Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giambullari, Pierfrancesco
 

Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria dell'Europa di Pierfrancesco Giambullari dal 800 al 919, volume unico
Pubblicazione Milano : per Antonio Fontana, 1830
Descrizione fisica XI, [1], 501, [3] p. ; 8º
Collezione Biblioteca storica di tutte le nazioni ; 93 (ID Collana : SBLE017322)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta leio tela erta vach (3) 1830 (R)
Note Segn.: [pi greco]6 1-31/8 32/4
Nell'occhietto tit. della collana.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Fontana, Antonio <Milano>
Forme varianti dei nomi Giambullari , Pier Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Giambullari , Pietro Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Identificativo record TO0E025591
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SS/B2Rip.1 1 000009687   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Titolo Pierfrancesco Giambullari accademico fior De'l sito, forma, & misure, dello Inferno di Dante
Pubblicazione In Firenze : per Neri Dortelata, 1544
Descrizione fisica 153, [15] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eri- mea. gaue inCe (3) 1544 (R)
pei- mea. gaue inCe (3) 1544 (R)
Note Segnatura: A-K⁸ L⁴; corsivo, romano; vignette xilografiche
Variante B: a carta A2r manca il carattere "r" nell'ultimo rigo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.16
   1 esemplare. Legatura in pergamena; nervi passanti lungo le cerniere; tracce di lacci e labbri ripiegati sul taglio anteriore; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. Sulla controguardia anteriore data ms.; sul recto della prima carta di guardia e sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico, fra le quali "Luc /78"; sul verso della prima carta di guardia nota di possesso ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 781. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Nota ms sulla carta di guardia posteriore: Di Fran:co Forzoni Accolti Comp�: dal Piazzini. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 53
   Possessore: Forzoni Accolti, Francesco. Nota sulla guardia posteriore: Di Franc:co Forzoni Accolti Comp:� dal Piazzini
Altri titoli De'l sito, forma, et misure, dello Inferno di Dante.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Forzoni Accolti, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 53
[Editore] Dortelata, Neri [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giambullari , Pier Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Giambullari , Pietro Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Marca tipografica Arca di Noè in cornice con motto: L'acqua chio prendo giammai non si corse. (U668) In fine
Arca di Noe con sopra una colomba con ramoscello di olivo nel becco. Motto: L'acqua ch'io prendo giamai non si corse. (T23,V67,Z155) Sul frontespizio
Identificativo record PUVE009594
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.16 000000155 1 esemplare. Legatura in pergamena; nervi passanti lungo le cerniere; tracce di lacci e labbri ripiegati sul taglio anteriore; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. Sulla controguardia anteriore data ms.; sul recto della prima carta di guardia e sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico, fra le quali "Luc /78"; sul verso della prima carta di guardia nota di possesso ms. 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 781. 5 000397267 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH f. 11. 53 000376002 Nota ms sulla carta di guardia posteriore: Di Fran:co Forzoni Accolti Comp�: dal Piazzini. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Titolo Il Gello di m. Pierfrancesco Giambullari accademico fiorentino
Pubblicazione In Fiorenza : [Anton Francesco Doni], 1546 (In Fiorenza : per il Doni)
Descrizione fisica 78 [i.e 79], [5] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.o. dai- iolo dide (3) 1546 (R)
Note Le p. 78-79 numerate erroneamente 76-78; corsivo, romano; segnatura: A-K⁴ L².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 40
   Nota di possesso sul front.: "Euphrosyni Lapini Flor. N.� cciiij". - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 40
   Possessore: Lapini, Eufrosino. Nota sul front.: "Euphrosyni Lapini Flor.n.� cciiij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Lapini, Eufrosino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 40
[Editore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giambullari , Pier Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Giambullari , Pietro Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Marca tipografica Donna tiene nella destra una face capovolta e la maschera giace ai suoi piedi. (Z449) Marca sul front.
Leone sdraiato su una mensola tiene fra le zampe un fiore. Sotto la mensola uno scudo. Si presenta con scritta o senza scritta; con motto e senza. (V66,Z797) Marca in fine.
Identificativo record VEAE009524
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 10. 40 000423964 Nota di possesso sul front.: "Euphrosyni Lapini Flor. N.� cciiij". - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Titolo Lezzioni di m. Pierfrancesco Giambullari, lette nella Accademia fiorentina
Pubblicazione In Firenze, 1551
Descrizione fisica 157, [3] p. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.r- lide helo deEt (3) 1551 (R)
Note Il nome dell'editore, Lorenzo Torrentino, appare a carta A2r
Corsivo, romano; segnatura: A-K⁸ (K8 bianca); ritratto xilografico dell'A. sul verso del frontespizio; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 50
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giambullari , Pier Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Giambullari , Pietro Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (V80) Sul front.
Identificativo record RMLE008400
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 50 000424995 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Titolo Origine della lingua fiorentina, altrimenti il Gello di m. Pierfrancesco Giambullari accademico fiorentino
Pubblicazione In Fiorfnza [!] : appresso Lorenzo Torrentino, 1549
Descrizione fisica 176, [16] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta inar n-di onro ilPo (3) 1549 (R)
Note Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: A-L⁸ *⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 48. 1
   Sul front. nota di possesso: "Di Luca degli Albizi", ed altra nota cancellata a penna. - Postille marginali. - Legato con: Gelli, G.B. Il Gello ... sopra que' due sonetti del Petrarcha ... In Fiorenza, 1549. - Legatura settecentesca in pelle marrone; suldorso, decorato con fregi dorati, A. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 48. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso di Luca degli Albizi sul front.
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: Di Luca degli Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 48. 1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 48. 1
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giambullari , Pier Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Giambullari , Pietro Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record TO0E011869
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 48. 1 000423768 Sul front. nota di possesso: "Di Luca degli Albizi", ed altra nota cancellata a penna. - Postille marginali. - Legato con: Gelli, G.B. Il Gello ... sopra que' due sonetti del Petrarcha ... In Fiorenza, 1549. - Legatura settecentesca in pelle marrone; suldorso, decorato con fregi dorati, A. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Titolo Historia dell'Europa di m. Pierfrancesco Giambullari gentil'huomo ... fiorentino, nella quale ordinatamente si trattano le cose successe in questa parte del mondo dall'anno 800. fino al 913. ... Nuouamente posta in luce con la tauola delle cose notabili, & con le postille in margine
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Senese, 1566
Descrizione fisica [16], 166 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dara .bar diet rede (3) 1566 (R)
Note Nel titolo 800 è espresso: Dccc; a cura di Cosimo Bartoli, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: *⁴-4*⁴ A-2S⁴ 2T²; iniziali e fregi xilografici; ritratto dell'autore sul verso del frontespizio.
Nota di contenuto Segue, da carta 2S1: Oratione di Cosimo Bartoli ... recitata pubblicamente nella Accademia fiorentina, nelle essequie di messser Pierfrancesco Giambullari.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: Dumay. - Correzioni in inchiostro rosso interessano il testo fino a c. 107. - Legatura mpderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Dumay, ?. Nota di possesso sul front.: Dumay
Titolo uniforme Della istoria d'Europa | Giambullari, Pierfrancesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Bartoli, Cosimo <1503-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26
[Possessore precedente] Dumay, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giambullari , Pier Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Giambullari , Pietro Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Identificativo record BVEE010448
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 26 000388806 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: Dumay. - Correzioni in inchiostro rosso interessano il testo fino a c. 107. - Legatura mpderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lenzoni, Carlo [ scheda di autorità ]
Titolo Carlo Lenzoni In difesa della lingua fiorentina, et di Dante. Con le regole da far bella et numerosa la prosa
Pubblicazione In Fiorenza : [Lorenzo Torrentino], 1556 (Stampata in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, ..., 1557)
Descrizione fisica 204, [16] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-il arle noin vsgl (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 34636; Adams, L 443; BMSI, p. 374
A cura di Cosimo Bartoli e Pierfrancesco Giambullari, i cui nomi figurano nelle prefazione
Frontespizio entro cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici (assimilata da Zappella alla marca Z1140)
Segnatura: A-2D⁴ 2E²; corsivo, romano; la carta A2 segnata per errore E2; iniziali xilografiche, alcune parlanti
Variante B: data del colophon 1556 (Cfr. Annali della tipografia di Lorenzo Torrentino impressor ducale. Edizione seconda. Firenze, 1819, p. 281).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 21
   Nota di possesso sul contropiatto anteriore "Di Fran.co Forzoni Accolti comp.� da Marlieri Lib.� ...". - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 21
   Possessore: Forzoni Accolti, Francesco. Nota sul contropiatto anteriore: Di Fran.co Forzoni Accolti comp.� da Marlieri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lenzoni, Carlo [ scheda di autorità ]
Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Bartoli, Cosimo <1503-1572> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Forzoni Accolti, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 21
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giambullari , Pier Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Giambullari , Pietro Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140)
Identificativo record RMLE004243
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 21 000422091 Nota di possesso sul contropiatto anteriore "Di Fran.co Forzoni Accolti comp.� da Marlieri Lib.� ...". - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Titolo Pierfrancesco Giambullari fiorentino, De la lingua che si parla & scriue in Firenze. Et vno Dialogo di Giouan Batista Gelli sopra la difficultà dello ordinare detta lingua
Pubblicazione In Firenze : [Lorenzo Torrentino], [1551]
Descrizione fisica 402 [i.e. 406], [2] p. : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-no lata neo. tora (3) 1551 (Q)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 20912; Adams G 585; BN v. 59, p. 1114; Per la data presunta di stampa, 1551, cfr. BM STC Italian, 1465-1600, p. 300
Ritratto di Pier Francesco Giambullari sul verso del frontespizio, cfr. G. Zappella, Il ritratto nel libro italiano del Cinquecento. Milano, 1988, tav. 174; segnatura: A-2B⁸ 2C⁴ (2C4 bianca); corsivo, greco, romano; ripetute nella numerazione le pagine 381-384; iniziali xilografiche
Variante B: il verso del frontespizio è bianco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 55
   Var. A. - Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 55
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Pubblicato con Ragionamento infra m. Cosimo Bartoli, & Giouan Battista Gelli, sopra le difficultà del mettere in regole, la nostra lingua. | Gelli, Giovanni Battista CFIV124200
Titolo uniforme De la lingua che si parla e si scrive in Firenze | Giambullari, Pierfrancesco
Altri titoli De la lingua che si parla & scrive in Firenze ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Bartoli, Cosimo <1503-1572> [ scheda di autorità ]
Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 55
Forme varianti dei nomi Giambullari , Pier Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Giambullari , Pietro Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front.
Identificativo record TO0E010329
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 55 000389022 Var. A. - Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Titolo Apparato et feste nelle noze dello illustrissimo signor duca di Firenze, & della duchessa sua consorte, con le sue stanze, madriali, comedia, & intermedij, in quelle recitati / [Pier Francesco Giambullari]
Pubblicazione , 1539 (Impressa in Fiorenza : per Benedetto Giunta, 1539. di XXIX d'agosto)
Descrizione fisica 171, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.i- T.E- mado iSdi (3) 1539 (R)
Note IRiferimenti: Camerini p. 143
l nome dell'A. si ricava da carta A2r; le "stanze" sono di Giovanni Battista Gelli, gli "intermedij" di Giovanni Battista Strozzi il Vecchio, come è detto rispettivamente alle carte C2v e E1v; segue, da carta E2r, "Il Commodo comedia di Antonio Landi"
Corsivo, romano; segnatura: A-L⁸ (L7 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 4
   Nota di possesso sul front.: Francesco degli Albizi comprò l'anno 1774, ed altra cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo con elenco ms delle opere e antica numerazione: Miscellanea V. CCCLXXXII.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Francesco degli Albizi comprò l'anno 1774
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Landi, Antonio <1506-1569> [ scheda di autorità ]
Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Strozzi, Giovanni Battista <1551-1634> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 4
[Editore] Giunta, Benedetto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giambullari , Pier Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Giambullari , Pietro Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Strozzi , Giovan Batista -> Strozzi, Giovanni Battista <1551-1634>
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) In fine.
Identificativo record UBOE000314
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 793. 1 000397273 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo con elenco ms delle opere e antica numerazione: Miscellanea V. CCCLXXXII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 436. 4 000396248 Nota di possesso sul front.: Francesco degli Albizi comprò l'anno 1774, ed altra cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi