Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bruto, Gian Michele
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
Titolo Le difese de fiorentini contra le false calunnie del Giouio
Pubblicazione In Lione : appresso Giouanni Martino, 1566
Descrizione fisica 51, [5] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta uea- sis- Neeo pogu (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 7751
Traduzione di Federico Alberti del proemio di Gian Michele Bruto alle sue Historiae Florentinae; i nomi dell'autore e del traduttore si ricavano dalla lettera ai lettori del traduttore a c. A2r
Marca non censita (naufragio; motto: Tη αρετη και ναυαγησαμενω υπερβαλλειν) sul frontespizio
Segnatura: A-G⁴; corsivo; romano; iniziali ornate e fregi xilografici - Variante B: Le difese de fiorentini c ntra[!] le false calunnie del Giouio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 534. 8
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
Alberti, Federigo [ scheda di autorità ]
[Editore] Martin, Jean <Lione ; 1558-1599> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Alberti , Federico <sec. 16.> -> Alberti, Federigo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E003323
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 534. 8 000396634 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Michaelis Bruti Florentinae historiae libri octo priores, cum indice locupletissimo
Pubblicazione Lugduni : apud hæredes Iacobi Iuntæ, 1562 (Lugduni : excudebat Iacobus Faurus)
Descrizione fisica [32], 463, [33] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umo- t:em umum ueat (3) 1562 (R)
Note Segnatura: A-B⁸ a-2h⁸; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 9. 26
   Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
[Editore] Faure, Jacques [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Jacques héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Forus, Iacobus -> Faure, Jacques
Marca tipografica Giglio fiorentino in cornice figurata (L6265) Marca sul front.
Identificativo record TO0E001806
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA p. 9. 26 000242610 Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Longueil, Christophe <1488-1522> [ scheda di autorità ]
Titolo Christophori Longolii Epistolarum libri 4. Bartolomaei item Riccij De imitatione libri tres. A Io. Michaële Bruto emendati
Pubblicazione Lugduni : apud haered. Seb. Gryphii, 1563
Descrizione fisica 672, \4! p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta utta noum s*Gu lite (3) 1563 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-z⁸ A-T⁸ ā²; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 73
   Mancano i fasc. G-T8. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius elegantiorem hanc editionem divendita alia minus nitida mercatus est Pisis anno 1772". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 73
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia: Albitius elegantiorem hanc editionem .. mercatus est ... 1772
Titolo uniforme Epistolarum libri 4 | Longueil, Christophe
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Longueil, Christophe <1488-1522> [ scheda di autorità ]
Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 73
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Longolius , Christophorus -> Longueil, Christophe <1488-1522>
Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sul frontespizio (n. 2 bis)
Identificativo record BVEE018170
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 10. 73 000377527 Mancano i fasc. G-T8. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius elegantiorem hanc editionem divendita alia minus nitida mercatus est Pisis anno 1772". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Facio, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomæi Facii De rebus gestis ab Alphonso Primo Neapolitanorum rege commentariorum libri decem
Edizione Io. Michaëlis Bruti opera nunc primùm in lucem editi, ac summo studio vetustiss. collatis exemplaribus emendati
Pubblicazione Lugduni : apud hæredes Sebast. Gryphii, 1560 ([Lione : eredi di Sébastien Gryphius])
Descrizione fisica 312, [16] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,q; i-od n-se meso (3) 1560 (R)
Note Marca (S575) sul front. e (S214) in fine
Fregi e iniz. xil
Cors. ; rom
Segn.: a-2s⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 45
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius Florentiae emit anno 1781 Liber rarus". - Postille marginali. - Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con applicazione di nuove bindelle; nome ms dell'A. sul dorso e sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 45
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anteriore: "Franciscus Albitius Florentiae emit anno 1781"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Facio, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 45
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Faccius , Bartolomeo -> Facio, Bartolomeo
Facius Bartholomaeus -> Facio, Bartolomeo
Fazio , Bartolomeo -> Facio, Bartolomeo
Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine.
Grifone solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. In cornice figurata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. Con o senza motto. (S575) Sul front.
Identificativo record BVEE009808
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 45 000369838 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius Florentiae emit anno 1781 Liber rarus". - Postille marginali. - Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con applicazione di nuove bindelle; nome ms dell'A. sul dorso e sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Epistolae clarorum virorum, quibus veterum autorum loci complures explicantur, tribus libris à Ioanne Michaele Bruto comprehensæ: atque nunc primùm in lucem editæ
Pubblicazione Lugduni : apud haered. Seb. Gryphij, 1561 (Lugduni : apud hæredes Seb. Gryphij)
Descrizione fisica 13, [3], 445, [3], 27, [5] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta mae- s:i- e.m. codi (3) 1561 (A)
Note Alle carte *7v-*8r prefazione di Antoine Gryphius; segue a carta ²A1r: Appendix epistolarum clarorum virorum
Altro colophon a carta E7v
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *⁸ a-z⁸ A-E⁸; 2A-B⁸ (E8 e Bv8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 40
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Pisis anno 1761 ...". - Postille marginali e sgni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 40
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Emit Franciscus Albitius Pisis anno 1761 ..."
Pubblicato con Appendix epistolarum clarorum virorum
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 40
Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front
Identificativo record BVEE015433
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 13. 40 000378389 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Pisis anno 1761 ...". - Postille marginali e sgni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Longueil, Christophe <1488-1522> [ scheda di autorità ]
Titolo Christophori Longolii Epistolarum libri 4. Tullianae uidelicet eloquentiae ad unguem expressa imago. Doctorum item aliquot epistolarum ad eundem Longolium, liber 1. Bartholomaei item Riccii de imitatione libri tres. A' Ioan. Michaele Bruto emendati. Quibus eiusdem uita, per quendam ipsius studiosissimum conscripta, est praemissa
Pubblicazione Balileae [sic] : per Eusebium Episcopium & Nic. Fr. haeredes, 1580
Descrizione fisica 2 v. (542, 2!; 319 p.) ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta utis t,is i-o- muqu (3) 1580 (R)
Note VD16 L 2400
Marca sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 26
   Manca il v. 2. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Longueil, Christophe <1488-1522> [ scheda di autorità ]
Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [ scheda di autorità ]
Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
[Editore] Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Longolius , Christophorus -> Longueil, Christophe <1488-1522>
Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Episcopius, Nikolaus <2.> Erben & Episcopius, Eusebius -> Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben
Marca tipografica In un ovale mano che esce da una nuvola e impugna un pastorale sormontato da una gru che tiene un sasso nella zampa destra. Al centro: Episcop. (J193)
Identificativo record UBOE000718
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 26 000378010 Manca il v. 2. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contarini, Francesco <1476m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Contareni ... De rebus in Hetruria à Senensibus gestis cùm aduersus Florentinos, tum aduersus Ildibrandinum Vrsinum Petilianen. comitem, libri tres, a Io. Michaële Bruto nunc primùm in lucem editi
Pubblicazione Lugduni : apud Hæredes Sebast. Gryphii, 1562
Descrizione fisica [8], 106, [10] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u*e- inum e-o- omSe (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: Baudrier, Bibliographie Lyonnaise, v. 8, p. 304
Testate e iniziali xilografiche; segnatura: *⁴ a-o⁴ p².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 309. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena cn punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. XXXII
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Contarini, Francesco <1476m.> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) in fine
Grifone solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. In cornice figurata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. Con o senza motto. (S575) sul front.
Identificativo record PARE054390
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 309. 6 000395993 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena cn punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. XXXII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M.T. Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad Brutum, & ad Q. fratrem, ita postrema hac editione castigata, vt nulla fere quibus scatebant, menda supersint. Ioannis Michaelis Bruti in easdem scholia, quibus loci obscuriores illustrantur
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1567
Descrizione fisica 803, [125] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-u- e.te doro inho (3) 1567 (R)
Note Marca di Gryphium (Grifone con motto: Virtute duce, comite fortuna) sul frontespizio
Segnatura: a-z⁸ A-Z⁸ 2a-2m⁸; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 59
   Timbro della biblioteca Corridi sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "J. Baptistae Peronetj et suorum 1584". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 59
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sulla carta di guardia anteriore
   Possessore: Peronetti, Giovanni Battista. Nota sul front.: "J. Baptistae Peronetj (?) et suorum 1584"
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 59
[Possessore precedente] Peronetti, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 59
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Identificativo record PUVE012825
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI a. 59 000085835 Timbro della biblioteca Corridi sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "J. Baptistae Peronetj et suorum 1584". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Horatius Flaccus, ex fide atque auctoritate decem librorum manuscriptorum, opera Dionysij Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodemque commentariis copiosiss. illustratus. His adiecimus Io. Michaelis Bruti in quatuor libros Carminum atque in librum Epodon explicationes. Index rerum et verborum memorabilium
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1566 ([Venezia] : [Paolo Manuzio])
Descrizione fisica 2 parti (°8!, 242, °12!; °4!, 210, °10! carte) ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,a- ,&ad laa- GrPe (3) 1566 (R)
t,de m.um s,t. quFa (3) 1566 (R)
Note Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *⁸ A-2H⁸ 2I⁶; †⁴ A-2D⁸ 2E⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 10. 28
   Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso
Pubblicato con Q. Horatii Flacci Sermonum libri quattuor, seu Satyrarum libri duo, Epistolarum libri duo. A Dionysio Lambino Monstroliensi ex fide decem librorum manuscriptorum emendati ab eodemque commentariis copiosiss. illustrati
Titolo uniforme Opera. | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Aquila vola verso il sole e perde le penne. In fregio (U774) Nei fregi
Ancora con delfino e la scritta: Aldus (U452) sui front. e in fine alla pt. 2
Identificativo record LIAE000882
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC n. 10. 28 000023425 Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Ciceronis (vel incerti auctoris) Rhetoricorum ad Herennium libri quatuor. Et de inventione libri duo. Cum integris Dionysii Lambini, Fulvii Ursini, Jani Gruteri, Jacobi Gronovii, & excerptis aliorum notis, variantibus codicum mss. lectionibus, & ineditis animadversionibus Joh. Georgii Grævii. Additis sub finem Joh. Michælis Bruti, & ineditis notis Francisci Oudendorpii. Curante Petro Burmanno secundo, qui in limine operis de auctore Rhetoricorum ad Herennium disseruit
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Sam. & Joh. Luchtmans, 1761
Descrizione fisica XLVI, [2], 698, [12] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta ams- e-n- o-o- lodu (3) 1761 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Segn.: A-C⁸ A-2V⁸ 2X6(-2X6) 3Y⁶
L'ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 15
   Legatura settecentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata del tipo caillouté
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Orsini, Fulvio [ scheda di autorità ]
Gronovius, Jacobus <1645-1716> [ scheda di autorità ]
Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
Graevius, Johann Georg <1632-1703> [ scheda di autorità ]
Oudendorp, Franz : von [ scheda di autorità ]
Gruter, Janus <1560-1627> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
Burman, Pieter <1713-1778> [ scheda di autorità ]
[Editore] Luchtmans, Samuel <2. ; 1741-1780> & Luchtmans, Johannes <1749-1803> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Gronow , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronow , Jacobus -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronov , Jacobus -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronov , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Grunhof , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Graeve , Johann Georg -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Grævius , Johannes Georgius -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Graevius , Theodorus J. G. F. -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Graevius , Joannes Georgius -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Gherus , Ranutius -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Janus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gualterius , Johannes -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruter , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruytere , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Ranatius , Gherus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Ianus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Burmanno , Pietro -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus <secundus> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus <2.> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmann , Pieter <il giovane> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Luchtmans, Johannes & Luchtmans, Samuel <2.> -> Luchtmans, Samuel <2. ; 1741-1780> & Luchtmans, Johannes <1749-1803>
Identificativo record RAVE017945
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 7. 15 000377336 Legatura settecentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata del tipo caillouté  consultazione e fotoriproduzione Servizi