Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Maffei, Scipione
 

Scheda: 1/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Parte quarta ed ultima contiene il trattato degli anfiteatri e singolarmente del veronese
Pubblicazione Milano : dalla Società tipografica de' classici italiani, 1826
Descrizione fisica 332, [4] p., XIII carte di tav. ripiegate : ill. calcografiche ; 8º
Collezione Edizione delle opere classiche italiane del secolo 18 ; 125 (ID Collana : RAV0327151)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-di tata none veci (7) 1826 (R)
Note Segnatura: [1]⁸ 2-21⁸ (21/8 bianca)
Var. B: 332, [2] p
Segn.: [1]⁸ 2-21⁸ (- 21(8)).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 139
   Legatura in brossura editoriale. Fascicoli e coperta staccata, danneggiamento biologico diffuso
Fa parte di Verona illustrata di Scipione Maffei con giunte, note e correzioni inedite dell'autore
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Identificativo record TO0E006253
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 139 5 000602618 Legatura in brossura editoriale. Fascicoli e coperta staccata, danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Parte prima contiene l'istoria della città e in gran parte anche della provincia detta anticamente Venezia dalla origine fino alla venuta in Italia di Carlo Magno. Sezione seconda
Pubblicazione Milano : dalla Società tipografica de' classici italiani, 1825
Descrizione fisica P. [4], [289]-650, [2], [2] carte di tav. ripiegate : ill. calcografiche ; 8º
Collezione Edizione delle opere classiche italiane del secolo 18 ; 113 (ID Collana : RAV0327151)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,a, a.s- e-c. maVe (C) 1825 (R)
Note Segnatura: π² 1-20⁸ 21⁴ 22-23⁸ 24².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 139
   Legatura in brossura editoriale. Fascicoli e coperta staccata, danneggiamento biologico diffuso
Fa parte di Verona illustrata di Scipione Maffei con giunte, note e correzioni inedite dell'autore
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Identificativo record TO0E006248
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 139 2 000602616 Legatura in brossura editoriale. Fascicoli e coperta staccata, danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Parte seconda contiene l'istoria letteraria o sia la notizia degli scrittori veronesi
Pubblicazione Milano : dalla Società de' classici italiani, 1825
Descrizione fisica 490, [2] p., III carte di tav. ripiegate : ill. calcografiche ; 8º
Collezione Edizione delle opere classiche italiane del secolo 18 ; 121 (ID Collana : RAV0327151)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.le c.., nt., daca (7) 1825 (R)
Note Segnatura: [1]⁸ 2-29⁸ 30⁴ 31⁸ 32².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 139
   Legatura in brossura editoriale. Fascicoli e coperta staccata, danneggiamento biologico diffuso
Fa parte di Verona illustrata di Scipione Maffei con giunte, note e correzioni inedite dell'autore
Altri titoli La notizia degli scrittori veronesi.
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Identificativo record TO0E006249
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 139 3 000602617 Legatura in brossura editoriale. Fascicoli e coperta staccata, danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Parte terza contiene la notizia delle cose in questa città più osservabili
Pubblicazione Milano : dalla Società tipografica de' classici italiani, 1826
Descrizione fisica 437, [3] p., [1], XV carte di tav. ripiegate ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dai- e.n- iae- pate (7) 1826 (R)
Note Segnatura: [1]⁸ 2-27⁸ 28⁴ (28(3)v bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 139
   Legatura in brossura editoriale. Fascicoli e coperta staccata, danneggiamento biologico diffuso. Mutilo di 13 carte di tav
Fa parte di Verona illustrata di Scipione Maffei con giunte, note e correzioni inedite dell'autore
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Identificativo record TO0E006251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 139 4 000602619 Legatura in brossura editoriale. Fascicoli e coperta staccata, danneggiamento biologico diffuso. Mutilo di 13 carte di tav  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Merope / Scipione Maffei ; ; a cura di = edited by Stefano Locatelli
Pubblicazione Pisa : ETS, [2008!
Descrizione fisica 381 p., [8! c. di tav. : ill. ; 21 cm.
Collezione Canone teatrale europeo ; 2 (ID Collana : PIS0012198)
Lingua di pubblicazione ita - eng - fre
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788846722331
Soggetti Maffei, Scipione. Merope (Soggettario di Firenze)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Locatelli, Stefano <1978- >
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Identificativo record PIS0014156
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 1491 2 000824349   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Opere drammatiche e poesie varie / Scipione Maffei ; a cura di Antonio Avena
Pubblicazione Bari : Laterza, 1928
Descrizione fisica 407 p. ; 22 cm
Collezione Scrittori d'Italia ; 104 (ID Collana : CFI0056282)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 1927 5581
Note Contiene: La Merope ; Le cerimonie ; Il Raguet ; La fida ninfa ; Poesie varie ; Versione dell'Iliade d'Omero
Titolo uniforme La Merope. | Maffei, Scipione
Le cerimonieITA | Maffei, Scipione
Il RaguetITA | Maffei, Scipione
La fida ninfaITA | Maffei, Scipione
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Curatore] Avena, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Identificativo record IEI0031968
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 45 104 000100497 OPERE DRammatiche  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Parte prima contiene l'istoria della città e in gran parte anche della provincia detta anticamente Venezia dalla origine fino alla venuta in Italia di Carlo Magno. Sezione prima
Pubblicazione Milano : dalla Società tipografica de' classici italiani, 1825
Descrizione fisica [2], XXII, 288 p., [2] carte di tav. : ill. calcografiche, 1 ritratto, 1 pianta
Collezione Edizione delle opere classiche italiane del secolo 18 ; 112 (ID Collana : RAV0327151)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta Illa lete nen- (*qu (3) 1825 (R)
Note Ritratto dell'autore inciso da C. Rampoldi
Segnatura: [a]⁴ b⁸ 1-18⁸ (a[1] bianca).
Sezione prima, TO0E006243
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 139
   Legatura in brossura editoriale. Fascicoli e coperta staccata, danneggiamento biologico diffuso
Fa parte di Verona illustrata di Scipione Maffei con giunte, note e correzioni inedite dell'autore
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Incisore] Rampoldi, Carlo
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Identificativo record TO0E006246
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 139 1 000602615 Legatura in brossura editoriale. Fascicoli e coperta staccata, danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Consiglio politico finora inedito presentato al governo veneto nell'anno 1736. Dal marchese Scipione Maffei diviso in tre parti
Pubblicazione In Venetia : dalla stamperia Palese, 1797
Descrizione fisica 125, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta pig- uen- a-ar d'da (3) 1797 (R)
Note Segn.: A-H⁸
Fregio (Due colombe) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 5. 43
   Legatura coeva alla rustica, in cartone e carta spugnata marrone.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Editore] Palese [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Stamperia Palese -> Palese
Identificativo record PUVE000276
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB u. 5. 43 000332430 Legatura coeva alla rustica, in cartone e carta spugnata marrone.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Parere di Scipione Maffei intorno al sistema dell'Universita di Padova e al modo di restituirle il suo antico splendore e concorso ora per la prima volta pubblicato con alcune postille dal dottor Gio. Labus
Pubblicazione Milano : presso Cairo e compagno, 1808
Descrizione fisica [8], 19, [1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dove e.ea ).o. Vezi (3) 1808 (A)
Note Segn.: fasc. di 4 e di 8 c. all'interno di un fasc. di 2 (front. + ultima pagina di testo)
Sul verso della p. [2] : Edizione di soli 20 esempl., uno de' quali viene offerto in dono al
Il testo di S. Maffei segue quello di G. Labus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Labus, Giovanni
[Editore] Cairo, Gaetano & C.
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Identificativo record RMRE001635
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.B 29. 2 000462282   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Graecorum siglae lapidariae a marchione Scipione Maffeio collectae, atque explicatae
Pubblicazione Veronae, 1746
Descrizione fisica 142, [2] p., [1] c. di tav. ripieg. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-m- o-o- i-um qupr (3) 1746 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-I8
Ultima c. bianca
La tav. calcogr. riferita alla p.82, contiene un'epigrafe
Vignetta calcogr. sul front
Il nome dell’editore, Agostino Carattoni, dalla licenza di stampa a p.8
Iniziali, testatine e finalini xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 93
   Legatura settecentesca alla rustica. - Sul dorso traccia del cartellino settecentesco di segnatura della BUP.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Carattoni, Agostino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Identificativo record UBOE004411
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 93 000435095 Legatura settecentesca alla rustica. - Sul dorso traccia del cartellino settecentesco di segnatura della BUP.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Arte magica annichilata. Libri tre. Con un'appendice
Pubblicazione In Verona : per Antonio Andreoni, 1754
Descrizione fisica [10], 328, [8] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t-,e i.ra laee rino (3) 1754 (R)
Note Di Scipione Maffei, cfr. carta a2r
Fregi xil. sul front. e nel testo
Segnatura: a⁴ [chi]1 A-2T⁴
Bianca l'ultima carta; il fascicolo 2T segnato erroneamente T
La carta [chi]1 contiene il permesso di stampa.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 12. 21
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Editore] Andreoni, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Identificativo record SBLE015705
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 12. 21 000379483 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Traduttori italiani o sia Notizia de' volgarizzamenti d'antichi scrittori latini, e greci, che sono in luce. Aggiunto il volgarizzamento d'alcune insigni iscrizioni greche; e la Notizia del nuovo museo d'iscrizioni in Verona, col paragone fra le iscrizioni, e le medaglie
Pubblicazione In Venezia : per Sebastian Coleti, 1720
Descrizione fisica 213, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ons- i-on l-a, mich (3) 1720 (R)
Note Di Scipione Maffei. Cfr. la dedica a c. A2r
A c. F3r inizia con proprio tit.: Traduzione d'alcune insigni iscrizioni greche; a c. L2r: Notizia del nuovo museo d'iscrizioni in Verona; e paragone delle iscrizioni con le medaglie
Fregi e iniziali xil
Segn.: A-N⁸ O⁴
Bianca la c. O4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 629
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da insetti e muffe
Pubblicato con Traduzione d'alcune insigni iscrizioni greche
Notizia del nuovo museo d'iscrizioni in Verona; e paragone delle iscrizioni con medaglie | Maffei, Scipione CFIV080201
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Editore] Coleti, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Coleti, Sebastianus -> Coleti, Sebastiano
Coletti, Sebastiano -> Coleti, Sebastiano
Identificativo record PUVE007737
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 629 000435827 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da insetti e muffe  escluso dalla consultazione


Scheda: 13/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo La Merope / Scipione Maffei
Pubblicazione Milano : Rizzoli, 1954
Descrizione fisica 101 p. ; 16 cm
Collezione Biblioteca universale Rizzoli ; 760 (ID Collana : RAV0006435)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 1954 8621
Note A cura di G. R. Ceriello
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Curatore] Ceriello, Gustavo Rodolfo
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Ceriello , Rodolfo -> Ceriello, Gustavo Rodolfo
Identificativo record LIA0003900
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMADRIGNANIN 582 000520724 Nota di possesso: "Madrignani Carlo '54"  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo La Merope tragedia del sig. marchese Scipione Maffei
Pubblicazione In Roma : nella stamperia di Giovanni Bartolomicchi : si vendono dal medesimo nella sua Libraria al Corso incontro il Palazzo di Fiani, 1774
Descrizione fisica 72 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Forma letteraria drama
Marca tipografica non presente
Impronta r.c. tii? i,to RiDo (3) 1774 (R)
Note Segnatura: A-D⁸ E⁴
Sul frontespizio fregio xilografico
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.41
   1 esemplare. Legatura in cartoncino; sul dorso autore e titolo ms. Parti del dorso mancanti. Sul recto della prima carta di guardia nota ms. "12-7-1943-XXI ..."
Titolo uniforme La Merope. | Maffei, Scipione
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Editore] Bartolomicchio, Giovanni
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Bartolomik, Giovanni -> Bartolomicchio, Giovanni
Bortolomicchi, Giovanni -> Bartolomicchio, Giovanni
Bartolomicchi, Giovanni -> Bartolomicchio, Giovanni
Bartolomicchio, Giovanni -> Bartolomicchio, Giovanni
Identificativo record PISE003431
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.41 000000094 1 esemplare. Legatura in cartoncino; sul dorso autore e titolo ms. Parti del dorso mancanti. Sul recto della prima carta di guardia nota ms. "12-7-1943-XXI ..." 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 15/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo De' teatri antichi, e moderni trattato in cui diversi punti morali appartenenti a teatro si mettono del tutto in chiaro. Con la qual occasione risponde al p. Daniele Concina, chi vien ora in tal materia così fieramente attaccato da lui / [Scipione Maffei]
Pubblicazione In Verona : presso Agostino Carattoni, 1753
Descrizione fisica [8], 136, [4] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta o-di toon *.** lico (3) 1753 (R)
Note A. desunto dalla lettera dedicatoria a c. †2
Cors. ; gr. ; rom
Vignetta sul front., testatine, finalini e iniziali xil. nel testo
Segn.: †⁴ A-Q⁴ R⁶
Ultima p. bianca
v. c. croce2, CFIV080201
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 7
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio, danneggiata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Autore citato] Concina, Daniele [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Geminiano : da san Mansueto <m. 1774>
[Editore] Carattoni, Agostino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Concina , Daniello -> Concina, Daniele
Concina , Daniel -> Concina, Daniele
Identificativo record UBOE028294
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 7 000422077 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo La Merope tragedia del sig. marchese Scipione Maffei
Pubblicazione Firenze : a spese di Antonio Graziosi librajo veneto, 1765
Descrizione fisica 72 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-e, vaa, tii? CiLo (3) 1765 (R)
Note Fregio xil. sul front.: ancora intrecciata con squadra e compasso- Segn.: A-C⁸ D¹²
Lettera ded. dell'A. a Francesco I duca di Modena
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.639
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms, tagli spruzz. Imbrun. di alcune c.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Este, Francesco : d' <duca di Modena e Reggio ; 3.>
Graziosi, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Stamperia Graziosi -> Graziosi, Antonio
Identificativo record VIAE034156
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.639 000605210 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms, tagli spruzz. Imbrun. di alcune c.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'antica condizion di Verona ricerca istorica dedicata all'illustriss. e reverendiss. vescovo di Brescia monsignor Gio. Francesco Barbarigo
Pubblicazione In Venezia : per Sebastian Coleti, 1719
Descrizione fisica [12], 116, [4] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,o- o-a. o-a: cuco (3) 1719 (R)
Note Nome dell'autore, Scipione Maffei, nella dedica a carta a2
Segn.: a⁶ A-G⁸ H⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 729
   Sul frontespizio timbro settecentesco della Biblioteca Magliabechiana, e sulla guardia ant. nota di possesso di Anton Francesco Marmi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 729
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>.
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota di possesso sulla guardia ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 729
[Editore] Coleti, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 729
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Coleti, Sebastianus -> Coleti, Sebastiano
Coletti, Sebastiano -> Coleti, Sebastiano
Identificativo record VIAE007786
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 729 000435951 Sul frontespizio timbro settecentesco della Biblioteca Magliabechiana, e sulla guardia ant. nota di possesso di Anton Francesco Marmi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Teatro del sig. Marchese Scipione Maffei cioè la tragedia la comedia e il drama non più stampato aggiunta la spiegazione d'alcune antichità pertinenti al Teatro ...
Pubblicazione In Verona : per Gio. Alberto Tumermani librajo, 1730
Descrizione fisica XLI, [3], 281, [1] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-u- u-e- uise ChPi (3) 1730 (R)
Note Introduzioni alle opere di Giulio Cesare Becelli
Contiene: La Merope tragedia, Le Cerimonie comedia e La fida ninfa drama per musica.- Ciascuna opera è introdotta da occhietto e vignetta calcogr
Segn.: a-b8 c6 A-R8 S4 chi1
Vignetta calcogr. sul front
C. di tav. ripieg., inserita tra p. 272 e p. 273, sottoscritta: Andrea Zucchi sculp
Testatina calcogr. con ritr. del dedicatario, Rinaldo I duca di Modena, sottoscritta: F.co Zucchi
Vignette e iniz. calcogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 338
   Legatura in quarto di pelle con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata. Sul dorso autore, titolo e luogo e anno di pubblicazione impressi in oro. Tagli colorati di rosso. Mutilo di a-b8 c6 e della carta di tavola.
Pubblicato con La Merope tragedia. | Maffei, Scipione CFIV080201
Le cerimonie comedia. | Maffei, Scipione CFIV080201
La fida ninfa drama per musica. | Maffei, Scipione CFIV080201
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Becelli, Giulio Cesare [ scheda di autorità ]
Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
Zucchi, Andrea <incisore>
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Beccelli , Giulio Cesare -> Becelli, Giulio Cesare
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Identificativo record UBOE026884
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 338 000600513 Legatura in quarto di pelle con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata. Sul dorso autore, titolo e luogo e anno di pubblicazione impressi in oro. Tagli colorati di rosso. Mutilo di a-b8 c6 e della carta di tavola.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria diplomatica che serve d'introduzione all'arte critica in tal materia. Con raccolta de' documenti non ancor divulgati, che rimangono in papiro egizio. Appresso per motivi nati dall'istessa opera siegue Ragionamento sopra gl'Itali primitivi in cui si scuopre l'origine degli Etrusci, e de' Latini. Per appendice l'Epistola a Cesario illustrata, e altri monumenti. ...
Pubblicazione In Mantova : per Alberto Tumermani, 1727
Descrizione fisica XXII, [2], 254, [2], 255-260, [2], 261-338 [i.e. 354], [2] p., [5] c. di tav. di cui 4 ripiegate : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta diie heni a.r- giRo (3) 1727 (R)
Note Di Scipione Maffei cfr. DBI 67, 259
Front. stampato in rosso e nero con vignetta calcogr
Ritr. del re Vittorio Amedeo inciso da Carlo Orsolini e Pietro Rotari
Segn.: a-c⁴ A-U⁴ X⁸ Y⁶ Z⁴ 2A-2U⁴
Le c. 2I4 e 2K4 non numerate, bianche c4 e 2U4
Le p. 161-172 ripetute nella numerazione.
disegnatore, LO1V013737
incisore, VEAV052461
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 3. 10
   Sul recto della guardia ant. nota ms non firmata: Dono del sig. ab. Domenico Vandelli, mandatomi da Modena d'ottobre 1727. - Sul verso indice ms. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio, danneggiata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Mantova
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Rotari, Pietro [ scheda di autorità ]
Orsolini, Carlo <1703-ca. 1781> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Rotari , Pietro Antonio -> Rotari, Pietro
Orsolinus , Carolus -> Orsolini, Carlo <1703-ca. 1781>
Orsolino , Carlo -> Orsolini, Carlo <1703-ca. 1781>
Identificativo record UBOE032172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC a. 3. 10 000437962 Sul recto della guardia ant. nota ms non firmata: Dono del sig. ab. Domenico Vandelli, mandatomi da Modena d'ottobre 1727. - Sul verso indice ms. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corsini, Edoardo [ scheda di autorità ]
Titolo Inscriptiones Atticae nunc primum ex cl. Maffeii schedis in lucem editae Latina interpretatione brevibusque observationibus illustratae ab Eduardo Corsino ...
Pubblicazione Florentiae : ex typographio Io. Pauli Giovannelli, 1752
Descrizione fisica VIII, LXIV p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-e- 6.I. 3.7. (1qu (3) 1752 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero, con vignetta calcografica (impresa di Minerva)
Alle carte †2-4: Dedica a Scipione Maffei, con testatina e iniziale calcografiche, incise e firmate da Francesco Allegrini
Segnatura †⁴ a-h⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 143. 1
   Legato con altri sei opuscoli dello stesso A. - Rilegatura otto-novecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata marrone.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Corsini, Edoardo [ scheda di autorità ]
Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Incisore] Allegrini, Francesco <n. 1729> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giovannelli, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Corsinus , Edoardus -> Corsini, Edoardo
Corsini , Odoardo -> Corsini, Edoardo
Giovannellus , Joannes Paulus -> Giovannelli, Giovanni Paolo
Giovannelius, Iohannes Paulus -> Giovannelli, Giovanni Paolo
Identificativo record PISE000731
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 143. 1 000435178 Legato con altri sei opuscoli dello stesso A. - Rilegatura otto-novecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata marrone.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bisso, Giambattista
Titolo Introduzione alla volgar poesia in due parti divisa dal P. Giambattista Bisso palermitano professore di rettorica nel Collegio Massimo di Palermo. ... Si aggiunge in fine: 1. Una lezione arcadica del march. Scipione Maffei sopra i poeti italiani. 2. Un ristretto d'iconologia molto utile a' giovanetti
Edizione Nuova edizione molto migliorata, ed accresciuta dall'autore specialmente di un nuovo libro della poesia teatrale antica e moderna
Pubblicazione Bassano : dalla stamperia Giuseppe Remondini e figli, 1815
Descrizione fisica 347, [1] p. ; 12o lungo
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-co a.lo n-si noca (3) 1815 (A)
Note L'indicazione di edizione precede: Si aggiunge in fine .
Segn.: A-I18 K12
Fasc. da 12+6 c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 22esimo
   Legatura in cartoncino con tassello in carta applicato al dorso recante il titolo dell'opera manoscritto a inchiostro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bassano del Grappa
Nomi [Autore] Bisso, Giambattista
Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Editore] Remondini, Giuseppe <2.> & figli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Bisso , Giovanni Battista <1712-1787> -> Bisso, Giambattista
Bisso , Giovanbattista <1712-1787> -> Bisso, Giambattista
Tipografia Giuseppe Remondini & figli -> Remondini, Giuseppe <2.> & figli
Identificativo record BVEE069295
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 22esimo 000000723 Legatura in cartoncino con tassello in carta applicato al dorso recante il titolo dell'opera manoscritto a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 22/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agnelli, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Disceptationes de ideis in tres libros distributæ, authore comite Scipione Agnello. Cum duplici, capitum & rerum, indice ...
Pubblicazione Venetiis : ex typographia Ambrosij, & Bartholomei Dei, fratrum, 1615
Descrizione fisica \8!, 138, \6! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amy- t.i- amea suvn (3) 1615 (R)
Note In fine: Correctore typographico Ioanne Thuilio .
Marca (Nettuno, Vulcano, Giove e Giunone) sul front
Segn.: a⁴ A-S⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 33
   Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Agnelli, Scipione [ scheda di autorità ]
[Editore] Dei, Ambrogio & Dei, Bartolomeo fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agnelli Maffei , Scipione -> Agnelli, Scipione
Maffei , S. A. -> Agnelli, Scipione
Maffei , Scipione Agnello -> Agnelli, Scipione
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E001467
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB c. 7. 33 000235531 Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Merope tragedia di Scipione Maffei
Pubblicazione Firenze : per Leonardo Ciardetti : a spese del Gabinetto letterario all'insegna di Pallade, 1817
Descrizione fisica 108 p., [1] carta di tav. : ill. ; 19 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toPE nea, mota QuTo (3) 1817 (A)
Note Tavola disegnata da Bezzuoli e incisa da Perfetti
Segnatura: [1]-9⁶
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Illustratore] Bezzuoli, Giuseppe
[Incisore] Perfetti, Antonio <1792-1872>
Ciardetti, Leonardo
Gabinetto all'insegna di Pallade <Firenze>
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Dai torchj di Leonardo Ciardetti -> Ciardetti, Leonardo
Gabinetto letterario <Firenze> -> Gabinetto all'insegna di Pallade <Firenze>
All'insegna di Pallade <Firenze> -> Gabinetto all'insegna di Pallade <Firenze>
Gabinetto di Pallade <Firenze> -> Gabinetto all'insegna di Pallade <Firenze>
Identificativo record CFIE014732
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SS/D1/Rip.2 1 000001072   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 24/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindemonte, Marc' Antonio
Titolo Orazione funebre in morte del marchese Scipione Maffei detta nella cattedrale di Verona dal marchese Marc'Antonio Pindemonte del Consiglio de' cinquanta, e accadem. filarm. in occasione de' solenni funerali celebrati per parte del medesimo consiglio. Con l'aggiunta d'alcuni componimenti poetici d'autori veronesi
Pubblicazione In Verona : a spese della magnifica città : per Dionisio Ramanzini librajo a S. Tomio, 1755
Descrizione fisica XXXVIII, [2], 55, [1] p., [2] carte di tav. : ill. calcografiche e xilografiche ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta doi- a-n- i.no IlAl (3) 1755 (R)
Note A carta ²A1r occhietto: Componimenti poetici
Carta di tav. raffigurante il ritratto dell'onorato sottoscritta: C.e Pietro Rotari del. | Dom. Cunego Scolp.; carta di tav. ripiegata raffigurante la tomba dell'onorato sottoscritta: Adriano Cristofali Archit. ed Ingeg.re della Mag. ca Città di Verona Inv. et del. | Gio. Ant. Vrbani Scolp
Sul frontespizio ill. xilografica raffigurante arca funeraria sottoscritta: Crist. Ben. in. et sc
Segnatura: A⁸ B-D⁴ ²A-C⁸ D⁴; bianca carta D4; iniziali, testatine e finalini xilografici; romano, corsivo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 9.4
   1 v. mutilo della [2] carte di tav. : ill. calcografiche e xilografiche
Pubblicato con Componimenti poetici.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Pindemonte, Marc' Antonio
[Onorato] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Illustratore] Rotari, Pietro [ scheda di autorità ]
[Incisore] Cunego, Domenico <1727-1803> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Urbani, Giovanni <incisore>
[Illustratore] Cristofali, Adriano
[Incisore] Benassi, Cristoforo
[Dedicatario] Gradenigo, Carlo <Verona>
[Editore] Ramanzini, Dionigi
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Rotari , Pietro Antonio -> Rotari, Pietro
Pindemonte , Marcantonio -> Pindemonte, Marc' Antonio
Pindemonte , Marco Antonio -> Pindemonte, Marc' Antonio
Ramanzini, Dionisio -> Ramanzini, Dionigi
Ramanzini, Dionigio -> Ramanzini, Dionigi
Ramanzini, Dionisio -> Ramanzini, Dionigi
Stamparia della Fenice -> Ramanzini, Dionigi
Identificativo record UBOE064879
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 9.4 000370731 1 v. mutilo della [2] carte di tav. : ill. calcografiche e xilografiche  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tragedie trasportate dalla greca nell'italiana favella da monsignor Cristoforo Guidiccioni lucchese vescovo d'Ajace in Corsica
Pubblicazione In Lucca : nella stamperia di Filippo Maria Benedini, 1747
Descrizione fisica [20], XIX, [1], 352, [2] p., [1] carta di tav. calcografica : ritratto ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,ni 1.ae mea: SoMa (3) 1747 (R)
Note Dedica in versi del curatore, Domenico Felice Leonardi, a Scipione Maffei
Ritratto calcografico di C. Guidiccioni, sottoscritto "F.us Zucchi incidit Frider. Brugieri delin."
Contiene: Elettra di Sofocle, Le Baccanti, I Supplichevoli, Andromaca e Le Troiane di Euripide
Fregi e iniziali xilogr
Segnatura: [croce gr.]⁴ [croce gr. croce lat.]⁴ χ² a⁴ b⁶ A-2X⁴ ²χ1
Carta χ2 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 2
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Electra | Sophocles
Bacchae | Euripides
TroadesGRC | Euripides
SupplicesGRC | Euripides
AndromachaGRC | Euripides
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi Leonardi, Domenico Felice <sec. 18>
Sophocles [ scheda di autorità ]
Euripides [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Brugieri, Federico [ scheda di autorità ]
Guidiccioni, Cristoforo
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 2
[Editore] Benedini, Filippo Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sofocle -> Sophocles
Sophokles -> Sophocles
Sofoklīs -> Sophocles
Euripide -> Euripides
Euripidīs -> Euripides
Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Guidiccioni , Cristofano -> Guidiccioni, Cristoforo
Benedini, Philippus Maria -> Benedini, Filippo Maria
Stamperia Benediniana -> Benedini, Filippo Maria
Identificativo record VEAE001228
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 2 000422072 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Verona illustrata di Scipione Maffei con giunte, note e correzioni inedite dell'autore
Pubblicazione Milano : dalla Società tipografica de' classici italiani, 1825-1826
Descrizione fisica 5 volumi ; 8º
Collezione Edizione delle opere classiche italiane del secolo 18 (ID Collana : RAV0327151)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Titolo dell'occhietto: Verona illustrata vol. 1.[5.]
Numerazione dei vol. dall'occhietto
Corsivo, greco, romano
Paginazione continua nei vol. 1-2
Indicazione di collana dalla prefazione degli editori nel vol. 1
Comprende 1: Parte prima contiene l'istoria della città e in gran parte anche della provincia detta anticamente Venezia dalla origine fino alla venuta in Italia di Carlo Magno. Sezione prima
2: Parte prima contiene l'istoria della città e in gran parte anche della provincia detta anticamente Venezia dalla origine fino alla venuta in Italia di Carlo Magno. Sezione seconda
3: Parte seconda contiene l'istoria letteraria o sia la notizia degli scrittori veronesi
4: Parte terza contiene la notizia delle cose in questa città più osservabili
5: Parte quarta ed ultima contiene il trattato degli anfiteatri e singolarmente del veronese
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Editore] Società Tipografica de' Classici Italiani
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Tipografia de' Classici Italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Francesco & Stella, Antonio Fortunato & c. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Tipografia classici italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Stella & C. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Identificativo record TO0E006243
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 139   


Scheda: 27/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Della scienza chiamata cavalleresca libri tre. Alla santità di nostro signore papa Clemente undecimo[Scipione Maffei]
Pubblicazione In Roma : presso Francesco Gonzaga in via Lata, 1710
Descrizione fisica [12], 505, [7] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta vele 56o, e.ce vema (3) 1710 (R)
Note Il nome dell'A. si ricava dalla dedica a c. a2r e dalle approvazioni
Segn.: a⁴ b² A-3S⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 30
   Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura coeva in pelle marrone, con impressioni a secco sui piatti e dorate su dorso e labbro; tagli spruzzati rossi e marroncini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 30
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Clemens XI <papa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 30
[Editore] Gonzaga, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Albani , Giovanni Francesco -> Clemens XI <papa>
Clemente <papa; 11.> -> Clemens XI <papa>
Clemens <papa ; 11.> -> Clemens XI <papa>
Clemente XI <papa> -> Clemens XI <papa>
Albani , Gianfrancesco -> Clemens XI <papa>
Gonzaga, Franciscus -> Gonzaga, Francesco
Identificativo record UBOE034080
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 5. 30 000422317 Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura coeva in pelle marrone, con impressioni a secco sui piatti e dorate su dorso e labbro; tagli spruzzati rossi e marroncini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius [ scheda di autorità ]
Titolo Cassiodorii senatoris Complexiones in Epistolas et Acta Apostolorum et Apocalypsin e vetustissimis canonicorum Veronensium membranis nunc primum erutae .
Pubblicazione Florentiæ : ex typographia Iosephi Manni, 1721
Descrizione fisica LIIII, 284, [4] p., 2 c. di tav. calcogr. ripieg. : facs. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta u-f- s,s- emia teno (3) 1721 (R)
Note Segn.: a-c⁸ d⁴(-d⁴) A-S⁸
A cura di Scipione Maffei che firma la dedicatoria a c. a2r
Iniziali e fregi xilogr
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 91
   Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Medicea. - Legatura settecentesca in marocchino rosso, con decorazione impressa in oro su piatti, dorso e labbro; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 91
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius [ scheda di autorità ]
[Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Editore] Manni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 91
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Cassiodoro , Flavio Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodorus , Flavius Magnus Aurelius <Senator> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro <ca. 490 -583> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro , Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Typographia Josephi Manni, sub signo S. Joannis Dei -> Manni, Giuseppe
all'Insegna di San Giovanni di Dio -> Manni, Giuseppe
Identificativo record CFIE008757
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 91 000457632 Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Medicea. - Legatura settecentesca in marocchino rosso, con decorazione impressa in oro su piatti, dorso e labbro; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Milton, John <1608-1674> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Paradiso perduto poema inglese del signor Milton tradotto in nostra lingua; al quale si premettono Osservazioni sopra il libro del signor Voltaire che esamina l'epica poesia delle nazioni europee, scritte originalmente in inglese, e in Londra stampate nel 1728, poi nella propria lingua tradotte, ed al marchese Scipione Maffei dedicate da Paolo Rolli
Pubblicazione In Verona : per Alberto Tumermani librajo nella via delle Foggie, 1730
Descrizione fisica [8], 432 p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-le l'ae n-on ilAm (3) 1730 (R)
Note Sul frontespizio marca calcografica (Minerva seduta, con ramo d'alloro e motto sullo scudo: Nisi utile est quod facimus stulta est gloria) firmata "A. Balesttra del. Hylbrouck sculp."
Iniziali e fregi xilografici
A carta [doppia parentesi]4r vignetta calcografica
Segnatura: [doppia parentesi]⁴ A-2D⁸ ([doppia parentesi]1 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 12
   Legatura settecentesca in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Milton, John <1608-1674> [ scheda di autorità ]
Rolli, Paolo <1687-1765> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Illustratore] Balestra, Antonio <1666-1740> [ scheda di autorità ]
[Incisore su metallo] Heylbrouck, Michael <1635-1733> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rolli , Paolo Antonio -> Rolli, Paolo <1687-1765>
Eulibio Brentiatico -> Rolli, Paolo <1687-1765>
Milton , Giovanni -> Milton, John <1608-1674>
Miltonus , Joannes -> Milton, John <1608-1674>
Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Balestra , Antonio <pittore> -> Balestra, Antonio <1666-1740>
Beylbrouck , Michael -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Hylbrouck, -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Marca tipografica Marca non controllata Marca calcogr. sul front.
Identificativo record VIAE005946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 12 000421795 Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'impiego del danaro libri tre. Alla santità di nostro signore papa Benedetto decimoquarto[Scipione Maffei]
Pubblicazione In Verona : presso Giannalberto Tumermani nella Via delle Foggie, 1744
Descrizione fisica VIII, [2], IX-XXII, [2], 332 [i.e. 336] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione mul
Paese di pubblicazione it
Impronta dote r.4. u-on **** (3) 1744 (R)
dote i.V. u-on **** (3) 1744 (R)
Note Nome dell'A. dalla dedica a c. [croce]2r
Prima edizione originale
Marca tip.-ed. calcogr. della Minerva sul front., sottoscritta "A. Balestra del. Heylbrouck sculp."
Iniziali e fregi xilogr., testatina calcogr
Segn.: [croce]4 [chi]1 2[croce]-3[croce]4 A-2C4 2D6 2E-2R4 2S6
P. 214 ripetuta nella numerazione
Var. B: XXII, [2], 332 [i.e. 336] p
Segn.: [croce]-3[croce]4 A-2C4 2D6 2E-2R4 2S6
Variante riprodotta in digitale in Google Books.
Disegnatore, CFIV084546
Incisore, UBOV460297
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 6
   Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 6
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Pubblicato con Sanctissimi domini nostri domini Benedicti diuina prouidentia papae 14.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Balestra, Antonio <1666-1740> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Benedictus XIV <papa> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Heylbrouck, Michael <1635-1733> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 6
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Balestra , Antonio <pittore> -> Balestra, Antonio <1666-1740>
Lambertini , Prospero -> Benedictus XIV <papa>
Benedetto <papa ; 14.> -> Benedictus XIV <papa>
Benedetto XIV <papa> -> Benedictus XIV <papa>
Benedictus <papa ; 14.> -> Benedictus XIV <papa>
Lambertini , Prospero Lorenzo -> Benedictus XIV <papa>
Beylbrouck , Michael -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Hylbrouck, -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E007849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 6 000422076 Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi