Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Brylinger, Nikolaus
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pictorius, Georg [ scheda di autorità ]
Titolo Apotheseos tam exterarum gentium quam Romanorum deorum libri tres. Nomina, imagines, & earundem imaginum complectentes allegorias, autore D. Georgio Pictorio Villingano ... His accedit rerum ac uerborum memorabilium index satis copiosus
Pubblicazione Basileae : \Nikolaus Brylinger!, 1558
Descrizione fisica \9!, 135 \i.e. 134, 1! p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta um,a nao- o,y- hasi (C) 1558 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 2662
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸ B-I⁸; nelle numerazione ripetuta la p.26, omesse le p.87-88.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 20
   Ex libris a stampa di Anton Francesco Gori sul contropiatto anteriore. - Segni di atenzione alle carte a3v-a4r. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso a penna il numero "242" e l'antico cartellino BUP; titolo ms sul taglio di testa ("Imag. Deor.")
   Leg. con Pictorius, G. Physicarum quaestionum centuriae tres ... Basileae, 1568. - Legatura coeva in cuoio nero, con impressioni in oro; piatti bordati da un filetto decorato sugli angoli da un giglio, e centrati da un rosone sormontato, sul piatto anter., dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio; sul recto della guardia anter. 2 numeri ms ("9", "54"), il secondo dei quali registrato sull'inventario Pandolfini della libreria del Giardino come segnatura del vol.; A. e tit. sul taglio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 20
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 5. 2
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria e antica segnatura del Giardino sulla guardia anter.
Titolo uniforme Apotheoseos. | Pictorius, Georg
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Pictorius, Georg [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 20
[Editore] Brylinger, Nikolaus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 5. 2
Forme varianti dei nomi Pittore , Giorgio -> Pictorius, Georg
Pictorius , Georgius -> Pictorius, Georg
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Tre leoni: uno disteso e due seduti, uno dei quali solleva una clessidra. Dimens.: 3x3 cm (J172) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE001168
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 5. 2 000376147 copia digitale Leg. con Pictorius, G. Physicarum quaestionum centuriae tres ... Basileae, 1568. - Legatura coeva in cuoio nero, con impressioni in oro; piatti bordati da un filetto decorato sugli angoli da un giglio, e centrati da un rosone sormontato, sul piatto anter., dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio; sul recto della guardia anter. 2 numeri ms ("9", "54"), il secondo dei quali registrato sull'inventario Pandolfini della libreria del Giardino come segnatura del vol.; A. e tit. sul taglio  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 11. 20 000378845 copia digitale Ex libris a stampa di Anton Francesco Gori sul contropiatto anteriore. - Segni di atenzione alle carte a3v-a4r. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso a penna il numero "242" e l'antico cartellino BUP; titolo ms sul taglio di testa ("Imag. Deor.")  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gaza, Teodoro [ scheda di autorità ]
Titolo Theodori Gazae Introductionis grammaticae libri quatuor, Graece, simul cum interpretatione latina, iam quarto de integro recogniti: cum argumentis, & indicibus librorum singulorum, ac alijs luculentis castigationibus, quae in alijs exemplaribus desiderabantur
Pubblicazione Basileae : apud Nicolaum Bryling., 1545
Descrizione fisica 703, \1! p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta 2.8. e-da *-*- **** (3) 1545 (R)
Note VD16 T 812
Marca sul frontespizio (J171)
Romano ; greco
Segnatura: a-z8, A-X8
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 3
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Gaza, Teodoro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 3
[Editore] Brylinger, Nikolaus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gaza , Theodorus -> Gaza, Teodoro
Teodoro : Gaza -> Gaza, Teodoro
Theodorus : Gaza -> Gaza, Teodoro
Gazes , Theodoros -> Gaza, Teodoro
Marca tipografica Leone (a sinistra) con cuccioli (a destra) che sorregge con la zampa una clessidra. (J171) Sul frontespizio
Identificativo record UBOE000293
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 3 000377068 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Opsopaeus, Vincentius [ scheda di autorità ]
Titolo In Graecorum epigrammatum libros quatuor annotationes longè doctissimae, iam primum in lucem editae, Vincentio Obsopoeo autore. Adiecimus quoque rerum ac uerborum memorabilium indicem locupletissimum
Pubblicazione Basileae. (Basileae : in officina Nicolai Brylingeri, 1540. Mense Septembri)
Descrizione fisica \16!, 570 \i.e. 568, 32! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta umn- dae- **io mepe (3) 1540 (R)
Note Riferimenti: VD16 O 814
Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁸ a-z⁸ A-O⁸ P⁴; omesse nella numerazione le p. 81-82; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 79
   Censurato il nome dell'autore sul frontespizio, nella dedicatoria e a c. a1r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso; titolo ms sul taglio di piede.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Opsopaeus, Vincentius [ scheda di autorità ]
[Editore] Brylinger, Nikolaus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Obsopaeus , Vincentius -> Opsopaeus, Vincentius
Opsopaeus , Vincentius -> Opsopaeus, Vincentius
Opsopoeus , Vincentius -> Opsopaeus, Vincentius
Obsopoeus , Vincentius -> Opsopaeus, Vincentius
Obsopaus , Vincentius -> Opsopaeus, Vincentius
Koch , Johann <m. 1539> -> Opsopaeus, Vincentius
Koch , Vinzenz <m. 1539> -> Opsopaeus, Vincentius
Identificativo record BVEE006418
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 79 000375022 Censurato il nome dell'autore sul frontespizio, nella dedicatoria e a c. a1r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso; titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Rauisii Textoris Niuernensis Officina, nunc demum post tot editiones diligenter emendata, aucta, & in longem commodiorem ordinem redacta, per Conradum Lycosthenem Rubeaquensem. Cui hac editione accesserunt: eiusdem Rauisij Cornucopiae libellus, quo continentur loca diuersis rebus per orbem abundantia. Item eiusdem autoris, non uulgaris eruditionis epistolae, nunc recens accuratius castigatae, prope innumeris mendis abtersae. Ac geminus index rerum uerborumque omnium copiosissimus
Pubblicazione Basileae : apud haeredes Brylingeri
Descrizione fisica [16] p., 1576 [i.e. 1582] col., [17] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-a- ati- r.e- suna (3) 1567 (Q)
Note Per la data di pubblicazione, ca. 1567, cfr. VD16 T 1423
Marca sul front
Cors.; rom
Segn.: πa-b⁴ a-z⁴ A-Z⁴ 2a-2z⁴ Aa-Zz⁴ 3a-3i⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 92
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci e nota di possesso: "Achillis Comitis Crispij ex dono lectis.mi juvenis Ferrarien. D. Iulij Caesaris Ferrarini 1772. - Legatura restaurata in pelle marrone su cartoni, con recupero dei piatti e di parte del dorso dellacoperta originale in pelle decorata con impressioni in oro; sui piatti, in oro: "C.A. / S.cto Sixto"; iscrizione dilavata sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 92
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Crispi, Achille. Nota sul front.: Achillis Comitis Crispij ex dono ... Iulij Caesaris Ferrarini
   Possessore: Ferrarini, Giulio Cesare. Nota sul front.: ... ex dono iuvenis Ferrarien. D. iulij Caesaris Ferrarini
   Possessore: *Convento di S. Sisto. In oro sui piatti: "C.A. /. Scto Sixto"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 92
[Possessore precedente] Crispi, Achille - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 92
[Possessore precedente] Ferrarini, Giulio Cesare - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 92
[Editore] Brylinger, Nikolaus Erben [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Sisto - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 92
Forme varianti dei nomi Ravisius Textor , Joannes -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius , Joannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Tixier , Jean : de Ravisi <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius Textor , Iohannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Marca tipografica Leone con i cuccioli tiene nella zampa una clessidra. (J169) Sul front.
Identificativo record PISE000278
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 92 000249244 Sul front. timbro del Dono Ferrucci e nota di possesso: "Achillis Comitis Crispij ex dono lectis.mi juvenis Ferrarien. D. Iulij Caesaris Ferrarini 1772. - Legatura restaurata in pelle marrone su cartoni, con recupero dei piatti e di parte del dorso dellacoperta originale in pelle decorata con impressioni in oro; sui piatti, in oro: "C.A. / S.cto Sixto"; iscrizione dilavata sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theodorus : Metochita [ scheda di autorità ]
Titolo Theodori Metochitae In Aristotelis Physicorum, siue Naturalium auscultationum libros octo, & Parua (quae uocantur) naturalia, paraphrasis longè doctissima, & quae prolixi commentarij uicem explere queat. Nuper adeo à doctissimo uiro D. Gentiano Herueto Aurelio è Graeca in Latinam linguam conuersa, nuncquam primùm in lucem edita. Accessit locuples rerum & uerborum praecipuè memorabilium index
Pubblicazione Basileae : per Nicolaum Bryling, 1559
Descrizione fisica \12!, 675 \i.e. 685, 27! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta sem, setu s.ta ri&d (3) 1559 (R)
Note Riferimenti: VD16 T 838
Marca sul frontespizio (J172)
Corsivo, greco, romano; segnatura: πa⁶, a-z⁴A-2Z⁴, ²2A-2R⁴, ²A-C⁴; numerosi errori nella numerazione delle pagine; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 63
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; dorso a 3 nervi;
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 63
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Theodorus : Metochita [ scheda di autorità ]
Hervet, Gentian <1499-1584> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 63
[Editore] Brylinger, Nikolaus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervetus , Gentianus -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Hervet , Gentien -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Metochita , Theodorus -> Theodorus : Metochita
Teodoro : Metochita -> Theodorus : Metochita
Metochite , Teodoro -> Theodorus : Metochita
Theodoros : Metochites -> Theodorus : Metochita
Metochites , Theodoros -> Theodorus : Metochita
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE005489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 63 000420041 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; dorso a 3 nervi;  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Homeri opera graeco-latina, quae quidem nunc extant, omnia. Hoc est: Ilias, Odyssea, Batrachomyomachia, et Hymni: praeterea Homeri uita ex Plutarcho, cum latina item interpretatione, locis communibus ubique in margine notatis. In hac operam suam contulit Sebastianus Castalio sicuti in praefatione uerso mox folio uidere licet
Edizione Editio tertia, superioribus longè & emendatior, & auctior: adiectis etiam, qui in prioribus elicubi desiderabantur, uersibus aliquot, & uaria lectione: ad fidem postremae editionis Henrici Stephani diligenter expressa
Pubblicazione Basileae : per haeredes Nicolai Brylingeri, 1567 (Basileae : ex officina haeredum Nicolai Brilingeri, 1567 mense martio)
Descrizione fisica [20], 292, 317, [3] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta odam 33ro s:m, **** (3) 1567 (A)
Note Cors. ; rom
Marca (J176) sul front
Testo disposto su due colonne, in greco e latino
Segn.: α⁶ β⁴ a-z⁶ A⁸ ²a-z⁶ ²A⁶ B-C⁸
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 4
   Sul frontespizio due timbri mutili e in parte cancellati a penna. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Chateillon, Sebastien [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Brylinger, Nikolaus Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castellio , Sebastian -> Chateillon, Sebastien
Castellione , Sebastiano -> Chateillon, Sebastien
Castellion , Sebastien -> Chateillon, Sebastien
Castalio , Sebastianus -> Chateillon, Sebastien
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Tre leoni uno disteso e gli altri seduti, dei quali uno solleva una clessidra. (J176) Sul front.
Identificativo record TO0E035807
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 4 000374525 Sul frontespizio due timbri mutili e in parte cancellati a penna. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes VI <imperatore d'Oriente> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Cantacuzeni Constantinopolitani regis Contra Mahometicam fidem Christiana & orthodoxa assertio, Graecè conscripta ante annos ferè ducentos, nunc uero Latinitate donata, Rodolpho Gualthero Tigurino interprete. Adiecta est eadem Graecè scripta, in eius linguae pietatis studiosorum gratiam
Pubblicazione Basileae : [Johann Oporinus] (Etupōthĕ en Basileia : para men tō Nikolaō Bruliggerō, egimeleia : de kai analōmasi Iōannou tou Opōrinou, tritō apo tēs theogonias eniautō, mounuchiōnos deutera histamenou)
Descrizione fisica 2 parti ([12], 124, [4] ; [8], 108, [4] p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta amud I.to edus sicu (3) 1543 (R)
e-mo *.** **** **** (3) 1543 (R)
Note Colophon della parte prima: Basileae : ex officina Ioannis Oporini, 1543. Mense Martio
Titolo della parte seconda: Kata eis ton sarakenōn haireseōs Apologiai D. Tou autou Kata tou Mōameou logoi D
La parte seconda è a cura di Johann Oporinus, il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: A⁶ a-k⁶ l⁴; *⁴ α-θ⁶ ι⁸; corsivo, romano, greco; iniziali xilografiche.
Ed., BVEV017552
Tip., BVEV018813
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 7
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; titolo a penna sul dorso; A. e titolo ms sul taglio di testa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 7
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Pubblicato con Kata eis tōn sarachenon airheseōs Apologiai D. Tou autou kata tou Mōameou logoi D. | Ioannes VI <imperatore d'Oriente> CFIV083885
Titolo uniforme Contra Mahometem apologiae | Ioannes VI
Contra Mahometem orationes | Ioannes VI
Nomi [Autore] Ioannes VI <imperatore d'Oriente> [ scheda di autorità ]
Walther, Rudolf <1519-1586> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 7
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
[Editore] Brylinger, Nikolaus [ scheda di autorità ]
Oporinus, Johann <1507-1568> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giovanni VI <imperatore d'Oriente> -> Ioannes VI <imperatore d'Oriente>
Iōannēs VI : Kantakouzēnos <imperatore d'Oriente> -> Ioannes VI <imperatore d'Oriente>
Iohannes VI <imperatore d'Oriente> -> Ioannes VI <imperatore d'Oriente>
Cantacuzenus , Ioannes VI <imperatore d'Oriente> -> Ioannes VI <imperatore d'Oriente>
Johannes : Cantacuzenus -> Ioannes VI <imperatore d'Oriente>
Ioannes : Cantacuzenus <imperatore d'Oriente ; 6.> -> Ioannes VI <imperatore d'Oriente>
Gualtherius , Rodolphus -> Walther, Rudolf <1519-1586>
Walthern , Rudolf -> Walther, Rudolf <1519-1586>
Gwalther , Rudolf -> Walther, Rudolf <1519-1586>
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Marca tipografica Arion: uomo che cavalca un delfino sulle onde e suona la lira. Su cartiglio: ARION. (J182) Sul front. della pt.1.
Identificativo record BVEE012346
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 2. 7 000391712 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; titolo a penna sul dorso; A. e titolo ms sul taglio di testa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brusoni, Lucio Domizio <sec.16.> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Domitii Brusoni Contursini ... Facetiarum exemplorumque libri 7. Opus quidem eximium, ac mirabili cum rerum tum sententiarum scitu dignissimarum atque iucundissimarum uarietate refertissimum: nunc primum ab innumeris, quib. scatebat, erratorum monstris repurgatum, inquam lucem editum, opera ac studio Conradi Lycosthenis Rubeaquensis
Pubblicazione Basileae : ex officina Nicolai Brylingeri
Descrizione fisica [16], 497 [i.e. 495], [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-i- umi- t.a- fiin (3) 1559 (Q)
Note Marca sul front
Data della pref.: 1559
Cors. ; rom
Segn.: π()⁴,()⁴a-z⁴A-2Q⁴
Omessa nella numerazione la p.457
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 7. 29
   Manca il fasc. e4, sostituito con testo manoscritto. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non decifrata ("Gio. Ant.� Ant...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 7. 29
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Brusoni, Lucio Domizio <sec.16.> [ scheda di autorità ]
Lykosthenes, Konrad <1518-1561> [ scheda di autorità ]
[Editore] Brylinger, Nikolaus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 7. 29
Forme varianti dei nomi Brusoni , Lucio Domitio <sec.16.> -> Brusoni, Lucio Domizio <sec.16.>
Wolffhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Licostene , Corrado -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolffhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Konrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wuolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE017543
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 7. 29 000379226 Manca il fasc. e4, sostituito con testo manoscritto. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non decifrata ("Gio. Ant.� Ant...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannes Rauisij Textoris Niuernensis Epithetorum opus absolutissimum. Iam denuo ... ab innumeris mendis repurgatum, opera Heinrici Pantaleonis ... Accesserunt De carminibus ad ueterum imitationem artificiosè componendis praecepta bona, & vtilia, collecta a Georgio Sabino
Pubblicazione Basileae : [Nikolaus Brylinger], 1571
Descrizione fisica [6], 952, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta 1.o, m.r. uqs. AlAE (3) 1571 (A)
Note Marca (J176) sul front
Iniziali xil
Segn.: a-z8 A-Z8 Aa-Zz8 2A-2Z8 Aaa-Zzz8 AAa-EEe8
Ultima c. bianca
Cfr. VD16 T 1434.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 91
   Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Achillis Comitis Crispij ex dono lectissimi juvenis Ferrarien. D. Iulij Caesaris Ferrarini 1772. - Legatura coeva in pelle marrone su cartoni, decorata con impressioni in oro; sui piatti, in oro: "C.A. / S.cto Sixto"; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 91
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Crispi, Achille. Nota sul front.: Achillis Comitis Crispij ex dono ... Iulij Caesaris Ferrarini
   Possessore: Ferrarini, Giulio Cesare. Nota sul front.: ... ex dono juvenis Ferrarien. D. Iulij Caesaris Ferrarini 1772
   Possessore: *Convento di S. Sisto. In oro sui piatti: "C.A. / Scto Sixto"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
Sabinus, Georg <1508-1560> [ scheda di autorità ]
Pantaleon, Heinrich <1522-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 91
[Possessore precedente] Crispi, Achille - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 91
[Possessore precedente] Ferrarini, Giulio Cesare - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 91
[Editore] Brylinger, Nikolaus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Sisto - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 91
Forme varianti dei nomi Fedrus , Georgius -> Sabinus, Georg <1508-1560>
Schuler , Georg <1508-1560> -> Sabinus, Georg <1508-1560>
Sabinus , Georgius <1508-1560> -> Sabinus, Georg <1508-1560>
Ravisius Textor , Joannes -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius , Joannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Tixier , Jean : de Ravisi <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius Textor , Iohannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Marca tipografica Tre leoni uno disteso e gli altri seduti, dei quali uno solleva una clessidra. (J176) sul front.
Identificativo record CERE043592
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 91 000247612 Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Achillis Comitis Crispij ex dono lectissimi juvenis Ferrarien. D. Iulij Caesaris Ferrarini 1772. - Legatura coeva in pelle marrone su cartoni, decorata con impressioni in oro; sui piatti, in oro: "C.A. / S.cto Sixto"; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Terentii Comoediae sex elegantissimae, cum Donati commentarijs, ex optimorum praesertim ueterum exemplariorum collatione emendatae, atque scholis exactissimis, à multis doctis uiris illustratae, & nunc denuo ab omnibus mendis rapuragtae
Pubblicazione Basileae : apud Nicolaum Brylingerum, 1551
Descrizione fisica [26!, 692 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione ch
Impronta ynna a.Ar uss- Vefu (3) 1551 (R)
Note A cura di Erasmus Roterodamus, il cui nome figura nella lettera dedicatoria a c. a2r e di Philipp Melanchton, il cui nome figura nell'intitolazione a c. T2r ; biografia di Publius Terentius Afer e prefazione a cura di Aelius Donatus
Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-z8 A-Y8 (Y8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 12
   Mancano le carte a2-4, T2-8, e i fasc. V-Y8. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso.
Titolo uniforme Comoediae | Terentius Afer, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Donatus, Aelius [ scheda di autorità ]
Melanchthon, Philipp [ scheda di autorità ]
[Editore] Brylinger, Nikolaus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Donatus , Dionisius Apollonius -> Donatus, Aelius
Elio Donato -> Donatus, Aelius
Donatus , Aelius -> Donatus, Aelius
Melantone , Filippo -> Melanchthon, Philipp
Ippofilo : da Terra Negra -> Melanchthon, Philipp
Terranegra , Ippofilo -> Melanchthon, Philipp
Melanchton , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Schwarzerd , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record LO1E029998
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 13. 12 000374354 Mancano le carte a2-4, T2-8, e i fasc. V-Y8. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi