Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Cacchi, Giuseppe
 

Scheda: 1/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Titolo Un podere condotto a mezzadria nella pianura cesenate / Giuseppe Cacchi
Pubblicazione Pisa : Tipografia editrice del cav. F. Mariotti, 1906
Descrizione fisica 27 p. ; 22 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Estr. da: L'agricoltura italiana, 1906, n. 17-18.
Nomi [Autore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Identificativo record RAV0314130
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.B 155.25 000030817   solo consultazione


Scheda: 2/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Telesio, Bernardino [ scheda di autorità ]
Titolo Bernardini Telesii Consentini De rerum natura iuxta propria principia, liber primus, & secundus, denuò editi
Pubblicazione Neapoli : apud Iosephum Cacchium, 1570
Descrizione fisica 95, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta enue s-mi l-am temi (3) 1570 (R)
Note EDIT16 CNCE23449; Adams T292; P. Manzi, La tipografia napoletana nel '500 Annali di Giuseppe Cacchi, Firenze 1974, p. 42 n. 23
Cors. ; rom
Segn.: A-Z⁴ &⁴
Bianca c. &4
Iniziali xil
Vignetta (Verità: donna nuda in piedi rivolta verso il sole. Motto: Mona moi phila) sul front
Var. B: inserita dopo il front una c. non segnata con la dedica a Giovanni Girolamo Acquaviva.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 2. 29. 1
   Manca c. &4. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere di Telesio. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso, decorato con fregi dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 2. 29. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Telesio, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 2. 29. 1
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Identificativo record BVEE007945
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB r. 2. 29. 1 000331953 Manca c. &4. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere di Telesio. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso, decorato con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Telesio, Bernardino [ scheda di autorità ]
Titolo Bernardini Telesii Consentini, De mari, liber vnicus. ...
Pubblicazione Neapoli : apud Iosephum Cacchium, 1570
Descrizione fisica 12 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e&a- a-um n-um tect (C) 1570 (A)
e&a- poob m,um liin (C) 1570 (A)
Note EDIT16 CNCE23445; Adams T291; P. Manzi, La tipografia napoletana nel '500 Annali di Giuseppe Cacchi, Firenze 1974, p. 43 n. 26
Dedica sul front.: Ad illustriss. Ferdinandum Carrafam, Soriani comitem. - Cors. ; rom
Segn.: A-C⁴
Iniziali e fregi xil
Vignetta (Verità: donna nuda in piedi rivolta verso il sole. Motto: Mona moi phila) sul front
Var. B: 12 [i.e. 14] c. per l'inserzione di un bifolio non numerato dopo c. A2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 2. 29. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere di Telesio. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso, decorato con fregi dorati
Titolo uniforme Varii de naturalibus rebus libelli. | Telesio, Bernardino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Telesio, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Identificativo record TO0E001949
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB r. 2. 29. 2 000331954 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere di Telesio. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso, decorato con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Telesio, Bernardino [ scheda di autorità ]
Titolo Bernardini Telesii Consentini De colorum generatione opusculum
Pubblicazione Neapoli : apud Iosephum Cacchium, 1570
Descrizione fisica 7 , [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m,m. s,us cue- uin- (C) 1570 (R)
2.s. n-ra tui- dio- (C) 1570 (R)
Note EDIT16 CNCE23443; Adams T289; P. Manzi, La tipografia napoletana nel '500 Annali di Giuseppe Cacchi, Firenze 1974, p. 43 n. 25
Cors. ; rom
Segn.: a-b⁴
Bianca c. b4
Iniziali xil
Vignetta (Verità: donna nuda in piedi rivolta verso il sole. Motto: Mona moi phila) sul front
Var. B: segn. a⁴ (a1+χ1) b⁴. La carta χ, non numerata, contiene dedica: Illustrmo. Ioanni Hieronymo Aqueuiuio
Var. C: segn. a⁴ (a1+χ1) b⁴. La carta χ, non numerata, e ricomposta rispetto alla var. B, contiene dedica: Illustr.mo Ioanni Hieronymo Aqueuiuio ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 2. 29. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere di Telesio. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso, decorato con fregi dorati
Titolo uniforme Varii de naturalibus rebus libelli. | Telesio, Bernardino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Telesio, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Identificativo record BVEE008788
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB r. 2. 29. 3 000331955 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere di Telesio. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso, decorato con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Telesio, Bernardino [ scheda di autorità ]
Titolo Bernardini Telesii Consentini De his, quae in aëre fiunt; & de terraemotibus, liber vnicus
Pubblicazione Neapoli : apud Iosephum Cacchium, 1570 (\Napoli : Giuseppe Cacchi!)
Descrizione fisica 14 [i.e. 13, 1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-a; i-s, s,re stno (C) 1570 (R)
Note EDIT16 CNCE23444; Adams T290; P. Manzi, La tipografia napoletana nel '500 Annali di Giuseppe Cacchi, Firenze 1974, p. 42 n. 24
Marca (V121) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-B⁴C⁶
Bianca c. C6
C. 13 erroneamente numerata 14
Iniziali e fregio xil
Vignetta (Verità: donna nuda in piedi rivolta verso il sole. Motto: Mona moi phila) sul front
Var. B: χ interposta tra A1 e A2 con lettera dedic. a Illustr.mo Ioanni Hieronymo Aqvevivio Hadrianensium duci....
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 2. 29. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere di Telesio. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso, decorato con fregi dorati
Titolo uniforme Varii de naturalibus rebus libelli. | Telesio, Bernardino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Telesio, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Marca tipografica Sansone che sostiene sulle spalle due colonne incrociate. (V121,Z1022) In fine.
Identificativo record BVEE008792
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB r. 2. 29. 4 000331956 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere di Telesio. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso, decorato con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accetto, Reginaldo [ scheda di autorità ]
Titolo Il Thesoro della volgar lingua. Del reuerendo padre, fra Reginaldo Accetto, da Napoli, ... Doue appieno si tratta, dell'orthographia, e di quanto, ad un'ottimo scrittore s'appartiene
Pubblicazione In Napoli : appresso Giuseppe Cacchi, 1572
Descrizione fisica [10], 49, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-,e roto i-fa mapr (3) 1572 (R)
Note Edit16, CNCE 94
La c. a3 contiene: "Alli lettori, studiosi della present' opera"
Marche sul front. (Z440) e in fine (Z908)
Alcuni esemplari conservano le c. cancellanda a1,2, che contengono, diversamente composto e col tit. "Alli benigni et generosi lettori", il medesimo testo della pref. "Alli benegni, e generosi lettori" che si trova alle c. A4r-B1r
Cors. ; rom
Segn.: πA⁴ B², a⁴ (- a1,2) b² A-M⁴ N²
Iniziali e fregi xil
Var. B: [10], 48, [2] c
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 56 1
   Note di possesso mss cancellate sul front. e sulla c. di guardia anter. - Mancanti le c. preliminari a1-a3. - Legato con: Aristoteles. Il libro della poetica. In Siena, 1572. - Legatura in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Accetto, Reginaldo [ scheda di autorità ]
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Marca tipografica Orfeo suona la viola seduto sotto un albero. Ai lati della cornice due satiri: uno suona la siringa l'altro il flauto. Suavis vox ex eius ore et indefessa fluit (V188,Z908)
Uomo barbuto con ali sospeso (Dedalo) indica con mano sinistra il sole, con la destra il mare con vascelli. Motti:Mediocriter. Nec altiora nec inferiora petas (V233,Z440)
Identificativo record BVEE000202
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 56 1 000422676 Note di possesso mss cancellate sul front. e sulla c. di guardia anter. - Mancanti le c. preliminari a1-a3. - Legato con: Aristoteles. Il libro della poetica. In Siena, 1572. - Legatura in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Viperano, Giovanni Antonio <1555-1610> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonij Viperani Messanensis Poemata
Pubblicazione Neapoli : ex typographia Iosephi Cacchij, 1593
Descrizione fisica 158, \2! p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-a- r.nt esia MaAd (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 23539
Contiene i Carmina, le Eclogae, Lacus Thrasimeni descriptio e la commedia Filius Prodigus
Corsivo, romano; segnatura: A-K⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24
   Sul front. timbro del dono Ferrucci ed altri due timbri non leggibili. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Due timbri non leggibili sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Viperano, Giovanni Antonio <1555-1610> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 24
Forme varianti dei nomi Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Marca tipografica Aquila con corona ed ali spiegate, su un ramo. Motto: Renovabitur. (V89,Z125) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE035762
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ a. 9. 24 000246509 Sul front. timbro del dono Ferrucci ed altri due timbri non leggibili. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Regio, Paolo [ scheda di autorità ]
Titolo Vite dei sette santi protettori di Napoli descritte dal Regio. ...
Pubblicazione In Napoli : appresso Gioseppe Cacchij dall'Aquila, 1573 (In Napoli : appresso Gioseppe Cachij dall'Aquila, 1573)
Descrizione fisica [8], 79, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta are, 46po i-uo seua (3) 1573 (R)
Note Marca (V121) sul front
Cors. ; rom
Segn.: ?⁸A-K⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 11. 28
   Nota di possesso sul frontespizio: "Francesco degli Albizi L'anno 1781". - Coperta in cartone monocromo giallo; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 11. 28
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Francesco degli Albizi L'anno 1781"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Regio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 11. 28
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Marca tipografica Sansone che sostiene sulle spalle due colonne incrociate. (V121,Z1022) Sul front.
Identificativo record BVEE017166
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 11. 28 000245091 Nota di possesso sul frontespizio: "Francesco degli Albizi L'anno 1781". - Coperta in cartone monocromo giallo; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Loffredo, Ferdinando <m. 1585>
Titolo Le Antichita di Pozzuolo, et luoghi conuicini, nouamente raccolte dall'illustriss. sig. Ferrante Loffredo, marchese di Treuico, & del Consiglio della guerra di sua maesta
Pubblicazione In Napoli : appresso Giuseppe Cacchij, 1570
Descrizione fisica [2], 19, [3] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- &az- a-he efoc (3) 1570 (R)
Note Cfr.: Edit 16 CNCE 23442
Marca (V121) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-E⁴ F² (F1+G²), F2 bianca, stampata solo la forma esterna del fascicolo G
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 583. 16
   Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXIX.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Loffredo, Ferdinando <m. 1585>
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Loffredo , Ferrante -> Loffredo, Ferdinando <m. 1585>
Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Marca tipografica Sansone che sostiene sulle spalle due colonne incrociate. (V121,Z1022) Sul Front
Identificativo record RMLE037571
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 583. 16 000396898 Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXIX.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foglietta, Uberto [ scheda di autorità ]
Titolo Vberti Folietae Ex uniuersa historia rerum Europae suorum temporum. Coniuratio Ioannis Ludouici Flisci. Tumultus Neapolitani. Caedes Petri Ludouici Farnesij Placentiae ducis. ...
Pubblicazione Neapoli : apud Iosephum Cacchium, 1571
Descrizione fisica \6!, 97, \1! c.; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta stn- tio- n-m, ocsi (3) 1571 (R)
Note Gli errori elencati in fine, corretti nell'edizione di 93 carte. (BVEE011079), pubblicata nello stesso anno, dallo stesso editore
Marca (V121) sul front
Cors. ; rom
Segnatura: a⁴b²A-2A⁴2B²
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 542
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Nomi [Autore] Foglietta, Uberto [ scheda di autorità ]
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Folieta , Uberto -> Foglietta, Uberto
Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Marca tipografica Sansone che sostiene sulle spalle due colonne incrociate. (V121,Z1022) Sul front.
Identificativo record BVEE011083
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 542 000435634 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carafa, Ferrante [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'Austria dell'illustrissimo signor Ferrante Carrafa marchese di San Lucido ... doue si contiene la vittoria della santa lega all'Echinadi diuisa in cinque parti. Con i prieghi dell'Vnione, et le gioie della vittoria ...
Pubblicazione In Napoli : appresso Giuseppe Cacchij dell'Aquila, 1572 (1573)
Descrizione fisica 40, 167 [i.e. 171], [10] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ueru o.a, o.o, VoCh (3) 1572 (R)
Note Segn.:(pi greco)A4 2A2 A-H4 I2 2A-X4 (chi)2 2Y-2N4(-2N4) 2(chi)4 2O-2R4 2S6 2T-2V4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 2
   Frontespizio rifilato sui margini superiore ed inferiore per eliminare note di possesso. - Coperta in cartone monocromo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Carafa, Ferrante [ scheda di autorità ]
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Carrafa , Ferrante -> Carafa, Ferrante
Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Identificativo record CNCE009334
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 2 000423330 Frontespizio rifilato sui margini superiore ed inferiore per eliminare note di possesso. - Coperta in cartone monocromo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pellegrino, Camillo <1527-1603> [ scheda di autorità ]
Titolo Replica di Camillo Pellegrino alla risposta de gli accademici della Crusca fatta contro il Dialogo dell'epica poesia in difesa, come e' dicono, dell'Orlando furioso dell'Ariosto
Pubblicazione In Vico Equense : appresso Gioseppe Cacchij, 1585
Descrizione fisica [5], 1-17, [2], 18-327 [i.e. 334], [19] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uoue eas- t-er tola (C) 1585 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE23541
Corsivo, romano; segnatura: A⁸ B⁴ C-Z⁸; ripetute nella numerazione le p. 235-241; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 67
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Passerinorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 67
   Possessore: *Passerini <famiglia>. Nota su guardia anteriore: Passerinorum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vico Equense
Nomi [Autore] Pellegrino, Camillo <1527-1603> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Passerini <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 67
Forme varianti dei nomi Pellegrini , Camillo <il vecchio> -> Pellegrino, Camillo <1527-1603>
Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Marca tipografica In cornice: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur. (Z139) Sul frontespizio
Identificativo record LO1E002529
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 11. 67 000388779 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Passerinorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rota, Berardino <1508-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Delle egloghe pescatorie del s. Berardino Rota
Edizione Terza impressione
Pubblicazione In Napoli : appresso Giuseppe Cacchij dell'Aquila, 1572 (In Napoli : appresso Giuseppe Cacchij, dell'Aquila, 1572)
Descrizione fisica 47, \1! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-r- e.ue o,e; IoVe (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 23455
A cura di Scipione Ammirato, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: A-M⁴; iniziale e fregio xilografici
Variante B: sul frontespizio: In Napoli : appresso Giuseppe Cacchij Aquilano, 1572.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 476. 2
   Nota di possesso di F. degli Albizi sul contropiatto anteriore: "nell'anno 1770 Francesco degli Albizi fece questa raccolta assai buona per le rime, e per l'edizioni: piò valutarsi francamente un ruspo". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere.- Legatura moderna in pergamena rigida; recuperato dorso della legatura originale con A. ms delle opere contenute nel volume, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLIX
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 476. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul contropiatto del volume miscellaneo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Rota, Berardino <1508-1575> [ scheda di autorità ]
Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 476. 2
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rota , Bernardino <1508-1575> -> Rota, Berardino <1508-1575>
Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Marca tipografica Sansone che sostiene sulle spalle due colonne incrociate. (V121,Z1022) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE011209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 476. 2 000396344 Nota di possesso di F. degli Albizi sul contropiatto anteriore: "nell'anno 1770 Francesco degli Albizi fece questa raccolta assai buona per le rime, e per l'edizioni: piò valutarsi francamente un ruspo". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere.- Legatura moderna in pergamena rigida; recuperato dorso della legatura originale con A. ms delle opere contenute nel volume, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLIX  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Imbriani, Giulio Cesare <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Praetermissorum liber vnicus autore Iulio Caesare Imbriano Capuano in studiosorum gratiam nunc primum in lucem editus ...
Pubblicazione Neapoli : apud Iosephum Cacchium, 1587
Descrizione fisica [8], 128 p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uagi geu- seis inli (3) 1587 (R)
uagi ret. seis inli (3) 1587 (R)
Note Rif.: Edit16 CNCE 23527
Stemma del Regno di Napoli sul front
Cors. ; rom
Iniziali xilogr
Seg.: [ast]4 A-Q4
Var. B: [12], 128 p
Segn.: *4 §² A-Q4
Il fasc. §² contiene la lettera dedicatoria dell'Autore ai lettori.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 10. 57. 2
   Var. B. - Legato con: Imbriani, G.C. In titulum, et legem primam C. de edendo enarrationes ... Neapoli, 1587. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 10. 57. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Altri titoli Praetermissorum liber unicus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Imbriani, Giulio Cesare <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 10. 57. 2
Forme varianti dei nomi Imbriano , Giulio Cesare <sec.16.> -> Imbriani, Giulio Cesare <sec. 16.>
Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Identificativo record CERE048423
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 10. 57. 2 000245541 Var. B. - Legato con: Imbriani, G.C. In titulum, et legem primam C. de edendo enarrationes ... Neapoli, 1587. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carafa, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'historie del regno di Napoli del. s. Gian Batista Carrafa, parte prima
Pubblicazione In Napoli : appresso Giuseppe Cacchij, 1572 (In Napoli : appresso Giuseppe Cacchij dall'Aquila, 1571)
Descrizione fisica [6], 258, [2] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,uo E.a. a,do d'ni (3) 1572 (R)
a,uo E.a. i:n- mope (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 9342
Marca (V188 - Z908) in fine
Corsivo, romano
Iniziali illustrate xilografiche
Var. B: parzialmente ricomposta
Segnatura: *⁴ 2*² A-2I⁸ 2K⁴ (2K4 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 16
   Var. A. - Manca il bifolio. 2*2. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di legacci; titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Carafa, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caraffa , Giovanni Battista -> Carafa, Giovanni Battista
Carrafa , Giovanni Battista -> Carafa, Giovanni Battista
Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Marca tipografica Orfeo suona la viola seduto sotto un albero. Ai lati della cornice due satiri: uno suona la siringa l'altro il flauto. Suavis vox ex eius ore et indefessa fluit (V188,Z908) In fine
Identificativo record CNCE009342
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 11. 16 000438339 Var. A. - Manca il bifolio. 2*2. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di legacci; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cacchi, Giuseppe
Titolo Il contratto di mezzzeria in provincia di Forlì / Giuseppe Cacchi
Pubblicazione : Pisa, 1903
Descrizione fisica 100 p. ; 31 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione IT
Note Tesi ms. di laurea in Agraria, A.a. 1902-1903
Nomi [Autore] Cacchi, Giuseppe
[Autore] Università degli Studi <Pisa> : Facoltà di Agraria
[Autore] Caruso, Girolamo [ scheda di autorità ]
Identificativo record BP00035640
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaTesi 9588 408739   


Scheda: 17/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Albino, Giovanni <m. ca. 1497> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Albini Lucani De gestis regum Neapo. ab Aragonia qui extant libri quatuor
Pubblicazione Neapoli : apud Iosephum Cachium, 1589 (Neapoli : apud Iosephum Cacchium, 1589)
Descrizione fisica [16], 1-160, [12], 161-446 [i.e. 406, 2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mia- 5.1. iddo dati (3) 1589 (R)
Note A cura di Ottavio Albino, il cui nome appare nella pref
Marca (V89) sul front. e (V122) a c. 3E4r
Stemma del dedicatario Giangirolamo Acquaviva duca d'Atri sul verso del front
Iniziali e fregi xil
Con un'appendice di istruzioni, patenti e lettere degli stessi re d'Aragona, prevalentemente in italiano
Cors. ; rom
Segn.: [ast]-2[ast]⁴ A-V⁴ χA⁴ χ2A² X-3E⁴
Le p. 401-406 erroneamente numerate 441-446.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 436
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Inter libros Fran. Danielis ICti et Ferdinandi Regis Historici 1782". - Nota ms sul front.: "Vive tibi (?) et aeternitati". - Postile marginali e sottolineature. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Ioannes Albinus"; segnalibro in seta verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 436
   Possessore: Daniele, Francesco. Nota di possesso sulla carta di guardia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Albino, Giovanni <m. ca. 1497> [ scheda di autorità ]
Albino, Ottavio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Daniele, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 436
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Albinus , Ioannis -> Albino, Giovanni <m. ca. 1497>
Albinus , Ioannis Lucanus -> Albino, Giovanni <m. ca. 1497>
Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Marca tipografica In cornice figurata: un'aquila si libra su un rogo. In basso una volpe (V122,Z150) In fine.
Aquila con corona ed ali spiegate, su un ramo. Motto: Renovabitur. (V89,Z125) Sul front.
Identificativo record BVEE011355
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 436 000435483 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Inter libros Fran. Danielis ICti et Ferdinandi Regis Historici 1782". - Nota ms sul front.: "Vive tibi (?) et aeternitati". - Postile marginali e sottolineature. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Ioannes Albinus"; segnalibro in seta verde.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rota, Berardino <1508-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Delle rime del s. Berardino Rota, terza impressione. Questa vna sol volta da lui date in luce, mutate, et in minor forma raccolte
Pubblicazione In Napoli : appresso Giuseppe Cacchij, dell'Aquila, 1572 (In Napoli : appresso Giuseppe Cacchij, dell'Aquila, 1572)
Descrizione fisica \8!, 72, \8! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-r- i.e: i.e; SaMe (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 23456
A cura di Scipione Ammirato, il cui nome apare nella prefazione; precede lettera dedicatoria di Dionigi Attanagi, curatore della seconda edizione
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ *⁴ A-V⁴; iniziali e fregi xilografici.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Rota, Berardino <1508-1575> [ scheda di autorità ]
Atanagi, Dionigi [ scheda di autorità ]
Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rota , Bernardino <1508-1575> -> Rota, Berardino <1508-1575>
Attanagi , Dionigi -> Atanagi, Dionigi
Dionysius : Athanasius -> Atanagi, Dionigi
Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Marca tipografica Sansone che sostiene sulle spalle due colonne incrociate. (V121,Z1022) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE011206

Scheda: 19/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Porta, Giovan Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Portae Neapolitani De humana physiognomonia libri 4 ...
Pubblicazione Vici Aequensis : apud Iosephum Cacchium, 1586 (Vici Aequensis : apud Iosephum Cacchium, 1586)
Descrizione fisica [4], 256 [i.e. 272] p. : ill. calcogr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-n- r-na ero- stmu (7) 1586 (R)
Note Cfr. La tipografia napoletana nel '500, p. 116
Ritr. esterno del dedicatario Card. Luigi d'Este a c. A2v
Front. calcogr
Segn.: 2*² A-2L⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 4. 2
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Badia N.� 10555". - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 4. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Nota su guardia anteriore: "Badia N.� 10555"
Titolo uniforme De humana physiognomonia. | Della Porta, Giovan Battista
Nomi [Autore] Della Porta, Giovan Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 4. 2
[Editore] Cacchi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 4. 2
Forme varianti dei nomi Della Porta , Giovambattista -> Della Porta, Giovan Battista
Della Porta , Giovanni Battista <ca. 1535-1615> -> Della Porta, Giovan Battista
Della Porta , Giambattista -> Della Porta, Giovan Battista
Dalla Porta , Giovan Battista -> Della Porta, Giovan Battista
Porta , Giovanni Battista : della -> Della Porta, Giovan Battista
Porta , Giambattista : della -> Della Porta, Giovan Battista
Cacchio, Gioseppe -> Cacchi, Giuseppe
Identificativo record BVEE002623
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD d. 4. 2 000429311 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Badia N.� 10555". - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi