Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Perin
 

Scheda: 1/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Campiglia, Maddalena [ scheda di autorità ]
Titolo Flori fauola boscareccia di Maddalena Campiglia
Pubblicazione In Vicenza : presso gl'heredi di Perin libraro, & Tomaso Brunelli compagni, 1588
Descrizione fisica [8], 64, [16] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-e- ++en tai. OmDo (3) 1588 (A)
u-e- o.en tai. OmDo (3) 1588 (A)
Note Seguono in fine poesie di diversi in lode dell'opera
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸A-K⁸
Ill. a piena pagina (fenice. Tempore sic duro) a c. I2r
Marca (V398) sul front
Var. B: ultimo rigo di c. ✝6r impresso correttamente
Var. C: come var. B, ma ricomposto il front.: "Vicenza, Per gli H. di Perin libraro, ..."; diversa imposizione del fasc. I: ill. a c. I1 (congruente con la c. che contiene "Gregorio Dvcchi ..." sul recto e "Gerardo Bellinzona Olimpico Stimolato ..." sul verso)
Var. D: sul front. l'immagine di Pan con il flauto al posto della marca e note tipografiche: appresso gl'heredi di Perin libraro, & Tomaso Brunelli compagni; cfr. var. B in Edit16 CNCE8837.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 859. 1
   Var. B. - Nota ms sul verso dell'ultima carta: Di m giouan. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. mss e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore, tagli spruzzati di rosso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Autore] Campiglia, Maddalena [ scheda di autorità ]
[Editore] Perin eredi & Brunelli, Tommaso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brunelli, Tommaso & Perin eredi -> Perin eredi & Brunelli, Tommaso
Marca tipografica Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior (V398) Sul front.
Identificativo record BVEE001884
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 859. 1 000397500 Var. B. - Nota ms sul verso dell'ultima carta: Di m giouan. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. mss e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore, tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Il forno, ouero della nobiltà dialogo di m. Torquato Tasso
Edizione Nuouamente posto in luce, & con diligenza corretto
Pubblicazione In Vicenza : appresso Perin libraro, & Georgio Greco compagni, 1581
Descrizione fisica \4!, 49, \1! c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mao- i-e, a-so giau (3) 1581 (R)
Note Epistola dedicatoria di Ludovico Botonio ad Andrea Dandolo e Andrea Gussoni a c. a2r-a3v
Marca (Z683) sul front
Iniziali, fregi e cornice sul front. xil
Segn.: a⁴, A-L⁴ M6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 609. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V.CCLXIII
Titolo uniforme Il Forno, overo De la nobiltà | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Editore] Perin & Greco, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Greco, Giorgio & Perin -> Perin & Greco, Giorgio
Marca tipografica In cornice fig. : S. Giustina (donna con il petto trafitto da una spada tiene nella mano destra un ramo di palma). Motto: Late et sanguine pauit se. (A149,V548,Z683) sul front.
Identificativo record LO1E001301
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 609. 5 000443472 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V.CCLXIII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Ricordi ventitre di Filocerdo della casata de gli Sparmiatiui. Alla regolatissima Academia, e Compagnia dell'una, e l'altra prouincia della Lesina maggiore e minore. Opera sparmiatiua, laquale insegna a i padri di famiglia, & à chi vorrà imparare, auanzare la metà della spesa
Pubblicazione In Vicenza : per gli heredi di Perin libraro, 1599
Descrizione fisica [18] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-al a,p- ben- *idi (C) 1599 (A)
Note Fregi xilografici sul frontespizio e in fine
Segn.: A18.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 4
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"
Titolo uniforme Compagnia della Lesina.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
Identificativo record CNCE015026
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 66. 4 000420752 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rao, Cesare [ scheda di autorità ]
Titolo L' argute, et facete lettere di m. Cesare Rao di Alessano Città delle Leucadia. Nelle quali si contengono molti leggiadri motti, & solazzeuoli discorsi
Edizione Di nuouo Ristampate, con l'Aggionta d'alcune altre Lettere bellissime, non più vedute
Pubblicazione In Vicenza : appresso gli Heredi di Perin Libraro, 1596 (In Vicenza)
Descrizione fisica [4], 115, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,to nil- ,ae- uepr (3) 1596 (A)
Note Corsivo, romano
Segnatura: A-P⁸ (P8 bianca)
Errori di numerazione delle pagine nei fascicoli L e O
Vignetta xilografica (vecchio che legge) sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 398. 3
   Mancante la c. P8, bianca. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Autore] Rao, Cesare [ scheda di autorità ]
[Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
Identificativo record VIAE007639
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 398. 3 000396103 Mancante la c. P8, bianca. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavallo Perin, Paolo [ scheda di autorità ]
Titolo Raccomandazioni sull'uso e la periodicita dell'autocontrollo glicemico nei pazienti in terapia insulinica convenzionale o combinata con farmaci orali / Paolo Cavallo Perin
Pubblicazione [Ospedaletto, Pisa] : Pacini, [2004]
Descrizione fisica 37 p. ; 24 cm.
Collezione Medicina (ID Collana : CFI0313635)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Nomi [Autore] Cavallo Perin, Paolo [ scheda di autorità ]
Identificativo record PIS0009818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 557 110 000814910 RACCOMANdazioni sull"uso e la periodicit  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La pietra per assottigliar la lesina, con una nuoua riforma, & additione, & nuouo assottigliamento d'essa lesina. Doue s'impara à viuere alla moderna, & non più all'antica. Raccolta dall'economo della spilorceria
Pubblicazione In Vicenza : per gli heredi di Perin libraro, 1599
Descrizione fisica [16] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uizi s.or ilbe gala (C) 1599 (A)
Note Sul frontespizio vignetta xilografica raffigurante il sole (marca ?)
Segn.: A16
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 2
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Compagnia della Lesina.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 2
Identificativo record CNCE015024
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 66. 2 000420750 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La cassettina figurata da riporui la lesina, con tredici spaghi d'adoperarsi con essa lesina. Di m. Vncino Tanaglia, doue si tratta di nuoui, & vtilissimi precetti dati dalla Compagnia alli massai suoi. Raccolto dall'economo della spilorceria
Pubblicazione In Vicenza : per gli heredi di Perin libraro, 1599
Descrizione fisica 11, [1] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta Moa; i.oa t-ue pai- (C) 1599 (A)
Note Vignetta xilogr. raffigurante il sole (marca ?) sul front
Cors.; rom
Segn.: A12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 8
   Manca la c. A12. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 8
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Compagnia della Lesina.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 8
Identificativo record CNCE015020
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 66. 8 000420756 Manca la c. A12. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Il manico della lesina in trenta modi, et dopoi quelli in venti altri, venuto meno oer l'vso continuo de' fratelli. Opera utilissima, e diletteuole, nella quale s'impara sparagnare la metà della spesa all'anno, Raccolto dall'economo della spilorceria
Pubblicazione In Vicenza : per gli heredi di Perin libraro, 1599
Descrizione fisica 18 c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,he uae, ton- lagi (3) 1599 (R)
Note Fregio xilografico sul frontespizio
Segn.: A18
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 3
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 3
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Compagnia della Lesina.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 3
Identificativo record CNCE015023
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 66. 3 000420751 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riccoboni, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Riccoboni ciuis Rhodigini, ... De consolatione edita sub nomine Ciceronis, iudicium secundum quattuor disceptationibus explicatum. ... Cum indice copiosissimo
Pubblicazione Vicetiae : apud Perinum bibliopolam & Georgium Graecum socios, 1584 (Vicetiae : apud Perinum bibliopolam & Georgium Graecum socios, 1584)
Descrizione fisica \8!, 108, \8! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.a- ameo e-*- caQu (3) 1584 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34159
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ A-N⁴ O² P⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 572. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. LXXIX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
   Manca il fasc. P4 contenente l'indice. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXXXV", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Autore] Riccoboni, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Perin eredi & Greco, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Riccobonus , Antonius -> Riccoboni, Antonio
Riccobono , Antonio -> Riccoboni, Antonio
Riccobuono , Antonio -> Riccoboni, Antonio
Greco, Giorgio & Perin eredi -> Perin eredi & Greco, Giorgio
Marca tipografica In cornice fig. : S. Giustina (donna con il petto trafitto da una spada tiene nella mano destra un ramo di palma). Motto: Late et sanguine pauit se. (A149,V548,Z683) Sul front.
Identificativo record BVEE013377
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 614. 7 000397020 Manca il fasc. P4 contenente l'indice. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXXXV", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 572. 3 000396804 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. LXXIX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La lesina. Dialogo, e capitoli della celeberrima Compagnia de' Lesinanti. Doue s'impara hauer tre cose necessarie, cioè vito, vestito, e pecunia, con altre dicerie in lode di detta Compagnia
Pubblicazione In Vicenza : per gli heredi di Perin libraro, 1599 ([Vicenza] : [Giorgio Greco])
Descrizione fisica [18] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e:ca rihe l-oa podi (C) 1599 (A)
Note Sul frontespizio illustrazione xilografica raffigurante la lesina
Marca di Greco in fine
Segn.: A18.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 1
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Compagnia della Lesina.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Editore] Greco, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 1
Marca tipografica Grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato (U688) In fine
Identificativo record CNCE015022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 66. 1 000420749 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rausa, G.
Titolo Inquinamento da ossido di carbonio, piombo e ossidi di azoto in una autorimessa a più piani del Veneto / G. Rausa ; G.Perin ; L. Diana
Pubblicazione Pisa : Lischi & Figli, 1967
Descrizione fisica 23 p. ; 25 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Estr. da : Rivista italiana d'igiene, a.27, n.5-6, 1967
Nomi [Autore] Rausa, G.
[Autore] Perin, Guido
[Autore] Diana, Luigi
Identificativo record PIS0061942
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.C 470.7 000209325   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Auisi diuersi venuti nuouamente da tutte le parti del mondo raccolti da Filocerdo della casata de gli Sparmiatiui. Alla regolatissima Academia, e Compagnia dell'una, e l'altra prouincia della Lesina maggiore, e minore. Opera diletteuole, laquale insegna à i marcanti, & à gli artesani, & à chi vorrà imparare auanzare la metà della spesa
Pubblicazione In Vicenza : [Giorgio Greco] : per gli heredi di Perin libraro, 1599
Descrizione fisica [18] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-s- tore homi noro (C) 1599 (A)
Note Marca di Greco (U688) sul frontespizio
Fregi xilografici sull'ultima carta
Segn.: A18
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 5
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul verso del frontespizio e in fine: "Questolibro è di Gio: Batista Pescini di Pisa. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 5
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Pescini, Giovanni Battista. Nota sul v. del front. e in fine: Questo libro è di Gio.Batista Pescini di Pisa
Titolo uniforme Compagnia della Lesina.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Possessore precedente] Pescini, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 5
[Editore] Greco, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 66. 5
Marca tipografica Grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato (U688) Sul front.
Identificativo record CNCE003582
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 66. 5 000420753 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul verso del frontespizio e in fine: "Questolibro è di Gio: Batista Pescini di Pisa. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opuscoli. - Legatura coeva restaurata in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "La lesina"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Il mito del paese di cuccagna : immagini a stampa dalla raccolta Bertarelli / a cura di Giovanna Mori, Andrea Perin ; con la collaborazione di Alberto Milano e Claudio Salsi
Pubblicazione Pisa : ETS, 2015
Descrizione fisica 169 p. : ill. ; 22 x 24 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788846742728
Note Catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 2015
Soggetti Paese di Cuccagna nell'arte (Soggettario di Firenze)
Cibo nell'arte - Esposizioni - 2015 (Soggettario di Firenze)
Stampe popolari - Sec. 16.-19. - Esposizioni (Soggettario di Firenze)
Nomi Milano, Alberto [ scheda di autorità ]
Mori, Giovanna <1958- > [ scheda di autorità ]
Salsi, Claudio
Perin, Andrea
Identificativo record LO11580069
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaZ a. 712 000003786 DL   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La formazione dei concetti : sviluppo mentale e apprendimento / scritti di P. Ja Gal'perin ... [et al.] ; a cura di Maria Serena Veggetti ; traduzione di I. Colletti e M. S. Veggetti
Pubblicazione Firenze : Giunti Barbera, c1977 (stampa 1980)
Descrizione fisica 194 p. ; 21 cm
Collezione Collezione psicologica (ID Collana : BRI0289939)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 795745
Note Supplemento a: Psicologia contemporanea, fasc. n. 37 (gen.-feb. 1980)
Nomi Veggetti, Maria Serena [ scheda di autorità ]
Colletti, Irina [ scheda di autorità ]
Gal'perin, P. Ja. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Veggetti , Serena -> Veggetti, Maria Serena
Identificativo record MIL0403642
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 490 105 000283623 LA FORMAzione dei concetti  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Della famosissima compagnia della Lesina dialogo, capitoli, e ragionamenti. Con la giunta d'vna nuoua riforma, additione, & assottigliamento in tredici punture della punta d'essa Lesina. Alla quale s'e rifatto il manico in trenta modi, ... Appresso poi si danno cinquantacinque Ricordi di Filocerdo de' Risparmiati. Et in fine tredici spaghi di M. Vncino Tanaglia, & la Cassettina da riporui la Lesina ...
Pubblicazione In Vicenza : appresso li heredi di Perin libraro, ad instanza di M. Barezzo Barezzi libraro in Venetia, 1589
Descrizione fisica [8],100 [i.e. 113], [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta inan i-O. sion Neri (3) 1589 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: 4 A-F8 G10
Fregi e iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena con recupero parziale della coperta membranacea originale; titolo dilavato sul dorso.
Titolo uniforme Compagnia della Lesina.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Barezzi, Barezzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Barezzo Barezzi alla libreria della Madonna -> Barezzi, Barezzo
Typographia baretiana -> Barezzi, Barezzo
Identificativo record VIAE000778
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi. 20 000452692 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena con recupero parziale della coperta membranacea originale; titolo dilavato sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Aggiunta al vago, e diletteuole giardino del R. padre Luigi Contarini crucifero, dall'istesso auttore nouamente composta, nella quale si leggono, Il computo de gli anni del mondo. Gli essempi di virtù, & vitij de gli huomini. Alcuni prencipi, i quali amarono molto i virtuosi. ...
Pubblicazione In Vicenza : per gli heredi di Perin libraro, 1590
Descrizione fisica [12], 123, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ella 7622 s-o: laAn (3) 1590 (R)
Note Marca (Z55) sul front
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: πA⁴ 2✝⁸ A-P⁸ Q⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C d. 8. 12 2
   Legato con Contarini, L. Il vago, e diletteuole giardino ... In Vicenza, 1589. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso; tagli spruzzati di rosso e verde
Supplemento di Il vago, e diletteuole giardino, oue si leggono gli infelici fini de molti huomini illustri. I varij, & mirabili essempi di virtù, & vitij degli huomini. I fatti, & la morte de' profeti. ... Raccolto dal padre Luigi Contarino crucifero
Nomi [Autore] Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Contarino , Luigi <sec. 16. 2. metà> -> Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà>
Marca tipografica Ancora con delfino. (Z55) Sul front.
Identificativo record BVEE009754
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC d. 8. 12 2 000437296 Legato con Contarini, L. Il vago, e diletteuole giardino ... In Vicenza, 1589. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso; tagli spruzzati di rosso e verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Il vago, e diletteuole giardino, oue si leggono gli infelici fini de molti huomini illustri. I varij, & mirabili essempi di virtù, & vitij degli huomini. I fatti, & la morte de' profeti. ... Raccolto dal padre Luigi Contarino crucifero
Edizione Di nouo ristampato, et ampliato
Pubblicazione In Vicenza : per gli heredi di Perin libraro, 1589
Descrizione fisica [12], 488 [i.e. 504], [56] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta etu- lile a-de ilan (3) 1589 (A)
Note Front. in cornice tipogr
Marca (Z55) sul front
Romano, corsivo
Segnatura: [croce]⁶ A-2H⁸ 2I⁴ 2K-2M⁸ 2N⁴
Iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C d. 8. 12 1
   Sul front. aggiunte a penna le pagine iniziali di ciascun capitolo. - Legato con: Contarini, L. Aggiunta al vago ... giardino. Vicenza, 1590. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e verde.
Ha per supplementi Aggiunta al vago, e diletteuole giardino del R. padre Luigi Contarini crucifero, dall'istesso auttore nouamente composta, nella quale si leggono, Il computo de gli anni del mondo. Gli essempi di virtù, & vitij de gli huomini. Alcuni prencipi, i quali amarono molto i virtuosi. ...
Altri titoli Il vago e dilettevole giardino, ove si leggono gli infelici fini de molti huomini illustri.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Autore] Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Contarino , Luigi <sec. 16. 2. metà> -> Contarini, Luigi <sec. 16. 2. metà>
Marca tipografica Ancora con delfino. (Z55) Sul front.
Identificativo record TO0E023001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC d. 8. 12 1 000437295 Sul front. aggiunte a penna le pagine iniziali di ciascun capitolo. - Legato con: Contarini, L. Aggiunta al vago ... giardino. Vicenza, 1590. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e verde.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonifacio, Giovanni <1547-1635> [ scheda di autorità ]
Titolo Liber de furtis in duodecim partes distinctus, in quo vniuersa materia contrectationum, alienarumque rerum occupationum diligenter examinatur: complures Venetae leges commemorantur: quid in praxi sit obseruandum demonstratur: ... Auctore Ioanne Bonifacio ... Cum summariis, et indice rerum, ac verborum copiosissimo
Pubblicazione Vincentiae : apud haeredes Perini bibliopolae, 1599
Descrizione fisica °8! , 446 , °30! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 12d- umiu itr- tupo (3) 1599 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: ✝⁴A-2F⁸2G⁶
Iniziali e fregi xil
Marca (Z55) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 59
   Manca la c. [croce]4, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso
   Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle marrone e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso, decorato con filetti e piccoli fregi dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 59
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 226
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della Biblioteca Carrara sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Autore] Bonifacio, Giovanni <1547-1635> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 226
[Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 59
Forme varianti dei nomi Opportuno Accademico Filarmonico -> Bonifacio, Giovanni <1547-1635>
Accademico Filarmonico Opportuno -> Bonifacio, Giovanni <1547-1635>
Bonifaccio , Giovanni -> Bonifacio, Giovanni <1547-1635>
Marca tipografica Ancora con delfino. (Z55) Sul front.
Identificativo record BVEE001794
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA e. 226 000333925 Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle marrone e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso, decorato con filetti e piccoli fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 9. 59 000237419 Manca la c. [croce]4, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burchiello [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del Burchiello fiorentino comentate dal Doni. Et piene di capricci, fantasie, umori, strauaganze, grilli, frenesie, ghiribizzi, argutie, motti, e sali. Ritocche da quel che poteua giá offendere il buon lettore. ...
Pubblicazione In Vicenza : per gli heredi di Perin libraro, 1597
Descrizione fisica [16], 261, [27] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ta a.I. loo, PeVn (3) 1597 (A)
Note A cura di Giuseppe Umbellotti, il cui nome appare nella prefazione; contiene (carte S4v-S8r): Mattaccini (10 sonetti di Annibale Caro)
Corsivo, romano; segnatura: A-T⁸ (T8 bianca); iniziali e fregi xilografici.
C. S4v-S8r, PUVE000013
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 21
   Note di possesso non decifrate sul front. e in fine ("Di Scipione Bern..."). - Altra nota di possesso e annotazioni cancellate a penna sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; nome dell'Autore mssul dorso; tagli spruzzati di rosso
Pubblicato con Mattaccini / [Annibal Caro]. | Caro, Annibale RAVV002983
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Autore] Burchiello [ scheda di autorità ]
Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Umbellotti, Giuseppe <fl. 1597> [ scheda di autorità ]
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
[Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Domenico di Giovanni -> Burchiello
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Marca tipografica Ancora con delfino. (Z55) Marca al front
Identificativo record PUVE000001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 21 000424782 Note di possesso non decifrate sul front. e in fine ("Di Scipione Bern..."). - Altra nota di possesso e annotazioni cancellate a penna sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; nome dell'Autore mssul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi