Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Ptolomaeus, Claudius
 

Scheda: 1/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolemaei opera quae exstant omnia
Pubblicazione Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri
Descrizione fisica volumi ; 21 cm
Collezione Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana (ID Collana : CFI0069176)
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione de
Comprende 3.1: Apotelesmatika / ediderunt F. Boll et Æ. Boer
1: Syntaxis mathematica / edidit J. L. Heiberg
2: Opera astronomica minora / edidit J. L. Heiberg
3.1: Apotelesmatica / Ediderunt F. Boll et Ae. Boer
3.2: De iudicandi facultate et animi principatu / ed. Fr. Lammert / ed. Æ. Boer ; accedunt indices verborum totius voluminis
Altri titoli Opera quae exstant omnia.
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record MIL0208593

Scheda: 2/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo 1.2: Libros 7.-13. continens
Pubblicazione Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1903
Descrizione fisica IV, 608 p. ; 18 cm
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione de
Collegamenti 1: Syntaxis mathematica / edidit J. L. Heiberg | Ptolomaeus, Claudius LO1V346952
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record CAG0074718
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaTEUBNER G Pt. 4 000092600 A *LIBROS 7.-13. continens  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo 1.1: Libros 1.-6. continens
Pubblicazione Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1898
Descrizione fisica VI, 546 p. ; 18 cm + 1 carta ripiegata
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione de
Collegamenti 1: Syntaxis mathematica / edidit J. L. Heiberg | Ptolomaeus, Claudius LO1V346952
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record CAG0074716
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaTEUBNER G Pt. 3 000092600 *LIBROS 1.-6. continens  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo La cosmografia di Claudio Tolomeo : codice Urb. Lat. 277 1472-73
Edizione Ed. in facsimile completa
Pubblicazione Milano : Jaca book codici
Descrizione fisica v. : ill. ; 60 cm
Collezione Codices e Vaticanis selecti ; 53 (ID Collana : PUV0470730)
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Ed. di 500 esmpl. num. + 50 numerati I-L f. c.
Comprende [1]
[2]: Introduzione al facsimile del codice Urb. Lat. 277 /
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record SBL0607649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 36   


Scheda: 5/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Ptolomei cosmographia
Pubblicazione Firenze : Vallecchi, [2004]
Descrizione fisica 55 p., [74] c. : ill. ; 63 cm
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
ISBN 8884270219
Numero bibliografia nazionale IT 2004-11576
Note Ripr. facs. dal ms. conservato presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze
In custodia.
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record CFI0618317
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 67 000816303 A Esemplare n. 322/1000  solo consultazione rari


Scheda: 6/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Almagestum Cl. Ptolemei Pheludiensis Alexandrini astronomorum principis: opus ingens ac nobile omnes celorum motus continens
Pubblicazione Venetijs : felicibus astris eat in lucem: ductu Petri Liechtenstein Coloniensis Germani ... ex officina eiusdem litteraria, 1515. die. 10. Ja. (Venetijs : ingenio labore & sumptibus Petri Liechtenstein Coloniensis, 1515. die. 10. Janua)
Descrizione fisica [2], 152 c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 58a- mee- i.r. disu (3) 1515 (A)
Note Tit. orig.: Mathematikē syntaxis
Got
Segn.: [ast]² a-z⁶ A⁶ B⁸
Stemma di Liechtenstein (V386) in fine.
Titolo uniforme Almagestum | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
[Editore] Liechtenstein, Peter [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Marca tipografica Due sfere armillari bicolori in scudo sovrastato da elmo che ha per cimiero un'altra sfera armillare. In alto: Petrus Liechtenstein. (K242,V386,Z1064) Stemma di Liechtenstein in fine.
Identificativo record BVEE009057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 1 000436651   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Le previsioni astrologiche / Claudio Tolomeo ; a cura di Simonetta Feraboli
Edizione 6. ed
Pubblicazione [Milano] : Fondazione Lorenzo Valla : Arnoldo Mondadori, 2010
Descrizione fisica 482 p. ; 21 cm
Collezione Scrittori greci e latini (ID Collana : CFI0026984)
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788804274247, (Mondadori)
Numero bibliografia nazionale IT 2010-8270
Note Traduzione italiana a fronte.
Titolo uniforme Quadripartitum | Ptolomaeus, Claudius
Titolo parallelo Tetrabiblos.
Classificazione Dewey 880 - LETTERATURA DELLE LINGUE ELLENICHE; LETTERATURA GRECA CLASSICA (edizione 12)
Nomi Ptolomaeus, Claudius
Feraboli, Simonetta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record CFI0761177
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 SCRGEL HIS 000010433 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 8/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Tetrabiblos / Ptolemy ; edited and translated into english by F. E. Robbins
Pubblicazione Cambridge, Massachusetts : Harvard University press ; London : W. Heinemann, 1980
Descrizione fisica XXVI, 466 p. ; 17 cm
Collezione The Loeb classical library ; 435 (ID Collana : CFI0109673)
Lingua di pubblicazione eng - grc
Paese di pubblicazione gb
ISBN 0434994359
0674994795
Note Trad. inglese con testo orig. a fronte.
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Robbins, Frank Egleston [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Robbins , F. E. -> Robbins, Frank Egleston
Identificativo record VIA0014475
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLOEB G Pt. 1 000304099 TETRABIBlos  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Le previsioni astrologiche : Tetrabiblos / Claudio Tolomeo ; a cura di Simonetta Feraboli
Pubblicazione [Roma] : Fondazione Lorenzo Valla ; [Milano] : A. Mondadori, 1985
Descrizione fisica XXXI, 482 p. ; 20 cm
Collezione Scrittori greci e latini (ID Collana : CFI0026984)
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Note Testo originale a fronte.
Titolo uniforme Quadripartitum | Ptolomaeus, Claudius
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Feraboli, Simonetta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record CFI0241882
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 810 Ptol.1 000297152 LE PREVIsioni astrologiche  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo 1: Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Con vna larghissima & copiosissima spositione del medesimo sopra'l primo de' detti libri d'intorno a' precetti & alle regole della geografia ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista & Giorgio Galignani fratelli, 1598
Descrizione fisica [2], 62, 21, [15] c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.ri o.e- 3040 TeTe (3) 1598 (R)
Note Segnatura: π² a-i⁶ k⁸ 2a-2c⁶ 2d⁴ A⁶ B-C⁴ (2d4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46
   Legato con la pt. 2. - I fasc. 2a-2c6 2d4 sono erroneamente rilegati nella pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Congregationis S. Carli". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata; sul dorso, entro tassello in pelle rossa, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Congregazione di S. Carlo. Nota sul front.: "Congregationis S. Carli"
Fa parte di Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Nel secondo vi sono poste 27. tauole antiche di Tolomeo, & 37. altre moderne [intagliate da Girolamo Porro], ... Opera vtilissima & specialmente necessaria allo studio dell'historie, dal Latino nell'italiano tradotta dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ... Con due indici copiosissimi
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/1
[Possessore precedente] Congregazione di S. Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/1
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record PUVE000095
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL d. 3. 46 1 000429110 A Legato con la pt. 2. - I fasc. 2a-2c6 2d4 sono erroneamente rilegati nella pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Congregationis S. Carli". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata; sul dorso, entro tassello in pelle rossa, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo 2: La seconda parte della Geografia di Cl. Tolomeo, la quale, oltra l'antiche tauole d'esso Tolomeo, contiene le moderne ancora, che mostrano la faccia di tutta la terra, infino à questa nostra età conosciuta, intagliate da Girolamo Porro. Insieme con le loro copiosissime espositioni fatte dall'eccellentiss. sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Tradotte dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista & Giorgio Galignani fratelli, 1597
Descrizione fisica 212, [30] c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i- 2030 2015 EcCi (3) 1597 (R)
n-i- 2030 2015 EcCi (3) 1598 (R)
Note Segnatura: A-2L⁶ 2M⁸ a-e⁶
Variante B: inserita tra le carte D1 e D2 una carta di tav. "Orbis terrae compendiosa descriptio"
Variante C: 1598.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46
   Legato con la pt. 1. - Erron. rilegati prima dell'Indice I fasc. 2a-2c6 2d4 appartenenti alla pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata; sul dorso, entro tassello in pelle rossa, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Fa parte di Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Nel secondo vi sono poste 27. tauole antiche di Tolomeo, & 37. altre moderne [intagliate da Girolamo Porro], ... Opera vtilissima & specialmente necessaria allo studio dell'historie, dal Latino nell'italiano tradotta dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ... Con due indici copiosissimi
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/2
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record PUVE000096
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL d. 3. 46 2 000429110 Legato con la pt. 1. - Erron. rilegati prima dell'Indice I fasc. 2a-2c6 2d4 appartenenti alla pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata; sul dorso, entro tassello in pelle rossa, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo 1: Syntaxis mathematica / edidit J. L. Heiberg. -
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione de
Fa parte di Claudii Ptolemaei opera quae exstant omnia
Comprende 1.1: Libros 1.-6. continens
1.2: Libros 7.-13. continens
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Heiberg, Johan Ludvig <1854-1928> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Heiberg , Johan Ludwig -> Heiberg, Johan Ludvig <1854-1928>
Heiberg , I. L. -> Heiberg, Johan Ludvig <1854-1928>
Heiberg , Johann Ludwig -> Heiberg, Johan Ludvig <1854-1928>
Identificativo record TO00134807

Scheda: 13/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo 2: Opera astronomica minora / edidit J. L. Heiberg
Pubblicazione Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1907
Descrizione fisica CCIII, 282 p., [1] carta di tav. ripiegata : ill. ; 18 cm
Lingua di pubblicazione grc - lat - ger
Paese di pubblicazione de
Fa parte di Claudii Ptolemaei opera quae exstant omnia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Heiberg, Johan Ludvig <1854-1928> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Heiberg , Johan Ludwig -> Heiberg, Johan Ludvig <1854-1928>
Heiberg , I. L. -> Heiberg, Johan Ludvig <1854-1928>
Heiberg , Johann Ludwig -> Heiberg, Johan Ludvig <1854-1928>
Identificativo record TO00134808
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaTEUBNER G Pt. 5 000092687 OPERA AStronomica minora  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Ptolemaei Mathematicae constructionis liber primus. Additae explicationes aliquot locorum ab Erasmo Rheinholt Salueldensi
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso Collegij Cameracensis, 1560
Descrizione fisica [8], 76, [1] c. di tab. ripieg. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-i- ntas s.in qufe (3) 1560 (A)
Note Marca (S112) sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici
Tit. orig.: Matematikes syntaxeos biblion proton
Cors.; gr.; rom
Segn.: a⁸ A-I⁸ K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 1
   Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso cancellata. - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Manca la c. di tav. ripieg. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Almagestum. Libro 1 | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Reinhold, Erasmus <1511-1553> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 1
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112)
Identificativo record PISE001058
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE g. 10. 12. 1 000452028 Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso cancellata. - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 55. 1 000452029 Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Manca la c. di tav. ripieg. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Titolo [5]: Centum Ptolemæi sententiæ ad Syrum fratrem à Pontano è Graeco in Latinum tralatae atque expositae. Liber etiam de luna imperfectus
Pubblicazione (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1520. Die sextadecima Iulij.)
Descrizione fisica 148, [4] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta rui- s.re a-in autu (3) 1520 (R)
Note Il Centum è opera apocrifa
Colophon a carta T4r
Corsivo, greco; segnatura: A-S⁸ T⁴ ²A⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 22
   Manca il fasc. finale 2A4. - Sul frontespizio timbro con iscrizione: "Bibliotheca Marucellorum". - Nota di possesso asportata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: "Pontani Opera1520 V"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 22
   Possessore: *Biblioteca Marucelliana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Ioannis Iouiani Pontani Opera omnia soluta oratione composita in sex partes diuisa. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
[Possessore precedente] Biblioteca Marucelliana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 22
Forme varianti dei nomi Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record BVEE021548
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 22 000378006 Manca il fasc. finale 2A4. - Sul frontespizio timbro con iscrizione: "Bibliotheca Marucellorum". - Nota di possesso asportata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: "Pontani Opera1520 V"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Geographia Cl. Ptolemaei Alexandrini olim a Bilibaldo Pirckheimherio translata, at nunc multis codicibus graecis collata, pluribusque in locis ad pristinam ueritatem redacta a Iosepho Moletio mathematico. Addita sunt in primum, & septimum librum amplissima eiusdem commentaria, quibus omnia, quae ad Geographiam attinet, & quae praetermissa sunt a Ptolemaeo declarantur: atque nominibus antiquis regionum, ciuitatum, oppidorum, montium, syluarum, fluuiorum, lacuum, caeterorumque locorum, apposita sunt recentiora. Adsunt 64 tabulae 27 nempe antiquae, & reliquae nouae, quae totam continent terram, nostrae, ac Ptolemaei aetati cognitam, typisque aeneis excussae. Indices rerum quae tractantur copiosissimi
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1562
Descrizione fisica \8!, 112, 286, \66! p., 64 c. di tav. calcogr. doppie : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- s,r* 1748 3130 (3) 1562 (R)
Note Marca (Z1036) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴A-O⁴, ²A-S⁸, ³A-H⁴
Le tav. recano testo esplicativo sul v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 18
   Mancano le carte geografiche 48, 49. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 18
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Moleti, Giuseppe <1531-1588> [ scheda di autorità ]
Pirckheimer, Willibald [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 18
Forme varianti dei nomi Moletti , Giuseppe -> Moleti, Giuseppe <1531-1588>
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front.
Identificativo record BVEE011367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 18 000375512 Mancano le carte geografiche 48, 49. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Des Claudius Ptolemäus Handbuch der Astronomie / aus dem Griechischen übersetzt und mit erklärenden Anmerkungen versehen von Karl Manitius
Pubblicazione Leipzig : G. B. Teubner
Descrizione fisica volumi ; 18 cm.
Collezione Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana (ID Collana : CFI0069176)
Lingua di pubblicazione ger
Paese di pubblicazione de
Comprende 1
2
Altri titoli Handbuch der Astronomie.
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Manitius, Karl <1848-1921> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Manitius , Carolus -> Manitius, Karl <1848-1921>
Manitius , Karl Heinrich A. -> Manitius, Karl <1848-1921>
Manitius , Karl Heinrich August -> Manitius, Karl <1848-1921>
Identificativo record CAG0092842

Scheda: 18/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Ptolemaeus auctus restitutus. Emaculatus. Cum tabulis veteribus ac nouis
Pubblicazione (Argentorati : literis excepit Ioannes Scotus, 1520)
Descrizione fisica 54 [i.e. 57] c., [2] c. di tav., [45] c. di tav. geogr. doppie, [1] c. : ill. xil. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.o- i-ri e.o- **gi (C) 1520 (A)
Note VD16 P 5209, Copac on-line
Marca n.c. (vim vi repellere licet) in fine
Errori nella paginazione
Segn: A-I6 K4 (-K4)
A cura di Georg Ubelin, il cui nome appare nella pref. al lettore
Front. in cornice ornata xil. stampato in 3 colori (rosso, nero, marrone) come la prima c. di tav. geogr. a pag. singola
Coloph. in cornice ornata xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 10
   Manca [1] c. di tav. geogr. doppia. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Strasburgo
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Maxillus, Georgius <fl. 1510-1513> [ scheda di autorità ]
Waldseemüller, Martin [ scheda di autorità ]
[Editore] Schott, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Ubelin , Georg <sec. 15-16> -> Maxillus, Georgius <fl. 1510-1513>
Hylacomylus , Martin -> Waldseemüller, Martin
Identificativo record RMRE001228
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 10 000455901 Manca [1] c. di tav. geogr. doppia. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolomaei Liber de analemmate, a Federico Commandino Vrbinate instauratus & commentariis illustratus, qui nunc primum eius opera e tenebris in lucem prodit. Eiusdem Federici Commandini liber De horologiorum descriptione
Pubblicazione Romae : apud Paulum Manutium Aldi F., 1562
Descrizione fisica [4], 93, [3] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uma- e-*- ton- itso (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27783
Titolo originale: Peri analēmmatos
Segnatura: *⁴ A-Z⁴ &⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
   Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso
Titolo uniforme De analemmate | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Commandino, Federico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Commandino , Federigo -> Commandino, Federico
Commandini , Federico -> Commandino, Federico
Commandinus , Federicus -> Commandino, Federico
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Marca tipografica Ancora con delfino. Variante con scritta: Aldus Iunior (Z44) Sul front.
Identificativo record BVEE007042
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 7. 32 000438298 Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolomaei Mathematicae constructionis liber secundus Latina interpretatione recèns donatus. ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso Collegij Cameracensis. (\Parigi : Gulielmum Cauellat!)
Descrizione fisica 61 \i.e. 62, 2! c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m-u- o-tq uois cequ (3) 1556 (Q)
Note Titolo originale: Matematikēs syntaxeos biblion deuteron
A cura di Stephanus Gracilis, il cui nome appare nella prefazione
Data della prefazione: 1556
Corsivo, romano; segnatura: a-h⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 2
   Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber primus. Lutetiae, 1560. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber primus. Lutetiae, 1560. - Manca la c. h8. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Titolo uniforme Almagestum. Libro 2 | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Gracilis, Stephanus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 2
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. 1540. (S846) In fine (senza data)
In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE007025
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE g. 10. 12. 2 000429016 Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber primus. Lutetiae, 1560. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 55. 2 000369847 Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber primus. Lutetiae, 1560. - Manca la c. h8. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Trattato della descrittione della sfera celeste in piano di Cl. Tolomeo alessandrino dal sig. Hercole Bottrigaro tradotto in parlare italiano. Et molti luochi di quello corrotti, oscuri, & difficili alla sua integritate ridotti, & dichiarati. Aggiuntoui anche la ragioneuole confirmatione d'alcune demonstrationi, & operationi, et nel fine tutte l'occorrenti operationi numerali ...
Pubblicazione In Bologna : per Alessandro Benaccio, 1572 (In Bologna : per Alessandro Benaccio, 1572)
Descrizione fisica [16], 93, [3] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta O.e. 1313 i:he lifT (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32435
Titolo originale: Aplōsis epiphaneias sphairas; a carta I2r frontespizio con marca e titolo: Numerali operationi occorrenti nel trattato della descrittione della sfera celeste
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*⁴ A-K⁴ L-M² N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6
   Nota di possesso sul front.: "di Pietro Saluetti 16.." - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Legato con: Nale, N. di. Dialogo sopra la sfera del mondo. In Venetia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms e targhetta con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: "di Pietro Saluetti 16.."
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 12. 5. 2
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso
Titolo uniforme Planisphaerium | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Bottrigari, Ercole <1531-1612> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 12. 5. 2
[Editore] Benacci, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Benelli , Alemanno -> Bottrigari, Ercole <1531-1612>
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Benatius, Alexandrus -> Benacci, Alessandro
Marca tipografica In cornice figurata: una nave sta per naufragare in un mare in tempesta. Motto: Fluctibus et fremitu assurgens Benace Marino. (Z775) Sul frontespizio e a carta l2r
Nave in lago in tempesta. In cornice figurata. - Motto: Fluctibus et fremitu assurgens Benace Marino. (Z776,O969) In fine
Identificativo record BVEE008645
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 621. 6 000429676 Nota di possesso sul front.: "di Pietro Saluetti 16.." - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC o. 12. 5. 2 000439539 Legato con: Nale, N. di. Dialogo sopra la sfera del mondo. In Venetia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms e targhetta con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolemaei ... Omnia quae extant opera, praeter Geographiam, quam non dissimili forma nuperrimè aedidimus: summa cura & diligentia castigata ab Erasmo Osualdo Schrekhenfuchsio, & ab eodem Isagoica in Almagestum praefatione, & fidelissimis in priores libros annotationibus illustrata, ...
Pubblicazione Basileae : [Heinrich Petri] (Basileae : in officina Henrichi Petri, mense Martio 1551)
Descrizione fisica [88], 447, [1] p., 2 carte di tav. doppie : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta nta. **t. 3639 6767 (3) 1551 (R)
Note Con il commento di Luca Gaurico, il cui nome appare nella dedica a carta 2✝3v
Segnatura: 2[croce]6 [ast]6 a-d⁶ e-f⁴ A⁶ B² C⁶ D⁴ E-G⁶ H⁸ I-Z⁶ 2A² 2B⁴ 2C-2F⁶ 2G² 2H-2P⁶ 2Q⁴ 2R⁶; corsivo, greco, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 5. 40
   Mancano le 2 carte di tav. doppie. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso
Titolo uniforme Opera astronomica | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
Schreckenfuchs, Erasmus Osvaldus <1511-1579> [ scheda di autorità ]
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Una mano batte un martello sopra una roccia dalla quale escono fiamme alimentate dal soffio del vento (J76) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE007071
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD l. 5. 40 000429406 Mancano le 2 carte di tav. doppie. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo 3.2: De iudicandi facultate et animi principatu / ed. Fr. Lammert . Pseudo-Ptolemaei Fructus, sive Centiloquium / ed. Æ. Boer ; accedunt indices verborum totius voluminis
Pubblicazione Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1952
Descrizione fisica XXXIII, 119 p. ; 20 cm
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione de
Note Precede tit. in greco
Testo solo in greco.
Pubblicato con Pseudo-Ptolemaei Fructus, sive Centiloquium / (Pseudo-Ptolomaeus) | Pseudo-Ptolemaeus UFIV085426
Fa parte di Claudii Ptolemaei opera quae exstant omnia
Titolo parallelo Peri kritēriou kai hēgemonikou / (Claudius Ptolomaeus)
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Lammert, Friedrich [ scheda di autorità ]
Boer, Emilie [ scheda di autorità ]
Pseudo-Ptolemaeus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Boer , Æ. -> Boer, Emilie
Boer , Aemilia -> Boer, Emilie
Boer , Ae. -> Boer, Emilie
Pseudo Ptolemaeus -> Pseudo-Ptolemaeus
Tolomeo <pseudo> -> Pseudo-Ptolemaeus
Pseudo Tolomeo -> Pseudo-Ptolemaeus
Identificativo record UFI0161852
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaTEUBNER 2 G Pt.2 000005772 FL PERI KRIteriou kai hegemonikou  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manetho [ scheda di autorità ]
Titolo Manetho / with an english transl. by W.G. Waddell ... ; [In appendice le opere attribuite allo Pseudo-Manetho] Letter of Manetho of Sebennytus to Ptolemey Philadelphus ; Eratosthenes (?) Kings of Thebes ; The old chronicle ; The Book of Sôthis or the Sôthic Cycle ; ?Segue? Ptolemy: Tetrabiblos ; Ed. and transl. into English by F.E. Robbins
Pubblicazione London : Heinemann ; Cambridge, Mass. : Harvard University Press, 1956
Descrizione fisica XXXII,256 p. : 3 tav. ; 8 .
Collezione The Loeb classical library (ID Collana : CFI0109673)
Lingua di pubblicazione grc - eng
Paese di pubblicazione gb
Nomi [Autore] Manetho [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
Robbins, Frank Egleston [ scheda di autorità ]
Waddell, W. G. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manetho : Sebennyta -> Manetho
Manetone -> Manetho
Manethone -> Manetho
Manethon -> Manetho
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Robbins , F. E. -> Robbins, Frank Egleston
Waddell , William Gillan -> Waddell, W. G.
Identificativo record SBL0129540

Scheda: 25/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, tradotta di greco nell'idioma volgare italiano da Girolamo Ruscelli, et hora nuouamente ampliata da Gioseffo Rosaccio, ... et vna Geografia vniuersale del medesimo, separata da quella di Tolomeo; ... Et vna breue descrittione di tutta la terra, distinta in quattro libri, ... Con due indici copiosissimi di tutto quello, che di notabile si contiene nell'opera
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Melchior Sessa, 1598
Descrizione fisica 2 parti ([36], 42, 186, 144 ; [28] carte) : ill., 138 carte geogr. calcografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e'he a,14 t-o- vnci (3) 1598 (R)
e'he a,14 t-o- vnci (3) 1599 (R)
o-an lola o.'e uosi (C) 1598 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30971; CNCE 30988 (variante B)
Titolo della parte 2: Espositioni, et introduttioni vniuersali di Girolamo Ruscelli
Marche sul frontespizio della parte 1 (Z586) e della parte 2 (Z590)
Segnatura complessa, cfr. Adams P, 2237; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Variante B: data sul frontespizio della parte 1, 1599.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 4
   Legatura in mezza pergamena e carta radicata. - Indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Pubblicato con Espositioni et introduttioni vniuersali, di Girolamo Ruscelli sopra tutta la Geografia di Tolomeo. | Ruscelli, Girolamo SIPV063546
Espositioni, et introduttioni uniuersali di Girolamo Ruscelli sopra la Geografia di Claudio Tolomeo Alessandrino.
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Rosaccio, Giuseppe <ca. 1530-1621> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Rosaccio , Gioseppe -> Rosaccio, Giuseppe <ca. 1530-1621>
Marca tipografica Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Z590,O1464) Sul secondo front.
Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. Motto: Imparibus dissidii satis. In cornice figurata. (Z586) Sul primo front.
Identificativo record BVEE018760
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 4. 4 000422267 Legatura in mezza pergamena e carta radicata. - Indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Nel secondo vi sono poste 27. tauole antiche di Tolomeo, & 37. altre moderne [intagliate da Girolamo Porro], ... Opera vtilissima & specialmente necessaria allo studio dell'historie, dal Latino nell'italiano tradotta dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ... Con due indici copiosissimi
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista & Giorgio Galignani fratelli, 1597-1598
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47523
Il nome dell'incisore appare sul frontespizio del vol. 2
Corsivo, romano.
Comprende 1: Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Con vna larghissima & copiosissima spositione del medesimo sopra'l primo de' detti libri d'intorno a' precetti & alle regole della geografia ...
2: La seconda parte della Geografia di Cl. Tolomeo, la quale, oltra l'antiche tauole d'esso Tolomeo, contiene le moderne ancora, che mostrano la faccia di tutta la terra, infino à questa nostra età conosciuta, intagliate da Girolamo Porro. Insieme con le loro copiosissime espositioni fatte dall'eccellentiss. sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Tradotte dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ...
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Cernoti, Leonardo [ scheda di autorità ]
Porro, Girolamo <1520-1604> [ scheda di autorità ]
Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Editore] Galignani, Giovanni Battista & Galignani, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cernotus , Leonardus -> Cernoti, Leonardo
Cernozio , Leonardo -> Cernoti, Leonardo
Cernotti , Leonardo -> Cernoti, Leonardo
Cernotto , Leonardo -> Cernoti, Leonardo
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Galignani, Giorgio & Galignani, Giovanni Battista -> Galignani, Giovanni Battista & Galignani, Giorgio
Marca tipografica In cornice figurata: Torre. Ai lati: una donna con una sfera celeste e un vecchio con la rosa dei venti. Motto: Turris et fortitudo mihi Deus. (V353) Sui front.
Identificativo record PUVE000094
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL d. 3. 46   


Scheda: 27/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolemaei Pheludiensis Alexandrini Almagestum seu magnae constructionis mathematicae opus plane diuinum Latina donatum lingua ab Georgio Trapezuntio ... Per Lucam Gauricum Neapolit. ... recognitum anno salutis 1528 labente
Pubblicazione [Venezia : Lucantonio Giunta] (In vrbe Veneta ... : Luceantonii Iunta officina aere proprio, ac typis excussa, horoscopante Iouia stella in calce febru. ..., 1528)
Descrizione fisica [6], 143, [1] carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-go 0504 5.ic stab (3) 1528 (A)
s-go 0605 5.ic stab (3) 1528 (A)
Note Rifermenti: H. M. Adams, Catalogue of books printed ... P2214; D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, 327; M. Sander, Le livres à figures italienne ... 5972
Nel titolo l'anno 1528 è espresso MDXXVIII
Marca (Z624) sul frontespizio
Segn.: A⁶ a-s⁸; corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso e nero: iniziali xilografiche
Variante B: varia il secondo gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e dei doppi della Biblioteca Palatina (MD). - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di blu; carta xilografata sui contropiatti
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Almagestum | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
Georgius : Trapezuntius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 5
Forme varianti dei nomi Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Trapezuntius , Georgius -> Georgius : Trapezuntius
Georges : de Trébizonde -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : di Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : da Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : Trapezunzio -> Georgius : Trapezuntius
Georgius : Trapezontius -> Georgius : Trapezuntius
Jorge Ameruzes : de Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Marca tipografica Giglio fiorentino. Iniziali LA. (Z624) Stampata in rosso sul front.
Identificativo record RMLE007795
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 5 000436571 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e dei doppi della Biblioteca Palatina (MD). - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di blu; carta xilografata sui contropiatti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolemaei Alexandrini Geographicae enarrationis, libri octo. Ex Bilibaldi Pirckeymheri tralatione, sed ad Graeca & prisca exemplaria a Michaële Villanouano secundò recogniti, & locis innumeris denuò castigati. Adiecta insuper ab eodem Scholia, ... Accedit index locupletissimus hactenus non uisus
Pubblicazione Prostant Lugduni : apud Hugonem à Porta, 1541 (Viennae : excudebat Gaspar Trechsel, 1541)
Descrizione fisica 149, [3], [96] p., [50] c. geogr. (doppie eccetto 46-47) : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta I.l. umam ads& duRh (3) 1541 (R)
Note Marca di La Porte (L07290) sul front
Altro colophon a c. n4r
Cors. ; rom
Segn.: a-m⁶ n⁴, ²a-h⁶
Iniziali xil
Testo sul retro di molte tav.
Editore, BVEV018019
Tipografo, BVEV025844
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 11
   Legatura moderna in pergamena rigida
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Servet, Miguel <1511-1553> [ scheda di autorità ]
Pirckheimer, Willibald [ scheda di autorità ]
[Editore] La Porte, Hugues : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Trechsel, Gaspard [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Villanovanus , Michael -> Servet, Miguel <1511-1553>
Servet , Michel -> Servet, Miguel <1511-1553>
Servetus , Michael -> Servet, Miguel <1511-1553>
Porta, Hugo a -> La Porte, Hugues : de
Marca tipografica Centurione con due battenti di legno, recanti le scritte "libertatem meam" e "mecum porto", attraversa una porta monumentale sormontata dall'effigie di Giano. (L7290) Sul front.
Identificativo record BVEE007051
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 11 000455902 Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo The Almagest / by Ptolemy . *On the revolutions of the heavenly spheres / by Nicolaus Copernicus . Epitome of Copernican astronomy : 4. and 5. . The armonies of the world : 5. / by Johannes Kepler
Pubblicazione Chicago : W. Benton-Encyclopaedia Britannica, 1980
Descrizione fisica XIV, 1085 p. ; 24 cm.
Collezione Great books of the Western world / Mortimer J. Adler editor in chief ; 16 (ID Collana : MOD0206337)
Lingua di pubblicazione eng
Paese di pubblicazione us
ISBN 0852291639
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
[Autore] Copernicus, Nicolaus [ scheda di autorità ]
[Autore] Kepler, Johannes [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Kopernik , Mikołaj -> Copernicus, Nicolaus
Kopernikus , Nikolaus -> Copernicus, Nicolaus
Copernic , Nicolas -> Copernicus, Nicolaus
Copernico , Nicola -> Copernicus, Nicolaus
Copernico , Niccolò -> Copernicus, Nicolaus
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Keppler , Johann -> Kepler, Johannes
Keplero , Giovanni -> Kepler, Johannes
Keplero , Johannes -> Kepler, Johannes
Kepler , Johann -> Kepler, Johannes
Keppler , Giovanni -> Kepler, Johannes
Identificativo record BVE0197815
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 795 16 000288291 THE ALMAgest  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo 3.1: Apotelesmatika / ediderunt F. Boll et Æ. Boer
Pubblicazione Lipsiae : in aedibus B.G. Teubneri, 1940
Descrizione fisica XVIII, 213 p. ; 18 cm
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Note Titolo traslitterato dal greco
Fa parte di Claudii Ptolemaei opera quae exstant omnia
Titolo uniforme Quadripartitum | Ptolomaeus, Claudius
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Boll, Franz Johann Evangelista [ scheda di autorità ]
Boer, Emilie [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Boll , Franciscus -> Boll, Franz Johann Evangelista
Boll , Franz Johannes -> Boll, Franz Johann Evangelista
Boll , Franz -> Boll, Franz Johann Evangelista
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Boer , Æ. -> Boer, Emilie
Boer , Aemilia -> Boer, Emilie
Boer , Ae. -> Boer, Emilie
Identificativo record PIS0008670
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaTEUBNER G Pt. 6 000141468 *APOTELEsmatika  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Eis tēn Tetrabiblon tou Ptolemaiou exēgētēs anōnymos. In Claudii Ptolemaei Quadripartitum enarrator ignoti nominis, quem tamen Proclum fuisse quidam existimant. ... Porphyrii philosophi introductio in Ptolemaei opus de effectibus astrorum. Praeterea Hermetis philosophi De reuolutionibus natiuitatum libri duo, incerto interprete
Pubblicazione Basileae (Basileae : ex officina Petriana, 1559. Mense Septembri)
Descrizione fisica [24], 279, [1] p., 2 c. di tav. ripieg. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta uer, 39g- *.** **** (3) 1559 (R)
Note Contiene anche una pref. di Hieronymus Wolf al De revolutionibus nativitatum
Marca (J76) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-b⁶ A-R⁶ 2A-2E 462F.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.
Titolo uniforme In Claudii Ptolomaei Quadripartitum
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Porphyrius [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Una mano batte un martello sopra una roccia dalla quale escono fiamme alimentate dal soffio del vento (J76) In fine.
Identificativo record BVEE017397
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 139. 2 000379653 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudij Ptolemaei, De praedictionibus astronomicis, cui titulum fecerunt quadripartitum, Grecè & Latinè, libri 4. Philippo Melanthone interprete. Eiusdem Fructus librorum suorum, siue Centum dicta, ex conuersione Iouiani Pontani
Pubblicazione Basileae : per Ioannem Oporinum (Basileae : ex officina Ioannis Oporini, 1553 mense Augusto)
Descrizione fisica 2 pt. (269, [3]; [16], 229, [3] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-i- i.i- a,e- auti (3) 1553 (R)
j&te *.*- **** **** (3) 1553 (R)
Note Il testo in greco inizia con proprio frontespizio
Il Centiloquium è opera di attribuzione incerta
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-r⁸; α-ο⁸π⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 10
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Quadripartitum | Ptolomaeus, Claudius
Fructus sive centiloquium. -
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Melanchthon, Philipp [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 10
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Melantone , Filippo -> Melanchthon, Philipp
Ippofilo : da Terra Negra -> Melanchthon, Philipp
Terranegra , Ippofilo -> Melanchthon, Philipp
Melanchton , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Schwarzerd , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Identificativo record BVEE008934
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 4. 10 000420055 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo La Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, già tradotta di greco in italiano da M. Giero. Ruscelli: & hora in questa nuoua editione da M. Gio. Malombra ricorretta, & purgata d'infiniti errori: ... Con l'Espositioni del Ruscelli, ... Con vna copiosa tauola de' nomi antichi, dichiarati co' nomi moderni: dal Malombra riueduta, & ampliata. Et con vn Discorso di M. Gioseppe Moleto, ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Giordano Ziletti, 1574
Descrizione fisica 3 parti ([80], 350 [i.e. 352] p., 27 carte di tav. calcografiche doppie; [28] carte, 37 [i.e. 38] carte di tav. calcografiche doppie; 65, [3] p.) : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e'ra i,i- a.r- **ma (3) 1574 (R)
hehe i,do e-o, lene (3) 1573 (R)
uoan lola o.,& uoma (C) 1573 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 41270
Data del frontespizio delle parti 2. e 3.: 1573
Marche sui frontespizi della parte1. (Z367), della parte 2. (Z368) e della parte 3. (Z370)
Ripetute nella numerazione le p. 249-250; segnatura: *⁴ 2*⁴ A-H⁴ (H4 bianca), A-2X⁴, ²A-2D²; α-η⁴ +2 A-2O2 (η4 bianca); A-G⁴ H⁶ (H6 bianca); corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Titolo della parte 2.: Espositioni et Introduttioni vniversali di Girolamo Ruscelli sopra tutta la Geografia di Tolomeo; titolo della parte 3.: Discorso di M.Gioseppe Moleto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 34
   Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia; idicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Pubblicato con Espositioni et introduttioni vniuersali, di Girolamo Ruscelli sopra tutta la Geografia di Tolomeo. | Ruscelli, Girolamo SIPV063546
Discorso di M. Gioseppe Moleto medico, filosofo, et matematico eccellentissimo. | Moleti, Giuseppe <1531-1588> BVEV024083
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Moleti, Giuseppe <1531-1588> [ scheda di autorità ]
Malombra, Giovanni <fl. 1574> [ scheda di autorità ]
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Moletti , Giuseppe -> Moleti, Giuseppe <1531-1588>
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front. della pt.1.
In cornice figurata: la stella cometa con altre stelle più piccole fra le punte: Motto: Inter omnes (Z370) Sul front. della pt.3.
Cometa in palo accompagnata da sette piccole stelle. Motto: Inter omnes (Z368) Sul front. della pt.2.
Identificativo record BVEE013658
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 34 000355687 Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia; idicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH o. 4. 19 000427853 Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Klaudiou Ptolemaiou Alexandreōs ... Peri tēs geōgraphias biblia oktō, mēta pasēs acribeias entypōthenta. Claudii Ptolemaei Alexandrini ... De geographia libri octo, summa cum uigilantia excusi
Pubblicazione Basileae : °Hieronymus Froben!, 1533 (Etypothē en Basileia : par Ierōnymō tō Frōbeniō kai Nikolaō tō Episkopiō, 1533)
Descrizione fisica °8!, 542, °2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta n-uo *.** *-*- **** (3) 1533 (R)
Note A cura di Erasmus Roterodamus il cui nome figura nella pref
Marca (J50) sul front. e in fine
Gr. ; rom
La data del colophon e in caratteri greci
Segn.: °1!⁴ a-z⁴ A-Z⁴ 2a-2y⁴
Iniziali e fregi xil. ornati
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 28
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo con labbri; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 28
   Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 28
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti attorcigliati, sorretto da mani che escono dalle nuvole. In cima un volatile. Al centro: Froben o Ioan. Frob. (J50) Sul front. e in fine.
Identificativo record LIAE001092
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 28 000374687 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo con labbri; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonatti, Guido <1230-1296>
Titolo Guidonis Bonati Foroliuiensis ... De astronomia tractatus 10. vniuersum quod ad iudiciariam rationem natiuitatum, aëris, tempestatum, attinet comprehendentes. Adiectus est Cl. Ptolomaei liber Fructus, cum commentarijs Georgij Trapezuntij
Pubblicazione Basileae, 1550
Descrizione fisica \16! carte, 848, 62 colonne, \1! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta or27 4645 m&di uetu (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: VD16 B6552
A cura di Nicolaus Pruknerus, il cui nome appare nella dedica
Per il tipografo, Jakob Kündig, cfr. VD16
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ A-2L⁶ 2M⁸, ²2A⁶ 2B⁴ 2C⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 4. 10
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S.M. Novella. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "S.M.a Novella N.� 2132". - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale del dorso e dei piattidella coperta originale in cuoio maculato con indicazione di A. e titolo e decorazioni in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 4. 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardia anter.: "S.M.a Novella N.� 2.132"
Titolo uniforme Decem astronomiae tractatus | Bonatti, Guido
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Bonatti, Guido <1230-1296>
Prueckner, Nicolaus <1650fl.> [ scheda di autorità ]
Georgius : Trapezuntius [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 4. 10
[Editore] Kündig, Jakob [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 4. 10
Forme varianti dei nomi Trapezuntius , Georgius -> Georgius : Trapezuntius
Georges : de Trébizonde -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : di Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : da Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : Trapezunzio -> Georgius : Trapezuntius
Georgius : Trapezontius -> Georgius : Trapezuntius
Jorge Ameruzes : de Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Bonatus , Guido <1230-1296> -> Bonatti, Guido <1230-1296>
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Parcus, Jacobus -> Kündig, Jakob
Identificativo record BVEE008815
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD n. 4. 10 000429484 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S.M. Novella. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "S.M.a Novella N.� 2132". - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale del dorso e dei piattidella coperta originale in cuoio maculato con indicazione di A. e titolo e decorazioni in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis de Monte Regio et Georgii Purbachii Epitome, In Cl. Ptolemaei magnam compositionem, continens propositiones & annotationes, quibus totum Almagestum, quod sua difficultate etiam doctiorem ingenio'que praestantiore lectorem deterrere consueuerat, dilucida & breui doctrina ita declaratur & exponitur, ut mediocri quoque indole & eruditione praediti sine negotio intelligere possint
Pubblicazione Basileae : apud Henrichum Petrum (Basileae : apud Henrichum Petrum, mense Augusto 1543)
Descrizione fisica \16!, 267, \1! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-am er32 i-ut reAB (3) 1543 (R)
Note Con il testo di Tolomeo
Marca sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-b⁴A-X⁶Y-Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
   Legato con: Purbach, G. von. La theorique des ciels ... A Paris, 1528. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito (aggiunto a penna: N.� 10964"), e nota di possesso: "F Leonardi Coquaei Aurelij confessarij M. D. Christianae aLotharingia 1606". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front., seguito da numero ms: "N.� 10964"
   Possessore: Coqueau, Léonard. Nota sul front.: "F. Leonardi Coquaei Aurelij confessarij M.D. Christianae ..."
Titolo uniforme Almagestum | Ptolomaeus, Claudius
Epitome in Cl. Ptolemaei Almagestum | Peurbach, Georg
Epitome in Claudii Ptolemaei Magnam compositionem | Peurbach, Georg
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Peurbach, Georg [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
[Possessore precedente] Coqueau, Léonard - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
Forme varianti dei nomi Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE007320
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD l. 4. 40. 1 000429362 Legato con: Purbach, G. von. La theorique des ciels ... A Paris, 1528. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito (aggiunto a penna: N.� 10964"), e nota di possesso: "F Leonardi Coquaei Aurelij confessarij M. D. Christianae aLotharingia 1606". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Introductio geographica Petri Apiani in doctissimas Verneri annotationes, continens plenum intellectum & iudicium operationis, quae per sinus & chordas in geographia confici potest, ... Huic accedit translatio noua primi libri Geographiae Cl. Ptolemaei ... authore Vernero ... vna cum opusculo Amirucii Constantinopolitani ... Adiuncta est & epistola Ioannis de Regiomonte ad ... D. Bessarionem ...
Pubblicazione Ingolstadii, 1533
Descrizione fisica [88] c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta I.uo s.us 8075 6059 (C) 1533 (R)
Note Per il nome del tip., Petrus Apianus, cfr: VD 16, A 3090 e Adams A 1294
Cors. ; rom
Segn: A-E⁴ a⁴ b-c⁶ d8 e-h⁶ i⁸ k-l⁶
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero con vignetta xil
Stemma sul v. del front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 2. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Camillj Coranij" (?) - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 2. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Ingolstadt
Nomi [Autore] Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
Werner, Johannes <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 2. 1
[Editore] Apianus, Peter [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Apian , Pierre -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pedro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pietro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apian , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bienewitz , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Identificativo record UBOE004086
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 2. 1 000436652 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Camillj Coranij" (?) - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo In Ptolemaei magnam compositionem, quam almagestum vocant, libri tredecim, conscripti a Ioanne Regiomontano mathematico clarissimo. In quibus vniuersa doctrina de coelestibus motibus, magnitudinibus, eclipsibus &c. in epitomen redacta, proponitur
Pubblicazione Noribergae : apud Ioannem Montanum, & Vlricum Neuberum, 1550
Descrizione fisica [116] c. : ill ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta isis i.s, s.r- Side (C) 1550 (R)
Note Marca n.c. sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-S⁶ T⁸
Iniziale xil. abitata
Front. stampato in rosso e nero
Marca del tipografo in rosso
Vignetta xil. a c. T7r raffigurante l'Ascensione in corona d'alloro.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16
   Timbro del Legato Piazzni sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Lucas Albitius". - Tra le c. B6 e B7 inserito bifolio con annotazioni di mano di Giuseppe Piazzini. - Figura geometrica disegnata a c. B5v. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione ms di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: "Lucas Albitius"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Norimberga
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16
[Editore] Berg, Johann vom & Neuber, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Neuber, Ulrich & Berg, Johann vom -> Berg, Johann vom & Neuber, Ulrich
Montanus, Iohannes & Neuber, Ulrich -> Berg, Johann vom & Neuber, Ulrich
Neuber, Ulrich & Montanus, Iohannes -> Berg, Johann vom & Neuber, Ulrich
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record RMLE007842
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 16 000436582 Timbro del Legato Piazzni sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Lucas Albitius". - Tra le c. B6 e B7 inserito bifolio con annotazioni di mano di Giuseppe Piazzini. - Figura geometrica disegnata a c. B5v. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione ms di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Geographiae Claudii Ptolemaei Alexandrini, philosophi ac Mathematici praestantissimi, libri 8., partim à Bilibaldo Pirckheymero translati ac commentario illustrati, partim etiam Graecorum antiquissimorumque exemplariorum collatione emendati atque in integrum restituti. His accesserunt Scholia, quibus exoleta locorum omnium nomina in Ptolemaei libris ad nostri seculi morem exponuntur. Indices duo hactenus à multis desiderati ... Conradi Lycosthenis Rubeaquensis opera adiecti. Quibus praefixa est epistola in qua de utilitate tabularum geographicarum ac duplicis indicis usu late disseritur. Tabulae nouae quae hactenus in nulla Ptolemaica editione uisae sunt, per Sebastianum Munsterum. Geographicae descriptionis compendium, in quo uarij gentium ac regionum ritus, mores atque consuetudines per eundem explicantur
Pubblicazione (Basileae : ex officina Henrichi Petri, mense Martio 1552)
Descrizione fisica \222!, 195, \1! p., 54 c. di tav. doppie : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta mot- esum 4015 ruEt (3) 1552 (R)
Note Tit. orig.: Geographikē Yphēgēsis
Marca in colophon (J76)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ✝⁴a⁴b-o⁶p⁴2A-2Q⁶, ²2A-2B⁶2C⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Le tavole doppie sono state inserite tra la p. 155 e la p. 157. - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Münster, Sebastian <1489-1552> [ scheda di autorità ]
Lykosthenes, Konrad <1518-1561> [ scheda di autorità ]
Pirckheimer, Willibald [ scheda di autorità ]
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Wolffhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Licostene , Corrado -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolffhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Konrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wuolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Marca non controllata In fine.
Identificativo record BVEE009362
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 139. 3 000379654 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Le tavole doppie sono state inserite tra la p. 155 e la p. 157. - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sphaerae atque astrorum coelestium ratio, natura, & motus: ad totius mundi fabricationis cognitionem fundamenta
Pubblicazione \Basilea : Johann Walder!, 1536
Descrizione fisica \16!, 296 p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta 20.9 29C. ried tame (3) 1536 (R)
Note Riferimenti: VD16 S 8303
Contiene come elencato nel verso del frontespizio: Iacobus Zieglerus ... De solidae sphaerae constructione. Proclus Diadochus Lycius De sphaera, siue globo coelesti, scholijs eiusdem Ziegleri explicatus. De canonica per sphaeram operatione. Hemicyclium Berosi. Aratus Solensis De siderum natura & motu, simul in eundem cum commentarijs Theonis Alexandrini ... Planisphaerium C. Ptolemaei, & Iordani
Corsivo, greco, romano; segnatura: α-β⁴ a-2o⁴; frontespizio in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del convento fiorentino di S.Spirito. - Sul recto della carta di guardia anteriore note di possesso: "S.Spirito N.� 14053", "Florentiae emptus 1564 octob. xi Carlini". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardia ant.: "S.Spirito N.� 14053"
   Possessore: Carlini, ?. Nota su guardia anter.: Florentiae emit 1564 ... Carlini
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Jordanus : Nemorarius [ scheda di autorità ]
Ziegler, Jacob <1480-1549> [ scheda di autorità ]
Berosus [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Theon : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
[Possessore precedente] Carlini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
[Editore] Walder, Johann [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
Forme varianti dei nomi Jordanus : de Nemore -> Jordanus : Nemorarius
Giordano : Nemorario -> Jordanus : Nemorarius
Iordanus : Nemorarius -> Jordanus : Nemorarius
Bēl-re'ussu -> Berosus
Berosus : Babilonicus -> Berosus
Berosus : Chaldaeus -> Berosus
Beroso -> Berosus
Berosso -> Berosus
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Théon d'Alexandrie -> Theon : Alexandrinus
Theon Alexandrinus -> Theon : Alexandrinus
Théon : d'Alexandrie -> Theon : Alexandrinus
Theon : Alexandrinus -> Theon : Alexandrinus
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Officina Valderiana -> Walder, Johann
Walder, Johann witwe & Walder, Johann sohn -> Walder, Johann
Walder, Johann sohn & Walder, Johann witwe -> Walder, Johann
Walder, Johann erben -> Walder, Johann
Walfer, Johannes -> Walder, Johann
Valderus, Johannes -> Walder, Johann
Marca tipografica In uno scudo un pappagallo afferra un ramo col becco. (J162) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE018210
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 9 000420095 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del convento fiorentino di S.Spirito. - Sul recto della carta di guardia anteriore note di possesso: "S.Spirito N.� 14053", "Florentiae emptus 1564 octob. xi Carlini". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bertius, Petrus <1565-1629> [ scheda di autorità ]
Titolo Theatri geographiae veteris tomus prior [-posterior] in quo C. Ptol. Alexandrini Geographiae libri 8. Graecè et Latinè ... collata aucta et emendata ... opera P. Bertii ...
Pubblicazione Amstelodami : ex officina Iodoci Hondij, 1619 (Lugduni Batauorum : excudebat typis suis Isaacus Elzeuirius, sumptibus Iudoci Hondii, 1618)
Descrizione fisica 2 v. ([16], 253, [111], 28, [40]; [6], 46, [16], 20, [84] p., [2] c. di tav. : ill., in parte calcogr., 2 ritr. calcogr., 51 c. geogr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta E.s. usi- ***- deie (3) 1669 (Q)
O.*, V.I. I.I. ToIs (3) 1669 (A)
Note Il tomus posterior inizia con proprio front. a c. ch1
Tit. dell'occhietto: Theatrum geographiae veteris
Note tip. dal vol.2
Il vol.1 comprende anche le tavole di Tolomeo descritte da Gerard Mercator e le sue Annotationes
Segnatura complessa
Le c. ²A-2B² comprendono 27 c. geogr. doppie, le c. ²2I-2M² comprendono 8 c. geogr. doppie
Ritr. di Bertius a c. *[ast.]1v e ritr. di Mercator disegnato da Franc. Hog. con data 1574 a c. 2C1v
Frontespizi calcogr
Tavole di Abraham Ortelius, Iohannes Moretus <1.> e Philipp Cluver
Bianche (?) le c. ²2P2, ²2T2, ²2X4, 3A2, 3B2, 3L2
Var. B: senza il ritr. di Bertius.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 18
   Variante B. - Legatura in piena pergamena con impressioni a secco; sul dorso indicazione ms. di titolo e autore; tagli rossi. - Sulla controguardia anteriore annotazione ms.: "d'Amsterdam par commiss de [...] Essl. 1723-1800". - Sull'occhietto in basso nota ms.: "Nicolai [...] Dantisci Anno 1651".
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 18
   [Nota Test:] Precedente collocazione: F.a.1.1.
Altri titoli Theatrum geographiae veteris, duobus tomis distinctum, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Bertius, Petrus <1565-1629> [ scheda di autorità ]
Hog., Franciscus <disegnatore ; fl. 1574>
Ptolomaeus, Claudius
Mercator, Gerard [ scheda di autorità ]
Clüver, Philipp <1580-1622>
Ortelius, Abraham [ scheda di autorità ]
Moretus, Iohannes <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Hondius, Jodocus <1.>
[Editore] Elzevier, Isaac
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Kremer , Gherardo -> Mercator, Gerard
Mercator , Gerhard -> Mercator, Gerard
Kremer , Gerhard -> Mercator, Gerard
Mercatore -> Mercator, Gerard
Mercatore , Gerardo -> Mercator, Gerard
Mercator , Gerardus -> Mercator, Gerard
Klüwer , Philipp -> Clüver, Philipp <1580-1622>
Cluverius , Philippus -> Clüver, Philipp <1580-1622>
Ortels , Abraham -> Ortelius, Abraham
Ortelio , Abramo -> Ortelius, Abraham
Ortell , Abraham -> Ortelius, Abraham
Mourentorf, Jan -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Johannes <1.> -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Jean <1.> -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Ioannes -> Moretus, Iohannes <1.>
Ortelius, Abraham Ortelius, Abraham
Identificativo record BVEE035011
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 18 000374381 Variante B. - Legatura in piena pergamena con impressioni a secco; sul dorso indicazione ms. di titolo e autore; tagli rossi. - Sulla controguardia anteriore annotazione ms.: "d'Amsterdam par commiss de [...] Essl. 1723-1800". - Sull'occhietto in basso nota ms.: "Nicolai [...] Dantisci Anno 1651".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Pub. Ouidii Nasonis Fastorum lib. 6. Tristium lib. 5. De Ponto lib. 4
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (Lione : Sebastien Gryphius)
Descrizione fisica 418, \22! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta uro. t,m. s,x. FaAn (3) 1539 (A)
Note Contiene anche, a c. 3d2v.: Cla. Ptolomaei Inerrantium stellarum significationes per Nicolaum Leonicum è Graeco translatae
Marche sul front. (S211) e in fine (S212)
Cors. ; rom
Segn.: 2A-2Z⁸3a-3d⁸3e⁴
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 34
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Coperta in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Pubblicato con Cl. Ptolemaei Inerrantium stellarum significationes, per Nicolaum Leonicum e' Graeco translatae | Ptolomaeus, Claudius LO1V346952
Titolo uniforme Fasti | Ovidius Naso, Publius
Ex PontoLAT | Ovidius Naso, Publius
TristiaLAT | Ovidius Naso, Publius
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Autore] Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531> [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 34
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonico , Nicolò <1456-1531> -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Tomeo , Nicolò Leonico <1456-1531> -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Leonicus , Nicolaus -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Leonicus Thomaeus , Nicolaus -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine
Identificativo record BVEE012177
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 9. 34 000426017 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Coperta in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Kl. Ptolemaiou Megales syntaxeos bibl. 13. Theonos Alexandreos Eis ta auta hypomnematon bibl. 11. Claudij Ptolemaei Magnae constructionis, id est perfectae coelestium motuum pertractationis, lib. 13. Theonis Alexandrini in eosdem Commentariorum lib. 11
Pubblicazione Basileae : apud Ioannem VValderum, 1538 (Etypothe en Basileia : analomasi kai epimeleia Ioannou Balderou, 1538 Maimakterionos prote)
Descrizione fisica 2 parti ([16], 327, [1]; [8], 425 [i.e. 433], [3] p.) : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta n-on ***- **** **** (3) 1538 (R)
r,ec ust. **** **** (3) 1538 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 5200
I nomi dei curatori, Simon Grynaeus per la parte 1 e Ioachimius Camerarius per la parte 2, si rilevano dalle rispettive prefazioni
Pt. 2: Theonos Alexandreos Eis ten tou Ptolemaiou Megalen syntaxin ypomnematon bibl. 13. Theonis Alexandrini In Claudii Ptolomaei Magnam constructionem commentariorum lib. 11
Prima ed. del testo in greco dell'Almagest di Tolomeo
Greco, romano; segnatura: a⁸ α-2β⁶ γ⁸; A⁴ a-2m⁶ 2n⁸; errori nella numerazione delle p. della parte 2: p. 265-275 ripetute, p. 292 omessa.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso sul frontespizio: "Sum M. Joannis papii pipinopolitani Franconis comparatus ... 1578". - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.
   Mancano le carte preliminari di entrambe le parti . - La pt. 1 erroneamente rilegata dopo la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 1
   Possessore: Papius, Johann. Nota sul front.: "Sum M. Joannis papii pipinopolitani Franconis ... 1578"
Pubblicato con Theonis Alexandrini In Claudii Ptolomaei magnam constructionem commentariorum lib. 11.
Titolo uniforme Almagestum | Ptolomaeus, Claudius
Titolo parallelo Claudii Ptolemaei Magnae constructionis, id est perfectae coelestium motuum pertractationis, lib. 13.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Theon : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Pappus : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Papius, Johann - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 1
[Editore] Walder, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Théon d'Alexandrie -> Theon : Alexandrinus
Theon Alexandrinus -> Theon : Alexandrinus
Théon : d'Alexandrie -> Theon : Alexandrinus
Theon : Alexandrinus -> Theon : Alexandrinus
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Pappus d'Alexandrie -> Pappus : Alexandrinus
Pappus Alexandrinus -> Pappus : Alexandrinus
Pappus : d'Alexandrie -> Pappus : Alexandrinus
Pappus <matematico> -> Pappus : Alexandrinus
Officina Valderiana -> Walder, Johann
Walder, Johann witwe & Walder, Johann sohn -> Walder, Johann
Walder, Johann sohn & Walder, Johann witwe -> Walder, Johann
Walder, Johann erben -> Walder, Johann
Walfer, Johannes -> Walder, Johann
Valderus, Johannes -> Walder, Johann
Marca tipografica In uno scudo un pappagallo afferra un ramo col becco. (J162) Sul front., senza nome (Valderus)
Un pappagallo afferra un ramo col becco. (J164) In fine
Identificativo record RMLE020692
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 139. 1 000379652 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso sul frontespizio: "Sum M. Joannis papii pipinopolitani Franconis comparatus ... 1578". - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 5. 9 000374530 Mancano le carte preliminari di entrambe le parti . - La pt. 1 erroneamente rilegata dopo la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Albohazen Haly [ scheda di autorità ]
Titolo Albohazen Haly filii Abenragel, ... De iudiciis astrorum libri octo, doctorum aliquot virorum opera in Latinum sermonem conuersi, postremò autem summa cura & diligenti studio à barbarie uindicati & puritati linguae donati, per Antonium Stupam Rhaetum Praegalliensem. Accessit huic operi hac demum editione, Compendium duodecim domorum coelestium, ex clarissimis & uetustissimis authoribus, scilicet, messahallaa, Omar, Alkindo, Zaele, Albenait, Dorotheo, Iergi, Aristotele & Ptolemaeo, collectum, in quo quid nam è quolibet domiciliorum iudicuj sumendum sit, cuiuslibet authoris testimonio, clarè ob oculos ponitur. Authore Petro Liechtenstein. ; Vnà cum sufficienti indice capitum in singulis libris comprehensorum, ...
Pubblicazione Basileae : ex officina Henrcpetrina (Basileae : ex officina Henricpetrina, 1571 mense Martio)
Descrizione fisica [28], 586, \2! ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta *.*, I.so usns fotu (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: VD16 A 1884
Corsivo, greco, romano; segnatura: πa⁶ a⁸, A-2Z⁶, ²A-2C⁶; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 29
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
   Posseduti solo front., Epistola nuncupatoria e Index capitum. - Legato con: Schreckenfuchs, E.O. Commentaria in nouas theoricas planetarum ... Basileae, 1556. - Legatura moderna in mezza tela con punte e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso
Titolo uniforme Liber in iudiciis astrorum. | Albohazen Haly
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Albohazen Haly [ scheda di autorità ]
Stupanus, Antonius <1551m.> [ scheda di autorità ]
al- Kindī <m. 873 ca.> [ scheda di autorità ]
Liechtenstein, Peter <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Sahl ibn Bišr [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
Dorotheus : Sidonius [ scheda di autorità ]
Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ibn Abī 'l-Ridjal -> Albohazen Haly
Alkindus -> al-Kindī <m. 873 ca.>
Zahel : Ismaelita -> Sahl ibn Bišr
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Dorotheus : Sidonensis -> Dorotheus : Sidonius
Messehallach -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Messahallach -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Mesehella -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Una mano batte un martello sopra una roccia dalla quale escono fiamme alimentate dal soffio del vento (J76) In fine
Una mano batte un martello sopra una roccia da cui escono fiamme alimentate dal soffio del vento. (J78) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE001848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD l. 4. 1. 2 000429483 Posseduti solo front., Epistola nuncupatoria e Index capitum. - Legato con: Schreckenfuchs, E.O. Commentaria in nouas theoricas planetarum ... Basileae, 1556. - Legatura moderna in mezza tela con punte e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC h. 3. 29 000438211 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Ptolemeo la geografia di Claudio Ptolemeo alessandrino, con alcuni comenti & aggiunte fatteui da Sebastiano Munstero alamanno, con le tauole non solamente antiche & moderne solite di stamparsi, ma altre nuoue aggiunteui di messer Iacopo Gastaldo piamontese cosmographo, ridotta in uolgare italiano da m. Pietro Andrea Mattiolo senese medico eccellentissimo con l'aggiunta d'infiniti nomi moderni, ... fatta con grandissima diligenza da esso meser Iacopo Gastaldo, il che in nissun altro Ptolemeo si ritroua. ...
Pubblicazione In Venetia : per Gioan. Baptista Pedrezano, 1548 (In Venetia : ad instantia di messer Giouanbattista Pedrezano libraro al segno della torre a pie del ponte di Rialto : stampato per Nicolo Bascarini, 1547. del mese di ottobre)
Descrizione fisica [8], 214, [64] c., 60 c. di tav. calcogr. doppie : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta deer e:mi e,ue fatr (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 47524; Essling 1700
In alcuni es. il punto superiore del carattere : del secondo gruppo non è visibile
Colophon a c. 2D7r
Marca di Pederzano a c. 2D7r. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸A-2D⁸a-h⁸
Le tav., che recano il testo esplicativo sul v., precedono l'indice
c. 2D8 bianca.
Tip., BVEV017063
Ed., BVEV020322
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 1934
   Mutilo. Mancano la c. [4] e le 60 c. di tav. calcogr. doppie
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Gastaldi, Giacomo [ scheda di autorità ]
Münster, Sebastian <1489-1552> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Pederzano, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Matthioli , P. A. -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Matthioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Pierandrea -> Mattioli, Pietro Andrea
Castaldo , Iacobo <Pedemontano> -> Gastaldi, Giacomo
Gastaldo , Jacopo -> Gastaldi, Giacomo
Castaldi , Giacomo -> Gastaldi, Giacomo
Gastaldio , Giacomo -> Gastaldi, Giacomo
Gastaldi , Iacopo -> Gastaldi, Giacomo
Gastaldo , Giacomo -> Gastaldi, Giacomo
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Al segno della Torre -> Pederzano, Giovanni Battista
Sub insignio Turris -> Pederzano, Giovanni Battista
Pederzanus, Ioannes Baptista -> Pederzano, Giovanni Battista
Pedrezano, Giovambattista -> Pederzano, Giovanni Battista
Marca tipografica Testa di Giovanni Battista su un piatto tenuto da due putti. Nastro con motto: Ite et emite vobis potius ad vendentes. Mat. 2. Iniziali IBP. (V427) A c. 2D7r. e in fine.
Identificativo record BVEE011195
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12.111 000437863 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaORSINI Baroni a. 1934 000513175 Mutilo. Mancano la c. [4] e le 60 c. di tav. calcogr. doppie  consultazione, microfilmatura e digitalizzazione


Scheda: 46/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis ... Centiloquium Bethem. & de horis planetarum ... Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus ... Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. ...
Pubblicazione (Venetijs : mandato ac sumptibus heredum nobilis viri domini Octauiani Scoti ciuis ac patritius Modoetiensis & sociorum, 1519. sexto Februarij)
Descrizione fisica [4], 140 c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-*p s.mu att* Hecu (3) 1519 (A)
Note Commentatore del Quadripartitum e del Centiloquium di Tolomeo, Ali ibn Rudwan, a a c. 2a4r e a c. N1r
Traduttore dell'opera di Almansor, Platone da Tivoli, a c. O5v
Traduttore dell'opera De receptionibus planetarum e del De interrogationibus di Messehalla, Johannes Hispalensis, a c. R2v
Marca degli eredi e soci di Ottaviano Scoto (V 466) a c. S6r
Iniziali xil
Got
Segn.: 2a⁴ A-Q⁸ R-S⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 3
   Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. titolo, luogo e data sul dorso
Titolo uniforme Quadripartitum | Ptolomaeus, Claudius
Fructus sive centiloquium. -
Centiloquium. | Hermes : Trismegistus
Centiloquium | <<al->>Battānī, Muhammad
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Sahl ibn Bišr [ scheda di autorità ]
Yahya ibn abi Mansur, al-Mamuni <m. ca. 831> [ scheda di autorità ]
[Autore] al- Battānī, Muhammad
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Platone : da Tivoli <sec. 12.> [ scheda di autorità ]
Johannes : Hispalensis <ca. 1150> [ scheda di autorità ]
Alī ibn Rudwān [ scheda di autorità ]
Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
[Editore] Scoto, Ottaviano <1.> eredi & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zahel : Ismaelita -> Sahl ibn Bišr
Almansore -> Yahya ibn abi Mansur, al-Mamuni <m. ca. 831>
Almansor -> Yahya ibn abi Mansur, al-Mamuni <m. ca. 831>
Muhammad ibn Jābir al-Battānī -> al-Battānī, Muhammad
Albategnius -> al-Battānī, Muhammad
Albatenius -> al-Battānī, Muhammad
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Plato : Tiburtinus -> Platone : da Tivoli <sec. 12.>
Rodoham Hali -> Alī ibn Rudwān
Messehallach -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Messahallach -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Mesehella -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Marca tipografica Doppia croce su cerchio con iniziali O.S.M. Intorno fregi floreali. In cornice a doppio filetto. (A101,Z297,V466)
Identificativo record RMLE009402
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 18. 3 000436586 Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. titolo, luogo e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firmicus Maternus, Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Firmici Materni iunioris Siculi V.C. ad Mauortium Lollianum, Astronomicōn libri 8, per Nicolaum Prucknerum astrologum nuper ab innumeris mendis uindicati. His accesserunt, Claudii Ptolemaei ... apotelesmatōn, quod Quadripartitum uocant, lib.4. De inerrantium stellarum significationibus, lib.I. Centiloquium eiusdem. Ex Arabibus et Chaldaeis. Hermetis uetustissimi astrologi centum aphoris. lib.1. