Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
 

Scheda: 1/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Titolo Aemilii Probi, seu Cornelii Nepotis Liber de vita excellentium imperatorum, a Dionysio Lambino Monstroliensi, ... , complurib. locis emendatus, & commentariis plenissimis, atque vtilissimis explicatus: nunc primùm in lucem editus
Pubblicazione Lutetiae : Oliua Petri l'Huillier, via Iacobaea, 1569
Descrizione fisica [36], 700, [12] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta oni- raia s.id raId (3) 1569 (R)
Note Opera falsamente attribuita a Aemilius Probus, cfr. : E.I., XI, 427
Marca (S499) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ā⁴-4ā⁴5ā²A-Z⁴a-2z⁴2A-2S⁴2T², ²ā⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 32
   Manca il fasc. finale a6. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; sul dorso nome dell'A e decorazioni in oro; tagli rossi.
Titolo uniforme Excellentium imperatorum vitae. | Cornelius Nepos
Nomi [Autore] Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] L'Huillier, Pierre [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Un olivo. In basso le iniziali P.L. Motto: Oliva fructifera in domo Dei. Psal 51. (S499) Sul front.
Identificativo record BVEE010708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 8. 32 000377973 Manca il fasc. finale a6. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; sul dorso nome dell'A e decorazioni in oro; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1413-1492> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Patricij Senensis De regno et regis institutione libri 9. Historiarum ac sententiarum variarum referti, quarum lectione facilè de re qualibet quisque poterit decernere, vt ex epistola cognoscere licebit. ... Quibus adiecimus indices tum titulorum, tum rerum ac sententiarum locupletissimos
Pubblicazione Parisiis : apud Ægidium Gorbinum, sub insigni Spei, è regione collegij Cameracensis, 1582
Descrizione fisica [36], 426 [i.e. 424] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione fr
Impronta laaq os.I o-um soet (3) 1582 (R)
Note Marca n.c. sul front
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: e⁸ ²e⁸ i⁸ o⁸ u⁴ A-3G⁸
Bianca c. u4
Omesse nella numerazione le c. 417-418.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 23
   Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme De regno et regis institutione | Patrizi, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1413-1492> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gourbin, Gilles [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Gourbinus, Egidius -> Gourbin, Gilles
Gorbinus, Aegidius -> Gourbin, Gilles
Gorbin, Gilles -> Gourbin, Gilles
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RMSE067385
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB k. 1. 23 000210735 Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Dēmosthenous Logoi, kai Prooimia dēmēgorika, kai epistolai, syn tais exēgēsesin ōphelimōtatais, tou Ulpianou ... kai epimeleias tou Goulielmou Moreliou, ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Ioannem Benenatum, 1570 (Lutetiae Parisiorum : Ioannes Benenatus absoluebat, 1570 Kalendis Febr. [1 febbraio])
Descrizione fisica [52], 798, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta *,** isv- ***- **** (3) 1570 (R)
Note Adams D265-267 segnala due varianti con diversi editori sul frontespizio
A cura di Denis Lambyn, come appare nella prefazione
Segnatura α-γ⁶ δ⁸ A-Z⁶ a-z⁶ 2A-2V6⁶, ²X⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 3
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Demosthen. cum Ulpiano".
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Morel, Guillaume <1505-1564> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bienné, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Benenatus, Iohannes -> Bienné, Jean
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto greco: Basilei t'agathōi kraterōi t'aichmētēi. (R472,S619) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE010775
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 3 000374465 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Demosthen. cum Ulpiano".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Titolo Aemilii Probi, seu Cornelii Nepotis Liber de vita excellentium imperatorum, a Dionysio Lambino Monstroliensi, ... , complurib. locis emendatus, & commentariis plenissimis, atque vtilissimis explicatus: nunc primùm in lucem editus
Pubblicazione Lutetiae : apud Ioannem Benenatum, 1569
Descrizione fisica [36], 700, [12] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta oni- raia s.id raId (3) 1569 (R)
Note Marca (R471) sul frontespizio
Segnatura: ā-4ā⁴ 5ā² A-Z⁴ a-2z⁴ 2A-2S⁴ 2T², ²ā⁶; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
A c. a6, CERE049845
Nota di contenuto Il fascicolo ²ā⁶ conntiene: Appendicula commentariorum D. Lambini in Aemilium Probum.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 52
   Timbro della Biblioteca di S. Maria Novella sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "S.M.a Novella N.� 116". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 52
   Provenienza: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardia: "S.M.a Novella N.� 116"
Pubblicato con Appendicula commentariorum D. Lambini in Aemilium Probum.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bienné, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 52
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Benenatus, Iohannes -> Bienné, Jean
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) Sul frontespizio.
Identificativo record RMLE006929
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 52 000369844 Timbro della Biblioteca di S. Maria Novella sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "S.M.a Novella N.� 116". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Rhetoricorum ad C. Herennium libri 4. incerto auctore. Ciceronis De inuentione libri 2. Topica ad Trebatium, Oratoriae partitiones. Cum annotationibus Dionysii Lambini, uiri doctiss. singulis tomis distinctis
Pubblicazione Venetiis : ex Bibliotheca Aldina, 1569
Descrizione fisica 2 pt. ([24], 184; 38, [2] c.) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta d-tu t,i- .Ast trar (3) 1569 (R)
n,um o-ti o.t, brti (3) 1569 (R)
Note Marca (U449) sui front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: [ast]-3[ast]8 A-Z8; A-E8
Tit. pt. 2: Annotationes, seu emendationum rationes Dionisii Lambini Monstroliensis ... in cornifici libros 4. Rethoric. ad Herennium
Nel titolo il numero 4 è espresso: IIII.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 9. 63
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e note di possesso cancellate a penna ("Mutij Cochi"). - Legatura ottocentesca in mezza pelle verde e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso, decorato con fregi dorati; iscrizione dilavata sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 9. 63
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Cocchi, Muzio. Nota sul front.: "Mutij Cochi"
Pubblicato con Annotationes, seu emendationum rationes Dionisii Lambini Monstroliensis in cornificii libros 4. Rhetoric. ad Herennium.
Titolo uniforme Partitiones oratoriae | Cicero, Marcus Tullius
De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
TopicaLAT | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 9. 63
[Possessore precedente] Cocchi, Muzio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 9. 63
[Editore] Biblioteca Aldina [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus (U449) Sui front.
Identificativo record NAPE008622
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 9. 63 000247075 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e note di possesso cancellate a penna ("Mutij Cochi"). - Legatura ottocentesca in mezza pelle verde e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso, decorato con fregi dorati; iscrizione dilavata sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Opera omnia quae extant. Ex vulgata Dion. Lambini recognitione. Accesserunt praeterea synopses generales & speciales singulis libris adiectae: opera & studio Dion. Gothofredi I.C
Pubblicazione [Genevae] : apud Guillelmum Laemarium, 1594
Descrizione fisica 2254 col., [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta nium iso- e-o- acna (3) 1594 (R)
Note Front. xilogr
Segn.: A-4A⁸ 4B²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 22
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso cancellate sulla carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 22
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Dodefroy, Denis [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 22
[Editore] Laimaire, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Identificativo record TO0E070174
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 22 000420263 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso cancellate sulla carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accius Plautus ex fide, atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodémque commentariis explicatus. Nunc denuò plurimis, quae in praecedentibus editionibus irrepserant, mendis, repurgatus: ... Additi quoque sunt duo indices copiosissimi: prior, verborum, locutionum & sententiarum: posterior, eorum quae commentariis D. Lambini continentur
Pubblicazione \Ginevra! : apud haeredes Eustathij Vignon, 1595
Descrizione fisica \8!, 920, \52! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta isum t.r, t.e. SeQu (3) 1595 (R)
Note A cura di Iacobus Helias, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: ¶⁴ A-2Z⁸ ²2A-2P⁸ ²2Q².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 2. 17
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 2. 17
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Opera. | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Helias, Jacob <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 2. 17
[Editore] Vignon, Eustache héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Due mani che escono da nuvole reggono un'ancora, su cui è attorcigliata una serpe (X41) Sul front.
Identificativo record BVEE012906
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 2. 17 000249103 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 6. 46 000377321 Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo Titi Lucretii Cari De rerum natura libri sex. A Dionysio Lambino Monstroliensi litterarum Græcarum in urbe Lutetia doctore regio, locis innumerabilibus ex auctoritate quinque codicum manu scriptorum emendati, atque in antiquum ac natiuum statum ferè restituti, & praeterea breuibus & perquàm vtilibus commentariis illustrati
Pubblicazione Parisiis, et Lugduni habentur : in Gulielmi Rouillij, et Philippi G.[aultier] Rouillij nep. ædibus, via Iacobæa sub Concordia
Descrizione fisica [24], 559, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s:in i-lo i-o- **st (3) 1563 (Q)
s:in i-lo umuc tale (7) 1563 (Q)
Note Data del privilegio e nella marca: 1563
Corsivo, ebraico, greco, romano; segnatura: à⁴ é⁴ ì² *² A-3Z⁴ ²3A⁴; iniziali, fregi e cornice xilografici
Variante B: carte B2v e B3r numerate 2 e 7; per la data, 1564, cfr. Adams L 1660
Variante C: sul frontespizio data 1564 inserita nella marca di Gaultier.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 1
   Nota di possesso cancellata a penna sul frontespizio. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli incisi e tinti di verde.
Titolo uniforme De rerum natura | Lucretius Carus, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gaultier, Philippe & Rouillé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucrezio Caro , Tito -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Lucretius , Titus Carus -> Lucretius Carus, Titus
Caro , Tito Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Carus , Titus Lucretius -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio , Tito Caro -> Lucretius Carus, Titus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Rouillé, Guillaume & Gaultier, Philippe -> Gaultier, Philippe & Rouillé, Guillaume
Marca tipografica In cornice tra tralci di palma e frutta, un libro aperto con motto: Temporum & rerum resurrectio. (R351) Nella cornice sul front.
Identificativo record BVEE012867
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 8. 1 000377942 Nota di possesso cancellata a penna sul frontespizio. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli incisi e tinti di verde.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad M. Brutum, ad Quinctum frat. Cum correctionibus P. Manutij et annotationibus D. Lambini
Pubblicazione Venetiis : ex Bibliotheca Aldina, 1570 ([Venezia : ex Biblioteca Aldina])
Descrizione fisica 399, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uet, ad.2 n-a- tuPo (3) 1570 (R)
Note EDIT 16, CNC 12416
Marca (U449) sul front. e in fine
Cors. ; rom. ; gr
Segn.: A-3D⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 42
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 42
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 42
[Editore] Biblioteca Aldina [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus (U449) Sul front. e in fine.
Identificativo record TO0E003280
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 9. 42 000389072 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo T. Lucretii Cari De rerum natura, libri 6. A Dion. Lambino Monstroliensi, litterarum Graecarum in vrbe Lutetia doctore regio, olim locis innumerabilibus ex auctoritate quinque codicum manu scriptorum emendati, ac fere redintegrati, & praeterea breuibus, ac perquam vtilibus commentariis illustrati: nunc ab eodem recogniti, & longe meliores facti, planeque iam in suam pristinam integritatem restituti: cum iisdem commentariis, plus quarta parte auctis. Accesserunt haec praeterea, Vita Lucretij, eodem Lambino auctore ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Ioannem Benenatum, 1570
Descrizione fisica [44], 627, [137] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-s, e,e- i.e- emLu (3) 1570 (R)
Note Nel titolo il numero 6 è espresso: VI
Le p. 261, 285, 523, 572, 586 paginate per errore 361, 185, 423, 372, 386; corsivo, greco, romano; fregi e iniziali xilografici ornati; segnatura: a-e⁴ f² A-Z⁴ a-z⁴ 2A-2Z⁴ 2A-3C⁴ 3D²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 6
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Vita Lucretij ... | Lambin, Denis <ca. 1516-1572> TSAV307854
Titolo uniforme De rerum natura | Lucretius Carus, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 6
[Editore] Bienné, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucrezio Caro , Tito -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Lucretius , Titus Carus -> Lucretius Carus, Titus
Caro , Tito Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Carus , Titus Lucretius -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio , Tito Caro -> Lucretius Carus, Titus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Benenatus, Iohannes -> Bienné, Jean
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) Marca sul front.
Identificativo record PUVE007199
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 6 000388717 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accius Plautus ex fide, atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodemque commentariis explicatus. Adiecta sunt Plautina loca ex antiquis grammaticis collecta: et ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsij multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes. Nunc denuo plurimis quae in priorem editionem irrepserant mendis repurgatus, multisque in locis in gratiam antiquariorum illustratus. Cum gemino indice: priore verborum, locutionum & sententiarum: posteriore eorum quae Commentariis D. Lambini continentur
Pubblicazione Lugduni : expensis Gulielmi Hertman, 1578
Descrizione fisica [8], 792, [56] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta onpe a.t. s.o. stQu (3) 1578 (R)
Note Marca sul frontespizio (L1212); segnatura: [croce]⁴ A-Z⁶ Aa-Zz⁶ 2A-2Z⁶ 3a⁶ 3b⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 17
   Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati ; a penna sul dorso a 4 nervature: "Plautus cum Lambino"; tagli spruzzati di rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Hertman, Wilhelm [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Serpente sulle fiamme morde l'indice di una mano uscente dalle nuvole. Cartiglio con motto: Neque mors, neque venenum. (L1212) Sul frontespizio
Identificativo record PUVE009249
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 2. 17 000377764 Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati ; a penna sul dorso a 4 nervature: "Plautus cum Lambino"; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Q. Horatii Flacci Sermonum, seu Satyrarum, seu Eclogarum libri duo: Epistolarum libri totidem. A Dionysio Lambino Monstroliensi regio professore ex fide nouem librorum maniscriptorum olim emendati, ab eodemque commentariis copiosissimis declarati. Nunc summa diligentia ab eodem ex auctoritate aliorum praeterea librorum veterum recogniti, & plane iam in integrum restituiti, & commentariis iisdem plus tertia parte auctis illustrati. Pars altera
Pubblicazione Francofurti ad Moenum : ex officina typographica Andreae Wecheli, 1577 (Francofurti ad Moenum : excudebat Andreas Wechelus, 1577)
Descrizione fisica 383, [25! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta umi- a-s. ser- adHO (3) 1577 (R)
Note Segn.: 2A-3L6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 6
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horatius cum Lambino"
Fa parte di Dionysii Lambini Monstroliensis regii professoris In Q. Horatium Flaccum ex fide atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum a se emendatum, & aliquoties recognitum, & cum diuersis exemplaribus antiquis comparatum, multisque locis purgatum, commentarii copiosissimi & ab auctore plus tertia parte post primam editionem amplificati
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Identificativo record LO1E030604
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 6 2 000377151 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horatius cum Lambino"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Dionysii Lambini Monstroliensis regii professoris In Q. Horatium Flaccum ex fide atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum a se emendatum, & aliquoties recognitum, & cum diuersis exemplaribus antiquis comparatum, multisque locis purgatum, commentarii copiosissimi & ab auctore plus tertia parte post primam editionem amplificati
Edizione Editio postrema
Pubblicazione Francofurti ad Moenum : ex officina typographica Andreae Wecheli, 1577 (Francofurti ad Moenum : excudebat Andreas Wechelus, 1577)
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Note Marca (F01098) sui front. e in fine al v. 2 - Colophon dal v. 2
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xilogr.
Comprende 1
2: Q. Horatii Flacci Sermonum, seu Satyrarum, seu Eclogarum libri duo: Epistolarum libri totidem. A Dionysio Lambino Monstroliensi regio professore ex fide nouem librorum maniscriptorum olim emendati, ab eodemque commentariis copiosissimis declarati. Nunc summa diligentia ab eodem ex auctoritate aliorum praeterea librorum veterum recogniti, & plane iam in integrum restituiti, & commentariis iisdem plus tertia parte auctis illustrati. Pars altera
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Wechel, André -> Wechel, Andreas <1554-1581>
Marca tipografica Pegaso sovrasta un caduceo su cui si arrotolano 2 serpenti, sorretto da mani che escono dalle nuvole e cornucopie che si intrecciano. Ai lati iniziali AW. (F1098) Sui front. e in fine al vol. 2
Identificativo record LO1E030562
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 6   


Scheda: 14/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accius Plautus ex fide atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodémque commentariis explicatus, & nunc primùm in lucem editus. Adiecta sunt Plautina loca ex antiquis grammaticis collecta: & ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsij multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes. Additi quoque sunt duo indices copiosissimi: prior verborum, locutionum & sententiarum, posterior eorum quae commentariis d. Lambini continentur
Pubblicazione Lutetiae : apud Ioannem Macaeum, in monte d. Hilarij, sub scuto Britanniae, 1577 ([Parigi] : excudebat Ioannes le Blanc iunior, typographus : impensis honesti viri Ioannis Macaei, 1576 mense octobr.)
Descrizione fisica [8], 1118, [78] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1577 (R)
Note A cura di Iacobus Helias, il cui nome appare nella prefazione
Emissione successiva dell'edizione del 1576
Corsivo, greco, romano; segnatura: †⁴ a-4z⁶ *⁶ ă⁶ ĕ⁶ ĩ⁶ õ⁶ ũ⁶ st⁶ ss⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 10
   Sul frontespizio tre timbri del convento fiorentino dei Chierici regolari di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione ms sul dorso a 4 nervi doppi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 10
   Possessore: *Convento di S. Michele <Firenze>. Tre timbri sul frontespizio
Titolo uniforme Opera. | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Helias, Jacob <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Blanc, Jean <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Macé, Jean [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 10
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
sub scuto Britanniae -> Macé, Jean
Marca tipografica L'Opinione: donna con statuetta della vittoria nella mano destra, vipera nella sinistra, appoggiata ad un albero. Dextra vincit laeva perimit. A sinistra caveto (S529) Sul frontespizio
Identificativo record PISE001634
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 2. 10 000377758 Sul frontespizio tre timbri del convento fiorentino dei Chierici regolari di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione ms sul dorso a 4 nervi doppi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accius Plautus ex fide, atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodémque commentariis explicatus, & nunc primùm in lucem editus. Adiecta sunt Plautina loca ex antiquis grammaticis collecta: & ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsij multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes. Additi quoque sunt duo indices copiosissimi: ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Ioannem Macaeum, in monte D. Hilarij, sub scuto Britanniae, 1576 ([Parigi] : excudebat Ioannes le Blanc iunior, tipographus: impensis honesti viri Ioannis Macaei, 1576. mense Octobr.)
Descrizione fisica [8], 1118, [78] ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1576 (R)
Note A cura di Iacobus Helias, cfr. carta ✝3r
Esiste altra emissione con data sul frontespizio 1577
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ a-4z⁶ [ast]⁶ ā⁶ ē⁶ ī⁶ ō⁶ ū⁶ st⁶ ss⁴; iniziali e fregi xilografici.
Tipografo, BVEV021811
Editore, BVEV022318
Titolo uniforme Opera. | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Helias, Jacob <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Le Blanc, Jean <2.> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Macé, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
sub scuto Britanniae -> Macé, Jean
Marca tipografica L'Opinione: donna con statuetta della vittoria nella mano destra, vipera nella sinistra, appoggiata ad un albero. Dextra vincit laeva perimit. A sinistra caveto (S529) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE020558

Scheda: 16/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Horatius Flaccus, ex fide atque auctoritate decem librorum manuscriptorum, opera Dionysij Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodemque commentariis copiosiss. illustratus. His adiecimus Io. Michaelis Bruti in quatuor libros Carminum atque in librum Epodon explicationes. Index rerum et verborum memorabilium
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1566 ([Venezia] : [Paolo Manuzio])
Descrizione fisica 2 parti (°8!, 242, °12!; °4!, 210, °10! carte) ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,a- ,&ad laa- GrPe (3) 1566 (R)
t,de m.um s,t. quFa (3) 1566 (R)
Note Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *⁸ A-2H⁸ 2I⁶; †⁴ A-2D⁸ 2E⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 10. 28
   Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso
Pubblicato con Q. Horatii Flacci Sermonum libri quattuor, seu Satyrarum libri duo, Epistolarum libri duo. A Dionysio Lambino Monstroliensi ex fide decem librorum manuscriptorum emendati ab eodemque commentariis copiosiss. illustrati
Titolo uniforme Opera. | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Aquila vola verso il sole e perde le penne. In fregio (U774) Nei fregi
Ancora con delfino e la scritta: Aldus (U452) sui front. e in fine alla pt. 2
Identificativo record LIAE000882
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC n. 10. 28 000023425 Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accius Plautus ex fide atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini ... emendatus et commentariis explicatus ... Adiecta sunt amissarum Plautinarum comoediarum loca ex antiquis grammaticis collecta & multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsii ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Bartholomaeum Macaeum, in monte D. Hilarii, sub scuto Britanniae, 1587
Descrizione fisica [8], 1118, [78] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1587 (R)
n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1588 (R)
Note Ed. completata da Jacob Helias per la morte di Lambin, come appare nella pref. datata 1576 a c. ?2
Rom.; cor. ; gr
Segn.: +4 a-4z6 *6 a6, e6, i6, o6, u6, st6, ss4
Bianca l'ultima c
Var. B: 1588.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 23-24
   Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2 (inv. n. 377771) inizia da p. 653. - Nota di possesso sulla carta di guardia del v. 1: "Francisci Albitii" e del v. 2: "Emit Franciscus Albitius anno 1763". - Legatura settecentescain pergamena rigida; sui dorsi, a penna: A, titolo e indicazione di tomo; controguardie marmorizzate; tagli grigi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 23-24
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia v. 1: "Francisci Albitii", e v. 2: "Emit F. Albitius anno 1763"
Titolo uniforme Opera. | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Helias, Jacob <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 23-24
[Editore] Macé, Barthélémy [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
sub scuto Britanniae -> Macé, Barthélémy
Macaeus, Bartholomaeus -> Macé, Barthélémy
Marca tipografica Marca non controllata Al front.
Identificativo record LIAE000736
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 2. 23-24 000377770 Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2 (inv. n. 377771) inizia da p. 653. - Nota di possesso sulla carta di guardia del v. 1: "Francisci Albitii" e del v. 2: "Emit Franciscus Albitius anno 1763". - Legatura settecentescain pergamena rigida; sui dorsi, a penna: A, titolo e indicazione di tomo; controguardie marmorizzate; tagli grigi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Ethicorum Nicomachiorum libri decem ex Dion. Lambini interpretatione Graecolatini Theod. Zuingeri argumnetis atque scholiis, tabulis quinetiam nouis methodicè illustrati. Theophrasti item Eresij Morum characteres, interprete cl. Auberio Triuncuriano. Pythagoreorum ueterum Fragmenta ethica, à Gul. Cantero Vltraiectense conuersa & emendata. Index rerum & verborum locupletiss
Pubblicazione Basileae : Eusebii Episcopii opera ac impensa, 1582
Descrizione fisica \36!, 724, \16! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-o- t.ri m.r. **Ex (3) 1582 (R)
Note Testi di Aristoteles Teophrastus e dei Pitagorici in greco e latino
Marca di Johann Herwagen il giovane (J142) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α-γ⁶ a-z⁶ A-2K⁶ 2L⁸ M-N⁶ 2O-2P⁸
Iniziali xil
Var. B: colophon a c. 2P8r (Basileae : ex officina Hervagiana : per Eusebium Episcopium, 1582) e 724 [i.e. 728] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 11
   Nota di possesso sul frontespizio: "Lucas Albizius". - Censurato il nome di Theodor Zwinger sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso.; tagli blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 11
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Lucas Albizius"
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: "Lucas Albizius"
Titolo uniforme Etica Nicomachea | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Zwinger, Theodor <1533-1588> [ scheda di autorità ]
Auberi, Claude [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
Canter, Willem <1542-1575> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 11
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 11
[Editore] Episcopius, Eusebius <1565-1599> [ scheda di autorità ]
Herwagen, Johann <2.> Erben <1565-1578> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Auberius , Claudius -> Auberi, Claude
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Canterus , Guilielmus -> Canter, Willem <1542-1575>
Canther , Willem -> Canter, Willem <1542-1575>
Canterus , Gulielmus -> Canter, Willem <1542-1575>
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Officina Herwagiana <1565-1578> -> Herwagen, Johann <2.> Erben <1565-1578>
Marca tipografica Colonna sormontata da un busto con tre teste: Mercurio, che tiene in mano un caduceo. (J142)
Identificativo record BVEE000945
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 11 000374473 Nota di possesso sul frontespizio: "Lucas Albizius". - Censurato il nome di Theodor Zwinger sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso.; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo T. Lucretii Cari De rerum natura libri sex. D. Lambini, & Adr. Turnebi opera a multis mendis vindicati, recogniti, & perpurgati. Cum variis lectionibus & indice rerum insigniorum
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1576 ([Lione] : Antonius Gryphius)
Descrizione fisica 295, [1] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-us e.is i.es QuSu (3) 1576 (R)
Note Marca (grifone tiene tra gli artigli di una zampa una pietra alla quale e incatenato un globo alato. Motto: virtute duce, comite fortuna) sul front.; marca (grifone rampante su prato fiorito) a c. t4v
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-s8 t4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 28
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 28
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme De rerum natura | Lucretius Carus, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Turnèbe, Adrien <1512-1565> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 28
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucrezio Caro , Tito -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Lucretius , Titus Carus -> Lucretius Carus, Titus
Caro , Tito Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Carus , Titus Lucretius -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio , Tito Caro -> Lucretius Carus, Titus
Gatianus , Grunius -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Tournebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Turnebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record VIAE014228
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 10. 28 000377485 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Politicorum libri octo ex Dion. Lambini & P. Victorij interpretationib. puriss. Graecolatini Theod. Zuingeri argumentis atque scholijs, tabulis quinetiam in tres priores libros illustrati: Victorij commentarijs perpetuis declarati. Pythagoreorum ueterum Fragmenta politica, à Io. Spondano conuersa & emendata. Index rerum & verborum pleniss
Pubblicazione Basileae : Eusebij Episcopij opera ac impensa, 1582
Descrizione fisica \20!, 623, \13! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta hoo- u-um B.ue mepr (3) 1582 (R)
Note Testo di Aristotele in greco con due trad. latine
Marca di Johann Hervagen il giovane (J142) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α⁶β⁴a-z 46A-2G
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 33
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con fillettatura e fregi in oro; indicazione di A. e titolo inoro sul dorso a 5 nervi; tagli dorati
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex libris Fabroni". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e itolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 33
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 1. 38
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Fabroni, Angelo. Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: Ex libris Fabroni
Titolo uniforme Politica | Aristoteles
Pythagoreorum fragmenta politica.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Zwinger, Theodor <1533-1588> [ scheda di autorità ]
Sponde, Jean : de <1557-1595> [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 1. 38
[Possessore precedente] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 1. 38
[Editore] Episcopius, Eusebius <1565-1599> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 33
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Colonna sormontata da un busto con tre teste: Mercurio, che tiene in mano un caduceo. (J142)
Identificativo record BVEE000839
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 33 000374481 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con fillettatura e fregi in oro; indicazione di A. e titolo inoro sul dorso a 5 nervi; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 1. 38 000421532 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex libris Fabroni". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e itolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis De officiis libri tres. Cato Maior, Laelius, Paradoxa, Somnium Scipionis. Ex recensione Ioannis Georgii Graevii. Cum ejusdem notis, ut & integris animadvertionibus Dionysii Lambini ... Accessit Favonii Eulogii Rhettoris Cartaginiensis in Ciceronis Somnium Scipionis disputatio ...
Pubblicazione Lugd. Batavorum : apud Joannem du Vivie & Isaacum Severinum, 1710
Descrizione fisica 2 v. ; 8o.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Comprende 1
2: M. Tullii Ciceronis De officiis libri tres. Cato Maior, Laelius, Paradoxa, Somnium Scipionis. Ex recensione Ioannis Georgii Graevii. Tomus secundus. In quo continentur Aldi Manutii commentaria integer in Cicerone libros de officis omnes
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Graevius, Johann Georg <1632-1703> [ scheda di autorità ]
Favonius Eulogius [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Du Vivie, Johannes & Severinus, Isaak [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Graeve , Johann Georg -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Grævius , Johannes Georgius -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Graevius , Theodorus J. G. F. -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Graevius , Joannes Georgius -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Severinus, Isaak & Du Vivie, Johannes -> Du Vivie, Johannes & Severinus, Isaak
Identificativo record TO0E045713
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 7. 30. 2  2 v. in 1 
Biblioteca universitariaF f. 7. 30. 1  2 v. in 1 


Scheda: 22/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo T. Lucretii Cari, De rerum natura libri sex, cum notis integris Dionysii Lambini, Oberti Gifanii, Tanaquilli Fabri, Thomae Creech, et selectis Jo. Baptistae Pii, aliorumque, curante Sigeberto Havercampo, qui & suas & Abrahami Preigeri adnotationes adjecit. Accedunt interpretatio Thomae Creech, variae lectiones ex notulis Is. Vossi, atque ex plus quam viginti quinque codd. tam impress. quam mss. ut & complures iique locupletissimi indices. Cum figuris artificiosissimis atque venustissimis
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Janssonios Van Der Aa, 1725
Descrizione fisica 2 volumi : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Note Edizione di 820 es. numerati
Cors. ; rom
Iniz. e fregi xil
Ill. calcogr. disegnate da Frans van Mieris il giovane e incise da Jan Wandelaar.
incisore, UBOV671720
disegnatore, UBOV671726
Comprende 1
2
Titolo uniforme De rerum natura | Lucretius Carus, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Haverkamp, Syvert <1684-1742> [ scheda di autorità ]
Creech, Thomas [ scheda di autorità ]
Vossio, Isacco [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
Wandelaar, Jan <1690-1759> [ scheda di autorità ]
Mieris, Frans : van de <il giovane> [ scheda di autorità ]
[Editore] Aa, Boudewijn Janssoon van der <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucrezio Caro , Tito -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Lucretius , Titus Carus -> Lucretius Carus, Titus
Caro , Tito Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Carus , Titus Lucretius -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio , Tito Caro -> Lucretius Carus, Titus
Havercamp , Sigebert -> Haverkamp, Syvert <1684-1742>
Haverkamp , Siegbert -> Haverkamp, Syvert <1684-1742>
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Aa, Jansson van der -> Aa, Boudewijn Janssoon van der <2.>
Aa, Janszoon van der -> Aa, Boudewijn Janssoon van der <2.>
Identificativo record UBOE001169
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 4. 23  2 v. 
Biblioteca universitariaF g. 4. 22  2 v. 


Scheda: 23/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Ciceronis (vel incerti auctoris) Rhetoricorum ad Herennium libri quatuor. Et de inventione libri duo. Cum integris Dionysii Lambini, Fulvii Ursini, Jani Gruteri, Jacobi Gronovii, & excerptis aliorum notis, variantibus codicum mss. lectionibus, & ineditis animadversionibus Joh. Georgii Grævii. Additis sub finem Joh. Michælis Bruti, & ineditis notis Francisci Oudendorpii. Curante Petro Burmanno secundo, qui in limine operis de auctore Rhetoricorum ad Herennium disseruit
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Sam. & Joh. Luchtmans, 1761
Descrizione fisica XLVI, [2], 698, [12] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta ams- e-n- o-o- lodu (3) 1761 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Segn.: A-C⁸ A-2V⁸ 2X6(-2X6) 3Y⁶
L'ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 15
   Legatura settecentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata del tipo caillouté
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Orsini, Fulvio [ scheda di autorità ]
Gronovius, Jacobus <1645-1716> [ scheda di autorità ]
Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
Graevius, Johann Georg <1632-1703> [ scheda di autorità ]
Oudendorp, Franz : von [ scheda di autorità ]
Gruter, Janus <1560-1627> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
Burman, Pieter <1713-1778> [ scheda di autorità ]
[Editore] Luchtmans, Samuel <2. ; 1741-1780> & Luchtmans, Johannes <1749-1803> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Gronow , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronow , Jacobus -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronov , Jacobus -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronov , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Grunhof , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Graeve , Johann Georg -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Grævius , Johannes Georgius -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Graevius , Theodorus J. G. F. -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Graevius , Joannes Georgius -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Gherus , Ranutius -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Janus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gualterius , Johannes -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruter , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruytere , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Ranatius , Gherus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Ianus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Burmanno , Pietro -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus <secundus> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus <2.> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmann , Pieter <il giovane> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Luchtmans, Johannes & Luchtmans, Samuel <2.> -> Luchtmans, Samuel <2. ; 1741-1780> & Luchtmans, Johannes <1749-1803>
Identificativo record RAVE017945
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 7. 15 000377336 Legatura settecentesca in quarto di pelle marrone e carta marmorizzata del tipo caillouté  consultazione e fotoriproduzione Servizi