Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Gelen, Sigmund <1497-1554>
 

Scheda: 1/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristophanes [ scheda di autorità ]
Titolo Aristophanous Kōmōdiai ennea meta scholion pollōn palaiōn kai pany ōphelimōn, ... Aristophanis Comoediae nouem cum commentariis antiquis admodum utilibus, duaeque sine commentarijs, adiecto copiosissimo indice omnium cognitu dignorum ...
Pubblicazione Basileae : in officina Frobeniana, 1547 (Etypōtē en tēi Basileiai : para Ierōnimōi tōi Phrobeniōi, kai Nikoleōi\|! tōi episcopiōi, 1547)
Descrizione fisica \12!, 571, \25! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta *.*- *.*- *,*. **** (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: VD16 A 3268
Testo solo in greco; a cura di Sigmund Gelen, il cui nome figura nella prefazione
Greco, romano; segnatura: *⁶ a-z⁶ A-Z⁶ 2A⁶ 2B⁴ 2C-2D⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 14
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; nome dell'A. ms sul taglio di piede.
Titolo uniforme Comoediae | Aristophanes
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aristophanes [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristofane -> Aristophanes
Aristofanīs -> Aristophanes
Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) In fine.
Identificativo record BVEE017367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 14 000374476 Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; nome dell'A. ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Epigrammatum Graecorum libri 7. annotationibus Ioannis Brodaei Turonensis illustrati, quibus additus est in calce operis rerum ac uocum explicatarum index diligentissime conscriptus
Pubblicazione Basileae : \Froben & Episcopius!, 1549 (Basileae : apud Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, 1549)
Descrizione fisica \8!, 627, \21! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta s,a- i&*- engu **** (3) 1549 (R)
Note Riferimenti: VD16 E 1639
A cura di Sigmund Gelen, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁴ a-z⁶ A-2E⁶ 2F⁸ 2G⁴ 2H⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 16
   Sul frontespizio note di possesso: "Colleg: Patau: Soc. Jesu", e "Donatj Jannothi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Anthologia cum Brodaeo."
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 16
   Possessore: Jannoti, Donato. Nota sul front.: "Donatj Jannothj"
   Possessore: *Gesuiti <Padova>. Nota sul front.: "Colleg: Patau: Soc: Jesu"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Brodeau, Jean <1500 - 1563> [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Jannoti, Donato - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 16
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Padova> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 16
Forme varianti dei nomi Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul frontespizio
Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) In fine
Identificativo record BVEE018327
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 16 000374539 Sul frontespizio note di possesso: "Colleg: Patau: Soc. Jesu", e "Donatj Jannothi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Anthologia cum Brodaeo."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionysii Halicarnassei Antiquitatum, siue Originum Romanarum, libri decem, Sigismundo Gelenio interprete. Adiecimus vndecimum ex versione Lapi: ac indicem rerum notatu dignarum locupletissimum
Pubblicazione Lugduni : apud Ioannem Frellonium, 1563 (Lugduni : excudebat Symphorianus Barbierus)
Descrizione fisica 854, \66! p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-r- ntam X.te C.Q. (3) 1563 (R)
Note Altra emissione reca sul frontespizio la sottoscrizione di Antonium Vincentium
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-Z⁸ 2a-2l⁸ 2m⁴; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 95
   Nota di possesso non decifrata sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con filettatura in oro; dorso mancante; tagli marmorizzati.
Titolo uniforme Antiquitates Romanae | Dionysius : Halicarnassensis
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Barbier, Symphorien [ scheda di autorità ]
Frellon, Jean <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Marca tipografica Granchio cattura una farfalla con le chele. Scritta: Matura. (S347) Sul frontespizio
Identificativo record VIAE032988
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 10. 95 000375139 Nota di possesso non decifrata sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con filettatura in oro; dorso mancante; tagli marmorizzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Landulfus : Sagax [ scheda di autorità ]
Titolo Eutropii Insigne volumen quo Romana Historia vniuersa describitur, ex diuersorum authorum monumentis collecta ... Additae sunt Graecorum imperatorum uitae de rebus in Oriente & Constantinopoli, Persia, Arabiaque gestis, de quibus hactenus Latinis parum constabat. Quidam Annales Constantinopolitanos appellant. Opus indignum certè quod in tenebris tam diu delituerit. Pauli Diaconi Aquileiensis De gestis langobardorum libri 6
Pubblicazione Basileae : in officina Frobeniana, 1532 (Basileae : per Hieronymum Froben et Nicolaum Episcopium, 1532 men. Aug.)
Descrizione fisica [8], 443, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta inem itnt aqa- Sacu (3) 1532 (R)
Note Riferimenti: VD16 L 242
Compilazione di Landulfus Sagax; a cura di Sigmund Gelen, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ a-z⁶ A-E⁶ F⁸ G-L⁶ M-N⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 11
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Rerum Romanar."; tagli maculati.
Titolo uniforme Historia miscella | Landulfus : Sagax
Historia Langobardorum | Paulus : Diaconus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Landulfus : Sagax [ scheda di autorità ]
Paulus : Diaconus [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Eutropius [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Landolfus : Sagax -> Landulfus : Sagax
Landolfo : Sagace -> Landulfus : Sagax
Paolo : Diacono -> Paulus : Diaconus
Paulus Diaconus -> Paulus : Diaconus
Warnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Paolo : di Varnefrido -> Paulus : Diaconus
Varnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Eutropio -> Eutropius
Eutropio , Flavio -> Eutropius
Eutropius , Flavius -> Eutropius
Eutrope -> Eutropius
Marca tipografica Due mani escono da nuvole sorreggendo un caduceo con in cima un uccello. Ai lati: Froben. (J49) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE012185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 3. 11 000376109 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Rerum Romanar."; tagli maculati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Plinii Secundi Historiae mundi libri 37. Opus omni quidem commendatione maius, sed nullis ad hunc diem editionibus ... a mendis ... satis vnquam purgatum: nunc vero ... detersum ac emaculatum ... Accessere ad varias lectiones ... castigationes & adnotationes eruditissimae ... Vna cum indice totius operis ... Omnia quidem multorum antehac doctorum hominum, nouissime vero ... solerti iudicio pensitata Iacobi Dalecampii, medici Cadomensis
Pubblicazione Lugduni : apud Bartholomaeum Honoratum, sub vase aureo, 1587
Descrizione fisica 2 pt.([48], 901, [51]; [172] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-o- e.nt m.u, nodF (3) 1587 (R)
dea, 3319 16d. 6555 (C) 1586 (R)
Note La pt.2 (Indice) reca sul frontespizio la data 1586
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *-4*⁶ a-z⁶ 2A-4E⁶ 4F⁸, α-γ⁸; a-k⁸ l⁶
Iniziali e fregi xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 1. 12
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris d. Antonij Franc.i Caramelli ... Camald.sis Anno 1702". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo a penna e traccia del cartiglio recante la segnatura originale delvolume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 1. 12
   Possessore: Caramelli, Antonio. Nota su guardia ant.: Ex libris d. Antonij Franc.i Caramelli ... Camald.sis 1702
Pubblicato con Index in C. Plinii Secundi naturalem historiam copiosissimus. | Plinius Secundus, Gaius CFIV014715
Titolo uniforme Naturalis Historia | Plinius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Dalechamps, Jacques <1513-1588> [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Caramelli, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 1. 12
[Editore] Honorat, Barthélemy [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Honoratus , Bartholomeus -> Honorat, Barthélemy
Plinio Secondo , Gaio -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio <il vecchio> -> Plinius Secundus, Gaius
Pline -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus -> Plinius Secundus, Gaius
Pline <l'Ancien> -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus , Caius -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio Secondo , Caio -> Plinius Secundus, Gaius
Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Marca tipografica In cornice figurata: 1 mano che esce dalle nuvole, tiene un'anfora da cui esce dell'acqua che finisce su di 1 pianta. In basso iniziali B.H. Motto: Poco a poco. (S1206) Sui front.
Identificativo record LIAE000732
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 1. 12 000377729 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris d. Antonij Franc.i Caramelli ... Camald.sis Anno 1702". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo a penna e traccia del cartiglio recante la segnatura originale delvolume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Plinii Secundi Historiae mundi libri 37. Maiore, quam hactenus vnquam, studio, fide, religione a vitiis quibus multiplici olim impressione contaminati fuerant, vindicati. Adiectis ad marginem ... castigatiunculis, ... Vna cum Indice totius operis copiosissimo, ...
Pubblicazione Lugduni : apud Ioannem Frellonium, 1561 (Lugduni : excudebat Symphorianus Barbier)
Descrizione fisica 2 parti ([36], 679, [73]; [188] p.) ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 33de .332 46nt BaBa (C) 1561 (Q)
t,e* IXII m.am inpu (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: Baudrier, v. 5, p. 254
A cura di Johannes Nicolaus Victorius, il cui nome compare nella prefazione; da carta X1 le Annotationes di Sigmund Gelen; parte 2: In C. Plinii Secundi Naturalem historiam index copiosissimus, .
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, greco, romano; segnatura: πA-C⁶ a-z⁸ A-S⁸ T-V⁶ X-Z⁸ 2A-2B⁶; a-l⁸ m⁶.
Pt. 2, BVEE018822
Tipografo, BVEV017921
Editore, BVEV018035
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 2. 1
   Nota di possesso non decifrata sul frontespizio ("Ex libris Jo. A..."). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.
Pubblicato con In C. Plinii Secundi Naturalem historiam index copiosissimus.
Titolo uniforme Naturalis Historia | Plinius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Victorius, Johannes Nicolaus <fl. 1563> [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Barbier, Symphorien [ scheda di autorità ]
[Editore] Frellon, Jean <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Jean Nicolas -> Victorius, Johannes Nicolaus <fl. 1563>
Plinio Secondo , Gaio -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio <il vecchio> -> Plinius Secundus, Gaius
Pline -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus -> Plinius Secundus, Gaius
Pline <l'Ancien> -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus , Caius -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio Secondo , Caio -> Plinius Secundus, Gaius
Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Marca tipografica In cornice fig.: un granchio tiene una farfalla con le chele. Motto: Matura. (S400) Sui front.
Identificativo record CERE034053
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 2. 1 000378430 Nota di possesso non decifrata sul frontespizio ("Ex libris Jo. A..."). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Plinii Secundi Historia mundi, denuo emendata, non paucis locis ex diligenti ad peruetusta et optimae fidei exemplaria collatione nunc primum animaduersis castigatisque, quemadmodum euidenter in Sigismundi Gelenij annotationibus operi adnexis apparet. Adiunctus est index copiosissimus
Pubblicazione Apud inclytam Basileam : \Johann Herwagen!, 1535. Mense Martio. (Apud inclytam Basileam : per Hieronymum Frobenium, Io. Heruagium, & Nicolaum Episcopium, 1535 mense Februario.)
Descrizione fisica \36!, 671 ; \185! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ilam IXII nur, qusu (3) 1535 (R)
Note L'Index, su cui appare il nome dell'A. Iohannes Camers, inizia con proprio front
Marca di Herwagen sul front., a c. 2K6v. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-C⁶a-z⁶, ²A-Z⁶, 2A-2K⁶, 3a-3c⁶3d⁸, ²a-g⁶h⁸, ³A-B⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 9
   Escluso dalla consultazione. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri.
Titolo uniforme Naturalis Historia | Plinius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Camers, Johannes <1448-1546> [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus & Herwagen, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plinio Secondo , Gaio -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio <il vecchio> -> Plinius Secundus, Gaius
Pline -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus -> Plinius Secundus, Gaius
Pline <l'Ancien> -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus , Caius -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio Secondo , Caio -> Plinius Secundus, Gaius
Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Froben, Hieronymus & Herwagen Johann & Episcopius, Nikolaus <1.> -> Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus & Herwagen, Johann
Herwagen, Johann <1.> & Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> -> Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus & Herwagen, Johann
Officina Frobeniana -> Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus & Herwagen, Johann
Marca tipografica Marca non controllata Marca di Herwagen sul front., a c. 2K6v. e in fine.
Identificativo record BVEE009154
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 2. 9 000377757 Escluso dalla consultazione. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Notitia utraque cum Orientis tum Occidentis ultra Arcadij honorijque Caesarum tempora, illustre uetustatis monumentum, imò thesaurus prorsum incomparabilis. Praecedit autem D. Andreae Alciati libellus, De magistratib. ciuilibusque ac militaribus officijs, ... Cui succedit descriptio urbis Romae, quae sub titulo Pub. Victoris circumfertur: ... Subiungitur Notitijs uetustus liber De rebus bellicis ... incerto autore. Item, ... Disputatio Adriani Aug. & Epicteti philosophi
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben e Nicolaus Episcopius], 1552 (Basileae : apud Hieronymum Frobenium, et Nicolaum Episcopium, 1552)
Descrizione fisica [108] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta *-t: a,r, I.mi LXqu (C) 1552 (R)
Note A cura di Sigismundus Gelenius, il cui nome appare nella pref
Contiene anche: Illirici Prouinciarum ... descriptio di Beatus Rhenanus
Le incisioni a c. h2v. e i1r. recano il monogramma CS, di C. Schweytzer
Per le ill. cfr.: G.K. Nagler, Monogrammisten. München & Leipzig, 1881, IV, n. 3987
Marche di Froben sul front. (J55) e in fine (J57)
Gr. ; rom
Segnatura: [ast]⁸ a-o⁶ p⁴ q-r⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 28
   Nota di possesso sul frontespizio: "Cosmi Bindij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 28
   Possessore: Bindi, Cosimo. Nota sul front.: "Cosmi Bindij"
Pubblicato con De magistratibus, civilibusque et militaribus officiis. | Alciati, Andrea RAVV024362
Titolo uniforme Notitia dignitatum
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Schweytzer, Christoffel <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bindi, Cosimo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 28
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Alciato , Andrea -> Alciati, Andrea
Alciatus , Andreas -> Alciati, Andrea
Alciat , Andreas -> Alciati, Andrea
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Marca di Froben sul front.
Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) Marca di Froben in fine.t.
Identificativo record BVEE009913
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 7. 28 000376726 Nota di possesso sul frontespizio: "Cosmi Bindij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Plinii Secundi Naturalis historiae libri trigintaseptem, a Paulo Manutio multis in locis emendati. Castigationes Sigismundi Gelenij. Index plenissimus
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1559
Descrizione fisica 2 pt. ([14] c., 976 col., [18] c. ; [66] c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .249 51it 2310 ce67 (C) 1558 (A)
e.nt o,i- eno- moIt (3) 1559 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28055
Parte 2: Index in C. Plinii Secundi Naturalem historiam, ad exemplum Ioan. Camertis, mutatis quibusdam quae ad hanc editionem non congruebant, nonnullis etiam adiectis, con data sul frontespizio 1558
Corsivo, romano; segnatura: A⁶ B⁸ a-z⁶ A-R⁶ S⁴ 3a-3c⁶; A-L⁶; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 11
   Legatura moderna in pergamena rigida
Pubblicato con Index in C. Plinii secundi Naturalem historiam, ad exemplum Ioan. Camertis, mutatis quibusdam quae ad hanc editionem non congruebant, nonnullis etiam adiectis.
Titolo uniforme Naturalis Historia | Plinius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Camers, Johannes <1448-1546> [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plinio Secondo , Gaio -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio <il vecchio> -> Plinius Secundus, Gaius
Pline -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus -> Plinius Secundus, Gaius
Pline <l'Ancien> -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus , Caius -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio Secondo , Caio -> Plinius Secundus, Gaius
Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400) Sui front.
Identificativo record BVEE008671
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 6. 11 000379680 Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tertullianus, Quintus Septimius Florens [ scheda di autorità ]
Titolo Opera Tertulliani et Arnobii quotquot ab interitu vindicari summorum virorum industria potuerunt, cum veterum exemplarium, tum recentiorum collatione restituta, ... & illustrata commentariis quae ... non mediocrem lucem afferre potuerunt. Omnia studio et labore Renati Laurentii de La Barre. Additis indicibus ...
Pubblicazione Parisiis : apud Guilielmum Iulianum, sub signo amicitiae prope Collegium Cameracense, 1580 ([Parigi!]: excudebat Petrus Le Voirrier, ... 1580. mense Iunio)
Descrizione fisica \12!, 728, \84!, 240, \16! p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta osr- usus m.Vt Teus (3) 1580 (R)
Note Cur. delle opere di Arnobius è anche Sigmund Gelen, cfr. c. ²A1r
Marca di Guillaume Julian (R 492) sul front
Segn.: â⁶ a-c⁶ d⁴ e⁶ f-i⁴ k-z⁶ A-H⁶ I⁴ K-2E⁶ 2F⁴ 2G-2Z⁶ ²2A⁶ ²B-V⁶ ²X⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 6. 33
   Front. e c. a2-a3 mutili nel margine sup. esterno. - Mancano le c. 2R4-2R6. - Interventi di censura alle c. a3-a4, 2R3. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pelle con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso
Titolo uniforme Opera. | Tertullianus, Quintus Septimius Florens
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Tertullianus, Quintus Septimius Florens [ scheda di autorità ]
La Barre, René Laurent : de [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Arnobius [ scheda di autorità ]
[Editore] Julian, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Voirrier, Pierre [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tertulliano , Quinto Settimio Fiorente -> Tertullianus, Quintus Septimius Florens
Tertullien -> Tertullianus, Quintus Septimius Florens
Tertulliano , Q. S. F. -> Tertullianus, Quintus Septimius Florens
Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Arnobe -> Arnobius
Arnobio <il Vecchio> -> Arnobius
Arnobius : Afer -> Arnobius
Arnobius <sec. 3.-4.> -> Arnobius
Arnobio : di Sicca -> Arnobius
Arnobius <m. 327> -> Arnobius
Arnobius <di Sicca> -> Arnobius
sub signo Amicitiae -> Julian, Guillaume
Julien, Guillaume -> Julian, Guillaume
Le Voirier, Pierre -> Le Voirrier, Pierre
Marca tipografica In cornice con fregi insegna dell'Amicizia in ovale con motto Nil Deus hac nobis maius concessit in usus. Typus amicitiae. In basso monogramma del tipografo. (R492)
Identificativo record RMLE010075
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG k. 6. 33 000430858 Front. e c. a2-a3 mutili nel margine sup. esterno. - Mancano le c. 2R4-2R6. - Interventi di censura alle c. a3-a4, 2R3. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pelle con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo In Titum Liuium annotationes per Beatum Rhenanum, & Sigismundum Gelenium
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555
Descrizione fisica 413, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta one- o-m: s.e. inli (3) 1555 (A)
Note Segnatura: 2a-2z⁸ 2A-2C⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Contiene anche Annotationes di Sabellico, di Velcurio e di Saxonius.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; a penna sul taglio di piede: "Tittoliuio".
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
Saxonius, Iohannes <1561m.> [ scheda di autorità ]
Velcurio, Johannes <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Sabellico, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bernhardi , Johannes aus Feldkirch -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Veltkirch , Joannes -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Doelschius , Johannes -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Dolz , Johann -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Toltz , Johann -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Sabellico , Giovanni Coccio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico , Marc'Antonio -> Sabellico, Marco Antonio
Coccio , Marco Antonio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellicus , Marcus Antonius <1436-1506> -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico , Marcantonio -> Sabellico, Marco Antonio
Coccio , Marcantonio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico <il> -> Sabellico, Marco Antonio
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front.
Identificativo record BVEE012890
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 26. 2 000377691 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 11. 40 000377569 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; a penna sul taglio di piede: "Tittoliuio".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Chrysostomus <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Quartus tomus operum d. Ioannis Chrysostomi, archiepiscopi constantinopolitani, continet omnium d. Pauli Epistolarum enarrationem, ad græca exemplaria, non solum Veronense, uerumetiam manuscripta, denuo per Sigismundum Gelenium collatam, quarum catalogum sequens pagina complectitur
Pubblicazione Basileae : [Froben], 1558 (Basileae : apud Hier. Frobenium et Nicol. Episcopium, 1558)
Descrizione fisica 1886 col., [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta tius n-il r.e- tute (C) 1558 (R)
Note Marca (J 49) sul front. e in fine
Segn.: a-z⁶ A-3H⁶ 3I⁴ 3K⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 3. 18
   Sul frontespizio cartiglio con antica segnatura a stampa: "Rer. Sacrar. Scriptores I. Ord. 4 N. 4". - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: A. titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede.
Fa parte di Opera d. Ioannis Chrysostomi, archiepiscopi constantinopolitani, quotquot per graecorum exemplarium facultatem in latinam linguam hactenus traduci potuerunt ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ioannes : Chrysostomus <santo> [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Chrysostomus , Johannes <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Giovanni : Crisostomo <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Joannes : Chrysostomus <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Jean : Chrysostome <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Chrysostomus , Iohannes <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Crisostomo , Juan <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Johannes <Chrysostomus> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Grisostomo , Giovanni <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Johannes : Chrysostomus <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Crisostomo , Giovanni <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Ioannaeus : Chrysostomus <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Ioannes : Crysostomus <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Giovanni : Crisostomo -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Iohannes : Chrysostomus <santo> -> Ioannes : Chrysostomus <santo>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Due mani escono da nuvole sorreggendo un caduceo con in cima un uccello. Ai lati: Froben. (J49) Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E014557
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA l. 3. 18 000240881 Sul frontespizio cartiglio con antica segnatura a stampa: "Rer. Sacrar. Scriptores I. Ord. 4 N. 4". - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: A. titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede. 6 tomi legati in 5 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo T. Liuii Patauini ... Decades tres cum dimidia, longe tamen quam nuper emaculatiores, quod nunc demum ad uetera contulerimus exemplaria, ubi quantum sit deprehensum mendorum, facilè indicabunt doctissimae in hunc autorem Beati Rhenani & Sigismundi Gelenij adiunctae annotationes. Addita est Chronologia Henrici Glareani, ab ipso recognita & aucta, cum gemino indice, quorum alter, qui est orationum huius autoris, iam primum accessit
Pubblicazione Basileae : in officina Heruagiana, 1539 (Basileae : in officina Heruagiana, 1539)
Descrizione fisica 2 pt. (°4!, 63, °5!, 244, 243, °1!, 211, °1!, 91, °41! p.; °48! c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta o-t, stis umm- lede (3) 1539 (R)
Note La decade 5 inizia con proprio front. a c. A1 (pt.1)
Tit. della pt.2: Chronologia siue temporum supputatio
Segue in fine alla pt. 1, Titi Liui Patauini Decadum 14. epitome
Colophon a c. e4r (pt.2)
Altro colophon a c.H6r: Basileae : per Ioannem Heruagium, 1539
Marche sui front., a c. H6v, a c.e4v (pt.2) e in fine alla pt.2 (J127) e a c. A1 della pt.1 (J136)
Cors. ; rom
Segn.: a*-b*4 c*-f*6 g*4 a-t6 u8 2a-2t6 2u8 3a-3q6 3r4 3s6 A-F6 G4 H-K6 L8; a-d6 e4 A-B6 C8
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 2
   Postille marginali e annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Livius. Tom. I. II. 1539.".
Pubblicato con Chronologia siue temporum supputatio in omnem Romanam historiam | Glareanus, Henricus <1488-1563> SBLV284248
Titolo uniforme Ab Urbe condita | Livius, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
[Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervagius , Joannes -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Loriti , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Glarean , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Hervagius, Ioannis <1.> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Officina Herwagiana <1528-1557> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Hervage, Jean -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Marca tipografica Colonna sormontata da busto con tre teste: Mercurio che tiene in mano un caduceo (J136) A c. A1 (pt.1)
Una colonna sormontata da un busto a tre teste con caduceo. (J127) Sui front., a c.H6v e a c.e4v (pt.2) e in fine alla pt.2
Identificativo record UBOE000927
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 2 000377908 Postille marginali e annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Livius. Tom. I. II. 1539.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi