Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Lipsius, Justus
 

Scheda: 1/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Demosthenis de corona oratio / in usum scholarum iterum edidit Iustus Hermannus Lipsius
Pubblicazione Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1887
Descrizione fisica VI, 121 p. ; 22 cm.
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Nomi Lipsius, Justus Hermann <1834-1920> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lipsius , Justus Hermannus -> Lipsius, Justus Hermann <1834-1920>
Identificativo record USM1320305
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 131 28 000120032 DE CORONa oratio  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Titolo Iusti Lipsii Epistolarum selectarum, centuria prima
Edizione Iterata editio, emendatior
Pubblicazione Antuerpiae : apud Christophorum Plantinum, 1586
Descrizione fisica 377, [7] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta uii- esn- e-i- ueiu (3) 1586 (R)
Note Marca sul frontespizio
Iniziali xilografiche
Segn.: A-Z⁸ a⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 7
   Sul frontespizio nota di possesso: "F. Iosephus Martellini", ed altra cancellata. - Prove di scrittura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentyesca in pergamena rigida; iscrizione sul dorso; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 7
   Possessore: Martellini, Giuseppe. Nota sul frontespizio: "F. Josephus Martellini"
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Martellini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 7
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE000942
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 9. 7 000369783 Sul frontespizio nota di possesso: "F. Iosephus Martellini", ed altra cancellata. - Prove di scrittura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentyesca in pergamena rigida; iscrizione sul dorso; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Titolo Iusti LipsI Politicorum siue ciuilis doctrinæ libri sex. Qui ad principatum maximè spectant
Edizione Editio vltima, quam auctor pro germanā & fidā agnoscit. Quibus succedit Aduersus dialogistam de vna religione liber, eiusdem auctoris
Pubblicazione Lugduni : in officina Hug. à Porta : apud fratres de Gabiano, 1592 (Lugduni : excudebat Guichardus Iullieron, 1592)
Descrizione fisica 3 pt. ([32], 421, [3]; 63, [1]; [8], 69, [3] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-i- s,to t.ia tude (3) 1592 (R)
m.*- ust. t,oc iuet (3) 1592 (R)
s-ta e-no i.ac naAt (3) 1592 (R)
Note Segn.: ✝-2✝⁸ A-2C⁸ 2D⁴; a-d⁸; *⁴ A-D⁸ E⁴
Pt. 2: Ad libros politicorum breues notæ
Pt. 3: Aduersus dialogistam liber de vna religione
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 21. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Ferrucci. - Note di possesso cancellate sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 21. 3
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Pubblicato con Iusti Lipsi Ad libros politicorum breues notæ | Lipsius, Justus CFIV068975
Iusti Lipsi Aduersus dialogistam liber de vna religione. In quo tria capita libri quarti politicorum explicantur | Lipsius, Justus CFIV068975
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 21. 3
[Editore] Gabiano frères [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Gabiano, David de & Gabiano, Jean de -> Gabiano frères
La Porte, Hugues de <officina> -> Gabiano frères
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E004344
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 7. 21. 3 000249398 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Ferrucci. - Note di possesso cancellate sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Titolo Della grandezza di Roma et del suo imperio, di Giusto Lipsio, lib.4. Volgarizati da Filippo Pigafetta. Con tre discorsi, l'vno de' sestertij antichi, l'altro del cadimento degl'Imperij, il terzo delli porti di Roma. ...
Pubblicazione In Roma : appresso Stefano Paolini, 1600 (In Roma : appresso Stefano Paolini, 1600)
Descrizione fisica [16], 367, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e'fi e-a- cero esda (3) 1600 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸ A-Z⁸; iniziali e fregi xilografici; stemma del dedicatario cardinale Pietro Aldobrandini sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 669
   Coperta in cartone maculato; sul dorso incollato cartiglio verde con indicazione ms di A. e titolo
Titolo uniforme Admiranda siue De magnitudine Romana | Lipsius, Justus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Pigafetta, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Paolini, Stefano <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Paulinus, Stephanus <2.> -> Paolini, Stefano <2.>
Paolino, Stefano <2.> -> Paolini, Stefano <2.>
Identificativo record BVEE005012
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 669 000435871 Coperta in cartone maculato; sul dorso incollato cartiglio verde con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Titolo Iusti LipsI Politicorum siue ciuilis doctrinæ libri sex. Qui ad principatum maxime spectant. Additæ notæ auctiores, tum & de vna religione liber. Omnia postremo auctor recensuit
Pubblicazione [Anversa] : ex officina Plantiniana, 1615
Descrizione fisica 605, [3] p. ; 24º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta uoSi usa- i-a- SeCr (3) 1615 (A)
Note Marca non controllata (Compasso. Labore et constantia) sul front
Segn.: A-Z⁸ a-p⁸
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 6
   Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine
[Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Altri titoli Politicorum sive civilis doctrinae libri sex.
Nomi [Autore] Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 6
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record LO1E004438
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 1. 6 000331646 Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Titolo Iusti LipsI Monita et exempla politica. Libri duo, qui virtutes et vitia principum spectant
Pubblicazione Antuerpiæ : ex Officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1606 (Anturpiæ : ex officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1606)
Descrizione fisica [8], 213, [7] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta t?ad vts: a-um bapo (3) 1606 (R)
Note Marca calcogr. sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *⁴ A-Z⁴ a-c⁴ d⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI c. 650. 2
   Provenienza: dono Feroci. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta spruzzata; nome dell'A. in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI c. 650. 2
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI c. 650. 2
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Moretus, Jean <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. ed in fine
Identificativo record LO1E021382
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI c. 650. 2 000230541 Provenienza: dono Feroci. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta spruzzata; nome dell'A. in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Taciti Opera quae exstant. Ad exemplar quod I. Lipsius quintum recensuit. Seorsim excusi commentarii eiusdem Lipsi ... Guil. Barclayus Praemetia quaedam ex vita Agricolae libauit. Adiecti sunt Indices aliquanto ditiores
Pubblicazione Parisiis : apud viduam Gabrielis Buon, in clause Brunello, sub signo D. Caludij, 1599
Descrizione fisica [16], 790, [26] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-go s.r: rem, gmve (3) 1599 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]8, A-3C8 3D4 3E8 3F4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 6. 10
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso cancellata e coperta da cartiglio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con nome dell'A. in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 6. 10
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Barclay, William <circa 1546-1608> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 6. 10
[Editore] Buon, Gabriel [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Marca tipografica Un uomo esce dalla porta di una città. Motto: Omnia mea mecum porto (R114) Sul front.
Identificativo record RAVE057975
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 6. 10 000249321 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso cancellata e coperta da cartiglio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con nome dell'A. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Cornelii Taciti Opera quae extant. Ad exemplar quod I. Lipsius quintum recensuit. Seorsim excusi commentarii eiusdem Lipsi meliores plenioresque cum curis secundis, & auctariolo non ante adiecto. Guil. Barclayus praenetia quaedam ex vita Agricolae libauit. Adiecti sunt indices aliquanto ditiores
Pubblicazione Parisiis : apud Ambrosium Drouart sub scuto solari via Iacobaea, 1599
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 790, [24] ; 568, [48] p.) ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-go s.r: rem, gmve (3) 1599 (R)
Note Tit. della pt. 2: Iusti Lipsi ad Annales Cor. Taciti liber commentarius, variis in locis utiliter auctus, ..
Marca tip. sul front
Segn.: [ast]8 A-3E8 3F4; a-2p8 2p4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 6. 46. 1
   Posseduta solo la pt. 2. - Timbro del Dono Ferrucci sull'occhietto della pt. 2. - Legato con: Mercier, J. Ad nouam Taciti editionem aliquot notae. Parisiis, 1599. - Legaturs settecentesca in pergamena rigida, sul dorso tassello in pelle con scritta in oro: J, Lipsii in Tacitum.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 6. 46. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sull'occhietto
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Barclay, William <circa 1546-1608> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 6. 46. 1
[Editore] Drouart, Ambroise [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Identificativo record URBE031970
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 6. 46. 1 000449411 Posseduta solo la pt. 2. - Timbro del Dono Ferrucci sull'occhietto della pt. 2. - Legato con: Mercier, J. Ad nouam Taciti editionem aliquot notae. Parisiis, 1599. - Legaturs settecentesca in pergamena rigida, sul dorso tassello in pelle con scritta in oro: J, Lipsii in Tacitum.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Titolo Iusti Lipsi Politicorum siue Ciuilis doctrinae libri sex. Qui ad principatum maximè spectant. Additæ Notæ auctiores, tum & De vna religione liber. Omnia postremò auctor recensuit
Pubblicazione Antuerpiæ : ex officina Plantinana, apud Ioannem Moretum, 1604
Descrizione fisica 2 pt. (223, \1!; 103, \5! p.) ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta isr- t:t. u-At niPr (3) 1604 (R)
piri t,e. tat, siIa (3) 1604 (R)
Note B. Belgica III, p. 1046, L-439
Marche non controllate (Mano tiene un compasso: Labore et Constantia) calcogr. sul front. della pt.1, xil. sul front. e a c. ir. della pt. 2
Tit. della pt.2: Iusti Lipsi Ad libros politicorum notae, et de vna religione liber. ... . De vna religione inizia con proprio front. a c. ir
Segn.: A-Z⁴a-e⁴; a-m⁴n⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI c. 650. 1
   Sul front. timbro Feroci e nota: "Donato dal" seguito dal timbro di F. Carrara. - Legato in vol. miscellaneo di 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta spruzzata; nome dell'A. in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI c. 650. 1
   Possessore: Carrara, Francesco. Sul frontespizio nota ms:"Donato dal" seguito dal timbro di F. Carrara
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Iusti LipsI Ad libros Politicorum notæ, et De vna religione liber. Aucta omnia & innouata. | Lipsius, Justus CFIV068975
Altri titoli Politicorum sive Civilis doctrinae libri sex. Qui ad principatum maxime spectant
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI c. 650. 1
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI c. 650. 1
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Moretus, Jean <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E001960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI c. 650. 1 000230540 Sul front. timbro Feroci e nota: "Donato dal" seguito dal timbro di F. Carrara. - Legato in vol. miscellaneo di 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta spruzzata; nome dell'A. in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Titolo Iusti LipsI Epistolarum centuriæ duæ: quarum prior innouata, altera noua. His iuncta est eiusdem Institutio epistolica
Pubblicazione Lugduni : in officina Q. Hug. à Porta : apud fratres de Gabiano, 1592 (Lugduni : excudebat Guighardus Iullieron, 1592)
Descrizione fisica \16!, 312, 34, \6! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-i- j.V+ m.ne tigi (3) 1592 (R)
tua, t.a. o,o, rufi (3) 1592 (R)
Note Epistolica institutio, excepta è dictantis eiuis ore, inizia con proprio occhietto a c. a1
Marche non controllate (L7350) sul front. e nel fregio a c. ā2r
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ā⁴*⁴A-T⁸V⁴a⁴b-c⁸
Le ultime 2 c. bianche
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 21. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Note di possesso cancellate sul frontespizio e sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 21. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Iusti LipsI Epistolica institutio, excepta è dictantis eius ore, anno 1587 mense Iunio. Adiunctum est Demetrij Phalerei eiusdem argumenti scriptum. | Lipsius, Justus CFIV068975
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 21. 1
[Editore] Julliéron, Guichard <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gabiano frères [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Le Fendant, Roland -> Julliéron, Guichard <1.>
Gelairon, Guichard -> Julliéron, Guichard <1.>
Jelayron, Guichard -> Julliéron, Guichard <1.>
Jeleyron, Guichard -> Julliéron, Guichard <1.>
Gabiano, David de & Gabiano, Jean de -> Gabiano frères
La Porte, Hugues de <officina> -> Gabiano frères
Marca tipografica Centurione che attraversa una porta monumentale, recando sotto braccio due battenti di legno. (L7350) Sul front. e nel fregio a c. ā2r.
Identificativo record TO0E009003
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 7. 21. 1 000249394 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Note di possesso cancellate sul frontespizio e sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rapin, René <1621-1687> [ scheda di autorità ]
Titolo Renati Rapini Societatis Jesu Hortorum lib. 4. Cum disputatione de cultura hortensi. Ioan. Meursii fil. Arboretum sacrum. Angeli Politiani Rusticus. Adhaec Lipsii Leges hortenses, & Lazari Bonamici Carmen de vita rustica
Pubblicazione Ultrajecti : apud Joannem Ribbium, 1672
Descrizione fisica [26], 116, [16], 82, [4], 127, [3], 31 [i.e 25], [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta O.M- i.i- i:os HyEt (3) 1672 (R)
Note Riferimenti: Haller I 513, 466, 267; Pritzel 1.ed 8354, 2.ed 6131; Hunt catalogue 324; Ouvrages bot. anciens Geneve 216
Antip. calcogr. con ritratto di Rapin in composizione allegorica, e tit.: Hortorum libri
Marca xil. di Pallade sul front. (scritte: 1. Pallas Traiectina semper augusta; 2. Honos alit artes)
Segn.: *8A-2A8
Omesse nell'ultima sequenza le p. 11-16
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 22
   Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 22
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Ioan. Meursii fil. Arboretum sacrum. | Meurs, Johannes : van <figlio ; 1613-1654> UBOV116144
Angeli Politiani Rusticus. | Poliziano, Angelo CFIV013366
Lipsii Leges hortenses. | Lipsius, Justus CFIV068975
Lazari Bonamici Carmen de vita rustica. | Buonamici, Lazzaro <1479-1552> PUVV265828
Altri titoli Renati Rapini Societatis Jesu Hortorum lib. quattuor cum disputatione de cultura hortensi.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Utrecht
Nomi [Autore] Rapin, René <1621-1687> [ scheda di autorità ]
Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Buonamici, Lazzaro <1479-1552>
Meurs, Johannes : van <figlio ; 1613-1654>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 22
[Editore] Ribbius, Johannes <1666-1714>
Forme varianti dei nomi Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Rapini , Renato -> Rapin, René <1621-1687>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record PUVE007238
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 22 000420458 Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Titolo Iusti Lipsi De constantia libri duo, qui alloquium præcipuè continent in publicis malis
Edizione Editio quinta
Pubblicazione Lugduni : in officina Hug. à Porta, apud Fratres de Gabiano, 1592 (Lugduni : excudebat Guichardus Iullieron, 1592)
Descrizione fisica [16], 130, [14] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r-i- ami, s,a- noco (3) 1592 (R)
Note Fregio sul frontespizio; corsivo, greco, romano; fregi e iniziali ornate e figurate; segnatura: *⁸ A-I⁸ (I8 bianca)
Variante B: marca sul frontespizio in luogo del fregio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 21. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Ferrucci. - Note di possesso cancellate sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 21. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Titolo uniforme De constantia. | Lipsius, Justus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 21. 2
[Editore] La Porte, Hugues : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Gabiano frères [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Porta, Hugo a -> La Porte, Hugues : de
Gabiano, David de & Gabiano, Jean de -> Gabiano frères
La Porte, Hugues de <officina> -> Gabiano frères
Marca tipografica Centurione che attraversa una porta monumentale, recando sotto braccio due battenti di legno. (L7350) Sul front. (n. 1) var. B
Identificativo record TO0E031673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 7. 21. 2 000249395 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Ferrucci. - Note di possesso cancellate sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Titolo I. Lipsi Saturnalium sermonum libri duo, qui de gladiatoribus
Edizione Nouiter correcti, aucti, & formis aeneis illustrati
Pubblicazione Antuerpiae : apud Christophorum Plantinum, 1585
Descrizione fisica [8], 175, [9] p., [4] c. di tav. calcogr. ripieg. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta isi- o-on *.o- taad (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: L. Voet, The Plantin Press (1555-1589), Amsterdam, 1981, v. 3, p. 1385-1386
Contiene anche 12 calcografie a piena pagina inserite nel testo numerate A-M
Le illustrazioni sono attribuite a Pieter van der Borcht e ad Otto van Veen
Marca (S351) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil. ornate
Segn.: *4 A-Z4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 22. 2
   Legato con: Vegetius Renatus, F. De re militari ... Antuerpiae, 1585. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Borcht, Pieter : van der <1545-1608> [ scheda di autorità ]
Veen, Otto : van <1556-1629> [ scheda di autorità ]
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Borcht , Pierre : van der -> Borcht, Pieter : van der <1545-1608>
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Venius , Otho -> Veen, Otto : van <1556-1629>
Vaenius , Otto -> Veen, Otto : van <1556-1629>
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Mano che esce dalle nuvole tenendo un compasso con motto: labore et constantia (S351)
Identificativo record NAPE006077
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 7. 22. 2 000377919 Legato con: Vegetius Renatus, F. De re militari ... Antuerpiae, 1585. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Titolo Valerii Maximi Dictorum factorumque memorabilium libri 9. Infinitis mendis ex veterum exemplarium fide repurgati, atque in meliorem ordinem restituti per Stephanum Pighium Campensem. Accedunt in fine eiusdem annotationes ... Item, breues notae Iusti Lipsii ad eundem scriptorem, non ante editae
Pubblicazione Antuerpiae : apud Johannem Heluidium, 1592
Descrizione fisica 564, [16] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta V.*. n-o- x-o- qupl (3) 1592 (R)
Note Testatine, finalini, iniziali xilografiche
Cors.; rom
Segn.: a-z⁸ A-N⁸ O².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 59
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Pighius, Stephanus Vinandus <1520-1604> [ scheda di autorità ]
[Editore] Helvidius, Johannes [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valerio : Massimo -> Valerius : Maximus
Valère Maxime -> Valerius : Maximus
Valère : Maxime -> Valerius : Maximus
Valerius Maximus , Caius -> Valerius : Maximus
Maximus , Quintus Valerius -> Valerius : Maximus
Valerio Massimo -> Valerius : Maximus
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Identificativo record PISE001589
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 59 000377589 Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Titolo Leges regiæ et leges 10. virales, I. Lipsii operâ studiosè collectæ
Edizione Editio vltima
Pubblicazione Antuerpiæ : ex officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1601
Descrizione fisica 8 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta o.I. I.o. I.V. o.V. (C) 1601 (R)
Note Marca (D19002) sul frontespizio
Segn.: *⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI c. 650. 3
   Provenienza: dono Feroci. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta spruzzata; A. in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI c. 650. 3
   Provenienza: Feroci, Antonio.
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI c. 650. 3
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Moretus, Iohannes <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Mourentorf, Jan -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Johannes <1.> -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Jean <1.> -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Ioannes -> Moretus, Iohannes <1.>
Marca tipografica In cornice: una mano che esce dalle nuvole traccia un cerchio con un compasso. Ai lati un uomo (il Lavoro) e una donna (la Costanza).Motto: Labore et constantia (D19002) Sul front.
Identificativo record TO0E016777
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI c. 650. 3 000230542 Provenienza: dono Feroci. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta spruzzata; A. in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Titolo Admiranda et vere admiranda, siue, De magnitudine et vrbis et ecclesiae Romanae. Auctoribus Iusto Lipsio Belga, & Thoma Stapletono Anglo, ...
Edizione Coniunctim nunc primùm editi. Curante Gasp. Schoppio Franco
Pubblicazione Romae : ex bibliotheca Bartholomaei Grassi : apud Nicolaum Mutium, 1600 (Romae : apud Nicolaum Mutium, 1600)
Descrizione fisica 2 pt. ([20], 236, [4]; [8], 94, [2] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta esa- m&i- t.ue dati (3) 1600 (R)
x-r. nesi sef- geho (3) 1600 (R)
Note Titolo della parte 2: Vere admiranda, seu, De magnitudine Romanae ecclesiae libri duo. Auctore Thoma Stapletono Anglo, a cura di Christoffel van Assonleville, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁴ b⁶ A-P⁸; ✝⁴ A-F⁸; iniziali xilografiche; stemma cardinalizio di Bernardino Paolino (?) sul frontespizio d'insieme; di Alberto d'Asburgo sul secondo frontespizio della parte 1 e di Clemente 8. sul frontespizio della parte 2.
Tip., BVEV017549
Ed., BVEV018302
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 942
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 942
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Iusti Lipsi ciuis Romani Admiranda, siue, De magnitudine Romana lib. 4. ... - Tertia editio correctior auctiorque. | Lipsius, Justus CFIV068975
Verè admiranda, seu, De magnitudine Romanae ecclesiae libri duo. Auctore Thoma Stapletono Anglo, S. Scripturarum nuper in academia Louaniensi professore regio ac primario. - Editio secunda correctior | Stapleton, Thomas <1535-1598> VIAV093140
Nomi [Autore] Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Assonleville, Christoffel : van [ scheda di autorità ]
Schoppe, Kaspar <1576-1649> [ scheda di autorità ]
Stapleton, Thomas <1535-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 942
[Editore] Grassi, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Muzi, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Scioppius , Gaspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppius , Gasperis -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schopp , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppius , Gasparius -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppio , Gaspare -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppe , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Didymus Veridicus -> Stapleton, Thomas <1535-1598>
Muzio, Nicola -> Muzi, Niccolò
Mutii, Nicolo -> Muzi, Niccolò
Identificativo record BVEE012846
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 942 000436562 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Smet, Martin : de <ca. 1525-ca. 1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Inscriptionum antiquarum quae passim per Europam, liber / [Martinus Smetius]. Accessit Auctarium a Iusto Lipsio
Pubblicazione [Leida] : ex Officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1588
Descrizione fisica [8], I-LXIIII, [1], LXV-LXVIIII, [1], LXX-CLXXV, [31] c., 59 [i.e. 63], [1] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta mim- i.o. i.o- load (3) 1588 (R)
Note Adams S 1309 e L 796
Il nome dell'A. appare nella pref. a c. ?3r
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ?⁴ [ast]⁴ A-H⁸ I¹⁰ K-Y⁸ 2A-2C⁸ 2D⁶ a-b⁴ c⁴ (c3 + 'c4'.1) d-f⁴ g⁶
Bianca la c. Y8
Nel bifolio 'c4'.1 sono numerati solo il recto della prima c. e il verso della seconda, rispettivamente: *Pag. 22 e *Pag. 23
Front. in cornice calcogr. con monogramma DM
A c. a1, con proprio occhietto: " Iusti LipsI Auctarium inscriptionum veterum"; alle c. Y6v-Y7r: "Pondera antiqua"
Var. B: con il luogo di pubblicazione sul front.: "LVGDVNI BATAVORVM". Cfr. Adams S 1310 e L 795.
Incisore., BVEV055344
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 4
   Var. B. - Sul contropiatto anteriore incollato cartiglio che contraddistingue i volumi della libreria di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 4
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartiglio sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Auctarium inscriptionum veterum | Lipsius, Justus CFIV068975
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Smet, Martin : de <ca. 1525-ca. 1578> [ scheda di autorità ]
DM [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 4
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Smetius. Martinus -> Smet, Martin : de <ca. 1525-ca. 1578>
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Identificativo record BVEE021208
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD m. 2. 4 000423520 Var. B. - Sul contropiatto anteriore incollato cartiglio che contraddistingue i volumi della libreria di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accius Plautus ex fide, atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodemque commentariis explicatus. Adiecta sunt Plautina loca ex antiquis grammaticis collecta: et ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsij multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes. Nunc denuo plurimis quae in priorem editionem irrepserant mendis repurgatus, multisque in locis in gratiam antiquariorum illustratus. Cum gemino indice: priore verborum, locutionum & sententiarum: posteriore eorum quae Commentariis D. Lambini continentur
Pubblicazione Lugduni : expensis Gulielmi Hertman, 1578
Descrizione fisica [8], 792, [56] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta onpe a.t. s.o. stQu (3) 1578 (R)
Note Marca sul frontespizio (L1212); segnatura: [croce]⁴ A-Z⁶ Aa-Zz⁶ 2A-2Z⁶ 3a⁶ 3b⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 17
   Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati ; a penna sul dorso a 4 nervature: "Plautus cum Lambino"; tagli spruzzati di rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Hertman, Wilhelm [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Serpente sulle fiamme morde l'indice di una mano uscente dalle nuvole. Cartiglio con motto: Neque mors, neque venenum. (L1212) Sul frontespizio
Identificativo record PUVE009249
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 2. 17 000377764 Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati ; a penna sul dorso a 4 nervature: "Plautus cum Lambino"; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Cornelii Taciti Opera omnia quae exstant. Quorum index pagina sequenti. I. Lipsius denuo castigauit & recensuit
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1598
Descrizione fisica 906, [54] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta iob- i-i- o.n- Erli (3) 1598 (R)
Note Marca (L8340, n. 2) sul front
Cors. ; rom
Iniz. ornate
Segn.: a-z8 A-2O8
Ultime due c. bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 20
   Timbro della biblioteca Corridi sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Dom.ci Bian.ci (?) Nunc Laurentij Panattonij". - Altra nota sul recto della carta di guardia posteriore: "ex libris Peregrini Darj". - Legatura inpelle; A. in oro sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 20
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul recto della guardia anteriore
   Possessore: Panattoni, Lorenzo. Nota sul front.: "... Nunc Laurentij Panattonij"
   Possessore: Dari, Pellegrino. Nota sulla guardia posteriore: "ex libris Peregrini Darj"
Titolo uniforme Opera | Tacitus, Publius Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 20
[Possessore precedente] Panattoni, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 20
[Possessore precedente] Dari, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 20
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340) n. 2, sul front.
Identificativo record CERE037077
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI a. 20 000085828 Timbro della biblioteca Corridi sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Dom.ci Bian.ci (?) Nunc Laurentij Panattonij". - Altra nota sul recto della carta di guardia posteriore: "ex libris Peregrini Darj". - Legatura inpelle; A. in oro sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accius Plautus ex fide atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodémque commentariis explicatus, & nunc primùm in lucem editus. Adiecta sunt Plautina loca ex antiquis grammaticis collecta: & ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsij multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes. Additi quoque sunt duo indices copiosissimi: prior verborum, locutionum & sententiarum, posterior eorum quae commentariis d. Lambini continentur
Pubblicazione Lutetiae : apud Ioannem Macaeum, in monte d. Hilarij, sub scuto Britanniae, 1577 ([Parigi] : excudebat Ioannes le Blanc iunior, typographus : impensis honesti viri Ioannis Macaei, 1576 mense octobr.)
Descrizione fisica [8], 1118, [78] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1577 (R)
Note A cura di Iacobus Helias, il cui nome appare nella prefazione
Emissione successiva dell'edizione del 1576
Corsivo, greco, romano; segnatura: †⁴ a-4z⁶ *⁶ ă⁶ ĕ⁶ ĩ⁶ õ⁶ ũ⁶ st⁶ ss⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 10
   Sul frontespizio tre timbri del convento fiorentino dei Chierici regolari di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione ms sul dorso a 4 nervi doppi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 10
   Possessore: *Convento di S. Michele <Firenze>. Tre timbri sul frontespizio
Titolo uniforme Opera. | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Helias, Jacob <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Blanc, Jean <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Macé, Jean [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 10
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
sub scuto Britanniae -> Macé, Jean
Marca tipografica L'Opinione: donna con statuetta della vittoria nella mano destra, vipera nella sinistra, appoggiata ad un albero. Dextra vincit laeva perimit. A sinistra caveto (S529) Sul frontespizio
Identificativo record PISE001634
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 2. 10 000377758 Sul frontespizio tre timbri del convento fiorentino dei Chierici regolari di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione ms sul dorso a 4 nervi doppi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Cornelii Taciti Opera quae exstant. I. Lipsius quintùm recensuit. Seorsim excusi Commentarii meliores pleniorésque, cum curis secundis
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex Officina Plantiniana apud Franciscum Raphelengium, 1598
Descrizione fisica 2 parti (\16!, 720, \16! ; 580, \28! p. ) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta e.ta s.r, umri iute (3) 1598 (R)
r.i, s.o- sem- esst (3) 1598 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ A-2Z⁸; a-2p⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 7
   Sottolineature del testo. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu.
Titolo uniforme Opera | Tacitus, Publius Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Identificativo record BVEE010465
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 7 000377534 Sottolineature del testo. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accius Plautus ex fide, atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodémque commentariis explicatus, & nunc primùm in lucem editus. Adiecta sunt Plautina loca ex antiquis grammaticis collecta: & ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsij multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes. Additi quoque sunt duo indices copiosissimi: ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Ioannem Macaeum, in monte D. Hilarij, sub scuto Britanniae, 1576 ([Parigi] : excudebat Ioannes le Blanc iunior, tipographus: impensis honesti viri Ioannis Macaei, 1576. mense Octobr.)
Descrizione fisica [8], 1118, [78] ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1576 (R)
Note A cura di Iacobus Helias, cfr. carta ✝3r
Esiste altra emissione con data sul frontespizio 1577
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ a-4z⁶ [ast]⁶ ā⁶ ē⁶ ī⁶ ō⁶ ū⁶ st⁶ ss⁴; iniziali e fregi xilografici.
Tipografo, BVEV021811
Editore, BVEV022318
Titolo uniforme Opera. | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Helias, Jacob <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Le Blanc, Jean <2.> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Macé, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
sub scuto Britanniae -> Macé, Jean
Marca tipografica L'Opinione: donna con statuetta della vittoria nella mano destra, vipera nella sinistra, appoggiata ad un albero. Dextra vincit laeva perimit. A sinistra caveto (S529) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE020558

Scheda: 23/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accius Plautus ex fide atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini ... emendatus et commentariis explicatus ... Adiecta sunt amissarum Plautinarum comoediarum loca ex antiquis grammaticis collecta & multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsii ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Bartholomaeum Macaeum, in monte D. Hilarii, sub scuto Britanniae, 1587
Descrizione fisica [8], 1118, [78] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1587 (R)
n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1588 (R)
Note Ed. completata da Jacob Helias per la morte di Lambin, come appare nella pref. datata 1576 a c. ?2
Rom.; cor. ; gr
Segn.: +4 a-4z6 *6 a6, e6, i6, o6, u6, st6, ss4
Bianca l'ultima c
Var. B: 1588.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 23-24
   Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2 (inv. n. 377771) inizia da p. 653. - Nota di possesso sulla carta di guardia del v. 1: "Francisci Albitii" e del v. 2: "Emit Franciscus Albitius anno 1763". - Legatura settecentescain pergamena rigida; sui dorsi, a penna: A, titolo e indicazione di tomo; controguardie marmorizzate; tagli grigi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 23-24
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia v. 1: "Francisci Albitii", e v. 2: "Emit F. Albitius anno 1763"
Titolo uniforme Opera. | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Helias, Jacob <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 23-24
[Editore] Macé, Barthélémy [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
sub scuto Britanniae -> Macé, Barthélémy
Macaeus, Bartholomaeus -> Macé, Barthélémy
Marca tipografica Marca non controllata Al front.
Identificativo record LIAE000736
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 2. 23-24 000377770 Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2 (inv. n. 377771) inizia da p. 653. - Nota di possesso sulla carta di guardia del v. 1: "Francisci Albitii" e del v. 2: "Emit Franciscus Albitius anno 1763". - Legatura settecentescain pergamena rigida; sui dorsi, a penna: A, titolo e indicazione di tomo; controguardie marmorizzate; tagli grigi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Titolo Valerij Maximi Dictorum factorumque memorabilium libri 9. Infinitis mendis ex veterum exemplarium fide repurgati, atque in meliorem ordinem restituti, per Stephanum Pighium Campensem. Accedunt in fine eiusdem annotationes: et breues notae Iusti Lipsi
Pubblicazione Lugduni Batauorum : Ex officina Plantiniana, apud Raphelengium, 1594
Descrizione fisica [16], 400, 96, [14] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca sul front
Segn.: *⁸ A-2B⁸ a-g⁸ (g8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Pighius, Stephanus Vinandus <1520-1604> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valerio : Massimo -> Valerius : Maximus
Valère Maxime -> Valerius : Maximus
Valère : Maxime -> Valerius : Maximus
Valerius Maximus , Caius -> Valerius : Maximus
Maximus , Quintus Valerius -> Valerius : Maximus
Valerio Massimo -> Valerius : Maximus
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE021106
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 14 000377672 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
Titolo Pervigilium Veneris, ex editione Petri Pithoei, cum ejus & Justi Lipsii notis: itemque ex alio codice antiquo, cum notis Cl. Salmasii et Pet. Scriverii. Accessit ad hæc Andr. Rivini commentarius. Ausonii Cupido cruci adfixus, cum notis Mariang. Accursii, El. Vineti, Pet. Scriverii et anonymi. Accessere ad calcem Jos. Scaligeri et Casp. Barthii animadversiones
Pubblicazione Hagæ Comitum : apud Henricum Scheurleer, 1712
Descrizione fisica XVI, 208, [16] p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta iii- t.s, S.e- Ropr (3) 1712 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero, con marca xilogr
Iniz. e fregi xilogr
Segn.: *8 A-O8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 36
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 36
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Pubblicato con Cupido cruci adfixus | Ausonius, Decimus Magnus RAVV077725
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - L'Aia
Nomi [Autore] Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Saumaise, Claude : de <1588-1653> [ scheda di autorità ]
Bachman, Andreas [ scheda di autorità ]
Schrijver, Pieter <1576-1660> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 36
[Editore] Scheurleer, Hendrik [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Messalinus , Walo -> Saumaise, Claude : de <1588-1653>
Verinus , Simplicius -> Saumaise, Claude : de <1588-1653>
Salmasius , Claudius -> Saumaise, Claude : de <1588-1653>
Salmasio , Claudio -> Saumaise, Claude : de <1588-1653>
Schryver , Peter -> Schrijver, Pieter <1576-1660>
Scriverius , Pet. -> Schrijver, Pieter <1576-1660>
Scriuerius , Pet. -> Schrijver, Pieter <1576-1660>
Scheurleer, Henri -> Scheurleer, Hendrik
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E032115
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 7. 36 000377931 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Titolo Iusti LipsI Dissertatiuncula apud principes: item C. PlinI Panegyricus liber Traiano dictus, cum eiusdem LipsI perpetuo commentario
Edizione Editio secunda, aucta & emendata
Pubblicazione Antuerpiæ : ex officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1604 (Antuerpiæ : ex officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1604)
Descrizione fisica .16!, 140, .8! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta E.O, a,ca s:in 27qu (3) 1604 (R)
Note Segn.: ✝⁴ *⁴ A-R⁴ S⁶
La c. S6 è bianca
Contiene anche: C. PlinI Secundi *Panegyricus liber ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI c. 650. 4
   Provenienza: dono Feroci. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta spruzzata; nome dell'A. in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI c. 650. 4
   Provenienza: Feroci, Antonio.
Pubblicato con C. Plini Secundi Panegyricus liber, quem imp. Neruae Traiano optimo principi scripsit siue dixit: et ad eum Iusti Lipsi commentarius p.p. | Plinius Caecilius Secundus, Gaius CFIV037070
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI c. 650. 4
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Moretus, Iohannes <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Mourentorf, Jan -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Johannes <1.> -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Jean <1.> -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Ioannes -> Moretus, Iohannes <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: mano uscente da nuvola traccia un cerchio con compasso. Motto: Labore et constantia. (D18801) In fine
Marca non censita (S1) Calcogr. sul front. Rep. cons.: B,D,N. Simile a B11801.
Identificativo record TO0E012778
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI c. 650. 4 000230543 Provenienza: dono Feroci. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta spruzzata; nome dell'A. in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo Decem tragoediæ, quæ Lucio Annaeo Senecae tribuuntur: opera Francisci Raphelengii fr. f. Plantiniani, ope v. cl. Iusti Lipsi emendatiores: cum vtriusque ad easdem animaduersionibus & notis
Pubblicazione Antuerpiae : apud Martinum Nutium, sub Ciconijs, 1601
Descrizione fisica 502 p. ; 12
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta i,o- emit e,ue TaPe (3) 1601 (R)
Note Cfr. BN Paris, 170:647
Marca in front
Segn.: A-Z8 a-h8 i4
Bianca l'ultima c
Iusti Lipsi Animaduersiones inizia a carta b1r
Francisci Raphelengii ... Notae inizia a carta g2r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 9
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Rapheleng, Franz
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 9
[Editore] Nuyts, Martin <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Ad insigne duarum ciconiarum -> Nuyts, Martin <2.>
Nutius, Martin <2.> -> Nuyts, Martin <2.>
Marca tipografica In cornice figurata: una cicogna in volo passa una serpe alla cicogna nel nido. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (D17105)
Identificativo record RLZE023970
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 9 000420164 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Annaei Senecae philosophi. Opera omnia ex vlt. Iusti Lipsii, & Io : Federici Gronovii emendat. et M. Annaei Senecae rhetoris quae exstant; ex Andreae Schotti recens.
Pubblicazione Venetiis : typis Combi, & LaNou, 1669
Descrizione fisica 3 v. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Comprende 1: Emendat et M. Annaei Senecae Rhetoris quae exflant ; ex Andreae Schotti recens
2: Tomus Secundus : In quo epistolae, & quaestiones naturales
3: L. Annaei Senecae Rhetoris suasoriae, controversiae, cum Declarationum Excerptis. Tomus Tertius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
[Autore] Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Autore] Gronovius, Johannes Fredericus [ scheda di autorità ]
Schott, Andreas <1552-1629> [ scheda di autorità ]
[Editore] Combi, Sebastiano <il giovane> & La Noù, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Schottus , Andreas -> Schott, Andreas <1552-1629>
Peregrinus , A. S. <pseud.> -> Schott, Andreas <1552-1629>
Gronovius , Jean Frederic -> Gronovius, Johannes Fredericus
Gronov , Johann Friedrich <1611-1671> -> Gronovius, Johannes Fredericus
Gronovius , Iohannes Fredericus -> Gronovius, Johannes Fredericus
Combi & La Nou -> Combi, Sebastiano <il giovane> & La Noù, Giovanni
La Nou, Giovanni & Combi, Sebastiano <il giovane> -> Combi, Sebastiano <il giovane> & La Noù, Giovanni
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMSE081358
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 722   
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1348   


Scheda: 29/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Annæi Senecæ philosophi Opera omnia ex vlt. Iusti Lipsii, & Io. Federici Gronouii emendat et M. Annæi Senecæ rhetoris quæ extant; ex Andreæ Schotti recens. Tomus primus [-tertius]
Pubblicazione Venetiis : typis Stephani Curtij
Descrizione fisica 3 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Fregi xil
Capilettera fioriti.
Comprende 3: L. Annæi Senecæ rhetoris. Suasoriae, controuersiae, cum declarationum excerptis. Tomus tertius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
[Autore] Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Schott, Andreas <1552-1629> [ scheda di autorità ]
Gronovius, Johannes Fredericus [ scheda di autorità ]
[Editore] Curti, Stefano
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo <m. 37-ca.> -> Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.>
Seneca <il Vecchio> -> Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.>
Seneca , Lucius Annaeus <il Retore> -> Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.>
Seneca , Marcus Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.>
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Schottus , Andreas -> Schott, Andreas <1552-1629>
Peregrinus , A. S. <pseud.> -> Schott, Andreas <1552-1629>
Gronovius , Jean Frederic -> Gronovius, Johannes Fredericus
Gronov , Johann Friedrich <1611-1671> -> Gronovius, Johannes Fredericus
Gronovius , Iohannes Fredericus -> Gronovius, Johannes Fredericus
Identificativo record RMSE005925
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a. 74   


Scheda: 30/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Cornelii Taciti Opera quae exstant, integris Beati Rhenani, Fulvii Ursini, M. Antonii Mureti, Josiae Merceri, Justi Lipsii, Valentis Acidalii, Curtii Pichenae, Jani Gruteri, Hugonis Grotii, Joannis Freinshemii, Joannis Frederici Gronovii & selectis aliorum Commentariis illustrata. Ex recensione & cum notis Jacobi Gronovii
Pubblicazione Traiecti Batavorum : apud Jacobum a Poolsum et Joannem Visch, 1721
Descrizione fisica 2 v. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Note Front. stampati in rosso e nero
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil.
Comprende [1]
2: C. Cornelii Taciti Operum tomus secundus. In quo libri quinque historiarum, de moribus Germanorum, vita Julii Agricolae, et auctoris incerti Dialogus de oratoribus
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Utrecht
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Acidalius, Valens <1567-1595> [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Grotius, Hugo [ scheda di autorità ]
Freinsheim, Johann [ scheda di autorità ]
Ursini, Fulvio <1529-1600> [ scheda di autorità ]
Picchena, Curzio <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Gronovius, Jacobus <1645-1716> [ scheda di autorità ]
Gronovius, Johannes Fredericus [ scheda di autorità ]
Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
Gruter, Janus <1560-1627> [ scheda di autorità ]
[Editore] Poolsum, Jacob van & Visch Joannes [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Acidali , Valente -> Acidalius, Valens <1567-1595>
Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Groot , Huig : van -> Grotius, Hugo
Grozio , Ugo -> Grotius, Hugo
Groot , Hugo : de -> Grotius, Hugo
Grocio , Hugo -> Grotius, Hugo
Grotius , Ugo -> Grotius, Hugo
Philoecus , Gratianus -> Freinsheim, Johann
Freinsemio -> Freinsheim, Johann
Freinshemius , Johann -> Freinsheim, Johann
Pichena , Curtius -> Picchena, Curzio <sec. 16.-17.>
Gronow , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronow , Jacobus -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronov , Jacobus -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronov , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Grunhof , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronovius , Jean Frederic -> Gronovius, Johannes Fredericus
Gronov , Johann Friedrich <1611-1671> -> Gronovius, Johannes Fredericus
Gronovius , Iohannes Fredericus -> Gronovius, Johannes Fredericus
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Gherus , Ranutius -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Janus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gualterius , Johannes -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruter , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruytere , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Ranatius , Gherus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Ianus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Identificativo record UBOE032114
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 33  2 v. 
Biblioteca universitariaF e. 12. 32  2 v.