Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pavoni, Giuseppe
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cebà, Ansaldo [ scheda di autorità ]
Titolo La reina Esther d'Ansaldo Cebà Astitit Regina
Pubblicazione In Genoua : appresso Giuseppe Pauoni, 1615 (In Genoua : appresso Giuseppe Pauoni, 1615)
Descrizione fisica [8], 327, [9] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ma e.e, i.i, IlFo (3) 1615 (R)
Note Cors. ; rom
Iniziali, fregi e finalini xilogr
Argomenti dei canti in cornice xilogr
Segn.: †⁴, A-2S⁴ ²T⁴
Il fasc. 2T è erroneamente segnato T
Cit. in G. Ruffini, Sotto il segno del Pavone, Milano, 1994, n. 218, e in M.M. Niri, La tipografia e Genova e in Liguria nel XVII secolo, Olschki, 1998, n. 183
Dedica dell'A. a Paolo Agostino Spinola
Lettera ai lettori, in fine, di Leonardo Spinola, autore degli indici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.12
   1 esemplare, mutilo del fasc. 2T4. Legatura in pergamena; finto tassello al dorso con il titolo impresso in oro; tagli spugnati. Sulla controguardia anteriore ex libris non identificato; sul recto della prima carta di guardia annotazione ms.: "prima edizione"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Cebà, Ansaldo [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Spinola, Paolo Agostino
[Autore dell'allegato] Spinola, Leonardo
[Editore] Pavoni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Identificativo record TO0E004915
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.12 000000013 1 esemplare, mutilo del fasc. 2T4. Legatura in pergamena; finto tassello al dorso con il titolo impresso in oro; tagli spugnati. Sulla controguardia anteriore ex libris non identificato; sul recto della prima carta di guardia annotazione ms.: "prima edizione" 1 esemplare, mutilo del fasc. 2T4 solo consultazione


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Titolo Della vita, et fatti di Andrea Doria principe di Melfi. Libri due. Tradotti dal latino di Carlo Sigonio nella nostra volgar lingua da Pompeo Arnolfini
Pubblicazione In Genoua : appresso Giuseppe Pauoni, 1598
Descrizione fisica [8], 350, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-iu r-s- a;e- Codi (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33162
Marca (Z931) sul front
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁴ A-2X⁴
Bianca la c. 2X4
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 588. 2
   Nota di possesso sul front.: "Di Francesco degli Albizi L'anno 1758". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Sulla carta di guardia anteriore nota ms: "Raccolta di varie cose Genovesi messa insieme da Francesco degli Albizi nel 1769". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCIX" e titoli ms dele opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 588. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Di Francesco degli Albizi L'anno 1758"
Titolo uniforme De vita et rebus gestis Andreae Auriae. | Sigonio, Carlo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Arnolfini, Pompeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 588. 2
[Editore] Pavoni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: pavone con coda chiusa guarda in alto verso una stella cometa. Motto: Coelum tango votis. (V86,Z931) Sul front.
Identificativo record BVEE008036
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 588. 2 000396879 Nota di possesso sul front.: "Di Francesco degli Albizi L'anno 1758". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Sulla carta di guardia anteriore nota ms: "Raccolta di varie cose Genovesi messa insieme da Francesco degli Albizi nel 1769". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCIX" e titoli ms dele opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ribadeneira, Pedro <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato della religione, e virtuti, che tener deue il principe christiano, per gouernare, e conseruare i suoi stati. Contra quel, che Nicolò Macchiauelli, dannato auttore, & i politici ... di questo tempo empiamente insegnano. Scritto per il P. Pietro Ribadeneyra della Compagnia di Giesu. ... E dalla lingua spagnuola nella italiana tradotto per Scipione Metelli da Castelnuouo di Lunigiana
Pubblicazione In Genoua : appresso Gioseffo Pauoni, 1598
Descrizione fisica [32], 535, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,ei- ern- lahe gl"s (3) 1598 (R)
Note Marca (Z933) sul front
Cors. ; rom
Segn.: ✝-2✝⁸ A-2K⁸ 2L⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 2. 35
   Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; nome ms dell'A. sul dorso.
Titolo uniforme Tratado de la religion y virtudes que debe tener el principe cristiano. | Ribadeneira, Pedro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Ribadeneira, Pedro <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Metelli, Scipione <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pavoni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rivadeneira , Pedro -> Ribadeneira, Pedro <1527-1611>
Ribadeneyra , Pedro : de <1527-1611> -> Ribadeneira, Pedro <1527-1611>
Marca tipografica In cornice un pavone su una sola zampa; sopra una piccola stella cometa. Motto: Coelum tango votis. (Z933) Sul front.
Identificativo record BVEE018242
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG e. 2. 35 000456707 Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; nome ms dell'A. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Misuracchi, Giulio Cesare <sec. 17.>
Titolo Ragionamento della venuta del Messia, contra la durezza, et ostinatione hebraica. Fatto in Venetia alla presenza loro da me Giulio Cesare Misurachi ebreo fatto christiano, & rabino di sacra scrittura
Pubblicazione In Genoua : per Giuseppe Pauoni, 1624 (In Genoua : per Giuseppe Pauoni, 1624)
Descrizione fisica 19, [1] p., [1] c. di tav. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-n- s.hi urse miDe (3) 1624 (R)
Note Dedica epistolare dell'A. a Giovan Carlo Doria
Sul front. vignetta figurata xil. (Cristo tra i dottori)
Precede la dedica tav. calcogr. con lo stemma del dedicatario
Iniziali e fregi xil
In colophon marca xil. del Pavone
Segn.: A⁴ B⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 260. 22
   In calce al front. scritta di possesso: Alexandri Lanfreduccij et amicorum. - Legato in volume miscellaneo. - Legatura otto-novecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 260. 22
   Possessore: Lanfreducci, Alessandro. Scritta di possesso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi Misuracchi, Giulio Cesare <sec. 17.>
[Dedicatario] Doria, Giovan Carlo
[Possessore precedente] Lanfreducci, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 260. 22
[Editore] Pavoni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Misurachi , Giulio Cesare -> Misuracchi, Giulio Cesare <sec. 17.>
Missurachi, Giulio Cesare -> Misuracchi, Giulio Cesare <sec. 17.>
Marca tipografica Marca non controllata xilografia in colophon
Identificativo record PISE002337
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 260. 22 000395915 In calce al front. scritta di possesso: Alexandri Lanfreduccij et amicorum. - Legato in volume miscellaneo. - Legatura otto-novecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vives, Juan Luis [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Ludouici Viuis, De conscribendis siue componendis epistolis ad idiaqueum a secretis Caroli 5
Pubblicazione Genuae : ex typographia Iosephi Pavonis, 1587
Descrizione fisica 36 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u*n- inua e-u* faex (3) 1603 (R)
Note Segn.: a-c4 d6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.20
   1 esemplare. Legato con Ioannis Ludouici Viuis Colloquia, Genuae, apud Hieronymum Bartolum, 1587
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Vives, Juan Luis [ scheda di autorità ]
[Editore] Pavoni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vives , Luis -> Vives, Juan Luis
Vives , Giovanni Ludovico -> Vives, Juan Luis
Vives Valentini , Io. Lodovicus -> Vives, Juan Luis
Vives March , Juan Luis -> Vives, Juan Luis
Vives , Joan Lluís -> Vives, Juan Luis
Identificativo record PISE003594
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.20 000000392 1 esemplare. Legato con Ioannis Ludouici Viuis Colloquia, Genuae, apud Hieronymum Bartolum, 1587  solo consultazione


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vives, Juan Luis [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Ludouici Viuis, De conscribendis siue componendis epistolis ad idiaqueum a secretis Caroli 5
Pubblicazione Genuae : ex typographia Iosephi Pavonis, 1587
Descrizione fisica 36 c. ; 8°.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u*n- inua e-u* faex (3) 1603 (R)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Vives, Juan Luis [ scheda di autorità ]
[Editore] Pavoni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vives , Luis -> Vives, Juan Luis
Vives , Giovanni Ludovico -> Vives, Juan Luis
Vives Valentini , Io. Lodovicus -> Vives, Juan Luis
Vives March , Juan Luis -> Vives, Juan Luis
Vives , Joan Lluís -> Vives, Juan Luis
Identificativo record PISE003595

Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Con le annotationi di Scipion Gentili, e di Giulio Guastauini, et li argomenti di Oratio Ariosti
Pubblicazione In Genoua : stampata per Giuseppe Pauoni : ad instanza di Bernardo Castello, 1617 (In Genoua : appresso Giuseppe Pauone, 1617)
Descrizione fisica [16], 255, [1], 71, [1], 36, [4] p. : ill. ; fol.
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta '-el roE, a.a, GrCo (7) 1617 (R)
Note Titolo dell'antiporta: La Gerusalemme di Torquato Tasso figurata da Bernardo Castello a Carlo Emanuello di Sauoia. In Genoua, appresso Giuseppe Pauoni, 1617 - Antiporta, frontespizio e 20 illustrazioni calcografiche
Ritratto del dedicatario sull'antiporta e dell'autore sul frontespizio
Iniziali xilografiche
Testo su due colonne
Corsivo; romano
Segnatura: †-2†⁴ A-Q⁸, ²A-D⁸ ²E⁴, ³A-B⁸ ³C⁴
Var. B: Per disguido d'imposizione errate le ill. del canto IV e V (sovrapposta entro la cornice la figura giusta).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.8
   1 esemplare. Legatura in pelle; piatti e dorso con decorazioni impresse in oro; sul dorso titolo e autore impressi in oro. Sul contropiatto etichetta a stampa con emblema e motto Omnia vanitas; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms. sul valore commerciale del libro, fra le quali "Mediol/4.600/93"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 101
   Legatura in piena pelle; sul dorso tassello con indicazione in oro di autore e titolo; tagli rossi; carte di guardia in carta marmorizzata. - Sul verso della II carta di guardia anteriore nota di possesso di Giogio Viani. - Postille mss. marginali e sottolineature a penna.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 101
   Possessore: Viani, Giorgio. Firma di possesso
Altri titoli La Gerusalemme di Torquato Tasso figurata da Bernardo Castello a Carlo Emanuello duca di Savoia.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Guastavini, Giulio <m. 1633> [ scheda di autorità ]
[Autore] Ariosto, Orazio
Gentili, Scipione <1563-1616> [ scheda di autorità ]
Castello, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Viani, Giorgio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 101
[Editore] Pavoni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosti , Orazio -> Ariosto, Orazio
Gentilis , Scipio -> Gentili, Scipione <1563-1616>
Gentile , Scipione -> Gentili, Scipione <1563-1616>
Castelli , Bernardo -> Castello, Bernardo
Identificativo record RMLE020546
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.8 000000161 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti e dorso con decorazioni impresse in oro; sul dorso titolo e autore impressi in oro. Sul contropiatto etichetta a stampa con emblema e motto Omnia vanitas; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms. sul valore commerciale del libro, fra le quali "Mediol/4.600/93" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 101 000423168 Legatura in piena pelle; sul dorso tassello con indicazione in oro di autore e titolo; tagli rossi; carte di guardia in carta marmorizzata. - Sul verso della II carta di guardia anteriore nota di possesso di Giogio Viani. - Postille mss. marginali e sottolineature a penna.  consultazione e fotoriproduzione Servizi