Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Lievens, Jan <ca. 1546-1599>
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 12 panegyrici veteres, ad antiquam quà editionem, quà scripturam infinitis locis emendati, aucti. Iohannes Livineius Belga, Gandensis, recensebat, at notis illustrabat
Pubblicazione Antuerpiæ : ex officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1599 (Antuerpiæ : ex officina Plantiniana, 1599)
Descrizione fisica 397, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta t.u- m,us onm. reda (3) 1599 (R)
Note Nel titolo 12 è espresso: XII
Marca sul frontespizio (D20002)
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-Z⁸ a-b⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 4
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro del convento fiorentino di S.M. Novella sul front. e nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "S.M. Novella N.� 9710". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardia anter.: S.M.a Novella N.� 9710
Titolo uniforme Panegyrici veteres.
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi Lievens, Jan <ca. 1546-1599> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 4
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Moretus, Iohannes <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 4
Forme varianti dei nomi Livineius , Iohannes -> Lievens, Jan <ca. 1546-1599>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Mourentorf, Jan -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Johannes <1.> -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Jean <1.> -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Ioannes -> Moretus, Iohannes <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006644
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 4 000420063 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro del convento fiorentino di S.M. Novella sul front. e nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "S.M. Novella N.� 9710". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nyssenus [ scheda di autorità ]
Titolo Tou en agiois patros emon Gregoriou episkopou Nússes Perì parthenĺas. D. patris Gregorii Nysseni antistitis De virginitate liber
Edizione Graecè & Latinè nunc primùm editus, interprete Iohanne Livineio Gandensi. Additæ sunt ad calcem notæ, eodem auctore, quibus partim emendationum ratio redditur, partim loca quædam illustrantur
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, architypographi regij, 1574
Descrizione fisica 184 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione be
Impronta s-aa t*ed s.is **** (3) 1574 (R)
Note Marca di C. Plantin sul front
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28
   Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e bota di possesso: "Di Lionardo Buonarroti". - Sul frontespizio, a penna: "I.NB.F.F.F. LVI". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Buonarroti, Leonardo. Nota sul verso della guardia anteriore: "Di Lionardo Buonarroti"
Titolo parallelo D. patris Gregorii Nysseni antistitis De virginitate liber: Graece & Latine nunc primum editus, interprete Iohanne Livineio Gandensi. Additae sunt ad calcem notae, eodem auctore, quibus partim emendationum ratio redditur, partim loca quaedam illustrantur
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Gregorius : Nyssenus [ scheda di autorità ]
Lievens, Jan <ca. 1546-1599> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28
[Possessore precedente] Buonarroti, Leonardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livineius , Iohannes -> Lievens, Jan <ca. 1546-1599>
Gregorio : di Nissa <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Gregorio di Nissa <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Gregorius : Nyssenus <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Grégoire : de Nysse <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Gregorio : Nisseno <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Gregor : von Nyssa -> Gregorius : Nyssenus
Gregorios : von Nyssa <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Identificativo record UBOE000549
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG g. 2. 28 000389558 Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e bota di possesso: "Di Lionardo Buonarroti". - Sul frontespizio, a penna: "I.NB.F.F.F. LVI". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 12. panegyrici veteres, ad antiquam qua editionem, qua scripturam, infinitis locis emendati, aucti, nuper quidem ope Ioh. Livineii, nunc vero opera Iani Gruteri. Præter quorum notas, accedunt etiam coniecturæ Valentis Acidalii, & Conradi Rittershusii
Pubblicazione Francofurti : typis Nicolai Hoffmanni : impensis Ionæ Rhodij, 1607
Descrizione fisica [8], 615, [1] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta e-o- onar ecm- plse (3) 1607 (R)
Note Nel tit. iI numero 12 è espresso in cifre romane
Sul front. marca editoriale xil. (allegoria del tempo)
Sulle pp. prelim.: Epistola dedicatoria di Janus Gruterus a Johann Christoph von der Grün
A p. [429] occhietto: Cunradi Rittershusii iurisc. et Valentis Acidalii, In Panaegyricos veteres notae, a Christiano Acidalio collectae
Segnatura: ):(4 A-2P8 2Q4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 4
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena rigida, con tagli spruzzati rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme Panegyrici veteres.
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Annotatore] Acidalius, Valens <1567-1595> [ scheda di autorità ]
Lievens, Jan <ca. 1546-1599> [ scheda di autorità ]
Acidalius, Christian <fl. 1606>
[Annotatore] Rittershausen, Konrad
[Curatore] Gruter, Janus <1560-1627> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 4
[Editore] Rosa, Jonas <fl. 1598-1620> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Hoffmann, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Acidali , Valente -> Acidalius, Valens <1567-1595>
Livineius , Iohannes -> Lievens, Jan <ca. 1546-1599>
Rittershausen , Conrad -> Rittershausen, Konrad
Rittershusius , Conradus -> Rittershausen, Konrad
Gherus , Ranutius -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Janus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gualterius , Johannes -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruter , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruytere , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Ranatius , Gherus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Ianus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Fischer, Peter Erbe -> Rosa, Jonas <fl. 1598-1620>
Rhodius, Jonas -> Rosa, Jonas <fl. 1598-1620>
Marca tipografica Marca non controllata xilografia sul front.
Identificativo record PISE002296
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 4 000420154 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena rigida, con tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi