Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Gualteruzzi, Carlo
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Prose di m. Pietro Bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi fu creato a sommo pontefice et detto papa Clemente settimo diuise in tre libri
Pubblicazione (Impresse in Firenze : per Lorenzo Torrentino : ad instantia di m. Carlo Gualteruzzi, 1549)
Descrizione fisica [8], 224, [52] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta olra l-ro arna stvo (3) 1549 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE5034
Altra emissione dell'edizione con frontespizio: Le prose del Bembo. [Marca (U469)]. In Fiorenza appresso Lorenzo Torrentino ... 1548 (cfr. EDIT 16 CNCE5031)
Titolo a carta A1v
Segnatura: A⁶ B-2M⁴; romano; spazi per iniziali con lettere guida nel testo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 58
   Mancano il frontespizio e altre 3 carte del fasc. A. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Gualteruzzi, Carlo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record LO1E003840
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 58 000423266 Mancano il frontespizio e altre 3 carte del fasc. A. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Cento nouelle scelte da piu nobili scrittori della lingua volgare, con l'aggiunta di cento altre nouelle antiche, non pur belle per inuentione, ma molto vtili per l'eleganti & toscane elocutioni necessarie a chi vuol regolatamente scriuere nella nostra lingua. ...
Edizione Di nuouo riuedute, corrette et riformate in questa quarta impressione
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1571
Descrizione fisica 2 parti ([14], 245 [i.e. 243], [7] ; 31, [1] carte) : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elin todi n-no Loto (3) 1571 (R)
inha e.oa al,& biue (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30221
Occhietto della parte 2: Le ciento nouelle antike
Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: †-3†⁴ *² A-2G⁸ 2H⁴ 4/6 a-h⁴; nella numerazione saltano le carte 209 a 210.
Occhietto a c. a1, CERE043931
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 15
   Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Sig. Iacopo Valori". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 15
   Possessore: Valori, Iacopo. Nota sul front.: Sig. Jacopo Valori
Pubblicato con Le ciento nouelle antike
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Gualteruzzi, Carlo <1500-1577> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Valori, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 15
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Marca tipografica Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. In basso un ovale con iniziali MS sotto la doppia croce. In cornice figurata. Motto: Imparibus dissidii satis. (Z587) Sul front.
Identificativo record CFIE004850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 15 000421799 Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Sig. Iacopo Valori". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Le prose del Bembo
Edizione [Terza impressione]
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1548
Descrizione fisica °8!, 224, °52! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta arsi l-ro arna stvo (3) 1548 (R)
olra l-ro arna sivo (3) 1548 (R)
Note A cura di Benedetto Varchi, il cui nome figura nella pref
Indicazione di edizione sul v. del front. dove compare anche tit. più completo: Delle prose di m. Pietro Bembo nelle quali si ragiona della uolgar lingua scritte al cardinale de Medici ... - Marca (U469) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A⁶ B-2M⁴
Bianca l'ultima carta
Var. B: ricomposti il verso del front. e la lettera dedicatoria a Cosimo dei Medici, c. A2r-A4v
Var. C: a c. 2M4r colophon: Impresse in Firenze per Lorenzo Torrentino nel 1549, ad instantia di M. Carlo Gualteruzzi ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 8
   Lettera dedicatoria a Cosimo dei Medici (c. A2-4) presente in variante A e B. - Note di possesso sul front., alcune dilavate: "Donato Alamanni", "Di Simone Ciui da monte uittulino", ripetuta in fine, sul tagli di piede e a c. A5r con integrazione: "...chelocomperò lire una e soldi cinque". - Annotazioni in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 8
   Possessore: Civi, Simone. Nota su front., in fine, su taglio di testa e a c.A5r: Di Simone Ciui ...
   Possessore: Alamanni, Donato. Nota sul front.: Donato Alamanni
Altri titoli Delle prose di m. Pietro Bembo nelle quali di ragiona della uolgar lingua scritte al cardinale de Medici ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Civi, Simone - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 8
[Possessore precedente] Alamanni, Donato - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 8
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Gualteruzzi, Carlo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) Sul front.
Identificativo record BVEE058966
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 3. 8 000423030 Lettera dedicatoria a Cosimo dei Medici (c. A2-4) presente in variante A e B. - Note di possesso sul front., alcune dilavate: "Donato Alamanni", "Di Simone Ciui da monte uittulino", ripetuta in fine, sul tagli di piede e a c. A5r con integrazione: "...chelocomperò lire una e soldi cinque". - Annotazioni in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Bembi cardinalis Historiae Venetae libri 12
Pubblicazione Venetiis : [Gualtiero Scoto], 1551 (Venetiis : apud Aldi filios, 1551)
Descrizione fisica [4], 203, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-ne t.i- oma- dulo (3) 1551 (R)
Note Adams B 597; EDIT16 B 1221
Privilegio concesso all'editore Carlo Gualteruzzi nel verso del front
Le c. 67, 114, 125, 169, 180 cartulate per errore 64, 109, 124, 149, 179
Marche sul front. (U440) e in fine (Z42)
Rom. ; cors
Segn: [ast]⁴ A-Z⁴ a-z⁴ 2A-2E⁴
Iniziali xil
Var.B: esattamente numerata la c. 67
Var. C: esattamente numerata la c. 67 e c. 180 numerata per errore 185.
editore, BVEV039035
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 6. 24
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro su tassello in pelle applicato al dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Gualtiero [ scheda di autorità ]
[Editore] Gualteruzzi, Carlo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Mercurio con caduceo abbraccia Minerva con elmo piumato, scudo e in mano due dardi. Entrambi tengono i piedi incrociantisi su un dado e un libro chiuso. (U440) Sul front.
In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Marca in fine
Identificativo record RMLE007560
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA l. 6. 24 000240958 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro su tassello in pelle applicato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Corrispondenza Giovanni della Casa, Carlo Gualteruzzi (1525-1549) / edizione a cura di Ornella Moroni
Pubblicazione Città del Vaticano : Biblioteca apostolica vaticana, 1986 (stampa 1987)
Descrizione fisica XXXVII, 612 p. ; 24 cm.
Collezione Studi e testi ; 308 (ID Collana : CFI0016314)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione va
ISBN 8821005372
Soggetti Della Casa, Giovanni - Lettere e carteggi (Soggettario di Firenze)
Gualteruzzi, Carlo - Lettere e carteggi (Soggettario di Firenze)
Nomi [Autore] Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
[Autore] Gualteruzzi, Carlo <1500-1577> [ scheda di autorità ]
Moroni, Ornella [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Casa , Giovanni : della -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Dellacasa , Giovanni <1503-1556> -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Identificativo record IEI0053777
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 96 308 000300086 CORRISPOndenza  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Delle rime di M. Pietro Bembo
Edizione Terza impressione
Pubblicazione (Stampate in Roma : per Valerio Dorico et Luigi fratelli : ad istantia di m. Carlo Gualteruzzi, nel mese d'ottobre, 1548)
Descrizione fisica [8], 152, [4], 153-180 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.el a.ri o,ro NePa (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 5030
Il titolo e l'indicazione di edizione si ricavano dall'intitolazione a carta *1v
Cors. ; rom
Segn.: *⁴ A-S⁴ T⁴ χ² V⁶ X-Y⁴.
Tipografi., BVEV022111
Editore., BVEV039035
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 530. 1
   Mutilo delle c. R2-4, T1 e del fasc. S4. - Sul recto della prima carta annotazione di mano di Gabriello Chiabrera, seguita da nota di possesso di Luca degli Albizi. - A p. 130 una nota del Chiabrera motiva la lacuna sopra segnalata: "Queste stanze ho tolte via parendomi che la loro materia tutta fosse contra i boni costumi"; il testo mancante è stato inserito manoscritto, presumibilmente di mano dell'Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 530. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di Luca degli Albizi alle c. *1r e R1v
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota di possesso a c. *1r, annotazione a c. R1v, integrazione ms del testo manc.
   Possessore: Chiabrera, Gabriello. Annotazioni di mano del Chiabrera alle c. *1r e R1v
Titolo uniforme Rime | Bembo, Pietro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 530. 1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 530. 1
[Possessore precedente] Chiabrera, Gabriello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 530. 1
[Tipografo] Dorico, Valerio & Dorico, Luigi [ scheda di autorità ]
[Editore] Gualteruzzi, Carlo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Dorico, Luigi & Dorico, Valerio -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Dorico, Ludovico & Dorico, Valerio -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Brixiensis, Valerius & Brixiensis, Ludovicus -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Brixiensis, Ludovicus & Brixiensis, Valerius -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Identificativo record BVEE013398
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 530. 1 000396617 Mutilo delle c. R2-4, T1 e del fasc. S4. - Sul recto della prima carta annotazione di mano di Gabriello Chiabrera, seguita da nota di possesso di Luca degli Albizi. - A p. 130 una nota del Chiabrera motiva la lacuna sopra segnalata: "Queste stanze ho tolte via parendomi che la loro materia tutta fosse contra i boni costumi"; il testo mancante è stato inserito manoscritto, presumibilmente di mano dell'Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro di nouelle, et di bel parlar gentile. Nel qual si contengono Cento Nouelle altrauolta mandate fuori da messer Carlo Gualteruzzi da Fano
Edizione Di nuouo ricorrette. Con aggiunta di quattro altre nel fine. Et con vna dichiaratione d'alcune delle voci piu antiche
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1572 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1572)
Descrizione fisica [28], 153 [i. e. 165], [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta c-e- a-er i-to toce (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47120
A cura di Vincenzo Maria Borghini (Cfr. NUC, v. 424, p. 176)
Colophon a carta. X4r
Marca (Z653) sul frontespizio e (Z650) a carta X4v
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*⁴ 3*⁶ A-X⁴ (3*6 bianca); ripetute nella numerazione le p. 79-88 e 117-118; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 8. 8
   Rare postille marginali e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Nouelle del Gualteruzzi"
Titolo uniforme Il Novellino <sec. 13.>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Gualteruzzi, Carlo <1500-1577> [ scheda di autorità ]
Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Borghini , Vincenzio Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo -> Borghini, Vincenzio
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Sul front.
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine
Identificativo record MILE000382
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 8. 8 000423832 Rare postille marginali e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Nouelle del Gualteruzzi"  consultazione e fotoriproduzione Servizi