Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Le Jeune, Martin
 

Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Precationes aliquot celebriores e sacris bibliis desumptæ, ac in studiosorum gratiam lingua Hebraica, Græca & Latina in enchiridij formulam redactæ
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuuenem, sub insigni d. Christophori, e regione gymnasii Cameracensium, 1554
Descrizione fisica 363, 1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.s. a-i- i-Et **** (3) 1554 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; rom. ; gr. ; ebr
Testo distribuito su due colonne
Testo latino per la versione greca ed ebraica
Segn.: a-y⁸ z⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 62
   Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pelle con fregi e titolo in oro sul dorso; contropiatti e carte di guardia marmorizzati; tagli rossi
Titolo uniforme Bibbia
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record LO1E008243
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 12. 62 000389620 Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pelle con fregi e titolo in oro sul dorso; contropiatti e carte di guardia marmorizzati; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Choppin, René <1537-1606> [ scheda di autorità ]
Titolo Renati Choppini Andegaui i.c. et in supremo Galliarum senatu aduocati De Domanio Franciae, lib. 3. ...
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuuenem, via S. Ioannis Lateranensis ad insigne Serpentis, 1574
Descrizione fisica 20!, 652, 60! p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.te isam l-e- bupe (3) 1574 (R)
Note Marca tipografica sul frontespizio (R828)
Nel titolo 3. espresso in numero romano
Segnatura: a⁴ A-4O⁴ 4O[ast]⁴ 4P-4V⁴ 4X²
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 11. 37
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Altre note non decifrate sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Choppin, René <1537-1606> [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chopin , René -> Choppin, René <1537-1606>
Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Marca tipografica Due mani uscenti da nuvole sostengono un tau su cui si avvolge un serpente, il cui capo passa davanti al tau. (S99,R828) Sul front.
Identificativo record UBOE003538
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA p. 11. 37 000242695 Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Altre note non decifrate sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Isambert, Anselme <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Titolo Anselmi Isamberti a Thoartio ... Dialogi duo de transactionibus apud Pandectas. Ad amplissimum ... Michaelem Hospitalem, ... Cum nouo regis edicto de 25 annis maiorum transactionibus: & praeclara legum ad indicem collatione
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuuenem, sub insigni D. Christophori è regione gymnasij Cameracensium, 1564
Descrizione fisica [40], 144 p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a,i, 28m. uone ctsi (3) 1564 (R)
Note Cors.; rom
Segn.: A⁸B⁴C⁸a-i⁸
Bianca la c. C8
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 2
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Valer. Chimen. Donum. 1651". - Legatura coeva in pergamena f.loscia; iscrizione dilavata sul dorso; titolo ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Chimentelli, Valerio. Nota su guardia anter.: "Valer. Chimen. Donum. 1651"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Isambert, Anselme <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Chimentelli, Valerio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 2
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 2
Forme varianti dei nomi Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Identificativo record BVEE035850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 2 000246256 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Valer. Chimen. Donum. 1651". - Legatura coeva in pergamena f.loscia; iscrizione dilavata sul dorso; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cinquarbres, Jean <1587m.> [ scheda di autorità ]
Titolo De re grammatica Hebraeorum opus, in gratiam studiosorum linguae sanctae methodo quàm facilima conscriptum, auctore Iohanne Quinquarboreo Aurilacensi, ...
Edizione Postrema editio ex authoris locuplete diligentique recognitione tertia parte aucta. Accessit etiam liber De notis Hebraeorum ab eodem Quinquarboreo ... auctus ..
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuuenem via S. Ioannis Lateranensis ad insigne Serpentis, 1582
Descrizione fisica 260, 96 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - heb
Paese di pubblicazione fr
Impronta b.e- s.e- e.a- bano (3) 1582 (A)
Note Il 'De notis Hebraeorum' inizia con proprio frontespizio alla carta 2k3
Marca sui frontespizi (S1156)
Corsivo ; ebraico ; romano
Segnatura: a-2x⁴2y²
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 29
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina in fine. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida con traccia di bindelle in seta verde e di un cartiglio con iscrizione sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 29
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Cinquarbres, Jean <1587m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 29
Forme varianti dei nomi Quinquarboreus , Iohannes -> Cinquarbres, Jean <1587m.>
Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Marca tipografica Due mani uscenti da nubi sostengono un tau su cui si avvolge un serpente (S1156) Sui frontespizi
Identificativo record BVEE007874
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 5. 29 000392346 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina in fine. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida con traccia di bindelle in seta verde e di un cartiglio con iscrizione sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Canticum Canticorum Salomonis regis, cum commentariis trium rabbinorum, Salomonis Iarhij, Abrahami abben Ezrae, & Innominati cuiusdam, G. Genebrardo Theologo Parisiensis diuinarum & Hebraicarum literarum professore regio interprete. Ad D.Carolum Lotharingum Cardinalem et Principem. Quibus accesserunt Interpretis fusae obseruationes e nostrorum fere Theologorum monumentis
Pubblicazione Parisiis : Apud Martinum Iuuenem, ad insigne Serpentis, via S. Ioannis Lateranensis, 1570 (Parisiis :excudebat Martinus Iuvenis, 1570)
Descrizione fisica 85, °1! c. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-os iai- t.em suqu (3) 1570 (A)
Note Marca tip. nel front
Fregi tip
Iniz. orn
Segn. A-X4 Y2
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 8. 37. 1
   Sul front. timbri del convento fiorentino di S. Michele. - Legato con: Valverdi, B. Salomonis de forti muliere alphabetum ... Romae, 1589. - Legatura coeva in pergamena floscia; data e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 8. 37. 1
   Possessore: *Convento di S. Michele <Firenze>. Due timbri sul front.
Titolo uniforme Il Cantico dei Cantici
[dati della composizione:] [org. sint.:] abs
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Genebrard, Gilbert <1535-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 8. 37. 1
Forme varianti dei nomi Genebrardus , Gilbertus -> Genebrard, Gilbert <1535-1597>
Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Marca tipografica Due mani uscenti da nuvole sostengono un tau su cui si avvolge un serpente, il cui capo passa davanti al tau. (S99,R828)
Identificativo record UM1E009880
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 8. 37. 1 000455362 Sul front. timbri del convento fiorentino di S. Michele. - Legato con: Valverdi, B. Salomonis de forti muliere alphabetum ... Romae, 1589. - Legatura coeva in pergamena floscia; data e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Postel, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo De Foenicum literis, seu De prisco Latinae et Graecae linguae charactere, eiusque antiquissima origine et vsu ... commentatiuncula, Guillelmo Postello Barentonio authore
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuuenem, sub insigni D. Christophori e regione gymnasii Cameracensium, 1552
Descrizione fisica [52] carte, [2] carte di tav. ripiegate ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t,au a-us s.us di4. (C) 1552 (A)
Note Riferimenti: Adams P-2013
Segnatura: πA-B⁸ C⁴, A-D⁸ (D8 bianca); iniziali xilografiche
Le tavole (26x33) contengono vari alfabeti orientali
Variante B: Parisiis : apud Viuantium Gaultherot, sub insigni diui Martini, via Iacobaea, 1552. Adams P-2014.
var. B, BVEV021167
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 41
   Var. B. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex lbris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso in inchiostro rosso: "Ex libris Antonij Francisci Gorii Presb. Bapt. et Ecclesiae S. Johannis". - Nota di possesso sul frontespizio: "Laur. Jacominij Teb.cij Malespnij". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 41
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa e nota di possesso su guardia anteriore
   Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Nota sul front.: "Laur. Jacominij Teb.cij Malespinij"
Titolo uniforme De Foenicum literis | Postel, Guillaume
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Postel, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 41
[Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 41
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
[Editore] Gaultherot, Vivant [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Synesius , Anusius -> Postel, Guillaume
Postel , Guglielmo -> Postel, Guillaume
Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Identificativo record RMLE020361
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 11. 41 000378867 Var. B. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex lbris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso in inchiostro rosso: "Ex libris Antonij Francisci Gorii Presb. Bapt. et Ecclesiae S. Johannis". - Nota di possesso sul frontespizio: "Laur. Jacominij Teb.cij Malespnij". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Titolo Procli Sphaera, Thoma Linacro Britanno interprete, cum annotatiunculis, ex publicis praelectionibus Iacobi Tusani regij Graecarum literarum professoris, exceptis
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuuenem, sub insigni D. Christophori, è regione gymnasii Cameracensium, 1553
Descrizione fisica [10] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta n.us i.s. S.m. n-e- (C) 1553 (A)
Note Rom.; cors.; gr
Vignetta xilografica sul frontespizio
Segn.: A⁴ B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sul front. -Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sui front. degli opuscoli a cui è legato
   Possessore: Franceschi, Lorenzo. Nota: Laurentij Franciscij Juliani filij Emptum xxiii K. quinct.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Toussain, Jacques <ca. 1499-1547> [ scheda di autorità ]
Linacre, Thomas <1460-1524> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3
[Possessore precedente] Franceschi, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Tusanus , Jacobus -> Toussain, Jacques <ca. 1499-1547>
Lynacre , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Lynacer , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Identificativo record PISE000710
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 11. 3 000420126 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sul front. -Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cleynaerts, Nicolas <1495-1542> [ scheda di autorità ]
Titolo Tabula in grammaticen Hebraeam, authore Nicolao Clenardo. A Iohanne Quinquarboreo Aurilacensi à mendis quibus scatebat repurgata, & primùm annotationibus, & situs accentuum in dictionibus singulis iam inde à tredecim annis expressione illustrata. Accessere Iohannis Isaac et G. Genebrardi ad absolutiorem institutionem scholia. Insuper ex praelectionibus Io. Merceri regij professoris nonnulla praeter caeteros accuratiùs animaduersa
Pubblicazione Parisijs : apud Martinum Iuuenem, sub insigni D. Christophori, è regione gymnasij Cameracensium, 1564
Descrizione fisica 135, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - heb
Paese di pubblicazione fr
Impronta pese umin alpe rece (3) 1564 (R)
Note Titolo in ebraico e latino
Marca (R609) sul frontespizio
Segnatura: A-R4 ; corsivo, ebraico, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 8. 8
   Sul front. nota di possesso: "Niccola Ippolito Rosellini" e 2 timbri. - Coperta in carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 8. 8
   Possessore: Rosellini, Ippolito. Nota sul front.: "Niccola Ippolito Rosellini"
Titolo uniforme Tabula in grammaticam Hebraeam | Cleynaerts, Nicolas
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Cleynaerts, Nicolas <1495-1542> [ scheda di autorità ]
Isaac, Iohannes <1515-1577> [ scheda di autorità ]
Cinquarbres, Jean <1587m.> [ scheda di autorità ]
Genebrard, Gilbert <1535-1597> [ scheda di autorità ]
Mercier, Jean <ca. 1545-1600> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Rosellini, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 8. 8
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Clenardus , Nicolaus -> Cleynaerts, Nicolas <1495-1542>
Quinquarboreus , Iohannes -> Cinquarbres, Jean <1587m.>
Genebrardus , Gilbertus -> Genebrard, Gilbert <1535-1597>
Mercerus , Iohannes -> Mercier, Jean <ca. 1545-1600>
Mercerus , Josias -> Mercier, Jean <ca. 1545-1600>
Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Marca tipografica Due mani, uscenti da nuvole, reggono un bastone a forma di tau con un serpente accollato. (R609) Sul frontespizio.
Identificativo record UM1E009876
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH m. 8. 8 000389081 Sul front. nota di possesso: "Niccola Ippolito Rosellini" e 2 timbri. - Coperta in carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chabot, Pierre Gautier <1516 - 1597?> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Gualterii Chabotii Pictonis Sanlupensis Expositio analytica & breuis in vniuersum Q. Horatij Flacci poema ex ipsius commentarijs maiorum vigiliarum ac triplicis artificij mox in apertum proferendis breuiter excripta, vtiliterque ad sensum vatis facile exprimendum, & ad memoriam lectoris non mediocriter iuuandam accomodata...
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuuenem, via S. Io. Lateranensis, ad insigne Serpentis, 1582
Descrizione fisica [28], 560 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tei- *-*, r,m, lifa (3) 1582 (A)
Note Col testo di Orazio
Marca (S1156) sul frontespizio, - Segn. : *8 *4 2*2 A-2M8
Var. B: Parijs : apud Aegidium Beys, sub signo Lilij albi, via Iacobæa, 1582
Marca (S243) sul front
Var.C: marca (Z1035) sul front.
Var. B, BVEV021135
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 31. 1
   Legato con Durant de Chazelle, J. Variarum libri duo. Lutetiae, 1582. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco e inoro; sul dorso tracce di cartiglio recante A. e titolo ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 31. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Chabot, Pierre Gautier <1516 - 1597?> [ scheda di autorità ]
[Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 31. 1
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
[Editore] Beys, Gilles [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beysius , Aegidius -> Beys, Gilles
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Beysius, Aegidius -> Beys, Gilles
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035)
In cornice figurata: giglio. Motto: Casta placent superis. (S243) Var. B
Due mani uscenti da nubi sostengono un tau su cui si avvolge un serpente (S1156)
Identificativo record UBOE026715
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 31. 1 000376973 Legato con Durant de Chazelle, J. Variarum libri duo. Lutetiae, 1582. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco e inoro; sul dorso tracce di cartiglio recante A. e titolo ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Ioelis prophetae vaticinium. Et Chaldæa eius paraphrasis quatenus ab Hebræo differt, cum commentariis trium rabbinorum Selomonis Iarhij, Abrahami Abben ezræ, Dauidis Kimhij. G. Genebrardo ... interprete ...
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuuenem, sub insigni d. Christophori, è regione gymnasij Cameracensium, 1563
Descrizione fisica 81, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta eso- tii- i-t. PrIo (3) 1563 (A)
Note Traduzione latina dal Targum
Marca sul frontespizio (R828)
Segnatura: A-I⁴ K⁶; romano, corsivo, ebreo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K p. 6. 7
   Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; sul dorso titolo ms e timbro ovale con lettera S intrecciata al tronco di un albero
[Collocazioni:] IT-PI0112 K p. 6. 7
   Possessore: *Timbro. Sul dorso timbro ovale con lettera S intrecciata al tronco di un albero
Titolo uniforme Targum
Bibbia. Antico Testamento. GioeleHEB
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Qimḥi, David [ scheda di autorità ]
Ibn Ezra, Abraham [ scheda di autorità ]
Iarhius, Salomon [ scheda di autorità ]
Genebrard, Gilbert <1535-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 K p. 6. 7
Forme varianti dei nomi Kimchi , David -> Qimḥi, David
Kimhi , David -> Qimḥi, David
Qimḥi , David ben Yosef -> Qimḥi, David
David ben Yosef Qimḥi -> Qimḥi, David
Qimḥi , Dawid -> Qimḥi, David
Ibn Ezra , Abraham ben Meir -> Ibn Ezra, Abraham
Abraham : ben Ezra -> Ibn Ezra, Abraham
Abraham ibn Ezra -> Ibn Ezra, Abraham
Abraham ben Meir ibn Ezra -> Ibn Ezra, Abraham
ʼIbn ʻEzra , ʼAvraham -> Ibn Ezra, Abraham
Genebrardus , Gilbertus -> Genebrard, Gilbert <1535-1597>
Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record CFIE001793
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK p. 6. 7 000429097 Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; sul dorso titolo ms e timbro ovale con lettera S intrecciata al tronco di un albero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sextus : Empiricus [ scheda di autorità ]
Titolo Sexti Empirici ... Aduersus mathematicos, hoc est, aduersus eos qui profitentur disciplinas, opus eruditissimum ... Graecè nunquam, Latinè nunc primùm editum, Gentiano Herueto Aurelio interprete. Eiusdem Sexti Pyrrhoniarum hypotypōseōn libri tres: ... Graecè nunquam, Latinè nunc primùm editi, interprete Henrico Stephano. Accessit & Pyrrhonis vita, ex Diogene Laertio: ... Item Claudij Galeni Pergameni Contra academicos & Pyrrhonios, D. Erasmo Roterodamo interprete
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuunem, via S. Ioannis Lateranensis, ad insigne Serpentis, 1569 ([Parigi] : excudebat Parisiis Martinus Iuuenis, 1569. Sexto Calendas Iunii \27.V!)
Descrizione fisica \8!, 583, \33! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta uiue oci- m-i- Grti (3) 1569 (R)
Note "Pyrrhoniarum Hypotypōseōn libri tres" inizia con proprio front a c. 2d4
Altra emissione reca sul front. d'insieme la sottoscrizione di Christophe Plantin, Anversa, senza marca, e sul secondo front. e in fine la stessa altra marca di Le Jeune (R 611) presente in questa emissione
Marche sul front. d'insieme (S 1070) e sul secondo front e in fine (R 611)
Colophon a c. ²2D4v
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ā⁴a-z⁴A-2Z⁴, ²2A-2H⁴
Bianca l'ultima c
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 7. 34
   Legatura seicentesca in pergamena rigida; dorso a 6 nervi
Titolo uniforme Adversos mathematicos | Sextus : Empiricus
Pyrrhoniae hypotyposes | Sextus : Empiricus
De optima doctrina | Galenus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Sextus : Empiricus [ scheda di autorità ]
Hervet, Gentian <1499-1584> [ scheda di autorità ]
Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Diogenes : Laertius [ scheda di autorità ]
Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervetus , Gentianus -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Hervet , Gentien -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Diogene : Laerzio -> Diogenes : Laertius
Diogenes Laertius -> Diogenes : Laertius
Laerzio , Diogene -> Diogenes : Laertius
Sesto : Empirico -> Sextus : Empiricus
Sextus Empiricus -> Sextus : Empiricus
Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Marca tipografica Due mani che escono da nuvole reggono un bastone a forma di tau con serpe attorcigliata (R611) Sul 2. front. e in fine.
In cornice. Serpente accollato a bastone a forma di tau, sorretto da mani uscenti da nuvole. Motto: Iuvenes et virgines, senes cum iunioribus laudent nomen Domi (S1070) Sul front. d'insieme.
Identificativo record BVEE016442
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 7. 34 000244910 Legatura seicentesca in pergamena rigida; dorso a 6 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi