Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
 

Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Oratione in lode di Torquato Tasso fatta ne l'Academia de gli Alterati da Lorenzo Giacomini Thebalducci Malespini
Pubblicazione In Milano : per Gratiadio Ferioli, [non prima del 1595]
Descrizione fisica 48 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta coo- noe, o,an *rla (3) 1595 (Q)
Note Data desunta da quella in cui fu tenuta l'orazione
Marca (U669) sul front
Iniziali e finalino xilogr
Cors.; rom
Segn.: A-B12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 147. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 20 opere. - Legatura in mezza pelle verde e carta marmorizzata; sul dorso in oro: "Miscellanea Torq. Tasso".
[Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 147. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 147. 1
[Editore] Ferioli, Graziadio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giacomini Malespini Tebalducci , Lorenzo -> Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
Giacomini , Lorenzo <1552-1598> -> Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
Marca tipografica Bambino inginocchiato sotto raggi di luce tiene con la destra un nastro con il motto. In cornice (U669) Sul front.
Identificativo record PISE001165
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFERRUCCI Misc. 147. 1 000361784 Legato in volume miscellaneo contenente 20 opere. - Legatura in mezza pelle verde e carta marmorizzata; sul dorso in oro: "Miscellanea Torq. Tasso".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ottonelli, Giulio <1550-1620> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso del s.or Giulio Ottonelli sopra l'abuso del dire Sua Santità, Sua Maestà, Sua Altezza, senza nominare il papa, l'imperatore, il principe. Con le difese della Gierusalemme liberata del signor Torq. Tasso dall'oppositioni degli Academici della Crusca
Pubblicazione In Ferrara : [Vittorio Baldini] : ad instanza di Giulio Vassalini, 1586 (In Ferrara : per Vittorio Baldini, stampator ducale)
Descrizione fisica [24], 175, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o- 5.o, toe; &iMa (3) 1586 (A)
Note Dedica a Giorgio Corno
Segnatura: †⁴ a-b⁴ A-L⁸
Variante B: sul frontespizio marca diversa
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 86. 4
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 5 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, Miscellan. num. 86; tagli spruzati di rosso e grigio.
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
   Nota di possesso sul front.: "Di Lor.zo Giac. Tebald. Malespini". - Fasc. a-b4 rilegati in fine. - Legatura coeva in pergamena semirigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 86. 4
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 55
   Provenienza: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Nota sul front.: Di Lor.zo Giac. Tebald. Malespini
Fa parte di Apologia del s. Torq. Tasso, in difesa della sua Gierusalemme liberata, a gli accademici della Crusca. Con le accuse, & difese dell'Orlando furioso dell'Ariosto. Et alcune lettere, pareri, & discorsi di diuersi auttori nel medesimo genere. Di nuouo corretta & ristampata. Aggiontoui la risposta dell'istesso Tasso, al discorso del Lombardelli, intorno ai contrasti della sua Gierusalemme. I titoli si leggono nell'ottaua carta
Nomi [Autore] Ottonelli, Giulio <1550-1620> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 86. 4
[Provenienza] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 55
Marca tipografica Putto alato e bendato in atto di lanciare tre dadi su un tavolo. A terra libro aperto, arco e frecce spezzate. Sullo sfondo paesaggio montuoso con città (V53,Z1114) Sul frontespizio
Dedalo vola su un paesaggio campestre (Z436,Z437) Sul frontespizio della variante B, senza motto
Identificativo record LO1E001276
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 781. 3 000397265 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 12. 55 000388787 Nota di possesso sul front.: "Di Lor.zo Giac. Tebald. Malespini". - Fasc. a-b4 rilegati in fine. - Legatura coeva in pergamena semirigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 86. 4 000372624 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 5 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, Miscellan. num. 86; tagli spruzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Orationi e discorsi di Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini
Pubblicazione In Fiorenza : ne le case de Sermartelli, 1597 (In Fiorenza : ne le case de Sermartelli, 1597)
Descrizione fisica [4], 91, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 'ln- elar vit- scmi (3) 1597 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: a² A-K⁴ L⁶; iniziali e fregi xilografici
Variante B: errori di imposizione delle pagine nel fascicolo L: carta L5v imposta in luogo di carta L1v e carta L6r imposta in luogo di carta L2r: [4], 83 [i. e.91], [1] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 57. 1
   Legato con: Nardi, I. Vita d'Antonio Giacomini Tebalducci Malespini. In Fiorenza, 1597. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in inchiostro rosso: "Giacom. Orazioni"; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 57. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Attore] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 57. 1
Forme varianti dei nomi Giacomini Malespini Tebalducci , Lorenzo -> Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
Giacomini , Lorenzo <1552-1598> -> Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
Nelle case Sermartelli -> Sermartelli
Typhograpia Sermartelliana -> Sermartelli
Typographia Sermartelliana -> Sermartelli
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE003527
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 57. 1 000424823 Legato con: Nardi, I. Vita d'Antonio Giacomini Tebalducci Malespini. In Fiorenza, 1597. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in inchiostro rosso: "Giacom. Orazioni"; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Oratione in lode di Torquato Tasso fatta ne l'Academia degli Alterati da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti : [eredi di Lorenzo Torrentino], 1595
Descrizione fisica [4], 27, [9] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-s- tila e-di scgu (3) 1595 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a² A-D⁴ E²; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 497. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCIV, ripetuta in numeri arabi su un tassello incollato al piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giacomini Malespini Tebalducci , Lorenzo -> Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
Giacomini , Lorenzo <1552-1598> -> Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Stampa ducale -> Torrentino, Lorenzo eredi
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) sul front.
Identificativo record LO1E000960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 497. 1 000377092 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCIV, ripetuta in numeri arabi su un tassello incollato al piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Postel, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo De Foenicum literis, seu De prisco Latinae et Graecae linguae charactere, eiusque antiquissima origine et vsu ... commentatiuncula, Guillelmo Postello Barentonio authore
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuuenem, sub insigni D. Christophori e regione gymnasii Cameracensium, 1552
Descrizione fisica [52] carte, [2] carte di tav. ripiegate ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t,au a-us s.us di4. (C) 1552 (A)
Note Riferimenti: Adams P-2013
Segnatura: πA-B⁸ C⁴, A-D⁸ (D8 bianca); iniziali xilografiche
Le tavole (26x33) contengono vari alfabeti orientali
Variante B: Parisiis : apud Viuantium Gaultherot, sub insigni diui Martini, via Iacobaea, 1552. Adams P-2014.
var. B, BVEV021167
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 41
   Var. B. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex lbris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso in inchiostro rosso: "Ex libris Antonij Francisci Gorii Presb. Bapt. et Ecclesiae S. Johannis". - Nota di possesso sul frontespizio: "Laur. Jacominij Teb.cij Malespnij". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 41
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa e nota di possesso su guardia anteriore
   Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Nota sul front.: "Laur. Jacominij Teb.cij Malespinij"
Titolo uniforme De Foenicum literis | Postel, Guillaume
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Postel, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 41
[Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 41
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
[Editore] Gaultherot, Vivant [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Synesius , Anusius -> Postel, Guillaume
Postel , Guglielmo -> Postel, Guillaume
Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Identificativo record RMLE020361
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 11. 41 000378867 Var. B. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex lbris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso in inchiostro rosso: "Ex libris Antonij Francisci Gorii Presb. Bapt. et Ecclesiae S. Johannis". - Nota di possesso sul frontespizio: "Laur. Jacominij Teb.cij Malespnij". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Lettione di Lorenzo Giacomini: nella quale con autorità di più graui scrittori si dimostra la virtù, e non alcuno altro bene seperato da quella, poter fare l'huomo felice. All'illustr. & eccellentiss. signor il s. Cosimo, de Medici duca di Fiorenza, e di Siena
Pubblicazione In Fiorenza : nella Stamperia ducale, 1566
Descrizione fisica 48 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eni, tuor deea **** (3) 1566 (A)
Note Stemma dei Medici (U469) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-F⁴
Iniziale e finalino xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 504. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo figli [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Stamperia di S.A.S. <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giacomini Malespini Tebalducci , Lorenzo -> Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
Giacomini , Lorenzo <1552-1598> -> Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
Stampa di lor' Altezze <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia ducale <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia di sua Altezza Serenissima <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia alla Condotta <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Typographia S.M.D <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia di S.A.S. alla Condotta -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Tipografia ducale <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia Sua Altezza Serenissima -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Regia Celsitudo <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469)
Identificativo record TO0E003643
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 504. 3 000396476 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Rettorica d'Aristotile fatta in lingua toscana dal commendatore Annibal Caro
Pubblicazione In Venetia : al segno della Salamandra, 1570 ([Venezia : al segno della Salamandra])
Descrizione fisica [8], 270, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta rohe i-do erEt tine (3) 1570 (R)
Note A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: a⁴ (carta a4 bianca) A-2L⁴; corsivo, romano, greco; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551
   Sul frontespizio nota di possesso: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F., ed iniziali intrecciate LG (Lorenzo Giacomini). - Esemplare fittamente postillato, sia nei margini che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in un'annotazione apposta sulla carta che precede il testo. - Leg. moderna in pergamena semifloscia con tracce di lacci
   Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Antonii Franc. Gorii; ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Esemplare fittamente postillato, sia marginalmente che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in una nota sulla carta che precede il testo. - Annotazione in greco sul recto della g. anteriore. - Leg. coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio del Gori: "Ann. Caro Rettorica Aristotele con note mss ...
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso sul front.: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F.
   Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Iniziali intrecciate LG sul front.; postille attribuite a LGTM da A.F. Gori
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Caro, Giovanni Battista <fl. 1566-1568> [ scheda di autorità ]
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551
[Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Marca tipografica Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. e a c. L4v.
Identificativo record BVEE003478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 552 000358925 Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Antonii Franc. Gorii; ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Esemplare fittamente postillato, sia marginalmente che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in una nota sulla carta che precede il testo. - Annotazione in greco sul recto della g. anteriore. - Leg. coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio del Gori: "Ann. Caro Rettorica Aristotele con note mss ...  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMS. 551 000358924 Sul frontespizio nota di possesso: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F., ed iniziali intrecciate LG (Lorenzo Giacomini). - Esemplare fittamente postillato, sia nei margini che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in un'annotazione apposta sulla carta che precede il testo. - Leg. moderna in pergamena semifloscia con tracce di lacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Guillielmi Budaei ... libri 5. de asse, & partib. eius post duas Parisienses impressiones ab eodem ipso Budæo castigati, idque authore Io. Grolierio Lugdunensis christianissimi Gallorum regis secretario, et Gallicarum copiarum quæstore, cui etiam ob nostram in eum obseruantiam à nobis illi dicantur
Pubblicazione [Venezia, eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] 1522 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Septembri 1522)
Descrizione fisica [12], 262 [i.e. 260], [2] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta u-si 9497 ine- "l"r (3) 1522 (R)
Note Adams B3101; EDIT16 B 3936
Nel titolo il numero 5. e' espresso: V
Marca (U538) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2a⁸ 2b⁴ a-t⁸ u⁶ A-N⁸
Nel registro il fasc. u è incluso tra quelli di 8 c., in realtà è di 6 c.: la c. u6 reca numeraz. 158, 159, 160
Le c. 49,53,73,157,165,223 cartulate per errore 94,54,72,137,167,224.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 17
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul piatto anteriore
   Legatura in cartone. - Sul dorso a penna: "Stanza dei mss e dei rari". - Sul front. nota ms.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij". - Sulla carta di guardia anteriore, antica annotazione manoscritta.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 32
   Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Nota sul front.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij"
Titolo uniforme De asse et partibus eius. | Budé, Guillaume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 32
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine
Identificativo record MILE003621
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 32 000023436 Legatura in cartone. - Sul dorso a penna: "Stanza dei mss e dei rari". - Sul front. nota ms.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij". - Sulla carta di guardia anteriore, antica annotazione manoscritta.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG l. 8. 17 000389657 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi