] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 27
Forme varianti dei nomi Stubrock , Bernard -> Fabri, Honoré <1606-1688>
Conygius , Antimus -> Fabri, Honoré <1606-1688>
Mosnerius , Petrus -> Fabri, Honoré <1606-1688>
Mousnier , Pierre -> Fabri, Honoré <1606-1688>
Identificativo record BVEE036435
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 27 000420463 Sul front. timbri settecenteschi della Biblioteca palatina medicea e di doppio della Magliabechiana; e timbro ottocentesco del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cartari, Antonio Stefano
Titolo Prodromo gentilizio ouero Trattato delle armi ed insegne delle famiglie Preliminare alla Europa gentilizia di Antonstefano Cartari ...
Pubblicazione In Roma : a spese del Tinassi, 1679 (In Roma : a spese di Nicolò Angelo Tinassi, 1679)
Descrizione fisica [24], 560, [4] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-me 1.mi e-e; Cino (3) 1679 (R)
Note Autori italiani del '600 a cura di Piantanida e altri, n. 260
Tit. dell'occhietto: Prodromo gentilizio di Antonstefano Cartari
Fregi e iniz. xil
Cors. ; rom
Segn.: [croce]¹² A-Z¹² 2A⁶
Bianche c. [croce]1 e 2A6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 36
   Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 36
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Altri titoli Trattato delle armi ed insegne delle famiglie preliminare alla Europa gentilizia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Cartari, Antonio Stefano
[Editore] Tinassi, Nicolò Angelo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 36
Forme varianti dei nomi Typographia Nicolai Angeli Tinassij -> Tinassi, Nicolò Angelo
Tinassi, Nicol'Angelo -> Tinassi, Nicolò Angelo
Typis Nicolai Angeli Tinassij -> Tinassi, Nicolò Angelo
Identificativo record SBLE015290
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 11. 36 000422052 Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo La Vlyxea de Homero, traduzida de griego en lengua castellana, por el secretario Gonçalo Perez. Nueuamente por el mesmo reuista y emendada
Pubblicazione Impressa en Venetia : en casa de Francisco Rampazeto, 1562 (En Venetia : en casa di Francesco Rampazeto, 1562)
Descrizione fisica \16!, 795, \5! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione spa
Paese di pubblicazione it
Impronta ueos M.,y cene SaEl (3) 1562 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-3D⁸; emblema calcografico (centauro nel labirinto. Motto: In silentio et spe) in fine.
Editore, BVEV019030
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 10. 6
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 10. 6
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Odyssea | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Perez, Gonzalo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rampazetto, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 10. 6
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Rampazzetto, Francesco -> Rampazetto, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: due putti sulle nuvole tengono in alto corone di alloro. Motto: et animo et corpori (Q53,Z990) Sul front.
Identificativo record BVEE009890
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD m. 10. 6 000429444 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Descrittione di m. Lodouico Guicciardini patritio fiorentino, di tutti i Paesi Bassi, altrimenti detti Germania Inferiore. Con tutte le carte di geographia ... Riueduta di nuouo, & ampliata per tutto piu che la meta dal medesimo autore. ... In Anuersa : apresso Christofano Plantino, stampatore regio, 1581
Pubblicazione \20!, 558 \i.e. 556, 18! p., \2! c. di tav. : ill., 55 c. geogr. calcogr
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione be
Impronta *.t; e.i, date deGe (3) 1581 (R)
Note Occhietto: Descrittione di tutti i Paesi Bassi; sul verso indicazione del disegnatore C. van der Broeck e dell'incisore A. van Bruyn
Corsivo, gotico, greco, romano; segnatura: *⁴ 2*⁶ A-F⁶ G-H² I⁸ K⁴ L² M⁶ N² O-P⁶ Q-R⁴ S⁶ T⁴ V² X⁴ Y² Z⁶ a⁶ b-c⁴ d-h² i⁴ k-l² m⁴ n² o⁴ p-t² v⁴ x² y¹ z² 2A² 2B⁴ 2C-2D⁶ 2E-2G² 2H-2K⁴ 2L-2M² 2N⁴ 2O-2Q² 2R⁴ 2S-2T² 2V⁴ 2X-2Z² 2a-2b² 2c⁴ 2d⁶ 2e² 2f⁴ 2g-2m² 2n⁶ 2o² 2p-2q⁶; omesse nella numerazione le p. 330-331; stemma dell'A. a carta *3v; stemma e ritratto del dedicatario Filippo II incollati a carta *2v e 3r; frontespizio in cornice xilografica.
Disegnatore, BVEV036399
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 3. 28
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Doppia la tavola relativa alla Frisia Occidentale (p. 270-271). - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 3. 28
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Descrizione di tutti i Paesi Bassi | Guicciardini, Lodovico
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
Broeck, Crispin : van den <1530?-1604?> [ scheda di autorità ]
Bruyn, Abraham : van <1538-1587> [ scheda di autorità ]
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 3. 28
Forme varianti dei nomi Guicciardini , Ludovico -> Guicciardini, Lodovico
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Identificativo record BVEE012252
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL g. 3. 28 000424376 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Doppia la tavola relativa alla Frisia Occidentale (p. 270-271). - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mora, Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Il soldato di M. Domenico Mora, bolognese, gentilhuomo grisone, et caualliere academico Storditi [!]: nel quale si tratta di tutto quello, che ad un uero soldato, & nobil caualliere si conuiene sapere, & essercitare nel mestiere dell'arme. Et questa, secondo l'ordine da noi posto è la quarta Gioia congiunta all'Anella della nostra Collana Historica. ...
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarij, 1570 (In Venetia : per Giouan. Griffio, 1569)
Descrizione fisica [16], 254, [2] p. : ill. ; 4º
Collezione Collana historica. Gioie / [Tommaso Porcacchi] ; 4 (ID Collana : TO0E000456)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-uo e,i. o,e, bedi (3) 1570 (R)
Note Con una prefazione di Tommaso Porcacchi, curatore della Collana historica
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-2I⁴(2I4); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 33
   Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Sul contropiatto anteriore antica segnatura ms: N� 7233. - Legatura in pergamena tinta di verde; sul dorso, parzialmente mutilo, applicato tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; taglispruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 33
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Il soldato di M. Domenico Mora, bolognese, gentilhvomo grisone et cavalliere academico storditi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mora, Domenico [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 33
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con il motto: Semper eadem. (U703) a c. a2r
Fenice su fiamme. In fregio con putti alati e festoni. Motto: Semper eadem. (U704) sul front.
Identificativo record BVEE017701
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 9. 33 000429023 Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Sul contropiatto anteriore antica segnatura ms: N� 7233. - Legatura in pergamena tinta di verde; sul dorso, parzialmente mutilo, applicato tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; taglispruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Angelii Bargaei De priuatorum, publicorumque aedificiorum Vrbis Romę euersoribus epistola ad Petrum Vsimbardum ...
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1589 (Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1589)
Descrizione fisica 66, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-od a-Ve imo- piRo (3) 1589 (R)
Note Marca (V78) sul front
Iniz. xil
Segn.: A-G⁴ H⁶
Bianca la c. H6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 509. 2
   Legato con: Angeli, P. Commentarius de obelisco ... Romae, 1586. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 56.
   Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, sul piatto anter incollato cartiglio con antica segnatura: "XXVIII ANG 1589".
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Ferrucci, contenente 25 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea archeologica.
   nota di possesso sul front.: Di Filippo Vecchietti. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 594
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 138. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Ferrucci.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 117. 2
   Possessore: Vecchietti, Filippo. Nota sul front.: Di Filippo Vecchietti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 138. 1
[Possessore precedente] Vecchietti, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 117. 2
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 594
Forme varianti dei nomi Bargaeus , Petrus -> Angeli, Pietro
Angelio , Pietro -> Angeli, Pietro
Pietro : da Barga -> Angeli, Pietro
Bargeo , Pietro Angelio -> Angeli, Pietro
Bargaeus , Petrus Angelius -> Angeli, Pietro
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul front.
Identificativo record CNCE001797
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 117. 2 000394246 nota di possesso sul front.: Di Filippo Vecchietti. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaI 594 000435757 Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, sul piatto anter incollato cartiglio con antica segnatura: "XXVIII ANG 1589".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaI 509. 2 000376170 Legato con: Angeli, P. Commentarius de obelisco ... Romae, 1586. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFERRUCCI Misc. 138. 1 000361620 Legato in volume miscellaneo della raccolta Ferrucci, contenente 25 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea archeologica.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 56. 2 000372399 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 56.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adriaenssens, Adriaan <ca. 1530-1581> [ scheda di autorità ]
Titolo R.P. Hadriani Hadrianij, Societatis Iesu theologi De diuinis inspirationibus, opusculum. ...
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : in officina Birckmannica : sumptibus Arnoldi Mylij, 1601
Descrizione fisica \30!, 626 \i.e. 628, 2! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta s.ri 7.n- sase faho (3) 1601 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: \croce!¹² A-2C¹² 2D⁶
Ripetute nella numerazione le p. 569-570. Le c. ✝12 e 2D6 bianche
Emblema dei Gesuiti sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 21
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 21
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli R.P. Hadriani Hadrianii, ... De divinis inspirationibus, opusculum.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Adriaenssens, Adriaan <ca. 1530-1581> [ scheda di autorità ]
[Editore] Birckmann [ scheda di autorità ]
[Editore] Mylius, Arnold [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 21
Forme varianti dei nomi Mylius , Arnoldus -> Mylius, Arnold
Adriaensens , Adriaan -> Adriaenssens, Adriaan <ca. 1530-1581>
Adriaensz , Adriaen -> Adriaenssens, Adriaan <ca. 1530-1581>
Officina Birckmannica -> Birckmann
Identificativo record RMLE015088
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 1. 21 000331663 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maggi, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Magii Variarum lectionum, seu miscellaneorum libri 4. In quibus multa auctorum loca emendantur, atque explicantur, & quae ad antiquitatem cognoscendam pertinent, non pauca afferuntur ...
Pubblicazione Venetiis : ex officina Iordani Zileti, 1564
Descrizione fisica [16], 220, [20] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i- t,em arui lodi (3) 1564 (A)
Note Nel titolo il numero 4. è espresso: IIII
Corsivo, romano; iniziali e cornici xilografiche; segnatura: a-b8 A-2G8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 28
   Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana (Firenze); sulla carta di guardia anter. note di possesso: 1) Ex Lib. Antonij Francisci Marmi 2) Ex leg. d. Equitis Ant. Francisci de Marmis. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 28
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Note di possesso sulla carta di guardia anteriore
Titolo uniforme Variarum lectionum, seu miscellaneorum libri 4. | Maggi, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Maggi, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 28
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 28
Forme varianti dei nomi Magius , Hieronymus -> Maggi, Girolamo
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE002883
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 10. 28 000379832 Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana (Firenze); sulla carta di guardia anter. note di possesso: 1) Ex Lib. Antonij Francisci Marmi 2) Ex leg. d. Equitis Ant. Francisci de Marmis. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dottori, Carlo : de' [ scheda di autorità ]
Titolo Le ode del signor co. Carlo di Dottori
Edizione In questa quarta impressione da lui rivedute, scelte, accresciute, e divise in eroiche, funebri, amorose, morali, e sacre
Pubblicazione In Padoua : per gli eredi di Paolo Frambotto, 1664
Descrizione fisica [24], 488 p. : antiporta calcogr. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ueu- i.eo o.no AvEq (3) 1664 (R)
Note Antiporta allegorica, sottoscritta: Rophonus sculp
Lettera dedicatoria di Pietro Maria Frambotto all'imperatrice Leonora II
Fregio xil. sul front
Iniziali e fregi xilografici
Corsivo ; romano
Segnatura: a¹² A-V¹² X⁴
Prime due c. bianche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 41
   Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura coeva in pergamena rigida. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 41
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Dottori, Carlo : de' [ scheda di autorità ]
[Incisore] Ruffoni, Jacopo <sec. 17. 2. metà>
[Editore] Frambotto, Paolo eredi
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 41
Forme varianti dei nomi Ruphonus , I. -> Ruffoni, Jacopo <sec. 17. 2. metà>
Ruffonus, -> Ruffoni, Jacopo <sec. 17. 2. metà>
Dularete , Eleuterio -> Dottori, Carlo : de'
Identificativo record CFIE022892
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 41 000422001 Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura coeva in pergamena rigida. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burgersdijk, Franco <m. 1635> [ scheda di autorità ]
Titolo Franconis BurgersdicI Institutionum logicarum synopsis, sive Rudimenta logica. In quibus præcipua definitiones, divisiones, & regula, ad artem logicam pertinentes, per quastiones & responsiones, breviter & dilucide proponuntur; in usum scholarum Hollandicarum
Pubblicazione Amstelodami : apud Aegidium Valckenier, 1659
Descrizione fisica 1 v. ; 8°.
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta o-m, r.e- s.s, siHa (3) 1659 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 5. 34. 2
   Legato con: Burgersdijk, F. Institutionum logicarum libri duo ... Amstelodami, 1660. - Legatura coeva in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 5. 34. 2
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Burgersdijk, Franco <m. 1635> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valckenier, Gillis Jansz [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 5. 34. 2
Forme varianti dei nomi Burgersdicius , Franco -> Burgersdijk, Franco <m. 1635>
Jansz, Gillis -> Valckenier, Gillis Jansz
Valckenier, Aegidius -> Valckenier, Gillis Jansz
Valckenier, Aegidius Janssonius -> Valckenier, Gillis Jansz
Valkenier, Aegidius Jansz -> Valckenier, Gillis Jansz
Identificativo record CFIE005523
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 5. 34. 2 000235598 Legato con: Burgersdijk, F. Institutionum logicarum libri duo ... Amstelodami, 1660. - Legatura coeva in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Silius Italicus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Silii Italici, ... De bello Punico libri septemdecim
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1547
Descrizione fisica 430, °2! p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-i- i.q: i,s. AlTe (3) 1547 (A)
Note Pref. di Francesco Torresano
Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸A-D⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 26
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana e nota di possesso cancellata. - Altra nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Antonij Sacconij". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 26
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Sacconi, Antonio. Nota sul front.: "Antonij Sacconij"
Titolo uniforme Punica | Silius Italicus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Silius Italicus, Gaius [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Sacconi, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 26
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 26
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Silius Italicus , Tiberius Catius Asconius -> Silius Italicus, Gaius
Silius Italicus , Tiberius Catius -> Silius Italicus, Gaius
Silio Italico -> Silius Italicus, Gaius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE017245
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 10. 26 000377483 Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana e nota di possesso cancellata. - Altra nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Antonij Sacconij". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pallavicino, Sforza <1607-1667> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato dello stile e del dialogo, oue nel cercarsi l'idea dello scriuere insegnatiuo, discorresi partitamente de' varij pregi dello stile si latino come italiano. E della natura, dell'imitazione, e dell'vtilita del dialogo. Composto dal padre Sforza Pallavicino della compagnia di Gesu
Edizione Ed in questa terza diuolgazione emendato ed accresciuto
Pubblicazione In Roma : nella stamperia del Mascardi : a spese di Giouanni Casoni, 1662 (In Roma : appresso Giouanni Casoni, 1662)
Descrizione fisica \24!, 368, \72! p. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ceiu a,i- j;o- sttr (3) 1662 (A)
Note Segn.: \croce!12 A-S12 T4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 9
   Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Danni alla cucitura
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 9
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Pallavicino, Sforza <1607-1667> [ scheda di autorità ]
[Editore] Mascardi, Vitale [ scheda di autorità ]
[Editore] Casoni, Giovanni
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 9
Forme varianti dei nomi Pallavicino , Pietro Sforza -> Pallavicino, Sforza <1607-1667>
Sforza Pallavicino , Pietro -> Pallavicino, Sforza <1607-1667>
Pallavicino Sforza , Pietro -> Pallavicino, Sforza <1607-1667>
Pallavicinius , Sfortia -> Pallavicino, Sforza <1607-1667>
Rainaldi , Francesco <1607-1667> -> Pallavicino, Sforza <1607-1667>
Identificativo record VIAE005320
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 9 000421907 Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Danni alla cucitura  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rantzau, Henrik <1526-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Henr. Ranzouii produc. cimbr. Commentarius bellicus, libris sex distinctus, praecepta, consilia, et strategemata, pugnae terrestris ac naualis, ex variis eruditorum collecta scriptis, complectens. Futurus ex vltimis authoris operibus publicandis. Sereniss. ac potentis. principi, ... Omnibus imperatoribus, ducibus, praefectis, ... omnibusque omnino terra marique militantibus, apprime vtilis atque necessarius
Pubblicazione Francofurti : apud m. Zachariam Palthenium Typographum, 1595
Descrizione fisica [8], 369 [i.e. 367], [1] p. : 1 ritr. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta s.ue i.ue m.ec IIII (3) 1595 (A)
s.e. i.ue m.ec IIII (3) 1595 (A)
Note Marca (F1140) sul front
Testo in cornice xilogr
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: )(4 A-2Z4
C. A3 e X3 erroneamente segnata A5 e X5
P. 97-98 omesse nella numerazione
A c. )(4v ritr. del re danese Cristiano IV
Var. B: a c. )(2r la penultima riga, priva del punto finale, termina con "faue" invece di "faue.".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 32
   Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana, e timbro con iniziali MD (Magliabechiani doppi). - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e data ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 32
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front., accompagnato dal timbro MD (Magliabechiani doppi)
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Rantzau, Henrik <1526-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Palthenius, Zacharias [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 32
Forme varianti dei nomi Cilicius , Christianus -> Rantzau, Henrik <1526-1598>
Ranzovius , Henricus -> Rantzau, Henrik <1526-1598>
Collegium Musarum Palthenianum -> Palthenius, Zacharias
Collegio Paltheniano -> Palthenius, Zacharias
Officina Paltheniana <1594-1615> -> Palthenius, Zacharias
Collegium Musarum novenarum Palthenianum -> Palthenius, Zacharias
Marca tipografica In cornice: Minerva tiene con la destra un caduceo, con due cornucopie intrecciate e un gufo sulla sommità, e con la sinistra uno scudo. (F1140) Sul front.
Identificativo record LIAE001325
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 9. 32 000429019 Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana, e timbro con iniziali MD (Magliabechiani doppi). - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e data ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pighius, Stephanus Vinandus <1520-1604> [ scheda di autorità ]
Titolo Annales magistratuum. et. prouinciar. S.P.Q.R. ab. vrbe. condita. Incomparabili. labore. et industria. ex. auctorum. antiquitatumq. varieis. monimentis. suppleti. per. Stephanum. Vinandum. Pighium. Campensem. In. queis. reipublicae. mutationes. potestatum. ac. imperiorum. successiones. acta. leges. bella. clades. victoriae. manibiae. atq. triumphi. nec. non. inlustria. stemmata. familiarumq. propagines. ad. annos. et. tempora. sua. reducuntur. ...
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1599. (Antuerpiae : ex officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1598)
Descrizione fisica \24!, 469 \i.e. 467, 5! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta tar- uru- umum nico (3) 1599 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁶ A-D⁶ E⁴ F-L⁶ M⁴ N-2R⁶; p. 77-78 omesse nella numerazione; frontespizio calcografico con cornice architettonica e marca non censita (compasso, labore et constantia).
Editore, BVEV018026
Tipografo, BVEV021130
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 1. 20
   Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana e nota di possesso erasa. - Manca c. 2R6 (bianca ?). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, e ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 1. 20
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Pighius, Stephanus Vinandus <1520-1604> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Moretus, Iohannes <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 1. 20
Forme varianti dei nomi Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Mourentorf, Jan -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Johannes <1.> -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Jean <1.> -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Ioannes -> Moretus, Iohannes <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: una mano che esce da nuvole regge un compasso che traccia un cerchio. Motto: Labore et constantia (D19001) In fine
Identificativo record BVEE007490
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL g. 1. 20 000429112 Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana e nota di possesso erasa. - Manca c. 2R6 (bianca ?). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aureolus, Petrus [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Aureoli franciscani ... Compendiosa in vniuersam sacram scripturam commentaria. Cl. Steph. Nouelletius Thallorinus, S. Theol. D. libellum hunc vere aureum, diu desideratum in lucem emitti curauit, mille mendis deturpatum repurgauit, tabulisque analyticis singula capita methodicos illustrauit
Pubblicazione Parisiis : apud Nicolaum Niuellium, via Iacobaea, ad insigne Columnarum, 1585
Descrizione fisica [4], 291, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ries ust, m.a- mami (3) 1585 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; ebr. ; gr. ; rom
Segn.: π⁴a-z⁸2A-2N⁸2O⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 7
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso e su cartiglio incollato al dorso; sul taglio di piede, a penna: "217"
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 7
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aureolus, Petrus [ scheda di autorità ]
Nouvelet, Claude Etienne [ scheda di autorità ]
[Editore] Nivelle, Nicolas <1583-1590> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 7
Forme varianti dei nomi Auriol , Pierre : de -> Aureolus, Petrus
Aureoli , Petrus -> Aureolus, Petrus
Aureolo , Pietro -> Aureolus, Petrus
Aureoli , Pietro -> Aureolus, Petrus
Aureoli , Peter -> Aureolus, Petrus
Auriole , Pierre : d' -> Aureolus, Petrus
Pierre : d' Auriole -> Aureolus, Petrus
Petrus : Aureolus -> Aureolus, Petrus
Pietro : Aureolo -> Aureolus, Petrus
Nouelletius , Claudius Stephanus -> Nouvelet, Claude Etienne
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RMLE000658
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 12. 7 000455532 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso e su cartiglio incollato al dorso; sul taglio di piede, a penna: "217"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonfini, Antonio <1427-1502?> [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Bonfinii Rerum Vngaricarum decades quatuor cum dimidia. His accessere Ioan. Sambuci aliquot Appendices, & alia: vna cum priscorum Regnum Vngariæ Decretis, ... Omnia nunc denuo recognita, emendata, & aucta per Ioan. Sambucum, ... Cum indice copiosiss
Pubblicazione Francofurti : apud Andream Wechelum, 1581 (Francofurti : excudebat Andreas Wechelus, 1581)
Descrizione fisica 2 parti (16, 943, °29!; °8!, 114, °2! p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta s,is ,&ua sta- exOp (3) 1581 (R)
0.t. a,im r.n- toqu (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: VD 16 B6595
Parte 2: Decretorum seu articulorum aliquot priscorum Vngariæ Rerum, ... liber
Corsivo, greco, romano; segnatura: á⁴ é⁴ a-z⁶ A-2Z⁶, ²2A-2I⁶ 2K⁴ 2L⁶ 2M-2N⁴; æ⁴ 3a-3i⁶ 3k⁴; iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 1. 1
   Sul front. timbri della Biblioteca Magliabechiana e dei Magliabechiani doppi (MD). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 1. 1
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front., unito al timbro dei Magliabechiani doppi (MD)
Pubblicato con Decretorum seu articulorum aliquot priscorum Vngariae Regum, ad contextum Bonfinii illustrandum, forisque Pannonici vsum necessariorum, liber, nunc primum typis proditus. | Bonfini, Antonio <1427-1502?> TO0V011888
Titolo uniforme Rerum Ungaricarum decades | Bonfini, Antonio
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Bonfini, Antonio <1427-1502?> [ scheda di autorità ]
Zsámboki, János <1531-1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 1. 1
Forme varianti dei nomi Sambucus , Johannes -> Zsámboki, János <1531-1584>
Sambucus , Ioannes -> Zsámboki, János <1531-1584>
Bonfinis , Antonius -> Bonfini, Antonio <1427-1502?>
Antonius : Asculanus <1427-1502> -> Bonfini, Antonio <1427-1502?>
Wechel, André -> Wechel, Andreas <1554-1581>
Marca tipografica Pegaso in volo su bastone alato con due serpenti attorcigliati e due cornucopie. In basso, due mani intrecciate. A ds. e sin. iniziali A. W. (G199) Sui front. e in fine
Identificativo record BRIE000428
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC b. 1. 1 000437082 Sul front. timbri della Biblioteca Magliabechiana e dei Magliabechiani doppi (MD). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gagliardi, Paolo <1675-1742> [ scheda di autorità ]
Titolo Parere intorno all'antico stato de' Cenomani ed ai loro confini del canonico Paolo Gagliardi bresciano
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1724 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1724 addi XXVIII giugno)
Descrizione fisica [16], 165, [3] p., [1] c. di tav. calcogr. ripieg. : facsimile ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-hi velo isn- ecse (3) 1724 (R)
Note Marca in fine
Segn.: a8 A-K8 L4
Fregi xilogr
Contiene a c. L4 Libri impressi l'anno 1723 e fino al luglio 1724 nella stamperia cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 683
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
   Sul recto della I guardia ant. originaria due note ms.: "ex munere Autoris"; "Ex leg. d. equitis Ant. Francisci de Marmis". - Sul front. doppio timbro settecentesco della Biblioteca Magliabechiana e dei magliabechiani doppi. - Rilegatura otto-novecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 736
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbri sul front.
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota ms sulla guardia ant.
Pubblicato con Libri impressi l'anno 1723 e fino al luglio 1724 nella stamperia cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi
Titolo uniforme Parere intorno all'antico stato de' Cenomani ed ai loro confini | Gagliardi, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Gagliardi, Paolo <1675-1742> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 736
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 736
Forme varianti dei nomi Galeardus , Paulus -> Gagliardi, Paolo <1675-1742>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata In fine
Identificativo record UBOE018718
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 736 000435972 Sul recto della I guardia ant. originaria due note ms.: "ex munere Autoris"; "Ex leg. d. equitis Ant. Francisci de Marmis". - Sul front. doppio timbro settecentesco della Biblioteca Magliabechiana e dei magliabechiani doppi. - Rilegatura otto-novecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaI 683 000435892 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martelli, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Opere di m. Lodouico Martelli corrette et con diligentia ristampate. Aggiuntoui il quarto di Vergilio, tradotto dal medesimo
Pubblicazione In Firenze : [Bernardo Giunta 1.], 1548 (In Firenze : appresso Bernardo di Giunta, di maggio nel 1548)
Descrizione fisica [4], 160, [24] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-pe e.no e,i, ChTa (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27986; Adams M 679; BM STC Italian, 1465-1600 p. 419
A cura di Giovanni Gaddi, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-Z⁸; iniziale xilografica; numerosi errori nella cartulazione
Variante B: ricomposta la carta Z8r con l'aggiunta di "Errori fatti nello stampare".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 26
   Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 26
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Opere di M. Lodovico Martelli corrette et con diligentia stampate. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Martelli, Lodovico [ scheda di autorità ]
Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Gaddi, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 26
Forme varianti dei nomi Martelli , Ludovico -> Martelli, Lodovico
Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) Sul front.
Identificativo record UBOE019020
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 2. 26 000423509 Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sixtus III <papa> [ scheda di autorità ]
Titolo Sancti Sixti tertij pontificis maximi, Liber de diuitijs. Eiusdem Liber de malis doctoribus, de operibus fidei, & de iudicio futuro. Eiusdem Liber de castitate. Sancti Bracharij epistola ad Ianuarium. Omnia nunc primum in lucem edita, ac per Iacobum Saluatorem Solanium Murgitanum diligenter emendata, & a multis quibus scatebant, maculis liberata, in suamque pristinam ac genuinam lectionem restituta
Pubblicazione Romae : excudebat Iosephus de Angelis : in aedibus Populi Romani, 1573 (Romae : apud Iosephum de Angelis)
Descrizione fisica [14], 247, [9] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eae- i-i- s-u- visc (3) 1573 (R)
tii- iss- s-u- visc (3) 1573 (R)
Note Marca (U241) sul front
Cors. ; gr. ; rom. - Segn.: [croce greca]⁸ (- [croce greca]7) A-Q⁸
Iniziali xilogr
Var. B: [croce greca]⁸ (- [croce greca]2.7) Χ1 [= [croce greca]2] A-Q⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 1
   Mancanti 2 carte preliminari. - Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms degli A. e data sul dorso; sul taglio di piede iscrizione: "S. Sistus".
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 1
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Liber de divitiis. Eiusdem Liber de malis doctoribus, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Sixtus III <papa> [ scheda di autorità ]
Solano, Giacomo Salvatore [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia del Popolo Romano [ scheda di autorità ]
[Editore] De Angelis, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 1
Forme varianti dei nomi Sixtus <papa ; 3.> -> Sixtus III <papa>
Sisto <papa ; 3.> -> Sixtus III <papa>
Sisto III <papa> -> Sixtus III <papa>
Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Nelle case del Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Angeli, Giuseppe degli -> De Angelis, Giuseppe
De Angelis, Iosephus -> De Angelis, Giuseppe
Marca tipografica In cornice figurata: Fortuna (donna alata avanza in paesaggio campestre). Motto: Instabilitas fortunae (U241) Sul front.
Identificativo record ANAE011857
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 11. 1 000456248 Mancanti 2 carte preliminari. - Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms degli A. e data sul dorso; sul taglio di piede iscrizione: "S. Sistus".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonarelli della Rovere, Pietro <m. 1669>
Titolo L' Olmiro regipastorale del conte Pietro Bonarelli della Rouere. Dedicata all'a.s. di Vittoria principessa d'Vrbino, gran duchessa di Toscana
Pubblicazione In Roma : appresso Francesco Caualli, 1655 ([Roma] : Ad instanza di Gio. Battista, e Giuseppe Corui librari in Roma)
Descrizione fisica 176, [2] p. : antip. calcogr. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-in n-r- roo. L'Nu (7) 1655 (A)
Note Antip. con scena allegorica
A c. H5r colophon con marca ed. (corvo)
Fregi e iniziali xil
Segn.: A-G¹² H⁶ (H6 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 47
   Esemplare mutilo della c. H5. - Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura seicentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 47
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Bonarelli della Rovere, Pietro <m. 1669>
[Dedicatario] Vittoria <granduchessa di Toscana>
[Editore] Corvo, Giovanni Battista & Corvo, Giuseppe
[Editore] Cavalli, Francesco <Roma> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 47
Forme varianti dei nomi Vittoria : della Rovere <granduchessa di Toscana> -> Vittoria <granduchessa di Toscana>
Della Rovere , Vittoria -> Vittoria <granduchessa di Toscana>
Corvo, Giuseppe & Corvo, Giovanni Battista -> Corvo, Giovanni Battista & Corvo, Giuseppe
Caballus, Franciscus <Roma> -> Cavalli, Francesco <Roma>
Marca tipografica Marca non controllata in colophon
Identificativo record PISE002282
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 47 000422009 Esemplare mutilo della c. H5. - Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura seicentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Terentii Varronis opera quae supersunt. In lib. De ling. Lat. Coniectanea Iosephi Scaligeri, recognita & appendice aucta. In libros De Re rust. notae eiusdem Ios. Scal. non antea editae. His adiuncti fuerunt Adr. Turn. Comment. in lib. De lingua latina: cum emendationibus Ant. Augustini. Item P. Victorii Castigationes in lib. De re rustica
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1573
Descrizione fisica 5 pt. (\4!, 160, \80!; 151, \21!; 276, \28!; 176, \16!; 98, \2! p.) ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta s.i- o-i- ost, poqu (3) 1573 (R)
i:us umIn s.s? vemn (3) 1573 (Q)
m,o- hiri eti- tuce (3) 1573 (Q)
,aam s.m, o-t. roCe (3) 1573 (Q)
s&u- r-i- a-ra tucu (3) 1573 (Q)
Note Marca (X96) sul front. generale
Cors. ; gr.; rom
Segn.: π² a-k8 ²a-e8, A-K8 v6, a-t8, a-m8, a-f8 g² (²e8, v6, m7-8 bianche)
Iniziali e fregi xil
La pt. 1. contiene De lingua Latina di Varrone.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 1
   Diversamente disposte le parti 2-4. - Legatura moderna in pergamena rigida.
   Diversamente disposte le parti 2-4. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana e nota di possesso: "Ex leg. d. Equitis Ant. Francisci de Marmis". - Sul verso del front. timbro con iscrizionew: "Biblioth. Pub. Flor. Leg. Mar.". - Legatura inmezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 2
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front. e sul verso del front.
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota sul front.: "Ex leg. d. Equitis Ant. Francisci de Marmis"
Pubblicato con M. Terentii Varronis De re rustica libri 3. | Varro, Marcus Terentius CFIV038730
Iosephi Scaligeri, ... Coniectanea in M. Terentium Varronem De lingua Latina. Appendix ad eadem, nuncprimùm ab eo edita. Eiusdem Iosephi Scaligeri notae ad Varronis libros De re rustica. | Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> SBLV040937
In M. Terentii Varronis libros De lingua Latina, qui supersunt, Adriani Turnebi commentarii & emendationes. Antonii Augustini emendationes. | Turnèbe, Adrien <1512-1565> SBLV042461
Petri Victorii Explicationes suarum in Varronem castigationum | Vettori, Pietro <1499-1585> CFIV115694
Titolo uniforme De lingua latina | Varro, Marcus Terentius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 2
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 2
Forme varianti dei nomi Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X96)
Identificativo record RMLE008258
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 2 000377660 Diversamente disposte le parti 2-4. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana e nota di possesso: "Ex leg. d. Equitis Ant. Francisci de Marmis". - Sul verso del front. timbro con iscrizionew: "Biblioth. Pub. Flor. Leg. Mar.". - Legatura inmezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 13. 1 000377659 Diversamente disposte le parti 2-4. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
Titolo Philippi Beroaldi Libellus quo septem sapientum sententiae discutiuntur
Pubblicazione (Impressum Bononiae : per Benedictum Hectoris, 1502. die x. Octobris)
Descrizione fisica °24! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta Neos uton r.io rufe (C) 1502 (R)
Note Marca (K12) in fine
Rom
Segn.: A-C⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 43. 1
   Legato con: Beroaldo, F. Opusculum de symbolis Pythagorae. Bononiae, 1503. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e dei volumi doppi della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 43. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul frontespizio, affiancato dal timbro MD (Magliabechiani doppi)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 43. 1
[Editore] Faelli, Benedetto <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 43. 1
Forme varianti dei nomi Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Hectoris, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Bononiensis, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Benedictus Hectoris -> Faelli, Benedetto <1.>
Hettor, Benedetto de -> Faelli, Benedetto <1.>
Marca tipografica Cerchio con croce doppia e triangolo inscritto. Iniziale B. (K12) In fine
Identificativo record TO0E018485
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 43. 1 000420019 Legato con: Beroaldo, F. Opusculum de symbolis Pythagorae. Bononiae, 1503. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e dei volumi doppi della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sabellico, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Secundus tomus operum M. Antonii Coccii Sabellici, continens sex posteriores Enneades Rapsodiae historicae. Cum autorum, e quorum monumentis haec petita sunt, catalogo
Pubblicazione Basileae
Descrizione fisica °8! carte, 1084 colonne, °1! carta, 1085-1542 colonne, °3! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta umod r-li o-ad plpa (3) 1560 (Q)
Note Segnatura: *⁸ 2A-2Z⁶ 3a-3x⁶ 3y⁸ 3z-4r⁶ 4s⁸ (4s8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 2
   Manca la carta 4s8, bianca. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana di Firenze associato al timbro "MD" (Magliabechiani doppi). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 2
   Possessore: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front., associato al timbro MD
Fa parte di M. Antonii Coccii Sabellici Opera omnia, ab infinitis quibus scatebant mendis, repurgata & castigata: cum supplemento Rapsodiae historiarum ab orbe condito, ad haec usque tempora, pulcherrimo ac diligentissimo, in tomos quatuor digesta: qui, quid contineant, aduersa pagina indicabit: atque haec omnia per Caelium Secundum Curionem, non sine magno labore iudicioque confecta. Auctores, quorum è monumentis haec sumpta sunt, statim à praefatione ordine dispositi, leguntur. Item, index operum omnium copiosissimus, quem statim argumenta singulorum primi tomi librorum sequuntur: reliqua uerò suis locis disposita sunt
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Sabellico, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 2
Forme varianti dei nomi Sabellico , Giovanni Coccio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico , Marc'Antonio -> Sabellico, Marco Antonio
Coccio , Marco Antonio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellicus , Marcus Antonius <1436-1506> -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico , Marcantonio -> Sabellico, Marco Antonio
Coccio , Marcantonio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico <il> -> Sabellico, Marco Antonio
Identificativo record VEAE007831
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 3. 2 000379028 Manca la carta 4s8, bianca. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana di Firenze associato al timbro "MD" (Magliabechiani doppi). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di A., titolo e tomo 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calamai, Giovanni Battista <sec. 17.>
Titolo Il parto della Vergine poema sacro, & eroico. Del padre f. Gio. Batista Calamai predicator generale, e lettore dell'ordine di San Domenico. All'eccell. reuerendiss. del signore d. Giulio de' Medici ...
Pubblicazione In Firenze : per Amadore Massi, 1652
Descrizione fisica [24], 275, [1] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r.c. ilso i.ri IlDo (3) 1652 (A)
Note Sul front. stemma mediceo, impresso da matrice a rilievo
Sulle cc. preliminari †9r-12r: sonetti encomiastici di Filippo Salviati, Raffaello Gualterotti, Lodovico Delle Colonne, Andrea Salvadori, Carlo Bocchineri, Giovan Battista Strozzi
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 50
   Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura seicentesca fiorentina in pergamena floscia, con impressioni dorate su piatti e dorso, tagli dorati, e tracce di legacci in tela rosa
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 50
   Possessore: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Calamai, Giovanni Battista <sec. 17.>
Gualterotti, Raffaello <1543-1638> [ scheda di autorità ]
Bocchineri, Carlo <1569-ca. 1630> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Medici, Giulio <sec. 17.>
Salviati, Filippo <circa 1578-1634>
Strozzi, Giovanni Battista <1551-1634> [ scheda di autorità ]
Salvadori, Andrea <m. 1635> [ scheda di autorità ]
[Editore] Massi, Amadore
[Possessore precedente] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 50
Forme varianti dei nomi Salviati , Filippo <di Antonio> -> Salviati, Filippo <circa 1578-1634>
Strozzi , Giovan Batista -> Strozzi, Giovanni Battista <1551-1634>
Massa, Amator -> Massi, Amadore
Identificativo record CFIE023261
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 50 000422012 Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura seicentesca fiorentina in pergamena floscia, con impressioni dorate su piatti e dorso, tagli dorati, e tracce di legacci in tela rosa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bulifon, Antonio <1649-1707> [ scheda di autorità ]
Titolo Giornale del viaggio d'Italia dell'invittissimo, e gloriosissimo monarca Filippo 5. re delle Spagne, e di Napoli, &c. Nel quale si da ragguaglio delle cose dalla M.S. in Italia adoperate dal dì 16. d'aprile, nel quale approdò in Napoli, infin'al dì 16. di novembre 1702. in cui s'imbarcò in Genova, per far ritorno in Ispagna. Scritto da Antonio Bulifon
Pubblicazione In Napoli : appresso Niccolò Bulifoni, 1703
Descrizione fisica [20], 412 p., [8] carte di tav. di cui 5 ripieg. : ill., ritr., ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-an 2.o: a-o, gnfi (3) 1703 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: a¹²(-a1, a12) A-R¹² S²
Incisioni calcografiche
In calce al ritr. di Filippo 5.: Teresa Del Po ... fecit
In calce alla tav. con statua di Filippo 5.: Giuseppe Consorte deli. Andreas Magliar scul.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 427
   Mancante di 3 tav. - Sulla guardia ant. scritta di possesso di Anton Francesco De Marmi, e sul front. timbro della Biblioteca Marucelliana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 427
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota ms di possesso sulla guardia ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Bulifon, Antonio <1649-1707> [ scheda di autorità ]
Del Po, Teresa <1646-1716> [ scheda di autorità ]
Magliar, Andrea <ca. 1690> [ scheda di autorità ]
Consorte, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 427
[Tipografo] Bulifon, Niccolo
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 427
Forme varianti dei nomi Po , Teresa : del -> Del Po, Teresa <1646-1716>
Maliar , Andrea -> Magliar, Andrea <ca. 1690>
Maillar , Andrea <incisore> -> Magliar, Andrea <ca. 1690>
Magliar , Andreas -> Magliar, Andrea <ca. 1690>
Bulifon , Antoine -> Bulifon, Antonio <1649-1707>
Bolifoni , Antonio -> Bulifon, Antonio <1649-1707>
Identificativo record NAPE005004
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 427 000435475 Mancante di 3 tav. - Sulla guardia ant. scritta di possesso di Anton Francesco De Marmi, e sul front. timbro della Biblioteca Marucelliana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Titolo Pierfrancesco Giambullari fiorentino, De la lingua che si parla & scriue in Firenze. Et vno Dialogo di Giouan Batista Gelli sopra la difficultà dello ordinare detta lingua
Pubblicazione In Firenze : [Lorenzo Torrentino], [1551]
Descrizione fisica 402 [i.e. 406], [2] p. : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-no lata neo. tora (3) 1551 (Q)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 20912; Adams G 585; BN v. 59, p. 1114; Per la data presunta di stampa, 1551, cfr. BM STC Italian, 1465-1600, p. 300
Ritratto di Pier Francesco Giambullari sul verso del frontespizio, cfr. G. Zappella, Il ritratto nel libro italiano del Cinquecento. Milano, 1988, tav. 174; segnatura: A-2B⁸ 2C⁴ (2C4 bianca); corsivo, greco, romano; ripetute nella numerazione le pagine 381-384; iniziali xilografiche
Variante B: il verso del frontespizio è bianco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 55
   Var. A. - Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 55
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Pubblicato con Ragionamento infra m. Cosimo Bartoli, & Giouan Battista Gelli, sopra le difficultà del mettere in regole, la nostra lingua. | Gelli, Giovanni Battista CFIV124200
Titolo uniforme De la lingua che si parla e si scrive in Firenze | Giambullari, Pierfrancesco
Altri titoli De la lingua che si parla & scrive in Firenze ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Bartoli, Cosimo <1503-1572> [ scheda di autorità ]
Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 55
Forme varianti dei nomi Giambullari , Pier Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Giambullari , Pietro Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front.
Identificativo record TO0E010329
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 55 000389022 Var. A. - Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Henrici Cornelii Agrippae ... De incertitudine & vanitate omnium scientiarum & artium liber, lectu plane jucundus & elegans: et de nobilitate & praecellentia Foeminei sexus, ... Cum adjecto duplice indice capitum
Edizione Editio ultima, cum pluribus aliis collata, & ab innumeris mendis quibus scatebant, repurgata
Pubblicazione Hagae-Comitum : ex typographia Adriani Ulacq, 1653
Descrizione fisica 2 pt. ([22], 501, [1]; 48 p.) ; 12
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta e,su a-ne s,um alan (3) 1653 (R)
o.ur t,e- d:t. dora (3) 1653 (R)
Note Fregio sul front
Segn.: *12 A-X12; A-B12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 29
   Manca la pt. 2. - Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle rossa
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 29
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - L'Aia
Nomi [Autore] Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius [ scheda di autorità ]
[Editore] Vlacq, Adriaen [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 29
Forme varianti dei nomi Agrippa , Cornelius -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Agrippa , Henri Corneille -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Agrippa , Enrico Cornelio -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Agrippa di Nettesheim , Heinrich Cornelius -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Nettesheim , Agrippa : von -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Cornelio Agrippa -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Agrippa , Cornelio -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Vlack, Adrien -> Vlacq, Adriaen
Vlacq, Adrien -> Vlacq, Adriaen
Vlacq, Adrianus -> Vlacq, Adriaen
Identificativo record PARE015535
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 29 000448891 Manca la pt. 2. - Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle rossa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Carmina quinque Hetruscorum poetarum
Edizione Nunc primum in lucem edita. Authorum nomina, carminum lemmata sequens pagina indicabit
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1562 (Impressum Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae)
Descrizione fisica [8], 173, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ue gir. s.us EtEt (3) 1562 (R)
Note Marche sul front. (Z653) e in fine di Filippo Giunta (Z645)
Cors. ; rom
Segn.: [A]⁴B-M⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16
   Sul front. timbro della biblioteca Magliabechiana. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms in inchiostro rosso; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Accolti, Benedetto <1497-1549> [ scheda di autorità ]
Segni, Fabio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Vinta, Francesco <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Berni, Francesco <1497?-1535> [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16
Forme varianti dei nomi Accolti , Benedetto <il giovane> -> Accolti, Benedetto <1497-1549>
Il Cardinale di Ravenna -> Accolti, Benedetto <1497-1549>
Percosso Accademico Spensierato -> Vinta, Francesco <sec. 16.-17.>
Pietropaulo : da San Chirico -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Berna -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Bernia <Francesco Berni> -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Gelasino : da Fiesoli -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine.t.
Identificativo record BVEE014033
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 16 000378000 Sul front. timbro della biblioteca Magliabechiana. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms in inchiostro rosso; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Titolo Pomponii Melae De situ orbis libri 3. Cum notis integris Hermolai Barbari, Petri Joannis Olivarii ... Accedunt Julii Honorii Oratoris Excerpta cosmographiae. Cosmographia falso Aethicum auctorem præferens cum variis lectionibus ex ms. Ravennati anonymi Geographia ex ms. Leidensi suppleta. Curante Abrahamo Gronovio
Pubblicazione Lugduni Batavorum : ex officina Samuelis Luchtmans, 1722
Descrizione fisica [80], 811, [37] p., [2] c. di tav. calcogr., di cui una ripieg. : ill., antip., c. geogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta imii stu* ntes scst (3) 1722 (R)
Note Segn.: [ast]-5[ast]8 A-2Z8 3A-3G8
Front. stampato in rosso e nero
Antiporta con tit. "Pomponius Mela A. Gronovii", firmata "H. van der My inv. F. Bleyswyck sculp."
Illustrazioni calcografiche, prevalentemente numismatiche, nel testo
Titolo dell'antiporta: Pomponius Mela A. Gronovii, PISE001478
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 18
   Sulla guardia ant. scritta di possesso: Ex Bibliotheca Equitis Antonj Fran.ci Marmi. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervi, e tagli spruzzati rossi e grigi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 18
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro della Biblioteca
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Scritta di possesso
Titolo uniforme De situ orbis | Mela, Pomponius
Altri titoli Pomponius Mela A. Gronovii
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Barbaro, Ermolao <1453-1493> [ scheda di autorità ]
Oliver, Pedro Juan <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Gronovius, Abraham [ scheda di autorità ]
Bleyswyck, François : van <1671-1746> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 18
[Editore] Luchtmans, Samuel <1. ; 1709-1755> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 18
Forme varianti dei nomi Barbaro , Ermolao <il Giovane> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <junior> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Almorò -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Ermolao : Barbaro <patriarca di Aquileia ; 1.> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <Minor> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Mela , Pomponio -> Mela, Pomponius
Pomponio Mela -> Mela, Pomponius
Olivarius , Petrus Ioannes -> Oliver, Pedro Juan <16.sec.>
Gronovius , Abrahamus -> Gronovius, Abraham
Bleyswick , François : van -> Bleyswyck, François : van <1671-1746>
Van Bleyswik , François -> Bleyswyck, François : van <1671-1746>
Bleyswijk , François : van -> Bleyswyck, François : van <1671-1746>
Officina Luchtmanniana <Leida ; 1709-1755> -> Luchtmans, Samuel <1. ; 1709-1755>
Identificativo record TO0E019893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 18 000375683 Sulla guardia ant. scritta di possesso: Ex Bibliotheca Equitis Antonj Fran.ci Marmi. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervi, e tagli spruzzati rossi e grigi  consultazione e fotoriproduzione Servizi