Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Fabroni, Angelo
 

Scheda: 1/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione
Descrizione fisica 12, 200 p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.a- 0649 inn- febe (3) 1789 (R)
g.4. i.i. inn- febe (3) 1789 (R)
Note Segn.: a6 A-M8 N4
Contiene anche un'appendice bibliografica delle opere di Paolo Sarpi
Var. B: segn.: π²(π1+a⁶) A-⁸ N⁴, a c. π2r privilegio, la c. a1 bianca
Var. C: come var. B, ma con l'aggiunta, in testa, del front. dell'emissione Bassaglia; consistenza: [6], 12, 200 p.; segn.: π² (-π2) ²π² a⁶ A-M⁸ N⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 8
   Var. C. - Legatura coeva alla rustica in cartone greggio. - Sul piatto ant. del Tomo primo indirizzo ms: "Per Monsignore Fabroni"
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 8
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Indirizzo ms sul piatto ant. del vol. 1
Fa parte di Difesa dell'originario diritto de' sovrani ne' loro rispettivi dominj secondo il genio di fra Paolo Sarpi. Tomo primo [-secondo]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 8
Identificativo record TO0E006697
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 5. 8 000438243 Var. C. - Legatura coeva alla rustica in cartone greggio. - Sul piatto ant. del Tomo primo indirizzo ms: "Per Monsignore Fabroni" 2 vol. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [4], 45, [3], 278, [2] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta g.4. l-oe o-a- legn (3) 1789 (R)
Note Segn.: pigreco2 a-c8 A-R8 S4
C. S4 bianca
Var. B: precedono due carte con il front. e l'antip. dell'emissione Bassaglia 1765; segn.: π-²π² a-c⁸ A-R⁸ S⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 7
   Var. B. - Legatura coeva alla rustica in cartone greggio. - Sul piatto ant. indirizzo ms: "Per Monsignore Fabroni"
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 7
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Dedica ms sul piatto ant.
Fa parte di Difesa dell'originario diritto de' sovrani ne' loro rispettivi dominj secondo il genio di fra Paolo Sarpi. Tomo primo [-secondo]
Nomi [Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 7
Identificativo record TO0E006696
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 5. 7 000438242 Var. B. - Legatura coeva alla rustica in cartone greggio. - Sul piatto ant. indirizzo ms: "Per Monsignore Fabroni" 2 vol. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fabroni, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Historia Academiae Pisanae / Angelo Fabroni
Pubblicazione Bologna : Forni, stampa 1971
Descrizione fisica 3 v. ; 22 cm
Collezione Athenaeum ; 11 (ID Collana : CFI0034366)
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 72-8290
Note Ripr. facs. dell'ed.: Pisis : excudebat Cajetanus Mugnainius, 1791-1795.
Comprende 1 / Angelo Fabroni
2 / Angelo Fabroni
3 / Angelo Fabroni
Nomi [Autore] Fabroni, Angelo [ scheda di autorità ]
Identificativo record MIL0060829
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Bibl. SBAPPSAE per le province di Pisa e LivornoR PI 11 / 33   


Scheda: 4/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Memorie istoriche di più uomini illustri pisani / [di Angiolo Fabroni ... et al.]
Edizione Ristampa anastatica
Pubblicazione Bologna : A. Forni, stampa 1972
Descrizione fisica 4 volumi : ill. ; 25 cm
Collezione Italica gens ; 41 (ID Collana : CFI0036426)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 7310728
Note Riproduzione facsimilare dell'ed.: Pisa : presso Ranieri Prosperi, 1790-1792
Ogni biografia è siglata con le iniziali del rispettivo autore; le sigle con i nomi degli autori per esteso figurano nel volume 4 alle pagine 467-468.
Tit. del dorso.: Uomini illustri pisani, PAL0116208
Comprende 1
2
3
4
Altri titoli Uomini illustri pisani. -
Soggetti Pisa - Bibliografie (Soggettario di Firenze)
Nomi Fabroni, Angelo [ scheda di autorità ]
Identificativo record SBL0469258
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Bibl. SBAPPSAE per le province di Pisa e LivornoR PI 13/2   


Scheda: 5/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rime, et versi nella morte del reuerendiss.o mons.r Alessandro Piccolomini arciuescouo di Patrasso, & eletto di Siena
Pubblicazione In Siena : appresso Luca Bonetti, 1579
Descrizione fisica 46, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta siti o.ni e,e; AuIn (3) 1579 (R)
Note Riferimento: EDIT 16 CNCE 54345
La data 1569 è stata corretta in 1579 con l'inserimento di una X a timbro di modulo minore
Marca (V239) di Bonetti sul front
Corsivo, romano
Segnatura: A-F⁴
Iniziali figurate e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 117. 1
   Provenienza: biblioteca Angelo Fabroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 117. 1
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee della biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 117. 1
[Editore] Bonetti, Luca [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: la lupa che allatta Romolo e Remo, posta su un piedistallo sorretto da tre cariatidi. (V239)
Identificativo record PISE000116
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 117. 1 000372847 Provenienza: biblioteca Angelo Fabroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fabroni, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Compendio dell'opera intitolata: Voyage du jeune Anacharsis en Grece dans le milieu du quatrieme siecle avant l'ere vulgaire. [-Tomo 3.]
Pubblicazione Pisa : presso Gaetano Mugnaini, 1791 (In Pisa : a spese di Pietro Molini librajo dell'Accademia Reale di Londra)
Descrizione fisica 3 vol. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Di Angelo Fabroni: cfr. Melzi, Diz. di op. anon. e pseudon., I, p. 228
L'indicazione del tomo è presente solo sui frontespizi del secondo e terzo volume, ed è espressa in cifre romane
Colophon dal volume 3
G. Mugnaini è uno dei proti nella stamperia domestica dell'autore: cfr. F. Marchet, L'attività tipografico-editoriale di mons. Angelo Fabroni, in "La Bibliofilia", 82 (1980), p. 70.
Compendio: Voyage du jeune Anacharsis en Grece, dans le milieu du quatrieme siecle avant l'ere vulgaire, PISE000793
Titolo uniforme Voyage du jeune Anacharsis en Grece, dans le milieu du quatrieme siecle avant l'ere vulgaire
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Fabroni, Angelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Fabroni, Angelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Mugnaini, Gaetano [ scheda di autorità ]
Identificativo record PISE000792

Scheda: 7/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fabroni, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Historiae Academiae Pisanae volumen 1. [-3.] auctore Angelo Fabronio ejusdem Academiae curatore
Pubblicazione Pisis : excudebat Cajetanus Mugnainius in aedibus auctoris, 1791-1795
Descrizione fisica 3 volumi ; 4°.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Comprende 1
3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Fabroni, Angelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Mugnaini, Gaetano [ scheda di autorità ]
Identificativo record MILE011799
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 351   


Scheda: 8/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parent, François [ scheda di autorità ]
Titolo Fr. Parentii regii professoris Oratio habita in auditorio regio Cameracensi, id. Nou. an. D. 1597. postquam causam ex S.C. obtinuit ... Addita his ad Crittonianam coniectionem responsio. Ac tandem Senatus decretum seu placitum lingua vernacula
Pubblicazione Parisiis : e typographia Steph. Preuosteau, in via aurigarum è regione trium Crescentium, 1598
Descrizione fisica 54, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-er ++++ ++++ ++++ (3) 1598 (R)
Note Marca (R 929) sul front
Segn.: A-G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 10
   Mutilo dei fasc. B-G4. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 14 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscella. num. 188"
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 10
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Parent, François [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 10
[Editore] Prevosteau, Etienne [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Un theta (la Morte) su cui si attorcigliano due serpenti-draghi (l'immortalità ), con un putto tedoforo sulla barra centrale del theta; in basso le iniziali (R929) Sul front.
Identificativo record PISE000033
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 188. 10 000373355 Mutilo dei fasc. B-G4. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 14 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscella. num. 188"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Critton, George [ scheda di autorità ]
Titolo Georgii Crittonii professoris regii Oratio de clypei Becodiani textu & cælatura. Habita in Becodiano kal. Octobris, cum in Virgilianam aspidopæiam præfaretur, anno 1619 []]
Pubblicazione Parisiis : typographia Steph. Preuosteau, in via aurigarum è regione trium Crescentium, 1599
Descrizione fisica 40 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r,ia t:em e-us fuho (3) 1599 (R)
Note Marca (R 929) sul front
Segn.: A-E⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 8
   Mutilo del fasc. E4. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 13 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso in oro: Miscella. num. 188
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 8
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Critton, George [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 8
[Editore] Prevosteau, Etienne [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Un theta (la Morte) su cui si attorcigliano due serpenti-draghi (l'immortalità ), con un putto tedoforo sulla barra centrale del theta; in basso le iniziali (R929) Sul front.
Identificativo record PISE000030
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 188. 8 000373353 Mutilo del fasc. E4. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 13 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso in oro: Miscella. num. 188  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lionardi, Alessandro <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogi di messer Alessandro Lionardi, della inuentione poetica. Et insieme di quanto alla istoria et all'arte oratoria s'appartiene, et del modo di finger la fauola
Pubblicazione In Venetia : per Plinio Pietrasanta, 1554 (In Venetia : per Plinio Pietrasanta, 1554)
Descrizione fisica 84, [12] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ta,& m-i, reo, popo (3) 1554 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 45608; AD L 736; BMSI p. 379
Colophon a carta L3v
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, greco, romano; segnatura: A-M⁴ (L4 bianca).
Editore., BVEV017184
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 2
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 2
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lionardi, Alessandro <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 2
[Editore] Pietrasanta, Plinio [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Albero di alloro con nastro che avvolge il tronco, con la scritta: Semper virens. Motto: Ouranion dōron, kaì technēs pràgma poiēsis. (V429) Sul front.
Identificativo record BVEE010150
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 279. 2 000374115 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salicini, Alessandro <m. 1582> [ scheda di autorità ]
Titolo Della detrattione, Trattato di Alessandro Salicino da Ferrara, discorrendo moralmente, & teologicamente vn sonetto del s. Tomaso Soderini
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Valente Panizzi, & C.,1567
Descrizione fisica [24] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,el a.e- a.ta Orto (C) 1567 (R)
Note Segue il titolo dedica a Lucrezia d'Este
Marca (V60) sul frontespizio
Segnatura: a² A-E⁴ F²; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 277. 1 bis
   Mutilo del front. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: 277 F.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 277. 1 bis
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salicini, Alessandro <m. 1582> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 277. 1 bis
[Editore] Panizza, Valente [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Leone rampante coronato. Motto: Valentiori ceditur (V60)
Identificativo record PISE000024
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 277. 1 bis 000374096 Mutilo del front. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: 277 F.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gualterotti, Raffaello <1543-1638> [ scheda di autorità ]
Titolo Descrizione del regale apparato per le nozze della serenissima madama Cristiana di Loreno moglie del serenissimo don Ferdinando Medici 3. granduca di Toscana. Descritte da Raffael Gualterotti gentil'huomo fiorentino
Pubblicazione In Firenze : appresso Antonio Padouani, 1589
Descrizione fisica 2 parti (35, [1] p. ; 46 carte) ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-vn o.ni sora tedo (3) 1589 (Q)
i.mo a.n- o.Ge unui (3) 1589 (A)
Note A carta ²A2r: Della descrizione del regale apparato fatto in Firenze ... il secondo libro; nel titolo il numero 3 è espresso: III
Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: A-D⁴ E²; ²A-K⁴ L6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 14
   Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatra moderna in pergamena rigida
   Mutilo della pt. 1. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 5 opere, con due indici ms in fine, di diversa mano. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 117. 3 bis
   Provenienza: Fabroni, Angelo. appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gualterotti, Raffaello <1543-1638> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 117. 3 bis
[Editore] Padovani, Antonio [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: aquila ad ali spiegate poggia gli artigli su un libro. Motto: Duce et auspice. (V77,Z119) Sul front
Identificativo record UM1E006458
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 261. 14 000395722 Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatra moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 117. 3 bis 000372850 Mutilo della pt. 1. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 5 opere, con due indici ms in fine, di diversa mano. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ottonelli, Giulio <1550-1620> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso del s.or Giulio Ottonelli sopra l'abuso del dire Sua Santità, Sua Maestà, Sua Altezza, senza nominare il papa, l'imperatore, il principe. Con le difese della Gierusalemme liberata del signor Torq. Tasso dall'oppositioni degli Academici della Crusca
Pubblicazione In Ferrara : [Vittorio Baldini] : ad instanza di Giulio Vassalini, 1586 (In Ferrara : per Vittorio Baldini, stampator ducale)
Descrizione fisica [24], 175, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o- 5.o, toe; &iMa (3) 1586 (A)
Note Dedica a Giorgio Corno
Segnatura: †⁴ a-b⁴ A-L⁸
Variante B: sul frontespizio marca diversa
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 86. 4
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 5 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, Miscellan. num. 86; tagli spruzati di rosso e grigio.
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
   Nota di possesso sul front.: "Di Lor.zo Giac. Tebald. Malespini". - Fasc. a-b4 rilegati in fine. - Legatura coeva in pergamena semirigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 86. 4
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 55
   Provenienza: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Nota sul front.: Di Lor.zo Giac. Tebald. Malespini
Fa parte di Apologia del s. Torq. Tasso, in difesa della sua Gierusalemme liberata, a gli accademici della Crusca. Con le accuse, & difese dell'Orlando furioso dell'Ariosto. Et alcune lettere, pareri, & discorsi di diuersi auttori nel medesimo genere. Di nuouo corretta & ristampata. Aggiontoui la risposta dell'istesso Tasso, al discorso del Lombardelli, intorno ai contrasti della sua Gierusalemme. I titoli si leggono nell'ottaua carta
Nomi [Autore] Ottonelli, Giulio <1550-1620> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 86. 4
[Provenienza] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 55
Marca tipografica Putto alato e bendato in atto di lanciare tre dadi su un tavolo. A terra libro aperto, arco e frecce spezzate. Sullo sfondo paesaggio montuoso con città (V53,Z1114) Sul frontespizio
Dedalo vola su un paesaggio campestre (Z436,Z437) Sul frontespizio della variante B, senza motto
Identificativo record LO1E001276
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 781. 3 000397265 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 12. 55 000388787 Nota di possesso sul front.: "Di Lor.zo Giac. Tebald. Malespini". - Fasc. a-b4 rilegati in fine. - Legatura coeva in pergamena semirigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 86. 4 000372624 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 5 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, Miscellan. num. 86; tagli spruzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salicini, Alessandro <m. 1582> [ scheda di autorità ]
Titolo In lode della filosofia ragionamento di Alessandro Salicino da Ferrara alla illustrissima signora d. Violante Osorio di Muscosa di Toledo
Pubblicazione In Fiorenza : per Valente Panizij, 1569 (In Fiorenza : per Valente Panizij mantouano, 1569)
Descrizione fisica [12] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rare cai- zao- frno (C) 1569 (A)
Note Segn.: A-C4
Stemma xil in front
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 277. 1
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "277 F"
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 277. 1
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salicini, Alessandro <m. 1582> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 277. 1
[Editore] Panizza, Valente [ scheda di autorità ]
Identificativo record UFEE010508
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 277. 1 000446214 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "277 F"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Titolo Piu consigli et auuertimenti di m. Fr. Guicciardini gentilhuomo fior. in materia di republica et di priuata
Edizione Nuouamente mandati in luce ..
Pubblicazione Stampato in Parigi : da Federigo Morello, regio stampatore, 1576
Descrizione fisica [8], 88, [4] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta dai: o-co o.er tite (3) 1576 (A)
Note Segnatura: A-M⁴ N² (A4 bianca); corsivo, romano, greco; iniziali e testatine xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 4
   Legato in volume miscellaneo appartenente alla raccolta Fabroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 112.
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CLXXII
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 4
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Altri titoli Piu consigli et avvertimenti di m. Fr. Guicciardini gentilhuomo fior. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 4
[Tipografo] Morel, Fédéric <1.> [ scheda di autorità ]
Identificativo record CFIE015238
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 477. 8 000396354 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CLXXII  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 112. 4 000372818 Legato in volume miscellaneo appartenente alla raccolta Fabroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 112.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Ferron, Arnoul <1515-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis liber nunc primum versus, aduersus Xenophanem, Zenonem, et Gorgiam: interprete Arnoldo Ferrono Burdigalensi regio consiliario. Bessarionis Niceni disputatio de infinito pro Xenophane, Melisso, ...
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1557
Descrizione fisica 90, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,um uti- o-ut &min (3) 1557 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: a-e⁸ f⁶
Iniziali e fregi xil
Front. stampato entro cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 146. 1
   Mancante c. f8, bianca. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane. num. 146"; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 146. 1
   Possessore: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Le Ferron, Arnoul <1515-1563> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 146. 1
[Editore] Tornaesius, Ioannes [ scheda di autorità ]
Identificativo record RMLE039691
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 146. 1 000373025 Mancante c. f8, bianca. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane. num. 146"; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fournier, Raoul [ scheda di autorità ]
Titolo Rerum quotidianarum libri tres. In quibus plerique tum iuris vtriusque, tum variorum auctorum loci vel illustrantur, ... multa ... pertinentia tractantur. Auctore Radulpho Fornerio Gul. f. antecessore Aurelio
Pubblicazione Parisiis : apud Ambrosium Drouart, sub scuto solari via Iacobæa, 1600
Descrizione fisica [6!, 124, [6! carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r-os Z.m. r.i- tequ (3) 1600 (R)
teos Z.m. r.i- tequ (3) 1600 (R)
Note Segnatura: *⁶ A-Q⁸ R² (R2 bianca)
Variante B: carte iniziali ricomposte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 87. 1
   Carta *6 erroneamente rilegata dopo il front. - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 87; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 87. 1
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Titolo uniforme Rerum quotidianarum libri tres | Fournier, Raoul
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Fournier, Raoul [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 87. 1
[Editore] Drouart, Ambroise [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 87. 1
Marca tipografica Pianta fiorita iscritta in cornice ovale. Motto: Nul ne sy frote patere aut abstine. Iniziali EG (R409) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE027824
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 87. 1 000372626 Carta *6 erroneamente rilegata dopo il front. - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 87; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Slop, Francesco : di Cadenberg [ scheda di autorità ]
Titolo Observationes siderum habitae Pisis in specula academica ab anno 86. ad annum 90. vertentis saeculi 18. jussu et auspiciis Ferdinandi 3. M.E.D. in lucem editae a Francisco Slop de Cadenberg ...
Pubblicazione Pisis : excudebat Alexander Landius, 1795
Descrizione fisica IV, 343, [1] p., [1] carta di tav. ripiegata : ill. calcografiche ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta os,& a-i- umum caHa (3) 1795 (A)
Note Numeri romani nel titolo
Stampato nella tipografia domestica di Angelo Fabroni, di cui Landi era proto: cfr. F. Marchet, L'attivita tipografico-editoriale di Mons. A.F
Segnatura: *² A-2V⁴; frontespizio e testo incorniciati da doppio filetto; vignetta calcografica (Veduta della specola pisana) sul frontespizio
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 31
   Legatura coeva in quarto di pergamena e carta xilografata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Slop, Francesco : di Cadenberg [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Fabroni, Angelo [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Landi, Alessandro [ scheda di autorità ]
Identificativo record TO0E044519
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC a. 5. 31 000437079 Legatura coeva in quarto di pergamena e carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Pareri di molti principi, et signori illustrissimi, et d'altri famosissimi letterati, sopra la querela occorsa tra il Cap. Bartolomeo Serughi, & Fabritio Mattei da Forl^; con alcune ragioni del Cap. Bartolomeo, poste innanzi per informatione de' lettori
Pubblicazione In Parma : appresso Seth Viotto, 1563
Descrizione fisica [4], 92 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 7.4. i-e- o.ee mipu (3) 1563 (R)
Note Marca (Z 811) sul front
Segn.: π2 A-L⁴ M²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 266 6
   Sul verso del front. incollato ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto (cfr. Gelli n. 563). - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscell. num. 266; tagli spruzzati di azzuro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 266 6
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
   Possessore: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa applicato sul verso del front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 266 6
[Editore] Viotti, Seth [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 266 6
Forme varianti dei nomi Vioto, Seth -> Viotti, Seth
Viotto, Seth -> Viotti, Seth
Marca tipografica Liocorno che affronta due serpenti. Con e senza motto esterno:Nasce da la virtu la sicurezza. Dim.:5,6x3,7. (Z811)
Identificativo record PISE000038
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 266 6 000373971 Sul verso del front. incollato ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto (cfr. Gelli n. 563). - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 7 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscell. num. 266; tagli spruzzati di azzuro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rossetti, Donato <1633-1686> [ scheda di autorità ]
Titolo Insegnamenti fisico-matematici del dot. Donato Rossetti professor filosofo nello Studio di Pisa. Dati ad Ottavio Finetti scolare del dott. Geminiano Montanari professor matematico nello Studio di Bologna sopra la prostasi, che quegli stampò per questi
Pubblicazione In Livorno : appresso Gio. Vincenzo Bonfigli, 1669
Descrizione fisica [12], 208 p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loio ilhe e-er pase (3) 1669 (R)
loio ilhe l'o- raPo (7) 1669 (R)
Note Segn.: *⁶ A-2C⁴
Stemma del dedicatario Ferdinando II Medici sul front
Variante B.: inversione chiastica delle pagine della forma interna del fascicolo B.
NUC: 1633-1686, UFIV080181
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 50 04
   V. 4. - Leg. in perg. rigida, aut e tit mss sul dorso. - Legato con: Antignome fisico-matematiche; Dimostrazione fisico-matematica; Lettera del dottor Donato Rossetti al signor dottor Carlo Fracassati
   Privo di legatura; tagli marmorizzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 60
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 50 04
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 60
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: 58; Misc.F.148.1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Livorno
Nomi [Autore] Rossetti, Donato <1633-1686> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 60
[Editore] Bonfigli, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Bonfiliana -> Bonfigli, Giovanni Vincenzo
Identificativo record UFIE001088
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI Misc. III. 60 000463154 Privo di legatura; tagli marmorizzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 50 04 04 000463035 V. 4. - Leg. in perg. rigida, aut e tit mss sul dorso. - Legato con: Antignome fisico-matematiche; Dimostrazione fisico-matematica; Lettera del dottor Donato Rossetti al signor dottor Carlo Fracassati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Peruzzini, Ippolito <fl. 1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettura d'Hippolito Peruzzini da Fossombrone: lo Stanco, sopra un madriale del S.or Cesare Simonetti da Fano: l'Assetato; recitata nell'illustre Academia de' Confusi, nel dì 23 di Marzo 1575
Pubblicazione In Bologna : per Pellegrino Bonardo
Descrizione fisica [4], 63, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,an o;o: noon ilte (3) 1575 (Q)
Note La probabile data di pubblicazione, 1575, si ricava dal titolo
Cors. ; rom
Segn.: A-R⁴
Il fasc. A segnato S
Iniziali e fregi xil
Emblema dell'A. sul front
Col testo del madrigale del Simonetti: Se il cigno d'Arno.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.34
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo ms. Sull'ultima carta di guardia nota ms. "ex libris Giannetti, Licciana"
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 3
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 3
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Carrara.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Peruzzini, Ippolito <fl. 1575> [ scheda di autorità ]
Simonetti, Cesare <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 3
[Tipografo] Bonardo, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Identificativo record BVEE013679
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.34 000000082 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo ms. Sull'ultima carta di guardia nota ms. "ex libris Giannetti, Licciana" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 278. 3 000374106 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Danti, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo libro del trattato delle perfette proporzioni di tutte le cose che imitare, e ritrarre si possano con l'arte del disegno di Vincenzio Danti
Pubblicazione In Firenze : [eredi di Lorenzo Torrentino], 1567
Descrizione fisica [8], 62, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dore o-ni I.i. femo (3) 1567 (A)
Note Segnatura: i⁴ A-H⁴; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 280. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: 280 F. Fabroni; tagli spruzzati di azzurro
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 280. 1
   Provenienza: Fabroni, Angelo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Danti, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 280. 1
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front.
Identificativo record BVEE014758
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 280. 1 000374122 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: 280 F. Fabroni; tagli spruzzati di azzurro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Torres, Francisco <1509-1586> [ scheda di autorità ]
Titolo De residentia pastorum iure diuino scripto sancita, liber vnus
Pubblicazione Florentiae, [1551]
Descrizione fisica 90, [2] p. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o- edm. isem hoho (3) 1551 (Q)
Note Tutti i repertori attribuiscono l'opera a Torres, Francisco. Sommervogel indica come data di pubblicazione 1551. Cfr. BN: 191,947
Rom
Iniz. xil
Segn.: 2a-k42l6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 113. 8
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 113"
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 113. 8
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Torres, Francisco <1509-1586> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 113. 8
Forme varianti dei nomi Turrianus , Franciscus -> Torres, Francisco <1509-1586>
Identificativo record MODE022615
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 113. 8 000372827 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 113"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bodoni, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo G.B. Bodoni ed A. Fabroni : lettere inedite di G.B. Bodoni / [con prefazione e note di Vittorio Cian]
Pubblicazione [Pisa] : [Mariotti], [1907?]
Descrizione fisica 21 p. ; 33 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Estratto da: Miscellanea storico letteraria in onore del cav. F. Mariotti, nel 50. anniversario della sua carriera tipografica, Pisa, 1907
Titolo uniforme G.B. Bodoni ed A. Fabroni | Bodoni, Giambattista
Altri titoli G. B. Bodoni ed A. Fabroni
Giovanni Battista Bodoni ed Angelo Fabroni
Nomi [Autore] Bodoni, Giambattista [ scheda di autorità ]
[Curatore] Cian, Vittorio <1862-1951> [ scheda di autorità ]
[Nome associato] Fabroni, Angelo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alcippo Persejo -> Bodoni, Giambattista
Identificativo record TO01158820
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.D 121. 30 000032736   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vialardi, Francesco Maria <fl. 1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Lezzione recitata dal c. Francesco Maria Vialardi gentil'huomo del ser.mo principe Ernesto arciduca d'Austria nell'Accademia publica fiorentina nel consolato di Giouanni Mazzei
Pubblicazione In Genoua : appresso Girolamo Bartoli, 1590
Descrizione fisica 27, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta doe' a-fi rea- grvi (3) 1590 (R)
Note Marca (U109) sul front
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: A-C⁴ D².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 77. 4
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 9 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellan. T. LXXVII; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 77. 4
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Vialardi, Francesco Maria <fl. 1560> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 77. 4
[Editore] Bartoli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pastor Manopolitano -> Vialardi, Francesco Maria <fl. 1560>
Marca tipografica Idra con sei teste, la settima mozzata giace a terra. In cornice figurata. Motto. (U109,O824) sul front.
Identificativo record TO0E011230
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 77. 4 000372568 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 9 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellan. T. LXXVII; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Matteini, Giosuè
Titolo Istoria dell'astronomia e sistema planetario di Copernico poemetto in versi sciolti di Giosue Matteini di Pistoja dedicato all'illustriss. sig. cav. Luigi Cellesi patrizio pistoiese
Pubblicazione Pisa : presso Jacopo Grazioli, 1785
Descrizione fisica 22, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e!ii tia, e:ta MaRe (3) 1785 (R)
Note Segn.: a¹²
Bianca c. a12
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 72
   Mutilo di c. a12. - Privo di legatura, fascicoli slegati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 72
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 72
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: 104; Misc.F.233.2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Matteini, Giosuè
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 72
[Editore] Grazioli, Iacopo
Forme varianti dei nomi Stamperia di Iacopo Grazioli -> Grazioli, Iacopo
Grazioli, Jacopo -> Grazioli, Iacopo
Identificativo record UBOE118628
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI Misc. III. 72 000463162 Mutilo di c. a12. - Privo di legatura, fascicoli slegati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonardo, Vincenzo <m. 1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso intorno all'origine, antichita, et virtu de gli Agnusdei di cera benedetti. Di f. Vincentio Bonardo ...
Pubblicazione In Roma : appresso Vincentio Accolti in Borgo, 1591
Descrizione fisica 61, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loo- r-la a-me uere (3) 1591 (R)
Note Emblema (Agnusdei) sul front
Cors. ; rom
- Segn.: A-D⁸
Iniziali xilogr
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 145. 5
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 145; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 145. 5
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Bonardo, Vincenzo <m. 1601> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 145. 5
[Editore] Accolti, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi in aedibus Accoltianis -> Accolti, Vincenzo
Identificativo record CNCE006862
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 145. 5 000373021 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 145; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giannotti, Donato <1492-1573> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro de la republica de vinitiani, composto per Donato Giannotti
Pubblicazione , \1564 ca.!
Descrizione fisica 103, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta Dis- gehe rohe chno (3) 1564 (Q)
Note Materiale tipografico di Domenico Giglio, Venezia
Corsivo, romano; segnatura: A-N⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 660. 1
   Legato con: Contarini, G. De magistratibus. Venetiis, 1592. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con indicazione ms di A. e tit. sul dorso; su un cartiglio che precede il front. nota ms in cui si ipotizza che "questo libretto sia stato dato alle stampe fra l'anno 1500 e 1600".
   Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso in oro: Miscella num. 130; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 130. 2
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee di A. Fabroni
Titolo uniforme Libro de la republica de' Vinitiani | Giannotti, Donato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giannotti, Donato <1492-1573> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 130. 2
[Editore] Giglio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lilius, Dominicus -> Giglio, Domenico
Identificativo record BVEE002439
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 660. 1 000435861 Legato con: Contarini, G. De magistratibus. Venetiis, 1592. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con indicazione ms di A. e tit. sul dorso; su un cartiglio che precede il front. nota ms in cui si ipotizza che "questo libretto sia stato dato alle stampe fra l'anno 1500 e 1600".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 130. 2 000372928 Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso in oro: Miscella num. 130; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> [ scheda di autorità ]
Titolo Vittoria nauale ottenuta dalla Republica Venetiana contra Othone, figliuolo di Federigo Primo imperadore; per la restitutione di Alessandro Terzo, Pontefice Massimo, venuto à Venetia. Descritta da Girolamo Bardi fiorentino
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1584
Descrizione fisica [16] , 188 [i.e. 154, 2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dohe anta u-i- delo (3) 1584 (R)
Note Marca (U174) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-b⁴A-S⁴T⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro: "Miscellane num. 112"; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 5
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente al fondo delle miscellanee Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 5
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) In cornice: stella cometa con altre tra le punte. Sulla coda nastro. - Su front.
Identificativo record BVEE009948
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 112. 5 000372819 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro: "Miscellane num. 112"; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Palatino, Giovanni Battista <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro di m. Giouambattista Palatino cittadino romano, nel qual s'insegna a scriuer ogni sorte lettera, antica, & moderna, di qualunque natione, con le sue regole, & misure, & essempi: et con vn breue, et vtil discorso de le cifre: riueduto nuouamente, & corretto dal proprio autore. Con la giunta di quindici tauole bellissime
Pubblicazione (In Roma : per Valerio Dorico alla Chiauica de Santa Lucia : ad instantia de m. Giouan della Gatta, 1561)
Descrizione fisica [64] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.el o,o- *.so La** (C) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34242
Ritr. xilogr. dell'autore sul front
Impresa dell'autore in fine (cfr. "Le imprese illustri" di Girolamo Ruscelli)
Testo in cornice
Cors. ; rom
Segn.: A-H8 (H8 bianca).
Tipografo, BVEV017498
Editore, CNCV901233
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 8
   Nota di possesso cancellata a penna sul front.; altra annotazione di possesso sul verso del front.: "Libro che da me sei tanto amato, se per disgrazia tu fossi trouato ... Ranieri Mariani io son chiamato". - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 8
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
   Possessore: Mariani, Ranieri. Nota ms sul verso del front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Palatino, Giovanni Battista <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 8
[Possessore precedente] Mariani, Ranieri - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 8
[Editore] Dorico, Valerio [ scheda di autorità ]
[Editore] Della Gatta, Giovanni [ scheda di autorità ]
Identificativo record UBOE075388
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 279. 8 000374121 Nota di possesso cancellata a penna sul front.; altra annotazione di possesso sul verso del front.: "Libro che da me sei tanto amato, se per disgrazia tu fossi trouato ... Ranieri Mariani io son chiamato". - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adimari, Guido Antonio <m.1569?> [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamento sopra il digiuno. Del molto reuerendo m. Guid'Antonio Adimari canonico fiorentino ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1568
Descrizione fisica 56 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rada meo- i-ua vest (7) 1568 (R)
Note Ded. a Laura Battiferra de' li Ammannati
La p. 13 è erroneamente numerata 7; la p. 16 è erroneamente numerata 6
Marca sul frontespizio (U255)
Iniziali xilografici
Segnatura: A-G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 55. 3
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 13 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro: "Miscell: Tom- IV.".
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 55. 3
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adimari, Guido Antonio <m.1569?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 55. 3
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica In cornice figurata tartaruga che tiene sul guscio una vela. in basso iniziale B. (U255)
Identificativo record CNCE000266
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 55. 3 000372386 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 13 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro: "Miscell: Tom- IV.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martinelli, Bonifacio [ scheda di autorità ]
Titolo Annotationi sopra la Gierusalemme liberata. Del sig. Torquato Tasso. Fatte dal caualier Bonifatio Martinelli
Pubblicazione In Bologna : per Alessandro Benacci, 1587
Descrizione fisica 142, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.t. o.1. i.ni mono (3) 1587 (R)
Note Dedica sul frontespizio: Al serenissimo sig. prencipe di Parma, e Piacenza
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-S⁴; errori nella numerazione delle carte; iniziali xilografiche, fregi xilografici e tipografici
Nota di contenuto Contiene brani dalla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 5
   Front. e c. seguente lacunosi nel margine inferiore con perdita di testo. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 5
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Titolo uniforme Annotazioni sopra la Gerusalemme liberata | Martinelli, Bonifacio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Martinelli, Bonifacio [ scheda di autorità ]
[Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 5
[Editore] Benacci, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Benatius, Alexandrus -> Benacci, Alessandro
Marca tipografica In cornice figurata: una nave sta per naufragare in un mare in tempesta. Motto: Fluctibus et fremitu assurgens Benace Marino. (Z775) Sul frontespizio
Identificativo record LO1E000929
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 279. 5 000374118 Front. e c. seguente lacunosi nel margine inferiore con perdita di testo. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bendinelli, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo P. Cornelii Scipionis Aemiliani Africani Minoris vita, vel eius dispersæ potius reliquiæ ex multis probantissimorum authorum scriptis collectæ, & in ordinem, ... redactæ per Antonium Bendinellium Lucensem. ... Accessit quoque rerum memorabilium index
Pubblicazione Florentiae : Laurentius Torrentinus cudebat, 1549
Descrizione fisica 124, [8] p., 1 carta di tav. ripiegata ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-es isum emti basa (3) 1549 (R)
Note Edit16 CNCE5128
Corsivo ; romano
Segnatura: A-G⁸ H¹⁰
Iniziali xilografiche
Variante B: nel titolo "vel dispersæ" in luogo di "vel eius dispersæ".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 146. 4
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellan. num. 146; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 146. 4
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Titolo uniforme P. Cornelii Scipionis Aemiliani Africani Minoris vita. | Bendinelli, Antonio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bendinelli, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 146. 4
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record RMLE008605
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 146. 4 000373028 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellan. num. 146; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castillon, Jean : de [ scheda di autorità ]
Titolo Discours sur l'origine de l'inegalité parmi les hommes. Pour servir de réponse au Discours que m. Rousseau, ... a publié sur le même sujet. Par m. Jean de Castillon, ...
Pubblicazione A Amsterdam : chez J. F. Jolly libraire, 1756
Descrizione fisica XXXII, 368 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione nl
Impronta nte- nsce 4.3. (4(3 (3) 1756 (R)
Note Vignetta xil sul front. stampato in rosso e nero
Segn.: *-2*8 A-Z8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 1. 10
   Sul verso della guardia ant. indirizzo di dedica dell'A. ad Angelo Fabroni. - Legatura sette-ottocentesca in cartone grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 1. 10
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Sul verso della guardia ant. indirizzo di dedica dell'A. ad Angelo Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Castillon, Jean : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 1. 10
[Editore] Jolly, Jean François [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Salvemini da Castiglione , Giovanni Francesco Mauro Melchiorre -> Castillon, Jean : de
Identificativo record RMSE072443
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 1. 10 000235974 Sul verso della guardia ant. indirizzo di dedica dell'A. ad Angelo Fabroni. - Legatura sette-ottocentesca in cartone grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fusch, Gilbert [ scheda di autorità ]
Titolo Modus et ordo quibus possint medicinae studiosi Auicennam, medicum Arabem, cum Hippocrate, Galeno, caeterisque medicis Graecis conciliare: & errata, si quae deprehendantur : ad illorum regulam, expendendo, facile in integrum restituere
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica 28, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-e, i.em iaen titi (3) 1541 (A)
Note Il nome dell'A., Gilbert Fusch, nell'intitolazione
Segnatura: A-B⁸ (B7 e B8r bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 7
   Nota ms sul front.: Thomas Tinacci utitur. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 13 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso in oro: Miscella. num. 188
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 7
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
   Possessore: Tinacci, Tommaso. Nota di possesso sul front.: Thomas Tinacci utitur
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Fusch, Gilbert [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 7
[Possessore precedente] Tinacci, Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 188. 7
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) A carta B8v
Identificativo record UBOE073275
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 188. 7 000373352 Nota ms sul front.: Thomas Tinacci utitur. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 13 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso in oro: Miscella. num. 188  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso del reuerendo m. Francesco de Cattani da Diacceto, gentil'huomo et canonico di Firenze et protonotario apost. Sopra la superstizzione dell'arte magica
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Valente Panizzi & Marco Peri C., 1567
Descrizione fisica [4], 36 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta onio roia iael paro (3) 1567 (R)
Note Riferimenti.: EDIT16 CNCE 10330
Testo a piena pagina; marginalia
Segnatura: A-K⁴
Corsivo, romano
Iniziali, finalino e fregi xilografici
Stemma xilografico di Pio V sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 1
   Note di possesso cancellate a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titoli ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 1
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee della biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 1
[Editore] Panizza, Valente & Peri, Marco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Peri, Marco & Panizi, Valente -> Panizza, Valente & Peri, Marco
Identificativo record CNCE010330
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 278. 1 000374104 Note di possesso cancellate a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titoli ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lupicini, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso sopra la fabrica, e vso delle nuoue verghe astronomiche di Antonio Lupicini, ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1582 (In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1582)
Descrizione fisica 53, [3] p. : ill. xilografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.to toe. rene prmi (3) 1582 (R)
Note Segnatura: A-G⁴ (carta G4 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 280. 3
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: 280 F.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 280. 3
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lupicini, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 280. 3
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Galeone sul mare in tempesta sospinto dai venti ; nella cornice in basso le iniziali G. M. e A.M. Motto : et vult et potest (Z890) Sul front. e a c. G3v
Identificativo record BVEE005586
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 280. 3 000374124 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: 280 F.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Equicola, Mario [ scheda di autorità ]
Titolo Institutioni di Mario Equicola al comporre in ogni sorte di rima della lingua volgare, con vno eruditissimo Discorso della pittura, & con molte segrete allegorie circa le muse & la poesia
Pubblicazione In Milano, 1541
Descrizione fisica [26] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e)ta i-l- e-n- nedu (C) 1541 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 18191; ADAMS E 307; NUC v. 161, p. 69
Stampato da Francesco Minizio Calvo, il cui nome si desume dalla dedica
Frontespizio in cornice xilografica; segnatura: A-E⁴ F⁶ (F6 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 4
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 4
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Equicola, Mario [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 4
[Editore] Calvo, Francesco Minizio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aequicolus , Marius -> Equicola, Mario
Minizio Calvo, Francesco -> Calvo, Francesco Minizio
Identificativo record UBOE023226
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 279. 4 000374117 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zoppio, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo La poetica sopra Dante di M. Hieronimo Zoppio
Pubblicazione In Bologna : per Alessandro Benacci, 1589
Descrizione fisica [8], 83, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mei- ila, e-so sedi (3) 1589 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: [crocegreca]⁴ A-I⁴ K⁶; frontespizio in cornice, testatine e iniziali xilografiche; stemma del Granduca di Toscana sul frontespizio
Var. B: la carta [croce]4v bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 6
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. (... in Bologna il 9 febb.� 1630). - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 6
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Zoppio, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 6
[Editore] Benacci, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zoppio , Gieronimo -> Zoppio, Girolamo
Zoppio , Hieronimo -> Zoppio, Girolamo
Zoppio , Ieronimo -> Zoppio, Girolamo
Benatius, Alexandrus -> Benacci, Alessandro
Identificativo record RAVE012459
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 279. 6 000374119 Nota di possesso cancellata a penna sul front. (... in Bologna il 9 febb.� 1630). - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grazia, Vincenzo : di <sec. 17.>
Titolo Considerazioni di m. Vincenzio Di Grazia sopra'l Discorso di Galileo Galilei intorno alle cose che stanno su l'acqua, e che in quella si muouono. All'illustriß. ed eccellentiß. sig. don carlo Medici
Pubblicazione In Firenze : presso Zanobi Pignonj, 1613
Descrizione fisica 86, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-l- n-l- orhe nepr (3) 1613 (R)
Note Segn.: A-E⁸ F⁴
Stemma calcografico del dedicatario sul front
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 91
   Privo di legatura; tagli marmorizzati. - Alcune correzioni ms. al testo. - Frontespizio staccato, cucitura allentata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 91
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 91
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: Misc.F.100.4; 11
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Grazia, Vincenzo : di <sec. 17.>
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 91
[Stampatore] Pignoni, Zanobi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zanobi, Pignoni -> Pignoni, Zanobi
Stamperia di Zanobi Pignoni -> Pignoni, Zanobi
Pignonius, Zenobius -> Pignoni, Zanobi
Officina Pignonij -> Pignoni, Zanobi
Identificativo record UFIE002794
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI Misc. III. 91 000463173 Privo di legatura; tagli marmorizzati. - Alcune correzioni ms. al testo. - Frontespizio staccato, cucitura allentata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Breue trattato dell'oratore di m. Iason Denores alla studiosa, et ualorosa giouentù de' Nobili della illustrissima Republica Vinitiana. Discorso del medesimo intorno alla distintione, deffinitione, & diuisione della rhetorica in piu tauole poi a maggior facilità ordinatamente compartito ...
Pubblicazione In Padoua : appresso Simon Galignani, 1574 ([Padova : Simone Galignani])
Descrizione fisica 88 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ueua o-,& onue &are (3) 1574 (R)
Note Marca (V143) in fine
Cors. ; rom
Segn.: a-y⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 277. 3
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: 277 F.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 277. 3
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Altri titoli Breve trattato dell'oratore di m. Iason Denores alla studiosa. et ualorosa giouentù de' Nobili della Illustrissima Republica Vinitiana. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 277. 3
[Editore] Galignani, Simone [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nores , Giasone : de -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Nores , Giasone : di -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Marca tipografica In cornice: Una torre quadrata con merli e finestre, ha in cima una punta acuminata. (V143) In fine.
Identificativo record BVEE003420
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 277. 3 000374098 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: 277 F.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Lilii Gregorii Gyraldi Ferrariensis, De re nautica libellus, admiranda quadam & recondita eruditione refertus, nunc primum & natus & aeditus
Pubblicazione Basileae : [Johann Bebel] : apud Mich. Insingrinium, 1540
Descrizione fisica [6], 306 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta uma- onbe emor suna (3) 1540 (R)
Note Riferimenti: VD16 G 2109
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-T⁸ V⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 134. 1
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 134"
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 134. 1
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alòla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 134. 1
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giraldi , Giglio Gregorio -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Gyraldus , Lilius Gregorius -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Marca tipografica Entro uno scudo: palma tra i cui rami si intravvede una lunga pietra. Ai lati del tronco: Palma Beb. (J114) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE003854
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 134. 1 000372950 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 134"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Longueil, Gilbert : de <1507-1543> [ scheda di autorità ]
Titolo Lexicon Graecolatinum praeter omneis omnium hactenus accessiones, nouo supra mille uocabulorum auctario iam recens locupletatum. Autore G. Longolio Vtricen. ...
Pubblicazione Coloniae : ex officina Ioannis Prael, mense Septembri 1533 (\Colonia : Johannes Prael!!
Descrizione fisica \460! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta o-a- esmi s.io **** (C) 1533 (R)
Note Riferimenti: VD16 L 2402
A cura di Kaspar Severinus, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: π⁸ a-z⁸ A-2K⁸ 2L⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 9
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 9
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Longueil, Gilbert : de <1507-1543> [ scheda di autorità ]
Severinus, Kaspar <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 9
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 9
[Editore] Prael, Johannes [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Longolius , Gybertus -> Longueil, Gilbert : de <1507-1543>
Praël , Iohannes -> Prael, Johannes
Marca tipografica In edicola: leone con un'artiglio posato sopra un agnello. In basso: due putti sostengono uno scudo con le iniziali IP. Motto Humilitas vincit omnia. (H158) In fine
Identificativo record BVEE017962
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 9 000377074 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Daniello, Bernardino [ scheda di autorità ]
Titolo La Poetica di Bernardino Daniello lucchese
Pubblicazione (In Vinegia : per Giouan'Antonio di Nicolini da Sabio, 1536)
Descrizione fisica 136, [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta faia rie- onat cono (3) 1536 (R)
Note Tit. a c. A1v
Cors. ; rom
Segn.: A-Q⁴R⁶
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 278. 9
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titoli contenuti nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 278. 9
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Daniello, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 278. 9
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Danielli , Bernardino -> Daniello, Bernardino
Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio
Identificativo record BVEE012701
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 278. 9 000374112 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titoli contenuti nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vezzosi, Emilio <1565-1637> [ scheda di autorità ]
Titolo Æmilii Vezosii medici, et philosophi Arretini Gynæcyeseos, siue De mulierum conceptu, gestatione, ac partu. Libri tres. Cum argumentis in singulos libros. Antonii Blondii Arretini. Ad illustriss. DD. Lucium Sabellum, & Claricem Palumbariam coniuges
Pubblicazione Venetijs : apud Gio. Ant. Rampazettum, 1598
Descrizione fisica 50 c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.s, s,m? ue*. NePi (3) 1598 (A)
Note Marca (Z470) sul front
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: A-L⁴ M⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 346. 3
   Nota di possesso sul front.: "Ottauij Piccininij Fiuizanensis (?)". - Legato in volume miscellaneo contenente 28 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXI
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LXVI, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 155"; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 346. 3
   Possessore: Piccinini, Ottavio. Nota di possesso sul front.: Ottauij Piccininij Fiuizanensis (?)
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 155. 5
   Possessore: Fabroni, Angelo. Appartenente al fondo Miscellanee Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vezzosi, Emilio <1565-1637> [ scheda di autorità ]
Biondo, Antonio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Piccinini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 346. 3
[Possessore precedente] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 155. 5
[Editore] Rampazetto, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vezosi , Emilio -> Vezzosi, Emilio <1565-1637>
Rampazzetto, Giovanni Antonio -> Rampazetto, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: un drago alita fiamme verso una colomba in volo. Motto: Terrena coelestibus obsunt. (Q56,V441,Z470)
Identificativo record MILE000629
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 589. 2 000396882 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LXVI, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 346. 3 000395734 Nota di possesso sul front.: "Ottauij Piccininij Fiuizanensis (?)". - Legato in volume miscellaneo contenente 28 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXI  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 155. 5 000573080 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 155"; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fabroni, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Devoti affetti in preparazione alle feste del Santo Natale delle principali di Maria Vergine e di alcuni santi
Pubblicazione Pisa : dalla tipografia della società lett., 1801
Descrizione fisica V, 160 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mene ine- helo covi (3) 1801 (A)
Note di Angelo Fabroni
Segn.: π⁴(-π4) 1-10⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.191
   1 v. Leg. piena in carta a mot. flor. geom. Dopo p. 160, aggiunto fasc. "In preparazione alla solennità della Pentecoste" 11 p.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi Fabroni, Angelo [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Tipografia della Società letteraria <Pisa>
Forme varianti dei nomi Societa letteraria <Pisa> -> Tipografia della Società letteraria <Pisa>
Stamperia della Società letteraria <Pisa> -> Tipografia della Società letteraria <Pisa>
Identificativo record PISE004121
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.191 000604494 1 v. Leg. piena in carta a mot. flor. geom. Dopo p. 160, aggiunto fasc. "In preparazione alla solennità della Pentecoste" 11 p.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Santi, Giorgio <1746-1822> [ scheda di autorità ]
Titolo Analisi chimica delle acque dei bagni pisani, e dell'acqua acidula di Asciano di Giorgio Santi ...
Pubblicazione Pisa : presso Luigi Raffaelli, 1789
Descrizione fisica IV, 136 p., [2] carte di tav. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta b-io lera tac- d'Ti (3) 1789 (R)
Note L. Raffaelli è uno dei proti della stamperia domestica di Angelo Fabroni
Dedica epistolare dell'autore a Ferdinando principe di Toscana
Frontespizio in cornice tipogr
Segnatura: π² A-H8 I4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 125
   Esemplare di dedica. - Sul verso della 2. guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura toscana coeva in marocchino rosso, con decorazione in oro su piatti, dorso e labbro.
   Sul verso di copertina scritta di possesso: Tantini. - Brossura coeva
   1 v. Legatura in mezza pelle, piatti rivestiti in carta decorata verde. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro. Tagli in rosso. Sul contropiatto anteriore ex libris del vescovo Angelo Franceschi: stemma. Tracce di tarli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 125
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Biblioteca
   Provenienza: Tantini, Ottavio. Scritta di possesso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Santi, Giorgio <1746-1822> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Ferdinando <granduca di Toscana ; 3.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Tantini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 125
[Stampatore] Fabroni, Angelo [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Raffaelli, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 125
Identificativo record RMRE001827
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 125 000433053 Esemplare di dedica. - Sul verso della 2. guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura toscana coeva in marocchino rosso, con decorazione in oro su piatti, dorso e labbro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaLEG. A. 125 000439078 Sul verso di copertina scritta di possesso: Tantini. - Brossura coeva  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.5 000605261 1 v. Legatura in mezza pelle, piatti rivestiti in carta decorata verde. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro. Tagli in rosso. Sul contropiatto anteriore ex libris del vescovo Angelo Franceschi: stemma. Tracce di tarli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mably, Gabriel : Bonnot de [ scheda di autorità ]
Titolo I dialoghi di Focione
Pubblicazione In Roma : per Francesco Komarek, 1763
Descrizione fisica XXXIV, [2], 264 [i.e.364] p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i; lado l-a- rera (3) 1763 (R)
sohe e-he l-a- rera (3) 1763 (R)
Note Nome dell'aut. cfr. opac del British Union Catalog
Traduzione e dedica di Angelo Fabroni (cfr. DBI, ad vocem)
Sul front. fregio xil
Segn.: a6 b12 A-O12 P14
L'ultima pagina è erroneamente numerata 264
Var. B: P. I-II, [4], III-XXXIV, [2], 264
Segn.: a6 (a1+chi2) b12 A-O12 P14
Dopo c. a1 inserito un bifolio contenente: "A sua eccellenza il signor Balio Breteuil imbasciatore [!] di Malta presso la S. Sede"
1732-1803 // Storico e letterato, autore di opere biografiche. Canonico della ba, RAVV078535
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 4. 3
   Sul recto della guardia ant., a penna, "Ex dono Auctoris", cioè dono del traduttore A. Fabroni. - Legatura toscana tardosettecentesca in pergamena rigida; fregi dorati e tit. sul dorso; tagli turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 4. 3
   Provenienza: Fabroni, Angelo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Mably, Gabriel : Bonnot de [ scheda di autorità ]
Fabroni, Angelo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 4. 3
[Editore] Komarek, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mably Bonnot , Gabriel : de -> Mably, Gabriel : Bonnot de
Mably , Gabriel Bonnot <abbé de> -> Mably, Gabriel : Bonnot de
Identificativo record LIAE018649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 4. 3 000331751 Sul recto della guardia ant., a penna, "Ex dono Auctoris", cioè dono del traduttore A. Fabroni. - Legatura toscana tardosettecentesca in pergamena rigida; fregi dorati e tit. sul dorso; tagli turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Florido, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Floridi Sabini Apologia in Marci Actij Plauti, aliorumque poetarum, & linguae latinae calumniatores. Eiusdem libellus de legum commentatoribus
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1537 ([Lione : Sebastiano Griffio])
Descrizione fisica 105, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta reu- o,e- uim, omde (3) 1537 (A)
Note Adams F634 ; Baudrier VIII, 105
Marca sul front. e in fine
Rom
Segn.: a-m4 n6
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 2
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 5 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 112
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 2
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Florido, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Floridus , Franciscus -> Florido, Francesco
Floridus , Franciscus Sabinus -> Florido, Francesco
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. In cornice figurata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. Con o senza motto. (S575) sul front.
Grifone con testa rivolta verso la coda e zampa sinistra anteriore protesa in avanti (L7) In fine
Identificativo record LIAE001338
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 112. 2 000372816 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 5 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 112  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lupicini, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Architettura militare con altri auuertimenti appartenenti alla guerra di Antonio Lupicini, al sereniss. don Francesco Medici gran duca di Toscana
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1582 (In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1582)
Descrizione fisica 88 [i.e. 80] p., [1] carta di tav. ripieg. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zaa- e.te enre mite (3) 1582 (R)
Note Marca (Z890) sul frontespizio
Segnatura: A-D⁴ F-L⁴; omesse nella numerazione le p. 33-40; la carta di tav. segnata E; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 7. 41. 3
   Legato con altre 5 opere. - Legatura moderna in pergamena con lacci
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: 280 F. Fabroni
   Nota di possesso sul front.: Alfonso Parigi. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso tassello in pelle con scritta in oro: Miscell. num. 264; tagli spruzzati di azzurro
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 280. 2
   Provenienza: Fabroni, Angelo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 264. 5
   Provenienza: Fabroni, Angelo.
   Possessore: Parigi, Alfonso. Nota di possesso sul front.: Alfonso Parigi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lupicini, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 280. 2
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 264. 5
[Possessore precedente] Parigi, Alfonso - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 264. 5
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Galeone sul mare in tempesta sospinto dai venti ; nella cornice in basso le iniziali G. M. e A.M. Motto : et vult et potest (Z890) Sul front.
Identificativo record BVEE004928
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 280. 2 000374123 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: 280 F. Fabroni  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 264. 5 000373952 Nota di possesso sul front.: Alfonso Parigi. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso tassello in pelle con scritta in oro: Miscell. num. 264; tagli spruzzati di azzurro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD l. 7. 41. 3 000363422 Legato con altre 5 opere. - Legatura moderna in pergamena con lacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi