Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Discepolo, Girolamo
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colonna, Vittoria <1490-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime spirituali della s. Vittoria Colonna, marchesana illustrissima di Pescara
Pubblicazione In Verona : appresso Girolamo Discepoli, 1586
Descrizione fisica 127, [9] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.a; o.a, o.i, DeNe (3) 1586 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 12841
Marca (V538-Z148) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: A-H⁸ I⁴; carta A4 erroneamente segnata D4; prima parola del titolo in cornice xilografica; iniziale xilografica e fregi tipografici.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Colonna, Vittoria <1490-1547> [ scheda di autorità ]
[Editore] Discepolo, Girolamo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Un' aquila tiene tra gli artigli un aquilotto. Motto: Natura iubente et arte exequente. (Z148,V538) Sul front.
Identificativo record VIAE008100

Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pescetti, Orlando <1556ca.-1624ca.> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Cesare tragedia d'Orlando Pescetti dedicata al sereniss. principe donno Alfonso 2. d'Este duca di Ferrara
Pubblicazione In Verona : nella stamparia di Girolamo Discepolo, 1594
Descrizione fisica [8], 150, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ariu a:a, o:a, DaSo (3) 1594 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33500
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-T⁴ (T4 bianca); iniziali e fregi xilografici
Variante B: ricomposta carta T3v (errata corrige).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 503. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXCVIII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Pescetti, Orlando <1556ca.-1624ca.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Discepolo, Girolamo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Il genio dell'Industria salva la Fortuna dalle acque. In una cornice figurata. Motto: Fortuna forti sublevanda Industria. (Q71,V539,O927) Sul front.
Identificativo record BVEE026157
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 503. 4 000396472 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXCVIII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Il re Torrismondo tragedia del sig. Torquato Tasso: ...
Pubblicazione In Verona : appresso Girolamo Discepolo : ad instantia di Marc'Antonio Palazzolo, 1587
Descrizione fisica [8], 56 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e;di n-ra i,o. CoD' (3) 1587 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32519
Epistola dedicatoria del Palazzolo ad Ettore Pedemonte alle carte a2r-a4r; interlocutori: Nutrice, Alvida, Torrismondo, consigliero, choro, messaggero primo, Rosmonda, regina, Germond, cameriera, indovino Fronte, messaggero secondo, cameriero
Segnatura: a⁸, A-G⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Tipografo., BVEV021531
Editore., BVEV025722
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 470. 4
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Miscellanea V. 490
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Editore] Discepolo, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Palazzolo, Marcantonio [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Giglio fiorentino. (V543,Z659) Sul front.
Identificativo record LO1E000503
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 470. 4 000396319 Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Miscellanea V. 490  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiocco, Andrea <1562-1624> [ scheda di autorità ]
Titolo Andreae Chiochi ... De çeli Veronen. clementia
Pubblicazione Veronae : apud Hieronymum Discipulum, 1597
Descrizione fisica 38, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t;i- a-,& raa, quue (3) 1597 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 9
   Provenienza: dono Diomede Bonamici. - Legatura alla rustica in carta monocroma
[Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 9
   Provenienza: Bonamici, Diomede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Chiocco, Andrea <1562-1624> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Bonamici, Diomede - [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 9
[Editore] Discepolo, Girolamo [ scheda di autorità ]
Identificativo record CNCE014517
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBUONAMICI Misc. 175. 9 000368838 Provenienza: dono Diomede Bonamici. - Legatura alla rustica in carta monocroma  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pescetti, Orlando <1556ca.-1624ca.> [ scheda di autorità ]
Titolo Del primo Infarinato, cioè della risposta dello Infarinato Accademico della Crusca all'Apologia di Torquato Tasso difesa d'Orlando Pescetti contro allo eccellentiss. sig. Giulio Guastauino
Pubblicazione In Verona : presso il Discepolo, 1590
Descrizione fisica [16], 136 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-a- e-te a,il ueNo (3) 1590 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32617
Corsivo, romano; segnatura: †⁸ A-H⁸ I⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 850. 2
   Mutilo del fasc. +8, frontespizio sostiuito da trascrizione ms. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione a penna: Miscellanea V. CCCCL; titolo ms sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Pescetti, Orlando <1556ca.-1624ca.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Discepolo, Girolamo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Il genio dell'Industria salva la Fortuna dalle acque. In una cornice figurata. Motto: Fortuna forti sublevanda Industria. (Q71,V539,O927) sul front.
Identificativo record LO1E001104
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 850. 2 000443241 Mutilo del fasc. +8, frontespizio sostiuito da trascrizione ms. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione a penna: Miscellanea V. CCCCL; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerini, Adriano <fl. 1560-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Cento madrigali di Adriano Valerini dedicati al m. illustre sig. il sig. conte Marco Verità; con alcune annotatioti [!] del sig. Fuluio Vicomani da Camerino in alquanti de i madrigali
Pubblicazione In Verona : nella stamparia di Girolamo Discepolo, 1592 (In Verona : appresso Girolamo Discepolo, 1592)
Descrizione fisica [8], 100, [4] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hen- i.ri i.o- OmSe (3) 1592 (R)
Note Marca (Z148) sul front
Ritr. xilogr. dell'A. sul verso del front
testatine e iniziali xilogr
Segn.: ✝⁴ A-F⁸ G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 3
   Timbro del Dono D'Ancona sul front. e in fine. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo su un cartiglio applicato sul dorso e sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 3
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Valerini, Adriano <fl. 1560-1583> [ scheda di autorità ]
Vicomani, Fulvio
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 3
[Editore] Discepolo, Girolamo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Un' aquila tiene tra gli artigli un aquilotto. Motto: Natura iubente et arte exequente. (Z148,V538)
Identificativo record PISE000164
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 8. 10. 3 000072812 Timbro del Dono D'Ancona sul front. e in fine. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo su un cartiglio applicato sul dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo Historia dell'origine et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina, descritta da Thomaso Porcacchi da Castiglione Arretino, et mandata in luce da Aurora Bianca d'Este sua consorte
Pubblicazione In Verona : presso Girolamo Discepolo, & fratelli, 1585
Descrizione fisica [36], 236 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta noer e,e. a-ne trto (3) 1585 (R)
Note Marca (V539) sul front
Cors. ; rom
Segn.:✝⁴2✝²a-c⁴A-2F⁴2G²
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 234
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1780". - Legatura in cartone monocromo; dorso parzialmente mutilo
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 234
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1785
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Este, Aurora Bianca : d' <fl. 1563 - 1565> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 234
[Editore] Discepolo, Girolamo & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Marca tipografica Il genio dell'Industria salva la Fortuna dalle acque. In una cornice figurata. Motto: Fortuna forti sublevanda Industria. (Q71,V539,O927) Sul front.
Identificativo record BVEE012650
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 234 000435254 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1780". - Legatura in cartone monocromo; dorso parzialmente mutilo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum D. Bartholomaei Caepollae Veronensis i.c. celeberrimi, comitis palatini, equitis aureati ... liber secundus ... cum indice locupletissimo ...
Edizione Nunquam antea in lucem editus
Pubblicazione Veronae : apud Marcum Antonium Palatiolum, 1589 (Veronae : apud Hieronymum Discipulum, 1589)
Descrizione fisica °18], 158 c. : ill. ; 2o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ue 10us am1. ipse (3) 1589 (A)
Note Marca (U437) calcogr. sul front
Cors. ; rom
Ritr. calcogr. dell'A. sul v. del front
Segn.: °pi greco]4 a-c4 d2 A-2B6 2C8
Bianca la c. d2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 57
   Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso, e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 57
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 33
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 57
[Editore] Discepolo, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Palazzolo, Marcantonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 33
Forme varianti dei nomi Cepolla , Bartolomeo -> Cipolla, Bartolomeo
Caepolla , Bartholomaeus -> Cipolla, Bartolomeo
Identificativo record UBOE007758
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 57 000335963 Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA g. 1. 33 000239589 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso, e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Panvinio, Onofrio <1529-1568> [ scheda di autorità ]
Titolo Onuphrii Panuinii ... De primatu Petri & Apostolicæ sedis potestate libri tres contra Centuriarum auctores
Pubblicazione Veronæ : apud Hieronymum Discipulum, 1589
Descrizione fisica [44], 330 [i.e. 332, 4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uen- tus. s-n- plEp (3) 1589 (R)
Note Il fasc. 2V², contenente aggiunte al testo, è stato inserito successivamente
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ 2✝⁴ 3✝⁴ a⁴ b² A-2T⁴ 2V² χ² (χ2 bianca); p. 327 erroneamente ripetuta nella numerazione; carta 2T4v. omessa nella numerazione; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 8. 48
   Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e conteggi manoscritti. - Noa di possesso non decifrata in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 8. 48
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore
Altri titoli De primatu Petri et Apostolicae sedis potestate libri tres contra Centuriarum auctores.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Panvinio, Onofrio <1529-1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 8. 48
[Editore] Discepolo, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Panvini , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvinius , Onuphrius -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvino , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Marca tipografica Il genio dell'Industria salva la Fortuna dalle acque. In una cornice figurata. Motto: Fortuna forti sublevanda Industria. (Q71,V539,O927) Sul front.
Identificativo record BVEE006296
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 8. 48 000244154 Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e conteggi manoscritti. - Noa di possesso non decifrata in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Saraina, Torello <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Le historie, e fatti de' Veronesi ne i tempi del popolo, e signori Scaligeri; descritte dall'eccellentissimo dottor di leggi, messer Torello Saraina veronese. Di nouo à più felice forma ridotte, & con ogni diligentia ristampate. Alle quali sono aggionte le antichità del medesimo, tradotte dal latino in lingua toscana da M. Orlando Pescetti. ...
Pubblicazione In Verona : appresso Gieronimo Discepoli : ad instantia di Dionigi Filiberi, al segno della Speranza, 1586
Descrizione fisica 2 parti (\4! , 70; 24 carte) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eato r-a- fue- hami (3) 1586 (R)
siio a.a- done meto (3) 1586 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32488
Titolo della parte 2: Dell'origine et ampiezza della città di Verona
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-R⁴ S²; A-F⁴; iniziali e fregi xilografici.
Tipografo., BVEV021531
Editore., BVEV029473
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 372. 3
   Nota di possesso sul front.: Collegii Paris. Societ. Jesu. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranacaeo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 372. 3
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota ms sul front: Collegii Paris. Societ. Jesu
Titolo uniforme De origine et amplitudine civitatis Veronae. | Saraina, Torello
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Saraina, Torello <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Pescetti, Orlando <1556ca.-1624ca.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Discepolo, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Filiberi, Dionigi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 372. 3
Forme varianti dei nomi Sarayna , Torello -> Saraina, Torello <16.sec.>
Marca tipografica In cornice figurata: la Speranza, donna con le mani giunte e il capo volto verso il sole. Iniziali: DF. Motto: Spes mea in Deo est. (V540,Z1121) Marca di Filiberi sui front.
Identificativo record BVEE009865
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 372. 3 000396109 Nota di possesso sul front.: Collegii Paris. Societ. Jesu. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranacaeo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spontone, Ciro <ca. 1552-ca. 1610> [ scheda di autorità ]
Titolo La corona del principe di Ciro Spontone
Pubblicazione In Verona : presso Girolamo Discepolo, 1590
Descrizione fisica [40], 278, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i;la na53 i-o- rati (3) 1590 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 36338
Contiene con proprio occhietto a carta 2A3r: I commenti di Marsilio Ficino sopra i dieci dialoghi di Platone del giusto
Frontespizio calcografico con ritratto dell'autore; corsivo, romano; segnatura: a-e⁴ A-2M⁴ (2M4 bianca); b2 segnata B2; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 527. 2
   Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1776 ...". - Legato con: Franco, D. Gli illustri et gloriosi gesti ... In Vinegia, 1591. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 527. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco Degli Albizi ..."
Pubblicato con I commenti di Marsilio Ficino sopra i dieci dialoghi di Platone del giusto ... | Ficino, Marsilio CFIV023808
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Spontone, Ciro <ca. 1552-ca. 1610> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 527. 2
[Editore] Discepolo, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sponcir , Ottone -> Spontone, Ciro <ca. 1552-ca. 1610>
Spontoni , Ciro <ca. 1552-ca. 1610> -> Spontone, Ciro <ca. 1552-ca. 1610>
Identificativo record TO0E002832
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 527. 2 000435738 Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1776 ...". - Legato con: Franco, D. Gli illustri et gloriosi gesti ... In Vinegia, 1591. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spontone, Ciro <ca. 1552-ca. 1610> [ scheda di autorità ]
Titolo Hercole difensore d'Homero. Dialogo del sig. caualliere Ciro Spontone; nel quale oltre ad alcune nobilissime materie; si tratta de' tiranni, delle congiure contro di loro, della magia naturale; & dell'officio donnesco
Pubblicazione In Verona : nella stamparia di Girolamo Discepolo, 1595
Descrizione fisica [40], 213, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ela, a.5. a.ne Craq (3) 1595 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33509
Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸ c⁴ A-N⁸ O⁴ (c4 e O4) bianche); iniziali e fregi xilografici
Variante B: alla carta O4: Errori e correzioni
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 56
   Mancante c. O4, bianca ?. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Ad usum Clementis Nicolij I.V.d. et amicorum 1711". - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 56
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Nicoli, Clemente. Nota sulla guardia anteriore: Ad usum Clementis Nicolij I.V.d. et amicorum 1711
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Spontone, Ciro <ca. 1552-ca. 1610> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 56
[Possessore precedente] Nicoli, Clemente - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 56
[Editore] Discepolo, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sponcir , Ottone -> Spontone, Ciro <ca. 1552-ca. 1610>
Spontoni , Ciro <ca. 1552-ca. 1610> -> Spontone, Ciro <ca. 1552-ca. 1610>
Marca tipografica Albero frondoso. In cornice ovale. (U332) Sul front.
Identificativo record BVEE008746
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ a. 9. 56 000246544 Mancante c. O4, bianca ?. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Ad usum Clementis Nicolij I.V.d. et amicorum 1711". - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tiraqueau, André <1480?-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Andreae Tiraquelli, ... Operum tomus quintus. Continens Tractatus nouem quorum elenchum reperies post indicem huius primi tractatus: ...
