Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
 

Scheda: 1/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: La seconda parte de la Filosofia naturale di m. Alessandro Piccolomini
Edizione Di nuouo con quella piu accurata diligentia, che s'è potuto, ricorretta & ristampata
Pubblicazione In Vinetia : presso Giorgio de' Caualli, 1565
Descrizione fisica [32], 431, [1] p. : ill
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rain a-a- anra fuse (3) 1565 (R)
Note Segnatura: ✝-2✝⁸ A-2D⁸
Carta 2✝8 bianca, c. 2D8 v. bianca. Iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 5. 15
   Legato con la pt. 1. - Provenienza: Legato Franceschi. - Annotazione e nota di possesso ("Anna Bicertilis (?) Livorno 1640") sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; sul contropiatto incollato dorso membranaceo della coperta originale recante A. e titolo ms.
Fa parte di Della filosofia naturale di M. Allessandro [!] Piccolomini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Identificativo record TO0E013905
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB l. 5. 15 2 000331248 Legato con la pt. 1. - Provenienza: Legato Franceschi. - Annotazione e nota di possesso ("Anna Bicertilis (?) Livorno 1640") sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; sul contropiatto incollato dorso membranaceo della coperta originale recante A. e titolo ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo De la institutione di tutta la vita de l'huomo nato nobile, e in citta libera, libri. 10. in lingua toscana. Doue e peripateticamente e Platonicamente, intorno à le cose de l'ethica, iconomica, e parte de la Politica, e raccolta la somma di quanto principalmente può concorrere à la perfetta e felice vita di quello. Composti dal s. Alessandro Piccolomini, ...
Pubblicazione [Venezia], 1543
Descrizione fisica [8], 271, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta medo 2.1. onn- egvb (3) 1543 (R)
Note Stampata probabilmente a Venezia. Cfr. Short-title catalogue of books printed in Italy and of Italian books printed in other countries from 1465 to 1600 now in the British Library, p. 513
Nel tit. il numero è espresso in caratteri romani
A c. *2r dedica dell'A. a Laudomia Forteguerri dei Colombini
Segue l'Indice
Cors
Segn.: *⁸ A-2L⁸
Vari errori di numerazione delle c
Bianca c. 2L8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 5. 18
   Mancante del front. e di c. *8. - Prove di penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Identificativo record BVEE006069
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB l. 5. 18 000331251 Mancante del front. e di c. *8. - Prove di penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo La Raffaella : dialogo della bella creanza delle donne / di Alessandro Piccolomini
Pubblicazione Milano : Longanesi, c1969
Descrizione fisica 110 p. ; 19 cm
Collezione Olimpia ; 15 (ID Collana : RAV0024232)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 693978
Note In testa al front.: Lo stordito intronato.
Titolo uniforme La Raffaella, ovvero Dialogo della bella creanza delle donne | Piccolomini, Alessandro
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Identificativo record SBL0103164
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMACCAGNI a 361 000490675   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'uffizio della consorte prima rispetto a Dio e poi rispetto al suo marito : copito estratto dalla Istituzione di tutta la vita dell'uomo nato nobile in citta libera / Alessandro Piccolomini
Pubblicazione Livorno : tip. di Gius. Meucci, [1878]
Descrizione fisica 19 p. ; 23 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Ad Emila e Ida Meucci per le loro nozze coi signori di turno Martolini e Francesco Bernardi : 2. febbraio 1878.
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Identificativo record PIS0001227
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.B 149.15 000500065 DELL"UFFizio della consorte prima...  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Comedia intitulata Alessandro del sig. Alessandro Piccolomini. conominato il Stordito
Pubblicazione In Vineggia : per Agustino Bindoni, 1550 (In Venetia : per Agostino Bindoni)
Descrizione fisica 55, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta taio i.r- n-a. mech (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34019
Corsivo, romano; segnatura: A-G⁸ (G8 bianca); fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.11
   1 esemplare. Legatura in pelle decorata con impressioni a secco sui piatti e sul dorso; dorso tondo a quattro nervature
Titolo uniforme L' Alessandro | Piccolomini, Alessandro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bindoni, Agostino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Marca tipografica Giustizia: donna seduta che tiene con una mano la spada e con l'altra la bilancia. (V282,Z689) Sul front.
Identificativo record BVEE017404
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.11 000000207 1 esemplare. Legatura in pelle decorata con impressioni a secco sui piatti e sul dorso; dorso tondo a quattro nervature 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 6/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo de la bella creanza de le donne. De lo Stordito Intronato
Pubblicazione [Venezia] : per Curtio Navò e fratelli, 1540 ([Venezia : Curtio Troiano Navò & fratelli])
Descrizione fisica [44] carte : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ia lei? i-o- rigr (C) 1540 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 50172
Per il nome dell'A., Alessandro Piccolomini, cfr. NUC, v. 457, p.141
Marca sul frontespizio (Z782) e in fine (Z786)
Corsivo, romano; segnatura: A-E⁸ F⁴ (F4 bianca); a carta A1v spazio per iniziale con letterina-guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 58
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nome dell'A. ms sul verso della guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 58
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 58
[Editore] Navò, Curzio Troiano & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Marca tipografica Leone rampante sostiene nastro con motto: Invidia fortitudine superatur. Grifone decapitato ai piedi (A110,Z782)
Un leone rampante entro uno scudo sorretto da due personaggi in veste di soldati romani; sopra quello di destra è scritto Scipion, sull'altro Fabio. (V410,Z786)
Identificativo record PISE000288
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 9. 58 000426049 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nome dell'A. ms sul verso della guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tizio, Sigismondo [ scheda di autorità ]
Titolo Lettera di M. Sigismondo Tizio da Castiglione Aretino a M. Alessandro di M. Andrea Piccolomini Aragona : pubblicata per le nozze del nobile signore prof. enea Silvio Piccolomini con la signorina Sofia Giuggioli, 29 gennaio 1877 / [a cura di Giuseppe Palmieri Muti]
Pubblicazione Siena : co' tipi dell'Ancora, 1877
Descrizione fisica 17 p. ; 23 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note In cop.: Per nozze Piccolomini-Giuggioli.
Altri titoli Per nozze Piccolomini-Giuggioli.
Nomi [Autore] Tizio, Sigismondo [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Palmieri Muti, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Identificativo record MIL0649805
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.C 73. 13 000467573   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo L' amor costante. Comedia del S. Stordito Intronato, composta per la venuta dell'imperatore in Siena l'anno 1531. ...
Edizione Nuouamente ristampata
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Rampazetto]
Descrizione fisica 82, [2] c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o?d, rat- o.lo foLo (3) 1565 (Q)
Note Stordito Intronato è il nome accademico di Alessandro Piccolomini
Per il nome dell'editore e la presunta data di pubblicazione, cfr. BM STC Italian, 1465-1600, p. 648
Edizione diversa da BVEE025886
Marca (Z989) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G¹²
Le ultime 2 c. bianche?
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 2
   Manca il front. - Erroneamente premesso al testo il front. dell'ed.: Piccolomini, A. L'amor costante. In Venetia, [1565?]. - Provenienza: Biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 commedie. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Comedie scelte ..."
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rampazetto, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 2
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Rampazzetto, Francesco -> Rampazetto, Francesco
Marca tipografica Due putti sulle nuvole tengono in alto corone di alloro. Motto: Et animo et corpore. (Z989) Sul front.
Identificativo record BVEE026589
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 376. 2 000452486 Manca il front. - Erroneamente premesso al testo il front. dell'ed.: Piccolomini, A. L'amor costante. In Venetia, [1565?]. - Provenienza: Biblioteca Orsini Baroni. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 commedie. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Comedie scelte ..."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Della filosofia naturale di M. Allessandro [!] Piccolomini
Edizione Di nuouo con quella piu accurata diligentia, che s'è potuto ricorretta & ristampata. Parte prima [-seconda]
Pubblicazione In Venetia : presso Giorgio de' Caualli, 1565
Descrizione fisica 2 volumi : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 24045
Corsivo, romano.
Comprende 2: La seconda parte de la Filosofia naturale di m. Alessandro Piccolomini
1
Titolo uniforme Della filosofia naturale | Piccolomini, Alessandro
Altri titoli Della filosofia naturale di M. Alessandro Piccolomini.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavalli, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cavalli , Giorgio : de -> Cavalli, Giorgio
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Marca tipografica In cornice figurata: elefante rivolto verso sinistra con torre sul dorso. Motto: Tarde sed tuto. (Z480) Sui front.
Identificativo record BVEE014963
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB l. 5. 15   


Scheda: 10/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Piena, et larga parafrase; di m. Alessandro Piccolomini; nel secondo libro della Retorica d'Aristotele à Theodette. Con la tauola de i capi in quella contenuti. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Francesco Camotio al segno della Piramide, 1569
Descrizione fisica [8], 507, [5] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta anen hego he,& mota (3) 1569 (R)
ensi hego he,& mota (3) 1569 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ A-3S⁴ (3S4 bianca); iniziali e fregi xilografici
Variante B: ricomposto il fasc. *⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 3. 32
   Front. mutilo. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. d'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 3. 32
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Rhetorica <L. 2.>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 3. 32
[Editore] Camocio, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Marca tipografica Piramide sostenuta da sfere poggia su un basamento. Tra la piramide e la base spunta una testa di serpente. (V304)
Identificativo record BVEE007410
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 16. 3. 32 000077100 Front. mutilo. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. d'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte delle Theoriche, ouero Speculationi de i pianeti, di M. Alessandro Piccolomini
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanni Varisco, & Paganino Paganini. (In Venetia : appresso Giouanni Varisco & Paganino Paganini)
Descrizione fisica [10], 62, [2] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eie, liot i.ue naap (3) 1586 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 41177
Per la data, 1586, cfr.: G.Grassi. Union catalogue of books of the XV and XVI centuries in astronomical European Observatories. Rome, 1977, p. 44
Corsivo, romano; segnatura: a-b⁴ c² A-Q⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 6
   Coperta in carta sbruffata marrone; sul dorso incollato cartiglio rosso con indicazione ms di A., titolo e data
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & Paganini, Paganino <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Paganini, Paganino <2.> & Varisco, Giovanni -> Varisco, Giovanni & Paganini, Paganino <2.>
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul front.
Sirena bicaudata tiene le due code alzate con le mani. (U270) In fine.
Identificativo record BVEE007417
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 10. 6 000438557 Coperta in carta sbruffata marrone; sul dorso incollato cartiglio rosso con indicazione ms di A., titolo e data  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Il Libro della Poetica d'Aristotele. Tradotto di greca lingua in volgare da M. Alessandro Piccolomini. Con vna sua epistola ai lettori del modo del tradurre
Pubblicazione In Siena : per Luca Bonetti stampatore dell'Eccell. Collegio de S. Legisti, 1572
Descrizione fisica [8], 55, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta doer raai e-1. tove (3) 1572 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2977
Corsivo, greco, romano
Segnatura: [fregio]⁴ A-G⁴ (A4 bianca)
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 56 2
   Legato con: Accetto, R. Il thesoro della volgar lingua ... In Napoli, 1572. - Legatura in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso
   Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXV; tagli marmorizzati
Titolo uniforme Poetica. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonetti, Luca [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Identificativo record BVEE000548
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 610. 1 000397079 Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXV; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH d. 9. 56 2 000422677 Legato con: Accetto, R. Il thesoro della volgar lingua ... In Napoli, 1572. - Legatura in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Parafrasi di monsignor Alessandro Piccolomini arciuescouo di Patras, sopra le Mecaniche d'Aristotile, tradotta da Oreste Vannocci Biringucci, gentilomo senese
Pubblicazione In Roma : per Francesco Zanetti, 1582 (In Roma : per Francesco Zanetti, 1582)
Descrizione fisica 127, [5] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.re o-e- raen nemi (3) 1582 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38670
Con il testo della Mechanica, di attribuzione incerta
Marca (U135) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-Q⁴ R²
Stemma del dedicatario card. Ferdinando de Medici stampato in rosso e nero sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 19
   Nota di possesso sul front., cancellata a penna, e in fine, non decifrata ("Capitano francesco ... ?). - Legatura coeva in pergamena floscia
Titolo uniforme Mechanica | Aristoteles
Altri titoli Parafrasi di monsignor Alessandro Piccolomini arcivescouo di Patras, sopra le Mecaniche d'Aristotile.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Biringucci, Oreste Vannocci <1558-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Francesco <Roma> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Marca tipografica Tre lance in palo unite da un nastro. In alto sulla cornice monogramma del Cristo. (U135)
Identificativo record BVEE007393
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 19 000424853 Nota di possesso sul front., cancellata a penna, e in fine, non decifrata ("Capitano francesco ... ?). - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Amor costante. Comedia del s. Stordito Intronato, composta per la venuta dell'imperatore in Siena l'anno 1536. Nella qual comedia interuengono uarii abbattimenti di diuerse sorti d'armi & intrecciati, ogni cosa in tempi e misura di moresca, cosa bellissima
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559
Descrizione fisica 82, [2] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o?d, rat- o.lo foLo (3) 1559 (R)
Note Riferimenti: EDIt 16 CNCE 26294
Stordito Intronato è il nome accademico di Alessandro Piccolomini
Marca (A119) sul front. e (U387) in fine (c. G10v)
Cors. ; rom
Fregi e iniz. xilogr
Segn: A-G¹² (G11-12 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 878. 4
   Mancano le c. B6, B7. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello della coperta originale, con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXL"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) sul frontespizio
Identificativo record MILE021754
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 878. 4 000397562 Mancano le c. B6, B7. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello della coperta originale, con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXL"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo I tre libri della retorica d'Aristotele a Theodette; tradotti in lingua volgare, da M. Alessandro Piccolomini
Edizione Nuouamente dati in luce. Con la tauola de' sommarij
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi Sanese, 1571 (In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi Sanese, 1571)
Descrizione fisica [12], 292 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-e; r-c- o,n- acli (3) 1571 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*² A-2N⁴ 2O²; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 20
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Rare postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 20
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 20
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Identificativo record BVEE000620
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 4. 20 000249213 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Rare postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Della grandezza della terra et dell'acqua. Trattato di m. Alessandro Piccolomini, nuouamente mandato in luce. All'illustr. ... Iacomo Cocco, arciuescouo di Corfu'
Pubblicazione In Venetia : appresso Giordano Ziletti, all'insegna della Stella, 1561
Descrizione fisica [4], 43, [1] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-al o,so res- luch (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE40954
Marche (Z365) sul frontespizio e (U110) in fine
Segnatura: *⁴ A-L⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 9. 1
   Nota ms sul front. - Legato con: Michele, A. Trattato della grandezza dell'acqua ... In Venetia, 1583. - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes. (Z365) Sul front.
Identificativo record BVEE018854
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 10. 9. 1 000438560 Nota ms sul front. - Legato con: Michele, A. Trattato della grandezza dell'acqua ... In Venetia, 1583. - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo La sfera del mondo di M. Alessandro Piccolomini. Di nuouo da lui ripolita, accresciuta, & fino à sei libri, di quattro che erano ampliata, & quasi per ogni parte rinouata, & riformata
Pubblicazione In Vinegia : appresso Giouanni Varisco, & compagni, 1579
Descrizione fisica [12], 252 p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-in 2.a. ,&o: noEt (3) 1579 (A)
Note Marca (Z1096) sul front
A c. †²r dedica dell'A. a Antonio Cocco, arcivescovo di Corfù, datata 1564
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁶ A-P⁸ Q⁶
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 12. 1
   Legato con: Piccolomini, A. De le stelle fisse libro vno ... In Venetia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
Titolo uniforme La sfera del mondo | Piccolomini, Alessandro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE007376
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 10. 12. 1 000438564 Legato con: Piccolomini, A. De le stelle fisse libro vno ... In Venetia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte delle Theoriche ouero Speculationi de i pianeti, di M. Alessandro Piccolomini
Pubblicazione In Vinegia : appresso Giouanni Varisco, & compagni, 1568. (In Vinegia : appresso Giouanni Varisco & Compagni, 1568)
Descrizione fisica \10!, 63, \1! c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teno liot i.o; naap (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 40841
Segnatura: a-b⁴ c² A-Q⁴; ill. xilografiche infra testo; iniziali e fregi xilografici; romano, corsivo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 2
   Legato con: Piccolomini, A. De la sfera del mondo ... In Venetia, 1559. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 2
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul front.
Identificativo record BVEE007385
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 7. 54. 2 000438079 Legato con: Piccolomini, A. De la sfera del mondo ... In Venetia, 1559. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo De la sfera del mondo, di Alisandro Piccolomini, diuisa in libri quattro, i quali ... contengono in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare, ... Di nuouo ricorretta, & ampliata. De le stelle fisse libro vno con le sue figure, e con le sue tauole, doue con marauigliosa ageuolezza potrà ciascheduno conoscere qualunque stella delle 48 imagini del cielo stellato, e le fauole loro integramente, ...
Pubblicazione In Venetia : per Giovanni Varisco, & compagni, 1559 (In Venetia : appresso Giovanni Varisco e compagni, 1559)
Descrizione fisica 2 pt. (58; 122 , [4] c.) : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hela e.ui a.a. prte (3) 1559 (R)
aldi o.on s-,& teui (3) 1559 (R)
Note "De le stelle fisse" inizia con proprio front
Marca (Z1096) sui front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸H²; ²A-P⁸Q⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 1
   Manca front. della pt. 2. - Legato con: Piccolomini, A. La prima parte delle theoriche ... In Vinegia, 1568. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Della Libreria di S. Croce di Pisa". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamenae carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul front.: "Della Libreria di S. Croce di Pisa"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 1
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 1
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sui front.
Identificativo record BVEE006133
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 7. 54. 1 000438078 Manca front. della pt. 2. - Legato con: Piccolomini, A. La prima parte delle theoriche ... In Vinegia, 1568. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Della Libreria di S. Croce di Pisa". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamenae carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo De le stelle fisse libro vno. Doue di tutte le 47. imagin celesti minutissimamente si tratta; ... et oltre à questo ci son tauole, con nuoua inuention fabricate, con le lor dichiarationi, ...
Pubblicazione In Venetia : per Gio. Varisco, & compagni, 1579
Descrizione fisica 30 carte, 48 p., 25- 93, [3] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-r- a.po heo- aLde (3) 1579 (A)
Note Il n. 47 nel tit. è espresso XLVII
Il nome dell'auotr, Alessandro Piccolomini. appare nella dedica a Laudomia Forteguerri, gentildonna senese, a carta πA2r
Marca (Z1096) sul frontespizio
Segnatura: πA-C⁸ D⁶, A-M⁸; corsivo, romano; vari errori di numerazione della prima serie di carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 12. 2
   Legato con: Piccolomini, A. La sfera del mondo ... In Vinegia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Le stelle fisse | Piccolomini, Alessandro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul front.
Identificativo record BVEE007400
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 10. 12. 2 000438565 Legato con: Piccolomini, A. La sfera del mondo ... In Vinegia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo De la sfera del mondo. Libri quattro in lingua toscana: i quali non per via di traduttione, nè à qual si voglia particolare scrittore obligati: ma parte da i migliori raccogliendo; e parte di nuouo producendo; contengano in se tutto quel ch' intorno à tal materia si possa desiderare; ... De le stelle fisse. Libro vno con le sue figure, e con le sue tauole: doue con marauigliosa ageuolezza potrà ciascheduno conoscere qualunque stella dele 48. immagini del cielo stellato, ...[Alisandro Piccolomini]
Pubblicazione In Venetia : al Segno del Pozzo, 1540. (In Venetia : per Giouanantonio & Dominico fratelli de Volpini da Castelgiufredo : Ad instantia de Andrea Ariuabeno, tien per insegna il Pozzo, del mese de Aprile 1540)
Descrizione fisica [8], 176 [i.e. 178], [2] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.e. b.ri o.a& Filo (3) 1540 (R)
Note Il nome dell'autore appare nella prefazione
Altro colophon a carta 52r
Segnatura: ✝⁴ [fiore]⁴ A-N⁴, ²A-G⁴ H² I-P⁴ T⁴ R-2I⁴ 2K²; corsivo, romano
Nella numerazione ripetute le carte 103-106, omesse le 164 e 167.
Editore, BVEV017360
Tipografo, BVEV026127
Nota di contenuto A carta ²A1 inizia con proprio frontespizio: De le stelle fisse.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q o. 9. 25
   Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Titolo uniforme La sfera del mondo | Piccolomini, Alessandro
Le stelle fisse | Piccolomini, Alessandro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Arrivabene, Andrea [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpini, Giovanni Antonio & Volpini, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Al segno del Pozzo -> Arrivabene, Andrea
Volpini, Domenico & Volpini, Giovanni Antonio -> Volpini, Giovanni Antonio & Volpini, Domenico
Marca tipografica Albero colpito da fulmine sotto un cielo stellato. Sotto la fe del ciel a l'aer chiaro tempo non mi parea da far riparo. Dimensioni 7x8. (U597) Sui front. senza il motto esterno.
Identificativo record BVEE007419
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ o. 9. 25 000353081 Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Aphrodisiensis ... In quatuor libros meteorologicorum Aristotelis, commentatio lucidissima, Alexandro Piccolomineo interprete. Cui accessit eiusdem Alexandri Piccolominei De iride breuis tractatus in quo quamplurima Aristo. & Alexandri Aphrodisiensis, ac Olympiodori dicta planissime explicantur. Quae omnia nuper maxima sunt diligentia castigata: Addito indice etiam eorum, quae in commentatione Alexandri obseruatione digna annotatu sunt
Descrizione fisica Venetijs : apud Hieronymum Scottum, 1561 (Venetijs : apud Hieronymum Scottum, 1561). \4!, 129, \3! p. : ill.; 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 29a- umr- n-p- cosi (3) 1561 (R)
Note Marca Z923 in fine
Cors. ; rom
Segn.: π²A-G⁸H⁶I⁴
Con il testo di Aristotele in latino.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 5 2
   Legato con Alexander Aphrodisiensis. Commentaria in duodecim Aristotelis libros de prima philosophia. Venetiis, 1561. - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 5 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro a c. I3v
Titolo uniforme Metereologica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 5 2
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923)
Identificativo record BVEE000400
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 5 2 000420006 Legato con Alexander Aphrodisiensis. Commentaria in duodecim Aristotelis libros de prima philosophia. Venetiis, 1561. - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Aphrodisiensis ... In quatuor libros Meteorologicorum Aristotelis commentatio lucidissima: quam Latinitate donauit Alexander Piccolomineus ... Accedit insuper eiusdem Alexandri Piccolominaei, Tractatus de iride, nouiter impressus. In quo quam plurima, tum Aristo. Tum etiam Alexandri & Olimpiodori dicta dilucidantur. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1540 (Venetijs : apud Hieronymum Scotum)
Descrizione fisica [4], 64 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uila ie,& i*he cuvo (3) 1540 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE1044
Col testo di Aristotele in latino
Corsivo, gotico, greco, romano; segnatura: a⁴ A-K⁶ L⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 3 3
   Legato con altre 3 opere dello stesso A. e con Tommaso d'Aquino, Super meteo. Venetijs, 1532. - Legatura coeva in pelle marrone con inpressioni a secco e cantonali; nomi degli A. mss sul taglio di piede
Titolo uniforme Metereologica
De iride | Piccolomini, Alessandro
Commentaria in Meteorologica Aristotelis | Alexander : Aphrodisiensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) Sul frontespizio
Ancora e rami di palma e olivo uniti da un cartiglio con il motto: In tenebris fulget. Iniziali S.O.S. (Z64) In fine
Identificativo record BVEE000435
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG l. 9. 3 3 000431089 Legato con altre 3 opere dello stesso A. e con Tommaso d'Aquino, Super meteo. Venetijs, 1532. - Legatura coeva in pelle marrone con inpressioni a secco e cantonali; nomi degli A. mss sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Cento sonetti. Di M. Alisandro Piccolomini
Pubblicazione In Roma : appresso Vincentio Valgrisi, 1549 ([Roma : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica [76] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta neia uor- bete quua (C) 1549 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 36080
A cura di Giordano Ziletti, il cui nome appare in calce alla dedica a carta *3v
Segnatura: *⁸ A-H⁸ I⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 483. 1
   Mutilo del front. e delle c. *2, *3, *7, *8, I4. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso di Francesco degli Albizi: "Francesco Degli Albizi radunò queste rime insieme l'anno 1770". - Legato con: Brocardo. Rime ... In Venetia, 1538. - Legaturamoderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Miscellanea V. CCCLXXV.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 483. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "Francesco Deglki Albizi radunò queste rime ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 483. 1
[Stampatore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE016333
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 483. 1 000437138 Mutilo del front. e delle c. *2, *3, *7, *8, I4. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso di Francesco degli Albizi: "Francesco Degli Albizi radunò queste rime insieme l'anno 1770". - Legato con: Brocardo. Rime ... In Venetia, 1538. - Legaturamoderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Miscellanea V. CCCLXXV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Annotationi di m. Alessandro Piccolomini, nel libro della Poetica d'Aristotele; con la traduttione del medesimo libro, in lingua volgare
Pubblicazione In Vinegia : presso Giouanni Guarisco, & compagni. (In Vinegia : presso Giouanni Guarisco, & compagni, 1575)
Descrizione fisica [24], 422, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dia. o,po noon mipa (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 40414
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ 2✝⁸ A-2C⁸ 2D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 22
   Nota di possesso sul front.: "Di Pierfrancesco Minozzi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 22
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: Di Pierfrancesco Minozzi
Titolo uniforme Poetica. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 22
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE007348
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 22 000424855 Nota di possesso sul front.: "Di Pierfrancesco Minozzi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accademia degli Intronati <Siena> [ scheda di autorità ]
Titolo Comedia del sacrificio de gli Intronati da Siena
Pubblicazione , 1543 (In Vinegia, 1543)
Descrizione fisica 66, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,i. o.to e.ai IlCh (3) 1543 (R)
Note EDIT16 A43
E' la commedia "Gli ingannati", preceduta da una raccolta di componimenti poetici dal titolo "El sacrificio de gli Intronati ccelebrato [!] ne i giochi del Carnouale in Siena l'anno MDXXXI. ...", opera di attribuzione incerta, cfr.: NUC pre-1956, v. 267, p. 198 ; G. Melzi, Anonime e pseudonime, v. 1, p. 6
Pubblicato da Curzio Troiano Navo cfr. nel v. del front. dedica: 'Curtio alli letori'
Segn.: A-H8 I4
Segue a c. I3r: Canzon nella morte duna [!] ciuetta.
Attribuzione incerta, cfr. NUC e Melzi, CFIV111974
Attribuzione incerta, cfr. NUC e Melzi, MODV567168
Attribuzione incerta, cfr. NUC, RAVV075489
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Pubblicato con Canzon nella morte di vna ciuetta. | Firenzuola, Agnolo RAVV064463
Titolo uniforme Gli ingannati.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Marcantonio [ scheda di autorità ]
Castelvetro, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Autore] Accademia degli Intronati <Siena> [ scheda di autorità ]
[Editore] Navò, Curzio Troiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Castelvetro , Ludovico -> Castelvetro, Lodovico
Accademico Dubbioso -> Castelvetro, Lodovico
Accademici Intronati -> Accademia degli Intronati <Siena>
Accademia senese degli Intronati -> Accademia degli Intronati <Siena>
R. Accademia senese degli Intronati -> Accademia degli Intronati <Siena>
Reale Accademia senese degli Intronati -> Accademia degli Intronati <Siena>
Identificativo record CNCE000043
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 436. 3 000396247 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Della institution morale di M. Alessandro Piccolomini libri 3. Ne' quali egli leuando le cose souerchie, e aggiungendo molte importanti, ha emendato, & à miglior forma, & ordine ridotto tutto quello, che già scrisse in sua giouanezza della Institution dell'huomo nobile
Pubblicazione In Venetia : appresso Giordano Ziletti, 1575 (In Venetia : appresso Gio. Antonio Bertano, 1575)
Descrizione fisica [40], 559, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tau- 3228 zao, lotu (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 41288
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ a-d⁴ A-2M⁸; iniziali xilografiche.
Editore, BVEV017600
Tipografo, BVEV018877
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 5
   Sul frontespizio nota di possesso: "Angeli Aistuplhi", ed altra cancellata. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 5
   Possessore: Astolfi, Angelo. Nota sul front.: "Angeli Aistulphi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Astolfi, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 5
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice figurata: stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. Motto: Inter omnes (U21) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE006096
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ p. 7. 5 000353262 Sul frontespizio nota di possesso: "Angeli Aistuplhi", ed altra cancellata. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo I sei primi libri del Eneide di Vergilio, tradotti à piu illustre & honorate donne. Et tra l'altre à la nobilissima & diuina madonna Aurelia Tolomei de Borghesi ...
Pubblicazione , 1544 (Stampato in Vinegia : per Giouanni Padouano : Ad instantia e spesa del nobile homo, M. Federico Torresano d'Asola, 1544)
Descrizione fisica 24, 23, [1], 20, 19, [1], 27, [1], 25, [7] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,il coi: meho EtAl (3) 1544 (R)
hai. e,re e.no NeOu (3) 1544 (R)
nii. cie. rei? CoBr (3) 1544 (R)
rai. deta iaia ChEl (3) 1544 (R)
teo? seio soi: D'Er (3) 1544 (R)
uosa laa, tia, CoDe (3) 1544 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27857
Traduzione di Alessandro Sansedoni, Ippolito de' Medici, Bernardino Borghese, Bartolomeo Piccolomini Carli, Aldobrando Cerretani e Alessandro Piccolomini; a cura di Vincenzo di Pers, il cui nome appare nella prefazione
Edizione copiata da quella di Zoppino del '40, da cui il colophon del libro 2.: In Vinegia : per Nicolo d'Aristotile detto Zopino, 1544, usando le stesse ill
Ogni libro eccetto il 1. inizia con proprio frontespizio; altri colophon a carta ²C3v, 3D3r
Corsivo, romano; segnatura: πA-C⁸, A-C⁸ 2A-2B⁸2C⁴, ²A-B⁸C⁴, 3A-3C⁸3D⁴, ²2A-2D⁸ (C8, ²C4, 3D4 bianche); ritratto di Virgilio sui frontespizi dei libri 2.-6.
Ed., BVEV022278
Tip., BVEV024181
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 28
   Annotazioni dilavate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Aeneis. Libri 1.-6. | Vergilius Maro, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Sansedoni, Alessandro <1530fl.> [ scheda di autorità ]
Cerretani, Aldobrando < fl. 1530> [ scheda di autorità ]
Vincenzo : di Pers < m. 1576> [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Carli Piccolomini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Borghesi, Bernardino
Medici, Ippolito : de' [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Torresano, Federico [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Carli de' Piccolomini , Bartolomeo -> Carli Piccolomini, Bartolomeo
Identificativo record BVEE011599
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 28 000425625 Annotazioni dilavate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Il sesto di Vergilio, tradotto dal s. Stordito Intronato, in lingua toscana, in uersi sciolti da rima. Le due orationi le quali sono nel terzodecimo libro del Metamorfosi d'Ouidio, l'una d'Aiace, & l'altra d'Vlisse. Tradotte parimente dal medesimo s. Stordito Intronato, in uersi sciolti da rima
Pubblicazione In Venetia : Al segno del Pozzo, 1540
Descrizione fisica 39, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-he noo, .)e, CoQu (3) 1540 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 51760
Segnatura: A-E⁸ (E8 bianca); corsivo; carte C3, E3 segnate per errore B3, E4.
in italiano: Aeneis. Libro 6., RMLE008328
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.12
   1 esemplare, rilegato con I sei primi libri dell'Eneide di Vergilio, 1541
Titolo uniforme Aeneis. Libro 6. | Vergilius Maro, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Identificativo record VEAE009636
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.12 000000058 1 esemplare, rilegato con I sei primi libri dell'Eneide di Vergilio, 1541 1 esemplare, rilegato con I sei primi libri dell'Eneide di Vergilio, 1541 solo consultazione


Scheda: 30/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Della nobiltà et eccellenza delle donne, dalla lingua francese nella italiana tradotto. Con vna oratione di M. Alessandro Piccolomini in lode delle medesime
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545)
Descrizione fisica 26 [i.e. 36] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-S. doa- o.le nebu (3) 1545 (R)
Note Il nome dell'A. Heinrich Cornelius Agrippa appare nell'ed. in latino e francese
Marca sul front.(A117, Z537) e in fine (A123)
Cors
Segn.: A-D⁸E⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 781. 6
   Nota di possesso sul front.: "... Iac. molinelli et amicorum". - Annotazioni ms sul front. e a c. 16r. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 781. 6
   Possessore: Molinelli, Iacopo. Nota sul front.: "... Iac. Molinelli et amicorum"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Molinelli, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 781. 6
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agrippa , Cornelius -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Agrippa , Henri Corneille -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Agrippa , Enrico Cornelio -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Agrippa di Nettesheim , Heinrich Cornelius -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Nettesheim , Agrippa : von -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Cornelio Agrippa -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Agrippa , Cornelio -> Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine
Identificativo record RMLE008791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 781. 6 000397268 Nota di possesso sul front.: "... Iac. molinelli et amicorum". - Annotazioni ms sul front. e a c. 16r. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro quinto delle Rime di diuersi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni. Nuouamente raccolte, e con noua additione ristampate. Allo Illus. S. Ferrante Carrafa
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555 (in Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica 511, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rao, e.de o.o, ChCh (3) 1555 (R)
Note Cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, vol. 1, p. 466
Il curatore, Lodovico Dolce, si ricava dalla dedica
Marca sul front. (Z535) e in fine (U89)
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-2H⁸
Iniziali, testatine e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagliblu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Francesco degli Albizi comprò in Firenze... 1763
Altri titoli Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni.
Libro quinto delle Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni nuovamente raccolte, e con nova additione ristampate ...
Delle rime di diuersi illustri signori napoletani ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
Tansillo, Luigi [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Morra, Isabella <1520-1546>
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Partenio Etiro -> Aretino, Pietro
Parthenio Etiro -> Aretino, Pietro
Etiro Parthenio -> Aretino, Pietro
Pietro Aretino -> Aretino, Pietro
Etiro , Partenio -> Aretino, Pietro
Aretino , Pietro Bacci -> Aretino, Pietro
Aretino , Bacci Pietro -> Aretino, Pietro
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Morra , Isabella : di -> Morra, Isabella <1520-1546>
Di Morra , Isabella -> Morra, Isabella <1520-1546>
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E005358
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 56 000422765 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagliblu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/32
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rime diuerse di molti eccellentiss. auttori nuouamente raccolte. Libro primo, con nuoua additione ristampato
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546)
Descrizione fisica 374, [26] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta coe. o.to gohi MaEt (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26052; BOGIO I, p. 88-89
Il nome del curatore, Lodovico Domenichi, si ricava dalla dedica
Fregi xilografici sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-2B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
   Mancano le c. A2, A3, A4. - Note di possesso sul front. sovrapposte ad altre precedenti: "Di Jacopo Sollo (?) Varchesini", "Di Bernardo Soldani da monteuarchi". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
   Possessore: Soldani, Bernardo. Nota sul front.: Di Bernardo Soldani da monteuarchi
Altri titoli Rime diverse di molti eccellentiss. auttori nuovamente raccolte.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
Tomitano, Bernardino [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Molza, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
Guidiccioni, Giovanni [ scheda di autorità ]
Gambara, Veronica [ scheda di autorità ]
Barignano, Pietro <1540m.?> [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Soldani, Bernardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Partenio Etiro -> Aretino, Pietro
Parthenio Etiro -> Aretino, Pietro
Etiro Parthenio -> Aretino, Pietro
Pietro Aretino -> Aretino, Pietro
Etiro , Partenio -> Aretino, Pietro
Aretino , Pietro Bacci -> Aretino, Pietro
Aretino , Bacci Pietro -> Aretino, Pietro
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Molza , Marius -> Molza, Francesco Maria
Molsa <1489-1544> -> Molza, Francesco Maria
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Parabosco , Gerolamo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronimo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronymus -> Parabosco, Girolamo
Guidiccione , Giovan -> Guidiccioni, Giovanni
Gambara da Correggio , Veronica -> Gambara, Veronica
Ganibara , Veronica -> Gambara, Veronica
Correggio Gambara , Veronica : da -> Gambara, Veronica
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E030734
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 43 000389013 Mancano le c. A2, A3, A4. - Note di possesso sul front. sovrapposte ad altre precedenti: "Di Jacopo Sollo (?) Varchesini", "Di Bernardo Soldani da monteuarchi". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi