Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Marmi, Antonio Francesco
 

Scheda: 1/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Thyraeus, Petrus <1546-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Loca infesta, hoc est: de infestis, ob molestantes daemoniorum et defunctorum hominum spiritus, locis, liber vnus. In quo spirituum infestantium genera, conditiones, vires, discrimina, opera, mala quae viuentibus afferunt ... Authore Petro Thyraeo Nouesiens, societatis Iesu, d. theologo, & professore ordinario Herbipoli. Accessit eiusdem Libellus de Terriculamentis nocturnis, quae hominum mortem solent portendere
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : ex officina Mater. Cholini, sumptibus Gosuini Cholini, 1598
Descrizione fisica [16], 352 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta t,s, i-63 t.r- tilo (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: VD16 T 1247
Emblema dei Gesuiti sul frontespizio; corsivo, romano; segnatura: (:)⁴ 2(:)⁴ A-Z⁸ 2A-2X⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 9
   Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex legato d. Equitis Antonii Francisci de Marmis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 9
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota su guardia anter.: "Ex legato d. Equitis Antonii Francisci de Marmis"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Thyraeus, Petrus <1546-1601> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 9
[Editore] Cholinus, Maternus [ scheda di autorità ]
[Editore] Cholinus, Goswin [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 9
Identificativo record RMLE001960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB k. 1. 9 000331077 Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex legato d. Equitis Antonii Francisci de Marmis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Florido, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Floridi Sabini In M. Actij Plauti aliorumque Latinae linguae scriptorum calumniatores apologia, nunc primum ab autore aucta atque recognita. Eiusdem de Iuris ciuilis interpretibus liber, itidem auctus atque recognitus. Eiusdem de C. Iulij Caesaris praestantia libri 3. nunquam antea excusi. Eiusdem lectionum succisiuarum libri 3. iam quoque primum & nati, & in lucem editi ...
Pubblicazione Apud inclytam Basilaeam, 1540. Mense Martio
Descrizione fisica 2 pt. (206, [2]; [8], 314 [i.e. 294], [68] p.) ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Note Per il probabile nome del tip. (M. Isingrin), cfr. BML (Germany) 309. Il "De C. Iulij Caesaris praestantia libri 3." ha front. proprio
Segn.: A-Q⁶ R-S⁴ (S4 bianca) 2A⁴ (2A4 bianca) a-h⁶ i⁸ k-z⁶ 2a⁸ 2b⁶ (2b6 bianca) (alfa)-(gamma)⁶ (delta)⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 25
   Frontespizio mutilo con perdita delle note tipografiche. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Bibliotheca Equitis Antonj Francisci Marmi". - Legatura moderna in pelle con recupero dei piatti della coperta originale in pelle, decorata con impressioni a secco
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 25
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota su guardia anter.: "Ex Bibliotheca Equitis Antonj Francisci Marmi"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Florido, Francesco [ scheda di autorità ]
Callimachus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 25
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 25
Forme varianti dei nomi Floridus , Franciscus -> Florido, Francesco
Floridus , Franciscus Sabinus -> Florido, Francesco
Callimaco -> Callimachus
Identificativo record RMLE020411
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 5. 25 000391477 Frontespizio mutilo con perdita delle note tipografiche. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Bibliotheca Equitis Antonj Francisci Marmi". - Legatura moderna in pelle con recupero dei piatti della coperta originale in pelle, decorata con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Poeti antichi raccolti da codici m.ss. della Biblioteca Vaticana, e Barberina, da monsignor Leone Allacci, e da lui dedicati, alla Accademia della Fucina della nobile, & esemplare città di Messina
Pubblicazione In Napoli : per Sebastiano d'Alecci, 1661
Descrizione fisica [16], 77, [3], 527, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ta sioa uile reso (3) 1661 (A)
Note Bibliogr.: G. Xigido-Dionisi, L'Accademia della Fucina di Messina, Catania 1903, p. 265, n. XXII
Sul front. vignetta xil. con l'impresa dell'Accademia (fornello di riverbero e motto virgiliano "Formas vertit in omnes")
A c. e8r occhietto: Poeti antichi tomo primo
Segn.: †⁸ a-e⁸ A-2K⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 48
   Sul recto della guardia ant. scritta di possesso: Della libreria del cavaliere Anton Franc.o Marmi. - Sul verso ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 48
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Scritta di possesso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Curatore] Allacci, Leone [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 48
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 48
[Tipografo] Alecci, Sebastiano
[Dedicatario] Accademia della Fucina <Messina>
Forme varianti dei nomi Allazzi , Leone -> Allacci, Leone
Allatius , Leo -> Allacci, Leone
Identificativo record PISE002289
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 48 000421948 Sul recto della guardia ant. scritta di possesso: Della libreria del cavaliere Anton Franc.o Marmi. - Sul verso ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Glandorp, Johannes <1501-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo Onomasticon historiae Romanae, Ioanne Glandorpio auctore ... Addita praecipuam Familiarum stemmata eodem auctore : ad haec cognominum & agnominum Index accuratus : auctorum item, quorum testimoniis auctor vsus est, catalogus. Editionis post auctoris mortem adornatae occasionem & rationem; quaeque eam in rem collata opera sit, docet Reineri Reineccii praefatio
Pubblicazione Francofurdi : apud Andreae Wecheli heredes, Claudium Marnium, & Ioann. Aubrium, 1589 (\Francoforte : Andreas Wechel, eredi!)
Descrizione fisica \12! p., 928 col., 929-970, \2! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta umI, u.s, o.em F.P. (3) 1589 (R)
Note Riferimenti: VD16 G 2161; NUC v. 201, p. 611; ADAMS G 757; BN v. 61, p. 137
Marca (F98) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ✝⁶A-2P⁶2Q⁴2R-2T⁶2V⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 280
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara e note di possesso: "Gustav Molan", "Ex libris Jo. N.M. de Scarlatti 1724". - Cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" incollato sul contropiatto anteriore; iniziali intrecciate FC a lapis rosso sul versodella guardia anter.. - Legatura in pelle marrone; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; guardie marmorizzate
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso: "Ex Bibliotheca Equisitis Antonj Francisci Marmi". - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 280
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: Molan, Gustav. Nota sul front.: Gustav Molan
   Possessore: Scarlatti, Giovanni N.M.. Nota sul front. Ex libris Jo.N.M. de Scarlatti 1724
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 69
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota sul recto della guardia ant.: Ex Bibliotheca Equitis Antonj Francisci Marmi
Nomi [Autore] Glandorp, Johannes <1501-1564> [ scheda di autorità ]
Reineck, Reinhard <1541-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 280
[Possessore precedente] Molan, Gustav - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 280
[Possessore precedente] Scarlatti, Giovanni N.M. - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 280
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 69
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 69
Forme varianti dei nomi Reineccius , Reinerus -> Reineck, Reinhard <1541-1595>
Marca tipografica Pegaso sovrasta un caduceo su cui si arrotolano 2 serpenti, sorretto da mani che escono dalle nuvole e cornucopie che si intrecciano. Ai lati iniziali AW. (F1098) Sul front.
Identificativo record BVEE011615
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN d. 69 000330335 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso: "Ex Bibliotheca Equisitis Antonj Francisci Marmi". - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 280 000335531 Sul front. timbro della biblioteca Carrara e note di possesso: "Gustav Molan", "Ex libris Jo. N.M. de Scarlatti 1724". - Cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" incollato sul contropiatto anteriore; iniziali intrecciate FC a lapis rosso sul versodella guardia anter.. - Legatura in pelle marrone; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; guardie marmorizzate  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spandugino, Theodoro
Titolo I commentari di Theodoro Spandugino Cantacuscino gentilhuomo costantinopolitano, dell'origine de principi Turchi, & de' costumi di quella natione
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, 1551 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, del mese d'Agosto 1551)
Descrizione fisica [16], 202, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-u, 4553 o-ni acre (3) 1551 (R)
Note Marca (Z1142) sul front
Colophon a c. N6r
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: a⁸ A-N⁸
Bianche le c. N7-8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 34
   Note di possesso sulle carte di guardia anteriori: "Di Anton Franc:� Marmi", "de' libri d'Andrea di Lor. Caualcanti". - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; sul dorso A. e titolo leggibili solo in parte
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 34
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota sul recto della seconda carta di guardia anter.: Di Anton Fran:� Marmi
   Possessore: Cavalcanti, Andrea. Nota sul verso della guardia anter.: "de' libri d'Andrea di Lor. Caualcanti"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Spandugino, Theodoro
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 34
[Possessore precedente] Cavalcanti, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 34
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Spandounes , Theodore -> Spandugino, Theodoro
Spandugino , Teodoro -> Spandugino, Theodoro
Spanduginus , Theodorus -> Spandugino, Theodoro
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front.
Identificativo record RMLE012031
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 34 000350717 Note di possesso sulle carte di guardia anteriori: "Di Anton Franc:� Marmi", "de' libri d'Andrea di Lor. Caualcanti". - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; sul dorso A. e titolo leggibili solo in parte  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'antica condizion di Verona ricerca istorica dedicata all'illustriss. e reverendiss. vescovo di Brescia monsignor Gio. Francesco Barbarigo
Pubblicazione In Venezia : per Sebastian Coleti, 1719
Descrizione fisica [12], 116, [4] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,o- o-a. o-a: cuco (3) 1719 (R)
Note Nome dell'autore, Scipione Maffei, nella dedica a carta a2
Segn.: a⁶ A-G⁸ H⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 729
   Sul frontespizio timbro settecentesco della Biblioteca Magliabechiana, e sulla guardia ant. nota di possesso di Anton Francesco Marmi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 729
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>.
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota di possesso sulla guardia ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 729
[Editore] Coleti, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 729
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Coleti, Sebastianus -> Coleti, Sebastiano
Coletti, Sebastiano -> Coleti, Sebastiano
Identificativo record VIAE007786
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 729 000435951 Sul frontespizio timbro settecentesco della Biblioteca Magliabechiana, e sulla guardia ant. nota di possesso di Anton Francesco Marmi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stuck, Johann Wilhelm <1542-1607> [ scheda di autorità ]
Titolo Sacrorum, sacrificiorumq. gentilium breuis et accurata descriptio, universae superstitionis ethnicae ritus cerimoniasque complectens: ... ex antiquissimis probatissimisque auctoribus depromta, & nunc primùm luci commissa a Io. Guilielmo Stuckio Tigurino. Accesserunt his non pauca; et ea quidem non parvi momenti, quae eiusdem auctoris Antiquitatum conuiuialium libris, recens editis, quasi quaedam appendix, non incommodé videntur addi posse: cum indice rerum & verborum copiosissimo
Pubblicazione Tiguri : apud Iohannem VVolphium, typis Frosch., 1598
Descrizione fisica [20], 166 c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta sti, osn* s,s. SiAp (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: VD16 S 9782
Corsivo, greco, romano; segnatura: )(⁸ a-b⁶ A-2C⁶ 2D⁴ 2E⁶; iniziali xilografiche; stemma del dedicatario Philipp Wambold sul verso del frontespizio.
Editore., BVEV020746
Tipografo., RMLV035421
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 2. 20
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa nota di possesso: "Ex Bibliotheca Equitis Antonij Francisci Marmi". - Altra nota di possesso sul front.: "Samuel des Maret (?)". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 2. 20
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota su guardia anter.: "Ex Bibliotheca Equitis Antonij Francisci Marmi"
   Possessore: Desmaret, Samuel. Nota sul front.: Samuel DesMaret
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi [Autore] Stuck, Johann Wilhelm <1542-1607> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 2. 20
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 2. 20
[Possessore precedente] Desmaret, Samuel - [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 2. 20
[Editore] Wolf, Iohannes [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Froschauer [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stuck , Johann Wilhelm -> Stuck, Johann Wilhelm <1542-1607>
Officina Froschoviana -> Froschauer
Marca tipografica Un lupo seduto pacificamente tra agnelli in un paesaggio illuminato dal sole che esce da nuvole. In cornice figurata. (Y25) Sul front.
Identificativo record BVEE008002
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC e. 2. 20 000437374 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa nota di possesso: "Ex Bibliotheca Equitis Antonij Francisci Marmi". - Altra nota di possesso sul front.: "Samuel des Maret (?)". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi



Scheda: 9/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leunclavius, Johannes <1533?-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Iuris Graeco-Romani tam canonici quam ciuilis tomi duo. Iohannis Leunclauii Amelburni, V. Cl. studio ex variis Europae Asiaeque bibliothecis eruti, Latineque redditi: nunc primum editi curâ Marquardi Freheri I. C. cum eiusdem auctario, chronologia iuris ab excessu Iustiniani ad amissam Constantinopolin, & praefatione. ...
Pubblicazione Francofurti : impensis heredum Petri Fischeri, 1596 (Hanouiae : excudebat Guilielmus Antonius : impensis heredum Petri Fischeri, 1596)
Descrizione fisica 2 v. (\48!, 563, \1!; \8!, 278, \2! p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta 2828 **** *.** mequ (3) 1596 (R)
usut ueod *.*. **** (3) 1596 (R)
Note Testo in greco e latino
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Editori, BVEV020309
Tipografo, BVEV044772
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 27
   Notadi possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Bibliotheca Equitis Antonj Francisci Marmi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, parzialmente mutilo, a penna A., titolo e num. "183"; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 27
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota su guardia anter.: "Ex Bibliotheca Equitis Antonj Francisci Marmi"
Pubblicato con Iuris Greco-Romani tomus secundus, siue Ius ciuile Graecorum. | Leunclavius, Johannes <1533?-1593> SBLV317932
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Leunclavius, Johannes <1533?-1593> [ scheda di autorità ]
Freher, Marquard <1565-1614> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 27
[Editore] Fischer, Peter Erben [ scheda di autorità ]
[Editore] Wilhelm, Antonius [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Freherus , Marquandus -> Freher, Marquard <1565-1614>
Loewenklau , Johannes -> Leunclavius, Johannes <1533?-1593>
Marca tipografica Il Tempo con falce e serpente,cavalca un cervo alato.Clessidra.Motto: Tempus avolat aeripes falx demetit et cavet anguis. Res age prudenter fugit et secat omnia (F1148) Sui front. e in fine del vol. 2
Identificativo record BVEE016092
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 4. 27 000245735 Notadi possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Bibliotheca Equitis Antonj Francisci Marmi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, parzialmente mutilo, a penna A., titolo e num. "183"; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Epigrammata et poematia vetera. Quorum pleraque nunc primùm ex antiquis codicibus & lapidibus, alia sparsim antehac errantia, iam vndecunque collecta emendatiora eduntur. Indicem singulorum paginae sequentes exhibebunt
Pubblicazione Lugduni : \Antoine Blanc! : apud Iacobum Chouët, 1596 (\Ginevra! : ex typographia Antonij Candidi, Lugdun.)
Descrizione fisica \8!, 1-374, \1!, 376-616,\1! c. di tab. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 67um s.O. t.t. InIn (3) 1596 (R)
Note Ristampa di un' edizione del 1590 a cura di Pierre Pithou (cfr. Baudrier, 12, p. 487)
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ a-2p⁸ 2q⁴; carta 2a4, bianca sul recto, è numerata solo nel verso; iniziale e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Equitis Antoni Francisci Marmi", "Ex Biblioheca Severiolana", "FedericiCeruti Veronensis". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms suldorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota su guardia anter.: "Equitis Antoni Francisci Marmi"
   Possessore: Ceruti, Federico. Nota su guardia anter.: "Federici Ceruti Veronensis"
   Possessore: *Severoli <famiglia>. Nota su guardia anter.: Ex Bibliotheca Severiolana
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24
[Possessore precedente] Ceruti, Federico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24
[Editore] Blanc, Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Chouet, Jacques <1. ; 1577-1607> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Severoli <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 24
Forme varianti dei nomi Candidus, Antonius -> Blanc, Antoine
Marca tipografica Scorpione in ricca cornice (L12471) Sul frontespizio (n. 1)
Identificativo record BVEE012333
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 24 000420368 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Equitis Antoni Francisci Marmi", "Ex Biblioheca Severiolana", "FedericiCeruti Veronensis". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms suldorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maggi, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Magii Variarum lectionum, seu miscellaneorum libri 4. In quibus multa auctorum loca emendantur, atque explicantur, & quae ad antiquitatem cognoscendam pertinent, non pauca afferuntur ...
Pubblicazione Venetiis : ex officina Iordani Zileti, 1564
Descrizione fisica [16], 220, [20] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i- t,em arui lodi (3) 1564 (A)
Note Nel titolo il numero 4. è espresso: IIII
Corsivo, romano; iniziali e cornici xilografiche; segnatura: a-b8 A-2G8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 28
   Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana (Firenze); sulla carta di guardia anter. note di possesso: 1) Ex Lib. Antonij Francisci Marmi 2) Ex leg. d. Equitis Ant. Francisci de Marmis. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 28
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Note di possesso sulla carta di guardia anteriore
Titolo uniforme Variarum lectionum, seu miscellaneorum libri 4. | Maggi, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Maggi, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 28
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 28
Forme varianti dei nomi Magius , Hieronymus -> Maggi, Girolamo
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE002883
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 10. 28 000379832 Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana (Firenze); sulla carta di guardia anter. note di possesso: 1) Ex Lib. Antonij Francisci Marmi 2) Ex leg. d. Equitis Ant. Francisci de Marmis. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Caesaris Scaligeri viri clarissimi, Poetices libri septem: 1. Historicus, 2. Hyle, 3. Idea, 4. Parasceue, 5. Criticus, 6. Hypercriticus, 7. Epinomis ...
Edizione Editio secunda
Pubblicazione [Ginevra] : apud Petrum Santandreanum, 1581
Descrizione fisica [24], 945 [i.e. 949, 67] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta e,sa i.m. more sin* (3) 1581 (R)
Note Per il luogo di stampa cfr. Moeckli, Les livres imprimes a Geneve de 1550 a 1600, p. 102
Segnatura: ¶⁸ 2*⁴ a-z⁸ A-2R⁸ 2S⁴; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; ripetute nella numerazione le p. 431-432, 459-462, omesse le p. 731-732
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Joannisbaptistae Ricasolij" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ant. Franc. Marmi ...". - Legatura coeva in pergamena floscia conlabbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota di possesso sul recto della guardia anter.: "Ant. Franc: Marmi z.. 6. 10"
   Possessore: Ricasoli, Giovanni Battista. Nota sul front.: "Joannusbaptistae Ricasolij"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31
[Possessore precedente] Ricasoli, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31
[Editore] Saint-André, Pierre de <1555-1624> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scaliger , Iulius Cesar -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Scaligero , Giulio Cesare <1484-1558> -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Officina Sanctandreana -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Sanctandreanus, Petrus -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Marca tipografica La Verità seduta su di un cubo con il sole nella mano destra alzata e con un libro e una palma nella mano sinistra. Motto: Aletheia pandamat (X5) Sul front.
Identificativo record TO0E001396
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 31 000377441 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Joannisbaptistae Ricasolij" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ant. Franc. Marmi ...". - Legatura coeva in pergamena floscia conlabbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Terentii Varronis opera quae supersunt. In lib. De ling. Lat. Coniectanea Iosephi Scaligeri, recognita & appendice aucta. In libros De Re rust. notae eiusdem Ios. Scal. non antea editae. His adiuncti fuerunt Adr. Turn. Comment. in lib. De lingua latina: cum emendationibus Ant. Augustini. Item P. Victorii Castigationes in lib. De re rustica
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1573
Descrizione fisica 5 pt. (\4!, 160, \80!; 151, \21!; 276, \28!; 176, \16!; 98, \2! p.) ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta s.i- o-i- ost, poqu (3) 1573 (R)
i:us umIn s.s? vemn (3) 1573 (Q)
m,o- hiri eti- tuce (3) 1573 (Q)
,aam s.m, o-t. roCe (3) 1573 (Q)
s&u- r-i- a-ra tucu (3) 1573 (Q)
Note Marca (X96) sul front. generale
Cors. ; gr.; rom
Segn.: π² a-k8 ²a-e8, A-K8 v6, a-t8, a-m8, a-f8 g² (²e8, v6, m7-8 bianche)
Iniziali e fregi xil
La pt. 1. contiene De lingua Latina di Varrone.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 1
   Diversamente disposte le parti 2-4. - Legatura moderna in pergamena rigida.
   Diversamente disposte le parti 2-4. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana e nota di possesso: "Ex leg. d. Equitis Ant. Francisci de Marmis". - Sul verso del front. timbro con iscrizionew: "Biblioth. Pub. Flor. Leg. Mar.". - Legatura inmezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 2
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front. e sul verso del front.
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota sul front.: "Ex leg. d. Equitis Ant. Francisci de Marmis"
Pubblicato con M. Terentii Varronis De re rustica libri 3. | Varro, Marcus Terentius CFIV038730
Iosephi Scaligeri, ... Coniectanea in M. Terentium Varronem De lingua Latina. Appendix ad eadem, nuncprimùm ab eo edita. Eiusdem Iosephi Scaligeri notae ad Varronis libros De re rustica. | Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> SBLV040937
In M. Terentii Varronis libros De lingua Latina, qui supersunt, Adriani Turnebi commentarii & emendationes. Antonii Augustini emendationes. | Turnèbe, Adrien <1512-1565> SBLV042461
Petri Victorii Explicationes suarum in Varronem castigationum | Vettori, Pietro <1499-1585> CFIV115694
Titolo uniforme De lingua latina | Varro, Marcus Terentius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 2
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 2
Forme varianti dei nomi Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X96)
Identificativo record RMLE008258
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 2 000377660 Diversamente disposte le parti 2-4. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana e nota di possesso: "Ex leg. d. Equitis Ant. Francisci de Marmis". - Sul verso del front. timbro con iscrizionew: "Biblioth. Pub. Flor. Leg. Mar.". - Legatura inmezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 13. 1 000377659 Diversamente disposte le parti 2-4. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bulifon, Antonio <1649-1707> [ scheda di autorità ]
Titolo Giornale del viaggio d'Italia dell'invittissimo, e gloriosissimo monarca Filippo 5. re delle Spagne, e di Napoli, &c. Nel quale si da ragguaglio delle cose dalla M.S. in Italia adoperate dal dì 16. d'aprile, nel quale approdò in Napoli, infin'al dì 16. di novembre 1702. in cui s'imbarcò in Genova, per far ritorno in Ispagna. Scritto da Antonio Bulifon
Pubblicazione In Napoli : appresso Niccolò Bulifoni, 1703
Descrizione fisica [20], 412 p., [8] carte di tav. di cui 5 ripieg. : ill., ritr., ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-an 2.o: a-o, gnfi (3) 1703 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: a¹²(-a1, a12) A-R¹² S²
Incisioni calcografiche
In calce al ritr. di Filippo 5.: Teresa Del Po ... fecit
In calce alla tav. con statua di Filippo 5.: Giuseppe Consorte deli. Andreas Magliar scul.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 427
   Mancante di 3 tav. - Sulla guardia ant. scritta di possesso di Anton Francesco De Marmi, e sul front. timbro della Biblioteca Marucelliana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 427
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota ms di possesso sulla guardia ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Bulifon, Antonio <1649-1707> [ scheda di autorità ]
Del Po, Teresa <1646-1716> [ scheda di autorità ]
Magliar, Andrea <ca. 1690> [ scheda di autorità ]
Consorte, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 427
[Tipografo] Bulifon, Niccolo
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 427
Forme varianti dei nomi Po , Teresa : del -> Del Po, Teresa <1646-1716>
Maliar , Andrea -> Magliar, Andrea <ca. 1690>
Maillar , Andrea <incisore> -> Magliar, Andrea <ca. 1690>
Magliar , Andreas -> Magliar, Andrea <ca. 1690>
Bulifon , Antoine -> Bulifon, Antonio <1649-1707>
Bolifoni , Antonio -> Bulifon, Antonio <1649-1707>
Identificativo record NAPE005004
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 427 000435475 Mancante di 3 tav. - Sulla guardia ant. scritta di possesso di Anton Francesco De Marmi, e sul front. timbro della Biblioteca Marucelliana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gagliardi, Paolo <1675-1742> [ scheda di autorità ]
Titolo Parere intorno all'antico stato de' Cenomani ed ai loro confini del canonico Paolo Gagliardi bresciano
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1724 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1724 addi XXVIII giugno)
Descrizione fisica [16], 165, [3] p., [1] c. di tav. calcogr. ripieg. : facsimile ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-hi velo isn- ecse (3) 1724 (R)
Note Marca in fine
Segn.: a8 A-K8 L4
Fregi xilogr
Contiene a c. L4 Libri impressi l'anno 1723 e fino al luglio 1724 nella stamperia cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 683
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
   Sul recto della I guardia ant. originaria due note ms.: "ex munere Autoris"; "Ex leg. d. equitis Ant. Francisci de Marmis". - Sul front. doppio timbro settecentesco della Biblioteca Magliabechiana e dei magliabechiani doppi. - Rilegatura otto-novecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 736
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbri sul front.
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota ms sulla guardia ant.
Pubblicato con Libri impressi l'anno 1723 e fino al luglio 1724 nella stamperia cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi
Titolo uniforme Parere intorno all'antico stato de' Cenomani ed ai loro confini | Gagliardi, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Gagliardi, Paolo <1675-1742> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 736
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 736
Forme varianti dei nomi Galeardus , Paulus -> Gagliardi, Paolo <1675-1742>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata In fine
Identificativo record UBOE018718
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 736 000435972 Sul recto della I guardia ant. originaria due note ms.: "ex munere Autoris"; "Ex leg. d. equitis Ant. Francisci de Marmis". - Sul front. doppio timbro settecentesco della Biblioteca Magliabechiana e dei magliabechiani doppi. - Rilegatura otto-novecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaI 683 000435892 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Titolo Pomponii Melae De situ orbis libri 3. Cum notis integris Hermolai Barbari, Petri Joannis Olivarii ... Accedunt Julii Honorii Oratoris Excerpta cosmographiae. Cosmographia falso Aethicum auctorem præferens cum variis lectionibus ex ms. Ravennati anonymi Geographia ex ms. Leidensi suppleta. Curante Abrahamo Gronovio
Pubblicazione Lugduni Batavorum : ex officina Samuelis Luchtmans, 1722
Descrizione fisica [80], 811, [37] p., [2] c. di tav. calcogr., di cui una ripieg. : ill., antip., c. geogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta imii stu* ntes scst (3) 1722 (R)
Note Segn.: [ast]-5[ast]8 A-2Z8 3A-3G8
Front. stampato in rosso e nero
Antiporta con tit. "Pomponius Mela A. Gronovii", firmata "H. van der My inv. F. Bleyswyck sculp."
Illustrazioni calcografiche, prevalentemente numismatiche, nel testo
Titolo dell'antiporta: Pomponius Mela A. Gronovii, PISE001478
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 18
   Sulla guardia ant. scritta di possesso: Ex Bibliotheca Equitis Antonj Fran.ci Marmi. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervi, e tagli spruzzati rossi e grigi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 18
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro della Biblioteca
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Scritta di possesso
Titolo uniforme De situ orbis | Mela, Pomponius
Altri titoli Pomponius Mela A. Gronovii
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Barbaro, Ermolao <1453-1493> [ scheda di autorità ]
Oliver, Pedro Juan <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Gronovius, Abraham [ scheda di autorità ]
Bleyswyck, François : van <1671-1746> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 18
[Editore] Luchtmans, Samuel <1. ; 1709-1755> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 18
Forme varianti dei nomi Barbaro , Ermolao <il Giovane> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <junior> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Almorò -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Ermolao : Barbaro <patriarca di Aquileia ; 1.> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <Minor> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Mela , Pomponio -> Mela, Pomponius
Pomponio Mela -> Mela, Pomponius
Olivarius , Petrus Ioannes -> Oliver, Pedro Juan <16.sec.>
Gronovius , Abrahamus -> Gronovius, Abraham
Bleyswick , François : van -> Bleyswyck, François : van <1671-1746>
Van Bleyswik , François -> Bleyswyck, François : van <1671-1746>
Bleyswijk , François : van -> Bleyswyck, François : van <1671-1746>
Officina Luchtmanniana <Leida ; 1709-1755> -> Luchtmans, Samuel <1. ; 1709-1755>
Identificativo record TO0E019893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 18 000375683 Sulla guardia ant. scritta di possesso: Ex Bibliotheca Equitis Antonj Fran.ci Marmi. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervi, e tagli spruzzati rossi e grigi  consultazione e fotoriproduzione Servizi