Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Camillo, Giulio
 

Scheda: 1/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Titolo L' idea del theatro / Giulio Camillo ; a cura di Lina Bolzoni
Pubblicazione Palermo : Sellerio, 1991
Descrizione fisica 206 p. ; 16 cm
Collezione L' Italia ; 2 (ID Collana : CFI0170829)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 1707507
Titolo uniforme L' idea del theatro | Camillo, Giulio
Nomi [Autore] Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Bolzoni, Lina [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Identificativo record UMC0541164
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMADRIGNANI3579 000524066   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Titolo Due trattati dell'eccellentissimo m. Iulio Camillo: l'vno delle materie, che possono uenir sotto lo stile dell'eloquente, l'altro della imitatione
Pubblicazione [Venezia : Paolo Gherardo] (In Venetia : nella stamparia de Farri, del 44 [i.e. 1544])
Descrizione fisica 48 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta el;e heto seto gopa (3) 1544 (R)
Note Marca di Paolo Gherardo (V315) sul front
Cors.; rom
Segn.: A-M⁴
A c. 12r schema stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 32. 1
   Sul front. note di possesso: "Di ... Manzini", resa illeggibile dalla sovrapposizione di altri caratteri, e "d'Alessandro del Nero". - Postille marginali. - Legato con: Memmo, G.M. L'oratore ... In Venetia, 1545. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 32. 1
   Possessore: Del_Nero, Alessandro. Nota sul front.: "d'Aless. del Nero"
   Possessore: Manzini, ?. Nota sul front.: "Di ... Manzini", resa illegibile da nuovi caratteri sovrappost
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Del_Nero, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 32. 1
[Possessore precedente] Manzini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 32. 1
[Editore] Gherardo, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Farri, Giovanni & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Gerardo, Paolo -> Gherardo, Paolo
Marca tipografica Aquila coronata su un libro (Z121,V315)
Identificativo record PISE000105
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 32. 1 000421442 Sul front. note di possesso: "Di ... Manzini", resa illeggibile dalla sovrapposizione di altri caratteri, e "d'Alessandro del Nero". - Postille marginali. - Legato con: Memmo, G.M. L'oratore ... In Venetia, 1545. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Titolo L' opere di M. Giulio Camillo, cioè Discorso in materia del suo theatro. ...
Pubblicazione In Vinfgia [!] : appresso Domenico Farri, 1579
Descrizione fisica 2 v. (311, [1] ; 154, [2] p.) : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&o. o-ab heon saCh (3) 1579 (R)
n-o, none hea, peog (3) 1579 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 8725
Seguono sul frontespizio i titoli di altre opere; a cura di Lodovico Dolce, il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: A-N¹² ; A-F¹²G⁶; corsivo, ebraico, greco, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 58
   Nota di possesso sul front.: "D'Aless.� Rossi. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 58
   Possessore: Rossi, Alessandro. Nota sul front.: "D'Aless.� Rossi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Rossi, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 58
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Identificativo record BVEE019341
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 58 000422017 Nota di possesso sul front.: "D'Aless.� Rossi. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Titolo L' opere di M. Giulio Camillo, cioè Discorso in materia del suo theatro. Lettera del riuolgimento dell'huomo a Dio. La idea. Due trattati: l'uno delle materie, l'altro della imitatione. Due orationi. Rime del detto, con alcune di nuouo aggiunte. De'verbi semplici non più stampato, & lettere del detto, di nuouo riuedute, & ristampate
Pubblicazione In Venetia : appresso Fabio, & Agostin Zoppini fratelli, 1584
Descrizione fisica 2 v. (311, \\1!; 154, \\2! p.) ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-n- o-ne he,& peog (3) 1584 (R)
o.o- o-ab heon saCh (3) 1584 (R)
Note Marca (V530) sui front
Cors. ; ebr. ; gr. ; rom
Segn.: A-N¹²; A-F¹²G⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 20
   Nota sulla carta di guardia anteriore: "Di M. Antonio Paltrineri da Sass.lo". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome ms dell'A. sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 20
   Possessore: Paltrineri, Antonio. Nota su guardia anter.: "Di M. Antonio Paltrineri da Sassolo"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Paltrineri, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 20
[Editore] Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Zoppini, Agostino & Zoppini, Fabio -> Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
Zopini, Fabio & Zopini, Agostino -> Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
Marca tipografica Donna aureolata, la Verità , con braccia aperte, seduta tra un leone e un'aquila a destra e un toro e un angelo a sinistra; didascalia: verità (V530) Sui front.
Identificativo record BVEE015004
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 13. 20 000421377 Nota sulla carta di guardia anteriore: "Di M. Antonio Paltrineri da Sass.lo". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome ms dell'A. sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime diuerse del Mutio Iustinopolitano. Tre libri di arte poetica. Tre libri di lettere in rime sciolte. La Europa. Il Daualo di Giulio Camillo tradutto
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Iolito de Ferrari e fratelli, 1551 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551)
Descrizione fisica 152 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-n- tie. e.te VoCh (3) 1551 (R)
Note Segnatura: A-T⁸; corsivo, romano; iniziali ornate
Variante B: sul frontespizio: Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.11
   1 esemplare. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; tracce di lacci; dorso piatto e liscio con titolo e autore ms.; sulle controguardie annotazioni ms. di mani diverse di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro; una di esse di mano di L.J. Bononi "Med 77"
Pubblicato con Il Daualo di Giulio Camillo tradutto. | Camillo, Giulio CFIV102592
Dell'arte poetica del Mutio Iustinopolitano | Muzio, Girolamo <1496-1576> MILV078777
Delle lettere del Mutio Iustinopolitano | Muzio, Girolamo <1496-1576> MILV078777
La Europa del Mutio | Muzio, Girolamo <1496-1576> MILV078777
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine.
Identificativo record PUVE000572
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.11 000000119 1 esemplare. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; tracce di lacci; dorso piatto e liscio con titolo e autore ms.; sulle controguardie annotazioni ms. di mani diverse di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro; una di esse di mano di L.J. Bononi "Med 77" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 6/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Titolo Le Idee, ouero Forme della oratione da Hermogene considerate, & ridotte in questa lingua per M. Giulio Camillo Delminio Friulano. A queste s'aggiunge l'Artificio della Bucolica di Virgilio spiegato dal detto M. Giulio Camillo
Edizione Opere nuouamente mandate in luce da Gio. Domenico Salomoni ..
Pubblicazione In Vdine : appresso Gio. Battista Natolini, 1594
Descrizione fisica \8! , 100 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- .b.b a,i. prco (3) 1594 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22590
Marca sul frontespizio (U447 di edit16)
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸A-M⁸N⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: carta ✝2 ricomposta
Cambia primo gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Titolo uniforme De formis oratoriis. | Hermogenes : Tarsensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Udine
Nomi [Autore] Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Salomoni, Giovanni Domenico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
[Editore] Natolini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE004172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 279. 1 000374114 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Titolo Tutte l'opere di m. Giulio Camillo Delminio. Il catalogo delle quali s'ha nella seguente facciata
Edizione Nuouamente ristampate, con la tauola delle cose notabili; & con le postille in margine
Pubblicazione In Vinegia : appresso Giouanni, & Gio. Paolo Gioliti de' Ferrari, 1580 (In Vinegia : appresso Giouanni, & Gio. Paolo Gioliti)
Descrizione fisica 2 v. ([36], 346, [2]; 154, [2]) p. : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rer- coab heon sane (3) 1580 (R)
tore l.5a c-ab SoMa (3) 1580 (R)
Note Altra emissione dell'ed. dei Giolito del 1579 composta utilizzandone il primo vol. e il primo fasc. del secondo
A cura di Tommaso Porcacchi, il cui nome appare nella pref
Tit. del vol. 2: Il secondo tomo dell'opere di m. Giulio Camillo Delminio ... In Vinegia : appresso Giouanni, & Gio. Paolo Gioliti de' Ferrari, 1580 ([Venezia : Giovanni e Giovanni Paolo Giolito De Ferrari])
Marca (A120) sui front. e (U263) in fine ad ogni vol
Cors. ; rom
Segn.: [ast]¹² 2[ast]⁶ A-O¹² P⁶; A-F¹² G⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 14. 1-2
   Escluso dalla consultazione il v. 1. - V. 2 con n. di inv.: 246522. - Timbro del dono Ferrucci sui frontespizi. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tasselli in pelle rossa e verde con indicazione di A., titolo e note tip. in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 14. 1-2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sui frontespizi
Pubblicato con Il secondo tomo dell'opere di m. Giulio Camillo Delminio, ... | Camillo, Giulio CFIV102592
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 14. 1-2
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) Sui front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F; motto: Vivo morte refecta mea. Semper eadem. (U263) A c. P6r. del v. 1 e G6v. del v. 2
Identificativo record BVEE021199
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ m. 6. 14. 1-2 000352691 Escluso dalla consultazione il v. 1. - V. 2 con n. di inv.: 246522. - Timbro del dono Ferrucci sui frontespizi. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tasselli in pelle rossa e verde con indicazione di A., titolo e note tip. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca. Nuouamente reuisto, e ricorretto da m. Lodouico Dolce. Con alcuni dottissimi auertimenti di m. Giulio Camillo, & indici di esso Dolce u tilissimi di tutti i concetti, & delle parole, che nel poeta si trouano. E di piu con una breue, e particolare spositione di tutte le rime di esso poeta
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558
Descrizione fisica 2 pt. (20, °4!, 21-488 p.; 132 c.) : ill. ; 12o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-re diTo Pao. gesa (3) 1557 (R)
o-t- tot. a.A. to31 (3) 1557 (R)
Note La pt. 1. Contiene le Rime e i Trionfi
I Trionfi iniziano con proprio front. a c. R1r
Contiene anche: da c. A4r la vita di Petrarca e di Laura a cura di Alessandro Vellutello; da c. V4r 'Capitolo di m. Francesco Petrarca, da lui medesimo rifiutato' con altre poesie
Marca (A119) sui front
Cors. ; rom
Segn.: A12(A10+°chi!1.2) B-P12 Q8 R-V12 X8; °ast!a-°ast!l12
L'°ast! precede solo la prima lettera dei fasc
°Chi!1r e °chi!2v numerate °ast!20°ast! e °ast!21°ast! e contengono 1 carta geog. (Vaucluse)
Ritr. del Petrarca a c. A3v
Sui front. della pt. 1. parte dei tit. in cornice
Iniziali, cornici, fregi e vignette xil
Pt. 2: Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 49
   Esemplare mancante della pt. 2, di cui è posseduta copia in Misc.857. 1. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
   Esemplare mancante della pt. 1, di cui è posseduta copia in H. h. 7. 49. - Sul front. timbro di possesso: "Pauli Cottae Sacerd. Mutini". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLII.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 857. 1
   Possessore: Cotta, Paolo. Timbro sul front.: Pauli Cottae Sacerd. Mutin.
Pubblicato con Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca. Tauola di m. Lodouico Dolce de i concetti: estratti di molte belle & affigurate forme di dire, & altre cose pertinenti alla moralita, & all'arte. Tauola di tutti i vocaboli con le sposition loro, e de gli epiteti usati da esso Petrarca: e di tutte le desinenze de i sonetti e canzoni del medesimo secondo l'ordine delle cinque uocali. | Camillo, Giulio CFIV102592
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Altri titoli Il Petrarca. Nuovamente revisto, e ricorretto da m. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Cotta, Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 857. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui front
Identificativo record PUVE016611
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 857. 1 000397489 Esemplare mancante della pt. 1, di cui è posseduta copia in H. h. 7. 49. - Sul front. timbro di possesso: "Pauli Cottae Sacerd. Mutini". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 7. 49 000424815 Esemplare mancante della pt. 2, di cui è posseduta copia in Misc.857. 1. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca. Nuouamente reuisto, et ricorretto da m. Lodouico Dolce. Con alcuni dottissimi auertimenti di m. Giulio Camillo, & indici di esso dolce °|! utilissimi di tutti i concetti, & delle parole, che nel poeta si trouano
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriele Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica 2 pt. (396 p.; 132 c.) : ill. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-t- tot. a.A. to23 (3) 1557 (R)
o.m- a-o. r-no acdu (3) 1560 (R)
o-t- tor. e.n- te18 (C) 0000 (Q)
Note Marca sui front. (A119)
Sul front. della 2.pt. data 1557
A c. N1r iniziano i Trionfi con proprio front
Contiene anche: da c. A3r, la vita di Petrarca a cura di Alessandro Vellutello e, da c. Q2r, 'Capitolo di m. Francesco Petrarca, da lui medesimo rifiutato'
Cors. ; rom
Segn.: A-Q12 R6; a-l12
A c. P8r parte di testo (gli ultimi versi del Trionfo del Tempo, cfr. p. 357) inserita nel margine inf
Ritratto del Petrarca a c.A8v
Sui front. della pt. 1. parte del tit. in cornice xil
Iniziali, cornici, fregi e vignette xil
Pt. 2: Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca
Var. B: La 2. pt. presenta frontespizio privo di data e diversa impronta per la ricomposizione di alcune c.; il fasc. b è privo di paginazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 5
   Manca la pt. 2. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso
Pubblicato con Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca. Tauola di m. Lodouico Dolce de i concetti: estratti di molte belle & affigurate forme di dire, & altre cose pertinenti alla moralita, & all'arte. Tauola di tutti i vocaboli con le sposition loro, e de gli epiteti usati da esso Petrarca: e di tutte le desinenze de i sonetti e canzoni del medesimo secondo l'ordine delle cinque uocali. | Camillo, Giulio CFIV102592
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui front
Identificativo record PUVE016638
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 2. 5 000427756 Manca la pt. 2. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pasquali, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Ludouici Pascalis, Iulii Camilli, Molsae ... Carmina, ad illustriss. et doctiss. Marchionem Auriae Bernardinum Bonifatium per Ludouicum Dulcium nunc primum in lucem aedita
Pubblicazione Venetiis : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1551 (Venetiis : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1551)
Descrizione fisica 56 c. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-a- e.t* s:s, maEt (3) 1551 (R)
Note Marca (Z535) sul front. e (A123) sul v. dell'ultima c
Segn.: A-G8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 43. 1
   Legato con: Gambara, L. Nautica. Romae, 1566. - Annotazione sul frontespizio. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta in cartone monocromo; nome ms dell'A. sul dorso; tagli blu.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pasquali, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Curatore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Molza, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Molza , Marius -> Molza, Francesco Maria
Molsa <1489-1544> -> Molza, Francesco Maria
Pascale , Lodovico -> Pasquali, Lodovico
Pascale , Ludovico : di Cattaro -> Pasquali, Lodovico
Pascalis , Ludovicus -> Pasquali, Lodovico
Paskvalić , Ljudevit -> Pasquali, Lodovico
Pasquali , Ludovico -> Pasquali, Lodovico
Paschale , Ludovico : da Catharo Dalmatino -> Pasquali, Lodovico
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) in fine
Identificativo record UBOE025438
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 43. 1 000378770 Legato con: Gambara, L. Nautica. Romae, 1566. - Annotazione sul frontespizio. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta in cartone monocromo; nome ms dell'A. sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rime diuerse di molti eccellentiss. auttori nuouamente raccolte. Libro primo, con nuoua additione ristampato
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546)
Descrizione fisica 374, [26] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta coe. o.to gohi MaEt (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26052; BOGIO I, p. 88-89
Il nome del curatore, Lodovico Domenichi, si ricava dalla dedica
Fregi xilografici sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-2B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
   Mancano le c. A2, A3, A4. - Note di possesso sul front. sovrapposte ad altre precedenti: "Di Jacopo Sollo (?) Varchesini", "Di Bernardo Soldani da monteuarchi". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
   Possessore: Soldani, Bernardo. Nota sul front.: Di Bernardo Soldani da monteuarchi
Altri titoli Rime diverse di molti eccellentiss. auttori nuovamente raccolte.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
Tomitano, Bernardino [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Molza, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
Guidiccioni, Giovanni [ scheda di autorità ]
Gambara, Veronica [ scheda di autorità ]
Barignano, Pietro <1540m.?> [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Soldani, Bernardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Partenio Etiro -> Aretino, Pietro
Parthenio Etiro -> Aretino, Pietro
Etiro Parthenio -> Aretino, Pietro
Pietro Aretino -> Aretino, Pietro
Etiro , Partenio -> Aretino, Pietro
Aretino , Pietro Bacci -> Aretino, Pietro
Aretino , Bacci Pietro -> Aretino, Pietro
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Molza , Marius -> Molza, Francesco Maria
Molsa <1489-1544> -> Molza, Francesco Maria
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Parabosco , Gerolamo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronimo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronymus -> Parabosco, Girolamo
Guidiccione , Giovan -> Guidiccioni, Giovanni
Gambara da Correggio , Veronica -> Gambara, Veronica
Ganibara , Veronica -> Gambara, Veronica
Correggio Gambara , Veronica : da -> Gambara, Veronica
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E030734
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 43 000389013 Mancano le c. A2, A3, A4. - Note di possesso sul front. sovrapposte ad altre precedenti: "Di Jacopo Sollo (?) Varchesini", "Di Bernardo Soldani da monteuarchi". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Il primo volume delle rime scelte da diuersi autori, di nuouo corrette, et ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563
Descrizione fisica [36], 624 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1563 (R)
dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1564 (R)
dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1565 (R)
Note Segnatura: *¹² 2*⁶ A-2C¹²
Variante B: 1564
Variante C: 1565.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   Esemplare privo di legatura e frontespizio.
Fa parte di Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori
Altri titoli Il primo [- secondo] volume delle rime scelte da diversi autori, di nuovo corrette, et ristampate
Il primo volume delle rime scelte da diversi autori, di nuovo corrette, et ristampate
Nomi [Autore] Bonfadio, Giacomo <m. 1550> [ scheda di autorità ]
[Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
[Autore] Susio, Giovanni Battista <1519-1583> [ scheda di autorità ]
[Autore] Di Costanzo, Angelo <1507-1591> [ scheda di autorità ]
[Autore] Carafa, Ferrante [ scheda di autorità ]
[Autore] Belprato, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Autore] Bentivoglio, Ercole <1506-1573> [ scheda di autorità ]
[Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Autore] Pico della Mirandola, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Autore] Colonna, Vittoria <1490-1547> [ scheda di autorità ]
[Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
[Autore] Tansillo, Luigi [ scheda di autorità ]
[Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Autore] Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
[Autore] Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
[Autore] Gradenigo, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Autore] Molza, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Autore] Carli Piccolomini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Autore] Porrino, Gandolfo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
[Autore] Corso, Anton Giacomo [ scheda di autorità ]
[Autore] Capece Galeota, Fabio
[Autore] Quirino, Vincenzo
[Autore] Spira, Fortunio <sec. XVI>
[Autore] Caracciolo, Giulio Cesare
[Autore] Besalio, Camillo <sec. XVI>
[Autore] Gradenigo, Pietro <1517-1580>
[Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
[Autore] Guidiccioni, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Autore] Gambara, Veronica [ scheda di autorità ]
[Autore] Barignano, Pietro <1540m.?> [ scheda di autorità ]
[Autore] Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Autore] Martelli, Vincenzo <m. 1556> [ scheda di autorità ]
[Autore] Venier, Domenico <1517-1582>
[Autore] Amalteo, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Autore] Rinieri, Antonio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Avalos, Alfonso : d' <1502-1546>
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonfadio , Iacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Bonfadio , Jacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Costanzo , Angelo : di -> Di Costanzo, Angelo <1507-1591>
Carrafa , Ferrante -> Carafa, Ferrante
Belprato , Gianvincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Belprato , Vincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Picus Mirandulae , Ioannes -> Pico della Mirandola, Giovanni
Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Casa , Giovanni : della -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Dellacasa , Giovanni <1503-1556> -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Molza , Marius -> Molza, Francesco Maria
Molsa <1489-1544> -> Molza, Francesco Maria
Carli de' Piccolomini , Bartolomeo -> Carli Piccolomini, Bartolomeo
Capycius Galeota , Fabius -> Capece Galeota, Fabio
Capace , Galeota Fabio -> Capece Galeota, Fabio
Galeota , Fabio Capece -> Capece Galeota, Fabio
Galeota , Fabio Capicio -> Capece Galeota, Fabio
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Guidiccione , Giovan -> Guidiccioni, Giovanni
Gambara da Correggio , Veronica -> Gambara, Veronica
Ganibara , Veronica -> Gambara, Veronica
Correggio Gambara , Veronica : da -> Gambara, Veronica
Veniero , Domenico -> Venier, Domenico <1517-1582>
Amalteo , Giambattista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amaltheo , Giouambattista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amaltheus , Io. Baptista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amalteo , Giovambatista -> Amalteo, Giovanni Battista
Renieri , Antonio <sec. 16.> -> Rinieri, Antonio <sec. 16.>
Avalos , Alfonso : d' <marchese di Vasto> -> Avalos, Alfonso : d' <1502-1546>
Del Vasto -> Avalos, Alfonso : d' <1502-1546>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Identificativo record TO0E019269
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001166 Esemplare privo di legatura e frontespizio.  solo consultazione