Pubblicazione Veronae, 1590
Descrizione fisica 7 v. ([8], 40; [6], 40; [6], 48; [6], 26; [10], 74; [6], 42; [6] 38 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ad,& 0..b c-em prlu (3) 1588 (R)
e-i, 15no ode, TuPr (3) 1588 (R)
e.o- m.,& u,i. doEt (3) 1588 (R)
e-sa 8.3. ita- c.ce (3) 1590 (R)
i-o- .b.a m-e- 1.&c (3) 1588 (R)
n-l- .3s- s,q; 1.du (3) 1588 (R)
ree- S..a l.en 6Sno (3) 1588 (R)
Note Raccolta costituita dalle 7 ed. pubbl. singolarmente a Verona da Girolamo Discepolo e Andrea Bocchini, per Sebastiano dalle Donne nel 1588, coi tit.: 1. Tractatus cessante causa cessat effectus; 2. Tractatus Le mort saisit le vif; 3. Tractatus De iure constituti possessorii; 4. Commentarij In L. Boues . 1'. hoc sermone, ff. de verbor. ... ; 5. Tractatus De poenis legum ac consuetudinum, statutorumque temperandis, ... ; 6. Tractatus De praescriptionibus In tit. De iudicio in rebus exiguis ferendo, ... 7. De priuilegiis piae causae tractatus
Il front. del primo trattato sostituito dal front. d'insieme
Marca di S. delle Donne n.c. (In cornice fig.: guerriero che cavalca toro) sui front. dei singoli trattati
Segn.: 1: aA-E⁸; 2: a⁶A-E⁸; 3: a⁶A-F⁸; 4: a⁶A-B⁸C¹⁰; 5:a¹⁰A-H⁸I¹⁰; 6: a⁶A-D⁸E¹⁰; 7: a⁶A-D⁸E¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 238
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 238
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Fa parte di Andreae Tiraquelli ... Opera omnia. Quinque tomis distincta. Quorum hic primus continet sectionem ex commentarijs in Pictonum consuetudines, De legibus connubialibus, & iure maritali
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Tiraqueau, André <1480?-1558> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 238
[Editore] Discepolo, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Dalle Donne, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Bocchino, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tiraqueau , André <père> -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Tiraquello , Andrea -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Tiraquellus , Andrea -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Donne, Sebastiano dalle -> Dalle Donne, Sebastiano
Delle Donne, Sebastiano -> Dalle Donne, Sebastiano
Identificativo record BVEE016208
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 238 000335476 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo Parere sopra la causa del priorato del signor caualiere Roberto Papafaua. Del signor caualiere Battista Guarini
Pubblicazione In Verona : appresso Girolamo Discepolo : ad instantia di Gioan Battista Ciotti senese libraro in Venetia, 1586
Descrizione fisica 27, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-in heo, fune teme (3) 1586 (A)
Note Iniziali e fregi xilografici ornati; corsivo, romano; segnatura: A-G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe. 379. 2
   Manca la carta G4. - Inserito tra la Parte prima e la Parte seconda dell'ed. Guarini, G.B. Lettere ... In Venetia, 1596. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 379. 2
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 379. 2
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Editore] Discepolo, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Guarini , Giovanni Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giambattista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giovan Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica Minerva con elmo,lancia su cui è poggiata una civetta e scudo con testa di Medusa.Paesaggio con alloro e olivi entro cornice con motto: Et letere et arme (Z848) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE004258
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe. 379. 2 000388996 Manca la carta G4. - Inserito tra la Parte prima e la Parte seconda dell'ed. Guarini, G.B. Lettere ... In Venetia, 1596. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Padovani, Giovanni <1512n.ca.> [ scheda di autorità ]
Titolo Dichiaratione et vso dell'horoscopio; con il quale si mostra con modo facilissimo tutti i moti de'lumi celesti circongirati dal primo mobile, ... Composto dal reuer. sig. Don Giouanni Padouanio Veronese, & da lui corretto, & aumentato in questa sua quarta editione; con la gionta de gli effetti, & natura de' venti
Pubblicazione In Verona : presso Girolamo Discepolo, 1592
Descrizione fisica 86, [2] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta non- ran- e.la caco (3) 1592 (A)
Note Marca (V539) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-L⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 524. 4
   Presenti [2] c. di tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Padovani, Giovanni <1512n.ca.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Discepolo, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paduani , Ioannes -> Padovani, Giovanni <1512n.ca.>
Ioannes : Paduanus -> Padovani, Giovanni <1512n.ca.>
Paduano , Giovanni -> Padovani, Giovanni <1512n.ca.>
Paduanus , Ioannes -> Padovani, Giovanni <1512n.ca.>
Giovanni : Paduano -> Padovani, Giovanni <1512n.ca.>
Marca tipografica Il genio dell'Industria salva la Fortuna dalle acque. In una cornice figurata. Motto: Fortuna forti sublevanda Industria. (Q71,V539,O927) Sul front.
Identificativo record BVEE006816
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 524. 4 000396590 Presenti [2] c. di tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi