Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Estienne, Henri <1528?-1598>
 

Scheda: 1/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo De Lipsii latinitate (vt ipsimet antiquarii antiquarium Lipsii stylum indigitant) Palaestra I, Henr. Stephani, Parisiensis: nec Lipsiomimi, nec Lipsiomomi, nec Lipsiocolacis: multoque minus Lipsiomastigis ...
Pubblicazione Francfordii, 1595
Descrizione fisica 30, \2!, 560 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta a-o- oram i.ps flso (3) 1595 (R)
Note Riferimenti: VD16 E 4017
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ A-2M⁸; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 19
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius anno 1767". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 19
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Emit Franciscus Albitius anno 1767"
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 19
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Identificativo record BVEE002503
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 9. 19 000376285 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius anno 1767". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Varii historiæRomanae scriptores, partim Græci, partim Latini, in vnum velut corpus redacti, de rebus gestis ab vrbe condita, vsque ad imperii Constantinopolin translati tempora. Nomina eorum quos habes hic autorum, proximè sequentes paginæ te docebunt
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1568
Descrizione fisica 4 v. (1.: [168], 832 [i.e. 826, 2] ; 2.: 614, [1], 491, [5] ; 3.: 497-1407, [1]; 4.: 1409-2048, [212], 68 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta uia- n-ed x,is buri (3) 1568 (R)
Note I volumi successivi al primo non recano front
A cura di Henri Estienne
Marca sul front. (S958)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 1.: [ast]⁸α-ε⁸ ζ⁴, πa-d⁸, a-z⁸ A-2F⁸ 2G⁴ ; 2.: a-2p⁸ 2q⁴, ²a-2h⁸; 3.: ²2i-2z⁸, 2A-3T⁸; 4.: 3V-4Z⁸, ²4A-4N⁸, a-r⁸s⁴
Ripetute le p. 459-464 del vol. 1
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 20. 1-4
   Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Nota di possesso in parte dilavata ("Caroli ...") sul frontespizio. - Asportato ex libris a stampa dalle carte di guardia. - Postille marginali. - Vol. 2-4 con n. di inventario: 376071-63. - Vol. 1 con legatura coeva in pergamena, restaurata con inserimento di lacci moderni; vol. 2-4 con legatura moderna in pergamena semifloscia.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R295,S958)
Identificativo record BVEE022430
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 13. 20. 1-4 000376070 Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Nota di possesso in parte dilavata ("Caroli ...") sul frontespizio. - Asportato ex libris a stampa dalle carte di guardia. - Postille marginali. - Vol. 2-4 con n. di inventario: 376071-63. - Vol. 1 con legatura coeva in pergamena, restaurata con inserimento di lacci moderni; vol. 2-4 con legatura moderna in pergamena semifloscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo In M.T. Ciceronis quamplurimos locos castigationes Henrici Stephani: partim ex eius ingenio, partim ex vetustissimo quodam & emendatissimo exemplari
Pubblicazione \Ginevra! : ex officina Henrici Stephani Parisiensis typographi, 1557
Descrizione fisica \6!, 114 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta asra t.am eme- gyes (3) 1557 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: a-g⁸ h⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 TARTARA 589. 2
   Legato con: Estienne, H. in M.T. Ciceronianum lexicon Graecolatinum ... [Ginevra], 1557. - Timbro del dono Tartara sul frontespizio, in fine e sul piatto anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X89) Sul front.
Identificativo record BVEE022890
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaTARTARA 589. 2 000452154 Legato con: Estienne, H. in M.T. Ciceronianum lexicon Graecolatinum ... [Ginevra], 1557. - Timbro del dono Tartara sul frontespizio, in fine e sul piatto anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Apologeticum pro veteri ac germana linguae Graecae pronuntiatione ex hodierna cocophonia in priscam euphoniam facilè vindicanda, ...
Pubblicazione Parisiis : apud Ioannem Poupy, sub Bibliis Aureis via Iacobea, 1579
Descrizione fisica 123, [5] p.; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ons- e.o- s&tu vtbe (3) 1579 (R)
Note Nella "Sylloge scriptorum qui de lingua Graeca ... , Lugduni Batavorum, 1736" è indicato come A. di questo testo Henry Estienne
Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-H⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 408. 2
   Annotazione in greco sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Poupy, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE000907
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 408. 2 000396161 Annotazione in greco sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Conciones siue orationes ex Graecis Latinisque historicis excerptae ... Additus est index artificiosissimus & vtilissimus, quo in rhetorica causarum genera, velut in communes locos, singulae conciones rediguntur
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1570
Descrizione fisica \20!, 288, \4!, 194, \2! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta nee, o,o, t.em **** (3) 1570 (R)
Note La traduzione latina dei testi greci curata prevalentemente da Henry Estienne (cfr. F. Schreiben, The Estiennes, New York, E.K. Schreiben, 1982, p. 154 n. 176)
Per il luogo di pubblicazione cfr: Adams, C 2486
Corsivo, greco, romano; segnatura: *4 πA6, A4 B-V6 X-Y4 Z6 2A-2B6 2C4 a-l6 m4 n-q6 r4 (r4 bianca); iniziali xilolgrafiche
Variante B: carta 2C2v numerata 278.
Il tipografo h anche curatore come si rileva a c. (ast.)2r, BVEV028870
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 1
   Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R301) sul front
Identificativo record RMLE010787
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 1 000374522 Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Glossaria duo, è situ vetustatis eruta. Siue, Lexica duo antiqua: vnum, Latinograecum, alterum, Graecolatinum: ad vtriusque linguae cognitionem & locupletationem perutilia. In quibus pleraque sunt vtriusque linguae vocabula ...
Edizione Nunc primùm in publicum prodeuntia
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, 1572
Descrizione fisica [8] p., 230 [2] col., 235-236 p., 237-359, [3], 363-566 col., [8], 13-247, [1] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta amn- *.*. *-*. AnAn (3) 1572 (R)
Note Marca (R 301) sul front
Contiene De Atticae linguae seu dialecti idiomatis, comment. Henr. Stephani
Segn: *₄ a-i⁶ k⁴ l-n⁶ o⁴ p-z⁶ A-C⁶ D⁴, [paragrafo]⁴ A-T⁶ V⁴.- Alcune colonne sono erroneamente numerate; la serie 237-359 contiene 3 colonne per facciata; l'ultima serie è giustificata dal richiamo in fondo alla c. [paragrafo]4v
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 1. 22
   Mancano i fasc. [paragrafo]4 A-T6 V4. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; titolo ms sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R301) Sul front
Identificativo record RMLE010842
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 1. 22 000392100 Mancano i fasc. [paragrafo]4 A-T6 V4. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo De abusu linguae Græcæ, in quibusdam vocibus quas Latina vsurpat, admonitio Henrici Stephani. Eiusdem Tetrastichon. ...
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1573
Descrizione fisica [4], 107, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta t,a- ami- roum cimi (3) 1573 (R)
Note Per il luogo di pubblicazione cfr: Adams, Catal. of books printed..., 1501-1600, Cambridge, 1967, S 1761
Fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura π² a-f⁸ g⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 399. 5
   Sul front. nota di possesso cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXX.
Pubblicato con Tetrastichon
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R295,S958) Marca sul front
Identificativo record RMLE009751
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 399. 5 000396117 Sul front. nota di possesso cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXX.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Thēsauros tēs Ellēnikēs glōssēs, Thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo praeter alia plurima quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, ...
Pubblicazione \Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, 1572
Descrizione fisica 5 v. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Note Adams S1790; Estienne-Annali 133.3, 133.4
Alcuni volumi presentano una diversa imposizione tipografica
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: Henr. Stephani Oliua, senza data, sul vol. 1.
Comprende 1
2
3
4
\5]: Appendix libellorum ad Thesaurum Graecae linguae pertinentium
Titolo parallelo Thesaurus Graecae linguae
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Identificativo record BVEE015495
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 3. 9  5 v. 
Biblioteca universitariaF i. 3. 8  5 v. 
Biblioteca universitariaF i. 3. 7  5 v. 
Biblioteca universitariaF i. 3. 6  5 v. 
Biblioteca universitariaF i. 3. 5  5 v. 


Scheda: 9/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Henr. Stephani Schediasmatum variorum, id est, Obseruationum, emendationum, expositionum, disquisitionum, libri tres: qui sunt pensa succisiuarum horarum Ianuarii, Februarii, Martii
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1578
Descrizione fisica \4!, 106, \6!, 88, \8!, 108 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-o- advt **de TrSi (3) 1578 (R)
Note Marca non censita sul frontespizio. (uomo in piedi che indica un olivo. Motto: Noli altum sapere)
Corsivo, greco, romano; segnatura: §² a-t⁸ v⁴ x² (g6-8 e n5-8 bianche); fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34
   Manca la carta [paragrafo] 2. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Annotazione sul front.: "Auctor damnatus, opus prohibitum, sed emendatum ... et ideo permissum". - Timbro del convento fiorentino dei Chierici Regolari di S. Michele sulfrontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34
   Provenienza: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE022973
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 34 000378761 Manca la carta [paragrafo] 2. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Annotazione sul front.: "Auctor damnatus, opus prohibitum, sed emendatum ... et ideo permissum". - Timbro del convento fiorentino dei Chierici Regolari di S. Michele sulfrontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Pseudocicero, dialogus Henr. Stephani. In hoc non solùm de multis ad Ciceronis sermonem pertinentibus, sed etiam quem delectum editionum eius habere, & quam cautionem in eo legendo debeat adhibere, lector monebitur
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1577
Descrizione fisica \4!, 228 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-s, i,em o-am acti (3) 1577 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *² a-n⁸ o-p⁴ q²; iniziale in cornice e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 15
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso, decorato con fregi dorati, cartiglio con A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 15
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R295,S958) Sul front.
Identificativo record BVEE022564
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 15 000520360 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso, decorato con fregi dorati, cartiglio con A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Henr. Stephani Schediasmatum variorum, id est, Obseruationum, emendationum, expositionum, disquisitionum, alii libri tres: qui sunt pensa succisiuarum horarum Aprilis, Maii, Iunii
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1589
Descrizione fisica [4], 316 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta umo- t.e- t.i- quQu (3) 1589 (R)
Note Marca (X 89) sul frontespizio
Corsivo, greco, romano
Segnatura: π² A-T⁸ V⁴ X² (π2 bianca)
Fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 37
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius anno 1767. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 37
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Emit Franciscus Albitius anno 1767"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 37
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X89) Sul front.
Identificativo record BVEE022976
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 37 000378764 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius anno 1767. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo L' introduction au traite de la conformite des merueilles anciennes auec les modernes: ou, Traité preparatif à l'apologie pour Herodote. L'argument est pris de l'apologie pour Herodote, composee en Latin par Henri Estiene, & est ici continué par luy-mesme ...
Pubblicazione , 1566 au mois de Nouembre
Descrizione fisica [72], 680 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione ch
Impronta laar psm- e:u- Maap (3) 1566 (R)
Note Per il luogo di stampa, Ginevra, e l'editore, François II Estienne per Jean Durant, cfr. GLN-2319
Marca non censita, (rocce e ruscello) sul frontespizio, simile a (X88). Corsivo, romano
Segnatura: â⁸ ê⁸ î⁸ ô⁸ û⁴ a-z⁸ A-T⁸ V⁴
Iniziali e cornici xilografiche
L'edizione presenta due emissioni, cfr. Schreiber, Estiennes, n° 231, Adams, Cambridge, S 1771
Variante B: Fontespizio ricomposto, marca (X94), cfr. Schreiber, Estiennes, n° 230, GLN-2320
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 3. 33
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.
   Nota di possesso sul contropiatto anteriore, parzialmente coperta dal cartiglio con la collocazione: "François des Albizis achetà a Florence l'an 1775 ... rare". -
[Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 3. 33
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 D b. 9. 32
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anter.: "François des Albizis achetà ... 1775"
Altri titoli Traité preparatif à l'Apologie pour Herodote.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 D b. 9. 32
[Editore] Durant, Jean
[Stampatore] Estienne, François <2.>
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 3. 33
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Identificativo record TO0E002413
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD b. 9. 32 000429365 Nota di possesso sul contropiatto anteriore, parzialmente coperta dal cartiglio con la collocazione: "François des Albizis achetà a Florence l'an 1775 ... rare". -  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB c. 3. 33 000235462 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Francofordiense Emporium, siue Francofordienses nundinae. Quàm varia mercium genera in hoc emporio prostent, pagina septima indicabit. Henr. Stephanus de his suis nundinis. Impiger extremis merces non sumis ab Indis; sed piger hasce potes lector habere domi
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, anno 1574
Descrizione fisica [8], 31, [1], 120 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-t, m.m, i.t, QuHu (3) 1574 (Q)
e:i- emue umu- auAE (3) 1574 (R)
Note I fasc. c-i8 k4 contengono con proprio occhietto: Laudatio equi cuiusdam praestantissimi, Vituperatio Equi cuiusdam deterrimi. Authore Henr. Steph
Per il luogo di stampa cfr. Chaix, Les livres imprimes a Geneve de 1550 a 1600, p. 81
Segnatura: *⁴ a-i⁸ k⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 23
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso dilavata. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tinta di rosso parte del dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 23
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Laudatio equi cuiusdam praestantissimi, vituperatio equi cuiusdam deterrimi. Illius Francofordiensibus nundinis, huius Zurzacensibus empti. Autore Henr. Steph. | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908
Titolo uniforme Francofordiense Emporium . | Estienne, Henri
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 23
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X96) Sul front.
Identificativo record VIAE025055
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 23 000420367 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso dilavata. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tinta di rosso parte del dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Glossaria duo, è situ vetustatis eruta: ad vtriusque linguae cognitionem & locupletationem perutilia. Item, De Atticae linguae seu dialecti idiomatis, comment. Henr. Steph
Edizione Vtraque nunc primùm in publicum prodeunt
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, 1573
Descrizione fisica [8] p., 230, [2] col., 235-236 p., 237-359, [3], 362-666 col., [8], 13-247, [1] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta amn- *.*. *-*. AnAn (3) 1573 (R)
Note E' l'ed. del 1572 in cui sono stati ricomposti il front. e la c. congruente
Marca (R301) sul front
Cors. ; gr. rom
Segn.: *⁴ a-i⁶ k⁴ l-n⁶ o⁴ p-z⁶ A-C⁶ D⁴ \\paragrafo!⁴ A-T⁶ V⁴
Bianca la c. V4v
Diversi errori nella numerazione delle col.; la serie 237-359 contiene 3 colonne per facciata; l'ultima serie è giustificata dal richiamo in fondo alla c. \\paragrafo!4v
De Attica linguae inizia con proprio occhietto a c. \\paragrafo!1
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 4. 17
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius ex Bibliotheca Leonardi del Riccio anno 1772". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 4. 17
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su g. ant.: Emit Franciscus Albitius ex Bibliotheca Leonardi del Riccio ...
   Possessore: Del_Riccio, Leonardo. Nota su g. ant.: Emit Franciscus Albitius ex Bibliotheca Leonardi del Riccio 177
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 4. 17
[Possessore precedente] Del_Riccio, Leonardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 4. 17
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R301) Sul front.
Identificativo record RMLE001512
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA k. 4. 17 000240571 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius ex Bibliotheca Leonardi del Riccio anno 1772". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Thesauros tes hellenikes glosses, thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo, praeter alia plurima, quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, multiplici deriuatorum serie ad primegenia, tanquam ad radices vnde pullulant, reuocata. Thesaurus lectori, de ea quam fecit quidam eius epitome, ...
Pubblicazione [Ginevra] : Henr. Stephani Oliva
Descrizione fisica 5 v. ; in fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Note Var. B: Henr. Stephani Oliva, senza data, sul v. 1.
Comprende 3
4
2
1
5
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stephanus, Henricus <1.> -> Estienne, Henri <1.>
Identificativo record RMLE000090
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 7  5 v. 
Biblioteca universitariaF i. 2. 6  5 v. 
Biblioteca universitariaF i. 2. 5  5 v. 
Biblioteca universitariaF i. 2. 4  5 v. 
Biblioteca universitariaF i. 2. 3  5 v. 


Scheda: 16/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Henrici Stephani De abusu linguae graecae in quibusdam vocibus quas latina usurpat admonitio. Io. Henr. Kromayeri ... adnotationibus nondum editis instructam denuo publicavit Frider. Guiliel. Roloffius ...
Pubblicazione Berolini : sumtibus Christoph. Gottl. Nicolai, 1736
Descrizione fisica [32], CLII, [10] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta VSD. ema- R.VS **fa (3) 1736 (R)
Note Front. in rosso e nero
Segnatura: )(-2)(⁸ A-K⁸ (+χ1)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 38
   Legatura primottocentesca in quarto di pergamena e carta marrone spruzzata nera; tagli turchini
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Berlino
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Roloff, Friedrich Wilhelm <1701-1741> [ scheda di autorità ]
Kromayer, Johann Heinrich [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolai, Christoph Gottlieb [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Identificativo record PISE001667
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 38 000378765 Legatura primottocentesca in quarto di pergamena e carta marrone spruzzata nera; tagli turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Parodiæ morales H. Stephani, in poetarum vet. sententias celebriores, totidem versibus Gr. ab eo redditas. Eiusdem Henr. Stephani ad lectorem tetrastichon. ... Centonum veterum & parodiarum vtriusque linguæ exempla
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1575
Descrizione fisica [16], 150, [2], 187, [5] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta e:n- a.o- a,in deue (C) 1575 (R)
Note Riferimenti: NUC v. 162, p. 605
Marca (R303) sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: *⁸ a-i⁸ lz⁴ A-M⁸
Carte M7,8 bianche
Nella prima parte del testo (fasc. a-lz), p. [3] e tutte le p. dispari a partire da [9] lasciate bianche per le esercitazioni del lettore (cfr. la prefazione di H. Estienne a carta *5v)
Iniziale in cornice e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2
   Timbro del legato Piazzini in fine. - Censurato a penna il nome di H. Estienne sul front. e alle c.*1r, a1r. - Legato con: Cafaro, G. Elocutiones atque clausulae ... - Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: Miscellanea T.MIV. e nomi degli A.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UBOE000253
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 14. 2 000420207 Timbro del legato Piazzini in fine. - Censurato a penna il nome di H. Estienne sul front. e alle c.*1r, a1r. - Legato con: Cafaro, G. Elocutiones atque clausulae ... - Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: Miscellanea T.MIV. e nomi degli A.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo Appianou Alexandreōs Romaika. Appiani Alexandrini Rom. historiarum, Punica, siue Carthaginiensis, Parthica, Iberica, ... Item De belli ciuilibus libri 5. Henr. Steph. annotationes in quasdam Appiani historias, & in conciones per totum opus sparsas
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1592
Descrizione fisica \12!, X, \2!, 767, !1!, 72, \36! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta amo, *,im *,*- lopa (3) 1592 (R)
Note Marca sul frontespizio (X90)
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁶ a-4a⁶ ā⁶ ē⁶ ī⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 7
   Sul frontespizio timbro dilavato e cancellato con tratti di penna. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo impressi in inchiostro nero sul dorso.
Titolo uniforme Historia Romana | Appianus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE020734
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 7 000374469 Sul frontespizio timbro dilavato e cancellato con tratti di penna. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo impressi in inchiostro nero sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apollonius : Rhodius [ scheda di autorità ]
Titolo Apollōniou tou Rhodiou Argonautikōn biblia 4. Apollonii Rhodii Argonauticōn libri 4. Scholia vetusta in eosdem libros, quaæ palmam inter alia omnia in alios poetas scripta, obtinere existimantur. Cum annotationibus Henrici Stephani: ...
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1574
Descrizione fisica \8!, 240 \i.e. 248! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ree- ***. *,*. **** (3) 1574 (R)
Note Testo solo in greco
Pubblicato a Ginevra, cfr. ADAMS A1316
Corsivo, greco, romano; segnatura: ¶⁴ a-z⁴ A-H⁴; ripetute nella numerazione le p. 232-239; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 28
   Mancano le c. [sez] 2-4 e il fascicolo H4. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso
Titolo uniforme Argonautica | Apollonius : Rhodius
Titolo parallelo Apollonii Rhodii Argonauticōn libri 4.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Apollonius : Rhodius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apollonius Rhodius -> Apollonius : Rhodius
Apollonio : Rodio -> Apollonius : Rhodius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front
Identificativo record RMLE013777
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 28 000377308 Mancano le c. [sez] 2-4 e il fascicolo H4. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sophocles [ scheda di autorità ]
Titolo Sophokleous hai Hepta tragōidiai. Sophoclis Tragoediae septem. Vna cum omnibus Graecis scholiis, & cum Latinis Ioach. Camerarij. Annotationes Henrici Stephani in Sophoclem & Euripidem, seorsum excusae, simul prodeunt
Pubblicazione [Ginevra : Estienne, Henri <2.>], 1568
Descrizione fisica 2 parti ([8], 461 [i.e. 451], [1]; 142 [i. e. 242], [2] p.) ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i.ed usa- e-o- **Ad (3) 1568 (Q)
t.nt *.*. *.** **** (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: ADCAM S 1448
Sul frontespizio dopo la data: Eiusdem Henrici Stephani Distichon de suis editionibus Aeschyli & Sophoclis, Aeschylon edideram, Sophocles inuidit ... habet; parte 2: Commentatio explicationum omnium tragoediarum Sophoclis, autore Joachimo Camerario Pabepergensi; nome del curatore a carta *2r
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *4 a-3k4 3l2; A-2G4 2H2 (3g4 e 2H2 bianche); p. 390-399 omesse nella numerazione; p. 242 della parte 2 erroneamente numerata 142.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 10
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 10
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Tragoediae. | Sophocles
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Sophocles [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 10
Forme varianti dei nomi Sofocle -> Sophocles
Sophokles -> Sophocles
Sofoklīs -> Sophocles
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front.
Identificativo record RMLE009527
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 5. 10 000376162 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Bellay, Joachim [ scheda di autorità ]
Titolo La defense et illustration de la langue francaise / par Joachim Du Bellay ; suivi du projet de l'oeuvre intitulee De la precellence du langage francois par Henri Estienne
Edizione Nouv. ed. rev. et annotee par Louis Humbert
Pubblicazione Paris : Garnier freres, stampa 1930
Descrizione fisica VIII, 589 p. ; 19 cm
Collezione Selecta (ID Collana : CSA0068094)
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Note Ed. di 1000 esempl. num.
Pubblicato con La defense et illustration de la langue francaise / par Joachim Du Bellay | Du Bellay, Joachim CFIV074850
De la precellence du langage francois / par Henri Estienne
Nomi [Autore] Du Bellay, Joachim [ scheda di autorità ]
[Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Humbert, Louis [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bellaius , Joachimus -> Du Bellay, Joachim
Bellay , Joachim : du -> Du Bellay, Joachim
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Identificativo record LO10058277

Scheda: 22/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Anthologia diaphorōn epigrammatōn palaiōn, eis epta biblia dieiremene. Florilegium diuersorum epigrammatum veterum, in septem libros diuisum, magno epigrammatum numero & duobus indicibus auctum. Henr. Steph. de hac sua editione distichon, pristinus a mendis fuerat lepor ante fugatus: nunc profugae mendae, nunc lepor ille redit
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1566
Descrizione fisica [4], 539 [i.e. 545], [35] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e.de ***. *.*, **** (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: F. Schreiber, The Estiennes, New York, E.K. Schreiber, 1982, p. 142, n. 159
Greco, corsivo, romano; segnatura: *² a-2i8 2k-2r⁴ 2s²; ripetute nella numerazione le p. 283-288.
Ed., NAPV078686
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 63
   Nota di possesso sul verso del frontespizio: "Emit Franciscus Albitius Florentiae ex Bibliotheca Leonardi Del Riccio anno 1772". - Sul frontespizio asportata nota di possesso con perdita di testo sul verso. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; apenna sul dorso: "Anthologi. 1566".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 63
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su front.: Emit Franciscus Albitius Florentiae ex Bibliotheca ...Del Riccio
   Possessore: Del_Riccio, Leonardo. Nota su front.: Emit F. Albitius Florentiae ex Bibliotheca Leonardi Del Riccio
Titolo uniforme Anthologia Graeca
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 63
[Possessore precedente] Del_Riccio, Leonardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 63
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front.
Identificativo record MILE008922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 11. 63 000375206 Nota di possesso sul verso del frontespizio: "Emit Franciscus Albitius Florentiae ex Bibliotheca Leonardi Del Riccio anno 1772". - Sul frontespizio asportata nota di possesso con perdita di testo sul verso. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; apenna sul dorso: "Anthologi. 1566".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Titolo Aurelii Macrobii Ambrosii Theodosii, viri consularis & illustris, In somnium Scipionis libri 2. eiusdem Conuiuiorum Saturnaliorum libri 7. De hac editione lege ad lectorem epistolam Henrici Stephani: à quo tibi dabuntur etiam quaedam excerpta ex eiusdem Macrobii libro, quem incripsit De differentiis et societatibus Graeci Latinique verbi
Pubblicazione Parisiis : [Henri Estienne il giovane], 1585
Descrizione fisica [16], 578 [i.e. 568], [80] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta int, l-e- u*e- vtin (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: Adams, Catalogue of books printed ... , M71; Renouard, A.A., Annales de l 'imprimerie des Estienne, 148.3
Pubblicato da Henri Estienne II, cfr. F. Schreiber, The Estiennes, New York, 1982, n. 213
Corsivo, greco, romano; segnatura: ā⁸ a-z⁸ A-R⁸ S⁴; carte a1,2 segnate A1,2; iniziali e fregi xilografici; omesse nella numerazione le p. 490-499.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
   Omesse nella paginazione le p. 490-499. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del Convento di San Donnino di Pisa e nota di possesso cancellata: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Nota di possesso sul front. e in fine
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul front. timbro e nota cancellata: Del Convento de' Cappuccini di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
Forme varianti dei nomi Macrobio -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobe -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Ambrosius Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Identificativo record BVEE025547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 29 000420278 Omesse nella paginazione le p. 490-499. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del Convento di San Donnino di Pisa e nota di possesso cancellata: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Anakreontos, kai allōn tinōn lyrikōn poiētōn melē. Anacreontis et aliorum lyricorum aliquot poëtarum odae. In easdem Henr. Stephani obseruationes. Eaedem Latinae
Pubblicazione Parisijs : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum regium, & Rob. Stephanum, 1556
Descrizione fisica 2 pt. (122, \2!; 54, \2! p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o,x- esu. m.ti AnMe (3) 1556 (R)
**** *,** *.*, **** (3) 1556 (R)
Note Titolo della parte 2: Anacreontis Teij ... odae, ab Helia Andrea Latinae factae; nella parte 1, da p. 101: Anacreontis aliquot odae ab Henrico Stephano eodem carmine expressae; le opere che qui vanno sotto il nome di Anacreonte costituiscono in realtà una raccolta di liriche greche scritte ad imitazione di Anacreonte in varie epoche, forse fino al X sec
Sottoscrizione sul secondo frontespizio: Lutetiae : apud Robertum Stephanum, & Guil. Morelium, 1556
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-G⁸ H⁶; A-B⁸ C¹⁰ D²; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 61
   Censurati sul frontespizio l nomi di Henri e Robert Estienne. - Nota di possesso sul frontespizio: "Donato a frati Capuccini di Roma dal sig. Paolo ... (?) acciò si preghi per lui", e sulla carta di guardia anteriore: "Alexandri Pollini". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso: sul taglio di piede, a penna: "Anacreon".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 61
   Possessore: Pollini, Alessandro. Nota su guardia anter.: "Alexandri Pollini"
Pubblicato con Anacreontis Teij ... Odae, ab Helia Andrea Latinae factae, ad clariss. virum Petrum Montaureu consiliarium, & bibliothecarium regium.
Titolo uniforme Anacreontea
Titolo parallelo Anacreontis et aliorum lyricorum aliquot poëtarum odae.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Anacreon [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pollini, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 61
[Editore] Morel, Guillaume & Estienne, Robert <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Estienne, Robert <2.> & Morel, Guillaume -> Morel, Guillaume & Estienne, Robert <2.>
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto greco: Basilei t'agathōi kraterōi t'aichmētēi. (R472,S619) Sul front. della pt. 1.
Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front. della pt. 2.
Identificativo record BVEE022532
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 61 000374852 Censurati sul frontespizio l nomi di Henri e Robert Estienne. - Nota di possesso sul frontespizio: "Donato a frati Capuccini di Roma dal sig. Paolo ... (?) acciò si preghi per lui", e sulla carta di guardia anteriore: "Alexandri Pollini". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso: sul taglio di piede, a penna: "Anacreon".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Ciceronianum lexicon Graecolatinum. Id est, Lexicon ex variis Graecorum scriptorum locis à Cicerone interpretatis collectum ab Henrico Stephano. Loci Graecorum authorum cum Ciceronis interpretationibus
Pubblicazione [Ginevra] : ex officina Henrici Stephani Parisiensis typographi, 1557
Descrizione fisica [16], 11 [i.e. 111], 1, 200 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-ex n-t: 40i- **** (3) 1557 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: 2*⁸ A-G⁸ a-m⁸ n⁴: carta G8 è numerata 11 invece di 111.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 TARTARA 589. 1
   Legato con: Estienne, H. in M.T. Ciceronis quamplurimos locos castigationes ... [Ginevra], 1557. - Timbro del dono Tartara sul frontespizio, sulle carte di guardia e sul piatto anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 TARTARA 589. 1
   Provenienza: Tartara, Alessandro. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Tartara, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 TARTARA 589. 1
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X89) Sul front.
Identificativo record BVEE022889
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaTARTARA 589. 1 000452153 Legato con: Estienne, H. in M.T. Ciceronis quamplurimos locos castigationes ... [Ginevra], 1557. - Timbro del dono Tartara sul frontespizio, sulle carte di guardia e sul piatto anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maximus : Tyrius [ scheda di autorità ]
Titolo Maximou Tyriou philosophou platōnikou Logoi ma'. Maximi Tyrii philosophi Platonici sermones siue disputationes XLI. Graecè nunc primùm editae
Pubblicazione [Ginevra] : ex officina Henrici Stephani Parisiensis typographi, 1557
Descrizione fisica [8], 363 [i.e. 263], [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ceus *,** **** **** (3) 1557 (R)
Note Testo di Maximus Tyrius solo in greco; a cura di Henri Estienne
Greco, romano; segnatura: *⁴ a-q⁸ r⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 1
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato con: Maximus Tyrius. Sermones siue disputationes XLI. [Ginevra], 1557. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. sul dorso, e di A. e titolo sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Maximi Tyrii philosophi Platonici sermones siue disputationes 41.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Maximus : Tyrius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 1
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Massimo : di Tiro -> Maximus : Tyrius
Maximus Tyrius -> Maximus : Tyrius
Maxime : de Tyre -> Maximus : Tyrius
Massimo : Tirio -> Maximus : Tyrius
Máximo : de Tiro -> Maximus : Tyrius
Maximus : of Tyre -> Maximus : Tyrius
Maximos : von Tyros -> Maximus : Tyrius
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X89) Sul front.
Identificativo record BVEE022891
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 18. 1 000378047 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato con: Maximus Tyrius. Sermones siue disputationes XLI. [Ginevra], 1557. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. sul dorso, e di A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scott, Daniel [ scheda di autorità ]
Titolo Appendix ad Thesaurum graecae linguae ab Hen. Stephano constructum; et ad lexica Constantini & Scapulae. Studio & labore Danielis Scott, ...
Pubblicazione Londini : typis Jac. Bettenham : veneunt apud Joh. Noon, Bibliopolam, in Vico dicto Cheapside, 1745-1746
Descrizione fisica 2 volumi ; 2º.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione gb
Comprende 1: Vol. I. A-E
2: Vol. II. Z-Ō
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Londra
Nomi [Autore] Scott, Daniel [ scheda di autorità ]
Scapula, Johann <fl. 1580> [ scheda di autorità ]
Constantin, Robert <ca. 1530-1605> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Noon, John [ scheda di autorità ]
[Editore] Bettenham, Jacob [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Constantinus , Robertus <ca. 1530-1605> -> Constantin, Robert <ca. 1530-1605>
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Identificativo record PUVE014080
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 2. 2  2 v. 
Biblioteca universitariaF c. 2. 1  2 v. 


Scheda: 28/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 8: Plutarchi Volumen octavum, operum moralium et philosophicorum partem tertiam tenens. Cum notis Gul. Xylandri, H. Stephani et Io. Iac. Reiskii, texto subiectis
Pubblicazione Lipsiae : impensis Gotth.Theoph. GeorgI, 1777 (Lipsiae : ex officina Sommeria)
Descrizione fisica [2], 982 p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta m:l, e.t. i-e. Tule (3) 1777 (R)
Note Segnatura: π1 A-3O⁸ 3P⁶ χ1 3Q⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 10
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 10
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Reiske, Johann Jacob <1716-1774> [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sommer [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 10
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Litteris Sommerianis -> Sommer
Identificativo record RMLE026312
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 10 000375909 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Platōnos Apanta [!] ta sōzomena. Platonis opera quae extant omnia. Ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicuè indicatur. Eiusdem annotationes in quosdam suae illius interpretationis locos. Henr. Stephani de quorundam locorum interpretatione iudicium, & multorum contextus graeci emendatio
Pubblicazione °Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1578
Descrizione fisica 3 v. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Note Marca non censita (In cornice, un uomo contempla un ulivo. Motto: Defracti sunt rami ut ego insererer.) sul frontespizio del vol. 1
Luogo di pubblicazione dedotto dal tipografo
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende °1!
2: Platonis, ... Omnium quae extant operum tomus secundus, graecè & latinè, ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicue indicatur. Eiusdem annotationes, ad tertij tomi calcem reiectae
3: Platonis, ... Omnium quae extant operum tomus tertius. Graecè & latinè, ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicue indicatur. Eiusdem annotationes, quibus obscuri quidam loci illustrantur
Titolo uniforme Opera | Plato
Titolo parallelo Platonis opera quæ extant omnia, ex noua Ioannis Serrani interpretatione ...
Altri titoli Platōnos Hapanta ta sōzomena. Platonis opera quae extant omnia. Ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicuè indicatur. Eiusdem annotationes in quosdam suae illius interpretationis locos. Henr. Stephani de quorundam locorum interpretatione iudicium, & multorum contextus graeci emendatio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Serres, Jean : de <1540? - 1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Serres , Jan : de -> Serres, Jean : de <1540? - 1598>
Serranus , Johannes -> Serres, Jean : de <1540? - 1598>
Identificativo record PUVE013630
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 1. 14  3 volumi 
Biblioteca universitariaF b. 1. 13   
Biblioteca universitariaF b. 1. 12  3 volumi 


Scheda: 30/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodianus : Syrus [ scheda di autorità ]
Titolo Erodianou Historion biblia 8. Herodiani Histor. lib. 8. Cum Angeli Politiani interpretatione, & huius partim supplemento, partim examine Henrici Stephani: vtroque margini adscripto. Eiusdem Henrici Stephani emendationes quorundam Græci contextus locorum, & quorundam expositiones. Historiarum Herodianicas subsequentium libri duo, nunc primùm Græcè editi
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1581
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 182, [2]; 79, [1] p) ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta o-nc **** *.** anli (3) 1581 (R)
Note Per il luogo di stampa cfr.: BNPC v. 71 col. 190
Rif.: Adams I p. 536 n. 388
Stampato a col. con il testo originale a fronte
Nel titolo il numero 8 è espresso: VIII
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil
Marca (S508) sul front
Bianca la c. z4v
Segn.: [piè di mosca]⁴, a-z⁴; A-K⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 5. 14
   Doppie le carte [paragrafo]2-4. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A., titolo e data in oro sul dorso
Titolo uniforme Ab excessu divi Marci. | Herodianus : Syrus
Altri titoli Herodiani Histor. lib. 8. Cum Angeli Politiani interpretatione ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Herodianus : Syrus [ scheda di autorità ]
Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Herodianus <170?-255?> -> Herodianus : Syrus
Erodiano <storico> -> Herodianus : Syrus
Herodianus : Historicus -> Herodianus : Syrus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stephanus, Henricus <1.> -> Estienne, Henri <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front
Identificativo record RMLE011814
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 5. 14 000375860 Doppie le carte [paragrafo]2-4. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A., titolo e data in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Thucydides [ scheda di autorità ]
Titolo Thoukydidou tou Olorou Peri tou Peloponnēsiakou polemou biblia oktō. Thucydidis Olori filii De bello Peloponnesiaco libro octo. Iidem Latinè, ex interpretatione Laurentii Vallae, ab Henrico Stephano recognita. ...
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1564
Descrizione fisica \16!, 297, \3!, 216, \8! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta eoh* *-** *-*- **** (3) 1564 (R)
Note Per il luogo di pubblicazione, cfr. Adams T666 e F. Schreiber, The Estiennes, New York, E.K. Schreiber, 1982 n. 153
Testo in greco e in latino
Frontespizio stampato in rosso e nero; corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ a-s⁸ t⁶ A-S⁶ T⁴; iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 3. 14
   Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmotizzata; sul dorso, a penna: "Thucydides Gr. Lat. 1564"; tagli azzurri
Titolo uniforme Historia belli Peloponnesiaci | Thucydides
Altri titoli Thucydidis Olori filii De bello Peloponnesiaco libri octo. Iidem Latinè, ex interpretatione Laurentii Vallae ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Thucydides [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Thucydide -> Thucydides
Tucidide -> Thucydides
Thucydidis -> Thucydides
Tuccidide -> Thucydides
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front.
Identificativo record RMLE012850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 3. 14 000375307 Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmotizzata; sul dorso, a penna: "Thucydides Gr. Lat. 1564"; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio Henr. Stephani ad Augustiss. Caes. Rodolphum 2., & ad uniuersos sacri Rom. imp. amplissimos ordines, Ratisbonae conuentum habentes: Aduersus lucubrationem Vberti Folietae de magnitudine & perpetua in bellis felicitate imperij Turcici. Eiusdem Henr. Stephani ad eosdem exhortatio ad expeditionem in Turcas fortiter & constanter persequendam
Pubblicazione Francfordii : typis Wechelianis, 1594
Descrizione fisica 208 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta *)se usn- raau teil (3) 1594 (R)
Note Nel titolo il n. 2. è espresso: II.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 214. 2
   Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Canonicus Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1769". - Legato con: Does, G. van der. De itinere suo ... [Lione], 1599. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 214. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: ""Canonicus Franciscus Albitius Emit Florentiae ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 214. 2
[Editore] Wechel, Andreas Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Typis Wechelianis <1581-1630> -> Wechel, Andreas Erben
Wechel <1581-1830> -> Wechel, Andreas Erben
Wechel, Andreas, eredi -> Wechel, Andreas Erben
Identificativo record LO1E024073
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 214. 2 000435263 Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Canonicus Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1769". - Legato con: Does, G. van der. De itinere suo ... [Lione], 1599. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Ciceronianum lexicon Græco-Latinum, idest Lexicon ex variis Græcorum scriptorum locis a Cicerone interpretatis. Item Loci Græcorum auctorum cum Ciceronis interpretationibus. Et Castigationes in quamplurimos locos Ciceronis
Pubblicazione Augustæ Taurinorum : ex Typographia Regia, 1743
Descrizione fisica [16], 112, 359, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o- *,o- 10e- **** (3) 1743 (R)
Note Di Henri Estienne: cfr. c. *2r
Marca xilogr. sul front. (Stemma reale con due leoni tenenti)
A pp. [225]-359: Castigationes, con proprio front
Segn.: *⁸ a-g⁸ A-Y⁸ Z⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 6. 37
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. impresso in oro in testa al dorso; tagli rossi; segnacolo di tela verde. - Tarlato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia reale <Torino> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Tipografia regia <Torino> -> Stamperia reale <Torino>
Regia Typographia <Torino> -> Stamperia reale <Torino>
Typographia regia <Torino> -> Stamperia reale <Torino>
Tipografia reale <Torino> -> Stamperia reale <Torino>
Imprimerie Royale <Torino> -> Stamperia reale <Torino>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E027239
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 6. 37 000377885 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. impresso in oro in testa al dorso; tagli rossi; segnacolo di tela verde. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodotus [ scheda di autorità ]
Titolo Ērodotou Alikarnassēos Historiōn logoi 9, epigraphomenoi Mousai. Tou autou Exēgēsis peri tēs Homērou biotēs. Herodoti Halicarnassei Historiarum lib. 9, 9 Musarum nominibus inscripti. Eiusdem Narratio de vita Homeri. Cum Vallae interpret. Latina historiarum Herodoti, ab Henr. Stephano recognita. Item cum iconibus structurarum ab Herodoto descriptarum. Ctesiae quaedam de reb. Pers. & Ind
Edizione Editio secunda
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1592
Descrizione fisica [48], 731, [25] p., [4] carte di tavola ripiegate ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r-e- *-it *,*- qure (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: Adams H 398; GLN 3547
Primo titolo traslitterato dal greco
Vita Homeri di attribuzione incerta
Marca (R301) sul frontespizio
Frontespizio stampato in rosse e nero
Corsivo ; greco ; romano
Segn.: α-ζ⁴ a-3n⁶ 3o-3t⁴
1 tavola con testo in francese, 3 tavole con testo in latino
Frontespizio stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xilografici
Variante B: le 4 carte di tavola con testo in francese.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 6
   Mancano i fasc. 3r-rt4 e le [4] carte di tav. ripieg. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso.
Titolo uniforme Homeri vita
Historiae | Herodotus
Persica
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Herodotus [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erodoto -> Herodotus
Erodoto : d'Alicarnasso -> Herodotus
Hérodot -> Herodotus
Erodoto : di Alicarnasso -> Herodotus
Herodotus , Halicarnassensis -> Herodotus
Herodotus , Halicarnasseus -> Herodotus
Herodoto -> Herodotus
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R301) Sul front.
Identificativo record RMGE001498
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 6 000374499 Mancano i fasc. 3r-rt4 e le [4] carte di tav. ripieg. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ctesias : Cnidius [ scheda di autorità ]
Titolo Ek tōn Ktēsiou, Agatharchidou, Memnonos historikōn eklogai. Appianou Ibērikē kai Annibaïkē. Ex Ctesia, Agatharchide, Memnone excerptae historiae. Appiani Iberica. Item, De gestis Annibalis. Omnia nunc primum edita. Cum Henrici Stephani castigationibus
Pubblicazione \Ginevra! : ex officina Henrici Stephani Parisiensis typographi, 1557
Descrizione fisica \16!, 248 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-i- lio- ***, **** (3) 1557 (R)
Note Testo in greco
Segnatura: §⁸ a-p⁸ q⁴; corsivo, greco, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 54. 1
   Legato con: Appianus Alexandrinus. Hispanica & Annibalica. 1560. - Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Appianu. G. et L."
Titolo parallelo Ex Ctesia, Agatharchide, Memnone excerptae historiae. Appiani Iberica. Item, De gestis Annibalis.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Ctesias : Cnidius [ scheda di autorità ]
Memnon : Heracleensis [ scheda di autorità ]
Appianus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Agatharchides : Cnidius [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Memnon : Heracleota -> Memnon : Heracleensis
Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Agatharchides -> Agatharchides : Cnidius
Ctésias : de Cnide -> Ctesias : Cnidius
Ctesia -> Ctesias : Cnidius
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X89) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE005140
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 54. 1 000374983 Legato con: Appianus Alexandrinus. Hispanica & Annibalica. 1560. - Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Appianu. G. et L."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Diodorus : Siculus [ scheda di autorità ]
Titolo Diodōrou tou Sikeliō tou Bibliothēkēs historikēs bibloi pentekaideka ek ton tessarakonta. Diodori Siculi Bibliothecae historicae libri quindecim de quadraginta. Decem ex his quindecim numquam prius fuerunt editi
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1559
Descrizione fisica [12], 847, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta emem t,*- **** **** (3) 1559 (R)
Note Testo greco con annotazioni in latino del curatore, Henri Estienne
Per il luogo di pubblicazione cfr. ADAMS D472
Iniziali xilografiche; corsivo, greco, romano; segnatura: (*)⁶ a-3g⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 2. 16
   Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.
Titolo uniforme Bibliotheca historica | Diodorus : Siculus
Titolo parallelo Bibliothecae historicae libri quindecim
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Diodorus : Siculus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Diodore : de Sicile -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siculo -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siciliano -> Diodorus : Siculus
Diodorus : of Sicily -> Diodorus : Siculus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front.
Identificativo record RMLE000325
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 2. 16 000374419 Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Robert <1503-1559> [ scheda di autorità ]
Titolo Roberti Stephani lexicographorum principis Thesaurus linguae latinae in 4. tomos divisus, cui post novissimam Londinensem editionem, complurium eruditorum virorum collectis curis insigniter auctam, accesserunt nunc primum Henrici Stephani Rob. f. annotationes autographae ...
Edizione Nova cura recensuit, digessit, ab auctorum citationibus atque interpretationibus falsis, interpolationibus supervacuis, mendisque quamplurimis repurgavit, suasque passim animadversiones adjecit Antonius Birrius ..
Pubblicazione Basileae : typis & impensis E. & J.R. Thurnisiorum fratr., 1740-1743
Descrizione fisica 4 v. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Note Nel tit. il num. 4 espresso: IV
Cors. ; rom
Testo su colonne
Iniz. e fregi xil.
Nota di contenuto Tit. dell'occhietto del vol. 1: Roberti Stephani Thesaurus linguae Latinae. 4. tom.
Comprende [1]
2
3
4
Altri titoli Roberti Stephani Thesaurus linguae Latinae. 4. tom.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Estienne, Robert <1503-1559> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Birr, Anton <1693-1762> [ scheda di autorità ]
[Editore] Thurneysen frères [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Robertus -> Estienne, Robert <1503-1559>
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Thurnisius -> Thurneysen frères
Thurneysen, Emanuel <1.> & Thurneysen, Johann Rudolf <1.> -> Thurneysen frères
Thurneysen, Johann Rudolf <1.> & Thurneysen, Emanuel <1.> -> Thurneysen frères
Thurnisii fratres -> Thurneysen frères
Thurneysen, Emanuel & Thurneysen Johann Rudolph -> Thurneysen frères
Tourneisen, Emanuel <1.> & Tourneisen, Johann Rudolf <1.> -> Thurneysen frères
Tourneisen, Johann Rudolf <1.> & Tourneisen, Emanuel <1.> -> Thurneysen frères
Identificativo record RAVE006135
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 1. 13  4 v. 
Biblioteca universitariaF i. 1. 12  4 v. 
Biblioteca universitariaF i. 1. 11  4 v. 
Biblioteca universitariaF i. 1. 10  4 v. 


Scheda: 38/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maximus : Tyrius [ scheda di autorità ]
Titolo Maximi Tyrii philosophi Platonici sermones siue disputationes 41. Ex Cosmi Paccii archiepiscopi Florentini interpretatione, ab Henrico Stephano quamplurimis in locis emendata
Pubblicazione \Ginevra! : ex officina Henrici Stephani Parisiensis typographi, 1557
Descrizione fisica \16!, 320 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta u-is t.s, i-o- prre (3) 1557 (R)
Note Nel titolo 41 è espresso: XLI
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-X⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 2
   Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legato con: Maximus Tyrius. Logoi ma' ... [Ginevra], 1557. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. sul dorso, e di A. e titolo sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Maximus : Tyrius [ scheda di autorità ]
Pazzi, Cosimo <1466-1513> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 2
Forme varianti dei nomi Paccius , Cosmus -> Pazzi, Cosimo <1466-1513>
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Massimo : di Tiro -> Maximus : Tyrius
Maximus Tyrius -> Maximus : Tyrius
Maxime : de Tyre -> Maximus : Tyrius
Massimo : Tirio -> Maximus : Tyrius
Máximo : de Tiro -> Maximus : Tyrius
Maximus : of Tyre -> Maximus : Tyrius
Maximos : von Tyros -> Maximus : Tyrius
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X89) Sul front.
Identificativo record BVEE022893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 18. 2 000375937 Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legato con: Maximus Tyrius. Logoi ma' ... [Ginevra], 1557. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. sul dorso, e di A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Dictionarium medicum, vel, Expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptæ ex Hippocrate, Aretaeo, Galeno, ... cum Latina interpretatione. Lexica duo in Hippocratem huic dictionario præfixa sunt, vnum, Erotiani, nunquam antea editum: alterum, Galeni, multo emendatius quàm antea excusum
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1564
Descrizione fisica 608, [28] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta m-** *-*- ***- **** (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: NLM, 1402
A cura di Henri Estienne, il cui nome figura nella prefazione
Marca sul frontespizio (R298)
Segnatura: A-Z⁸ 2a-2q⁸ 2r⁶; corsivo, romano, greco
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31
   Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria
Pubblicato con In Erotiani lexicon annotationes Henrici Stephani | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908
In Galeni exegesin | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Aretaeus [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Areteo : di Cappadocia -> Aretaeus
Aretaeus : Cappadox -> Aretaeus
Arétée : de Cappadoce -> Aretaeus
Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record LIAE000463
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD c. 6. 31 000429367 Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Oi tes eroikes poieseos proteuontes poietai, kai alloi tines. Homeros, Theokritos, Mousaios, ... Poetae Graeci principes heroici carminis, & alii nonnulli. Homerus, Theocrit. Musæus, Hesiodus, Moschus, Theognis, Orpheus, Bion, Phocylides, Callim. Dionysius, Pythagoræ aurea carmina. Aratus, Coluthus, Nicand. Tryphiodorus, fragmenta aliorum
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1566
Descrizione fisica 20, LXXII, 1-410, [4], 411-781, [3], LVII [i.e. 56], 489 [i.e. 494], [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta gor- 4,e- usr, gido (3) 1566 (R)
Note Segnatura: *⁶ 2*⁴ A-D⁸ E⁴ a-2b⁸ 2c⁶ χ² (χ1+2A8) 2B-2Y⁸ 2Z⁶ 3Z⁴, ²a-g⁴ ²2A-3R⁶ 3S-3T⁴ (2c6, 3Z4 e 3T4 bianche); corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; numerosi errori nella numerazione delle p.: nella seconda sequenza di p. numerate con numeri romani omessa la p. 55 ; nell'ultima sequenza di pagine sono ripetute le p. 57-58, 236, 282-283 ; p. 283 numerata 683.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 4. 13-13 bis
   Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi; il vol. 2 (n. inv. 375589) inizia da p. 613. - Legatura settecentesca in pelle su assi; titolo e indicazione di tomo in oro sui dorsi, decorati con fregi dorati; tagli rossi.
Titolo parallelo Poetae Graeci principes heroici carminis, & alii nonnulli.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Theocritus [ scheda di autorità ]
Homerus [ scheda di autorità ]
Musaeus : Grammaticus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theocritus : Syracusanus -> Theocritus
Teocrito -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theocrite -> Theocritus
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Museo <Grammatico> -> Musaeus : Grammaticus
Musaeus Grammaticus -> Musaeus : Grammaticus
Musaios <Grammatikos> -> Musaeus : Grammaticus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R298) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE011226
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 4. 13-13 bis 000375588 Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi; il vol. 2 (n. inv. 375589) inizia da p. 613. - Legatura settecentesca in pelle su assi; titolo e indicazione di tomo in oro sui dorsi, decorati con fregi dorati; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodotus [ scheda di autorità ]
Titolo Herodoti Halicarnassei historiae lib. 9, & de vita Homeri libellus. Illi ex interpretatione Laur. Vallæ adscripta, hic ex interpret. Conradi Heresbachii: vtraque ab Henr. Stephano recognita. Ex Ctesia excerptæ historiae. Icones quarundam memorabilium structurarum. Apologia Henr. Stephani pro Herodoto. Eiusdem H. Steph. de hac sua editione distichon, Herodoti Latium possederat hactenus vmbram, nunc Latium corpus possidet Herodoti
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1566
Descrizione fisica [32], 256, 12, [24] p., [4] carte di tav. ripiegate : ill. xilografiche ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-us a-ti emr* midu (3) 1566 (R)
Note Numeri romani nel titolo
Per il luogo di pubblicazione cfr. Adams H403; marca (S508) sul frontespizio
Segnatura: 2[ast]⁶ 3[ast]⁴ 4[ast]⁶ A-V⁶ X-Y⁴ Z-2B⁶; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 2. 6. 2
   Legato con: Herodotus. Historia ... [Ginevra], 1570. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Herodo. Histor. Gr. Lat."
Pubblicato con Apologia pro Herodoto | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908
Ex Ctesia excerptæ historiæ | Ctesias : Cnidius TO0V056315
Titolo uniforme Historiae | Herodotus
Altri titoli Herodoti Halicarnassei historiae lib. 9, et de vita Homeri libellus. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Herodotus [ scheda di autorità ]
Heresbach, Conrad <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Heresbachius , Conradus -> Heresbach, Conrad <1496-1576>
Erodoto -> Herodotus
Erodoto : d'Alicarnasso -> Herodotus
Hérodot -> Herodotus
Erodoto : di Alicarnasso -> Herodotus
Herodotus , Halicarnassensis -> Herodotus
Herodotus , Halicarnasseus -> Herodotus
Herodoto -> Herodotus
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front
Identificativo record RMLE012357
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 2. 6. 2 000374409 Legato con: Herodotus. Historia ... [Ginevra], 1570. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Herodo. Histor. Gr. Lat."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Diogenes : Laertius [ scheda di autorità ]
Titolo Diogenous Laertiou Peri biōn, dogmatōn kai apophthegmatōn tōn en philosophiāi eudokimēsantōn, biblia ī. Diogenis Laertii De vitis, dogmatis & apophthegmatis eorum qui in philosophia claruerunt, libri 10. ... Cum annotationibus Henr. Stephani. Pythag. philosophorum fragmenta. Cum Latina interpretatione
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1570
Descrizione fisica [1], 3-8, 494, [2], 40, 432 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta reum ***- *-** **** (3) 1570 (R)
Note La prima parte contiene il testo originale greco, la seconda la trad. latina e le annotazioni
Le "Vitae" sono tradotte da Ambrogio Traversari (cfr. NUC pre-1956, 144, p. 275), i testi dei pitagorici da Willem Canter (Gulielmus Canterus), il cui nome figura nella relativa intit. a c. 2B3r
Marca n.c. sul front. (un uomo in piedi che indica un ulivo. Motto: Noli altum sapere)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: πa⁴ a-z⁸, πA-H⁸, 2a-2b⁸ 2c⁴ A-2D⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 57
   Manca il bifolio pigreco a2-3. - Nota di possesso sul front.: "Ex Bibliot. Castren. in Pisan. Gymnasio suprordinar. lect.". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con nome dell'A. e data ms.; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 57
   Possessore: Castro, Estevao Rodrigues. Nota sul front.: "Ex Bibliot. Castrens. in Pisan. Gymnaso suprordinar. lect."
Titolo uniforme Vitae et sententiae philosophorum. | Diogenes : Laertius
Titolo parallelo Diogenis Laertii De vitis, dogmatis & apophthegmatis eorum qui in philosophia claruerunt, libri 10
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Diogenes : Laertius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Traversari, Ambrogio <1386-1439> [ scheda di autorità ]
Canter, Willem <1542-1575> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Castro, Estevao Rodrigues - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 57
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Diogene : Laerzio -> Diogenes : Laertius
Diogenes Laertius -> Diogenes : Laertius
Laerzio , Diogene -> Diogenes : Laertius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Ambrogio : Traversari <santo> -> Traversari, Ambrogio <1386-1439>
Ambrosius : Camaldulensis -> Traversari, Ambrogio <1386-1439>
Ambrogio : di Camaldoli -> Traversari, Ambrogio <1386-1439>
Canterus , Guilielmus -> Canter, Willem <1542-1575>
Canther , Willem -> Canter, Willem <1542-1575>
Canterus , Gulielmus -> Canter, Willem <1542-1575>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RMLE004188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 57 000374848 Manca il bifolio pigreco a2-3. - Nota di possesso sul front.: "Ex Bibliot. Castren. in Pisan. Gymnasio suprordinar. lect.". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con nome dell'A. e data ms.; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Titolo Tōn Diōnos tou Kassiou Rōmaikōn Historiōn biblia pente kai eikosi. Dionis Cassii Romanarum historiarum libri 25, ex Guilielmi Xylandri interpretatione. Henr. Steph. de Dionis hist. ...
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1592
Descrizione fisica [12], 792, [24] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta t.n- r.x. *,*- fein (3) 1591 (R)
t.n- r.x. *,*- fein (3) 1592 (R)
Note Testo in latino e greco su due colonne
Per il luogo di edizione cfr. COPAC; HBP Eureka, nr. GBOC12271796
Corsivo, greco, romano; segnatura: ¶⁶ a-3y⁶ (3y6 bianca); p. 128 è numerata 120; p. 720 numerata 702; iniziali e fregi xilografici
Variante B: data sul frontespizio 1591 (Adams, D504).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 2. 23. 1
   Legato con: Dio Cassius. E Dione excerptae historiae ... [Parigi], 1592. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli rossi.
Titolo uniforme Historiae romanae | Dio : Cassius
Titolo parallelo Dionis Cassii Romanarum Historiarum libri XXV / ex Guilielmi Xylandri interpretatione
Altri titoli Rōmaikōn istoriōn biblia pente kai eikosi.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dion Cassius -> Dio : Cassius
Dio Cassius -> Dio : Cassius
Dion : Cassius -> Dio : Cassius
Cassius Dio -> Dio : Cassius
Cassius : Dion -> Dio : Cassius
Cassius : Dio -> Dio : Cassius
Cassius Dion -> Dio : Cassius
Dione Cassio -> Dio : Cassius
Cassius Dio : Cocceianus -> Dio : Cassius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Marca tipografica Un uomo indica un albero con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R297) Sul front.
Identificativo record BRIE000024
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 2. 23. 1 000420542 Legato con: Dio Cassius. E Dione excerptae historiae ... [Parigi], 1592. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Homeri opera graeco-latina, quae quidem nunc extant, omnia. Hoc est: Ilias, Odyssea, Batrachomyomachia, et Hymni: praeterea Homeri uita ex Plutarcho, cum latina item interpretatione, locis communibus ubique in margine notatis. In hac operam suam contulit Sebastianus Castalio sicuti in praefatione uerso mox folio uidere licet
Edizione Editio tertia, superioribus longè & emendatior, & auctior: adiectis etiam, qui in prioribus elicubi desiderabantur, uersibus aliquot, & uaria lectione: ad fidem postremae editionis Henrici Stephani diligenter expressa
Pubblicazione Basileae : per haeredes Nicolai Brylingeri, 1567 (Basileae : ex officina haeredum Nicolai Brilingeri, 1567 mense martio)
Descrizione fisica [20], 292, 317, [3] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta odam 33ro s:m, **** (3) 1567 (A)
Note Cors. ; rom
Marca (J176) sul front
Testo disposto su due colonne, in greco e latino
Segn.: α⁶ β⁴ a-z⁶ A⁸ ²a-z⁶ ²A⁶ B-C⁸
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 4
   Sul frontespizio due timbri mutili e in parte cancellati a penna. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Chateillon, Sebastien [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Brylinger, Nikolaus Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castellio , Sebastian -> Chateillon, Sebastien
Castellione , Sebastiano -> Chateillon, Sebastien
Castellion , Sebastien -> Chateillon, Sebastien
Castalio , Sebastianus -> Chateillon, Sebastien
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Tre leoni uno disteso e gli altri seduti, dei quali uno solleva una clessidra. (J176) Sul front.
Identificativo record TO0E035807
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 4 000374525 Sul frontespizio due timbri mutili e in parte cancellati a penna. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Thucydides [ scheda di autorità ]
Titolo Thoukydidou Peri tou Peloponnesiakou polemou biblia 8. Thucydidis De bello Peloponnesiaco libri 8. Iidem Latine, ex interpretatione Laurentii Vallae, ab Henrico Stephano recognita
Edizione In hac secunda editione quae amplius quam in prima praestita fuerint, extrema ad lectorem epistola docebit
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1588
Descrizione fisica \20!, 621, \15!, 73, \7! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta amta *,ne *.*- **** (3) 1588 (R)
Note Contiene anche: De Thucidis vita, et genere dicendi, di Marcellinus, a cura di Isaac Casaubon; Chronologia historiae Thucydidis, di Chytraeus; Concionum seu orationum Thucydides argumenta, di Iobus Veratius
Corsivo, greco, romano; segnatura: §⁶ 2§⁴ a-3n⁶ 3o⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 3. 13
   Timbri dilavati sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nome dell'A e data a penna sul dorso.
Titolo uniforme Historia belli Peloponnesiaci | Thucydides
Altri titoli Thucydidis De bello peloponnesiaco libri 8.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Thucydides [ scheda di autorità ]
Veratius, Iobus <m. 1571> [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Marcellinus : Biographus
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Thucydide -> Thucydides
Tucidide -> Thucydides
Thucydidis -> Thucydides
Tuccidide -> Thucydides
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marcellino <biografo di Tucidide> -> Marcellinus : Biographus
Markellinos -> Marcellinus : Biographus
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front.
Identificativo record NAPE007915
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 3. 13 000388320 Timbri dilavati sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nome dell'A e data a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cleynaerts, Nicolas <1495-1542> [ scheda di autorità ]
Titolo N. Clenardi Graecae ling. institutiones; cum scholiis & praxi Petri Antesignani Rapistagnensis: a Frid. Sylburgio denuo recognitae; notationibusque Henr. Stephani ... nunc primum addita est Fr. Vergarae Prosodia, seu de quantitate syllabarum
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1588
Descrizione fisica 96, 576 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta nan- *-vt am5. imam (3) 1588 (R)
Note Marca n.c. sul front
Iniziali xil
Segn.: [alfa]-[zeta]8, A-2N8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 4. 4
   Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libbreria S. Croce di Pisa", preceduta da nota cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 4. 4
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul front.: "Della Libbraria S. Croce di Pisa"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cleynaerts, Nicolas <1495-1542> [ scheda di autorità ]
Vergara, Francisco <1484-1545> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
Petrus : Antesignanus [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 4. 4
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Clenardus , Nicolaus -> Cleynaerts, Nicolas <1495-1542>
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Davantes , Pierre -> Petrus : Antesignanus
Antesignanus , Petrus <1525-1561> -> Petrus : Antesignanus
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non controllata sul front.
Identificativo record CERE033870
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN r. 4. 4 000429231 Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libbreria S. Croce di Pisa", preceduta da nota cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tōn Palaiōn rhētorōn logoi, Aischinou, Lysiou, Andokidou, Isaiou, Deinarchou, Antiphōntos, Lykourgou, Hērodou, ... Oratorum veterum orationes, Aeschinis, Lysiae, Andocidis, Isaei, Dinarchi, Antiphontis, Lycurgi, Herodis, & aliorum. In harum editione quid ab Henr. Stephano praestitum sit, ex eius praefatione lector intelliget. Cum interpretatione Lat. quarundam
Pubblicazione [Ginevra] : excud. Henr. Steph, 1575
Descrizione fisica [12], 198 p., 199-208 colonne, 209-213, 191, [1], 178, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-n- 8.5. ***- **** (3) 1575 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura ¶⁶ a-q⁶ r⁸ 2a-2q⁶, ²a-p⁶(²p6 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 4. 15
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Oratores Graeci Her. Steph.".
Titolo parallelo Oratorum veterum orationes, Aeschinis, Lysiae, Andocidis, Isaei, Dinarchi, Antiphontis, Lycurgi, Herodis, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Herodes Atticus [ scheda di autorità ]
Lysias [ scheda di autorità ]
Dinarchus [ scheda di autorità ]
Antiphon <oratore> [ scheda di autorità ]
Aeschines [ scheda di autorità ]
Lycurgus [ scheda di autorità ]
Isaeus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Andocides [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herodes , Tiberius Claudius Atticus -> Herodes Atticus
Herōdēs -> Herodes Atticus
Lisia -> Lysias
Dinarco -> Dinarchus
Dinarque -> Dinarchus
Antifonte <oratore> -> Antiphon <oratore>
Antifonte : di Ramnunte -> Antiphon <oratore>
Antipho : Rhamnusius -> Antiphon <oratore>
Antiphon : Rhamnus -> Antiphon <oratore>
Aeschines : Atheniensis -> Aeschines
Eschine -> Aeschines
Aischines -> Aeschines
Licurgo -> Lycurgus
Isäus -> Isaeus
Iseo -> Isaeus
Isaios -> Isaeus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Andokides -> Andocides
Andocide -> Andocides
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R301) Sul front
Identificativo record UFIE003673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 4. 15 000375591 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Oratores Graeci Her. Steph.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionysii Halicarn. Antiquitatum Rom. libri 11. Ab Aemilio Porto recens & post aliorum interpretationes Latinè redditi, & notis illustrati. Cum indice locupletissimo, & Henrici Glareani Chronologia. Eiusd. Dionysii quaedam De legationibus, Gr. et Lat. ex interpretationes Henr. Stephani, & aliorum. Henr. Steph. Operæ variæ in Dionysii Antiquitatum libros, & Is. Casauboni animaduersiones in eosdem
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Eustathius Vignon sibi & Henrico Stephano, [1588?]
Descrizione fisica 6, [2], 383, [1], 107, [1], 50, [42], 47, [1], 56, 24, 30 [i.e. 36] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta inam i-n- tuum taci (3) 1588 (Q)
Note Riferimenti: E. Legrand, Bibliographie hellénique des XV et XVI siècles, Paris, 1962, vol. 2, n. 181
Nel titolo il numero 11. è espresso XI
Emissione successiva dell'edizione del 1588, con frontespizio e carta coerente ricomposti e con l'aggiunta delle opere di Estienne e Casaubon già preannunciate nell'emissione originaria; probabilmente stampata nel 1588 data dell'epistola ai lettori a carta α1v
Corsivo, greco, romano; segnatura: 2*⁴ a-z⁶ A-I⁶ 2A-2I⁶ 2A-2K⁴ 2L⁶ a-h⁶ i⁴ k-l⁶ α-γ⁶; nella paginazione l'ordine delle sequenze può variare da esemplare ad esemplare; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 21
   Censurati sul frontespizio e a c. 2*1r i nomi del traduttore e dei tipografi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Dionys. Halic. ab Aemil. Port.".
Titolo uniforme Antiquitates Romanae | Dionysius : Halicarnassensis
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Portus, Aemilius <1550-1614?> [ scheda di autorità ]
Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vignon, Eustache [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Porto , Emilio -> Portus, Aemilius <1550-1614?>
Loriti , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Glarean , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Marca tipografica Ancora con serpente attorcigliato sorretta da due mani che escono dalle nuvole (X44) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE056080
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 21 000374486 Censurati sul frontespizio e a c. 2*1r i nomi del traduttore e dei tipografi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Dionys. Halic. ab Aemil. Port.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sextus : Empiricus [ scheda di autorità ]
Titolo Sexti Empirici Opera Graece et Latine. Pyrrhoniarum institutionum libri 3 cum Henr. Stephani versione et notis. Contra mathematicos, sive disciplinarum professores, libri 6 conta philosophos libri 5 cum versione Gentiani Herveti. Graeca ex mss. codicibus castigavit, versiones emendavit supplevitque, et toti operi notas addidit Jo. Albertus Fabricius, Lipsiensis ...
Pubblicazione Lipsiae : sumtu Joh. Friderici Gleditschii b. filii, 1718
Descrizione fisica [22], 735, [19] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta uoo& v.i- m.de phsu (3) 1718 (R)
Note Occhietto precede il frontespizio
Nel tit. i numeri arabi sono espressi in cifre romane
Testo in greco a fronte
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: π1 a-b⁴ c² A-2B⁴ 2C⁶ 2D-4Z⁴ 5A-5D² (-5D2).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 7
   Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena semorigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sulla guardia ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Sextus : Empiricus [ scheda di autorità ]
Hervet, Gentian <1499-1584> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Fabricius, Johann Albert [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 7
[Editore] Gleditsch, Johann Gottlieb <1715-1738> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervetus , Gentianus -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Hervet , Gentien -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Sesto : Empirico -> Sextus : Empiricus
Sextus Empiricus -> Sextus : Empiricus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Fabricius , Johannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Fabricius , Ioannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Johann Friedrich Gleditschens seel. Sohn -> Gleditsch, Johann Gottlieb <1715-1738>
Gleditsch,Johann Friedrich <1.> Sohn -> Gleditsch, Johann Gottlieb <1715-1738>
Identificativo record SBLE018955
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 1. 7 000375358 Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena semorigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/74
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Callimachus [ scheda di autorità ]
Titolo Callimachi Cyrenaei hymni (cum suis scholiis Graecis) & epigrammata. Eiusdem poematium De coma Berenices, à Catullo versum. Nicodemi Frischlini Balingensis interpretationes duae hymnorum: vna, oratione soluta: altera, carmine. Eiusdem interpretatio epigrammatum, & annotationes in hymnos. Henrici Stephani partim emendationes partim annotationes in quosdam hymnorum locos. Eiusdem duplex interpretatio hymni primi, carmine vtraque: ...
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1577
Descrizione fisica [16], 72, 134, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r,re I.t. e*es NeCi (3) 1577 (R)
Note Marca n.c. (uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere) sul front
Cors. ; gr: ; rom
Segn.: §⁴2§⁴a-i⁴2a-2r⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
   Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Giacomelli, Michelangelo. Nota sul verso della guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Callimachus [ scheda di autorità ]
Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Frischlin, Nicodemus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Giacomelli, Michelangelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Callimaco -> Callimachus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Frischlino , Nicodemo -> Frischlin, Nicodemus
Frischlinus , Nicodemus -> Frischlin, Nicodemus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE026633
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 27 000377307 Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi