Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bonfadino, Bartolomeo
 

Scheda: 1/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stampa, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Vincentii Stampæ I.C. ciuis Romani De aquæductu Felici ad Xystum 5. pont. opt. max
Pubblicazione Romæ : typis Bartholomæi Bonfadini, 1589
Descrizione fisica [12] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-a- uee- t.o- FIfe (C) 1589 (R)
Note Stemma di Sisto 5. sul frontespizio
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: A-C⁴
Bianche le carte C3-4
EDIT16: CNCE 26617.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 343. 11
   Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere; legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Stampa, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonfadino, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typis Bartholomæi Bonfadini -> Bonfadino, Bartolomeo
Identificativo record UM1E009813
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 343. 11 000396041 Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere; legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambara, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Laurentii Gambarae Brixiani De nauigatione Christophori Columbi libri quatuor. Editio copiosior. ...
Pubblicazione Romae : ex typographia Bartholomaei Bonfadini & Titi Diani
Descrizione fisica 117. \3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-um xera imr: SpEu (3) 1585 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-G⁸ H⁴; iniziali e fregi xilografici; cornice xilografica con stemma del cardinale Antonio Perrenot Granvela
Variante B: senza l' epitaffio finale a p. 114.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 402. 2
   Legato con: Marbodus Redonensis. De lapidibus. Parisiis, 1531. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Gambara, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonfadino, Bartolomeo & Diani, Tito [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gambara , Laurentius -> Gambara, Lorenzo
Diani, Tito & Bonfadino, Bartolomeo -> Bonfadino, Bartolomeo & Diani, Tito
Identificativo record BVEE012622
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 402. 2 000396134 Legato con: Marbodus Redonensis. De lapidibus. Parisiis, 1531. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ugoni, Pompeo <m. 1614> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia delle stationi di Roma che si celebrano la Quadragesima di Pompeo Vgonio ... Doue oltre le vite de santi alle chiese de quali è statione, si tratta delle origini, fondationi, siti, restaurationi, ornamenti, reliquie, & memorie di esse chiese, antiche & moderne
Pubblicazione In Roma : appresso Bartholomeo Bonfadino, 1588
Descrizione fisica \20!, 318 \i.e. 322, 10! c. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta int- nic- m-ra dira (3) 1588 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26612
Corsivo, romano; segnatura ✝⁸ 2✝⁸ 3✝⁴ A-2S⁸ 2T⁴; iniziali e fregi xilografici; stemma di Papa Sisto V. sul frontespizio; ritratto calcografico di Papa Sisto V a carta ✝₈v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 28
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Ugoni, Pompeo <m. 1614> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonfadino, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typis Bartholomæi Bonfadini -> Bonfadino, Bartolomeo
Identificativo record RMLE004096
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG b. 11. 28 000389508 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mariani, Carlo <sec. 16.-17.>
Titolo De aequali eptipartitione peripheriae circuli, primum vna, eademque circini apertura, tum duabus facilius, necnon de eptagoni intus, & extra circulum constructione,partiumque explicatione demonstratio. Carolo Mariano Cremonensi auctore eiusdemque opera in lucem edita, anno ... 1592
Pubblicazione Romae : ex typographia Bartholomaei Bonfadini
Descrizione fisica 46 \i.e. 42! c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.i- ioo- abue i-i- (C) 1592 (Q)
Note Pubblicato probabilmente nel 1592
Cors. ; rom
Segn.: A-K⁴L²
Omesse nella numerazione le c. 19-20, 23-24.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 191. 7
   Mutilo dei fasc. E-K4 L2 . - Legato in volume miscellaneo contenente 14 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. XXXVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Mariani, Carlo <sec. 16.-17.>
[Editore] Bonfadino, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typis Bartholomæi Bonfadini -> Bonfadino, Bartolomeo
Identificativo record BVEE005691
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 191. 7 000395246 Mutilo dei fasc. E-K4 L2 . - Legato in volume miscellaneo contenente 14 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. XXXVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Campion, Edmund <1540-1581> [ scheda di autorità ]
Titolo Rationes decem quibus fretus, certamen aduersarijs obtulit in causa fidei, Edmundus Campianus e Societate nominis Iesu presbyter: allegatae ad clarissimos viros nostrates academicos
Pubblicazione Romae : ex typographia Bartholomaei Bonfadini, & Titi Diani, 1584
Descrizione fisica 88, \\8! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ree, uee- s.n- eoqu (3) 1584 (A)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-D¹²
Bianche le ultime 4 c
Iniziali xil
Insegna dei Gesuiti sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 842. 2
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXXII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Altri titoli Rationes decem quibus fretus, certamen adversarijs obtulit in causa fidei, Edumdus Campianus ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Campion, Edmund <1540-1581> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonfadino, Bartolomeo & Diani, Tito [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Campianus , Edmundus -> Campion, Edmund <1540-1581>
Diani, Tito & Bonfadino, Bartolomeo -> Bonfadino, Bartolomeo & Diani, Tito
Identificativo record BVEE020307
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 842. 2 000397447 Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXXII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magni, Pietro Paolo <n. 1525> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi di Pietro Paolo Magni piacentino intorno al sanguinar i corpi humani il modo di ataccare le sanguisuche e ventose e far frittioni e vescicatorii con buoni et vtili auertimenti. Adam Sculp. exc. Anno D. 1584
Pubblicazione Roma (In Roma : appresso Bartolomeo Bonfadini, & Tito Diani, 1584)
Descrizione fisica \12!, 106, \2! p. : ill.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta pul- 8181 o,ce peto (3) 1584 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: ✝⁶A-M⁴N⁶
Front. calcogr. di Adamo Ghisi e 11 rami a piena pagina attribuiti allo stesso (cfr.: Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärte. Berlin, 1932, v.4, p.32).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 3. 13
   Manca c. H2. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Magni, Pietro Paolo <n. 1525> [ scheda di autorità ]
Ghisi, Adamo <ca. 1530-1585?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonfadino, Bartolomeo & Diani, Tito [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scultori , Adamo -> Ghisi, Adamo <ca. 1530-1585?>
Diani, Tito & Bonfadino, Bartolomeo -> Bonfadino, Bartolomeo & Diani, Tito
Identificativo record BVEE008737
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK o. 3. 13 000429093 Manca c. H2. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corsi, Pietro <sec. 16. 1.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Cursii ciuis Rom. Poema de ciuitate Castellana Faliscorum non Veientium oppido. ... R.P.F. Damiani Granae Veronensis ... Ord. seruorum opera in lucem editum
Pubblicazione Romae : apud Bartholomæum Bonfadinum (Romae : apud Bartholomæum Bonfadinum, 1589)
Descrizione fisica \16! c. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ons- i.s: a.s; QuQu (C) 1589 (A)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-B⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 6. 4
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms dell'A. della prima opera.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 6. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Altri titoli Poema de civitate Castellana Faliscorum non Veientium oppido.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Corsi, Pietro <sec. 16. 1.metà> [ scheda di autorità ]
Grana, Damiano <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 6. 4
[Editore] Bonfadino, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cursius , Petrus -> Corsi, Pietro <sec. 16. 1.metà>
Typis Bartholomæi Bonfadini -> Bonfadino, Bartolomeo
Identificativo record BVEE021822
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 6. 4 000420159 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms dell'A. della prima opera.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Osorio, Jeronymo <1506-1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Osorii Lusitani episcopi Algarbiensis Opera omnia, Hieronymi Osorii nepotis canonici Eborensis diligentia in vnum collecta, & in quattuor volumina distributa. Quae huic editioni accesserint, index ostendet. Ad Philippum 1. Portugaliae regem inuictissimum
Pubblicazione Romæ : ex bibliotheca Georgij Ferrarij, 1592 (Romæ : ex typographia Bartholomæi Bonfandini, 1592)
Descrizione fisica 4 v. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Testo su due colonne, marginalia; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; sui frontespizi stemma del re Filippo I di Portogallo.
Comprende 2
4
1
3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Osorio, Jeronymo <1506-1580> [ scheda di autorità ]
Osorio, Jeronymo <1545-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonfadino, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ferrari, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Osorio da Fonseca , Jeronimo -> Osorio, Jeronymo <1506-1580>
Typis Bartholomæi Bonfadini -> Bonfadino, Bartolomeo
Identificativo record RMLE000132
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 1. 24  4 v. 
Biblioteca universitariaF h. 1. 23  4 v. 
Biblioteca universitariaF h. 1. 22  4 v. 
Biblioteca universitariaF h. 1. 21  4 v. 


Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Giuseppe <m. 1616> [ scheda di autorità ]
Titolo Iosephi Castalionis iurisconsulti Variae lectiones et Opuscula quorum nomina post epistolam. ...
Pubblicazione Romae : ex typographia Bartholomaei Bonfadini, 1594
Descrizione fisica [16], 14, [2], 84, [8], 20, [8], 28 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta bin- r-in a-c. FIPr (3) 1594 (A)
isae ERVS NAET VIC. (3) 1594 (A)
n-e- c.TA TIVS CLAR (3) 1594 (A)
n,u- reon usum o-io (3) 1594 (A)
Note Le Variae lectiones e gli Opuscula, De antiquis puerorum praenominibus commentarius e De Vergili nominis scribendi recta ratione commentarius ... iniziano con proprio frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ π⁴ πA-B⁴, A-L⁴, ²A-C⁴, ²✝⁴, ³A-C⁴D²; stemmi dei dedicatari Pietro Aldobrandini sul primo frontespizio, Alessandro Rodolfi sul secondo, Luigi Rucellai sul terzo e Alberto Budrioli sul quarto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 290. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXI
Pubblicato con Variae lectiones | Castiglione, Giuseppe <m. 1616> BVEV024897
De antiquis puerorum praenominibus | Castiglione, Giuseppe <m. 1616> BVEV024897
De Vergili nominis scribendi recta ratione commentarius et aduersus feminarum praenominum assertores disputatio | Castiglione, Giuseppe <m. 1616> BVEV024897
Nomi [Autore] Castiglione, Giuseppe <m. 1616> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonfadino, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castalio , Josephus -> Castiglione, Giuseppe <m. 1616>
Castalio , Giuseppe -> Castiglione, Giuseppe <m. 1616>
Typis Bartholomæi Bonfadini -> Bonfadino, Bartolomeo
Identificativo record RMLE002881
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 290. 2 000420758 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marsili Colonna, Marco Antonio <1542-1589> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonij Marsilij Columnae Bononiensis ... Hydragiologia, siue, De aqua benedicta. Ad S.D.N. D. Sixtum 5. pont. opt. max
Pubblicazione Romae : typis Bartholomaei Bonfadini, 1586 (Romae : typis Bartholomaei Bonfadini, 1586)
Descrizione fisica \48!, 537\i.e.535, 49! p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - mul
Paese di pubblicazione it
Impronta tee, iato i-n- tiqu (3) 1586 (R)
Note Precedono il testo lettere e versi di vari A.; le p. 459-537 contengono: Ritus varij benedictionis aquae
Arabo, armeno, corsivo, ebraico, greco, romano, siriano
Segnatura: *-6*⁴ (6*4 bianca) A-3X⁴ a-f⁴; omesse nella numerazione le carte 193-194; carta 3X2 è segnata 3V2; iniziali e fregi xilografici; vignette xilografiche a carta 3P4v; stemma calcografico del dedicatario Sisto 5. sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 2
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso applicato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Ritus varij benedictionis aquae | Marsili Colonna, Marco Antonio <1542-1589> RMLV022196
Titolo uniforme Hydragiologia | Marsili Colonna, Marco Antonio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Marsili Colonna, Marco Antonio <1542-1589> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 2
[Editore] Bonfadino, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Colonna , Marco Antonio Marsilio -> Marsili Colonna, Marco Antonio <1542-1589>
Typis Bartholomæi Bonfadini -> Bonfadino, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: Istrice. Motto: Mordentes sauciabuntur. (V197) In fine
Identificativo record LIAE000661
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 2. 2 000389591 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso applicato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo [3]. Petri Angelii Bargaei Commentarius de obelisco ad sanctiss. et beatiss. D.N.D. Xystum 5. Pont. max. Huc accesserunt aliquot poetarum carmina, quorum, partim ad idem argumentum, partim ad eiusdem summi Pont. laudem pertinent
Pubblicazione Romae : ex officina Bartholomaei Grassij, 1586 (Romae : ex typographia Bartholomaei Bonfadini, 1587)
Descrizione fisica 2 pt. ([32], 6 p., c. 7-8, p. 8-76, [4]; 85 [i.e. 83, 1] p.) : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.e, a.s. esex Se1l (3) 1586 (A)
p-es r-vt e-i- aune (3) 1586 (A)
Note Tit. della pt. 2: Sequuntur carmina a variis auctoribus in obeliscum conscripta et in duos libro distributa
I nomi degli A. dei Carmina elencati sul verso del front. della pt. 2
Altro colophon in fine della pt. 1
Marca di Bonfadino (V197) in fine alla pt. 1
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [?]⁴2?-4?⁴A⁴ *1 B-K⁴; A-K⁴L²
Nella pt. 2. omesse nella numerazione le p. 73-74
Ill. calcogr. con l'obelisco a c. ?2v
Stemma calcogr. del dedicatario Sisto V sui front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 509. 1
   Legato con Angeli, P. De priuatorum ... epistola. Florentiae, 1589. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Mutilo della pt. 2. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 56.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 56. 1
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Pubblicato con Carmina a variis auctoribus in obeliscum conscripta e in duos libros distributa
Fa parte di Obeliscus. Vaticanus Sixti 5. pont. opt. max. pietate inuictissimae. Cruci sacer ope. diuina stabilis ad. perpetuitatem praeclaris. eruditorum. virorum litteris laudatus. egregie
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 56. 1
[Editore] Bonfadino, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Grassi, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bargaeus , Petrus -> Angeli, Pietro
Angelio , Pietro -> Angeli, Pietro
Pietro : da Barga -> Angeli, Pietro
Bargeo , Pietro Angelio -> Angeli, Pietro
Bargaeus , Petrus Angelius -> Angeli, Pietro
Typis Bartholomæi Bonfadini -> Bonfadino, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: Istrice. Motto: Mordentes sauciabuntur. (V197) In fine della pt. 1.
Identificativo record BVEE012303
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 509. 1 000376169 Legato con Angeli, P. De priuatorum ... epistola. Florentiae, 1589. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 56. 1 000372398 Mutilo della pt. 2. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 56.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Folengo, Giovanni Battista <1490-1559> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Baptistae Folengij Mantuani monachi Casinatis ... In omnes Dauidicos Psalmos doctissima, ac plane diuina commentaria, nunc recens studio, atque opera monachorum eiusdem congregationis ab erroribus, ac mendis, ... expurgata, ... Adiectus est item quam copiosissimus rerum memorabilium, ac selectiorum sententiarum index, hac postrema editione multorum locorum accessione mirifice locupletatus
Pubblicazione Romae : apud Bibliopolas socios, 1585 (Romae : typis Bartholomaei Bonfadini, & Titi Diani, 1585)
Descrizione fisica \10!, 453, \11! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,n- t.ic o-o- depo (3) 1585 (R)
Note Col testo dei Salmi
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝¹⁰ A-4G⁶ 4H⁸; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 6. 13
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius Florentiae Emit anno 1770". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso a 4 nervi doppi
[Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 6. 13
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Franciscus Albitius Florentiae emit anno 1770"
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Salmi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Folengo, Giovanni Battista <1490-1559> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 6. 13
[Editore] Bonfadino, Bartolomeo & Diani, Tito [ scheda di autorità ]
[Editore] Compagnia dei Librai [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Folengius , Ioannes Baptista -> Folengo, Giovanni Battista <1490-1559>
Diani, Tito & Bonfadino, Bartolomeo -> Bonfadino, Bartolomeo & Diani, Tito
Bibliopolae socii -> Compagnia dei Librai
Librari Compagni -> Compagnia dei Librai
Marca tipografica In cornice figurata: Istrice. Motto: Mordentes sauciabuntur. (V197) In fine
In cornice figurata: mercurio cammina in un prato fiorito tenendo con la sinistra la cornucopia e nella destra il violino. Motto: Ex concordia rerum opulentia. (V201) Sul front.
Identificativo record RMLE001656
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG l. 6. 13 000431252 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius Florentiae Emit anno 1770". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso a 4 nervi doppi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bardi, Giovanni <1534-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo Ristretto delle grandeze di Roma al tempo della repub. e de gl'imperadori. Tratto con breue e distinto modo dal Lipsio e altri autori antichi. Dell'Incruscato Academico della Crusca ... Posto in luce per Gio. Agnolo Ruffinelli
Pubblicazione In Roma : [Giovanni Angelo Ruffinelli] : appresso Bartolomeo Bonfadino, 1600 (In Roma : appresso Bartholomeo Bonfadino, 1600)
Descrizione fisica [16], 124, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-za 1712 hedi mita (3) 1600 (A)
Note Riferimenti: EDIT16CNCE 4185
Incruscato è il nome accademico di Giovanni Maria Bardi
Marca di G.A. Ruffinelli (U503) sul frontespizio - Corsivo ; romano
Segnatura: ✝⁸A-H⁸(H8 bianca)
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 392. 6
   Manca c. H8 (bianca ?). - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Bardi, Giovanni <1534-1612> [ scheda di autorità ]
Ruffinelli, Giovanni Angelo <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonfadino, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ruffinelli, Giovanni Angelo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Incruscato Accademico della Crusca -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni : de' -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni : dei -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni de', conte di Vernio <1534-1612> -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Puro Academico Alterato -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Typis Bartholomæi Bonfadini -> Bonfadino, Bartolomeo
Marca tipografica Ancora con delfino (U503)
Identificativo record BVEE021054
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 392. 6 000423743 Manca c. H8 (bianca ?). - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi