Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Grynaeus, Simon <1493-1541>
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Sit'ne rationis aliqua in bestiis vis, tum utra animantium plus huius habeant, terrestria ne, an aquatica, Plutarchi libellus perquam elegans & eruditus. Simone Grynaeo interprete. Exemplar Graecum hac solum de causa adiunximus, quia fuit prior aeditio multis in locis uehementer deprauata
Pubblicazione Basileæ : apud Io. Bebelium, 1534
Descrizione fisica [112] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-ui o-tu r.ni tefi (C) 1534 (A)
Note Riferiumenti: VD16 P 3739
Al testo latino segue quello in greco a carta h1r
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-o⁸ (g8 bianca); carta g5 segnata erroneamente f5; fregi e iniziali ornate e figurate xilografici
Variante B: l'indicazione di pubblicazione varia nella forma "apud Ioannem Beb.".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare, var. A, mutilo di carta a2. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme De sollertia animalium | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Marca tipografica Entro uno scudo: palma tra i cui rami si intravvede una lunga pietra. Ai lati del tronco: Palma Beb. (J114) In fine
Identificativo record MILE034282
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000381 1 esemplare, var. A, mutilo di carta a2. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare, var. A, mutilo di carta a2. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Omnia diuini Platonis opera tralatione Marsilii Ficini, emendatione et ad Graecum codicem collatione Simonis Grynaei nunc recens summa diligentia repurgata
Pubblicazione Basileae : in officina Frobeniana, 1532 (Basileae : apud Hieronymum Frobenium et Nicolaum Episcopium, 1532 mense Augusto)
Descrizione fisica [12], 959, [1] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-um m.io enut cugu (3) 1532 (R)
Note Iniziali xilogr
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: alfa6 a-z6 A-2Z6 2A-2L6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13
   Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di mano del Gori: "Le note marginali sono del Dr. Francesco del Teglia". - Altre due note di possesso sul front.: una cancellata e l'altra non decifrata ("... de bugno (?) 1534"). - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Teglia, Francesco del. Nota di A.F. Gori "Le note marginali sono del Dr. Francesco del Teglia"
Titolo uniforme Opera | Plato
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13
[Possessore precedente] Teglia, Francesco del - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Due mani escono da nuvole sorreggendo un caduceo con in cima un uccello. Ai lati: Froben. (J49) sul front. e in fine.
Identificativo record LIAE001129
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 13 000377161 Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di mano del Gori: "Le note marginali sono del Dr. Francesco del Teglia". - Altre due note di possesso sul front.: una cancellata e l'altra non decifrata ("... de bugno (?) 1534"). - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Nouus orbis regionum ac insularum veteribus incognitarum una cum tabula cosmographica, & aliquot alijs consimilis argumenti libellis, ... Adiecta est huic postremae editioni Nauigatio Caroli Caesaris auspicio in comitijs Augustanis instituta
Pubblicazione Basileae : apud Io. Heruagium, mense Martio 1537 (Basileae : per Io. Heruagium, mense Nouembri 1536)
Descrizione fisica [48], 599 [i.e. 601], [3] p., [1] c. di tav. doppia ripiegata : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta n-te 4007 umnt idMe (3) 1537 (R)
Note ADCAM G1337
Marca (J132) sul front. e (J127) in fine
Il volume contiene testi di diversi A. (elencati sul verso del front.) raccolti da Simon Grynaeus, il cui nome appare nella pref
Segn.: [alpha]-[delta]6 a-z6 A-2C6 2D8
Le p. 583-584 sono ripetute nella numerazione
Arcangelo Madrignani è il traduttore di alcuni scritti.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 7. 11
   Manca la c. di tav. doppia - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Patritii navigation."
Altri titoli Novus orbis regionum ac insularum veteribus incognitarum
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Madrignani, Arcangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Hervagius , Joannes -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Madrignana , Angelo -> Madrignani, Arcangelo
Hervagius, Ioannis <1.> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Officina Herwagiana <1528-1557> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Hervage, Jean -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Marca tipografica Una colonna sormontata da un busto a tre teste con caduceo. (J127) In fine
Colonna sormontata da un busto a tre teste: Mercurio tiene nella destra la borsa delle monete, nella sinistra il caduceo. (J132) Sul front.
Marca non controllata In fine
Identificativo record RMLE021819
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG f. 7. 11 000389546 Manca la c. di tav. doppia - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Patritii navigation."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tōn ippiatrikōn biblia duō. Veterinariae medicinae libri duo, à Ioanne Ruellio Suessionensi olim quidem latinitate donati, nunc uero ijdem sua, hoc est Graeca, lingua primum in lucem aediti
Pubblicazione Basileae : apud Ioan. Valderum, 1537
Descrizione fisica [12], 307, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta sqne ,**- ***- **** (3) 1537 (R)
Note Riferimenti: VD16 H 3740
A cura di Simon Grynaeus, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano, greco; segnatura: ✝⁶ α-ω⁴ Α-Ν⁴ Ξ⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 27
   Nota di possesso sul front.: "Franc.i Bonamicj kai ton philon". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; iscrizione sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 27
   Possessore: Bonamici, Francesco. Nota sul front.: "Franc.i Bonamicj kai ton philon"
Titolo uniforme Hippiatrica.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bonamici, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 27
[Editore] Walder, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Officina Valderiana -> Walder, Johann
Walder, Johann witwe & Walder, Johann sohn -> Walder, Johann
Walder, Johann sohn & Walder, Johann witwe -> Walder, Johann
Walder, Johann erben -> Walder, Johann
Walfer, Johannes -> Walder, Johann
Valderus, Johannes -> Walder, Johann
Marca tipografica In uno scudo un pappagallo afferra un ramo col becco. (J162) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE007381
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 27 000388295 Nota di possesso sul front.: "Franc.i Bonamicj kai ton philon". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; iscrizione sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Eukleidou Stoicheiōn bibl. ie. [15] ek tōn theōnos synousiōn. Eis ton autou te prōton, exēgēmatōn Proklou bibl. d. [4]. Adiecta preaefatiuncula in qua de disciplinis mathematicis nonnihil
Pubblicazione Basileae : apud Ioan. Heruagium, 1533 mense Septembri (Basileae : apud Ioan. Heruagium, 1533 mense Septembri)
Descrizione fisica [12], 268, 115, [1] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-t- ***- **** **** (3) 1533 (R)
Note A cura di Simon Grynaeus, il cui nome appare nella prefazione (carte a2-5), spesso tagliata per censura
Marca sul frontespizio e in fine
Grreco, romano; segnatura: a⁶α-η⁶θ⁴ι-χ⁶ψ⁴A-I⁶K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 3
   Mancano le carte a2-5. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio e nel colophon. - Nota di possesso sul frontespizio: "Antonij Angelij". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Euclide greco" e cartiglio con lettera A che caratterizza i volumi della biblioteca Averani. .
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 3
   Provenienza: Averani, Giuseppe. Cartiglio con lettera A sul dorso
   Possessore: Angeli, Antonio. Nota sul front.: "Antonij Angelij"
Titolo uniforme Elementa | Euclides
In primum Euclidis Elementorum librum commentarii. - | Proclus : Diadochus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Averani, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 3
[Possessore precedente] Angeli, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 3
[Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Hervagius , Joannes -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Euclide -> Euclides
Hervagius, Ioannis <1.> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Officina Herwagiana <1528-1557> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Hervage, Jean -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE004474
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 3 000374524 Mancano le carte a2-5. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio e nel colophon. - Nota di possesso sul frontespizio: "Antonij Angelij". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Euclide greco" e cartiglio con lettera A che caratterizza i volumi della biblioteca Averani. .  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Omnia diuini Platonis opera tralatione Marsilii Ficini, emendatione et ad Graecum codicem collatione Simonis Grynaei. Nunc recens summa diligentia repurgata, quibus subiunctus est index uberrimus
Pubblicazione Basileae : in officina Frobeniana, 1539 (Basileae : in officina Frobeniana apud Hieronymum Frobenium et Nicolaum Episcopium, 1539 mense Augus.)
Descrizione fisica [12], 959, [29] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-um m.i- enut cugu (3) 1539 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 3278
Axiochus a cura di Rudolf Agricola
Colophon a carta ²2L6r
Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁶ a-z⁶ A-2Z⁶, ²2A-2M⁶ 2N⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 22
   Mancano il frontespizio e la carta [alfa]6. - Postille marginali passim. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. in oro su tassello di pelle rossa
Titolo uniforme Opera | Plato
Altri titoli Omnia divini Platonis opera
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Agricola, Rudolf <1443-1485> [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Agricola , Rodolphus <1443-1485> -> Agricola, Rudolf <1443-1485>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Due mani escono da nuvole sorreggendo un caduceo con in cima un uccello. Ai lati: Froben. (J49) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE006778
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 22 000379019 Mancano il frontespizio e la carta [alfa]6. - Postille marginali passim. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. in oro su tassello di pelle rossa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Titolo Sexti Ruffi viri consularis Epitoma de gestis et assequuto dominio Romanorum. Polybii Historiarum libri quinque, Nicolao Perotto interprete. Adiectus quoque est in frontispicio libri index, qui te lector summarie docebit, quid quisque liber contineat, & ubi quaeri debeat
Pubblicazione Basileae : excudebat Henricus Petrus mense Martio, 1530
Descrizione fisica [16], 198, [2] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ijus lira es*- esra (3) 1530 (R)
Note Riferimenti: VD16 R 3618
Romano; iniziali xilografiche; segnatura: a⁴ A-2C⁴ (2C4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 14. 2
   Legato con: Polybius. Istorion biblia e. Haganoe, 1530. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Polyb. Graeco Lat. et Sextus Ruffus".
Pubblicato con Polybii Historiarum libri quinque | Polybius CFIV060649
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Breviarium rerum gestarum populi Romani. | Rufus Festus, Sextus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Polybius [ scheda di autorità ]
Perotto, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Ruffus Sextus -> Rufus Festus, Sextus
Rufio Festo -> Rufus Festus, Sextus
Fèsto , Rufio -> Rufus Festus, Sextus
Rufius Festus -> Rufus Festus, Sextus
Rufius , Festus -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufius -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufus -> Rufus Festus, Sextus
Sypontinus -> Perotto, Niccolò
Perottus , Nicolaus -> Perotto, Niccolò
Perotti , Niccolò <1429-1480> -> Perotto, Niccolò
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Una mano batte con un martello sopra una roccia, dalla quale escono fiamme. (J73) Sul front.
Identificativo record PUVE008761
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 4. 14. 2 000375856 Legato con: Polybius. Istorion biblia e. Haganoe, 1530. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Polyb. Graeco Lat. et Sextus Ruffus".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Kl. Ptolemaiou Megales syntaxeos bibl. 13. Theonos Alexandreos Eis ta auta hypomnematon bibl. 11. Claudij Ptolemaei Magnae constructionis, id est perfectae coelestium motuum pertractationis, lib. 13. Theonis Alexandrini in eosdem Commentariorum lib. 11
Pubblicazione Basileae : apud Ioannem VValderum, 1538 (Etypothe en Basileia : analomasi kai epimeleia Ioannou Balderou, 1538 Maimakterionos prote)
Descrizione fisica 2 parti ([16], 327, [1]; [8], 425 [i.e. 433], [3] p.) : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta n-on ***- **** **** (3) 1538 (R)
r,ec ust. **** **** (3) 1538 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 5200
I nomi dei curatori, Simon Grynaeus per la parte 1 e Ioachimius Camerarius per la parte 2, si rilevano dalle rispettive prefazioni
Pt. 2: Theonos Alexandreos Eis ten tou Ptolemaiou Megalen syntaxin ypomnematon bibl. 13. Theonis Alexandrini In Claudii Ptolomaei Magnam constructionem commentariorum lib. 11
Prima ed. del testo in greco dell'Almagest di Tolomeo
Greco, romano; segnatura: a⁸ α-2β⁶ γ⁸; A⁴ a-2m⁶ 2n⁸; errori nella numerazione delle p. della parte 2: p. 265-275 ripetute, p. 292 omessa.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso sul frontespizio: "Sum M. Joannis papii pipinopolitani Franconis comparatus ... 1578". - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.
   Mancano le carte preliminari di entrambe le parti . - La pt. 1 erroneamente rilegata dopo la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 1
   Possessore: Papius, Johann. Nota sul front.: "Sum M. Joannis papii pipinopolitani Franconis ... 1578"
Pubblicato con Theonis Alexandrini In Claudii Ptolomaei magnam constructionem commentariorum lib. 11.
Titolo uniforme Almagestum | Ptolomaeus, Claudius
Titolo parallelo Claudii Ptolemaei Magnae constructionis, id est perfectae coelestium motuum pertractationis, lib. 13.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Theon : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Pappus : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Papius, Johann - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 1
[Editore] Walder, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Théon d'Alexandrie -> Theon : Alexandrinus
Theon Alexandrinus -> Theon : Alexandrinus
Théon : d'Alexandrie -> Theon : Alexandrinus
Theon : Alexandrinus -> Theon : Alexandrinus
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Pappus d'Alexandrie -> Pappus : Alexandrinus
Pappus Alexandrinus -> Pappus : Alexandrinus
Pappus : d'Alexandrie -> Pappus : Alexandrinus
Pappus <matematico> -> Pappus : Alexandrinus
Officina Valderiana -> Walder, Johann
Walder, Johann witwe & Walder, Johann sohn -> Walder, Johann
Walder, Johann sohn & Walder, Johann witwe -> Walder, Johann
Walder, Johann erben -> Walder, Johann
Walfer, Johannes -> Walder, Johann
Valderus, Johannes -> Walder, Johann
Marca tipografica In uno scudo un pappagallo afferra un ramo col becco. (J162) Sul front., senza nome (Valderus)
Un pappagallo afferra un ramo col becco. (J164) In fine
Identificativo record RMLE020692
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 139. 1 000379652 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso sul frontespizio: "Sum M. Joannis papii pipinopolitani Franconis comparatus ... 1578". - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 5. 9 000374530 Mancano le carte preliminari di entrambe le parti . - La pt. 1 erroneamente rilegata dopo la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo T. Liuii Patauini ... Decades tres cum dimidia, seu libri 35., ex 14. decadibus relicti, longe quàm hactenus ... correctiores, & emendatiores. ...
Pubblicazione Lutetiae Parisiorum : ex officina Michaelis Vascosani, uia quae est hinc ad Diuum Iacobum, sub Fontis insigni, 1552
Descrizione fisica 2 pt. (\18!, 388 \i.e.386!, 18 ; 114, \74! c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ++++ t:um ism- feca (3) 1552 (R)
I.e- t-s, ism- feca (3) 1552 (R)
s.r. m,e- ocum Acno (3) 1552 (R)
Note Contiene anche, come elencato sul frontespizio, opere di Simon Grynaeus, Giovanni Bartolomeo Marliani; precede il testo: L. Flori Epitome quatuordecim decadum Titi Liuii; titolo della parte 2: Henrichi Loriti Glareani... in omneis, quae quidem extant, T. Liuij Patauini clarissimi historici decadas, annotationes
Corsivo, romano; segnatura: A-C⁶ a-o⁸ p¹⁰ q-z⁸ A-F⁸ G⁶ H-2A⁸ 2B¹⁰,²a⁸ b¹⁰; A-Z⁶ 2a⁸ A-G⁶; omesse nella numerazione le carte 343, 377; iniziali xilografiche
Variante B: Lutetiae Parisiorum : apud Audoenum Paruum, uia quae est hinc ad Diuum Iacobum, ad insigne Lilij, 1552; ricomposto il primo fascicolo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.26
   1 esemplare, var. B, impronta I.e- t:um ism- feca (3) 1552 (R), mutilo delle carte 2A4.5 e dei fasc. A-G6 finali della pt. 2. Legatura rigida in pergamena; tassello al dorso, piatto e liscio, con il titolo impresso in oro; tagli colorati. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. a lapis di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro ovale con stemma; sul verso del frontespizio timbro "Bononi Canneto a Fivizzano B"; sulla controguardia posteriore annotazione a grafite "30/69 Le M."; inserita scheda bibliografica della Raccolta Bononi Fivizzano
Pubblicato con Henrici Loriti Glareani, patritii Claronensis apvd Helvetios, In omneis, quae quidem extant, T. Liuij Patauini clarissimi historici decadas, annotationes, ... Adiectae sunt & M. Antonij Sabellici annotationes in Liuium, ... | Glareanus, Henricus <1488-1563> SBLV284248
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Florus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
Marliani, Bartolomeo <fl. 1544-1560>
Sabellico, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Vascosan, Michel [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Florus -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Florus , Iulius -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Giulio -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio -> Florus, Lucius Annaeus
Loriti , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Glarean , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Marliani , Bartolomeo -> Marliani, Bartolomeo <fl. 1544-1560>
Marliani , Giovanni Bartolomeo <fl. 1544-1560> -> Marliani, Bartolomeo <fl. 1544-1560>
Marlianus , Joannes Bartholomaeus <fl. 1544-1560> -> Marliani, Bartolomeo <fl. 1544-1560>
Marlianus , Bartholomaeus <fl. 1544-1560> -> Marliani, Bartolomeo <fl. 1544-1560>
Sabellico , Giovanni Coccio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico , Marc'Antonio -> Sabellico, Marco Antonio
Coccio , Marco Antonio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellicus , Marcus Antonius <1436-1506> -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico , Marcantonio -> Sabellico, Marco Antonio
Coccio , Marcantonio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico <il> -> Sabellico, Marco Antonio
ad insigne Fontis -> Vascosan, Michel
Vascosanus, Michael -> Vascosan, Michel
Identificativo record BVEE012218
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.26 000000445 1 esemplare, var. B, impronta I.e- t:um ism- feca (3) 1552 (R), mutilo delle carte 2A4.5 e dei fasc. A-G6 finali della pt. 2. Legatura rigida in pergamena; tassello al dorso, piatto e liscio, con il titolo impresso in oro; tagli colorati. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. a lapis di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro ovale con stemma; sul verso del frontespizio timbro "Bononi Canneto a Fivizzano B"; sulla controguardia posteriore annotazione a grafite "30/69 Le M."; inserita scheda bibliografica della Raccolta Bononi Fivizzano 1 esemplare, var. B, mutilo delle carte 2A4.5 e dei fasc. A-G6 finali della pt. 2 solo consultazione


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1572 (\Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1572)
Descrizione fisica 13 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Note Riferimenti: Schreiber, The Estiennes. New York, 1982, n. 179
I volumi 1.-6. contengono il testo greco, i volumi 7.-12. la sua traduzione latina: gli Opuscula moralia (vol. 7.-9.) nella traduzione di Henri Estienne, Wilhelm Xylander, Erasmo da Rotterdam, Guillaume Budé, Adrien Turnèbe, Willibald Pirkheimer, Gilbert de Longueil, Angelo Poliziano, Simon Grynaeus e altri; le Vitae parallelae (vol. 10.-12.) nella traduzione di Hermann Cruser; il vol. 13. contiene l'"Appendix"
Colophon dal vol. 9
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende [1]
[2]
[3]
[4]
[5]
[6]
\10!
\11!
\12!
[13]: Plutarchi Vitarum comparatarum appendix: complectens & ipsa Vitas excellentium quorundam imperatorum, sed duas tantùm comparatas: & has quidem, à Donato Acciaiolo, caeteras verò, ab Aemylio Probo conscriptas
\7!
[8]
[9]
Titolo uniforme opera | Plutarchus
Titolo parallelo Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Longueil, Gilbert : de <1507-1543> [ scheda di autorità ]
Cruser, Hermann <1510-1573> [ scheda di autorità ]
Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Turnèbe, Adrien <1512-1565> [ scheda di autorità ]
Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
Pirckheimer, Willibald [ scheda di autorità ]
Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Longolius , Gybertus -> Longueil, Gilbert : de <1507-1543>
Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Gatianus , Grunius -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Tournebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Turnebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X96) Sul front. dei volumi 1. e 7.
Identificativo record TO0E013093
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 9   
Biblioteca universitariaF c. 9. 8   
Biblioteca universitariaF c. 9. 7   
Biblioteca universitariaF c. 9. 6   
Biblioteca universitariaF c. 9. 5   
Biblioteca universitariaF c. 9. 17   
Biblioteca universitariaF c. 9. 16   
Biblioteca universitariaF c. 9. 15   
Biblioteca universitariaF c. 9. 14   
Biblioteca universitariaF c. 9. 13   
Biblioteca universitariaF c. 9. 12   
Biblioteca universitariaF c. 9. 11   
Biblioteca universitariaF c. 9. 10   
Biblioteca universitariaC k. 8. 15   
Biblioteca universitariaC k. 8. 14