Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Gemisto Pletone, Giorgio
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Anecdota Graeca e praestantissimis Italicar. bibliothecarum codicibus descripsit Ioann. Philipp. Siebenkees. Edidit et praefatus est Ioann. Adam. Goez
Pubblicazione Norimbergae : in Officina Steiniana, 1798 (Norimbergae : typis Stiebnerianis)
Descrizione fisica XXXII, 135, [1] p., [1] c. di tav. ripieg. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta e-m- urin ***- ed25 (3) 1798 (R)
Note Segn.: a-b8 A-H8 I4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 60. 2
   Legato con: Tzetzes I., Antehomerica ..., Lipsiae 17978. - Legatura coeva in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Norimberga
Nomi Plato [ scheda di autorità ]
Gemisto Pletone, Giorgio [ scheda di autorità ]
Libanius [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
Goez, Johann Adam [ scheda di autorità ]
Siebenkees, Johann Philipp [ scheda di autorità ]
[Editore] Stiebner, Johann Gottfried [ scheda di autorità ]
[Editore] Stein, Johann Adam
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Gemistus Pletho , Georgius -> Gemisto Pletone, Giorgio
Gemistus , Georgius -> Gemisto Pletone, Giorgio
Georgius : Pletho -> Gemisto Pletone, Giorgio
Plethon , Georgius Gemistus -> Gemisto Pletone, Giorgio
Plethon -> Gemisto Pletone, Giorgio
Libanios -> Libanius
Libanio -> Libanius
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Officina Steiniana -> Stein, Johann Adam
Bibliopolio Steiniano -> Stein, Johann Adam
Steinischen Buchhandlung -> Stein, Johann Adam
Identificativo record PISE001398
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 60. 2 000374721 Legato con: Tzetzes I., Antehomerica ..., Lipsiae 17978. - Legatura coeva in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stobaeus, Johannes [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Stobaei Eclogarum libri duo quorum prior physicas, posterior ethicas complectitur; nunc primùm Graecè editi; interprete Gulielmo Cantero. Vnà & G. Gemisti Plethonis De rebus Peloponnes. orationes duae, eodem Gulielmo Cantero interprete. Accessit & alter eiusdem Plethonis libellus Graecus De virtutibus. Ex bibliotheca C.V.I. Sambuci
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini architypographi regij, 1575 (Antuerpiae : excudebat Christoph. Plantinus, architypographus regius, sexto Kalend. Iunii [27 V] 1575)
Descrizione fisica [12], 236, [4] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione be
Impronta isi- *.*. *,*. StCa (3) 1575 (R)
Note Testo in latino e greco su due colonne
Altro frontespizio a carta S1r per "Georgii Gemisti Plethonis De rebus Peloponnes. orationes duae. Interprete Gulielmo Cantero"
Corsivo, greco, romano; p. 14 è erroneamente numerata 12; segnatura: *⁶ A-Q⁶ R⁸ S-T⁶ V⁴ (V4 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 24
   Nota di possesso sul frontespizio: "Franciscus Albitius anno 1781". - Legatura settecentesca in pelle verde decorata con fregi dorati; sul dorso nome dell'A. in oro su tassello di pelle rossa
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 24
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su front.: "Franciscus Albitius anno 1781"
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Stobaeus, Johannes [ scheda di autorità ]
Gemisto Pletone, Giorgio [ scheda di autorità ]
Canter, Willem <1542-1575> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 24
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gemistus Pletho , Georgius -> Gemisto Pletone, Giorgio
Gemistus , Georgius -> Gemisto Pletone, Giorgio
Georgius : Pletho -> Gemisto Pletone, Giorgio
Plethon , Georgius Gemistus -> Gemisto Pletone, Giorgio
Plethon -> Gemisto Pletone, Giorgio
Canterus , Guilielmus -> Canter, Willem <1542-1575>
Canther , Willem -> Canter, Willem <1542-1575>
Canterus , Gulielmus -> Canter, Willem <1542-1575>
Johannes : Stobaeus -> Stobaeus, Johannes
Stobeo , Giovanni -> Stobaeus, Johannes
Stobaeus , Ioannes -> Stobaeus, Johannes
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Mano esce dalle nuvole e traccia un cerchio col compasso. Ai lati uomo e donna seduti, allegorie di lavoro e costanza. Motto: Constantia et labore. In cornice (D17806,N20982) Sul front. e a c. S1r
Identificativo record BVEE008069
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 24 000376405 Nota di possesso sul frontespizio: "Franciscus Albitius anno 1781". - Legatura settecentesca in pelle verde decorata con fregi dorati; sul dorso nome dell'A. in oro su tassello di pelle rossa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodotus [ scheda di autorità ]
Titolo Herodotou Logoi ennea, hoiper epikalountai Mousai. Herodoti Libri nouem, quibus Musarum indita sunt nomina ... Ad haec, Georgiou Gemistou, tou kai Plethonos, peri ton meta ten en Mantineia machen, biblia 2. Georgii Gemisti, qui et Pletho dicitur, de iis quae post pugnam ad Mantineam gesta sunt, libri 2. Vna cum Ioachimi Camerarii praefatione, annotationibus, Herodoti uita deque figuris ...
Pubblicazione Basileae : ex officina Heruagiana (Basileae : per Ioannem Heruagium et Bernardum Brand, 1557 mense Martio)
Descrizione fisica [20], 310, [2] p. ; fol
Lingua di pubblicazione gre - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta r-nc ,&a- **** **** (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: VD16 H2508; Adams H 396
Marca (mercurio) in fine
Segn.: α⁶ β⁴ a-z⁶ 2A-2C⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 13
   Mancano le carte alfa 2-6, e il fascicolo beta 4. - Censurato il nome della tipografia sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso
Titolo uniforme Historiae | Herodotus
Titolo parallelo Herodoti Libri nouem, quibus Musarum indita sunt nomina
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Herodotus [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Gemisto Pletone, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Herwagen, Johann <1.> & Brand, Bernard [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erodoto -> Herodotus
Erodoto : d'Alicarnasso -> Herodotus
Hérodot -> Herodotus
Erodoto : di Alicarnasso -> Herodotus
Herodotus , Halicarnassensis -> Herodotus
Herodotus , Halicarnasseus -> Herodotus
Herodoto -> Herodotus
Gemistus Pletho , Georgius -> Gemisto Pletone, Giorgio
Gemistus , Georgius -> Gemisto Pletone, Giorgio
Georgius : Pletho -> Gemisto Pletone, Giorgio
Plethon , Georgius Gemistus -> Gemisto Pletone, Giorgio
Plethon -> Gemisto Pletone, Giorgio
Brand, Bernard & Herwagen, Johann <1.> -> Herwagen, Johann <1.> & Brand, Bernard
Identificativo record PISE001554
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 13 000374506 Mancano le carte alfa 2-6, e il fascicolo beta 4. - Censurato il nome della tipografia sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Oracula magica Zoroastris cum scholiis Plethonis et Pselli nunc primum editi. E bibliotheca regia. Studio Johannis Opsopoei
Pubblicazione Parisiis : [Compagnie du Grand Navire], 1599
Descrizione fisica [2], 7-144 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta a.r- r.r- *,** **** (7) 1599 (R)
Note Cfr. Adams, O208; cfr. anche Adams, O209, S1061
Corsivo, greco, romano; segnatura: 2a⁶2b-2i⁸; fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 15. 1
   Legato con: Oracula metrica Iouis ... Parisiis, 1599. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Franc.i Thomasi Lucensis kai ton philon". - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 15. 1
   Possessore: Tomasi, Francesco. Nota su guardia anter.: "Ex Libris Franc.i Thomasi Lucensis ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Opsopaeus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Gemisto Pletone, Giorgio [ scheda di autorità ]
Zoroaster [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Tomasi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 15. 1
[Editore] Compagnie de la Grand-Navire <Parigi> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Opsopaeus , Johannes -> Opsopaeus, Iohannes
Opsopäus , Johannes -> Opsopaeus, Iohannes
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
Gemistus Pletho , Georgius -> Gemisto Pletone, Giorgio
Gemistus , Georgius -> Gemisto Pletone, Giorgio
Georgius : Pletho -> Gemisto Pletone, Giorgio
Plethon , Georgius Gemistus -> Gemisto Pletone, Giorgio
Plethon -> Gemisto Pletone, Giorgio
Zarathustra -> Zoroaster
Zoroastro -> Zoroaster
Compagnie du Grand Navire <Parigi> -> Compagnie de la Grand-Navire <Parigi>
Societas Parisiensis -> Compagnie de la Grand-Navire <Parigi>
Compagnie du Navire <Parigi> -> Compagnie de la Grand-Navire <Parigi>
Marca tipografica Nave. Scritta: Lutetia. (R824) Sul front.
Identificativo record BVEE017272
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 15. 1 000375915 Legato con: Oracula metrica Iouis ... Parisiis, 1599. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Franc.i Thomasi Lucensis kai ton philon". - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gemisto Pletone, Giorgio [ scheda di autorità ]
Titolo Plethonis Libellus de fato. Ejusdemque et Bessarionis cardinalis Epistolæ Amoebææ de eodem argumento. Vna cum Matthæi Camariotæ orationibus 2. in Plethonem De fato. Et præmissa iisdem v.c. Jo. Alberti Fabricii praefatione de Camariota & scriptis Camariotæ. Ex Bodlejana & Lugduno-Batava bibliothecis nunc primum edidit & Latine reddidit Hermannus Samuel Reimarus Hamburgensis
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Conradum Wishoff, 1722
Descrizione fisica 2 pt. (47 [i.e. 49,1] ; [20], 231, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta I.a- m&t. o.a- **** (3) 1722 (A)
n-e- I.um n-s: **** (3) 1721 (A)
Note Testo greco e latino a fronte
A c. *1r con proprio front.: Orationes 2. in Plethonem, de fato
Lugduni Batauorum : apud Conradum Wishoff, 1721
A c. A1 comincia: Oratio 1. in plethonem de fato ; a carta P2r comincia: Oratio 2. in plethonem, de fato
Segn.: A-F⁴ χ1 ; *-2*⁴ 3*² A-2F⁴
La c. 3*2 bianca
Fregi e finalini xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11.3
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pelle marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11.3
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Pubblicato con Matthaei Camariotae Orationes 2 in Plethonem, de fato
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Gemisto Pletone, Giorgio [ scheda di autorità ]
Bessarion [ scheda di autorità ]
Reimarus, Hermann Samuel [ scheda di autorità ]
Fabricius, Johann Albert [ scheda di autorità ]
[Autore] Matthaeus : Camariota
[Editore] Wishoff, Coenraad [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11.3
Forme varianti dei nomi Gemistus Pletho , Georgius -> Gemisto Pletone, Giorgio
Gemistus , Georgius -> Gemisto Pletone, Giorgio
Georgius : Pletho -> Gemisto Pletone, Giorgio
Plethon , Georgius Gemistus -> Gemisto Pletone, Giorgio
Plethon -> Gemisto Pletone, Giorgio
Bessarione -> Bessarion
Bessarione , Giovanni -> Bessarion
Bessarione , Basilio -> Bessarion
Bessario : Nicaenus -> Bessarion
Bessarione <cardinale> -> Bessarion
Bessarion : Nicaenus -> Bessarion
Reimarus , Hermann S. -> Reimarus, Hermann Samuel
Fabricius , Johannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Fabricius , Ioannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Matteo : Camariote -> Matthaeus : Camariota
Camariota , Matthaeus -> Matthaeus : Camariota
Wishoff, Conradus -> Wishoff, Coenraad
Identificativo record PISE001499
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11.3 000376317 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pelle marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Xenophontos Paraleipomena, haper kai Ellēnika ekalese. Geōrgiou Gemistou tou kai Plēthōnos, ek tōn Diodōrou, kai Ploutarchou, peri tōn meta tēn en mantineiai machēn, en kephalaiois dialēpsis. Herōdianou tēs meta Marcon Basileias historiōn biblia oktō. Scholia palaia, kai xynoptika es holon ton Thoukydidēn, hōn chōris ouk euxynetos ho xyngra pheus. Xenophontis omissa: quae & graeca gesta appellantur. Georgii Gemisti: ... ex Diodori: & Plutarchi historiis de iis: quae post pugnam ad Mantineam gesta sunt: per capita tractatio. Herodiani a Marci principatum historiarum libri octo: ... Enarratiunculae antiquae: & perbreues in totum Thucydidem: ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in Aldi Neacademia, mense octobri 1503)
Descrizione fisica [156] c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-** **** **** **** (C) 1503 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 55858; Renouard 41.7; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515, Firenze, 1994, p.124 n. 80
A carta α1v dedica in greco di Aldo Manuzio a Guido Ubaldo da Montefeltro
Greco, romano; segnatura: α-η⁸ θ⁴ ι-μ⁸ ν⁴ ξ-τ⁸ υ-φ⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 2
   Provenienza: Convento fiorentino di S. Maria degli Angeli. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "Gli scolj a Tucidide fanno parte del Senofonte d'Aldo, 1503. - Legato con: Thucydides. Thucydides. (Venetiis, 1502). - Legatura in pergamena rigida; dorso rivestito di pelle su cui è stato applicato tassello recante l'inscrizione in oro: "Thucydid. Historiae Ven. 1502. Cum schol. Ven. 1503. Graece"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 2
   Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli <Firenze>. Nota a c. 2A2r dell'opera a cui è legato
Titolo uniforme Ab excessu divi Marci. | Herodianus : Syrus
Hellenica | Xenophon
Titolo parallelo Xenophontis omissa: quae & graeca gesta appellantur.
Altri titoli Xenofontos Paraleipomena, haper kai Ellinika ekalese. Geōrgiou Gemistou tou kai Plēthōnos ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Gemisto Pletone, Giorgio [ scheda di autorità ]
Herodianus : Syrus [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Guidubaldo : da Montefeltro <duca di Urbino>
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 2
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Gemistus Pletho , Georgius -> Gemisto Pletone, Giorgio
Gemistus , Georgius -> Gemisto Pletone, Giorgio
Georgius : Pletho -> Gemisto Pletone, Giorgio
Plethon , Georgius Gemistus -> Gemisto Pletone, Giorgio
Plethon -> Gemisto Pletone, Giorgio
Herodianus <170?-255?> -> Herodianus : Syrus
Erodiano <storico> -> Herodianus : Syrus
Herodianus : Historicus -> Herodianus : Syrus
Guidobaldo : da Montefeltro <duca di Urbino> -> Guidubaldo : da Montefeltro <duca di Urbino>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Sul front. e in fine
Identificativo record UM1E009191
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 31. 2 000376123 Provenienza: Convento fiorentino di S. Maria degli Angeli. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "Gli scolj a Tucidide fanno parte del Senofonte d'Aldo, 1503. - Legato con: Thucydides. Thucydides. (Venetiis, 1502). - Legatura in pergamena rigida; dorso rivestito di pelle su cui è stato applicato tassello recante l'inscrizione in oro: "Thucydid. Historiae Ven. 1502. Cum schol. Ven. 1503. Graece"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gemisto Pletone, Giorgio [ scheda di autorità ]
Titolo Gemisti Plethonis De gestis Græcorum post pugnam ad Mantineam per capita tractatio, duobus libris explicata, M. Antonio Antimacho interprete. Ad haec, Dionysii Halicarnassei praecepta De oratione panegyrica, De oratione nuptiali, De oratione natalitia, De epithalamijs. Demetrii Phalerei praecepta De membris & incisis, De periodis, De componendis epistolis, De charachteribus dicendi. Polyaeni De re militari praefatio. Eodem interprete. M. Antonii Antimachi De laudibus Graecarum literarum Oratio
Edizione Omnia nunc primum in lucem edita, cum priuilegio ad triennium
Pubblicazione Basileae (Basileae : per Robertum VVinter, 1540 mense Martio)
Descrizione fisica [16], 103, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta t,ui t,id e-i- Syco (3) 1540 (R)
Note Marca (J166) in fine
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: 2α-2β⁴ a-n⁴
Carta 2β4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 601. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli spruzzati di blu
   Legato con altre 3 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Gemisto Pletone, Giorgio [ scheda di autorità ]
Antimaco, Marcantonio [ scheda di autorità ]
Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Polyaenus : Macedo [ scheda di autorità ]
Demetrius : Phalereus [ scheda di autorità ]
[Editore] Winter, Robert [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Antimachus , Marcus Antonius -> Antimaco, Marcantonio
Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Gemistus Pletho , Georgius -> Gemisto Pletone, Giorgio
Gemistus , Georgius -> Gemisto Pletone, Giorgio
Georgius : Pletho -> Gemisto Pletone, Giorgio
Plethon , Georgius Gemistus -> Gemisto Pletone, Giorgio
Plethon -> Gemisto Pletone, Giorgio
Polieno : Macedonico -> Polyaenus : Macedo
Polyaenus : Macedonicus -> Polyaenus : Macedo
Polieno <sec. 2.> -> Polyaenus : Macedo
Polyaenus <Macedo> -> Polyaenus : Macedo
Polyainos -> Polyaenus : Macedo
Demetrio -> Demetrius : Phalereus
Demetrio : Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius -> Demetrius : Phalereus
Demetrio <retore> -> Demetrius : Phalereus
Demetrio Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius : Falaereus -> Demetrius : Phalereus
Demetrios -> Demetrius : Phalereus
Chemerinus, Robertus -> Winter, Robert
Winter, Ruprecht -> Winter, Robert
Chemerinus, R. -> Winter, Robert
Vuinter, Robert -> Winter, Robert
VVynter, Robert -> Winter, Robert
Marca tipografica Minerva tiene la lancia nella sinistra, e si appoggia con la destra su scudo ornato con testa di Medusa. Motto: Tu nihil invita dices, faciesve Minerva. (J166) In fine (senza motto)
Identificativo record UBOE000297
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 601. 1 000423574 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 5. 29. 1 000378583 Legato con altre 3 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi