Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Frediani, Pellegrino
 

Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Duccini, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Titolo De' Bagni di Lucca trattato chimico, medico, anatomico di Giuseppe Duccini, lettore ordinario di medicina nella celebre università di Pisa ...
Pubblicazione In Lucca : appresso Pellegrino Frediani, 1711
Descrizione fisica [16], 224 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iie- daon c-l- seco (3) 1711 (R)
Note Dedica dell'A. a Gian Gastone de' Medici
Segn.: ✝⁸ A-O⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 2. 32
   Legatura settecentesca in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Duccini, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Frediani, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typis Peregrini Frediani -> Frediani, Pellegrino
Identificativo record UFIE003103
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC n. 2. 32 000438952 Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonfrizieri, Placido Maria
Titolo Maria compatita ne' suoi dolori, ovvero Meditazioni per ciascun giorno dell'anno sopra la vita dolorosa di Maria Vergine, dedicate all'istessa Gran Signora de' dolori, per utilità de i divoti confratelli della venerabile Confraternita di S. Filippo Benizi ... dal loro p. correttore
Pubblicazione In Lucca : per Pellegrino Frediani, 1713
Descrizione fisica [16], 366, [6] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-on vedi o.i, lata (3) 1713 (R)
Note Di Placido Maria Buonfrizieri, cfr. carta †8r
Vignetta xilografica sul frontespizio
Segnatura: †⁸ A-Z⁸ χ².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 32esimo
   Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro sul dorso. - Sulla controguardia anteriore nota manoscritta a inchiostro: N° 24.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Bonfrizieri, Placido Maria
[Editore] Frediani, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typis Peregrini Frediani -> Frediani, Pellegrino
Identificativo record CFIE014358
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 32esimo 000001381 Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro sul dorso. - Sulla controguardia anteriore nota manoscritta a inchiostro: N° 24.  solo consultazione


Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borghi, Camillo Ranieri [ scheda di autorità ]
Titolo L' Oplomachia pisana, ovvero La battaglia del ponte di Pisa, descritta da Camillo Ranier Borghi nobil pisano, alfiere d'infanteria dell'a.r. di Toscana nella banda di Pisa, e da esso consacrata al senato, e popolo della medesima città di Pisa
Pubblicazione In Lucca : per Pellegrino Frediani, 1713
Descrizione fisica [20], 184, [8] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-o- 01V. 0.ie 92aA (3) 1713 (R)
Note Segn.: π⁴ +⁶ A-Z⁴ χ⁴
Il fascicolo χ contiene 3 tavole illustrate e numerate e una non numerata
Frontespizio preceduto da antip.; vignetta xil. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 13. 17. 21
   Legatura in pergamena semifloscia. - Contenuto in custodia con titolo "Gioco del ponte di Pisa, I. 1571-1727".
   Legatura in pergamena semirigida; sul frontespizio timbro del dono Feroci.
   Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 113
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sul frontespizio
Altri titoli La Battaglia del ponte di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Borghi, Camillo Ranieri [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 113
[Editore] Frediani, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typis Peregrini Frediani -> Frediani, Pellegrino
Identificativo record LIAE004813
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 13. 17. 21 000319620 Legatura in pergamena semifloscia. - Contenuto in custodia con titolo "Gioco del ponte di Pisa, I. 1571-1727".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaS.R. 12. 113 000837169 Legatura in pergamena semirigida; sul frontespizio timbro del dono Feroci.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaI 444 000205732 Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terenzoni, Giovanni Antonio <1663-1746>
Titolo Exercitationes physico-medicae circa res fere omnes non naturales ad valetudinem spectantes regiae celsitudini Ferdinandi ... dicate ab Jo. Antonio Terenzoni ...
Pubblicazione Lucae : ex typographia Peregrini Frediani, 1708
Descrizione fisica \20!, 149, \3! ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umis e.r- e,m- paAe (3) 1708 (R)
Note Segn.: asterisco4 fiorecroce6 A-T4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 359
   Esemplare privo di coperta. Nell'occhietto annotazione manoscritta.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Terenzoni, Giovanni Antonio <1663-1746>
[Editore] Frediani, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typis Peregrini Frediani -> Frediani, Pellegrino
Identificativo record PUVE012756
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 359 000600547 Esemplare privo di coperta. Nell'occhietto annotazione manoscritta.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beverini, Bartolomeo <1629-1686> [ scheda di autorità ]
Titolo Syntagma de ponderibus, et mensuris, in quo veterum nummorum pretium, ac mensurarum quantitas demonstratur: in gratiam studiosae juventutis a Bartholomaeo Beverini Lucensi ... ex probatissimis collectum. Opus posthumum. Novissime accessit De Romanorum comitiis tractatus ex nonnullis ejusdem authoris elucubrationibus excerptus
Pubblicazione Lucae : typis Peregrini Frediani, 1711
Descrizione fisica [8], 287, [5] p., [1] carta di tav. ripieg. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-im i-n- i-e- sugr (3) 1711 (R)
Note Riferimenti: L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità, p. 275, n. 1590
Segnatura: +⁴ A-R⁸ S¹⁰ (S10 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 648
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 648
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia ant.
Pubblicato con Brevis de romanorum comitiis tractatus, e nonnullis Bartholomaei Beverini ... | Beverini, Bartolomeo <1629-1686> SBLV192841
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Beverini, Bartolomeo <1629-1686> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 648
[Editore] Frediani, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typis Peregrini Frediani -> Frediani, Pellegrino
Identificativo record VEAE006870
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 648 000435847 Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Favagrossa, Antonio Maria Valente
Titolo Magisterium in academiam reuocatum a' discipulis, qui in liburnensi gymnasio humanioribus literis instituuntur sub disciplina clericorum regularium barnabitarum: sacratum illustrissimis dominis DD. Vexillifero, et antianis èjusdem ciuitatis a patre d. Valente Fabagrossio in eodem gymnasio rhetoricae professore
Pubblicazione Lucae : typis Peregrini Frediani, [prima metà del 18 sec.]
Descrizione fisica [4], 32+ p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-i- iso, asa- Vitr (3) 1700 (Q)
Note Segn. delle cc. possedute: π2 A-D4
Sul front. fregio xil.: calamaio con due penne d'oca e cartiglio con motto: "volabunt".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 70.1
   1 op. mutilo: posseduto fino a p. 32. Carte con segni di tarlatura e macchie di umidità. Cancellature e correzioni manoscritte a c. A1r, A3v, B3r, B4v
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi Favagrossa, Antonio Maria Valente
[Editore] Frediani, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typis Peregrini Frediani -> Frediani, Pellegrino
Identificativo record PISE003834
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 70.1 000371313 1 op. mutilo: posseduto fino a p. 32. Carte con segni di tarlatura e macchie di umidità. Cancellature e correzioni manoscritte a c. A1r, A3v, B3r, B4v  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Upezzinghi, Giovanni Francesco <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Canzonette anacreontiche di Gio. Francesco Upezzinghi patrizio pisano
Pubblicazione In Lucca : per Pellegrino Frediani
Descrizione fisica 66 p. ; 4°.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 526. 9
   Legato in vol. miscellaneo contenente 9 opere. - Rilegatura novecentesca in mezza pergamena con angoli e carta marmorizzata; riportato sul dorso frammento pergamenaceo della legatura precedente con l'indicazione: "Misc. N� CXC"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Upezzinghi, Giovanni Francesco <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Frediani, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typis Peregrini Frediani -> Frediani, Pellegrino
Identificativo record CFIE004917
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 526. 9 000396604 Legato in vol. miscellaneo contenente 9 opere. - Rilegatura novecentesca in mezza pergamena con angoli e carta marmorizzata; riportato sul dorso frammento pergamenaceo della legatura precedente con l'indicazione: "Misc. N� CXC"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Regali, Matteo <1654-1725> [ scheda di autorità ]
Titolo Il filofilo dialogo d'un' Accademico dell'Anca in risposta alla dieta de' fiumi dell'Accademico Oscuro
Pubblicazione In Lucca : per Pellegrino Frediani, 1712
Descrizione fisica [8], 77, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 4.o. a?m- e.e- such (3) 1712 (R)
Note Per il nome dell'A., Matteo Regali, cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, vol. I, p. 8
Marca (vaso da cui fuoriescono due penne d'oca e il motto: Volabunt) sul frontespizio
Segnatura: †⁴ A-K⁴
Errata a carta K4r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 518. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta tartarugata color nero e viola
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Regali, Matteo <1654-1725> [ scheda di autorità ]
[Editore] Frediani, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico dell'Anca -> Regali, Matteo <1654-1725>
Typis Peregrini Frediani -> Frediani, Pellegrino
Identificativo record MODE024116
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 518. 5 000396541 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta tartarugata color nero e viola  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Regali, Matteo <1654-1725> [ scheda di autorità ]
Titolo Lezione di Matteo Regali intorno all'uso dell'acqua della villa col cibo
Pubblicazione In Lucca : per Pellegrino Frediani, 1713
Descrizione fisica [32], 101, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta d.7. 6.e, 4.e- se1V (3) 1713 (R)
Note Cors.; rom
Segn: [fiore]⁸ 2†⁸ A-F⁸ G⁴
Iniziali e fregi xilogr
Marca non censita sul front. (Due penne in un calamaio. Volabunt)
Dedicatoria a c. [3]: All'illustriss. sig. Vincenzo Nieri
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI 145 05
   Esemplare ricco di note marginali; si ipotizza che sia stato utilizzato in una delle sedute degli Accademici dell'Anca, che erano soliti riunirsi proprio presso la Libreria Frediani di Lucca per discutere su questioni linguistiche toscane
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Regali, Matteo <1654-1725> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Nieri, Vincenzo <sec. 16.-17.>
[Editore] Frediani, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico dell'Anca -> Regali, Matteo <1654-1725>
Typis Peregrini Frediani -> Frediani, Pellegrino
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RLZE021943
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI 145 05 000373020 Esemplare ricco di note marginali; si ipotizza che sia stato utilizzato in una delle sedute degli Accademici dell'Anca, che erano soliti riunirsi proprio presso la Libreria Frediani di Lucca per discutere su questioni linguistiche toscane  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bianchini, Giuseppe Maria <1685-1749> [ scheda di autorità ]
Titolo Della satira italiana trattato del dottore Giuseppe Bianchini di Prato accademico fiorentino. All'illustrissimo signore il signor abate Anton Maria Salvini
Pubblicazione In Massa : per Pellegrino Frediani stamp. ducale, 1714
Descrizione fisica [12], 55, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mou- c.e. adn- rava (3) 1714 (R)
Note Fregio xil. sul front
Iniziali xil
Segn.: [croce]⁶ A-G⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 528. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Massa
Nomi [Autore] Bianchini, Giuseppe Maria <1685-1749> [ scheda di autorità ]
[Editore] Frediani, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bianchini , Giuseppe <1685-1749> -> Bianchini, Giuseppe Maria <1685-1749>
Typis Peregrini Frediani -> Frediani, Pellegrino
Identificativo record LO1E023267
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 528. 5 000396610 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
Titolo Risposta apologetica del P. maestro D. Guido Grandi camaldolese...Alle opposizioni fattegli dal Signor Dottore A. M. nella sua dotta lettera diretta all'Eccellenza del Sig. B. T..
Pubblicazione In Lucca : per Pellegrino Frediani, 1712
Descrizione fisica [16], 288 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-si 50nt n-a- 16ti (3) 1712 (R)
Note Vign. xil. sul front
Nell'occh.: Risposta apologetica
Segn.: [croce]4 2croce4 A-2N4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 40 02
   Leg. in perg. rigida, aut e tit impressi in oro sul dorso. - Legato con: Dialoghi del p.m. Grandi Camaldolese
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
[Editore] Frediani, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brava , Diomedes -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandius , Guido -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolomeo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Alpheus , Quintus Lucius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Pansius , Janus Valerius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Ripardieri , Nicolò <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandi , Luigi Guido <1671-1742> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Typis Peregrini Frediani -> Frediani, Pellegrino
Identificativo record RMSE006478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 40 02 000463121 Leg. in perg. rigida, aut e tit impressi in oro sul dorso. - Legato con: Dialoghi del p.m. Grandi Camaldolese  consultazione e fotoriproduzione Servizi