Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà>
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Pecorone / ser Giovanni ; in appendice i Sonetti di donne antiche innamorate, del ms. 2., 2., 40 della Biblioteca nazionale centrale di Firenze ; a cura di Enzo Esposito
Pubblicazione Ravenna : Longo, stampa 1974
Descrizione fisica LVII, 739 p. ; 21 cm.
Collezione Classici italiani minori ; 1 (ID Collana : CFI0024792)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 752705
Nomi [Autore] Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Esposito, Enzo <1926-2001> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giovanni Fiorentino <ser> -> Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà>
Giovanni : da Firenze <poeta> -> Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà>
Identificativo record SBL0567625
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 670 1 000310778   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Madonna Lionessa : cantare inedito del secolo 14 . Aggiuntavi una novella del Pecorone / [entrambi a cura di Carlo Gargiolli]
Pubblicazione Bologna : presso Gaetano Romagnoli, 1866
Descrizione fisica VII, 71, 47 p. ; 18 cm
Collezione Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo 13. al 19. in appendice alla Collezione di opere inedite o rare ; 89 (ID Collana : RAV0097906)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Ed. di 202 esempl. num
Segue, con proprio frontespizio (come da piano dell'editore): Libro degli ordinamenti de la Compagnia di Santa Maria del Carmino scritto nel 1280, per la prima volta messo in luce secondo la pergamena originale da Giulio Piccini. (data nel frontespizio: 1867; 47 p.; ed. di 202 esempl. num.)
Madonna Lionessa è attribuito ad Antonio Pucci, cfr. Dizionario di opere anonime e pseudonime in supplemento a quello di G. Melzi / Giambattista Passano.
Titolo uniforme Libro degli ordinamenti de la Compagnia di Santa Maria del Carmino.
Nomi Jarro [ scheda di autorità ]
Gargiolli, Carlo [ scheda di autorità ]
Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Pucci, Antonio <1309?-1388> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Piccini , Giulio -> Jarro
Jarro -> Jarro
Piccini , Giulio <1849-1915> -> Jarro
Giovanni Fiorentino <ser> -> Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà>
Giovanni : da Firenze <poeta> -> Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà>
Identificativo record RAV0126531
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 89 89 000032017 MADONNA  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacchetti, Franco <1332-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo Novelle di Franco Sacchetti e di altri antichi italiani novellatori
Pubblicazione Venezia : tipografia di Alvisopoli, 1830
Descrizione fisica XVI, 216 p., [1] carta di tav. : ritratto ; 17 cm
Collezione Operette di instruzione e di piacere scritte in prosa da celebri italiani antichi e moderni (ID Collana : RAVE001366)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta BAo. lore o.ne tedi (3) 1830 (R)
Note A cura di Bartolomeo Gamba, come si ricava dalla lettera dedicatoria
Ritr. di Franco Sacchetti: Fr. Bosa inc
Contiene: Novelle antiche (p. 1-44); Novelle di Giovanni Fiorentino (p.45-63); Novelle di Franco Sacchetti (p. 65-141); Novella di Seleuco e del figliuolo Antioco scritta da Lionardo Bruni aretino (p. 143-155); Novella del grasso legnaiuolo restituita alla sua integrità (p. 157-207), attribuita ad Antonio Manetti
Segnatura: π⁸ [1]⁸ 2-4⁸ [5]⁸ 6-13⁸ 14⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 30esimo
   Legatura editoriale in carta. - Sul piatto anteriore note manoscritte: "2870" e "Novelle".
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sacchetti, Franco <1332-1400> [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Manetti, Antonio <1423-1497> [ scheda di autorità ]
Bosa, Francesco <1803-1870>
Gamba, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia di Alvisopoli
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Manetti , Antonio di Tuccio di Marabottino -> Manetti, Antonio <1423-1497>
Gamba , Bartolommeo -> Gamba, Bartolomeo
Giovanni Fiorentino <ser> -> Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà>
Giovanni : da Firenze <poeta> -> Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà>
Alvisopoli -> Tipografia di Alvisopoli
Tipografia Alvisopoli -> Tipografia di Alvisopoli
Typographia Aloysiopolitana -> Tipografia di Alvisopoli
Identificativo record PUVE002791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 30esimo 000001205 Legatura editoriale in carta. - Sul piatto anteriore note manoscritte: "2870" e "Novelle".  solo consultazione


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Pecorone di ser Giouanni Fiorentino, nel quale si contengono cinquanta nouelle antiche, belle d'inuentione et di stile
Pubblicazione In Milano : appresso di Giouann'Antonio de gli Antonij, 1554 (In Milano : appresso di Giouann'Antonio de gli Antonij, 1554)
Descrizione fisica 227, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e, e-c- t-io dich (3) 1554 (R)
s-l- e.za t-io dich (3) 1554 (R)
Note Cfr Edit 16 CNCE 21101
Contraffazione dell'edizione pubblicata a Venezia da Domenico Farri nel 1565, stampata a Lucca nel 1740 da Benedini, cfr. B. Gamba. Testi di lingua, p. 162
Marca n.c. sul front. e a c. 2F4r
Iniz. xil
Segn.: A-2E⁸ 2F⁴
Var. B: prima del testo lettera di dedica e errata corrige
[4], IX, [1] p., 227, [1] c
Il nome del curatore Ludovico Domenichi si legge a c. *1
Var.B: Segn.: A1-2 *⁶ (-*6) A3-8 B-2E⁸ 2F⁴.
Falso, BVEV024656
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 11. 24
   Le carte segn. *1-5 sono inserite tra le c. A3 e A4. - Coperta in cartone monocromo; titolo ms sul dorso; sul piatto anteriore iniziali ms: ER, EM
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Antoni, Giovanni Antonio degli <1.> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Benedini, Filippo Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giovanni Fiorentino <ser> -> Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà>
Giovanni : da Firenze <poeta> -> Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà>
Degli Antoni, Giovanni Antonio -> Antoni, Giovanni Antonio degli <1.>
Benedini, Philippus Maria -> Benedini, Filippo Maria
Stamperia Benediniana -> Benedini, Filippo Maria
Identificativo record RMLE016330
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 11. 24 000422835 Le carte segn. *1-5 sono inserite tra le c. A3 e A4. - Coperta in cartone monocromo; titolo ms sul dorso; sul piatto anteriore iniziali ms: ER, EM  consultazione e fotoriproduzione Servizi