Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Ceffini, Francesco Maria
 

Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gaudenzio, Paganino [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Aggiunta ai germanici guerrieri di Paganino Gaudenzio
Pubblicazione Pisa : in casa, e nella stamperia dell'autore, 1648
Descrizione fisica 99, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-lo i.i, e.o, DiQu (3) 1648 (R)
Note Frontespizio particolare a p. [33]: Altra aggiunta ai germanici guerrieri di Paganino Gaudenzio. Pisa MDCXLVIII. In casa e nella stamperia dell'autore
Fregio xil. sui front
Iniziali xil. a pp. 3, 64, 96
Contiene inoltre: Del sonetto discorso diuiso in tre capitoli, pp. 64-76; lettere all'A. di Annibale Albano, Giovanni Andrea Alberti, Francesco Maria Ceffini, Valerio Chimentelli, pp. 93-97; Nota dell'opere stampate da P.G. nella toscana lingua
Segn.: A-F⁸ G²
Opera non annunciata sul frontespizio, PIS0042380
Pubblicato con Del sonetto discorso diuiso in tre capitoli | Gaudenzio, Paganino UFIV078061
Fa parte di Gli alemannici guerrieri poeticamente celebrati da Paganino Gaudenzio, oue insieme viene accennata di tal guerra la grandezza
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi Gaudenzio, Paganino [ scheda di autorità ]
Chimentelli, Valerio <m.ca.1670>
Ceffini, Francesco Maria <?-1685>
[Editore] Gaudenzio, Paganino
Forme varianti dei nomi Ceffini , Francescomaria -> Ceffini, Francesco Maria <?-1685>
Ceffinius , Franciscus -> Ceffini, Francesco Maria <?-1685>
Paganini , Gaudenzio <1596-1649> -> Gaudenzio, Paganino
Gaudenzi , Paganino -> Gaudenzio, Paganino
Paganino , Gaudenzio -> Gaudenzio, Paganino
Identificativo record CFIE005293

Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gassendi, Pierre [ scheda di autorità ]
Titolo De vita et moribus Epicuri libri octo. Authore Petro Gassendo Diniensis ecclesiæ præposito
Pubblicazione Lugduni : apud Guillelmum Barbier, Typogr. Reg., 1647 (Acheué d'imprimer le 24. septembre, 1647)
Descrizione fisica 4 carte, 5-236, [20] p., [1] carta di tav. : 1 ritratto calcografico ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i.a- e-a- uoam fusp (3) 1647 (R)
Note Marca (arcobaleno. Coeloque saloque soloque) sul frontespizio
Ritratto calcografico di Epicuro
Segnatura: ¶⁴ A² B-2I⁴ (bianca carta I4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 1119
   Timbro della biblioteca Corridi sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Francisci Mariae Ceffini I.V.C Florent.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 1119
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Nota su guardia anter.: "Ex Libris Francisci Mariae Ceffini I.V.C. Florent."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Gassendi, Pierre [ scheda di autorità ]
Epicurus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 1119
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 1119
[Editore] Barbier, Guillaume <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Epicuro -> Epicurus
Gassendi , Petrus -> Gassendi, Pierre
Barbier Guillelmus -> Barbier, Guillaume <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E001593
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI i. 1119 000087979 Timbro della biblioteca Corridi sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Francisci Mariae Ceffini I.V.C Florent.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Annotationes Gulielmi Budaei Parisiensis, secretarii regii, in 24. Pandectarum libros, ...
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 (\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica 735, \65! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta doa- dem, uma- prar (3) 1541 (A)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-2D⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 1
   Legato con: Bude', G. Altera editio annotationum in Pandectas. Lugduni, 1541. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa nota di possesso: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et Equ: Flor.". - Sottolineature del testo e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Nota su guardia ant.: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj ..."
Titolo uniforme Annotationes in XXIV Pandectarum libros | Budé, Guillaume
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 1
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna. (S870) Sul front.
Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine.
Identificativo record BVEE009432
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 11. 31. 1 000451815 Legato con: Bude', G. Altera editio annotationum in Pandectas. Lugduni, 1541. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa nota di possesso: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et Equ: Flor.". - Sottolineature del testo e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Istoria delle cose auuenute in Toscana; dall'anno 1300. al 1348. Et dell'origine della Parte Bianca, & Nera, che di Pistoia si sparse per tutta Toscana, & Lombardia; & de' molti, e fieri accidenti, che ne seguirono. Scritta per Autore, che ne' medesimi tempi visse. Con le case, & gentil'huomini delle città di Toscana, Lombardia, e Romagna, nominati in questa istoria. Et una tauola delle cose più notabili
Edizione Nuouamente stampata
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1578 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1578)
Descrizione fisica [24], 217, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-t- E.-- r-c- veno (3) 1578 (A)
Note Marche sul frontespizio (U235) e in fine (Z652)
Segnatura: a-c⁴ A-2D⁴ 2E²; corsivo, romano; iniziali ornate e figurate, fregi xilografici
Variante B.: stemma dei Medici sul frontespizio al posto della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
   Var. B. - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "di Scipione Ammirato" e iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini Fiorentino] inserite nello scudo mediceo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
   Provenienza: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Sul front. iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini fiorentino] nello scudo medice
   Possessore: Ammirato, Scipione. Nota sul front.: "di Scipione Ammirato"
Titolo uniforme Istoria pistolese.
Nomi [Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
[Possessore precedente] Ammirato, Scipione - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
[Stampatore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine.iorentino tra due putti alati, seduti. - Sul front.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record BVEE010098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 60 000424827 Var. B. - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "di Scipione Ammirato" e iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini Fiorentino] inserite nello scudo mediceo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Gulielmi Budaei consiliarii regii, libellorumque magistri in Praetorio, Altera editio annotationum in Pandectas
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 (\\Lione : Sébastien Gryphius!)
Descrizione fisica 277, \\19! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-am **bu *.s, tuAc (3) 1541 (A)
Note Marche (S211) sul front. e (S212) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2a-2s⁸2t⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 2
   Legato con: Bude', G. Annotationes ... in XXIIII. Pandectarum libros. Lugduni, 1541. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa, nota di possesso: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et Equ: Flor.". - Sottolineature del testo e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Nota su guardia ant.: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 2
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 31. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine.
Identificativo record BVEE009433
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 11. 31. 2 000245573 Legato con: Bude', G. Annotationes ... in XXIIII. Pandectarum libros. Lugduni, 1541. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa, nota di possesso: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et Equ: Flor.". - Sottolineature del testo e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale La Ramée, Pierre : de <1515?-1572> [ scheda di autorità ]
Titolo P. Rami ... Prooemium mathematicum. Ad Catherinam Mediceam, reginam, matrem regis
Pubblicazione Parisiis : apud Andream Wechelum, 1567
Descrizione fisica [24!, 501, [3! p. : 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-u- iiid isu- SeNo (3) 1567 (A)
Note Marca sul front. e monogramma dell'ed. nei fregi alle c. *2r e 2*8r
Segn.: (asterisco)⁴ 2(asterisco)⁸ A-2H⁸ 2I⁴
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E c. 3. 42
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et Equ: Flor.". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E c. 3. 42
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Nota di possesso sulla guardia anter.: Ex Libris Franc.j Mariae Ceffinj ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] La Ramée, Pierre : de <1515?-1572> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 E c. 3. 42
[Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ramée , Pierre : de la -> La Ramée, Pierre : de <1515?-1572>
Ramus , Petrus <1515?-1572> -> La Ramée, Pierre : de <1515?-1572>
Wechel, André -> Wechel, Andreas <1554-1581>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE019393
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE c. 3. 42 000429024 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et Equ: Flor.". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carriero, Alessandro <1546-1626> [ scheda di autorità ]
Titolo Breue et ingenioso discorso contra l'opera di Dante di mons. Alessandro Cariero all'illustriss. et reuerendiss. prencipe il signor don Luigi cardinale da Este
Pubblicazione In Padoa : appresso Paulo Meietto, 1582
Descrizione fisica [2], 4 c., p. 9-95, [1] ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rar- siar i-e, riha (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 9516
Marca (V145) sul front
Cors. ; rom
Iniz. xilografiche
Segn.: [A]² B-N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 52
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex libris Franc.j Mariae Ceffinj I.V.C. et equ: Flor.". - Legato con: Cariero, A. Apologia ... In Padova, 1584. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 52
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Nota sulla guardia anter.: Ex libris Franc.j Mariae Ceffinj J.V.C. et equ: Flor
Altri titoli Breve et ingenioso discorso contra l'opera di Dante di mons. Alessandro Cariero ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Carriero, Alessandro <1546-1626> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 52
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cariero , Alessandro -> Carriero, Alessandro <1546-1626>
Carerio , Alessandro -> Carriero, Alessandro <1546-1626>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Sul front
Identificativo record TO0E001465
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 52 000421465 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex libris Franc.j Mariae Ceffinj I.V.C. et equ: Flor.". - Legato con: Cariero, A. Apologia ... In Padova, 1584. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Peto, Luca <m. 1581>
Titolo Lucae Paeti iurisconsul. De mensuris, et ponderibus Romanis, et Graecis, cum his quae hodie Romae sunt collatis libri quinque. Eiusdem variarum lectionum liber vnus ...
Pubblicazione Venetijs : [Aldo Manuzio 2.], 1573
Descrizione fisica [16], 127, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s'te s.s. e,e, suAl (3) 1573 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27507
Corsivo, romano; segnatura *-2*⁴ A-E⁸ F⁴ G-H² I-K⁸; i fascicoli G-H² contengono le illustrazioni; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 3. 2
   Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso: "Ex libris Franc. Mariae Ceffinj I.V.C. et equ. Flor. 450". - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 3. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Su contropiatto nota: "Ex libris Franc. Mariae Ceffinj I.V.C. et equ. Flor. 450"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Peto, Luca <m. 1581>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 3. 2
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 3. 2
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paetus , Lucas -> Peto, Luca <m. 1581>
Peti , Luca -> Peto, Luca <m. 1581>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397) Sul front.
Identificativo record TO0E014907
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN q. 3. 2 000429285 Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso: "Ex libris Franc. Mariae Ceffinj I.V.C. et equ. Flor. 450". - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carriero, Alessandro <1546-1626> [ scheda di autorità ]
Titolo Apologia di mons. Alessandro Cariero padouano contra le imputationi del sig. Belissario Bulgarini sanese. Palinodia del medesimo Cariero, nella quale si dimostra l'eccellenza del poema di Dante. ...
Pubblicazione In Padoua : presso Paulo Meietto, 1584
Descrizione fisica [2], 34, [2] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta raa- mae. i.ra Etdo (3) 1584 (R)
Note Marca (Z583) sul frontespizio - Segnatura: π² a-i⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 52. 2
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex libris Franc.j Mariae Ceffinj I.V.C. et equ: Flor.". - Legato con: Cariero, A. Breue et ingenioso discorso ... In Padova, 1582. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 52. 2
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Nota sulla guardia anter.: Ex libris Franc.j Mariae Ceffinj ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Carriero, Alessandro <1546-1626> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 52. 2
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cariero , Alessandro -> Carriero, Alessandro <1546-1626>
Carerio , Alessandro -> Carriero, Alessandro <1546-1626>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583)
Identificativo record CNCE009519
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 52. 2 000421466 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex libris Franc.j Mariae Ceffinj I.V.C. et equ: Flor.". - Legato con: Cariero, A. Breue et ingenioso discorso ... In Padova, 1582. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sidonius Apollinaris [ scheda di autorità ]
Titolo Caii Sollii Apollinaris Sidonii Aruernorum. Episcopi Opera. Io. Sauaro Claromontensis in Montisferranda subsidiorum curia senator & vicancellarius, multò quàm antea castigatius recognouit, & librum commentarium adiecit. Accesserunt indices locupletissimi
Pubblicazione Parisiis : ex officina Plantiniana, apud Adrianum Perier, via Iacobaea, 1599
Descrizione fisica 2 c., III-XXI, \1!, 593, \47!, 206 \i.e. 210, 14! p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta iqm, isa- m,um tu&6 (3) 1599 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura. ā⁴ ē⁴ ī⁴ A-4L⁴, ²A⁴, b-z⁴, ³A-E⁴ (E4 bianca); frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 41
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa, nota di possesso: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et lgu: Flor.". - Timbro ovale (di Ceffini ?) sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso ; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 41
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Nota su guardia anter.: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj ... "
Titolo uniforme Opera. | Sidonius Apollinaris
Altri titoli Opera. Io. Savaro Claromontensis in Montisferranda subsidiorum curia
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Sidonius Apollinaris [ scheda di autorità ]
Savaron, Jean <1550-1622> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 41
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 41
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Périer, Adrien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apollinare , Sidonio <santo> -> Sidonius Apollinaris
Sidonius , Apollinaris -> Sidonius Apollinaris
Apollinaris Sidonius , Gaius Sollius Modestus -> Sidonius Apollinaris
Sidonius , Gaius S. -> Sidonius Apollinaris
Sidonius Apollinaris <santo> -> Sidonius Apollinaris
Sidonio Apollinare <santo> -> Sidonius Apollinaris
Sidonius , Caius Sollius Modestus Apollinaris <santo> -> Sidonius Apollinaris
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Perrier, Adrian -> Périer, Adrien
Marca tipografica *Compasso, tenuto da mano uscente da nuvola, che traccia un cerchio con motto: labore et constantia. (R878) Sul frontespizio e a carta 4L4v
Identificativo record BVEE018685
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 10. 41 000389517 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa, nota di possesso: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et lgu: Flor.". - Timbro ovale (di Ceffini ?) sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso ; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Statius, Publius Papinius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Statii Papinii Opera quae extant, Ioh. Bernartius ad libros veteres recensuit & Scholiis illustrauit
Pubblicazione Antuerpiae : ex Officina Plantiniana, Apud Viduam, & Ioannem Moretum, 1595 (Antuerpiae : ex officina Plantiniana, apud viduam & Ioannem Moretum, 1595)
Descrizione fisica 2 parti (429, [3]; 169, [7] p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta b-tu asis usa, MaHi (3) 1595 (R)
s,um c.s, t,x- taad (3) 1595 (R)
Note Parte 2 con proprio frontespizio: Ioh. Bernartii Ad P. Statii Papinii Thebaidos et Achilleidos, scholia, ad syluarum libros, notae
Segnatura: A-Z⁸ a-d⁸ A-L⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 22
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Annunziata. - Sul contropiutto anteriore nota di possesso: "Annunziata 12351". - Sul verso del front. timbro di possesso con iscrizione: "Ex Bibli.ca P.M. Gerardi Capassi flo.". - Legatura cinque-seicentesca in marocchino rosso, decorata con fregi dorati; tagli incisi
   Manca in fine il fasc. L8. - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Note di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et Equ: Flor.", "nunc demum Bernardi Tanucij 1731". - Legatura sei-settecentesca inpergamena semifloscia; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 22
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Timbro sul front. e nota sul contropiatto: Annunziata 12351
   Possessore: Capassi, Gerardo Maria. imbro sul verso del front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 6. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Nota su guardia anter.: Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et Equ: Flor.
   Possessore: Tanucci, Bernardo. Nota su guardia anter.: "nunc demum Bernardi Tanucij 1731"
Pubblicato con Ioh. Bernartii Ad P. Statii Papinii Thebaidos et Achilleidos, scholia, ad Syluarum libros, notae | Bernaerts, Jan BVEV032674
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Statius, Publius Papinius [ scheda di autorità ]
Bernaerts, Jan [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 22
[Possessore precedente] Capassi, Gerardo Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 22
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 6. 1
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 6. 1
[Possessore precedente] Tanucci, Bernardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 6. 1
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 22
Forme varianti dei nomi Bernartius , Johannes -> Bernaerts, Jan
Bernaerts , Jean -> Bernaerts, Jan
Statius -> Statius, Publius Papinius
Stace -> Statius, Publius Papinius
Stazio , Publio Papinio -> Statius, Publius Papinius
Stazio -> Statius, Publius Papinius
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Moretus, Iohannes <1.> & Plantin Christophe Weduwe -> Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.>
Mourentorf, Jan & Plantin, Cristophe Weduwe -> Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.>
Plantin, Christophe Veuve & Mourentorf, Jan -> Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.>
Marca tipografica Una mano che fuoriesce da nuvole traccia un cerchio con un compasso. In cornice con figure allegoriche, frutta e cornucopie. Motto su nastro all'interno. (B11303) Sul front. e in fine
Identificativo record PUVE014266
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ g. 6. 1 000248836 Manca in fine il fasc. L8. - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Note di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et Equ: Flor.", "nunc demum Bernardi Tanucij 1731". - Legatura sei-settecentesca inpergamena semifloscia; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaLEG. A. 22 000388758 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Annunziata. - Sul contropiutto anteriore nota di possesso: "Annunziata 12351". - Sul verso del front. timbro di possesso con iscrizione: "Ex Bibli.ca P.M. Gerardi Capassi flo.". - Legatura cinque-seicentesca in marocchino rosso, decorata con fregi dorati; tagli incisi  consultazione e fotoriproduzione Servizi