Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Mammarello, Benedetto
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pocaterra, Annibale [ scheda di autorità ]
Titolo Due dialogi della vergogna d'Annibale Pocaterra, dedicati al sereniss. don Alfonso 2. duca di Ferrara, &c
Pubblicazione In Ferrara : appresso Benedetto Mammarelli, 1592. (In Ferrara : appresso Benedetto Mammarelli, 1592)
Descrizione fisica 209, [31] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ri e-te l-lo inda (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 35904
A carta A2r dedica dell'A. ad Alfonso II, duca di Ferrara
Stemma del dedicatario Alfonso II d'Este sul frontespizio; corsivo, romano; segnatura: A-P⁸ (P8 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 39
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Pocaterra, Annibale [ scheda di autorità ]
[Editore] Mammarello, Benedetto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mamarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Mammarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Marca tipografica Pellicano che si squarcia il petto per nutrire i piccoli. In cornice figurata. Motto: Quid non cogit amor. (U43) A c. P7v.
Identificativo record BVEE006080
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 39 000421998 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sfondrati, Pandolfo <1540 fl.> [ scheda di autorità ]
Titolo Causa aestus maris Pandulpho Sfondrato authore. Ad Beatissimum Gregorium 14. Pont. Max
Pubblicazione Ferrariae : Apud Benedictum Mammarellum, 1590
Descrizione fisica [2], 44 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta st,& ,&si esta euil (3) 1590 (A)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 35896, NUC, v.540, p.316; ADAMS, n.1038
Segnatura: A⁶ B-L⁴; corsivo, romano; iniziale ornata, sul frontespizio stemma di papa Gregorio XIV.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 702. 4
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea 145.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 702. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Sfondrati, Pandolfo <1540 fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 702. 4
[Editore] Mammarello, Benedetto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mamarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Mammarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Identificativo record UBOE000709
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 702. 4 000397218 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea 145.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberti, Giovanni Francesco <fl. 1594> [ scheda di autorità ]
Titolo Oloferne tragedia di Giouanfrancesco Alberti. All'illustrissimo, e reuerendissimo signore il signor cardinale Alessandrino
Pubblicazione In Ferrara : appresso Benedetto Mammarelli, stampatore episcopale, 1594 (In Siena)
Descrizione fisica \12!, 120, 8 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-e- a?ra lera PuIl (3) 1594 (R)
Note A cura di Silvestro Marchetti, il cui nome appare nella pref
Segue a c. -3: Errori da correggersi, a cura di Curzio Patrizi, il cui nome appare nella pref. degli stessi
Marca (V57) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁶A-G⁸H⁴
Iniziali e fregi xil
Var. B: ricomposti i bifoli \ast!1.6 e \ast!2.5. Sul front. dedica e note tipografiche in corsivo. Privo delle ultime 8 p. stampate a Siena e contenenti l'errata corrige.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 503. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXCVIII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXVII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore
Altri titoli Oloferne tragedia di Giovanfrancesco Alberti. All'illustrissimo, e reverendissimo signore il signor cardinale Alessandrino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Alberti, Giovanni Francesco <fl. 1594> [ scheda di autorità ]
Marchetti, Silvestro <fl. 1594> [ scheda di autorità ]
Patrizi, Curzio <fl. 1594> [ scheda di autorità ]
[Editore] Mammarello, Benedetto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mamarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Mammarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Marca tipografica Pellicano con i suoi nati che nutre squarciandosi il petto. Motto: Quid non cogit amor (Q10,V57,Z952) Sul front.
Identificativo record BVEE021148
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 640. 5 000397149 Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXVII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 503. 3 000396471 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXCVIII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baroccio, Alfonso [ scheda di autorità ]
Titolo Alfonsi Baroccij ... In primam magni Hippocratis aphorismorum sectionem dilucidissimæ lectiones ...
Pubblicazione Ferrariæ : apud Benedictum Mammarellum, 1593 (Ferrariæ : apud Benedictum Mammarellum, 1593)
Descrizione fisica [12], 230, [26] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta reor c.t, u-3. reHo (3) 1593 (R)
Note Marca (V57) in fine
Stemma xil. del dedicatario Alfonso II d'Este duca di Ferrara sul front
Iniziali e fregi xil. ornati
Cors.; gr.; rom
Segn.: *⁴ ²*² A-2I⁴
Contiene in testo degli Aphorismi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1
   Sul frontespizio timbri del dono Ferrucci e della biblioteca Pagni (ripetuto sul verso dell'ultima carta). - Prove di scrittura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1
   Possessore: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Pagni <famiglia>. Timbro (scudo e iscrizione: "Bibliothecae Pagni") sul front. e in fine
Titolo uniforme Aphorismi | Hippocrates
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Baroccio, Alfonso [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1
[Editore] Mammarello, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pagni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1
Forme varianti dei nomi Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Mamarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Mammarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Marca tipografica Pellicano con i suoi nati che nutre squarciandosi il petto. Motto: Quid non cogit amor (Q10,V57,Z952) In fine
Marca non censita (S1) Nei fregi
Identificativo record RMLE006911
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 5. 1 000248275 Sul frontespizio timbri del dono Ferrucci e della biblioteca Pagni (ripetuto sul verso dell'ultima carta). - Prove di scrittura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Montecatini, Antonio <1537-1599> [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Politicorum, hoc est Ciuilium librorum secundus, ab Antonio Montecatino in Latinam linguam conuersus, & partitionibus, resolutionibus, scholiis illustratus. ... Cum aljis quibusdam, ...
Pubblicazione Ferrariae : apud Benedictum Mammarellum, 1594
Descrizione fisica [8], 236, [8], 241-716, [4], 725-766, [38] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-nc a?st e-re uipa (3) 1594 (R)
Note Col testo di Aristotele in greco e latino
Contiene anche, come elencato sul verso del front.: "Platonis...De republica", "Platonis...De legibus", "Quinque veterum rerumpublicarum...fragmenta", tutte in latino, ognuna con proprio front. (rispettivamente alle c. χX1, χ2Q1, 3P1) e dedica
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ✝⁴ A-T⁶V⁴ χX⁴ X-2O⁶ 2P⁴ χ2Q² 2Q-3B⁶ 3C⁸ 3D-3M⁶ 3N-3O⁴ 3P² 3Q-3R⁶ 3S⁸ 3T⁶ 3V⁴ 3X⁶ 3Y⁴
Iniziali e fregi xil
Stemma del dedicatario card. Pietro Aldobrandini sul primo e secondo front., del card. Francisco Toledo sul terzo, del card. Lucio Sassi sul quarto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 36
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio e antica segnatura della stessa sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con filettatura dorata sui piatti e compartimenti, fregi e indicazione di A. etitolo in oro sul dorso; tagli azzurri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 36
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front., antica segnatura su guardia anter.; tipologia legatoria
Pubblicato con Quinque veterum rerumpublicarum, Hippodamiae, Laconicae, Creticae, Carthaginiensis, Atheniensis, contra quas Aristoteles in posteriori parte secundi Politici disputauit, antiqua fragmenta
Titolo uniforme Respublica | Plato
LegesGRC | Plato
Politica. Libro 2 | Aristoteles
Altri titoli Politicorum, hoc est civilium librorum secundus, ab Antonio Montecatino in Latinam linguam conversus, & ... illustratus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Montecatini, Antonio <1537-1599> [ scheda di autorità ]
Plato [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Mammarello, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 36
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Mamarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Mammarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Identificativo record BVEE006456
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 36 000377228 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio e antica segnatura della stessa sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con filettatura dorata sui piatti e compartimenti, fregi e indicazione di A. etitolo in oro sul dorso; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Patricij Noua de vniuersis philosophia in qua Aristotelica methodo non per motum, sed per lucem, & lumina, ad primam causam ascenditur. ...
Pubblicazione Ferrariae : apud Benedictum Mammarellum, 1591
Descrizione fisica 5 parti ([6], 23, [1]; [2], 1-17, [3], 18-28 [i.e.30], [2], 31-48, [3], 49-59, [3], 61-83, [3], 84-120, [2], 121-153, [1]; 11 [i.e. 12]; [2], 51, [1], 6, [6]; [2], 51, [13] carte) : ill. xilografiche ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta adem uso- p-o. Ques (3) 1591 (R)
e-,& seeq o-a- FIve (3) 1591 (R)
l-ra e-,& o-a- FIve (3) 1591 (R)
u-,& t.ab uos. tees (3) 1591 (R)
u-uo *.*- *.*? FIDe (3) 1591 (R)
usm- *.*- **** ***- (C) 1591 (R)
Note Stemma di Gregorio XIV, dedicatario dell'opera, sul frontespizio d'insieme
La parte II è suddivisa da frontespizi interni; cancellans su cartiglio sul secondo frontespizio
Segnatura complessa; corsivo, greco, romano; testo su due colonne; nella parte II carta 30 erroneamente numerata 28; nella parte III ripetuta carta 8; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Contiene: Panaugia; Panarchia, Pampsychia e Pancosmia; Zoroaster et eius 320 oracula Chaldaica; Hermetis Trismegisti libelli; Mystica Aegyptiorum et Caldaeorum.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in quarto di pelle e carta sbruffata ocra; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Panaugia. Vniuersae lucis tractatio noua, et acutissima. | Patrizi, Francesco <1529-1597> CFIV111578
Panarchiae. De rerum principiis primis. Libri octo. | Patrizi, Francesco <1529-1597> CFIV111578
Zoroaster. Et eius 320. oracula Chaldaica. Eius opera e tenebris eruta. Et latine reddita. | Patrizi, Francesco <1529-1597> CFIV111578
Libelli integri 20. Et fragmenta. Asclepii eius discipuli libelli 3. | Hermes : Trismegistus CFIV051195
Mystica Aepyptiorum et Caldaeorum, à Platone voce tradita. Ab Aristotele excepta, et conscripta philosophia. | Patrizi, Francesco <1529-1597> CFIV111578
Altri titoli Nova de universis philosophia in qua Aristotelica methodo ... ad primam causam ascenditur.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Gregorius XIV <papa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 8
[Editore] Mammarello, Benedetto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sfondrati , Nicola -> Gregorius XIV <papa>
Gregorio <papa ; 14.> -> Gregorius XIV <papa>
Sfondrati , Niccolò -> Gregorius XIV <papa>
Gregorio XIV <papa> -> Gregorius XIV <papa>
Gregorius <papa ; 14.> -> Gregorius XIV <papa>
Patrizi da Cherso , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Patrici , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franciscus Patricius -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Mamarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Mammarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Marca tipografica La Pace: donna seduta accanto ad una colonna con scritto PAX, con in una mano un ramo d'ulivo e nell'altra una fiaccola rovesciata. Motto: Omnem sensum exuperat (V331) Sui front. interni
Identificativo record BVEE016702
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 8 000436660 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in quarto di pelle e carta sbruffata ocra; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Montaigne, Michel : de <1533-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi morali, politici, et militari; del molto illustre sig. Michiel di Montagna ... tradotti dal sig. Girolamo Naselli dalla lingua francese nell'italiana. Con vn discorso se il forastiero si deue admettere alla administratione della republica. ...
Pubblicazione In Ferrara : per Benedetto Mamarello, 1590. (In Ferrara : appresso Benedetto Mammarello, 1590)
Descrizione fisica [4], 170, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-on e)l- ,&ne daEg (3) 1590 (R)
Note Traduzione parziale degli Essais
Corsivo, romano; segnatura: [crocelatina]⁸ A-X⁸ Y⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 15
   Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto anter. e timbro sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore e sul front.: "Manf.o Manf.i". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede e sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 15
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris sul contropiatto e timbro sul front.
Titolo uniforme Essais <Antologia> | Montaigne, Michel : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Montaigne, Michel : de <1533-1592> [ scheda di autorità ]
Naselli, Girolamo <ca. 1535-ca. 1609> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 15
[Editore] Mammarello, Benedetto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Montaigne Eyquem de , Michel -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montaigne , Michele : de -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montaigne , Michel Eyquem: de -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montagne , Michel Eyquem : de -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montaigne , Michael : von -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montagna , Michiel : di -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montaigne , Michele -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montaigne , M. E. : de -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montagne , Michel : de -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montaigne , Michel E. -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Mamarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Mammarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Marca tipografica Pellicano con i suoi nati che nutre squarciandosi il petto. Motto: Quid non cogit amor (Q10,V57,Z952) Sul front.
Identificativo record BVEE005807
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 12. 10. 15 000363703 Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto anter. e timbro sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore e sul front.: "Manf.o Manf.i". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede e sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi