Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Imperiali, Giuseppe Renato
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione , 1685
Descrizione fisica [24], 363 [i.e. 375], [5] p. : ill. calcogr., 2 ritr. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta ceui u-64 V.E. arAi (3) 1685 (R)
Note Segn.: ā⁸ē4i2 (-i2) A-N⁸O⁸(O5+χ1, O8+χ1-7) P-Z⁸
Le c. χO1-7 paginate 222 a-m
Il front. inciso reca la data 1684
Errori nella numeraz. delle pagine
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 427
   Timbro della biblioteca Corridi sull'antiporta. - Sul frontespizio timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis". - Legatura in mezza pelle con punte e carta zigrinata verde; A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 427/1
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sull'antiporta
   Possessore: Imperiali, Giuseppe Renato. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Les travaux de Mars, ou L'art de la guerre. Divisè en trois parties. La premiere, enseigne la methode de fortifier toutes fortes de places regulieres & irregulieres. La seconde, explique leurs constructions, ... La troisieme, enseigne les fonctions de la cavalerie & de l'infanterie, ... Avec un ample detail de la milice des Turcs. ... Ouvrage enrichi de plus de quatre cens planches gravée en taille-douce. ... Par Allain Manesson Mallet, ... Tome premier [-troisiéme]
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 427/1
[Possessore precedente] Imperiali, Giuseppe Renato - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 427/1
Identificativo record CFIE007863
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI i. 427 1 000088820 Timbro della biblioteca Corridi sull'antiporta. - Sul frontespizio timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis". - Legatura in mezza pelle con punte e carta zigrinata verde; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione , 1684
Descrizione fisica [16], 341, [3] p. : ill. calcogr., antip.; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta oprs e.un I.E. mequ (3) 1684 (R)
Note Segn.: ā⁸A-E⁸ F⁸(F1+χ¹) G-X⁸Y⁴
Errore nella numerazione delle ill. calcogr.: CXI (i.e. CXXI). Ripetute nella numerazione le ill. da XXI a XXX
Errori nella paginazione
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 427
   Timbro della biblioteca Corridi sull'antiporta. - Timbro sul frontespizio: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis". - Legatura in mezza pelle con punte e cara zigrinata verde; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 427/2
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sull'antiporta
   Possessore: Imperiali, Giuseppe Renato. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Les travaux de Mars, ou L'art de la guerre. Divisè en trois parties. La premiere, enseigne la methode de fortifier toutes fortes de places regulieres & irregulieres. La seconde, explique leurs constructions, ... La troisieme, enseigne les fonctions de la cavalerie & de l'infanterie, ... Avec un ample detail de la milice des Turcs. ... Ouvrage enrichi de plus de quatre cens planches gravée en taille-douce. ... Par Allain Manesson Mallet, ... Tome premier [-troisiéme]
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 427/2
[Possessore precedente] Imperiali, Giuseppe Renato - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 427/2
Identificativo record CFIE007864
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI i. 427 2 000088821 Timbro della biblioteca Corridi sull'antiporta. - Timbro sul frontespizio: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis". - Legatura in mezza pelle con punte e cara zigrinata verde; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione , 1684
Descrizione fisica [12], 387, [9] p. : ill. calcogr., antip. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta 2422 n.l- V.E. teAl (3) 1684 (R)
Note Segn.: ā⁴ē²A-2A⁸2B⁴2C²
L'antip. reca il front. inciso
Cors. ; rom
Iniz, fregi e frontalini xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 427
   Timbro della biblioteca Corridi sull'antiporta. - Timbro sul frontespizio: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis". - Legatura in mezza pelle con punte e cara zigrinata verde; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 427/3
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sull'antiporta
   Possessore: Imperiali, Giuseppe Renato. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Les travaux de Mars, ou L'art de la guerre. Divisè en trois parties. La premiere, enseigne la methode de fortifier toutes fortes de places regulieres & irregulieres. La seconde, explique leurs constructions, ... La troisieme, enseigne les fonctions de la cavalerie & de l'infanterie, ... Avec un ample detail de la milice des Turcs. ... Ouvrage enrichi de plus de quatre cens planches gravée en taille-douce. ... Par Allain Manesson Mallet, ... Tome premier [-troisiéme]
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 427/3
[Possessore precedente] Imperiali, Giuseppe Renato - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 427/3
Identificativo record CFIE007865
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI i. 427 3 000088822 Timbro della biblioteca Corridi sull'antiporta. - Timbro sul frontespizio: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis". - Legatura in mezza pelle con punte e cara zigrinata verde; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo Funerali antichi di diuersi popoli, et nationi; forma, ordine, et pompa di sepolture, di essequie, di consecrationi antiche at d'altro, descritti in dialogo da Thomaso Porcacchi da Castiglione Arretino. Con le figure in rame di Girolamo Porro Padouano
Pubblicazione In Venetia, 1574 (In Venetia : appresso Simon Galignani de Karera, 1574)
Descrizione fisica [8], 109, [3] p. : 23 ill. calcogr. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.he o.,e he,& grda (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37347
Frontespizio calcografico; iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: a⁴ A-O⁴.
Incisore., CFIV020522
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N e. 9. 10
   Sul frontespizio timbro del cardinale Imperiali; sul verso della carta di guardia anteriore timbro della biblioteca Palatina di Ferdinando 3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti e carte di guardia marmorizzate.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N e. 9. 10
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della guardia anteriore
   Provenienza: Imperiali, Giuseppe Renato. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Porro, Girolamo <1520-1604> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Imperiali, Giuseppe Renato - [Collocazioni:] IT-PI0112 N e. 9. 10
[Editore] Galignani, Simone [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 N e. 9. 10
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Marca tipografica In cornice figurata: torre quadrata e merlata con asta acuminata sulla sommità. Iniziali SGK. Motto: Turris et fortitudo mihi Deus. (V354) In fine
Identificativo record BVEE002479
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN e. 9. 10 000429288 Sul frontespizio timbro del cardinale Imperiali; sul verso della carta di guardia anteriore timbro della biblioteca Palatina di Ferdinando 3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti e carte di guardia marmorizzate.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fontanini, Giusto <1666-1736> [ scheda di autorità ]
Titolo L' Aminta di Torquato Tasso difeso, e illustrato da Giusto Fontanini. All'eminentissimo ... cardinale Giuseppe Renato Imperiali
Pubblicazione In Roma : nella stamperia del Zenobj e del Placho, 1700
Descrizione fisica XCV, [1], 391, [37] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ra E,TE he,e nevi (3) 1700 (R)
Note Riferimenti: La raccolta tassiana della Biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 1197
Segnatura: a-f⁸ A-2A⁸ 2B⁴ 2C⁸ 2D¹⁰; testate, iniziali ornate e finalini xilografici; sul frontespizio fregio e stemma xilografici del dedicatario.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15
   Sul recto della guardia ant. nota ms. di possesso: "Ex libris Alamanni Salviati". - Sul front. timbro araldico della Biblioteca Salviati e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con danni alla cucitura
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: *Biblioteca Salviati. Timbro della Biblioteca
   Possessore: Salviati, Alamanno. Nota ms.
Pubblicato con L' Aminta favola boschereccia di Torquato Tasso con alcune varie lezioni cavate dal manoscritto originale. | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784
Titolo uniforme Aminta | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Fontanini, Giusto <1666-1736> [ scheda di autorità ]
Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Imperiali, Giuseppe Renato <1651-1737>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15
[Possessore precedente] Salviati, Alamanno - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15
[Editore] Zenobi, Gaetano & Placho, Giorgio
[Possessore precedente] Biblioteca Salviati - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15
Forme varianti dei nomi Fontanini , Justus -> Fontanini, Giusto <1666-1736>
Imperiale , Giuseppe Renato <1651-1737> -> Imperiali, Giuseppe Renato <1651-1737>
Placho, Giorgio & Zenobi, Gaetano -> Zenobi, Gaetano & Placho, Giorgio
Zenobj & Placho -> Zenobi, Gaetano & Placho, Giorgio
Identificativo record LO1E000908
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 15 000421913 Sul recto della guardia ant. nota ms. di possesso: "Ex libris Alamanni Salviati". - Sul front. timbro araldico della Biblioteca Salviati e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con danni alla cucitura  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lasca [ scheda di autorità ]
Titolo I parentadi comedia d'Antonfrancesco Grazini, Academico fiorentino, detto il Lasca
Edizione Stampata la prima volta, e non recitata mai
Pubblicazione In Venetia : appresso Bernardo Giunti, e fratelli, 1582
Descrizione fisica 50 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.a. zaa. o,oa Vmuo (3) 1582 (R)
Note Marca (Z1147) sul front
Cors. ; rom
Segn. : A-F⁸ G²
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 19. 2
   Legato con: Grazzini, A.F. La pinzochera ... In Vinegiaa, 1582. - Sulla carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina del granduca Ferdinando 3. - Sul frontespizio timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. card. Imperialis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione in oro di A. e titolo della prima opera; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 19. 2
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Imperiali, Giuseppe Renato. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lasca [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Imperiali, Giuseppe Renato - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 19. 2
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 19. 2
Forme varianti dei nomi Grazzini , Antonfrancesco -> Lasca
Grazzini , Anton Francesco -> Lasca
Il Lasca -> Lasca
Grazini , Anton Francesco -> Lasca
Grazini , Antonfrancesco -> Lasca
Marca tipografica Stemma Medici-Cappello: 6 palle, leone, cappello (Z1147)
Identificativo record BVEE046530
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 19. 2 000424780 Legato con: Grazzini, A.F. La pinzochera ... In Vinegiaa, 1582. - Sulla carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina del granduca Ferdinando 3. - Sul frontespizio timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. card. Imperialis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione in oro di A. e titolo della prima opera; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lasca [ scheda di autorità ]
Titolo La pinzochera comedia d'Antonfrancesco Grazini, Academico fiorentino, detto il Lasca
Edizione Stampata la prima volta, e non recitata mai
Pubblicazione In Vinegia : appresso Bernardo Giunti, e fratelli, 1582
Descrizione fisica 48 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.o. o.i. o.n- pule (3) 1582 (R)
Note Marca (Z1147) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-F⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 19. 1
   Legato con: Grazzini, A.F. I parentadi ... In Venetia, 1582. - Sulla carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina del granduca Ferdinando 3. - Sul frontespizio timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. card. imperialis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione in oro di A. e titolo della prima opera; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 19. 1
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Imperiali, Giuseppe Renato. Timbro sul front.: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lasca [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Imperiali, Giuseppe Renato - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 19. 1
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 19. 1
Forme varianti dei nomi Grazzini , Antonfrancesco -> Lasca
Grazzini , Anton Francesco -> Lasca
Il Lasca -> Lasca
Grazini , Anton Francesco -> Lasca
Grazini , Antonfrancesco -> Lasca
Marca tipografica Stemma Medici-Cappello: 6 palle, leone, cappello (Z1147)
Identificativo record BVEE035317
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 19. 1 000424779 Legato con: Grazzini, A.F. I parentadi ... In Venetia, 1582. - Sulla carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina del granduca Ferdinando 3. - Sul frontespizio timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. card. imperialis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione in oro di A. e titolo della prima opera; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Hē Palaia diathēkē kata tous Hebdomēkonta di aythentias Xystou E. akrou arkiereōs ekdotheisa. *Vetus Testamentum iuxta Septuaginta ex auctoritate Sixti V pont. max. editum
Pubblicazione Romae : ex typographia Francisci Zannetti, 1586
Descrizione fisica \8!, 783, \1!p.; 2°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta odo- *-** ***- **** (3) 1586 (R)
Note Segn.: a⁴ A-3S⁶ 3T⁸
Sul front. emblema inciso di Sisto 5
A cura di Antonio Carafa, cfr. dedicatoria, c. a2r-v
Altra emissione: sul front. anno 1587.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 3. 28
   Sul front. timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis" e timbro ovale con iniziali C.M. - Annotazioni sulla rarità dell'opera sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pelle; tassello in pelle rossa con titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 3. 28
   Possessore: Imperiali, Giuseppe Renato. Timbro sul front.
   Possessore: C.M.. In timbro ovale iniziali C.M. ai lati di figura non identificata
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento <in greco antico>
Titolo parallelo Vetus Testamentum iuxta Septuaginta ex auctoritate Sixti V. pont. max. editum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Carafa, Antonio <1538-1591> [ scheda di autorità ]
Sixtus V <papa> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Imperiali, Giuseppe Renato - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 3. 28
[Possessore precedente] C.M. - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 3. 28
[Editore] Zanetti, Francesco <Roma> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Peretti , Felice -> Sixtus V <papa>
Syxtus <papa ; 5.> -> Sixtus V <papa>
Peretti Montalto , Felice -> Sixtus V <papa>
Sixtus <papa ; 5.> -> Sixtus V <papa>
Sisto <papa ; 5.> -> Sixtus V <papa>
Sisto V <papa> -> Sixtus V <papa>
Identificativo record CNCE005813
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 3. 28 000237654 Sul front. timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis" e timbro ovale con iniziali C.M. - Annotazioni sulla rarità dell'opera sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pelle; tassello in pelle rossa con titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo L' Epistole d'Ouidio, tradotte in terza rima da Camillo Camilli, con gli argomenti al principio di ciascuna
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista Ciotti, 1587
Descrizione fisica [1], 119 [i.e. 118], [1] carte ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.ti i.o, o.a, ChRi (C) 1587 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 24189
Marca (U801) sul front
La carta 12 erroneamente numerata 13
Front. in cornice composta da fregi tipografici
Iniziali calcografiche
Corsivo; romano
Segn.: A-K¹²
Carta K12 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 24
   Nota di possesso ripetuta sul front.: "Di me Franc.� Grimaldi". - Sul verso del front.: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 24
   Possessore: Grimaldi, Francesco. Nota sul front.: "Di me Franc.� Grimaldi"
   Possessore: Imperiali, Giuseppe Renato. Timbro sul verso del front.: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis"
Titolo uniforme Heroides | Ovidius Naso, Publius
Altri titoli L' Epistole d'Ovidio, tradotte in terza rima da Camillo Camilli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Camilli, Camillo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Grimaldi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 24
[Possessore precedente] Imperiali, Giuseppe Renato - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 24
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica Minerva con elmo, lancia e scudo. In cornice figurata (U801)
Identificativo record PUVE013882
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 2. 24 000389085 Nota di possesso ripetuta sul front.: "Di me Franc.� Grimaldi". - Sul verso del front.: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Titolo Libro della historia de Romani di Sesto Ruffo huomo consolare. A Valentiniano Augusto, tradotto per lo illustriss. signor conte d'Auersa. Il S. don Gio. Vincentio Belprato
Pubblicazione In Fiorenza : [Bernardo Giunta 1.], 1550 (In Fiorenza : appresso Bernardo Giunti, 1550)
Descrizione fisica 44 [i.e. 45], [3] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta siLe oaa- m-lo naca (3) 1550 (R)
Note A cura di Lodovico Domenichi, il cui nome figura nella pref. a c. A4r
L'Assiocho, o vero Dialogo del dispregio della morte di Platone ..., inizia con proprio occhietto a c. D6r
Marca (V68) sul frontespizio e in fine
Segnatura: A-F⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; la p. 45 numerata per errore 44
autore delle 2 dedicatorie alle cc. A2-A4 e F5v.-F6r., CFIV076223
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 28
   Sul front. timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 28
   Possessore: Imperiali, Giuseppe Renato. Timbro sul front.: Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis
Titolo uniforme Breviarium rerum gestarum populi Romani. | Rufus Festus, Sextus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Belprato, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
Plato [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Imperiali, Giuseppe Renato - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 28
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Belprato , Gianvincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Belprato , Vincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Ruffus Sextus -> Rufus Festus, Sextus
Rufio Festo -> Rufus Festus, Sextus
Fèsto , Rufio -> Rufus Festus, Sextus
Rufius Festus -> Rufus Festus, Sextus
Rufius , Festus -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufius -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufus -> Rufus Festus, Sextus
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) sul front. e alla c. F7v.
Identificativo record UBOE016089
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 28 000424790 Sul front. timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi