Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Comino, Giuseppe
 

Scheda: 1/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1750 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1750)
Descrizione fisica [12], XLVIII, 415, [5] p.: ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ert. ine, n.s. copO (3) 1750 (R)
Note Segn.: a-c8 d4 e2 A-2C8 2D2
Bianca 2D2
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 40
   Legatura coeva in cartone alla rustica
Fa parte di A. Cornel Celsus et Q. Serenus Samonicus De medicina. Alter, ut ab Almeloveenio editus est A. 1713. Alter, ut a Costantino A. 1566 ... Tomus primus [-secundus]
Nomi Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Identificativo record PUVE015254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 7. 40 000377363 Legatura coeva in cartone alla rustica  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soardi, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Laurentii Soardi Utinensis in Patavino gymnasio philosophi p. Institutio naturalis ad honestatem
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1755 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1755)
Descrizione fisica 140, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-is seum leu- alid (3) 1755 (R)
Note Fregio xilografico sul frontespizio
Segnatura: A-I⁸
Bianca l'ultima carta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 3. 26
   Legatura toscana tardosettecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso liscio indicazione di A. e tit. impressa e incorniciata in oro; tagli spruzzati rossi e marroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Soardi, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Identificativo record VIAE003273
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 3. 26 000448804 Legatura toscana tardosettecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso liscio indicazione di A. e tit. impressa e incorniciata in oro; tagli spruzzati rossi e marroni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salio, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Titolo Esame critico di Giuseppe Salío padovano, già segretario perpetuo dell'Accademia de' Ricovrati, intorno a varie sentenze d'alcuni rinomati scrittori di cose poetiche, e in particolare dell'autore del Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia, stampato in Zurigo l'anno 1732 ...
Pubblicazione In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1738 (In Padova : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi : appresso Giuseppe Comino, 1738)
Descrizione fisica XVI, 398, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-n- j,on e,n- Dida (3) 1738 (R)
Note Nel titolo 1732 e' espresso MDCCXXXII
Frontespizio in rosso e nero, con fregio xilogr
Marca xilogr. in colophon (stemma Volpi)
Testatine, iniziali e finalini xilogr
Segn.: a8 A-2B8
Var. B: In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1738 (In Padova : appresso Giuseppe Comino). La p. 2B8v bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 4
   Esemplare di var. B. - Legatura primo-settecentesca in pelle maculata marrone, con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Salio, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata marca xilogr. in colophon
Identificativo record VIAE003070
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 4 000375922 Esemplare di var. B. - Legatura primo-settecentesca in pelle maculata marrone, con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Volume primo contenente le Famigliari, e i tre primi libri di Negozj & c
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1769
Descrizione fisica XIV, 87, [1], 222, [2] p., [1] c. di tav. : 1 ritr
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-fo l-t- s;he veno (3) 1769 (R)
Note Ritratto calcografico dell'A. dalla Galleria di Firenze
Segn.: a⁴ b² c²(-c2) A-2M⁴ 2N² ²2N⁴ 2O⁴ 2P⁶
Var. B: XII, 87, [1], 222, [2]. Segn.: a⁴ b² A-2M⁴ [pi greco]2N² 2N-2O⁴ 2P⁶, bianca c. 2P6v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.26
   1 esemplare, mutilo della carta di tav. Legatura in cartoncino; tre nervi passanti; tagli non rifilati; sul dorso autore e titolo ms., etichetta con antica collocazione "X 20". Sul recto della prima carta di guardia timbro tondo "Biblioteca V. Seminario Fiesole" e annotazione ms. "Doppio della Biblioteca del Seminario"; sul verso della prima carta di guardia ex libris "Ex Bibliotheca Can. Angeli M. Bandini"; sul frontespizio ripetuto il timbro dlla Biblioteca del Seminario di Fiesole; sulla controguardia anteriore annotazione ms. sul valore commerciale del libro
Fa parte di Lettere del conte Baldessar Castiglione ora per la prima volta date in luce e con annotazioni storiche illustrate dall'abate Pierantonio Serassi. Volume primo [-secondo]
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Identificativo record VIAE003906
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.26 1 000000032 1 esemplare, mutilo della carta di tav. Legatura in cartoncino; tre nervi passanti; tagli non rifilati; sul dorso autore e titolo ms., etichetta con antica collocazione "X 20". Sul recto della prima carta di guardia timbro tondo "Biblioteca V. Seminario Fiesole" e annotazione ms. "Doppio della Biblioteca del Seminario"; sul verso della prima carta di guardia ex libris "Ex Bibliotheca Can. Angeli M. Bandini"; sul frontespizio ripetuto il timbro dlla Biblioteca del Seminario di Fiesole; sulla controguardia anteriore annotazione ms. sul valore commerciale del libro 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 5/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Volume secondo contenente i tre ultimi libri di Negozj ed altre opere delle quali vedi l'avviso ai lettori
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1771
Descrizione fisica XII, 384 p
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t-an e.el n-i- didi (3) 1771 (R)
Note Segn.: a⁶ A-2Z⁴ 3A-3B² 3C⁴
Var. B: Segn.: a⁶ A-2Q⁴ *2S⁴ 2S-2Z⁴ 3A-3B² 3C⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.26
   1 esemplare, var. B. Legatura in cartoncino; tre nervi passanti; tagli non rifilati; sul dorso autore e titolo ms., etichetta con antica collocazione "X 21". Sul recto della prima carta di guardia timbro tondo "Biblioteca V. Seminario Fiesole"; sul verso della prima carta di guardia ex libris "Ex Bibliotheca Can. Angeli M. Bandini"; sul frontespizio ripetuto il timbro della Biblioteca del Seminario di Fiesole
Fa parte di Lettere del conte Baldessar Castiglione ora per la prima volta date in luce e con annotazioni storiche illustrate dall'abate Pierantonio Serassi. Volume primo [-secondo]
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Identificativo record VIAE003909
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.26 000000034 1 esemplare, var. B. Legatura in cartoncino; tre nervi passanti; tagli non rifilati; sul dorso autore e titolo ms., etichetta con antica collocazione "X 21". Sul recto della prima carta di guardia timbro tondo "Biblioteca V. Seminario Fiesole"; sul verso della prima carta di guardia ex libris "Ex Bibliotheca Can. Angeli M. Bandini"; sul frontespizio ripetuto il timbro della Biblioteca del Seminario di Fiesole 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 6/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Altilio, Gabriele [ scheda di autorità ]
Titolo Epitalamio di Gabriele Altilio poeta famoso a' tempi del Sanazzaro, sopra le nozze di Giovan-Galeazzo Sforza, allora duca di Milano, con Isabella d'Aragona, figliuola d'Alfonso 2. re di Napoli; tradotto elegantemente di latino in ottava rima per suo privato esercizio dall'abate Giovam-Batista Carminati patrizio veneto
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1730 (In Padova : presso Giuseppe Comino, a' 15. di settembre dell'anno 1730)
Descrizione fisica XXXIX, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.e- o.o; o.lo DiSe (3) 1730 (R)
Note Testo latino a fronte
Segn.: A-E⁴
Stemma edit. dei Volpi a c. E4v
Iniziali, fregi e finalini calcogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 1
   Legatura settecentesca in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Altilio, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Carminati, Giovan Battista
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Carminati , Giovam Batista -> Carminati, Giovan Battista
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Identificativo record UBOE001271
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 1 000422499 Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Faerno, Gabriele [ scheda di autorità ]
Titolo Gabrielis Faerni Cremonensis Fabulæ centum ex antiquis auctoribus delectæ, carminibusque explicatæ. Quæ in priore editione præterea accesserint, indicat epistola ad lectorem: quæ in hac posteriore adjuncta sunt, hoc signo † notantur
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1730 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1730 VI Kal. Novembris [27 X])
Descrizione fisica [16], 115, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-n- m:ud s.s. NuTi (3) 1730 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul frontespizio
Stemma editoriale dei Volpi nel colophon
Segnatura: *-2*⁴ A-N⁴ O⁶
Iniziali, testatine e finalini xilografici
Variante B: aggiunta in fine carta χ1 contenente: Libri impressi nella Stamperia Cominiana ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta decorata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Titolo uniforme Fabulae centum | Faerno, Gabriele
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Faerno, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Faernus , Gabriel -> Faerno, Gabriele
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Scavatore tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas
Identificativo record PUVE003870
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 13 000377295 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta decorata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rota, Carlo <sec. 17. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Rotii florentini e societate Jesu Carmina, et orationes
Pubblicazione Patavii : apud Josephum Cominum, 1741 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : apud Josephum Cominum, 1741)
Descrizione fisica 198, [4] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.hi s.t, t;is TeDr (3) 1741 (R)
Note Marca (aratore, motto: Laudato ingentia rura, exiguum colito) sul front.
Il nome degli editori si ricava da carta A4r e dallo stemma edit. sul coloph
Segn.: A-M8 N4 chi1
Errata a carta chi1
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - legatura settecentesca in pergamena senza decorazione. - Tarlato
   Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tagli spruzzati turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 33
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Rota, Carlo <sec. 17. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 33
[Stampatore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore
Identificativo record VIAE002759
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 33 000378760 Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tagli spruzzati turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 9. 25 000377435 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - legatura settecentesca in pergamena senza decorazione. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603> [ scheda di autorità ]
Titolo De vita et moribus divi Ignatii Lojolae, qui societatem Jesu fundavit libri 3. auctore Jo. Petro Maffejo presbytero societatis ejusdem; ex optimis editionibus repraesentati. Accessit de divi Ignatii Lojolae Gloria liber singularis, Josepho Roccho Vulpio ex eadem societate auctore
Pubblicazione Patavii : apud Josephum Cominum, 1727 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1727)
Descrizione fisica LII, [4], 358, [2] p. : ritr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-o- E.o- l-i, teti (3) 1727 (R)
Note Fregio xil sul frontespizio
Iniziali e fregi xil
Stemma editoriale con volpi sul colophon
Segnatura: a-c⁸ d⁴ A-Y⁸ Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.403
   1 v. Legatura in pergamena. Sul dorso nervi in rilievo e indicazione manoscritta di titolo. Tagli spruzzati in rosso. Tracce di tarli sulle carte.
Pubblicato con De divi Ignatii Lojolae, societatis Jesu fundatoris, gloria liber singularis auctore Josepho Roccho Vulpio societatis ejusdem sacerdote | Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> SBLV319776
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record VIAE002877
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.403 000604874 1 v. Legatura in pergamena. Sul dorso nervi in rilievo e indicazione manoscritta di titolo. Tagli spruzzati in rosso. Tracce di tarli sulle carte.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Nepotis Quae exstant omnia. Quid praeterea in accuratissima hac editione praestitum sit, indicat epistola ad lectorem
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1733
Descrizione fisica XXXII, 139, [37] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta a-e- roo- e-i. litu (3) 1733 (R)
Note 6. ed. (cfr. F. Federici, Annali della Tipografia Volpi-Cominiana, Padova 1809, p. 144-145)
Segn.: a-b8 A-L8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 1
   Legatura settecentesca in cartone alla rustica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Identificativo record VIAE002610
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 1 000377410 Legatura settecentesca in cartone alla rustica  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dandini, Ercole Francesco <1695-1747> [ scheda di autorità ]
Titolo De pont. opt. max. Benedicto 14. epistola Herculis Francisci Dandini ... ad Jacobum Bassanum ... cum eiusdem responsione
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1740 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : apud Josephum Cominum, 1740)
Descrizione fisica XXXI, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a, uma- i-um rici (3) 1740 (R)
Note Marca n. c. sul front
Stemma edit. Volpi sul colophon
Nel tit. 14. espresso: XIIII
Iniziali ornate, testatine e finalini xil
Segn.: A-B⁸.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Dandini, Ercole Francesco <1695-1747> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE004568
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 95.3 000371559   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
Titolo 7: Tomus septimus in quo agitur de Albanis et Aricinis. Auctore Josepho Rocco Vulpio soc. Jesu sacerdote
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1736 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1736)
Descrizione fisica xx, 280, [12] p., XIV carte di tav
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-um deus n-s, HiAt (3) 1736 (R)
Note Stemma ed. di Giovanni Antonio e Gaetano Volpi in fine
Vignetta calcogr. (scavatore di anticaglie) sul front
Segn.: a-b⁴ c² A-2M⁴ 2N⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 11
   Legatura settecentesca in pergamena
Fa parte di Vetus Latium profanum & sacrum. Auctore Petro Marcellino Corradino Sanctissimi domini Nostri Clementis papae 11. subdatario. Tomus primus [-decimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vulpius , Josephus Rocchus -> Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record NAPE003496
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 11 000391995 Legatura settecentesca in pergamena 11 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Tomus tertius in quo agitur de Antiatibus et Norbanis auctore Josepho Rocco Vulpio Soc. Jesu sacerdote
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1726 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1726)
Descrizione fisica XVI, 258, [6] p., XXIV carte di tav
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ic 4438 a.um qudu (3) 1726 (R)
Note Stemma ed. di Giovanni Antonio e Gaetano Volpi in fine
Vignetta calcogr. (scavatore di anticaglie) sul frontespizio
Segnatura: a-b⁴ A-2K⁴
Bianca carta 2K4
Contiene a carta 2K3r: Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese dei sigg. Volpi; ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 7
   Legatura settecentesca in pergamena
Pubblicato con Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi | Comino, Giuseppe TO0V260928
Fa parte di Vetus Latium profanum & sacrum. Auctore Petro Marcellino Corradino Sanctissimi domini Nostri Clementis papae 11. subdatario. Tomus primus [-decimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vulpius , Josephus Rocchus -> Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record NAPE003489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 7 000391991 Legatura settecentesca in pergamena 11 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Tomus sextus in quo agitur de Laurentibus, et Ostiensibus auctore Josepho Rocco Vulpio Soc. Jesu sacerdote
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1734 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1734)
Descrizione fisica xix, [9], 236 p., XVI carte di tav
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-a- e-e- t-a- cequ (3) 1734 (R)
Note Stemma ed. di Giovanni Antonio e Gaetano Volpi in fine
Vignetta calcogr. (scavatore di anticaglie) sul front
Segn.: a-b⁴ c² *⁴ A-2E⁴ 2F⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 10
   Legatura settecentesca in pergamena
Fa parte di Vetus Latium profanum & sacrum. Auctore Petro Marcellino Corradino Sanctissimi domini Nostri Clementis papae 11. subdatario. Tomus primus [-decimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vulpius , Josephus Rocchus -> Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record NAPE003497
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 10 000391994 Legatura settecentesca in pergamena 11 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cortese, Gregorio <1483-1548> [ scheda di autorità ]
Titolo Gregorii Cortesii ... Omnia, quae huc usque colligi potuerunt, sive ab eo scripta, sive ad illum spectantia. Pars prima [-2.]
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1774
Descrizione fisica 2 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - mul
Paese di pubblicazione it
Note Ritratti incisi da Andrea Rossi
Dedicatoria sottoscritta dal tipografo Angelo Comino, che pubblica l'opera a nome del padre Giuseppe (morto nel 1756 o, per altri, nel 1762)
Marca calcografica non censita (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sui frontespizi
Corsivo, greco, romano
Iniziali e fregi xilografici.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cortese, Gregorio <1483-1548> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Rossi, Andrea <fl. 1725/27-1775> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino Angelo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Rubeis , Andrea -> Rossi, Andrea <fl. 1725/27-1775>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record TO0E011997
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 12. 4   


Scheda: 16/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Davanzati, Bernardo [ scheda di autorità ]
Titolo Scisma d'Inghilterra con altre operette del signor Bernardo Davanzati Bostichi, ... tratte dall'edizion fiorentina del 1638. Citata dagli Accademici della Crusca nel loro Vocabolario; e ora con somma diligenza rivedute, e ricorrette
Edizione Edizione II. affatto simile alla prima
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1754 (In Padova : presso Giuseppe Comino, 1754)
Descrizione fisica [8], 222, [2] p., [1] carta di tav. ripiegata, [1] ritratto ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,eni lao- a.n- urce (3) 1754 (R)
Note A carta π1v ritratto calcografico dell'autore
La carta ripiegata contiene una tavola con i cambi
Segnatura: π⁴ A-O⁸; iniziali e fregi xilografici; a carta O8v stemma xilografico dell'editore.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 494
   Ri-legatura di fine Ottocento in quarto di pergamena e carta spugnata monocroma.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Davanzati, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ravanzati , Bernardo -> Davanzati, Bernardo
Davanzati Bostichi , Bernardo -> Davanzati, Bernardo
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record BRIE000554
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 494 000435549 Ri-legatura di fine Ottocento in quarto di pergamena e carta spugnata monocroma.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo L' Aminta favola boschereccia di Torquato Tasso, e l'Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro padovano. Tratte da' migliori esemplari emendatissime
Edizione Edizione 2. Cominiana
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1776
Descrizione fisica VIII, 140 p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-o- tei, reto EbAl (3) 1776 (R)
Note Riferimenti: Salvioli, Bibliografia universale del teatro drammatico italiano, v. 1, col. 196
Marca (scavatore di anticaglie) sul frontespizio
Iniziali, fregi e finalini xilografici
Contiene: Intermedii, Amor fuggitivo di Torquato Tasso, Lettera dedicatoria di Aldo Manuzio
A carta E1r occhietto con titolo: L'Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro
A c. I6v: Varj libri ultimamente stampati da Giuseppe Comino
Segn.: a4 A-H8 I6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura novecentesca in tela verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con L' Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro padovano. Tratta emendatissima dalla edizione che ne fece in Venezia Francesco Ziletti l'anno 1582 in 8. creduta la prima di tutte. | Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599> LO1V089388
Amore fuggitivo | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784
Intermedii di Torquato Tasso | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784
Titolo uniforme Aminta | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Autore] Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Affidato Accademico Illuminato -> Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599>
Accademico Illuminato Affidato -> Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record LO1E001134
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 7. 24 000421018 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura novecentesca in tela verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Titolo Aurelii Macrobii Ambrosii Theodosii ... Quae exstant omnia, diligentissime emendata, et cum optimis editionibus collata, ut ex praefatione manifestum
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1736 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1736)
Descrizione fisica [8], xxxix, [1], 640, 85, [3] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta a-a- a-se o&a- meru (3) 1736 (R)
Note Marca calcogr. (Contadino scava tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]4 2[ast]-3[ast]8 4[ast]4 A-2R8 a-l4
La c. 2P4 segnata 2P3
Iniziali, fregi e cornici xilogr
Stemma edit. Volpi sul colophon
Contiene anche: M. Tullii Ciceronis Somnium Scipionis
Contiene a c. l4 catalogo editoriale: Auctores antiqui Latini qui e typographia Cominiana adhuc prodierunt
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 13
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Pubblicato con Auctores antiqui Latini qui e typographia Cominiana adhuc prodierunt.
M. Tullii Ciceronis Somnium Scipionis. Ex libro 6. De republica | Cicero, Marcus Tullius CFIV006643
Titolo uniforme Opera | Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Macrobio -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobe -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Ambrosius Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana (scavatore di anticaglie)
Identificativo record SBLE008758
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 13 000378740 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del signor Gio. Antonio Volpi pubblico professore di umane lettere nello Studio di Padova
Edizione Impressione seconda molto accresciuta, illustrata, e dedicata dall'autore all'eccellenza del signor Lodovico Manini ..
Pubblicazione In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1741 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : appresso Giuseppe Comino, 1741)
Descrizione fisica XV, [1], 303, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,n- n-e- o.no ChOd (3) 1741 (R)
Note Rif.: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 172
Altro colophon a c. P1v
Marca (aratore. Motto: Laudato ingentia rura exiguum colito) sul front
Stemma editoriale Volpi nei colophon
Segn.: [ast]⁸ A-P⁸ Q-S⁴ T-V⁸ X⁴
Segue a c. P2 con proprio occhietto: Alcune annotazioni del signor Gio. Antonio Volpi sopra le sue rime.
A c. P2r, UBOE084585
Pubblicato con Alcune annotazioni del signor Gio. Antonio Volpi sopra le sue rime in questa seconda impressione alquanto accresciute ... | Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> RAVV075693
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana aratore
Identificativo record VIAE003272
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 23 000421807   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Jo. Antonii Vulpii ... Opuscula philosophica, nunc primum collecta
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1744 (Patavii : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1744 prid. idus Septembris)
Descrizione fisica [8], 335, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t;em e.e- *-*- peru (3) 1744 (R)
Note Marca non censita sul frontespizio
Stemma editoriale di Volpi sul colophon
Caratteri alfabeto greco
Segnatura: [pi greco]4 A-X8
Testate, iniziali e finalini xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 3. 33
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro-
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore
Identificativo record VIAE003283
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 3. 33 000236029 Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro-  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del conte Baldessar Castiglione ora per la prima volta date in luce e con annotazioni storiche illustrate dall'abate Pierantonio Serassi. Volume primo [-secondo]
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1769-1771
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcografica non censita (scavatore di anticaglie. Quidquid sub terra est, in apricum proferet aetas) sui front
Iniziali e fregi xilogr
Cors. ; rom.
Comprende 1: Volume primo contenente le Famigliari, e i tre primi libri di Negozj & c
2: Volume secondo contenente i tre ultimi libri di Negozj ed altre opere delle quali vedi l'avviso ai lettori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Serassi, Piero Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Serassi , Pier Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pierantonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pietro Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , P. A. -> Serassi, Piero Antonio
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tip. Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record RMRE002489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.26  1 esemplare 


Scheda: 22/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii publici eloquentiæ doctoris Acroasis habita in Gymnasio Patavino 6. Idus Novembris 1738. Qua contra variam & multiplicem doctissimorum interpretum disputationem, quid sibi velint nonnulla verba Aristotelis posita in definitione tragœdiæ, ostenditur: ...
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1740 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1740)
Descrizione fisica XXXIII, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta USL- r-is umc- comi (3) 1740 (R)
Note Stemma editoriale dei Volpi a carta D5v
Segnatura: A-C⁴ D⁶ (D6 bianca); fregio xilografico sul frontespizio; iniziale e testata xilografica a carta A3r
Variante B: Errata imposizione della forma interna del fascicolo B.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 29. 4
   Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record PUVE007802
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 13. 29. 4 000392774 Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato di M. Giovanni Della Casa, nel quale sotto la persona d'un vecchio idiota ammaestrante un suo giovanetto si ragiona de' modi che si debbono o tenere, o schifare nella comune conversazione, cognominato Galateo ovvero de' costumi. Colla traduzione latina a fronte di Niccolò Fierberto inglese ...
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1728 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1728)
Descrizione fisica VII, [1], 207, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- o-um d-e, arlo (3) 1728 (R)
Note Stemma edit. Volpi sul coloph
Segnatura: [ast.]⁴ A-N⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI E. 899
   Timbro del dono Corridi sul front. - Ex libris calcogr. e ms. settecentesco obliterato sul contropiatto ant. - Legatura sette-ottocentesca in ottavo di pelle marrone e carta spruzzata a granito
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI E. 899
   Provenienza: Corridi, Filippo.
Titolo uniforme Il Galateo | Della Casa, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
Fitzherbert, Nicholas <1550-1612>
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI E. 899
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fierbertus , Nicolaus -> Fitzherbert, Nicholas <1550-1612>
Fierberto , Niccolò -> Fitzherbert, Nicholas <1550-1612>
Casa , Giovanni : della -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Dellacasa , Giovanni <1503-1556> -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Identificativo record VIAE001188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI E. 899 000084508 Timbro del dono Corridi sul front. - Ex libris calcogr. e ms. settecentesco obliterato sul contropiatto ant. - Legatura sette-ottocentesca in ottavo di pelle marrone e carta spruzzata a granito  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo Titi Lucretii Cari De rerum natura libri 6 ad optimorum exemplarium veritatem exacti. Quae praeterea in hac Patavina editione accesserint, epistolae subsequentis postremae paginae declarant
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1721 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1721 IV Non. Januar.)
Descrizione fisica XL, 427, [5] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,em u.6. r,s. EsQu (3) 1721 (R)
Note Marca (aratore) sul frontespizio e stemma editoriale sul colophon (Volpi)
Altro colophon a carta Q4v: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1721
Segnatura: a-b8 c4 A-2D8
Contiene a carta 2D7: Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana
Iniziali e fregi xilografici
Variante B: sul frontespizio marca calcografica (scavatore di antichità: motto Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 13
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 13
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Titolo uniforme De rerum natura | Lucretius Carus, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 13
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucrezio Caro , Tito -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Lucretius , Titus Carus -> Lucretius Carus, Titus
Caro , Tito Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Carus , Titus Lucretius -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio , Tito Caro -> Lucretius Carus, Titus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio
Identificativo record VIAE001634
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 13 000420321 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Antonii Mureti Institutio puerilis ad M. Antonium fratris F. et in eam Antonii Constantini notae
Pubblicazione (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1740)
Descrizione fisica 48 p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-a- n-i- l-*. anPu (3) 1740 (R)
Note Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: A-C⁸
A carta B6r iniziano con intitolazione: Sententiæ græcæ cum interpretatione latina, tradotte da Innocenzo Giscaferri.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 14
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Molto tarlato
Pubblicato con Sententiae graecae cum interpretatione latina | Muret, Marc Antoine <1526-1585> BVEV017968
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Giscaferri, Innocenzo <sec.16>
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Identificativo record VIAE002738
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 14 000377423 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Molto tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Nepotis quae exstant omnia. Quid praeterea in accuratissima hac editione praestitum sit, indicat epistola ad lectorem
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1721 (Patavii : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1721 non. Quinctilibus)
Descrizione fisica XXXVI, 140, \40! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta iiia umi- e-i. litu (3) 1721 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi sul coloph
2. ed. (cfr. F. Federici, Annali della tipografia Volpi-Cominiana, Padova 1809, p. 95)
Segn.: a8 b10 A-K8 L10
A c. L10rv Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus \|! Vulpiorum instituta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 18
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 18
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE002584
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15 18 000420258 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Academicorum, et scepticorum philosophiae rationem non esse in physica omnino repudiandam, oratio Jo. Antonii Vulpii publici philosophiae professoris habita in Gymnasio Patavino 8. idus novembris, anno a v. p. 1728
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1732 (Patavii : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi : excudebat Josephus Cominus, 1732)
Descrizione fisica [8], XXXIX, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e-n- d*,a saa. mema (3) 1732 (R)
Note Nel titolo l'anno è espresso in numeri romani
Stemma editoriale Volpi sul colophon
Segnatura: π⁴ A-E⁴ (bianca carta π1); fregi e iniziali xilografici
Variante B: IDUS NOVEMBRIS, inoltre variante dello stemma editoriale nel colophon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 29. 1
   Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) In colophon.
Identificativo record VIAE004244
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 13. 29. 1 000392774 A Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii liber de utilitate poetices. Adduntur in calce Orationes tres pro litteris humanioribus adversus earum contemtores, ab ipso habitae in Gymnasio Patavino
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1743 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1743)
Descrizione fisica XII, 323, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta a-u- e.e- u-e- riPo (3) 1743 (R)
Note Marca aratore sul front. e stemma edit. Volpi sul coloph
Segn.: *⁶ A-T⁸ V¹⁰
Alla c.V10v errata corrige
Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p.183.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 1
   Legatura settecentesca in pergamena rigida
Altri titoli Joannis Antonii Vulpii liber de utilitate poetices.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore
Identificativo record VIAE002663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 8. 1 000391829 Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Nepotis quae exstant omnia. Quid praeterea in accuratissima hac editione praestitum sit, indicat epistola ad lectorem
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1720 (Patavii :\Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1720 VIII idus Majas)
Descrizione fisica XXXVI, 140, \40! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta iiia umi- e-i. litu (3) 1720 (R)
Note Marca calcogr. (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi sul colophon
Segn.: a8 b10 A-K8 L10
A c. L10rv Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus \|! Vulpiorum instituta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 18
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 18
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE003134
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 18 000420362 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Oratio habita in Gymnasio Patavino, cum a tractanda philosophia ad politiorem humanitatem exponendam translatus esset
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1737 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1737)
Descrizione fisica [6], XXIII, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta x-u- noi- 6.em dema (3) 1737 (R)
Note In fine marca della stamperia Volpi-Cominiana
Segn.: A-D4
C. D4 bianca
Var. B: Riporta un occhietto stampato al posto del front. a c. A1r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 29. 3
   Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE004529
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 13. 29. 3 000392774 C Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accii Plauti comoediae superstites viginti cum fragmentis deperditarum; quibus accessit Querolus comoedia antiqui auctoris, nec non index, in quo rariora & obsoleta poetae verba breviter ac dilucide explicantur. Volumen 1. [-2]
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1764 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1764)
Descrizione fisica 2 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note A cura di Angelo Comino, il cui nome figura nella dedica del vol. 1
Marca non censita (Scavatore di anticaglie) sui front. firmato F.V.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Comoediae | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
[Curatore] Comino, Angelo
[Autore] Tabmanus, Fridericus [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Tabmannus , Fridericus -> Tabmanus, Fridericus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE004662
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 3. 37   


Scheda: 32/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gagliardi, Paolo <1675-1742> [ scheda di autorità ]
Titolo Parere intorno all'antico stato de' Cenomani ed ai loro confini del canonico Paolo Gagliardi bresciano
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1724 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1724 addi XXVIII giugno)
Descrizione fisica [16], 165, [3] p., [1] c. di tav. calcogr. ripieg. : facsimile ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-hi velo isn- ecse (3) 1724 (R)
Note Marca in fine
Segn.: a8 A-K8 L4
Fregi xilogr
Contiene a c. L4 Libri impressi l'anno 1723 e fino al luglio 1724 nella stamperia cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 683
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
   Sul recto della I guardia ant. originaria due note ms.: "ex munere Autoris"; "Ex leg. d. equitis Ant. Francisci de Marmis". - Sul front. doppio timbro settecentesco della Biblioteca Magliabechiana e dei magliabechiani doppi. - Rilegatura otto-novecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 736
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbri sul front.
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota ms sulla guardia ant.
Pubblicato con Libri impressi l'anno 1723 e fino al luglio 1724 nella stamperia cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi
Titolo uniforme Parere intorno all'antico stato de' Cenomani ed ai loro confini | Gagliardi, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Gagliardi, Paolo <1675-1742> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 736
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 736
Forme varianti dei nomi Galeardus , Paulus -> Gagliardi, Paolo <1675-1742>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata In fine
Identificativo record UBOE018718
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 736 000435972 Sul recto della I guardia ant. originaria due note ms.: "ex munere Autoris"; "Ex leg. d. equitis Ant. Francisci de Marmis". - Sul front. doppio timbro settecentesco della Biblioteca Magliabechiana e dei magliabechiani doppi. - Rilegatura otto-novecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaI 683 000435892 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpi ... Scholae duae, altera, de Aristotele, ejusque laudatoribus, & reprehensoribus: altera, quae praecipue eidem philosopho vitio vertantur ...
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1728 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1728)
Descrizione fisica xi, [1], LXXXVII, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta inu- o-ps 8.o- repi (3) 1728 (R)
Note Fregio calcogr. sul front
Iniziali e testatina calcogr
Stemma calcogr. alla carta L4
Segnatura: *⁶A-L⁴ (*1 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0360 C 2/7
   1 v.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Identificativo record TO0E027507
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Bibl. SBAPPSAE per le province di Pisa e LivornoC 2/7 000001312 1 v.  solo consultazione


Scheda: 34/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Tomus quintus in quo agitur de Lanuvinis, et Ardeatibus. Auctore Josepho Rocco Vulpio Soc. Jesu sacerdote
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1732 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gatano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1732)
Descrizione fisica XXVII, [1], 258, [2] p., XVI carte di tav
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isO- t,u- e-ut vegn (3) 1732 (R)
Note Stemma ed. di Giovanni Antonio e Gaetano Volpi a carta 2I6v
Vignetta calcogr. (scavatore di anticaglie) sul front
Tav. incise da Giovanni Battista Sintes
Segnatura: a-b⁴ c⁶ A-2H⁴ 2I⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 9
   Legatura settecentesca in pergamena
Fa parte di Vetus Latium profanum & sacrum. Auctore Petro Marcellino Corradino Sanctissimi domini Nostri Clementis papae 11. subdatario. Tomus primus [-decimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vulpius , Josephus Rocchus -> Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record NAPE003492
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 9 000391993 Legatura settecentesca in pergamena 11 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Carminum libri tres. Ejus item Opuscula soluta oratione scripta, quae variis in voluminibus dispersa ad hoc tempus legebantur. Accessere eruditorum quorundam virorum, quibuscum ipsi amicitia intercedit, Poemata nonnulla. Nec non Joannis Antonii Vulpii ... ac Hieronymi eius fratris Carmina quae supersunt
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1725 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1725)
Descrizione fisica xxiiii, 366, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&od a-o- t.s, ImSe (3) 1725 (R)
Note Marca calcogr. Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front
Segn.: a-c4 A-2Z4
Stemma dei Volpi in fine
C. 2Z4r. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
   Sul recto della guardia posteriore ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Volpi, Girolamo <geografo ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UBOE001221
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 37 000392021 Sul recto della guardia posteriore ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cellarius, Christoph <1638-1707> [ scheda di autorità ]
Titolo Christophori Cellarii Orthographia Latina ex vetustis monumentis hoc est nummis, marmoribus, tabulis, membranis veterumque grammaticorum placitis; nec non recentium ingeniorum curis excerpta, digesta nouisque obseruationibus illustrata
Edizione Editio prima Patauina, vltimis Ienensibus emendatior
Pubblicazione Patauii : ex typographia Cominiana : apud Ioannem Baldanum, 1724
Descrizione fisica 117, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-m- udm: m-m, tita (3) 1724 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-F⁸ G¹²
Ultima carta bianca
Fregio xilografico sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 11
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Al piede del dorso cartellino settecentesco con l'iniziale "V" a stampa, contrassegno del fondo Verzani
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 11
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Contrassegno sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cellarius, Christoph <1638-1707> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 11
[Editore] Baldano, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cellarius , Christophorus -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Cellario , Cristoforo <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Cellarius , Christophorus <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Keller , Christoph <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Identificativo record BRIE000258
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 13. 11 000378357 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Al piede del dorso cartellino settecentesco con l'iniziale "V" a stampa, contrassegno del fondo Verzani  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucilius, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Caji Lucilii Suessani Auruncani ... Satyrarum quae supersunt reliquiae. Franciscus Jani f. Dousa collegit, disposuit, & notas addidit
Edizione Editio 2. Lugduno-Batava auctior, & emendatior
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1735 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1735)
Descrizione fisica [16], 316, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.e- osis s:s, ViAt (3) 1735 (R)
Note Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie) sul front
Stemma editoriale Volpi nel colophon a carta V6v
Segnatura: *8 A-V8
Iniziali e fregi xilogr
Le carte V7-8 contengono: Libri impressi nella Stamperia Cominiana...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 7
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Pubblicato con Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi ed alcuni altri de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi | Comino, Giuseppe TO0V260928
Titolo uniforme Satyræ | Lucilius, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Lucilius, Gaius [ scheda di autorità ]
Does, Frans : van der <1577-1630> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 7
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dousa , Franciscus -> Does, Frans : van der <1577-1630>
Lucilius , C. -> Lucilius, Gaius
Lucilio -> Lucilius, Gaius
Lucilio , Gaio -> Lucilius, Gaius
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record UBOE001075
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 7 000377416 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accii Plauti Comoediae superstites viginti; cum fragmentis deperditarum; ex optimis quibusque editionibus, ac praecipue Friderici Taubmanni, diligentissime repraesentatae. Accessit index, in quo rariora & obsoleta poetae verba breviter ac dilucide explicantur
Pubblicazione Patavii : excubebat Josephus Cominus, 1725 (Patavii : excubebat Josephus Cominus, 1725 XV Kal. Septembris)
Descrizione fisica XXXX, 830, [6] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Forma letteraria drama
Marca tipografica presente
Impronta ona- o-s. o?o- Fuvu (3) 1725 (R)
Note Riferimenti: Annali della Tipografia Volpi-Cominiana ..., Padova, 1809
Marca calcogr. (Uomo scava tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Il colophon è seguito da 2 carte non numerate che contengono il catalogo della Tipografia Volpi-Cominiana
Segnatura: a-b⁸ c⁴ A-3F⁸ χ²
Stemma dei Volpi in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 2
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervature, senza decorazione; tagli spruzzati turchini
Titolo uniforme Comoediae | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Taubmann, Friedrich <1565-1613> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UBOE001227
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 2 000377986 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervature, senza decorazione; tagli spruzzati turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Tomus quartus in quo agitur de Veliternis et Coranis auctore Josepho Rocco Vulpio Soc. Jesu sacerdote
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1727 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1727)
Descrizione fisica XXIII, [1], 204, [4] p., XVI carte di tav
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sii- a-io e,t. crmi (3) 1727 (R)
Note Stemma ed. di Giovanni Antonio e Gaetano Volpi in fine
Vignetta calcogr. (scavatore di anticaglie) sul front
Tav. incise da Giovanni Battista Sintes e da Rocco Pozzi, su disegno di Costantino Serangeli
Segnatura: a-c⁴ A-2C⁴
Contiene a carta 2C4: Libri impressi nella Stamperia Cominiana, ...
Incisore, BVEV065615
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 8
   Legatura settecentesca in pergamena
Pubblicato con Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi | Comino, Giuseppe TO0V260928
Fa parte di Vetus Latium profanum & sacrum. Auctore Petro Marcellino Corradino Sanctissimi domini Nostri Clementis papae 11. subdatario. Tomus primus [-decimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
Pozzi, Rocco <m. 1780> [ scheda di autorità ]
Serangeli, Costantino [ scheda di autorità ]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vulpius , Josephus Rocchus -> Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record NAPE003494
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 8 000391992 Legatura settecentesca in pergamena 11 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo De cæli natura et substantia oratio Jo. Antonii Vulpii publici philosophiæ professoris habita in gymnasio Patavino nonis novembris, anno a v.p. 1727
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1732 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1732)
Descrizione fisica [8], XXXIV, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-*- **de n-u- Im-- (3) 1732 (R)
Note Stemma editoriale dei Volpi in colophon
Nel tit. l'anno 1727 è espresso in numeri romani
Segn.: π⁴ A-C⁴ D⁶
Bianca la c. π1
Fregio xilogr. sul front
Iniziali, testatina e finalino xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 29. 2
   Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) In colophon.
Identificativo record TO0E124175
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 13. 29. 2 000392774 B Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonii Flaminii ... Carminum libri 8. Nunc meliori ordine digesti, aucti, & illustrati a Francisco Maria Mancurto ...
Pubblicazione Patavii : excudebat Iosephus Cominus, 1727 (Patavii : excudebat Iosephus Cominus, 1727)
Descrizione fisica xxxix, [1], 369, [3] p., [1] c. di tav. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u*r- o-i- etus UmSo (3) 1727 (R)
Note Antiporta calcogr. incisa da Michael Heylbrouck
Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie) sul front
Stemma dei Volpi in fine
Segn.: a-b⁸ c⁴ A-Y⁸ Z⁴ 2A⁶
La c. 2A6 contiene un catalogo di libri impressi nella Stamperia cominiana.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 28
   Sul verso del frontespizio ex libris araldico calcogr. del cardinale Gaspare Negri (Bragaglia, II, 656). - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Copertina e compagine tarlate
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 28
   Possessore: Negri, Gaspare. Ex libris
Pubblicato con Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Mancurti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Incisore] Heylbrouck, Michael <1635-1733> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Negri, Gaspare - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 28
Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flaminio , Antonio <1498-1550> -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Flaminio , Marcantonio -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Clonimo Evoreo -> Mancurti, Francesco Maria
Cleonimo Evoreo -> Mancurti, Francesco Maria
Beylbrouck , Michael -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Hylbrouck, -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record TO0E005979
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 12. 28 000377623 Sul verso del frontespizio ex libris araldico calcogr. del cardinale Gaspare Negri (Bragaglia, II, 656). - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Copertina e compagine tarlate  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Crispi Sallustii quae exstant ex optimis codd. accuratissime castigata. Accedunt Julius Exsuperantius, Porcius Latro, et fragmenta historicorum veterum. In quibus quid praæstitum nunc primum sit, & quæ adjuncta bis fuerint, indicat epistola ad lectorem
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1722 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1721 VIII. idus Septemb.)
Descrizione fisica [12], XLIII, [1], 449, [3] p. : 1 ritratto calcografico ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ciu- utit umum pepr (3) 1722 (R)
Note Occhietto
Sul frontespizio marca calcografica: scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas
Stemma editoriale Volpi sul colophon e alle pagine 214 e 416
Segnatura: πa⁶ a-b⁸ c⁶ A-2D⁸ 2E¹⁰; le carte b2 e b4 erroneamente segnate: c2 e c4; corsivo, greco, romano; inziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto A carta 2E10r: Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus, Vulpiorum instituta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 5
   Legatura settecentesca in pergamena. - Danni da tarlo
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Julii Exuperantii opusculum de Marii, Lepidi, ac Sertorii bellis civilibus; quod cum in vetere quodam Sallustii codice, bello Catilinario et Jugurthino in fine sit additum, Historiarum Sallustii breviarium quoddam esse videtur. | Exuperantius, Iulius PUVV156295
Porcii Latronis Declamatio contra Lucium Sergium Catilinam | Latro, Marcus Porcius BVEV028827
Fragmenta veterum historicorum multo accuratius quam antea recensita.
Titolo uniforme Opera | Sallustius Crispus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record VIAE003710
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 5 000377070 Legatura settecentesca in pergamena. - Danni da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
Titolo Publii Syri Mimi aucti et correcti ex codice ms. Frisingensi cum notis viri docti et variis lectionibus
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1740 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1740)
Descrizione fisica 80 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t,oc s.15 t.o. BrBr (3) 1740 (R)
Note Marca Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front. e stemma edit. Volpi sul colophon
Riferimenti: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 166
Come si ricava dalla prefazione: Ad lectorem a carta A2 le lezioni sono state registrate dal canonico A. Welser
Contiene alle carte E7v-E8 un excerptum tratto dal Cap.16. della Bibliotheca Latina del Fabricius, relativo all'autore
Segn.: A-E⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 4 2
   Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
Welser, Anton <1584ca.-1640>
Fabricius, Johann Albert [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Velserus , Antonius -> Welser, Anton <1584ca.-1640>
Velser , Anton -> Welser, Anton <1584ca.-1640>
Publius : Syrus -> Publilius : Syrus
Fabricius , Johannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Fabricius , Ioannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE002662
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 4 2 000420048 Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Carminum libri quinque. Accesserunt Joannis Antonii Vulpii antiquioris patricii & episcopi Novocomensis, ac Hieronymi ejus fratris carmina quae supersunt
Edizione Editio altera nonnullis eiusdem animadversionibus illustrata
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1742 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1742)
Descrizione fisica XXXII, 269, [3] p., [1] carta di tav.; 8°
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta taus o-s- osos GrAr (3) 1742 (R)
Note Riferimenti: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 176-7
Marca aratore sul frontespizio e stemma editoriale Volpi sul colophon
Segnatura: a-b⁸ A-R⁸ (bianca carta R8); iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Contiene a carta M4r Josephi Rocchi Vulpii e soc. Jesu Epistola Tiburtina.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 26
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
Pubblicato con Josephi Rocchi Vulpii e soc. Jesu Epistola Tiburtina | Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> SBLV319776
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Autore] Volpi, Girolamo <geografo ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1514-1588> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore
Identificativo record VIAE002757
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 7. 26 000392472 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Manilii Astronomicon; ex optimis quas adhuc habemus editionibus repraesentatum. Accessere Christophori Cellarii Rudimenta astronomica... David Gregorius De stellarum ortu, & occasu poetico; et Julius Pontedera De Manilii astronomia, & anno caelesti
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1743 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1743)
Descrizione fisica xxviii, 199, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emo- m.4. m.t. SiHo (3) 1743 (R)
Note Riferimenti: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 181
Marca (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio e stemma editoriale Volpi sul colophon
Contiene in fine catalogo editoriale
Segnatura: *⁴ a¹⁰ A-M⁸ N⁴ χ²
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 3
   Errore di legatura: le ultime 2 cc., con il Catalogo de' libri cominiani, legate tra pp. XVIII e XIX. - Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida, con indicazione d'autore in oro sul dorso liscio; tagli marmorizzati rossi e marroni
Pubblicato con Christophori Cellarii Elementa astronomiae ad interpretandos poetas aliosque veteres scriptore accomodata | Cellarius, Christoph <1638-1707> UFIV075660
Titolo uniforme Astronomica | Manilius, Marcus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
[Autore] Pontedera, Giulio [ scheda di autorità ]
[Autore] Cellarius, Christoph <1638-1707> [ scheda di autorità ]
[Autore] Gregory, David <1659-1708> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manilio , M. -> Manilius, Marcus
Manilio -> Manilius, Marcus
Manilio , Marco -> Manilius, Marcus
Cellarius , Christophorus -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Cellario , Cristoforo <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Cellarius , Christophorus <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Keller , Christoph <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE002946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 13. 3 000375996 Errore di legatura: le ultime 2 cc., con il Catalogo de' libri cominiani, legate tra pp. XVIII e XIX. - Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida, con indicazione d'autore in oro sul dorso liscio; tagli marmorizzati rossi e marroni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sammonicus, Quintus Serenus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Sereni Samonici De medicina praecepta saluberrima ex editione Lugdunensi a. 1566 Rob. Constantini, cum hujus notis, variisque lectionibus. Quid praeterea in hac ultima praestitum sit, ex epistola ad lectorem, Celso praefixa, intelligi potest
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1722 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1722)
Descrizione fisica 115, [5] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m,a- 6.de 3.3. blst (3) 1722 (R)
Note Stemma editoriale Volpi in colophon
Segn.: A-G8 H4
Contiene inoltre, a pp. 1-60: Jo. Baptistae Morgagni In Q. Serenum Samonicum epistola ad Jo. Baptistam Vulpium
A c. H3r-v: Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 15
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con impressioni a secco sul bordo dei piatti
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
In Q. Serenum Samonicum epistola. | Morgagni, Giovanni Battista CFIV005640
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Sammonicus, Quintus Serenus [ scheda di autorità ]
Morgagni, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serenus , Quintus Sammonicus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus Sammonicus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Sammonico , Quinto Sereno -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Samonicus , Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Morgagni , Giambattista -> Morgagni, Giovanni Battista
Morgagni , Giovan Battista -> Morgagni, Giovanni Battista
Morgagni , Joannes Baptista -> Morgagni, Giovanni Battista
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record VIAE003042
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 13. 15 000376359 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con impressioni a secco sul bordo dei piatti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valier, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Valerii ... S.R.E. cardinalis, episcopi Veronensis Opusculum numquam antehac editum de cautione adhibenda in edendis libris. Nec non Bernardi cardinalis Naugerii vita, eodem Valerio auctore. Accessere Petri Barrocii episcopi Patauini Orationes tres e mss. nunc primum erutae. Nonnullae item aliae patriciorum Venetorum quarum duae nondum typis descriptae fuerant
Pubblicazione Patauii : excudebat Iosephus Cominus, 1719 (Patauii : excudebat Iosephus Cominus, 1719)
Descrizione fisica XXVIII, 317, [3] p., [1] c. di tav. : 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,oc e-,a u-a- deca (3) 1719 (R)
Note A cura di Giovanni Antonio Volpi, il cui nome figura nella pref
Ritr. dell'A. inciso da Alessandro Dalla Via
Marca calcogr. (Uomo scava tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Catalogo editoriale a c. 2R4
Segn.: a-c4 d2 A-2R4
Stemma di Giovanni Antonio Volpi a c. 2R3v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 15
   Sul verso della guardia ant. ex libris ms. e calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena. - Danneggiato dai tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa e ms.
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Valier, Agostino [ scheda di autorità ]
[Incisore] Dalla Via, Alessandro <fl. 1668-1724> [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Barozzi, Pietro <1441-1507> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 15
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alexander : a Via -> Dalla Via, Alessandro <fl. 1668-1724>
Valiero , Agostino -> Valier, Agostino
Valerio , Agostino -> Valier, Agostino
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Identificativo record UBOE005687
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 12. 15 000378897 Sul verso della guardia ant. ex libris ms. e calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena. - Danneggiato dai tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Liber de Satyrae latinae natura & ratione, ejusque scriptoribus qui supersunt Horatio, Persio, Juvenale ...
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1744 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1744)
Descrizione fisica [12], 432, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta irs* x.m, s.am eaac (3) 1744 (R)
Note Marca (Aratore. Motto: Laudato ingentia rura exiguum colito) sul front
Stemma ed. del Volpi sul col
Ultima c. bianca
Numerosi errori nella numerazione delle pagine da p. 411
Segn.: *6 A-2C8 2D10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 16
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Juvenal -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , D. Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , Decimo Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Junius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Iunius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record TO0E029600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 16 000377425 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Il libro del Cortegiano del conte Baldessar Castiglione colla vita di lui scritta dal sig. abate Pierantonio Serassi
Pubblicazione In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1766
Descrizione fisica XXIV, 168, [2], 169-352, [2] p., [1] c. di tav. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta too- eao- e.a. evfu (3) 1766 (R)
Note A cura di Antonio Ciccarelli il cui nome figura a c. A2r
Occhietto
Marca calcogr. non censita (Cercatore di anticaglie. Motto: Qidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Stemma calcogr. del dedicatario Antonmaria Borromeo a c. [a]3r
Tavola calcografica contenente il ritr. dell'A. disegnato da I. B. Cromer ed inciso da M. Francia
Iniz., frontalini e finalini sia calcogr. che xil
Segn.: [a]⁴ b-c⁴ A-X⁴ χ1 Y-2X⁴
A c. χ1r con proprio occhietto inizia: Del Cortegiano del conte Baldessar Castiglione volume secondo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 26
   Legatura moderna in ottavo di pergamena e tela plastificata marrone
Titolo uniforme Il cortegiano. | Castiglione, Baldassarre
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Cromer, Giovanni Battista <incisore ; ca. 1667-1750> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735> [ scheda di autorità ]
Ciccarelli, Antonio <m.1599> [ scheda di autorità ]
Serassi, Piero Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Francia , Francesco Maria -> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>
Francia , F. D. M. -> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>
Cicarelli , Antonio -> Ciccarelli, Antonio <m.1599>
Serassi , Pier Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pierantonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pietro Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , P. A. -> Serassi, Piero Antonio
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca calcogr. sul front.
Identificativo record RAVE009521
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 26 000377306 Legatura moderna in ottavo di pergamena e tela plastificata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/68
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo Titi Lucretii Cari De rerum natura libri 6. ad optimorum exemplarium veritatem exacti
Edizione Quae praeterea in hac nostra secunda Patavina editione accesserint, subsequens epistola ad lectores declarat
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1751
Descrizione fisica 2 parti (XLIV, 426, [2]; 125, [3] p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.a- u,i, t,et PaCo (3) 1751 (R)
t&in l-ti r,s. EsQu (3) 1751 (R)
Note Marca (aratore. Motto: Laudato ingentia rura exiguum colito) sul frontespizio
Segnatura: a-b⁸ c⁶ A-2C⁸ 2D⁴ 2E²; A-H⁸.
Nota di contenuto Parte 2: Scipionis Capicii De principiis rerum ad Paulum 3. Pont. Max. libri 2 ; la parte 2 contiene a carta D5r: Aonii Palearii Verulani De immortalitate animorum libri 3 e a carta H8r: Auctores antiqui latini editi, aut quamprimum edendi in Typographia Cominiana (i poemi del Capece e del Paleario, normalmente pubblicati con il De rerum natura di Lucrezio, uscirono anche separatamente, cfr.: Federici, Annali della tipografia Volpi-Cominiana, Padova, 1809, p. 201-202).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 4
   Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida, con indicazione d'A.-tit. in oro sul dorso liscio. - Tagli marmorizzati rossi e turchini
Pubblicato con Scipionis Capicii De principiis rerum ad Paulum 3. pont. Max. libri 2 ex optimatis editionibus repraesentati. | Capece, Scipione <ca. 1480-1551> SBLV199505
Aonii Palearii verulani De immortalitate animorum libri 3 ex optimis editionibus repraesentati | Paleario, Aonio <1503-1570> MILV037181
Auctores antiqui latini editi, aut quamprimum edendi in Typographia Cominiana | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Paleario, Aonio <1503-1570> [ scheda di autorità ]
Capece, Scipione <ca. 1480-1551> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucrezio Caro , Tito -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Lucretius , Titus Carus -> Lucretius Carus, Titus
Caro , Tito Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Carus , Titus Lucretius -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio , Tito Caro -> Lucretius Carus, Titus
Paleario Verolano , Aonio <1503-1570> -> Paleario, Aonio <1503-1570>
Palearius , Aonius <1503-1570> -> Paleario, Aonio <1503-1570>
Palearius Verulanus , Aonius <1503-1570> -> Paleario, Aonio <1503-1570>
Della Paglia , Antonio -> Paleario, Aonio <1503-1570>
Della Pagliara , Antonio -> Paleario, Aonio <1503-1570>
Capycius , Scipio -> Capece, Scipione <ca. 1480-1551>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Identificativo record PUVE005149
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 13. 4 000375997 Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida, con indicazione d'A.-tit. in oro sul dorso liscio. - Tagli marmorizzati rossi e turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi