Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Luciani, Antonio <1700ca-1738>
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione , 1707
Descrizione fisica XXIV, 695, [1] p. : [1] antip
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-l- tei- s,i- moga (3) 1707 (R)
Note A c. a1v antip. calcogr. incisa da A. Luciani. Segn.: a-c4 A-2V8 X4
C. 2X4v bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 17
   Ri-legatura novecentesca di restauro in ottavo di pelle avana e tela plastificata marrone
Fa parte di C. Cornelii Taciti Opera. Interpretatione perpetua et notis illustravit Julianus Pichon ... Tomus primus [-quartus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Luciani, Antonio <1700ca-1738> [ scheda di autorità ]
Identificativo record UBOE002243
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 8. 17 000377958 Ri-legatura novecentesca di restauro in ottavo di pelle avana e tela plastificata marrone 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Il Pastor Fido
Pubblicazione In Parigi : appresso Tomaso Iolly, 1706
Descrizione fisica 256 p. : ill. ; 16°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-i- e?va eii. ++++ (3) 1706 (A)
Note Segnatura: A-Q8
Frontespizio ed illustrazioni calcografiche di Luciani.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 587
   Legatura in pergamena. Coperta staccata. Mutilo del frontespizio. Sul contropiatto posteriore annotazione manoscritto parzialmente leggibile. Danneggiamento biologico diffuso.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Luciani, Antonio <1700ca-1738> [ scheda di autorità ]
Iolly, Thomas
Identificativo record VIAE045499
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 587 000600744 Legatura in pergamena. Coperta staccata. Mutilo del frontespizio. Sul contropiatto posteriore annotazione manoscritto parzialmente leggibile. Danneggiamento biologico diffuso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Aminta. Favola boscareccia di Torquato Tasso
Pubblicazione In Venezia : appresso Gio. Gabriel Hertz, 1705
Descrizione fisica 92, [4] p. : ill. ; 32°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tato mate raco NoOn (7) 1705 (R)
Note Antip. inc. con note tip.: In Parigi appresso Tomaso Jolly, 1700
Altra emissione ha antiport. inc. con note tip.: Appresso Gio: Gabriel Hertz in Venetia
Fregio xil. sul front
Vignette xil
Segn.: A-F⁸
Bianche c. F7-8
Contiene: Amore fuggitivo da c. F4v.
Da c. F4v, MILE022445
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 33esimo
   Legatura in pelle con tre nervi a rilievo e impressioni in oro sul dorso. - L'esemplare posseduto ha antiporta con note tipografiche: Appresso Gio: Gabriel Hertz in Venetia. - Sull'antiporta, in alto, cifra 35 vergata a inchiostro. - Controguardie in carta decorata e tagli colorati in rosso.
Pubblicato con Amore fuggitivo | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Luciani, Antonio <1700ca-1738> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Hertz, Giovanni Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ertz, Giovanni Gabriello -> Hertz, Giovanni Gabriele
Identificativo record CFIE030115
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 33esimo 000001459 Legatura in pelle con tre nervi a rilievo e impressioni in oro sul dorso. - L'esemplare posseduto ha antiporta con note tipografiche: Appresso Gio: Gabriel Hertz in Venetia. - Sull'antiporta, in alto, cifra 35 vergata a inchiostro. - Controguardie in carta decorata e tagli colorati in rosso.  solo consultazione


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bourdaloue, Louis [ scheda di autorità ]
Titolo Prediche quaresimali del padre Luigi Bourdaloue ... Traslatate dalla favella francese nell'italiana
Pubblicazione In Venezia : per Marino Rossetti, all'insegna della Pace, 1713
Descrizione fisica [16], 586 [i.e. 578], [4] p. ; 4
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,eo- c.lo r-ta ogto (3) 1713 (R)
Note Sull'antip. ritr. dell'A. disegnato daJuovenet e inc. da Antonio Luciani
Dedica a F. Trivisano vescovo di Ceneda
Tradotte da Apostolo Zeno
Marca ? sul front
Segn.: [pigreco]2 a2 b4 A-4B4 4C6 [chi]1
La c. 4c6r contiene la licenza di stampa, v. bianco e c. [chi]1 sul recto reca l'errata, v. bianco
Var. B: sul front. carticini a stampa incollati: In Venezia 1715 Appresso Gio. Battista Recurti.
traduttore (cfr. Melzi G. Anonime e pseudonime, 2, 367), CFIV061668
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 438
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta dell'autore.Tagli colorati. Sul recto della carta di guardi anteriore annotazioni manoscritte. Mutilo del frontespizio.
   1 v. Esemplare mutilo di frontespizio originale. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di tit. e aut., piatti rigidi. Sul controp. ant., nota ms di poss.: Di Alessandra Gualandi Franceschi; Sul recto della c. di guardia, frontespizio manoscritto. Tracce di tarli, piatti dann. da umidità
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bourdaloue, Louis [ scheda di autorità ]
[Incisore] Luciani, Antonio <1700ca-1738> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Jouvenet,
Zeno, Apostolo <1668-1750> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rossetti, Marino
Forme varianti dei nomi All'insegna della Pace -> Rossetti, Marino
Rosetti, Marino -> Rossetti, Marino
Identificativo record UBOE036006
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 438 000600817 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta dell'autore.Tagli colorati. Sul recto della carta di guardi anteriore annotazioni manoscritte. Mutilo del frontespizio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.244 000605584 1 v. Esemplare mutilo di frontespizio originale. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di tit. e aut., piatti rigidi. Sul controp. ant., nota ms di poss.: Di Alessandra Gualandi Franceschi; Sul recto della c. di guardia, frontespizio manoscritto. Tracce di tarli, piatti dann. da umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sbaraglia, Giovanni Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Entelechia seu anima sensitiva brutorum demonstrata contra Cartesium auctore Joanne Hieronymo Sbaragli Bononien ... opus posthumum
Pubblicazione Bononiae : typis Constantini Pisarri Sanctae Inquisitionis impressoris, sub signo S. Michaelis, 1716
Descrizione fisica [12], 588, [4] p., [1] carta di tav. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.i- 84a, u-um veni (3) 1716 (R)
Note Segnatura: [croce]6 A-2O8
La c. di tav. incisa da Donato Creti
Variante B: tavola con ritratto dell'A. inciso da Antonio Luciani.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 2. 2
   Legatura coeva in pergamena; in testa al dorso, a penna, indicazione di aut. e tit.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Sbaraglia, Giovanni Girolamo [ scheda di autorità ]
[Incisore] Luciani, Antonio <1700ca-1738> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Creti, Donato
[Editore] Pisarri, Costantino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi All'insegna di San Michele -> Pisarri, Costantino
Pisari, Costantino -> Pisarri, Costantino
Pisarro, Costantino -> Pisarri, Costantino
Sotto le Scuole all'insegna di San Michele -> Pisarri, Costantino
Identificativo record SBLE000304
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB i. 2. 2 000330951 Legatura coeva in pergamena; in testa al dorso, a penna, indicazione di aut. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lamy, Bernard <1640-1715> [ scheda di autorità ]
Titolo Apparatus biblicus, sive manuductio ad Sacram Scripturam, tum clarius, tum facilius intelligendam. Auctore r.p. Bernardo Lamy ...
Edizione Editio secunda veneta ... cum figuris Aeneis
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1733
Descrizione fisica [32], 754 [i.e. 756] p., XIII carte di tav. ripiegate : ill. calcografiche ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta act. m.us ecet qumu (3) 1733 (R)
Note Marca (O1614) sul frontespizio
Alternanza di numerazione a carte /pagine, con diversi errori di numerazione
Segnatura: +8 2/+8 A-2F8 2G4 2H-3A8 3B6
Alcune carte di tav. hanno la sottoscrizione: A. Luciani Sc
Variante B: [32], 754 [i.e. 756], [4] p.; segn.: +8 2/+8 A-2F8 2G4 2H-3B8; le ultime 4 p. sono numerate *92-*93 e *84-*85.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.476
   1 v. Mutilo di c. XIII. Legatura in pergamena rigida, sul dorso indicazione di autore e titolo impressa in oro. Tagli spruzzati in rosso. Carte tarlate. Macchie di varia natura.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lamy, Bernard <1640-1715> [ scheda di autorità ]
Luciani, Antonio <1700ca-1738> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lami , Bernard -> Lamy, Bernard <1640-1715>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica L'Aurora: una figura alata tiene fiori tra le mani; sullo sfondo il sole nascente. In una cornice vegetale. In alto un nastro con la scritta: L'Aurora (O1614)
Identificativo record PUVE008512
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.476 000604899 1 v. Mutilo di c. XIII. Legatura in pergamena rigida, sul dorso indicazione di autore e titolo impressa in oro. Tagli spruzzati in rosso. Carte tarlate. Macchie di varia natura.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Florus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
Titolo L. Annaei Flori Rerum Romanarum epitome. Interpretatione et notiis illustravit Anna Tanaquilli Fabri filia. Jussu christianissimi Regis in usum serenissimi Delphini
Pubblicazione Venetiis : apud Carolum Bonarrigum, 1715
Descrizione fisica [16], 205, [159] p., [1] carta di tav. : antiporta ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-E, iia- ntue 4.gn (3) 1715 (R)
Note Antiporta calcografica con tit. "L. Annaeus Florus", sottoscritta "A. Luciani sculp."
Sul frontespizio vignetta calcogr. (marca tip. ?) sottoscritta da Luciani
Segnatura: a-b⁴ A-2O⁴ a-h⁴ i²
Iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 6. 11
   Nota ms di acquisizione sul recto della guardia ant.: Franciscus Albitius emit Florentiae anno 1751. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 6. 11
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Titolo uniforme Epitome rerum Romanarum | Florus, Lucius Annaeus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Florus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Luciani, Antonio <1700ca-1738> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Tanaquilli, Anna [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 6. 11
[Editore] Buonarrigo, Carlo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Florus -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Florus , Iulius -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Giulio -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio -> Florus, Lucius Annaeus
Bonarrigo, Carlo -> Buonarrigo, Carlo
Bonarigo, Carlo -> Buonarrigo, Carlo
Bonarrigus, Carolus -> Buonarrigo, Carlo
Buonarigo, Carlo -> Buonarrigo, Carlo
Identificativo record LO1E014621
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 6. 11 000379169 Nota ms di acquisizione sul recto della guardia ant.: Franciscus Albitius emit Florentiae anno 1751. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferro, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria dell'antica città di Comacchio scritta dal dottor Gio. Francesco Ferro comacchiese. Libri quattro adornati di molte antiche inscrizioni, medaglie, e figure che si sono trouate in detta città ...
Pubblicazione In Ferrara : appresso Bernardino Pomatelli, 1701
Descrizione fisica [28], 540 [i.e. 542] p., [5] carte di tav., di cui 2 ripiegate : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n- m?do e-le cico (3) 1701 (R)
Note Segnatura: †⁸ *⁶ A-C⁸ D⁸(D⁶+χ1) E-2K⁸ 2L⁶; a carta χ1r ripetuta la numerazione di p. 60 e verso bianco; le carte di tav. calcografiche sono: antiporta, ritratto di Clemente XI inciso da B. Thiboust, pianta di Comacchio incisa da Antonio Luciani, medaglie, 1 fig. relativa a p. 53 ; in calce al ritratto: si stampano da Louigi Neri in Piazza Navona in Roma; sul frontespizio vignetta xilografica (sirena bicaudata); ill. xilografiche infra testo; iniziali, fregi e testatine xilografiche
Variante B: aggiunto dopo 2L6 un bifolio segnato [paragrafo]², che contiene la ristampa di bandi di Leopoldo e di Venezia per la fabbrica della cattedrale di Comacchio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 323
   Sul verso della guardia ant. nota di acquisizione: Comprò Francesco degli Albizi dalla libreria del presidente Pompeo Neri l'anno 1778, lire3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi e turchini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 323
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms di acquisizione
   Possessore: Neri, Pompeo. Nota di acquisizione di Francesco degli Albizi dalla raccolta Neri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Ferro, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Incisore] Luciani, Antonio <1700ca-1738> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Thiboust, Benoît <n. 1660> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 323
[Possessore precedente] Neri, Pompeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 323
[Editore] Neri, Luigi [ scheda di autorità ]
[Editore] Pomatelli, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Thieboust , Benoît -> Thiboust, Benoît <n. 1660>
Ferro , Francesco -> Ferro, Giovanni Francesco
Pomatelli, Bernardino stampatore del Sacro Monte di Pietà -> Pomatelli, Bernardino
Identificativo record UBOE001535
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 323 000435346 Sul verso della guardia ant. nota di acquisizione: Comprò Francesco degli Albizi dalla libreria del presidente Pompeo Neri l'anno 1778, lire3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi e turchini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Poesie italiane di rimatrici viventi raccolte da Teleste Ciparissiano pastore arcade
Pubblicazione In Venezia : per Sebastiano Coleti, 1716
Descrizione fisica [28], 269, [3] p. : antip. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta her- i.a, a.se EcGr (3) 1716 (R)
Note Teleste Ciparissiano è lo pseudonimo di Giovanni Battista Recanati, cfr. G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani ... Milano, 1848-1859, III, p. 132
Vignetta calcografica sul frontespizio e antiporta incise da A. Luciani (l'antiporta da un soggetto di A. Balestra)
Segn.: *⁸ 2*⁶ A-R⁸
Bianca la c. R8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.23
   1 esemplare
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 2. 45
   Scritte di possesso sul verso dell'antiporta ("Ex libris Josephi Morandini canonici pisani") e sul verso della guardia ant. ("Di Francesco degli Albizi l'anno 1774"). - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 2. 45
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Scritta di possesso
   Possessore: Morandini, Giuseppe. Scritta di possesso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Incisore] Luciani, Antonio <1700ca-1738> [ scheda di autorità ]
[Illustratore] Balestra, Antonio <1666-1740> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Recanati, Giovanni Battista <1687-1734/35>
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 2. 45
[Possessore precedente] Morandini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 2. 45
[Stampatore] Coleti, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Balestra , Antonio <pittore> -> Balestra, Antonio <1666-1740>
Teleste Ciparissiano -> Recanati, Giovanni Battista <1687-1734/35>
Recanati , Giambattista -> Recanati, Giovanni Battista <1687-1734/35>
Coleti, Sebastianus -> Coleti, Sebastiano
Coletti, Sebastiano -> Coleti, Sebastiano
Identificativo record UBOE019177
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.23 000000026 1 esemplare 1 esemplare. Legatura in cartoncino; sul dorso titolo ms. e etichetta con antica collocazione IQ 4.39; la carta R8 usata come controguardia posteriore solo consultazione
Biblioteca universitariaH c. 2. 45 000421574 Scritte di possesso sul verso dell'antiporta ("Ex libris Josephi Morandini canonici pisani") e sul verso della guardia ant. ("Di Francesco degli Albizi l'anno 1774"). - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vallisneri, Antonio <1661-1730> [ scheda di autorità ]
Titolo Esperienze, ed osservazioni intorno all'origine, sviluppi, e costumi di varj insetti, con altre spettanti alla naturale, e medica storia, fatte da Antonio Vallisnieri..
Pubblicazione In Padoa : nella stamperia del Seminario, appresso Gio. Manfrè, 1713
Descrizione fisica [12], 232 p., [12] c. di tav. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.I. i.sa arn- osch (3) 1713 (R)
Note Tit.dell'occh.: Esperienze, ed osservazioni spettanti all'istoria naturale, e medica
Rom., cors
Tav. incise da Giuseppe Baroni e Antonio Luciani
Segn.: a⁶ A-2F⁴
Contiene (p. 195): Osservazioni intorno alla nascita, vitto, costumi, mutazioni, o sviluppi della cantaride de' gigli, fatte, ed esattamente descritte dall'illustriss. signor Lorenzo Patarol...
Titolo dell'occhietto: Esperienze, ed osservazioni spettanti all'istoria naturale, e medica., PUVE000509
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 15. 1. 22
   Esemplare mancante di 2 tavole. - Timbro del dono D'Ancona sull'occhietto. - Ri-legatura novecentesca in quarto di pergamena con punte.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 15. 1. 22
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro.
Altri titoli Esperienze, ed osservazioni spettanti all'istoria naturale, e medica.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Vallisneri, Antonio <1661-1730> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Luciani, Antonio <1700ca-1738> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Baroni, Giuseppe <1670?-1731> [ scheda di autorità ]
Patarol, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 15. 1. 22
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vallisnieri , Antonio <1661-1730> -> Vallisneri, Antonio <1661-1730>
Patarolo , Lorenzo -> Patarol, Lorenzo
Patarol , Laurentius -> Patarol, Lorenzo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record SBLE015075
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 15. 1. 22 000076650 Esemplare mancante di 2 tavole. - Timbro del dono D'Ancona sull'occhietto. - Ri-legatura novecentesca in quarto di pergamena con punte.  consultazione e fotoriproduzione Servizi