Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Padovano, Giovanni
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Amico, Giovan Battista : d' [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Baptistae Amici Cosentini De motibus corporum coelestium iuxta principia peripatetica sine eccentricis & epicyclis
Pubblicazione Venetiis, 1536 (impressi Venetiis : à Ioanne Patauino & Venturino Roffinello)
Descrizione fisica [28] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ruor beer rir- orse (C) 1536 (R)
Note Gr. ; rom
Segn.: A-G⁴
Monogramma dell'A. nella cornice sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 625. 4
   Mancante c. G4. - Postille a c.G3r; segni di attenzione passim. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata. - Sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXI, ripetuta in numeriarabi sul piatto anter.; tagli marmorizzati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Amico, Giovan Battista : d' [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovano, Giovanni & Ruffinelli, Venturino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruffinelli, Venturino & Padovano, Giovanni -> Padovano, Giovanni & Ruffinelli, Venturino
Identificativo record BVEE001020
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 625. 4 000397112 Mancante c. G4. - Postille a c.G3r; segni di attenzione passim. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata. - Sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXI, ripetuta in numeriarabi sul piatto anter.; tagli marmorizzati Mancante c. G4 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalca, Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Libro chiamato Specchio di croce / [compilato da frate Dominico Caualca]
Edizione Nouamente impresso & con diligentia corretto in lingua fiorentina ridotto ..
Pubblicazione (In Vineggia : per Giouanni Padoano, del mese di aprile 1540
Descrizione fisica [88] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hoab ce:& dega &pca (C) 1540 (A)
Note Il nome dell'A. figura sul verso del front
Cornice e vignetta xilografica sul front
Iniziali xilografiche
Segn.: A-L⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 5. 2
   Legato con: Gregorius <papa ; 1. >. Dialogo ... In Venetia, 1538. - Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Nota di possesso in fine: "Hic liber est bernardini Senis frates jesuatorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazionems di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cavalca, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Identificativo record CNCE010396
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 5. 2 000421301 Legato con: Gregorius <papa ; 1. >. Dialogo ... In Venetia, 1538. - Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Nota di possesso in fine: "Hic liber est bernardini Senis frates jesuatorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazionems di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marozzo, Achille [ scheda di autorità ]
Titolo Opera noua de Achille Marozzo bolognese, mastro generale de larte de larmi
Pubblicazione (Stampata in Venetia : per Gioanne Padouano : ad instantia de Marchior Sessa, 1550)
Descrizione fisica [8], 148 c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta pol- o.s- e,la inin (3) 1550 (R)
Note Rom
Segn.: [croce]⁸ A-S⁸ T⁴
Iniziali e cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 17
   Mancante del fasc. T4, sostituito, per completare il testo, da 4 carte num. 128-131 appartenenti ad altra ed., sottoscritta: (In Venetia : appresso gli heredi di Marchio Sessa, 1567); cfr. Accademie e biblioteche d'Italia, 1 (1827/28), n. 4, p. 112-113).- Legatura moderna in pelle marrone con fregi a secco sui piatti; sul dorso applicati frammenti della legatura originale in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marozzo, Achille [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Identificativo record RMLE008251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 17 000436721 Mancante del fasc. T4, sostituito, per completare il testo, da 4 carte num. 128-131 appartenenti ad altra ed., sottoscritta: (In Venetia : appresso gli heredi di Marchio Sessa, 1567); cfr. Accademie e biblioteche d'Italia, 1 (1827/28), n. 4, p. 112-113).- Legatura moderna in pelle marrone con fregi a secco sui piatti; sul dorso applicati frammenti della legatura originale in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stamler, Joannes <16. sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo di Giouanni Stamlerno Augustense de le sette de diuerse genti, e de le religioni del mondo
Pubblicazione (Stampato in Vinegia : per Giouanni Padouano, del mese di febraro)
Descrizione fisica [8], 151, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta .5or tomo e,de teri (3) 1531 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27840
Stampato tra il 1531 e il 1553, come si desume dagli anni di attività del tipografo; BMSTC attribuisce la stampa a Comin da Trino
Corsivo, romano; iniziale xilografica; segnatura: *⁴ A-T⁴.
STC Italian (16th century), p. 639 e 811., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 846. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Stamler, Joannes <16. sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovano, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Comin de Tridino -> Comin da Trino
Identificativo record UBOE016803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 846. 6 000397473 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berni, Francesco <1497?-1535> [ scheda di autorità ]
Titolo Capitolo del gioco della primiera col comento di messer Pietropaulo da San Chirico
Pubblicazione , 1534 (Impressum Venetiis : per Bernardinum de Bindonis de l'Isola de Lago maggiore : [Giovanni Padovano & Venturino Ruffinelli], 1534)
Descrizione fisica [40] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o, u-di eete mono (C) 1534 (R)
Note Di Francesco Berni, cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, Milano 1848-1852, v.2 p.343
Marca (U156) sul front. e (U807) a c.E8v
Segn.: A-E⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 861. 1
   Mancante c. E8. - Vistosa macchia bruna sulle ultime 15 carte. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "di Francesco degli Albizi L'anno 1772". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: V. CCCLXXI, replicata in cifre arabe sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 861. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "di Francesco degli albizi L'anno 1772"
Titolo uniforme Capitolo della primiera | Berni, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Berni, Francesco <1497?-1535> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 861. 1
[Editore] Bindoni, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovano, Giovanni & Ruffinelli, Venturino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pietropaulo : da San Chirico -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Berna -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Bernia <Francesco Berni> -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Gelasino : da Fiesoli -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Milanese, Bernardino -> Bindoni, Bernardino
Ruffinelli, Venturino & Padovano, Giovanni -> Padovano, Giovanni & Ruffinelli, Venturino
Marca tipografica Fenice su fiamme. Nella cornice del frontespizio (U156) Sul front.
Fenice su fiamme, rivolta al sole. In cornice figurata. (U807) A c. E8v
Identificativo record CNCE005530
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 861. 1 000397509 Mancante c. E8. - Vistosa macchia bruna sulle ultime 15 carte. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "di Francesco degli Albizi L'anno 1772". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: V. CCCLXXI, replicata in cifre arabe sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Bembi Epistolarum Leonis decimi pontifici max. nomine scriptarum libri sexdecim ...
Pubblicazione , [1535?] (Impressi Venetiis : ab Ioanne Patauino & Venturino de Roffinellis, decimo Cal. Sextileis \23 VII!)
Descrizione fisica \186! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usum ut&X r-eu plno (C) 1535 (Q)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 005003; ADCAM, 1, B 587
La data 1535 si ricava dalla prefazione, a c. A3v
Tit. a c. A2v
Rom
Segn.: A-2H6 (2H6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.05
   1 esemplare. Legatura in pelle con ganci e bindelle. A carta A1r nota ms. "Anno 1692 N.B.B. ..." Rilegato con le Prose di M. Pietro Bembo, 1525
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Leo X <papa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovano, Giovanni & Ruffinelli, Venturino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Medici , Giovanni : de' <1475-1521> -> Leo X <papa>
Leone <papa 10.> -> Leo X <papa>
Leo <papa ; 10.> -> Leo X <papa>
Leone X <papa> -> Leo X <papa>
Ruffinelli, Venturino & Padovano, Giovanni -> Padovano, Giovanni & Ruffinelli, Venturino
Identificativo record BVEE014457
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.05 000000006 1 esemplare. Legatura in pelle con ganci e bindelle. A carta A1r nota ms. "Anno 1692 N.B.B. ..." Rilegato con le Prose di M. Pietro Bembo, 1525 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Synonima excellentissimi rethoris Ciceronis Victurii viri disertissimi: vna cum Stephani Flisci synonimis vtriusque linguae consumatissimi ex omnibus partibus grammaticae orationis ... nouiter impraessa
Pubblicazione , 1537 (Impressum Venetiis : per ioannem Patauinum & Venurinum de Roffinellis, 1537 mense Nouembris)
Descrizione fisica 97, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta esda isgo leis feop (3) 1537 (R)
Note Opera falsamente attribuita a Cicerone
Vignetta xilogr. sul front
Rom
Segn.: A-L⁸ M¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 437. 6
   Manca c. M10. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLVI
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Fieschi, Stefano <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovano, Giovanni & Ruffinelli, Venturino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fliscus , Stephanus <sec. 15> -> Fieschi, Stefano <sec. 15.>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Ruffinelli, Venturino & Padovano, Giovanni -> Padovano, Giovanni & Ruffinelli, Venturino
Identificativo record PISE000257
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 437. 6 000395772 Manca c. M10. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXLVI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castellesi, Adriano [ scheda di autorità ]
Titolo Hadrianus Tit. S. Grysogoni De sermone Latino, & modis Latine loquendi ... Venatio ... Item iter Iulij II
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : per hæredem Ioannis Patauini, 1553
Descrizione fisica [8], 167, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 9122 5604 tame suQu (3) 1553 (R)
Note Marca tipogr. nel front
Corsivo
Segn.: [croce]⁸ A-X⁸
L'ultima c. è bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 28
   Nota di possesso su recto della carta di guardia anteriore: "Jo. Bap.ta Catulus". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 28
   Possessore: Catullo, Giovanni Battista. Nota su guardia anter.: "Jo. Bap.ta Catulus"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Castellesi, Adriano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Catullo, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 28
[Editore] Padovano, Giovanni eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Adriano : da Corneto -> Castellesi, Adriano
Castellensis , Hadrianus -> Castellesi, Adriano
Marca tipografica La Temperanza: una donna versa acqua da un'anfora a un'altra. Motto: Medium tenuere beati. (V423,Z1157)
Identificativo record CNCE009994
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 11. 28 000378853 Nota di possesso su recto della carta di guardia anteriore: "Jo. Bap.ta Catulus". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Il libro del cortegiano del conte Baldesar Castiglione
Edizione Nouamente reuisto
Pubblicazione , 1538 (In Vinegia : nella casa di Giouanni Paduano stampatore : ad instantia et spesa del nobile homo Federico Torresano d'Asola, 1538)
Descrizione fisica [200] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-co timo o-po coal (C) 1538 (R)
Note Marca (Z1171) sul front
Segn.: A-2B⁸
Cfr. Renouard, Annali delle edizioni aldine, p. 117, n. 6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.03
   1 esemplare. Legatura in pergamena: sul dorso autore e titolo ms.; tagli marmorizzati. Sul frontespizio nota ms. "Ex libris Francisci Pagani" e nota di altra mano "... 3°". Sulla prima carta di guardia annotazione ms. di carattere bibliografico. A carta 4B8r timbro Bononi Canneto Fivizzano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
[Editore] Torresano, Federico [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Marca tipografica Torre quadrata. Ai lati le iniziali F. T. Nella cornice del frontespizio (V488,Z1171)
Identificativo record CNCE010065
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.03 000000043 1 esemplare. Legatura in pergamena: sul dorso autore e titolo ms.; tagli marmorizzati. Sul frontespizio nota ms. "Ex libris Francisci Pagani" e nota di altra mano "... 3°". Sulla prima carta di guardia annotazione ms. di carattere bibliografico. A carta 4B8r timbro Bononi Canneto Fivizzano 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Innocentius III <papa> [ scheda di autorità ]
Titolo Liber de contemptu mundi, siue De miseria conditionis humanae, a domino Innocentio papa tertio compositus
Pubblicazione Venetiis, 1535 (impressum Venetiis per Ioannem Patauinum & Venturinum de Ruffinellis. Anno Domini 1535 die 18 mensis augusti)
Descrizione fisica [64] c. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,e- t.i- eltu atSi (C) 1535 (R)
Note Marca (U361) sul front. e in fine
Rom
Segn.: A-H⁸
Le c. H⁷e H⁸ sono bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 13
   Nota di possesso sul frontespizio: "Pompei Patterij". - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 13
   Possessore: Patteri, Pompeo. Nota sul front.: Pompei Patterii
Altri titoli De miseria conditionis humanae
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Innocentius III <papa> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Patteri, Pompeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 13
[Editore] Padovano, Giovanni & Ruffinelli, Venturino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti di Segni , Lotario : de' -> Innocentius III <papa>
Conti , Lotario -> Innocentius III <papa>
Giovanni Lotario : di Segni -> Innocentius III <papa>
Segni , Giovanni Lotario : conte di -> Innocentius III <papa>
Lotario <diacono> -> Innocentius III <papa>
Lotario : Diacono -> Innocentius III <papa>
Di Segni , Lotario -> Innocentius III <papa>
Innocenzo <papa ; 3.> -> Innocentius III <papa>
Lotario : di Segni -> Innocentius III <papa>
Innocente <papa ; 3.> -> Innocentius III <papa>
Segni , Lotario : conte di -> Innocentius III <papa>
Innocenzo III <papa> -> Innocentius III <papa>
Innocentius <papa ; 3.> -> Innocentius III <papa>
Ruffinelli, Venturino & Padovano, Giovanni -> Padovano, Giovanni & Ruffinelli, Venturino
Marca tipografica Fenice, su fiamme, rivolta al sole. Motto: Cremer usque licet, nunquam deficiam. (U361) Sul front. e in fine.
Identificativo record NAPE023180
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 13 000031011 Nota di possesso sul frontespizio: "Pompei Patterij". - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro del consolato nuouamente stampato con la gionta delle ordinationi sopra legni armati, ... Et vi si comprendono statuti, e boni ordini. ...
Pubblicazione In venetia : al segno della Torre (Stampato in Vinegia : per Giouanni Padoano : ad instantia de Giuan Battista Pedrezzano, 1549)
Descrizione fisica [10] , CLXV , [1] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 10.9 8484 e.co megi (3) 1549 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 13100
Marca (U944) in fine
Corsivo ; romano
Segnatura: a¹⁰ A-V⁸ X⁶
Vignetta calcografica sul frontespizio
Editore, BVEV020322
Tipografo, BVEV024181
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 53
   Manca c. X6, bianca. - Sottolineature del testo a c. LVI e passim. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata. - Sul dorso, a penna: "Consolato 1549"
Titolo uniforme Consolat de mar.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Pederzano, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Al segno della Torre -> Pederzano, Giovanni Battista
Sub insignio Turris -> Pederzano, Giovanni Battista
Pederzanus, Ioannes Baptista -> Pederzano, Giovanni Battista
Pedrezano, Giovambattista -> Pederzano, Giovanni Battista
Marca tipografica Testa di S. Giovanni Battista su un vassoio tenuto da due putti, con le iniziali I.B.P. (U944) In fine
Identificativo record BVEE011323
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 9. 53 000245987 Manca c. X6, bianca. - Sottolineature del testo a c. LVI e passim. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata. - Sul dorso, a penna: "Consolato 1549"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Stimulus diuini amoris sancti Bonauenturae
Pubblicazione Venetiis, 1542 (Venetiis : per Ioannem Patauinum, 1542)
Descrizione fisica 160 c. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta is,q moia gai- hima (3) 1542 (R)
Note Opera di attribuzione incerta
Cors. ; rom
Segn.: A-V⁸
Iniziali xil
Vignetta xil. sul front. raffigurante la crocefissione con motto: Qui passus est pro nobis nos docuit ut patiamur pro eo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 63
   Sul contropiatto anteriore incollato ex libris a stampa in carta verde del "Dottor Tito Chiesi Pisa" (cfr. Bragaglia n. 1253). - Legatura coeva in pergamena floscia; dorso e parte dei piatti ricoperti da carta rosa; sul dorso indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 63
   Possessore: Chiesi, Tito. Ex libris a stampa verde sul contropiatto anteriore: "Dottor Tito Chiesi Pisa"
Titolo uniforme Stimulus divini amoris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bonaventura : da Bagnorea <santo> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Chiesi, Tito - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 63
[Editore] Padovano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonaventure <santo> -> Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Bonaventura <santo> -> Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Bonaventura : da Bagnoregio <santo> -> Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Giovanni Pietro : di Fidenza -> Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Fidanza , Giovanni -> Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Identificativo record RMLE007429
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 63 000031001 Sul contropiatto anteriore incollato ex libris a stampa in carta verde del "Dottor Tito Chiesi Pisa" (cfr. Bragaglia n. 1253). - Legatura coeva in pergamena floscia; dorso e parte dei piatti ricoperti da carta rosa; sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Negri, Francesco <1452-ca. 1523> [ scheda di autorità ]
Titolo Franciscus Niger De modo epistolandi: vna cum Libanio eandem materiam tractante nouiter ex graeco in latinum traducto interprete Puntico Uirunio: nouissime recogniti cunctisque mendis expurgati
Pubblicazione Venetiis, 1543 (Venetiis : per Ioannem Patauinum accuratissime impressum, 1543)
Descrizione fisica [64] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e. uao. isa- Seti (3) 1543 (R)
Note Sul front. e in fine vignetta xilogr. (maestro in cattedra con discepoli)
Tit. in inchiostro rosso
Segn.: A-H⁸
Bianca c. H₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 829. 2
   Postille marginali. - Annotazioni sull'ultima carta. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCXLI", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Negri, Francesco <1452-ca. 1523> [ scheda di autorità ]
Pontico Virunio <ca. 1460-1520>
[Editore] Padovano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Niger , Franciscus <1452-ca. 1523> -> Negri, Francesco <1452-ca. 1523>
Negro , Francesco <1452-ca. 1523> -> Negri, Francesco <1452-ca. 1523>
Niger , Pescennius Franciscus -> Negri, Francesco <1452-ca. 1523>
Negro , Pescennio Francesco -> Negri, Francesco <1452-ca. 1523>
Ponticus , Ludovicus : Virunius -> Pontico Virunio <ca. 1460-1520>
Pontico Virunio , Ludovico -> Pontico Virunio <ca. 1460-1520>
Ponticus , Ludovicus -> Pontico Virunio <ca. 1460-1520>
Da Ponte , Lodovico -> Pontico Virunio <ca. 1460-1520>
Identificativo record PISE000250
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 829. 2 000397416 Postille marginali. - Annotazioni sull'ultima carta. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCXLI", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Herbolario volgare: nel quale le virtu delle herbe: & molti altri simplici se dechiarano: con alcune belle aggionte nouamente de latino in volgare traduto
Pubblicazione [Venezia : Giovanni Padovano eredi] (Stampato in Venetia : per gli heredi di Gioanne Padoano, 1555)
Descrizione fisica [180] c. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e: e.a. cala tosa (C) 1555 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 22582
Opera erroneamente attribuita ad Arnaldo de Vilanova
Marca (V423-Z1157) sul front
Iniziali e ill. xilogr
Rom
Segn.: 2a⁶, A-X⁸ Y⁶
Bianca c. Y₆
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 5
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Rare postille marginali. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con lacci
[Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Herbarius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Arnaldo : de Vilanova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 5
[Editore] Padovano, Giovanni eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Arnoldus : Novicomensis -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaldo : da Villanova -> Arnaldo : de Vilanova
Villanova , Arnaldo : de -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaldus : Villanovanus -> Arnaldo : de Vilanova
Arnau : de Vilanova -> Arnaldo : de Vilanova
Villeneuve , Arnauld : de -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaud : de Villeneuve -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaldus : de Villanova -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaldus -> Arnaldo : de Vilanova
Arnoldus -> Arnaldo : de Vilanova
Vilanova , Arnau : de -> Arnaldo : de Vilanova
Arnoldus Catalanus -> Arnaldo : de Vilanova
Marca tipografica La Temperanza: una donna versa acqua da un'anfora a un'altra. Motto: Medium tenuere beati. (V423,Z1157)
Identificativo record PISE000264
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL f. 12. 5 000420718 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Rare postille marginali. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con lacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo I sei primi libri del Eneide di Vergilio, tradotti à piu illustre & honorate donne. Et tra l'altre à la nobilissima & diuina madonna Aurelia Tolomei de Borghesi ...
Pubblicazione , 1544 (Stampato in Vinegia : per Giouanni Padouano : Ad instantia e spesa del nobile homo, M. Federico Torresano d'Asola, 1544)
Descrizione fisica 24, 23, [1], 20, 19, [1], 27, [1], 25, [7] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,il coi: meho EtAl (3) 1544 (R)
hai. e,re e.no NeOu (3) 1544 (R)
nii. cie. rei? CoBr (3) 1544 (R)
rai. deta iaia ChEl (3) 1544 (R)
teo? seio soi: D'Er (3) 1544 (R)
uosa laa, tia, CoDe (3) 1544 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27857
Traduzione di Alessandro Sansedoni, Ippolito de' Medici, Bernardino Borghese, Bartolomeo Piccolomini Carli, Aldobrando Cerretani e Alessandro Piccolomini; a cura di Vincenzo di Pers, il cui nome appare nella prefazione
Edizione copiata da quella di Zoppino del '40, da cui il colophon del libro 2.: In Vinegia : per Nicolo d'Aristotile detto Zopino, 1544, usando le stesse ill
Ogni libro eccetto il 1. inizia con proprio frontespizio; altri colophon a carta ²C3v, 3D3r
Corsivo, romano; segnatura: πA-C⁸, A-C⁸ 2A-2B⁸2C⁴, ²A-B⁸C⁴, 3A-3C⁸3D⁴, ²2A-2D⁸ (C8, ²C4, 3D4 bianche); ritratto di Virgilio sui frontespizi dei libri 2.-6.
Ed., BVEV022278
Tip., BVEV024181
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 28
   Annotazioni dilavate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Aeneis. Libri 1.-6. | Vergilius Maro, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Sansedoni, Alessandro <1530fl.> [ scheda di autorità ]
Cerretani, Aldobrando < fl. 1530> [ scheda di autorità ]
Vincenzo : di Pers < m. 1576> [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Carli Piccolomini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Borghesi, Bernardino
Medici, Ippolito : de' [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Torresano, Federico [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Carli de' Piccolomini , Bartolomeo -> Carli Piccolomini, Bartolomeo
Identificativo record BVEE011599
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 28 000425625 Annotazioni dilavate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi