Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Cagnoni, Domenico <m. 1797>
 

Scheda: 1/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 6
Pubblicazione In Milano : nella stamperia di Giuseppe Marelli, 1775
Descrizione fisica 120 p., [2] carte di tav. ripieg. di cui 1 c. geogr. : ill. calcogr. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sic- erto hema (*ra (3) 1775 (R)
Note La c. geogr. è incisa da Domenico Cagnoni
Segnatura: A-E¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 36esimo
   Legatura editoriale in carta; alla parte bassa del dorso è applicato un piccolo tassello cartaceo recante la cifra 64.
Fa parte di Scelta di opuscoli interessanti tradotti da varie lingue volume primo [-trentaseiesimo]
Nomi [Incisore] Cagnoni, Domenico <m. 1797> [ scheda di autorità ]
Identificativo record LUAE005771
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 36esimo 000001605 Legatura editoriale in carta; alla parte bassa del dorso è applicato un piccolo tassello cartaceo recante la cifra 64.  solo consultazione


Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accademia degli Arcadi : Colonia Virgiliana <Mantova>
Titolo Adunanza tenuta dagli Arcadi della Colonia Virgiliana per la ricuperata salute della sacra cesarea maestà di Maria Teresa imperadrice regina apostolica
Pubblicazione In Mantova : per Giuseppe Braglia librajo e stampatore a San Maurizio, 1767
Descrizione fisica 88 p. : ill., 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-o- e.se e.ie CeCi (7) 1767 (R)
Note Segn.: [A!⁴ B-L⁴
Ritr. di Maria Teresa inciso da Domenico Cagnoni
Impresa calcogr. della Colonia arcadica Virgiliana (Siringa arcadica sopra quattro palme. Motto: Tibi Mantua palmas) sul front.
Incisore, PUVV208176
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 7.4
   1 v. mutilo: di impresa calcogr. della Colonia arcadica Virgiliana sul front., di [1] c. di tav.: ritratto di Maria Teresa inciso da Domenico Cagnoni, del fascicolo F4 e delle cc. G1-G3 e L1-L3. Alcune cc. danneggiate: mancano parti di testo, presenti note manoscritte con testo mancante.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Mantova
Nomi Cagnoni, Domenico <m. 1797> [ scheda di autorità ]
[Autore] Accademia degli Arcadi : Colonia Virgiliana <Mantova>
[Editore] Braglia, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Tipografia Virgiliana di Giuseppe Braglia -> Braglia, Giuseppe
Identificativo record UBOE028867
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 7.4 000370727 1 v. mutilo: di impresa calcogr. della Colonia arcadica Virgiliana sul front., di [1] c. di tav.: ritratto di Maria Teresa inciso da Domenico Cagnoni, del fascicolo F4 e delle cc. G1-G3 e L1-L3. Alcune cc. danneggiate: mancano parti di testo, presenti note manoscritte con testo mancante.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cadonici, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Confutazione teologico-fisica del sistema di Guglielmo Derham inglese, che vuole tutti i pianeti, da creature ragionevoli, come la terra, abitati, di don Giovanni Cadonici viniziano canonico della cattedrale di Cremona, degli Agiati di Roveredo
Pubblicazione In Brescia : dalle stampe di Giammaria Rizzardi, 1760
Descrizione fisica XXIV, 344 p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta elda nan- .)*. trJo (3) 1760 (R)
Note Marca calcogr. (Porcospino: Non solum nobis), incisa da D. Cagnoni, sul front
Occhietto
Cors. ; rom
Segn.: pigreco4 *8 A-X8 Y4
Iniziale calcogr. a c. pi greco3r.
Incisore, PUVV208176
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 1. 27
   Legatura alla rustica in cartone al naturale; in testa al dorso indicazione a penna di A. e tit.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Cadonici, Giovanni [ scheda di autorità ]
Cagnoni, Domenico <m. 1797> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rizzardi, Giammaria <1720-1774> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ricciardi, Giammaria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Ricciardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Gian-Maria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RMSE005650
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 1. 27 000235991 Legatura alla rustica in cartone al naturale; in testa al dorso indicazione a penna di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Delfino, Gian-Pietro
Titolo Il tempio di Dio o sia la giustificazione dell'uomo simboleggiata nella fabbrica d'un tempio materiale. Opera dedicata alla santità di n.s. Clemente 13. da Gian-Pietro Delfino preposto di S. Lorenzo in Brescia
Pubblicazione In Brescia : dalle stampe di Giammaria Rizzardi, 1760
Descrizione fisica XXIV, 302, [2! p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-di dii. e,zi dape (3) 1760 (R)
Note Antiporta raffigurante la Chiesa di S. Lorenzo Maggiore a Brescia sottoscritta "D. Cagnoni Sc."
Fregio sul front
Iniz. ornate
Ultima c. bianca
Segn.: [ast!¹² A-T⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.441
   1 v. Legatura in carta. Antip. danneggiato. Vari segni e scarabocchi sui piatti e sulle carte. Coperta staccata e danneggiata. Tracce di tarli.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Delfino, Gian-Pietro
Cagnoni, Domenico <m. 1797> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Rizzardi, Giammaria <1720-1774> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ricciardi, Giammaria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Ricciardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Gian-Maria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Identificativo record TO0E088721
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.441 000604918 1 v. Legatura in carta. Antip. danneggiato. Vari segni e scarabocchi sui piatti e sulle carte. Coperta staccata e danneggiata. Tracce di tarli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cristiani, Girolamo Francesco <1731-1811> [ scheda di autorità ]
Titolo Delle misure d'ogni genere antiche, e moderne con note letterarie, e fisico-matematiche, a giovamento di qualunque architetto. Trattato di Girolamo Francesco Cristiani ingegnere della Serenissima Repubbliva di Venezia
Pubblicazione In Brescia : dalle stampe di Giambatista Bossini, 1760
Descrizione fisica xxiv, 208 p., II carte di tav. ripiegate : ill. calcografiche ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lal' r-n- 5.r- chve (3) 1760 (R)
Note A carta a1v antiporta calcografica con ritratto dell'autore disegnato da Francesco Monti e inciso da G. Giampicoli
Occhietto
Vignetta calcografica sul frontespizio incisa da D. Cagnoni
Iniziali calcografiche
Segnatura: a-c⁴ A-2C⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0360 B /10
   1 v.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Cristiani, Girolamo Francesco <1731-1811> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Monti, Francesco <1685-1768>
[Incisore] Giampiccoli, Giuliano [ scheda di autorità ]
[Incisore] Cagnoni, Domenico <m. 1797> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bossini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gampiculi , Gulian -> Giampiccoli, Giuliano
Bossino, Giovanni Battista -> Bossini, Giovanni Battista
Bossini, Giambatista -> Bossini, Giovanni Battista
Identificativo record UFIE003017
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Bibl. SBAPPSAE per le province di Pisa e LivornoB /10 000001254 1 v.  solo consultazione


Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pini, Ermenegildo [ scheda di autorità ]
Titolo Osservazioni mineralogiche su la miniera di ferro di Rio ed altre parti dell'isola d'Elba. Di Ermenegildo Pini C.R.B
Pubblicazione In Milano : presso Giuseppe Marelli, 1777
Descrizione fisica 110, [2] p., I, [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr., c. geogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta A.RE u-mi maca pico (3) 1777 (R)
Note Riferimenti: BN, v. 137, col. 992; BLC, v. 259, p. 229
Ill. della Cava della miniera di ferro di Rio disegnata da Ermenegildo Pini e incisa da Domenico Cagnoni
Segn.:[A]8 B-G8 (G8 bianca).
Incisore, PUVV208176
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 8. 23
   Legatura coeva in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Pini, Ermenegildo [ scheda di autorità ]
Cagnoni, Domenico <m. 1797> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marelli, Giuseppe <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia di Giuseppe Marelli -> Marelli, Giuseppe <sec. 18.>
Stampatore-librajo contrada della Cerva num. 341 <Milano> -> Marelli, Giuseppe <sec. 18.>
Stamperia marelliana -> Marelli, Giuseppe <sec. 18.>
Al segno della Fortuna <Milano> -> Marelli, Giuseppe <sec. 18.>
Identificativo record RMSE000230
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 8. 23 000438088 Legatura coeva in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Verri, Pietro <1728-1797> [ scheda di autorità ]
Titolo Memorie appartenenti alla vita ed agli studj del signor don Paolo Frisi ... / [Pietro Verri]
Pubblicazione In Milano : nella stamperia di Giuseppe Marelli, 1787
Descrizione fisica 124 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hehe fuma ilc- deco (3) 1787 (R)
Note Nome dell'A. nella dedica a Jean Antoine Nicolas de Condorcet
In antiporta ritr. calcogr. del Frisi, sottoscritto "And. Appiani delin. Dom. Cagnoni sculp. Med."
Vignetta xilogr. sul front., testatine, finalini, iniziali xilogr
Segn.: a-p4 q2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 6. 27
   Brossura coeva con coperta rivestita di carta marmorizzata tricroma
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Verri, Pietro <1728-1797> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Appiani, Andrea [ scheda di autorità ]
[Incisore] Cagnoni, Domenico <m. 1797> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marelli, Giuseppe <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pedsol Incognito : d'Eritrea -> Verri, Pietro <1728-1797>
Midonte Priamideo -> Verri, Pietro <1728-1797>
Stamperia di Giuseppe Marelli -> Marelli, Giuseppe <sec. 18.>
Stampatore-librajo contrada della Cerva num. 341 <Milano> -> Marelli, Giuseppe <sec. 18.>
Stamperia marelliana -> Marelli, Giuseppe <sec. 18.>
Al segno della Fortuna <Milano> -> Marelli, Giuseppe <sec. 18.>
Identificativo record SBLE002369
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 6. 27 000391490 Brossura coeva con coperta rivestita di carta marmorizzata tricroma  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baruffaldi, Girolamo <1675-1755> [ scheda di autorità ]
Titolo Poemetto in versi sciolti di Oreste Cenomano [i.e. Baruffaldi Girolamo)
Pubblicazione , [sec. 18.]
Descrizione fisica XVI p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta roti a.li a.si OnDe (3) 0000 (Q)
Note Sul front. vignetta calcogr. firmata da Cagnoni
Segn.: A8.
Nomi Baruffaldi, Girolamo <1675-1755> [ scheda di autorità ]
Cagnoni, Domenico <m. 1797> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Enante Vignajuolo -> Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Tibaldeo , Antonio -> Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Accademico Intrepido -> Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Guarini , Giacomo -> Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Guarinus , Jacobus -> Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Elvento Nettunio -> Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Cenomano , Oreste -> Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Cluento Nettunio -> Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Identificativo record VIAE023478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 91.2 000371523   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Verri, Pietro <1728-1797> [ scheda di autorità ]
Titolo Storia di Milano. Tomo primo [-secondo] / [Pietro Verri]
Pubblicazione In Milano : nella stamperia di Giuseppe Marelli, 1783-1798
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Il nome dell'A., Pietro Verri, in calce alla dedica
Incisioni di Cagnoni su disegni di Torelli
Comprende 2: Tomo secondo in cui si descrive lo Stato della Repubblica Milanese, il dominio degli Sforza, e de' successivi sovrani sino ai principj del pontificato di S. Carlo Borromeo
1: Tomo primo in cui si narrano le vicende della città incominciando dai più rimoti principj sino alla fine del dominio dei Visconti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Verri, Pietro <1728-1797> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Torelli, <disegnatore>
[Incisore] Cagnoni, Domenico <m. 1797> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marelli, Giuseppe <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pedsol Incognito : d'Eritrea -> Verri, Pietro <1728-1797>
Midonte Priamideo -> Verri, Pietro <1728-1797>
Stamperia di Giuseppe Marelli -> Marelli, Giuseppe <sec. 18.>
Stampatore-librajo contrada della Cerva num. 341 <Milano> -> Marelli, Giuseppe <sec. 18.>
Stamperia marelliana -> Marelli, Giuseppe <sec. 18.>
Al segno della Fortuna <Milano> -> Marelli, Giuseppe <sec. 18.>
Identificativo record LO1E028256
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD e. 2. 12  2 v. 
Biblioteca universitariaD e. 2. 11  2 v. 


Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambara, Veronica [ scheda di autorità ]
Titolo Rime e lettere di Veronica Gambara raccolte da Felice Rizzardi
Pubblicazione In Brescia : dalle stampe di Giammaria Rizzardi, 1759 (In Brescia : per Giammaria Rizzardi)
Descrizione fisica LXXXV, [3], 298, [2] p., [4] carte di tav. di cui 1 ripiegata : antiporta, 2 ritratti ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-to 3.o- e.ta SiOc (3) 1759 (R)
Note Segnatura: π⁴ *⁸ a-d⁸ A-S⁸ T⁶
Antiporta e ritratto calcografico dell'Autore incisi da Domenico Cagnoni su disegno di Francesco Savani
Marche calcografiche incise da Cagnoni sul frontespizio (riccio: non solum nobis) e in fine (stemma della famiglia Rizzardi)
Iniziali, fregi e finalini calcografici
Contiene anche: Vita di Veronica Gambara scritta dal signor dottore Baldassarre Camillo Zamboni (p. XXV-LXXXIV) e Rime di varj eccellenti autori scritte a Veronica Gambara.
A c. a1, CFI0800444
alle p. 59-78, PUVE003531
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 42
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, a dorso liscio; tagli rossi
Pubblicato con Vita di Veronica Gambara scritta dal signor dottore Baldassarre Camillo Zamboni
Rime di varj eccellenti autori scritte a Veronica Gambara.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Gambara, Veronica [ scheda di autorità ]
Savanni, Francesco
Cagnoni, Domenico <m. 1797> [ scheda di autorità ]
Rizzardi, Felice
Zamboni, Baldassarre Camillo <1723-1797>
[Editore] Rizzardi, Giammaria <1720-1774> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Savani , Francesco -> Savanni, Francesco
Gambara da Correggio , Veronica -> Gambara, Veronica
Ganibara , Veronica -> Gambara, Veronica
Correggio Gambara , Veronica : da -> Gambara, Veronica
Zamboni , Baldassarre -> Zamboni, Baldassarre Camillo <1723-1797>
Ricciardi, Giammaria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Ricciardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Gian-Maria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front. e altra diversa nel colophon
Identificativo record SBLE007726
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 6. 42 000421000 Legatura settecentesca in pergamena rigida, a dorso liscio; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cremani, Luigi
Titolo Oratio quam 6. Kal. Jul. anni 1777 habuit Aloysius Cremani Senensis ... cum Mariae Peregrinae Amorettiae Oneliensi academica juris insignia traderet in Regio-Caesareo Archigymnasio Ticinensi
Pubblicazione , [1777?]
Descrizione fisica [8], 41, [1] p. : ill. calcografiche ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-es tan- i-e- tasp (3) 1777 (Q)
Note Nel titolo date espresse in cifre romane
Probabile data di stampa desunta dal testo: nel 1777 venne conferita la laurea a Maria Pellegrina Amoretti
A carta 1/2r stemma calcografico della dedicataria, Maria Beatrice d'Este, sottoscritta: Cagnoni sculp
A carta A1r ill. calcografica sottoscritta: Ramis sc
Per l'edizione con il testo tradotto cfr.: UBOE048427
Segnatura: 1⁴ A-B⁸ C² χ⁴(-χ1); testate e finalini calcografici
Variante B: aggiunta una carta con errata corrige "Nell'orazione latina"; segnatura: 1⁴ A-B⁸ C² χ⁴(-χ1) ²χ1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.87 /1
   1 v. Rilegato con inv. 605337. Mezza leg. in perg., sul dorso tit. ms poco legg., piatti rig. in c. marm., piatti spruzz.
Nomi [Autore] Cremani, Luigi
[Onorato] Amoretti, Maria Pellegrina
[Dedicatario] Maria Beatrice <duchessa di Massa e Carrara>
[Incisore] Cagnoni, Domenico <m. 1797> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Ramis, Giovanni
Forme varianti dei nomi Ricciarda Maria Beatrice <duchessa di Modena> -> Maria Beatrice <duchessa di Massa e Carrara>
Maria Beatrice : d'Este -> Maria Beatrice <duchessa di Massa e Carrara>
Maria Ricciarda Beatrice <duchessa di Massa e Cararra> -> Maria Beatrice <duchessa di Massa e Carrara>
Maria Beatrice <arciduchessa d'Austria> -> Maria Beatrice <duchessa di Massa e Carrara>
Maria Beatrice <duchessa di Modena> -> Maria Beatrice <duchessa di Massa e Carrara>
Este , Maria Beatrice : d' -> Maria Beatrice <duchessa di Massa e Carrara>
Identificativo record LIAE003420
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.87 /1 000605336 1 v. Rilegato con inv. 605337. Mezza leg. in perg., sul dorso tit. ms poco legg., piatti rig. in c. marm., piatti spruzz.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Anacreon [ scheda di autorità ]
Titolo Anakreontos Teiou Mele. Anacreontis Teii odaria praefixo commentario quo poetae genus traditur et bibliotheca Anacreonteia adumbratur. Additis var. lectionibus
Pubblicazione Parmae : ex Regio typographeio ([Parma] : in Regio Parmensi typographeio, 1785 XVII Kal. Apr. [16.III])
Descrizione fisica [4], XCIV, 100, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta F.VS O.E- *.** **** (3) 1785 (R)
F.VS O.O- *.** **** (3) 1785 (R)
Note Riferimenti: Brooks, n. 287; De Lama, v. 2, p. 35 ; Giani, n. 35
Sul frontespizio ritratto calcografico dell'autore in tondo
A carta π2r testatina calcografica con sottoscrizione dell'incisore Cagnoni
Data in calce al testo a p. XCIV: Parma, Pridie Nonas Sextilis 1784
Segnatura: π² a-l⁴ m² χ1, ²a-i⁴ ²k² ²l-n⁴ 2χ1 (ultima p. bianca); corsivo, greco, romano.
Autore della Varietas lectionis, CFIV078809
Autore del Commentarius, SBLV200676
Nota di contenuto Dedica di Bodoni a José Nicolás de Azara. - Commentarius di Paolo Maria Paciaudi. - Varietas lectionis di Tommaso Valperga di Caluso.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 34
   Var. B. - Legatura in piena pelle con in impressioni in oro; tassello con indicazione di autore e titolo in oro sul dorso; tagli dorati; controguardie e carte di guardia in carta marmorizzata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 34
   [Nota Test:] Precedente collocazione: F.e.7.17.
Titolo uniforme Anacreontea
Titolo parallelo Anacreontis Teii Odaria praefixo commentario quo poetae genus traditur et bibliotheca Anacreonteia adumbratur.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi Anacreon [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Valperga di Caluso, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Incisore] Cagnoni, Domenico <m. 1797> [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Paciaudi, Paolo Maria <teatino ; 1710-1785> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Azara, José Nicolás : de
[Editore] Stamperia reale <Parma> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bodoni, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Caluso di Valperga , Tommaso -> Valperga di Caluso, Tommaso
Valperga Caluso , Tommaso -> Valperga di Caluso, Tommaso
Euforbo Melesigenio -> Valperga di Caluso, Tommaso
Didymus : Taurinensis -> Valperga di Caluso, Tommaso
Paciaudi , Paullus Maria -> Paciaudi, Paolo Maria <teatino ; 1710-1785>
Pacciaudi , Paulo -> Paciaudi, Paolo Maria <teatino ; 1710-1785>
Azara , Giuseppe Niccola : d' -> Azara, José Nicolás : de
D'Azara , Giuseppe Nicola -> Azara, José Nicolás : de
Imprimerie imperiale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Typographeum regium <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Tipografia regia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale stamperia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Regium Typographeum -> Stamperia reale <Parma>
Imprimerie Royale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale tipografia parmense -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia ducale <Parma ; 1768-1813> -> Stamperia reale <Parma>
Tipografia ducale <Parma ; 1768-1813> -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia imperiale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Imperiale Typographeum <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Imperialis Typographia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia nazionale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale tipografia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Regium parmense typographeum -> Stamperia reale <Parma>
All'insegna d' Apolline -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie nationale <Parma> -> Bodoni, Giambattista
Ex Regio Typographeo -> Bodoni, Giambattista
Aux deux ponts -> Bodoni, Giambattista
Nel Regal Palazzo -> Bodoni, Giambattista
In Aedibus Palatinis -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie Bodoni -> Bodoni, Giambattista
Dans le Palais royal -> Bodoni, Giambattista
Tipografia bodoniana -> Bodoni, Giambattista
Tipografia Omerica -> Bodoni, Giambattista
Nel Giardino imperiale -> Bodoni, Giambattista
Identificativo record UBOE001374
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 34 000376709 Var. B. - Legatura in piena pelle con in impressioni in oro; tassello con indicazione di autore e titolo in oro sul dorso; tagli dorati; controguardie e carte di guardia in carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Longus : Sophista [ scheda di autorità ]
Titolo Longou Poimenikon ton kata Daphnin kai Chloen bibloi tettares cum proloquio de libris eroticis antiquorum
Pubblicazione Parmae : ex Regio typographeio, 1786
Descrizione fisica [8], LXXIII, [3], 164 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta D.VS e-ns *-*- **** (3) 1786 (R)
Note Riferimenti: H.C. Brooks, Compendiosa bibliografia ... 314 ; De Lama, v. 2, p. 40
Edizione di 170 esemplari
Segnatura: π⁴ 1-8⁴ 9⁶ a-u⁴ x²; incisione calcografica sul frontespizio e alla terza carta (quest'ultima con le sottoscrizioni del disegnatore e dell'incisore)
Var. B: π-2π² 1-9⁴ [chi]² a-u⁴ x²
Disegnatore, PARV521886
Incisore, PUVV208176
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 25
   Var. B. - Cartonatura coeva, con piatti e dorso rivestiti di carta marmorizzata policroma del tipo caillouté, danneggiata e mutila.
Titolo uniforme De Daphni et Chloe | Longus : Sophista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Longus : Sophista [ scheda di autorità ]
Lucatelli, Giuseppe <1751-1828> [ scheda di autorità ]
Cagnoni, Domenico <m. 1797> [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia reale <Parma> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bodoni, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Longo : Sofista -> Longus : Sophista
Loggos -> Longus : Sophista
Longus -> Longus : Sophista
Locatelli , Giuseppe -> Lucatelli, Giuseppe <1751-1828>
Lagenio Propontide -> Lucatelli, Giuseppe <1751-1828>
Imprimerie imperiale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Typographeum regium <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Tipografia regia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale stamperia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Regium Typographeum -> Stamperia reale <Parma>
Imprimerie Royale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale tipografia parmense -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia ducale <Parma ; 1768-1813> -> Stamperia reale <Parma>
Tipografia ducale <Parma ; 1768-1813> -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia imperiale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Imperiale Typographeum <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Imperialis Typographia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia nazionale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale tipografia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Regium parmense typographeum -> Stamperia reale <Parma>
All'insegna d' Apolline -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie nationale <Parma> -> Bodoni, Giambattista
Ex Regio Typographeo -> Bodoni, Giambattista
Aux deux ponts -> Bodoni, Giambattista
Nel Regal Palazzo -> Bodoni, Giambattista
In Aedibus Palatinis -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie Bodoni -> Bodoni, Giambattista
Dans le Palais royal -> Bodoni, Giambattista
Tipografia bodoniana -> Bodoni, Giambattista
Tipografia Omerica -> Bodoni, Giambattista
Nel Giardino imperiale -> Bodoni, Giambattista
Identificativo record UBOE001409
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 25 000377217 Var. B. - Cartonatura coeva, con piatti e dorso rivestiti di carta marmorizzata policroma del tipo caillouté, danneggiata e mutila.  consultazione e fotoriproduzione Servizi