Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Griffio, Giovanni <1.>
 

Scheda: 1/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruggieri, Giulio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Positiones hasce de vero et bono, Iulius Rugerius ad disceptandum proponit. In quibus si quid à religione, ac summa ueritate dissentire lector animaduerteret, id non ex animi sententia, sed ex Aristotelis, ac ueterum philosophorum placitis pronunciatum sciat
Pubblicazione Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, 1557
Descrizione fisica [2], 70 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta D.A. p-t. usnu lite (3) 1557 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: π²A-R⁴S²
Iniziale e fregio xil
Var. B: diverso front. (privo del nome dell'ed. e con la marca (V144) e 1 fasc. [ast]² in fine. (errata corrige).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 624. 1
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCXX"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruggieri, Giulio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Marca tipografica Ercole uccide l'idra con la clava (V144) Var. B: sul front.
Identificativo record BVEE009068
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 624. 1 000397100 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCXX"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Memmo, Giovanni Maria <ca. 1502-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Tre libri della sostanza et forma del mondo del clarissimo m. Giouan Maria Memo, dottor & caualiere. Ne quali per modo di dialogo si disputano molte acutissime questioni, & sono poi risolute con le ragioni de i piu saui philosophi, & de i piu dotti astrologi antichi
Pubblicazione [Venezia : Giovanni Griffio <1.>] (In Venetia : per Giouanni de Farri & fratelli, 1545)
Descrizione fisica [4], 76 [i.e. 74], [2] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta po,& r-la lele zala (3) 1545 (R)
Note Marca (V370 - Z705) di Giovanni Griffio sul front
Cors. ; rom
Segn.: A4 a-t4 (t3,4 bianche)
Omesse nella numerazione le c. 62-63
Iniziali ornate xilogr.
Editore., BVEV017530
Tipografo., BVEV021488
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 10. 13 1
   Legato con Varchi, B. Due lezzioni ... In Fiorenza, 1549. - Legatura in pergamena floscia; titolo sul dorso; sul piatto anteriore titoli delle 2 opere contenute nel volume.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Memmo, Giovanni Maria <ca. 1502-1579> [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Farri, Giovanni & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Marca tipografica Grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato. In cornice figurata. (V370,Z705) Sul front.
Identificativo record UFIE003521
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE f. 10. 13 1 000429042 Legato con Varchi, B. Due lezzioni ... In Fiorenza, 1549. - Legatura in pergamena floscia; titolo sul dorso; sul piatto anteriore titoli delle 2 opere contenute nel volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Cesari, Cesare [ scheda di autorità ]
Titolo Cleopatra tragedia di m. Cesare de' Cesari
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouan. Griffio, 1552
Descrizione fisica 46, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ando a,o, niri PeEs (3) 1552 (R)
Note Marche sul frontespizio (Z706) e in fine (Z698 - A132)
Segnatura: A-F⁸ (A4 e F8 bianche); corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 802. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con scritta: "In 12� Autori diversi Tom. IV. Miscell. V. 469"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Cesari, Cesare [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Cesari , Cesare : de -> De Cesari, Cesare
Marca tipografica Grifone che solleva un peso al quale è incatenata una sfera alata. Motti: Poco val la vertu senza fortuna. - Virtute duce comite fortuna. (Z706) Sul frontespizio.
Grifone passante su prato fiorito. (A132,Z698) In fine.
Identificativo record MILE021862
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 802. 3 000397312 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con scritta: "In 12� Autori diversi Tom. IV. Miscell. V. 469"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Laurentii Vallae ... Elegantiarum Latinae linguae libri sex. Eiusdem De reciprocatione sui, & suus, libellus. Annotationes autem doctorum hominum, quae praeter rem antea resecatae fuerant, iterum suum in locum ... restituimus
Edizione Omnia summa ac diligenti cura nunc denuò excusa, & emendata. Cum indice copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, 1559
Descrizione fisica 624, \40! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta osr- i-ne I.u. padi (3) 1559 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-2S⁸2T⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 15
   Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Elegantiae linguae latinae | Valla, Lorenzo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Marca tipografica Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710)
Identificativo record BVEE007979
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 11. 15 000378841 Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Memmo, Giovanni Maria <ca. 1502-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo L' oratore del magnifico dottore et caualiere M. Giouanmaria Memo
Pubblicazione [Venezia] : [Giovanni Griffio 1.] (In Vinetia : per Giouanni de farri & fratelli, 1545)
Descrizione fisica 100 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ueo: n-go i,o- tape (3) 1545 (R)
Note Marca (Z705) sul frontespizio
Esiste altra emissione con la marca U597 sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: a-2b⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 32. 2
   Sul front. nota di possesso resa illegibile con soprapposizione di altri caratteri. - Legato con: Camillo, G. Due trattati ... In Venetia, 1544. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo con A. e titoli mss delle due opere
Titolo uniforme L’ oratore | Memmo, Giovanni Maria
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Memmo, Giovanni Maria <ca. 1502-1579> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Farri, Giovanni & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Marca tipografica Grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato. In cornice figurata. (V370,Z705) Sul frontespizio
Identificativo record UBOE133521
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 32. 2 000421443 Sul front. nota di possesso resa illegibile con soprapposizione di altri caratteri. - Legato con: Camillo, G. Due trattati ... In Venetia, 1544. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anter. incollato cartiglio membranaceo con A. e titoli mss delle due opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nogarola, Lodovico <ca. 1490-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Ludouici Nogarolae ... Dialogus. Qui inscribitur Timotheus, siue de Nilo
Pubblicazione Venetijs : apud Vincentium Valgrysium, 1552 (Venetijs : Ioan. Gryphius excudebat. Ad instantiam Vincentij Valgrisij, 1552)
Descrizione fisica 39, [3] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-s- deac itIn tide (3) 1552 (R)
Note Marche sul front. (Z1035) e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-k⁴χ²
Iniziali xil.
Editore, BVEV016913
Tipografo, BVEV017530
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 625. 1
   Annotazione a c. k5v. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati diblu
Altri titoli Dialogus. Qui inscribitur Timotheus, sive de Nilo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nogarola, Lodovico <ca. 1490-1558> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) Sul front.
Marca non controllata In finent.
Identificativo record BVEE022083
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 625. 1 000397109 Annotazione a c. k5v. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati diblu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristophanes [ scheda di autorità ]
Titolo Aristophanous komōdopoiou dexiōtatou Kōmōidiai hendeka. Aristophanis comoediae vndecim, multis metris corruptis, mendisque plurimis purgatae, ut emendatiores hactenus non prodierint. Emendationis ratio ad calcem libri explicatur
Pubblicazione [Venezia] : Ioan. Gryphius excudebat, 1548 ([Venezia] : [Giovanni Griffio])
Descrizione fisica 279, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *-** *.*; *,*. **** (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: Adams A 1716
Testo solo in greco; a cura di Angelo Canini, il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: α-2λ⁸; segnatura in greco e latino dal fascicolo 3fε; greco, romano; iniziali e fregio xilografico.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 12
   Nota di possesso in greco sul recto della carta di guardia posteriore: "tou Bernardou Pippi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso a penna: "Aristofane Greco"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 12
   Possessore: Pippi, Bernardo. Nota in greco sulla guardia posteriore: "tou Bernardou Pippi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristophanes [ scheda di autorità ]
Canini, Angelo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pippi, Bernardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 12
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Caninius , Angelus -> Canini, Angelo
Aristofane -> Aristophanes
Aristofanīs -> Aristophanes
Marca tipografica Grifone passante su prato fiorito. (A132,Z698) In fine.
Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sul front.
Identificativo record BVEE017406
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 12 000377538 Nota di possesso in greco sul recto della carta di guardia posteriore: "tou Bernardou Pippi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso a penna: "Aristofane Greco"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Forte, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Il trattato de la peste, doue si fa conoscere, con chiara breuità l'esser suo, e de le proprie spetie, ancora tutto quello che per cio conuiene operare uniuersalmente. Composto dal eccellentiss. dottor de le arti e de la medicina, m. Angelo Fortio inuestigator de la natura, e de la sicura dottrina del medicare primo inuentore
Pubblicazione In Vinetia, 1556
Descrizione fisica [24] c. : 1 ritr. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-si sihe o-ri nepe (C) 1556 (R)
Note Stampato da Giovanni Griffio, cfr.: D.E. Rhodes, Silent Printers. Anonymous printing at Venice in the sixteenth century, p. 91
Cors. ; rom
Iniz. xil
Fregio xilogr. sul front
Ritr. xilogr. dell'A. sul verso del front
Segn.: A-F⁴
Per lo stampatore cfr. D.E. Rhodes. Silent Printers, p. 91, BVEV017530
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 5
   Coperta in carta, recante il titolo e le note tip. ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 5
   Provenienza: Bonamici, Diomede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Forte, Angelo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Bonamici, Diomede - [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 5
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Fortius , Angelus -> De Forte, Angelo
Forte , Angelo : de -> De Forte, Angelo
Identificativo record PISE000179
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBUONAMICI Misc. 175. 5 000368834 Coperta in carta, recante il titolo e le note tip. ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Milles de Souvigny, Jean <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Practica criminalis D. Ioannis Millei V.I.D. celeberrimi, in qua tractatus de homicidio, inquisitionibus, iudiciis, notoriis, praesumptionibus, probationibus, defensionibus, poenis & poenarum mortis continentur, adiectis etiam summariis & praecipuarum materiarum lecupletissimo repertorio, nouissime illustrata
Pubblicazione \Venezia! : Ioan. Gryphius excudebat, 1549
Descrizione fisica 196, \36! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u.i. oaru t,od pote (3) 1549 (R)
Note Marca (Z710) sul front
Rom
Iniziali xil
Segn. a-2a⁸ 2b⁴, ²a-d⁸ e⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 19
   Front. mutilo con perdita parziale delle note tipografiche; data integrata erroneamente a penna (1677). - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. e ripetuta a c. 2: "d'Andrea Sorbi". - Legatura coeva inpergamena semifloscia; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 19
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: Sorbi, Andrea. Nota a c. 2: d'Andrea Sorbi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Milles de Souvigny, Jean <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 19
[Possessore precedente] Sorbi, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 19
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Milleus , Ioannes -> Milles de Souvigny, Jean <16.sec.>
Marca tipografica Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) sul front.
Identificativo record BVEE005756
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA a. 19 000332997 Front. mutilo con perdita parziale delle note tipografiche; data integrata erroneamente a penna (1677). - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. e ripetuta a c. 2: "d'Andrea Sorbi". - Legatura coeva inpergamena semifloscia; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Cesari, Cesare [ scheda di autorità ]
Titolo Scilla. Tragedia di M. Cesare de' Cesari. Allo illustre s. il s. Paolo Orsino
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouan. Griffio, 1552
Descrizione fisica 51, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta laer i;re goi, DiCh (3) 1552 (R)
Note Marca di Giovanni Griffi il vecchio (Z706) e di Giovanni Griffi il vecchio e il giovane (Z698). Corsivo ; romano
Iniziali xilografiche
Segnatura: A-F⁸ G⁴
L'ultima carta bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 862. 2
   Manca c. G3. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in pergamena semirigida; sul dorso titolo ms: Comedie diverse, e numerazione ms: Miscellanea V. CCCLIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Cesari, Cesare [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Cesari , Cesare : de -> De Cesari, Cesare
Marca tipografica Grifone che solleva un peso al quale è incatenata una sfera alata. Motti: Poco val la vertu senza fortuna. - Virtute duce comite fortuna. (Z706) sul front.
Grifone passante su prato fiorito. (A132,Z698) in fine
Identificativo record CFIE000256
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 862. 2 000397517 Manca c. G3. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in pergamena semirigida; sul dorso titolo ms: Comedie diverse, e numerazione ms: Miscellanea V. CCCLIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toussain, Jacques <ca. 1499-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Lexicon Graecolatinum seu Thesaurus linguae Graecae, nunc demum post Gallicas, Germanicas, Venetasque omnes editiones: ac post eos omnes, qui in hoc commentandi genere hactenus excelluerunt, summa diligentia typis excusus, & accuratissime castigatus, ex ipsius Iacobi Tusani ... manuscripto lexico, magna cum dictionum, tum elocutionum accessione auctus, & plurimis in locis restitutus. Farrago libellorum, quos omnium maximè Graecarum literarum candidatis lectu frugiferos fore duximus
Pubblicazione Venetiis : Petrus Bosellus excudendum curabat, 1555 (Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, sumptibus Petri Boselli, 1555)
Descrizione fisica 2 pt. ([570]; [32] c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta r.r. *-*- *.*, **** (C) 1555 (R)
e.ge m.** s.du ea** (C) 1555 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27071
La parte 2 "Farrago libellorum ..." inizia a carta B1
Colophon della parte 1: Venetiis : apud Petrum Bosellum, 1555
Corsivo, greco, romano; segnatura: π² A-4F⁶ 4G-4K⁴ 4L-5D⁶; B⁴ C-E⁶ F⁴ G⁶; iniziali e fregi xilografici.
Tip., BVEV017530
Ed., BVEV020338
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 5
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; contropiatti ricoperti da carta marmorizzata; tagli spruzzati blu
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; manca il piatto anteriore; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 17
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme Ferrago libellorum quos omnium maxime Graecarum literarum candidatis lectu frugiferos fore duximus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Toussain, Jacques <ca. 1499-1547> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 17
[Tipografo] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Boselli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Tusanus , Jacobus -> Toussain, Jacques <ca. 1499-1547>
Bosello, Pietro -> Boselli, Pietro
Marca tipografica Guerriero con elmo piumato e spada cavalca un bue. In cornice figurata. Dimensioni 8,5 x 10 (U222) Sui front., in fine alla pt. 1. e nel colophon della pt. 2.
Identificativo record BVEE010766
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 1. 17 000248155 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; manca il piatto anteriore; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF k. 5. 5 000379651 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; contropiatti ricoperti da carta marmorizzata; tagli spruzzati blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mora, Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Il soldato di M. Domenico Mora, bolognese, gentilhuomo grisone, et caualliere academico Storditi [!]: nel quale si tratta di tutto quello, che ad un uero soldato, & nobil caualliere si conuiene sapere, & essercitare nel mestiere dell'arme. Et questa, secondo l'ordine da noi posto è la quarta Gioia congiunta all'Anella della nostra Collana Historica. ...
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarij, 1570 (In Venetia : per Giouan. Griffio, 1569)
Descrizione fisica [16], 254, [2] p. : ill. ; 4º
Collezione Collana historica. Gioie / [Tommaso Porcacchi] ; 4 (ID Collana : TO0E000456)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-uo e,i. o,e, bedi (3) 1570 (R)
Note Con una prefazione di Tommaso Porcacchi, curatore della Collana historica
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-2I⁴(2I4); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 33
   Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Sul contropiatto anteriore antica segnatura ms: N� 7233. - Legatura in pergamena tinta di verde; sul dorso, parzialmente mutilo, applicato tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; taglispruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 33
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Il soldato di M. Domenico Mora, bolognese, gentilhvomo grisone et cavalliere academico storditi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mora, Domenico [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 33
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con il motto: Semper eadem. (U703) a c. a2r
Fenice su fiamme. In fregio con putti alati e festoni. Motto: Semper eadem. (U704) sul front.
Identificativo record BVEE017701
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 9. 33 000429023 Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Sul contropiatto anteriore antica segnatura ms: N� 7233. - Legatura in pergamena tinta di verde; sul dorso, parzialmente mutilo, applicato tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; taglispruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dal Legname, Desiderio [ scheda di autorità ]
Titolo Sepulchri facies M. T. Ciceronis, paucis ante annis in Zacyntho insula reperti, & à f. Desyderio Lignamineo Patauino, in lucem aediti
Pubblicazione Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, 1557
Descrizione fisica \4! c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.a, ntle ost. seiu (C) 1557 (R)
I.a, t.le ost. seiu (C) 1557 (R)
Note Marca (V370) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \1!⁴
Var. B: diversamente composte le ultime righe a c. [1]₂r (riga 7 dal basso termina: "no(n) aut(em) ex se" invece che: "non ex se"; riga 6 dal basso: "Te autem Reuerendus. Io. Bapt." invece che: "Te autem Reueren. F. Io. Bapt."; riga 3 dal basso: "& colunt." invece che: "& colunt") e a c. [1]₃v (alla riga 4 dal basso si legge: "& F. Leonardi Altauillae, ac Marini Petrob. nomine salutabis, ..." invece che: "& F. Leonardi Altauillae, nomine salutabis, ..."; la riga 3 dal basso termina: "ineluctabile est" invece che: "Patientia leuius").
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 54. 2
   Legato con: Apianus, P. Inscriptiones sacrosanctae vetustatis ... Ingolstadii, 1534 . - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dal Legname, Desiderio [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Lignamineus , Desiderius -> Dal Legname, Desiderio
Lignamine , Desiderius : de -> Dal Legname, Desiderio
Legname , Desiderio : dal -> Dal Legname, Desiderio
Marca tipografica Grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato. In cornice figurata. (V370,Z705) Sul front.
Identificativo record BVEE010277
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 54. 2 000429145 Legato con: Apianus, P. Inscriptiones sacrosanctae vetustatis ... Ingolstadii, 1534 . - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Lettura di Girolamo Ruscelli, sopra vn sonetto dell'illustriss. signor marchese della Terza alla diuina signora marchesa del Vasto. Oue con nuoue et chiare ragioni si pruoua la somma perfettione delle donne; & si discorrono molte cose intorno alla scala platonica dell'ascendimento per le cose create alla contemplatione di Dio. Et molte intorno alla uera bellezza, alla gratia, & alla lingua volgare. ...
Pubblicazione In Venetia : per Giouan Griffio, 1552 ([Venezia : Giovanni Griffio 1.])
Descrizione fisica [6], 77 [i.e. 83], [1] carte : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - grc - heb
Paese di pubblicazione it
Impronta teRA lado ,&sa tuqu (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47659
Corsivo, ebraico, greco, romano; segnatura: a⁶ A-T⁴ V⁸; fasc. V così composto: V[i],V1,V2,Vij.Viij,V3,V4,Viiij; errori nella numerazione delle carte; ritratto di Maria D'Aragona a carta V1r; iniziali e fregi xilografici
Variante B: [6], 77 [i.e. 85], [1] carta di tav. : 1 ritratto; segnatura: a⁶ A-R⁴ S⁶ T⁴ V⁸.
Editore, BVEV017530
Nota di contenuto Seguono, di diversi autori, 21 sonetti dedicati a Maria d'Aragona del Vasto e 2 dedicati al marchese della Terza.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 19
   Var. B. - Note di possesso cancellate sul front. - Legatura modera in mezza pergamena e carta xilografata; A. e titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Terza, Giovanni Battista d'Azzia <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Marca tipografica Grifone che solleva un peso al quale è incatenata una sfera alata. Motti: Poco val la vertu senza fortuna. - Virtute duce comite fortuna. (Z706) Motto in latino: Virtute duce comite fortuna.
Grifone passante su prato fiorito. (A132,Z698) In fine.
Identificativo record BVEE010612
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 19 000436833 Var. B. - Note di possesso cancellate sul front. - Legatura modera in mezza pergamena e carta xilografata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Di m. Francesco Patritio La citta felice. Del medesimo dialogo dell'honore, il Barignano. Del medesimo, Discorso della diuersita de' furori poetici. Lettura sopra il sonetto del Petrarca. La gola, e'l sonno, e l'ociose piume
Pubblicazione In Venetia : per Giouan. Griffio, 1553 (In Venezia : per Giouanni Griffio, 1553 alli 30. di Gennaio)
Descrizione fisica 69, [3] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iale o-ra t-l- liaf (3) 1553 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 35337
Segnatura: A-S⁴ (S4 bianca); corsivo, ebraico, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Tipografo., BVEV017530
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 5. 11
   Indice ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso, tagli violacei.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Patrizi da Cherso , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Patrici , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franciscus Patricius -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Marca tipografica Grifone passante su prato fiorito. (A132,Z698) A carta S3r
Identificativo record BVEE001212
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB l. 5. 11 000331243 Indice ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso, tagli violacei.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Titolo Aetii medici graeci contractae ex veteribus medicinae sermones 16. Per Ianum Cornuarium medicum physicum Latinè conscripti. Accesserunt in duos priores libros (quos de simplicibus scripsit) scholia, rei medicae studiosis plurimum profutura, per Hugonem Solerium ... nunc primum in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, 1553 (Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, 1553)
Descrizione fisica 2 v. ([92], 1-469, [3]; [1], 474-919, [1] c.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta otla e-n. oqs. &ati (3) 1553 (R)
Note Marche sui front. (Z710) e a c. D7v del vol. 1 e in fine al vol. 1 (Z698)
Data dal front. del vol. 2
Colophon dal vol. 2
Cors. ; gr. ; rom
Segn: [pigreco] a-g8 h4 A-D8 ; a-3n8 3o-5z8
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 58. 1-2
   To. 1 mancante delle c. a2, 2n7,8. - Nota sui front.: "Eredità Ceci (o Cerri ?)". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit. e to. sul dorso dei 2 v.; tagli spruzzati di giallo e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 58. 1-2
   Possessore: *Ceci <famiglia>. Nota sui front.: "Eredità Ceci (?)"
   Possessore: *Cerri <famiglia>. Nota sui front.: "Eredità Cerri" (o Ceci ?)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Cornarius, Janus [ scheda di autorità ]
Solerius, Hugo [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ceci <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 58. 1-2
[Possessore precedente] Cerri <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 58. 1-2
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Cornarius , Ianus -> Cornarius, Janus
Hagenbut , Johann -> Cornarius, Janus
Aezio Amideno -> Aetius Amidenus
Marca tipografica Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sui front.
Identificativo record BVEE015311
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN g. 58. 1-2 000236666 To. 1 mancante delle c. a2, 2n7,8. - Nota sui front.: "Eredità Ceci (o Cerri ?)". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit. e to. sul dorso dei 2 v.; tagli spruzzati di giallo e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mantova Benavides, Marco <1489-1582> [ scheda di autorità ]
Titolo Obseruationum legalium libri 10. Marco Mantua Bonauito Patauino iuriscon. authore. ... Inserta his etiam, breui centuria de locis topicis, utili eisdem admodum, & necessaria
Edizione Nunc primum in studiosorum gratiam impressi
Pubblicazione Venetiis : Io. Gryphius excudebat (Venetiis Joan Gryphius excudebat, 1545)
Descrizione fisica 155, [5] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r,ui e-de emet trij (3) 1545 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 35061
L'indicazione di edizione segue il nome dell'autore
Marca (Z710) sul frontespizio
Corsivo, greco
Segnatura: A-V⁸; iniziali xilografiche; bianche le c. V6,7,8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 27. 1
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Adreae Gulmanelli fauen. I.V.D. - Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato sul dorso lacunoso e sul taglio anteriore e di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 27. 1
   Possessore: Gulmanelli, Andrea. Nota sulla guardia anter.: Andreae Gulmanelli fauen I.V.D.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mantova Benavides, Marco <1489-1582> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gulmanelli, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 27. 1
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Mantua Patauinus -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Mantova , Marco -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Mantua , Marcus -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Marca tipografica Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sul front.
Identificativo record BVEE005222
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB h. 2. 27. 1 000330822 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Adreae Gulmanelli fauen. I.V.D. - Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato sul dorso lacunoso e sul taglio anteriore e di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gabuccini, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo De lumbricis aluum occupantibus, ac de ratione curandi eos, qui ab illis infestantur commentarius. Hieronymo Gabucino Fanensi authore. Index omnium capitum rerumque hoc libro memorabilium, cum graecarum vocum interpretatione accuratissima
Pubblicazione Venetiis : apud Ioan. Gryphium, 1547 (Venetiis : apud Ioan. Gryphium, 1547)
Descrizione fisica [8], 56, [16] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta ioa- usad i-te reex (3) 1547 (R)
Note Segnatura: πa⁸ a-i⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 807. 1
   Nota ms sul front.: Nerei Nerij. - Legato in volume miscellaeo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 807. 1
   Possessore: Neri, Neri. Nota sul front.: Nerei Nerij
Titolo uniforme De lumbricis alvum occupantibus, ac de ratione curandi eos, qui ab illis infestantur commentarius | Gabuccini, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gabuccini, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Neri, Neri - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 807. 1
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Gabucinius , Hieronymus -> Gabuccini, Girolamo
Gabucinus , Hieronymus -> Gabuccini, Girolamo
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Marca sul front.
Identificativo record UBOE000262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 807. 1 000396712 Nota ms sul front.: Nerei Nerij. - Legato in volume miscellaeo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Aphrodisiensis In libros Arist. Meteorologicos commentarii, Ioanne Baptista Camotio interprete, ...
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Camotium ad signum Pyramidis, 1556 (Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat: sumptibus Io. Francisci Camotij, 1556)
Descrizione fisica [8] , 57 , [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-um 5452 emum qune (3) 1556 (A)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca (V52) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: +⁸ A-I⁶ K⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 8 3
   Legato con altre 3 opere dello stesso A. e con Aristoteles, Opusculum ... de sensibus. Venetijs, 1544. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; iscrizione ms sul taglio di piede
Titolo uniforme Commentaria in Meteorologica Aristotelis | Alexander : Aphrodisiensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Camozzi, Giovanni Battista <1515-1581> [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Camocio, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Camotius , Johannes Baptista -> Camozzi, Giovanni Battista <1515-1581>
Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Marca tipografica Un obelisco su quattro sfere poggiato su un basamento. Sotto l'obelisco la testa di un serpente. Motto: Prudentia perpetuat. (A14,V52,Z967) Sul front.
Identificativo record BVEE000481
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 8 3 000354452 Legato con altre 3 opere dello stesso A. e con Aristoteles, Opusculum ... de sensibus. Venetijs, 1544. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; iscrizione ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Bologneti Bononiensis ... Repetitiones, in eam pandectarum partem, quam primam °-secundam! Infortiati uocant ... Quas omnes author ipse Salerni primum interpretatus est, deinde in Messanensi studio, ubi adhuc summa cum laude ius ciuile stipendiis publicis ordinarie profitetur, repetiit. ... Adiecta est insuper series repetitarum rubricarum, legum, & paragraphorum, ...
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Variscum, hæredes Melchioris Sessæ, & Baptistam Calegaris, 1571 (Venetijs : Io. Gryphius excudebat : impensis Io. Varisci, hæredum Melchioris Sessae, & Baptistae de Calegaris, 1569-1570)
Descrizione fisica 2 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 6768
Marca (V503) sui frontespizi
Testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Tipografo., BVEV017530
Editore., BVEV019728
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Bolognetus , Ioannis -> Bolognetti, Giovanni
Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Bolognetti, Giovanni
Sessa, Melchiorre eredi & Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni -> Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: sirena con due code e gatto col topo in bocca. Iniziali GGGPC, BC, MS. (V503) Sui front.
Identificativo record BVEE015803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 307  2 v. 
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 306  2 v. 
Biblioteca universitariaA x. 5. 9  2 v. 
Biblioteca universitariaA x. 5. 10  2 v. 


Scheda: 21/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo D. Ioannis Bologneti Bononiensis ... In eam pandectarum partem quam primam [-secundam] Digesti veteris uocant, commentariorum, seu repetitionum. Pars prima [-secunda]. Complectens materias omnes quæ frequentiori usu ex ipsa in publicis gymnasiis leguntur. ... Cum summariis ad singulas repetitiones. Et indice locupletissimo tam primæ quam secundæ parti repetitionum seruienti
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Variscum, hæredes Melchioris Sessæ, & Baptistam Calegaris, 1572 (Venetiis : Ioan Gryphius excudebat : sumptibus Ioan. Varisci, hæredum Melchioris Sessae, & Baptistae de Calegaris, 1562 °i.e. 1572!)
Descrizione fisica 2 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 6769
Marca composita (V503) sui frontespizi
Il colophon del vol. 2 reca la data errata 1562
Testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Tipografo., BVEV017530
Editori., BVEV019728
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Bolognetus , Ioannis -> Bolognetti, Giovanni
Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Bolognetti, Giovanni
Sessa, Melchiorre eredi & Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni -> Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: sirena con due code e gatto col topo in bocca. Iniziali GGGPC, BC, MS. (V503) Sui front.
Identificativo record BVEE015805
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 5   


Scheda: 22/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo D. Ioannis Bologneti ... In primam [-secundam] Codicis partem. Repetitiones aureæ, doctissimæ, ac copiosissimæ, ad omnes rubricas, leges et materias quæ matutinis horis in publicis Gimnasij interpretantur, hac nouissima editione ita partitæ, ordinatæ, & restitutæ, innumerisque erroribus omnis generis expurgatæ ... Cum summariis ad singulas Repetitiones. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Variscum, hæredes Melchioris Sessæ, & Baptistam Calegaris, 1572 (Venetiis : Io. Gryphius excudebat : impensis Io. Varisci, hæredum Melchioris Sessæ, & Baptistae de Calegaris, 1572)
Descrizione fisica 2 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 6770
Marca composita degli editori (V503) sui frontespizi
Testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Tipografo., BVEV017530
Editori., BVEV044657
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Bolognetus , Ioannis -> Bolognetti, Giovanni
Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Bolognetti, Giovanni
Sessa, Melchiorre eredi & Calegari, Battista & Varisco, Giovanni -> Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Battista
Calegari, Battista & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Battista
Marca tipografica In cornice figurata: sirena con due code e gatto col topo in bocca. Iniziali GGGPC, BC, MS. (V503) Sui front.
Identificativo record BVEE016025
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 6   


Scheda: 23/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gabriele, Giacomo <1510-1550> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo di M. Iacomo Cabriele, nel quale de la sphera, et de gli orti et occasi de le stelle, minutamente si ragiona
Pubblicazione [Venezia : Giovanni Griffio] (In Vinetia : per Giouanni de Farri & fratelli, 1545)
Descrizione fisica 62, [2] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-er a-n- e.co noar (3) 1545 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-Q⁴ (Q4 bianca); iniziali xilografiche.
Editore., BVEV017530
Tipografo., BVEV021488
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 513. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Altri titoli Dialogo di M. Iacomo Cabriele, nelquale de la sphera
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gabriele, Giacomo <1510-1550> [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Farri, Giovanni & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Cabriele , Iacomo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Gabriele , Jacomo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Gabriele , Jacopo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Cabriele , Jacopo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Marca tipografica Grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato. In cornice figurata. (V370,Z705) Sul front.
Identificativo record BVEE003376
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 513. 2 000396499 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medina, Miguel <1489-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Christianae paraenesis, siue De recta in Deum fide libri septem, ... In quibus orthodoxae fidei origines, & causae proponuntur, ac simul eius excolendae, nutriendae, & propagandae ratio quàm aptissima traditur; atque uniuersa, quae eam pertentare solent, infidelium aut haereticorum, nostrae praesertim memoriae, argumenta, & rationes proteruntur. Michaële Medina ... auctore. Accessit rerum, & uerborum memorabilium, & sacrae scripturae locorum, quae explicantur, index locupletissimus
Pubblicazione Venetiis : ex officina Iordani Zileti, 1564 (Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, 1564)
Descrizione fisica \12! , 289 , \11! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n,e- usus ete- duan (3) 1564 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-c4 A-4B4 4C6 4D4 4E6; iniziali e fregi xilografici.
Tipografo., BVEV017530
Editore., BVEV017600
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 7. 37
   Nota di possesso sul front.: "Matthaei Pissinij Lucen. 1577". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 7. 37
   Possessore: Pissinio, Matteo. Nota sul front.: Matthaei Pissinij Lucen 1577
Altri titoli De recta in Deum fide libri septem.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Medina, Miguel <1489-1578> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pissinio, Matteo - [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 7. 37
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes (V526) Marca di Ziletti sul front.
Identificativo record BVEE005665
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG k. 7. 37 000431352 Nota di possesso sul front.: "Matthaei Pissinij Lucen. 1577". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manlio, Giovanni Giacomo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Luminare maius / Ioannes Iacobus Manlius] omnibus cum medicis, tum aromatariis pernecessarium: in quo multa clarissimorum medicorum pharmaca, Nicolai Mutoni medici Mediolanensis opera, nuper addita, & quae prius extabant, ab infinitis quibus scatebant erroribus, purgata reperies: vt uere nunc illustrius redditum, Luminare maius appellari possit. ... Appositi etiam sunt duo illi libri aromatariis familiarissimi, Lumen apothecariorum / aeditum a Quirico de Augustis de Thortona], et Aromatariorum thesaurus / Pauli Suardi]
Pubblicazione Venetiis : Ioan Gryphius excudebat, 1553 (Venetiis : excusa apud Ioan. Gryphium, 1553)
Descrizione fisica [8], 155, [3] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- .ama o-em StPr (3) 1553 (R)
Note Il nome dell'A. appare nella lettera dedicatoria; i nomi degli A. delle due opere annunciate in front. appaiono nelle relative intitolazioni
Marca tip. sul front. e in colophon
Segn.: ast.]8 A-2B6 2C8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 102
   Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzi alle punte e sul dorso; indicazione ms del titolo e cartellino con antica segnatura BUP sul dorso, parzialmente lacunoso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manlio, Giovanni Giacomo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
Mutoni, Niccolò <16.sec.metà> [ scheda di autorità ]
De Augustis, Quirico [ scheda di autorità ]
Suardi, Paolo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Augusti , Quirico : de -> De Augustis, Quirico
Augustis , Quiricus : de -> De Augustis, Quirico
Augusto , Quirico -> De Augustis, Quirico
Augustus , Quiricus -> De Augustis, Quirico
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record MODE025223
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN d. 102 000330384 Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzi alle punte e sul dorso; indicazione ms del titolo e cartellino con antica segnatura BUP sul dorso, parzialmente lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Novello, Giacomo <fl. 1549-1586> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus aureus defensionem omnium reorum aduersus quasqunque accusationes et inquisitiones pro quibuscunque criminibus docens ... Iacobo Nouello ... authore ...
Edizione Nunc primum in lucem prodit
Pubblicazione Venetiis : apud Baltassarem Constantinum ad signum diui Georgii, 1552 (Venetiis : apud Ioan. Gryphium : ad instantiam d. Baltassaris Constantini, ad signum diui Georgij, 1552)
Descrizione fisica 116, [16] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ueem r-l- n-ni Cede (3) 1552 (R)
Note Marca (Q40-Z190) sul front
Segnatura: A-Q⁸ R⁴
Corsivo, romano. Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 41. 2
   Legato con Novello, G. Practica et theorica ... Venetiis, 1552; Bruni, F. Tractatus tres de indiciis et tortura ... Romae, 1543. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli gialli
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 41. 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Novello, Giacomo <fl. 1549-1586> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 41. 2
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Costantini, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Novellus , Iacobus <fl. 1549-1586> -> Novello, Giacomo <fl. 1549-1586>
Constantinus, Balthasar -> Costantini, Baldassarre
Sub signo Divi Georgii -> Costantini, Baldassarre
al segno di San Zorzi -> Costantini, Baldassarre
Marca tipografica Caduceo con 2 serpenti coronati. In cima 1 colomba. Anche col motto: Nulla sine labore est virtus. (Q40,Z190) Sul front
Identificativo record UBOE002768
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA a. 41. 2 000449675 Legato con Novello, G. Practica et theorica ... Venetiis, 1552; Bruni, F. Tractatus tres de indiciis et tortura ... Romae, 1543. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo La historia di C. Crispo Sallustio, nuouamente per Lelio Carani tradotta. Con vna numerosissima tauola di tutto quel piu segnalato, che nell'opera si contiene; et vna vtilissima dichiaratione nel fine, di tutti i nomi antichi, e moderni, delle prouincie, citta, castella, popoli, monti e fiumi, et molte altre cose notabili, de' quali l'autore fa mentione
Pubblicazione In Venetia : [Ludovico Avanzi], 1556 (In Venetia : per Gio, [!] Griffio : ad instanza di Lodouico delli Auanzi, 1556)
Descrizione fisica [16], 214, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta leia 0767 g-i- uesu (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 35223
Segnatura: a⁸ A-N⁸ O⁴ (O4 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Editore, BVEV017363
Tipografo, BVEV017530
Traduttore, RMLV033129
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 17
   Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso
Titolo uniforme Historiae. | Sallustius Crispus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Carani, Lelio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Avanzi, Ludovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Marca tipografica Albero di olivo (V265,Z903) Sul front. marca di Ludovico Avanzi
Identificativo record NAPE008446
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 17 000425013 Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Bologneti Bononiensis ... Repetitiones, in eam pandectarum partem, quam primam °-secundam! Digesti novi uocant ... Quas omnes author ipse Salerni primum interpretatus est, deinde in Messanensi studio ... repetiit. Opus ... summariis, & indice locupletissimo ornatum. Adiecta est insuper series repetitarum rubricarum, legum, & paragraphorum ...
Pubblicazione Venetijs : apud Ioannem Variscum, hæredes Melchioris Sessæ, & Baptistam Calegaris, 1571 (Venetiis : Io. Gryphius excudebat : impensis Io. Varisci, hæredum Melchioris Sessæ, & Baptistæ de Calegaris, 1571)
Descrizione fisica 2 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 6767
Marca (V503) sui frontespizi
Data del colophon del vol. 1.: 1570, - Testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Tipografo., BVEV017530
Editore., BVEV019728
Comprende 1
2
Nomi [Autore] Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Bolognetus , Ioannis -> Bolognetti, Giovanni
Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Bolognetti, Giovanni
Sessa, Melchiorre eredi & Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni -> Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: sirena con due code e gatto col topo in bocca. Iniziali GGGPC, BC, MS. (V503) Sui front.
Identificativo record BVEE015795
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 370  2 v. 
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 369  2 v. 
Biblioteca universitariaA x. 5. 8  2 v. 
Biblioteca universitariaA x. 5. 7  2 v. 


Scheda: 29/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Meletius [ scheda di autorità ]
Titolo Meletii philosophi De natura structuraque hominis opus, Polemonis Atheniensis insignis philosophi Naturae signorum interpretationis [sic]: Hippocratis De hominis structura. Dioclis Ad Antigonum regem de tuenda ualetudine epistola. Melampi De neuis corporis tractatus. Omnia haec non prius edita. Nicolao Petreio Corcyraeo interprete
Pubblicazione Venetiis : [Giovanni Francesco Camocio & C.], 1552 (Venetiis : ex officina Gryphij : sumptibus uero Francisci Camotij & sociorum, 1552)
Descrizione fisica [8], 191, [33] ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i,us t.pa usod cuig (3) 1552 (R)
Note L'Epistola ad Antigonum è erroneamente attribuita a Diocle
Altro colophon a carta 2A4r: Venetiis ex officina Gryphii, sumptibus uero Francisci Camotii & sociorum 1552
Corsivo, greco; segnatura: *⁴ A-2A⁴ a-d⁴; iniziali xilografiche.
Tip., BVEV017530
Editore., BVEV150752
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Naturae signorum interpretatio | Polemon, Marcus Antonius RMRV008159
De hominis structura | Hippocrates CFIV006486
De neuis corporis tractatio. | Melampus BVEV035862
Titolo uniforme Epistola ad Antigorum de tuenda valetudine
Peri tēs tou anthrōpou kataskyēs. | Meletius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Meletius [ scheda di autorità ]
Petreo, Nicolò [ scheda di autorità ]
Diocles : Carystius [ scheda di autorità ]
Melampus [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
Polemon, Marcus Antonius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 9
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Camocio, Giovanni Francesco & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Petreius , Nicolas -> Petreo, Nicolò
Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Polemon : Laodicenus -> Polemon, Marcus Antonius
Polemone , Antonio -> Polemon, Marcus Antonius
Polemone -> Polemon, Marcus Antonius
Polemon -> Polemon, Marcus Antonius
Polemon : Sophistes -> Polemon, Marcus Antonius
Marca tipografica Un obelisco su quattro sfere poggiato su un basamento. Sotto l'obelisco la testa di un serpente. Motto: Prudentia perpetuat. (A14,V52,Z967) Sul front.
Identificativo record BVEE016216
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 2. 9 000420024 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Titolo Valerij Maximi Dictorum, factorumq. memorabilium libri nouem, a Sebastiano Corrado emendati & illustrati. Quibus adiecimus fragmenta quaedam epitomes decimi libri, per C. Titum Probum; ac vitam eiusdem Valerij Maximi. Index rerum, ac verborum
Pubblicazione Venetijs : apud Ioan. Gryphium, 1564
Descrizione fisica 232, [8! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-n- n-ta m.el Diut (3) 1564 (R)
Note Marche sul front. (U3) e in fine (Z698)
Segn.: A-2G⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 4
   Escluso dalla consultazione. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e note di possesso in parte cancellate. - Altre note non decifrate sull'ultima carta e sul contropiatto posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso; iscrizione non decifrata sul piatto anteriore; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 4
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme Factorum et dictorum memorabilium | Valerius : Maximus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Probus, Caius Titus [ scheda di autorità ]
Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 4
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Valerio : Massimo -> Valerius : Maximus
Valère Maxime -> Valerius : Maximus
Valère : Maxime -> Valerius : Maximus
Valerius Maximus , Caius -> Valerius : Maximus
Maximus , Quintus Valerius -> Valerius : Maximus
Valerio Massimo -> Valerius : Maximus
Corrado , Sebastiano -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Corradus , Sebastianus -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Marca tipografica Grifone passante su prato fiorito. (A132,Z698) marca in fine
Grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato. Motto: Virtute duce comite fortuna. (U3) Sul front.
Identificativo record TO0E027926
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 8. 4 000354105 Escluso dalla consultazione. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e note di possesso in parte cancellate. - Altre note non decifrate sull'ultima carta e sul contropiatto posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso; iscrizione non decifrata sul piatto anteriore; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
Titolo Auli Gellii luculentissimi scriptoris Noctes Atticae
Edizione Nunc denuo ab infinitis, quibus scatebant mendis, summa ac diligenti cura repurgatae: atque pristine integritati restitutae
Pubblicazione Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, 1556 (Venetiis : apud Ioan. Gryphium, 1556)
Descrizione fisica \48!, 591, \1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta 81m. 7943 biat uiCi (3) 1556 (R)
Note Marche sul front. (Z710) e in fine (Z698)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-c⁸A-2O⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 24
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone; piatti ricoperti con carta radicata; dorso in carta sbruffata marrone, decorato con impressioni a secco; Autore e titolo in oro sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme Noctes Atticae | Gellius, Aulus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 24
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Gellio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulu-Gelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelle , Aulu -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelius , Aulus -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulugelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Marca tipografica Grifone passante su prato fiorito. (A132,Z698) In fine.t.
Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sul front.
Identificativo record BVEE013449
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 24 000424967 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone; piatti ricoperti con carta radicata; dorso in carta sbruffata marrone, decorato con impressioni a secco; Autore e titolo in oro sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Crispi Sallustij De L. Sergij Catilinae coniuratione, et bello Iugurthino historiae, cum alijs quibusdam, quae sequens indicabit pagella
Pubblicazione Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat
Descrizione fisica [16], 268, [44] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ab o-ue amum exqu (3) 1550 (Q)
raab o-e- amum exqu (3) 1550 (Q)
Note Precede il testo Sallustij vita di Pietro Crinito
Contiene anche opere di Cicerone e di Porcius Latro, come figura sul v. del front
A cura di Philippus Melanchton e Jacopo da Bologna, i cui nomi appaiono sul v. del front
C. Crispi Sallustij oratio contra M. Tullium Ciceronem e M.T. Ciceronis oratio contra C. Crispum Sallustium sono di attribuzione incerta
Marche (Z710) sul front. e (Z698) in fine
Pubblicato probabilmente fra il 1550-1555
Cors. ; rom
Segn.: *⁸A-T⁸V⁴
Iniziali e fregio xil
Var. B: primo fascicolo ricomposto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 6
   Var. B. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; sul taglio di piede nome ms dell'A.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Responsio contra C. Sallustium Crispum
De coniuratione CatilinaeLAT | Sallustius Crispus, Gaius
Invectiva in CiceronemLAT | Sallustius Crispus, Gaius
De bello Iugurthino | Sallustius Crispus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Latro, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Dalla Croce, Giacomo [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Melanchthon, Philipp [ scheda di autorità ]
Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 6
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Croce , Giacomo : della -> Dalla Croce, Giacomo
Iacobus : Bononiensis -> Dalla Croce, Giacomo
Jacobus : a Cruce -> Dalla Croce, Giacomo
Crucius , Iacobus -> Dalla Croce, Giacomo
Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Melantone , Filippo -> Melanchthon, Philipp
Ippofilo : da Terra Negra -> Melanchthon, Philipp
Terranegra , Ippofilo -> Melanchthon, Philipp
Melanchton , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Schwarzerd , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Marca tipografica Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sul front.
Identificativo record BVEE019697
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 6 000424620 Var. B. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; sul taglio di piede nome ms dell'A.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Ciceronis De officijs libri 3. Cato maior, uel De senectute: Laelius, uel De amicitia: Paradoxa Stoicorum sex. Cum Petri Marsi, Francisci Maturantii, Omniboni, Martini Philetici, & Ascensij, in haec omnia praestantissimis commentarijs. Marii Nizolii Brixellensis defensiones locorum aliquot Ciceronis contra disquisitiones Calcagnini. Cum duplici indice, tam omnium capitum, quam rerum adnotatione dignarum
Pubblicazione Venetijs : apud Ioan. Gryphium, 1572
Descrizione fisica [4], 221, [1] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.88 emes era- uile (3) 1572 (A)
Note Marca (U188) sul frontespizio
Segnatura: *⁴ a-2D⁸ 2E⁶ (2E6 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 16
   Nota di possesso sul frontespizio: "Di S. Luigi Maria Chiapponi di Ponsacco. A.D. 1785". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 16
   Possessore: Chiapponi, Luigi Maria. Nota sul front.: "Di S. Luigi Maria Chiapponi di Ponsacco A.D. 1785"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
Marso, Pietro <1442-1512> [ scheda di autorità ]
Bonisoli, Ognibene [ scheda di autorità ]
Filetico, Martino [ scheda di autorità ]
Maturanzio, Francesco [ scheda di autorità ]
Nizzoli, Mario <1498-1566> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Chiapponi, Luigi Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 16
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Marsus , Petrus -> Marso, Pietro <1442-1512>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Omnibonus : Vicentinus -> Bonisoli, Ognibene
Omnibonus : Leonicenus -> Bonisoli, Ognibene
Leonicenus -> Bonisoli, Ognibene
Ognibene : da Lonigo -> Bonisoli, Ognibene
Ognibene : Vicentino -> Bonisoli, Ognibene
Phileticus , Martinus -> Filetico, Martino
Filettico , Martino -> Filetico, Martino
Matarazzo , Francesco -> Maturanzio, Francesco
Matarazzi , Francesco -> Maturanzio, Francesco
Maturantius , Franciscus -> Maturanzio, Francesco
Nizoli , Mario -> Nizzoli, Mario <1498-1566>
Nizolio , Mario -> Nizzoli, Mario <1498-1566>
Nizolius , Marius -> Nizzoli, Mario <1498-1566>
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
Marca tipografica Grifone che regge con artiglio pietra alla quale è incatenato globo alato. In cornice figurata. Diversi motti ai lati (Virtute duce comite fortuna) (U188) Sul frontespizio.
Identificativo record CNCE012427
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 3. 16 000379609 Nota di possesso sul frontespizio: "Di S. Luigi Maria Chiapponi di Ponsacco. A.D. 1785". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi