Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Officina Plantiniana <Leida>
 

Scheda: 1/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paradin, Claude <m.1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Symbola heroica M. Claudii Paradini, Belliiocensis canonici. Et D. Gabrielis Symeonis. Multo, quàm antea , fideliùs de Gallica lingua in Latinum conuersa
Pubblicazione \Leida! : Ex Officina Plantiniana: Apud Christophorus Raphelengium, Academiae Lugduno-Bat. typographum, 1600
Descrizione fisica 319, \1! p. : ill. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta e.is a.s, tiN. racr (3) 1600 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 51
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Josephi Baldi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 51
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Baldi, Giuseppe. Nota sul front.: "Josephi Baldi"
Titolo uniforme Les devises heroiques | Paradin, Claude
Imprese heroiche et morali ritrovate
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Paradin, Claude <m.1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 51
[Possessore precedente] Baldi, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 51
[Editore] Raphelingen, Cristoffel van [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Raphelengien, Christophe -> Raphelingen, Cristoffel van
Raphelengius, Christophorus -> Raphelingen, Cristoffel van
Marca tipografica Compasso aperto tra due ramoscelli annodati con un nastro sul quale si legge il motto Labore et constantia (B10813) Sul frontespizo
Identificativo record BVEE021595
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 10. 51 000378087 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Josephi Baldi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Snell, Willebrord <1591-1626> [ scheda di autorità ]
Titolo Wilebrordi Snellii R.F. De re nummaria liber singularis
Pubblicazione [Leida] : ex officina Plantiniana Raphelengii, 1613
Descrizione fisica [8], 72 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta i-r- n-am n-i, duqu (3) 1613 (R)
Note Segnatura: *⁴ a-d⁸ e⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 408. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Snell, Willebrord <1591-1626> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Raphelengius, Franciscus <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Snellius , Willebrord -> Snell, Willebrord <1591-1626>
Raphelingen, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Ravelingen, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Ravelinghien, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Marca tipografica Un compasso aperto in doppia cornice, l'una costituita da fronde di palma e di ulivo e da un cartiglio con motto (Labore et constantia) e l'altra da uno scudo. (B10816) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE035937
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 408. 5 000396164 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
Titolo Iosephi Scaligeri Iul. Caes. f. De re nummaria dissertatio, liber posthumus: ex Bibliotheca Academiæ Lugd. Bat
Pubblicazione [Leida] : ex officina Plantiniana Raphelengj, 1616
Descrizione fisica [16], 112 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta S.D. F.VS t:o- &pqu (3) 1616 (A)
Note A cura di Willebrord Snell, il cui nome compare nella pref
Marca non controllata (Compasso: Labore et constantia) sul front
Segn.: *⁸A-G⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 408. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
Snell, Willebrord <1591-1626> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Snellius , Willebrord -> Snell, Willebrord <1591-1626>
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE035936
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 408. 4 000396163 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foreest, Pieter : van <1522-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Obseruationum et curationum medicinalium libri tres: nempe octauus De exterioribus vitiis & morbis cutaneis capitis: nonus De variis capitis doloribus: decimus De vniuersis ac cerebri & meningum eiusdem symptomatis ac morbis. In quibus eorum caussæ, signa, prognoses, curatio graphice depinguntur. Etiam adiectis scholiis, cum rerum & locorum insignium plenissimo indice: D. Petro Foresto Alcmariano ... auctore
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana : apud Franciscum Raphelengium, 1590
Descrizione fisica [24], 90, [6], 323, [21], 919, [49] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta o-e- ern- r.u- XXpo (3) 1590 (R)
Note Marca sul front
Iniz. xilogr
Segn.: *⁸ 2*⁴ A-E⁴ F⁸ a-u⁸ x⁴ y⁸ 2A-2Z⁸ 2a-3l⁸ 3m⁸ *-2*⁸ 3*⁴
C. y8 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 109
   Provenienza:dono Feroci. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 109
   Provenienza: Feroci, Antonio.
Altri titoli Observationum et curationum medicinalium libri tres: nempe octavus De exterioribus vitiis ...
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Foreest, Pieter : van <1522-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 109
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica Marca non controllata sul front.
Identificativo record MILE025250
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 109 000231116 Provenienza:dono Feroci. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
Titolo Hug. Grotii Bataui Syntagma Arateorum: opus poeticæ et astronomiæ studiosis vtilissimum: quo quæ contineantur versa pagella indicabit
Pubblicazione [Leiden! : ex officina Plantiniana : apud Christophorum Raphelengium Academiæ Lugduno-Batauæ typographum, 1600
Descrizione fisica 5 pt. ([12!, 42, [2!; 36, [1!; 94, [2!; 24; 128 p.), 1 c. di tav. : ill. calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta s.e- *.VS *.** **** (7) 1600 (R)
Note Marca sul front
Ar. ; cors. ; ebr. ; gr. ; rom
Segn.: [ast.!⁴ 2[ast.!², A-E⁴ F²(F2 bianca); A-D⁴ E²; a-m⁴; 2A-2C⁴; α-π⁴
Numerose calcogr. siglate IDG.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 47. 1
   Legato con: Clavius, C. In sphaeram Ioannis de Sacro Bosco commentarius. Lugduni, 1593. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius emit anno 1784 ... Arvoodus rarissimam et pulcherrimam dicit hanc editionem" e sulfront.: "Joannes de ... (?)". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 47. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul front.: "Franciscus Albitius emit anno 1784 ..."
Titolo uniforme Phaenomena | Aratus : Solensis
Altri titoli Hug. Grotii Batavi Syntagma Arateorum
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
Grotius, Hugo [ scheda di autorità ]
De Gheyn, Iacob [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 47. 1
[Editore] Raphelingen, Cristoffel van [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Groot , Huig : van -> Grotius, Hugo
Grozio , Ugo -> Grotius, Hugo
Groot , Hugo : de -> Grotius, Hugo
Grocio , Hugo -> Grotius, Hugo
Grotius , Ugo -> Grotius, Hugo
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Raphelengien, Christophe -> Raphelingen, Cristoffel van
Raphelengius, Christophorus -> Raphelingen, Cristoffel van
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record RMLE007853
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 6. 47. 1 000374601 Legato con: Clavius, C. In sphaeram Ioannis de Sacro Bosco commentarius. Lugduni, 1593. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius emit anno 1784 ... Arvoodus rarissimam et pulcherrimam dicit hanc editionem" e sulfront.: "Joannes de ... (?)". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale L'Ecluse, Charles : de <1526-1609> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Clusii ... Curae posteriores, seu Plurimarum non antè cognitarum, aut descriptarum stirpium, peregrinorumque aliquot animalium nouae descriptiones quibus & omnia ipsius opera, aliaque ab eo versa augentur, aut illustrantur. Accessit seorsim Euerardi Vorstii ... Caroli Clusii vita & obitu oratio, aliorumque de eisdem epicedia
Pubblicazione [Leida] : ex officina Plantiniana Raphelengij, 1611
Descrizione fisica 2 pt. ([6], 71, [1]; 24 p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta e-e- i-us n-l- exin (3) 1611 (A)
acs, X.VS s.i- BOLa (3) 1611 (A)
Note Pt. 2: Everardi Vorstii ... Oratio funebris in obitum V.N. et Cl. Caroli Clusii Atrebatis. Accesserunt variorum epicedia
Marca non controllata sul front. della pt. 2
Segn.: [pigreco]1 [ast]² A-I⁴; a-c⁴
Cors, ; gr. ; rom
Front. della pt. 1 in cornice calcogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 15. 2
   Legato con: L'Ecluse, C. de, Exoticorum libri decem ... [Leida ?], 1605. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione ms. di A. e tit. sul dorso, gravemente danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 15. 2
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Cfr. L. Tongiorgi - C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C. V. 15
Pubblicato con Everardi Vorstii ... Oratio funebris in obitum V.N. et Cl. Caroli Clusii Atrebatis. Accesserunt variorum epicedia.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] L'Ecluse, Charles : de <1526-1609> [ scheda di autorità ]
[Autore] Vorstius, Aelius Everhardus <1565-1624> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
[Editore] Raphelengius, Franciscus <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 15. 2
Forme varianti dei nomi Clusius , Carolus -> L'Ecluse, Charles : de <1526-1609>
Clusio , Carlo -> L'Ecluse, Charles : de <1526-1609>
Raphelingen, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Ravelingen, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Ravelinghien, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. pt. 2.
Identificativo record UFIE002979
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 15. 2 000424204 copia digitale Legato con: L'Ecluse, C. de, Exoticorum libri decem ... [Leida ?], 1605. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione ms. di A. e tit. sul dorso, gravemente danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Smet, Martin : de <ca. 1525-ca. 1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Inscriptionum antiquarum quae passim per Europam, liber / [Martinus Smetius]. Accessit Auctarium a Iusto Lipsio
Pubblicazione [Leida] : ex Officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1588
Descrizione fisica [8], I-LXIIII, [1], LXV-LXVIIII, [1], LXX-CLXXV, [31] c., 59 [i.e. 63], [1] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta mim- i.o. i.o- load (3) 1588 (R)
Note Adams S 1309 e L 796
Il nome dell'A. appare nella pref. a c. ?3r
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ?⁴ [ast]⁴ A-H⁸ I¹⁰ K-Y⁸ 2A-2C⁸ 2D⁶ a-b⁴ c⁴ (c3 + 'c4'.1) d-f⁴ g⁶
Bianca la c. Y8
Nel bifolio 'c4'.1 sono numerati solo il recto della prima c. e il verso della seconda, rispettivamente: *Pag. 22 e *Pag. 23
Front. in cornice calcogr. con monogramma DM
A c. a1, con proprio occhietto: " Iusti LipsI Auctarium inscriptionum veterum"; alle c. Y6v-Y7r: "Pondera antiqua"
Var. B: con il luogo di pubblicazione sul front.: "LVGDVNI BATAVORVM". Cfr. Adams S 1310 e L 795.
Incisore., BVEV055344
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 4
   Var. B. - Sul contropiatto anteriore incollato cartiglio che contraddistingue i volumi della libreria di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 4
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartiglio sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Auctarium inscriptionum veterum | Lipsius, Justus CFIV068975
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Smet, Martin : de <ca. 1525-ca. 1578> [ scheda di autorità ]
DM [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 4
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Smetius. Martinus -> Smet, Martin : de <ca. 1525-ca. 1578>
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Identificativo record BVEE021208
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD m. 2. 4 000423520 Var. B. - Sul contropiatto anteriore incollato cartiglio che contraddistingue i volumi della libreria di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Capella, Martianus Mineus Felix [ scheda di autorità ]
Titolo Martiani Minei Felicis Capellæ Carthaginiensis viri proconsularis Satyricon, in quo De nuptiis Philologiæ & Mercurij libri duo, & De septem artibus liberalibus libri singulares. Omnes, & emendati, & notis, siue Februis Hug. Grotii illustrati
Pubblicazione [Leida] : ex Officinâ Plantininâ : apud Christophorum Raphelengium, Academiæ Lugduno-Bat. typographum, 1599
Descrizione fisica [32], 336, [80] p., [2] carte di tav. : 2 ritratt, ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta a-is ioi- umis prqu (3) 1599 (R)
Note (Riferimenti: NL-0100030000.EPE.081975643, DE-601.GVK.36881496
Segnatura: *⁸ 2*⁴ χ⁴ A-X⁸ ²A-E⁸(E8 bianca); corsivo, romano, greco; carta 2*4 segnata *2; le carte di tav., incise da Jacob de Gheyn II (1598-1617), e di cui una e datata 1599, contengono 2 ritratti giovanili di Enrico di Borbone, dedicatario dell'opera; iniziali xilografiche.
nella seconda sequenza di p. non numerate, PUVE007206
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 37
   Mancante delle 2 c. di tav. - Timbro del Dono Ferrucci sul front.; nota di possesso sul recto della guardia anteriore: Ex libris Vincentii Marcarelli. - - Fasc. +4 rilegato dopo il fasc. X8. - Legatura francese sec. 17., in pelle marrone decorata con impressioni in oro: al centro deipiatti corona d'alloro e monogramma doppia C intrecciata negli angoli, dorso a seminato di gigli; tagli marroni.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 37
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Marcarelli, Vincenzo. Nota sulla guardia anter.: Ex libris Vincentii Marcarelli
Pubblicato con Hugeiani Grotii Februa in Satyricon Martiani Capellae. | Grotius, Hugo CFIV081853
Titolo uniforme De nuptiis Philologiae et Mercurii | Capella, Martianus Mineus Felix
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Capella, Martianus Mineus Felix [ scheda di autorità ]
Grotius, Hugo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 37
[Possessore precedente] Marcarelli, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 37
[Editore] Raphelingen, Cristoffel van [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Capella Martianus -> Capella, Martianus Mineus Felix
Capella , Marziano -> Capella, Martianus Mineus Felix
Martianus Capella , Mineus Felix -> Capella, Martianus Mineus Felix
Groot , Huig : van -> Grotius, Hugo
Grozio , Ugo -> Grotius, Hugo
Groot , Hugo : de -> Grotius, Hugo
Grocio , Hugo -> Grotius, Hugo
Grotius , Ugo -> Grotius, Hugo
Raphelengien, Christophe -> Raphelingen, Cristoffel van
Raphelengius, Christophorus -> Raphelingen, Cristoffel van
Marca tipografica Mano che traccia cerchio con compasso, uscente da una nube, iscritta in cornice di frutta. Motto: Labore et constantia (D19806) sul front.
Identificativo record PUVE007203
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 8. 37 000247874 Mancante delle 2 c. di tav. - Timbro del Dono Ferrucci sul front.; nota di possesso sul recto della guardia anteriore: Ex libris Vincentii Marcarelli. - - Fasc. +4 rilegato dopo il fasc. X8. - Legatura francese sec. 17., in pelle marrone decorata con impressioni in oro: al centro deipiatti corona d'alloro e monogramma doppia C intrecciata negli angoli, dorso a seminato di gigli; tagli marroni.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paulus : Diaconus [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Warnefridi ... De gestis Langobardorum libri 6. Ad ms. & veterum codicum fidem editi
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex Officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1595
Descrizione fisica [12], 337, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta dae- I.I. amb- DeCA (3) 1595 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁶ A-X⁸ Y² (Y2 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 4. 22. 2
   Legato con: Iordanes Gothus. De getarum. Lugduni Batauorum, 1597. - Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso indicazione ms degli Autori e opere contenute nel volume
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena floscia; A. e titolo sul dorso e su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13 29
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Historia Langobardorum | Paulus : Diaconus
Altri titoli De gestis Langobardorum libri sex ...
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Paulus : Diaconus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13 29
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paolo : Diacono -> Paulus : Diaconus
Paulus Diaconus -> Paulus : Diaconus
Warnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Paolo : di Varnefrido -> Paulus : Diaconus
Varnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica Entro cornice: mano uscente da nube traccia cerchio con compasso attorno al quale si snoda cartiglio recante il motto: LABORE ET CONSTANTIA. (D19858) Sul front
Identificativo record RMLE012135
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ c. 4. 22. 2 000353002 Legato con: Iordanes Gothus. De getarum. Lugduni Batauorum, 1597. - Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso indicazione ms degli Autori e opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 13, 29 000377686 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena floscia; A. e titolo sul dorso e su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Porci Catonis Quæ exstant, ab Ausonio Popma Frisio collecta et restituta. Eiusdem Ausoni ad eadem notæ
Pubblicazione Lugduni Batavorum : ex Officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1590
Descrizione fisica 165 [i.e. 175], [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta e-os o.m- s.s. asne (3) 1590 (R)
Note Cfr.: Copac
Cors. ; rom
Segn.: A-L⁸
Le p. 174-175 erroneam. num. 164-165
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 36
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. iniziali ms: A.R. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 36
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: A. R.. Iniziali A. R. sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Popma, Ausonius : von <1563-1613> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 36
[Possessore precedente] A. R. - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 36
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
[Editore] Raphelengius, Franciscus <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Popmen , Ausonius : von -> Popma, Ausonius : von <1563-1613>
Popma , Ausonio -> Popma, Ausonius : von <1563-1613>
Raphelingen, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Ravelingen, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Ravelinghien, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Identificativo record RMLE038899
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 10. 36 000426114 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. iniziali ms: A.R. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
Titolo Iosephi Scaligeri ... Cyclometrica elementa duo. Ad illustres nobiliss. ampliss. Hollandiæ, Westfrisiæ et Zeelandiæ ordines
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana apud Franciscum Raphelengium, 1594
Descrizione fisica 2 parti ([12], 122 \i.e. 124! ; 20 p.) : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta emia s.er ioo- sple (3) 1594 (R)
nei- n-ed i.or plle (3) 1594 (R)
Note Titolo della parte 2: Appendix ad Cyclometrica sua
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ A-O⁴ P⁶ ; π†⁴ †⁶; parte 1 stampata in rosso e nero; iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 24
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso: "F.Leonardi Coquaei Aurelij confessarii magnae Ducissae Christianae a Lotharingia". - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: "S.Spirito 11788". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardia anter.: "S.Spirito 11788"
   Possessore: Coqueau, Léonard. Nota sul front.: "F. Leonardi Coquaei Aurelii confessarii magnae Ducissae ..."
Pubblicato con Iosephi Scaligeri ... Appendix ad Cyclometrica sua. | Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> SBLV040937
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 24
[Possessore precedente] Coqueau, Léonard - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 24
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 24
Forme varianti dei nomi Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica Un compasso aperto in doppia cornice, l'una costituita da fronde di palma e di ulivo e da un cartiglio con motto (Labore et constantia) e l'altra da uno scudo. (B10816) Sul frontespizio della parte 2
In cornice vegetale un compasso. Su nastri che legano la cornice motto: Labore et constantia. (B11205) Sul frontespizio della parte 1
Identificativo record RMLE011380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE b. 2. 24 000429296 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso: "F.Leonardi Coquaei Aurelij confessarii magnae Ducissae Christianae a Lotharingia". - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: "S.Spirito 11788". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Constantinus VII <imperatore d'Oriente> [ scheda di autorità ]
Titolo Sapientissimi regis Constantini Porphyrogennetae De thematibus, siue De agminibus militaribus per Imperium Orientale distributis, liber, numquam antehac editus: ex bibliotheca & versione Bonaventurae Vulcanii, cum notis eiusdem
Pubblicazione [Leida] : ex officina Plantiniana : apud Franciscum Raphelengium, 1588
Descrizione fisica [8], 42, [6], 34 [i.e. 36], [20] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta l-a- *,** ***. **** (3) 1588 (A)
Note Marca (D19803) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
C. 36 erroneamente num. 34
Segn.: [ast]4 A-C8 a-c8 d4
Testo orig. in greco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Constantinus VII <imperatore d'Oriente> [ scheda di autorità ]
Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 1
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Constantinus VII : Porphyrogenitus <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Constantinus <imperatore d'Oriente ; 7.> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Costantino VII <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Kōnstantinos VII : Porphyrogennētos <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: mano che esce da una nuvola con compasso. Motto: Labore et constantia. (D19803) sul front.
Identificativo record UBOE018838
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 25. 1 000388298 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo Titi Lucretii Cari De rerum natura libri sex, ad postremam Oberti Gifanii ic. emendationem accuratissime restituti. Quae praeterea in hoc opere sint praestita, pagina post dedicationem indicabit
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex Officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1595
Descrizione fisica [48], 486, [2] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione nl
Impronta t*ea i-ac asre PrSc (3) 1595 (R)
Note Marca (B36) sul front
Cors ; gr. ; rom
Segn.: *-2*⁸ A-Z⁸ a-h⁸ i⁴(i4 bianca)
Iniziali ornate xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 15
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa dul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De rerum natura | Lucretius Carus, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Giffen, Hubert : van <1534-1604> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 15
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giffen , Hubrecht : van -> Giffen, Hubert : van <1534-1604>
Gifanius , Hubert -> Giffen, Hubert : van <1534-1604>
Giphanius , Hubert -> Giffen, Hubert : van <1534-1604>
Giffen , Hubert : von -> Giffen, Hubert : van <1534-1604>
Lucrezio Caro , Tito -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Lucretius , Titus Carus -> Lucretius Carus, Titus
Caro , Tito Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Carus , Titus Lucretius -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio , Tito Caro -> Lucretius Carus, Titus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica In cornice con ramo di palma e d arbusto, compasso. Intorno un nastro col motto: LABOR ET CONSTANTIA. (B36) Sul front.
Identificativo record VIAE014276
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 15 000377541 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi