Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Portus, Aemilius <1550-1614?>
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Suidas [ scheda di autorità ]
Titolo Souidas. Suidae Lexicon, graece & latine. Textum graecum cum manuscriptis codicibus collatum a quamplurimis mendis purgavit, notisque perpetuis illustravit, versionem latinam Aemilii Porti innumeris in locis correxit, indicesque auctorum & rerum adjecit Ludolphus Kusterus ... [Tomus 1.-3.]
Pubblicazione Cantabrigiae : Typis Academicis, 1705
Descrizione fisica 3 v. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione gb
Note Titolo greco traslitterato
Front. in rosso e nero, con impresa calcografica dell'Università di Cambridge, incisa e firmata da S. Gribelin
Frontalini e iniziali calcogr. firmate da Gribelin
Voll. 2.-3 senza frontespizio, con solo occhietto: Suidae Lexicon, graece & latine. Tomus II [-III]
Comprende 1
2
3
Titolo parallelo Suidae Lexicon, graece & latine
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Cambridge <Gran Bretagna>
Nomi [Autore] Suidas [ scheda di autorità ]
Kuster, Ludolf <1670-1716> [ scheda di autorità ]
Portus, Aemilius <1550-1614?> [ scheda di autorità ]
Gribelin, Simon [ scheda di autorità ]
[Editore] Typographia Academica <Cambridge> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porto , Emilio -> Portus, Aemilius <1550-1614?>
Suida -> Suidas
Suda -> Suidas
Identificativo record RAVE004762
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 1. 5  3 v. 
Biblioteca universitariaF e. 1. 4  3 v. 
Biblioteca universitariaF e. 1. 3  3 v. 


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionysii Halicarn. Antiquitatum Rom. libri 11. Ab Aemilio Porto recens & post aliorum interpretationes Latinè redditi, & notis illustrati. Cum indice locupletissimo, & Henrici Glareani Chronologia. Eiusd. Dionysii quaedam De legationibus, Gr. et Lat. ex interpretationes Henr. Stephani, & aliorum. Henr. Steph. Operæ variæ in Dionysii Antiquitatum libros, & Is. Casauboni animaduersiones in eosdem
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Eustathius Vignon sibi & Henrico Stephano, [1588?]
Descrizione fisica 6, [2], 383, [1], 107, [1], 50, [42], 47, [1], 56, 24, 30 [i.e. 36] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta inam i-n- tuum taci (3) 1588 (Q)
Note Riferimenti: E. Legrand, Bibliographie hellénique des XV et XVI siècles, Paris, 1962, vol. 2, n. 181
Nel titolo il numero 11. è espresso XI
Emissione successiva dell'edizione del 1588, con frontespizio e carta coerente ricomposti e con l'aggiunta delle opere di Estienne e Casaubon già preannunciate nell'emissione originaria; probabilmente stampata nel 1588 data dell'epistola ai lettori a carta α1v
Corsivo, greco, romano; segnatura: 2*⁴ a-z⁶ A-I⁶ 2A-2I⁶ 2A-2K⁴ 2L⁶ a-h⁶ i⁴ k-l⁶ α-γ⁶; nella paginazione l'ordine delle sequenze può variare da esemplare ad esemplare; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 21
   Censurati sul frontespizio e a c. 2*1r i nomi del traduttore e dei tipografi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Dionys. Halic. ab Aemil. Port.".
Titolo uniforme Antiquitates Romanae | Dionysius : Halicarnassensis
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Portus, Aemilius <1550-1614?> [ scheda di autorità ]
Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vignon, Eustache [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Porto , Emilio -> Portus, Aemilius <1550-1614?>
Loriti , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Glarean , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Marca tipografica Ancora con serpente attorcigliato sorretta da due mani che escono dalle nuvole (X44) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE056080
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 21 000374486 Censurati sul frontespizio e a c. 2*1r i nomi del traduttore e dei tipografi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Dionys. Halic. ab Aemil. Port.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lyrikoi. Carminum poetarum nouem, lyricæ poeseōs principum, fragmenta. Alcæi, Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis, Pindari. Nonnulla etiam aliorum. Cum Latina interpretatione, partim soluta oratione, partim carmine
Pubblicazione [Heidelberg] : apud Hieronymum Commelinum, Elect. Palat. typographum, 1598
Descrizione fisica 2 parti (191, [1] p. ; 16, 176 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta 7.t. i-n- dest tite (3) 1598 (R)
s.is p-nt s.l- **** (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 2796
Prima parola del titolo delle due parti in greco, traslitterato
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-M⁸; ):(⁸ A-L⁸; prima parola del titolo delle due parti in cornice xilografica, iniziali in cornici xilografiche, fregi xilografici e tipografici.
Nota di contenuto Titolo della parte 2: Pindaros. Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Græce & Latine. Latinam interpretationem M. Æmilius P. Fr. Porti ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36
   Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e notizie bibliografiche manoscritte. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Pindarus et alii lyr.".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Pindaros. Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Græce & Latine. Latinam interpretationem M. Æmilius P. Fr. Porti ...
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Alcaeus [ scheda di autorità ]
[Autore] Anacreon [ scheda di autorità ]
[Autore] Stesichorus [ scheda di autorità ]
[Autore] Bacchylides [ scheda di autorità ]
[Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Sappho
[Autore] Simonides [ scheda di autorità ]
Portus, Aemilius <1550-1614?> [ scheda di autorità ]
[Autore] Alcman [ scheda di autorità ]
[Autore] Ibycus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alceo -> Alcaeus
Alcaeus : Mytilenaeus -> Alcaeus
Alcaeus : Lyricus -> Alcaeus
Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Stesicoro -> Stesichorus
Bacchilide -> Bacchylides
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Saffo -> Sappho
Saffo : di Lesbo -> Sappho
Sapfō -> Sappho
Sapphus -> Sappho
Simonide -> Simonides
Simonide : di Ceo -> Simonides
Porto , Emilio -> Portus, Aemilius <1550-1614?>
Alkman -> Alcman
Alcmane -> Alcman
Ibico -> Ibycus
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) Sui frontespizi
Identificativo record UBOE020798
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 36 000375700 Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e notizie bibliografiche manoscritte. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Pindarus et alii lyr.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionysij Alexandri F. Halicarn. Antiquitatum Rom. libri 11 ab Æmilio Porto Fr. f. recens, & post aliorum interpretationes, Latinè redditi, & notis illustrati. Quibus adiunximus H. Glareani Chronologiam cum indice locupletissimo
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Eustathius Vignon sibi & Henrico Stephano, 1588
Descrizione fisica 9 [i.e. 7], [1], 383, [1], 107, [1], 50, [42] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta inam i-n- tuum taci (3) 1588 (R)
Note Riferimenti: E. Legrand, Bibliographie hellénique des XV et XVI siècles, Paris, 1962, vol. 2, n. 180
Nel titolo il numero 11 è espresso XI
Esiste emissione successiva priva di data, con frontespizio e carta coerente ricomposti e con l'aggiunta delle opere di Estienne e Casaubon preannunciate a carta 2*4v
Corsivo, greco, romano; segnatura: 2*⁴ a-z⁶ A-I⁶ 2A-2I⁶, ²A-K⁴ L⁶; iniziali e fregi xilografici
Variante B: aggiunte in fine 47, [1], 56, 24, 30 [i.e. 36] p. contenenti le opere di Estienne e Casaubon dell'emissione successiva, talvolta precedute dal bifolio con il frontespizio che avrebbe dovuto sostituire quello dell'emissione originaria.
Titolo uniforme Antiquitates Romanae | Dionysius : Halicarnassensis
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Portus, Aemilius <1550-1614?> [ scheda di autorità ]
Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vignon, Eustache [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Porto , Emilio -> Portus, Aemilius <1550-1614?>
Loriti , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Glarean , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Marca tipografica Albero di olivo. In alto, sulla sinistra, mano che esce da nuvole con ascia. A destra, sotto l'albero, uomo. Motto: Vide benignitatem ac severitatem Dei (X68) Sul frontespizio
Identificativo record UBOE132175

Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Thucydides [ scheda di autorità ]
Titolo Thucydidis Olori f. De bello Peloponnesiaco libri octo. Iidem Latinè, ex interpretatione Laurentii Vallae, ab Henrico Stephano recognita. Quam Aemilius Portus, Francisci P. Cr. f. paternos commentarios accurate sequutus ab infinita grauissimorum errorum multitudine nouissimè repurgauit, magnaque diligentia passim expolitam innouauit. Quibus praecedit eiusdem Thucydidis vitae & generis dicendi descriptio a Marcellino exhibita: Et succedit index omnibus historiarum studiosis longè vtilissimus
Pubblicazione Francofurti : apud Andreae Wecheli heredes. Claud. Marnium, & Ioann. Aubrium, 1594
Descrizione fisica [32]], 763, [85] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta i-e- s*um ise, nial (3) 1594 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: )(⁸-2)(⁸A-2Z⁸, ²A-G⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso e timbro cancellati sul frontespizio. - Legatura setteentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Thucydides Laur. Valla interprete"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Titolo uniforme Historia belli Peloponnesiaci | Thucydides
Nomi [Autore] Thucydides [ scheda di autorità ]
Porto, Francesco <1511-1581> [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Portus, Aemilius <1550-1614?> [ scheda di autorità ]
Marcellinus : Biographus
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 1
[Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Portus , Franciscus -> Porto, Francesco <1511-1581>
Thucydide -> Thucydides
Tucidide -> Thucydides
Thucydidis -> Thucydides
Tuccidide -> Thucydides
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Porto , Emilio -> Portus, Aemilius <1550-1614?>
Marcellino <biografo di Tucidide> -> Marcellinus : Biographus
Markellinos -> Marcellinus : Biographus
Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Identificativo record BVEE009649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 11. 1 000375958 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso e timbro cancellati sul frontespizio. - Legatura setteentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Thucydides Laur. Valla interprete"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Thucydides [ scheda di autorità ]
Titolo Thoukydidou tou Olorou, Peri tou Peloponnēsiakou polemou biblia octō. Thucydidis Olori filii, De bello Peloponnesiaco libri octo: Iidem Latinè, ex interpretatione Laurentii Vallae, ab Henrico Stephano nuper recognita, quam Aemilus Portus, Francisci Porti Cretensis f. paternos commentarios accuratè sequutus, ab infinita grauissimorum errorum multidine nouissimè repurgauit, magnaque diligentia passim expolitam innouauit. In hac postrema editione quid praeterea praestetur, sequens pagina docet
Pubblicazione Francofurti : apud heredes Andreae Wecheli, Claudium Marnium, & Ioan. Aubrium, 1594 (\Francoforte s.M. : eredi di Andreas Wechel!)
Descrizione fisica \16!, 631, \1! p., 568 col., \48! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta isum i.nt *-** **** (3) 1594 (R)
Note Contiene anche: De Thucydidis vita et genere dicendi, di Marcellinus, a cura di Isaac Casaubon e Aemilius Portus; Chronologia historiae Thucydidis, di Chytraeus; Concionum seu orationum Thucydidis argumenta di Iobus Veratius
Marca (F97) sul front e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α-β⁴ A-3F⁶ 3G⁴ 2a-3d⁶ 3e⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 19
   Nota di possesso sul front. "Bartoli Cappellini" ed altra cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A, titolo e data
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 19
   Possessore: Cappellini, Bartolo. Nota sul front.: "Bartoli Cappellini"
Pubblicato con In Thucididem Commentarii. | Porto, Francesco <1511-1581> BVEV019686
Titolo uniforme Historia belli Peloponnesiaci | Thucydides
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Thucydides [ scheda di autorità ]
Veratius, Iobus <m. 1571> [ scheda di autorità ]
Porto, Francesco <1511-1581> [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Portus, Aemilius <1550-1614?> [ scheda di autorità ]
Marcellinus : Biographus
[Possessore precedente] Cappellini, Bartolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 19
[Editore] Wechel, Andreas Erben [ scheda di autorità ]
[Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Portus , Franciscus -> Porto, Francesco <1511-1581>
Thucydide -> Thucydides
Tucidide -> Thucydides
Thucydidis -> Thucydides
Tuccidide -> Thucydides
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Porto , Emilio -> Portus, Aemilius <1550-1614?>
Marcellino <biografo di Tucidide> -> Marcellinus : Biographus
Markellinos -> Marcellinus : Biographus
Typis Wechelianis <1581-1630> -> Wechel, Andreas Erben
Wechel <1581-1830> -> Wechel, Andreas Erben
Wechel, Andreas, eredi -> Wechel, Andreas Erben
Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Marca tipografica Pegaso che sovrasta due cornucopie e un caduceo tenuto da mani che escono dalle nuvole. (F97) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE009773
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 1. 19 000375270 Nota di possesso sul front. "Bartoli Cappellini" ed altra cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A, titolo e data  consultazione e fotoriproduzione Servizi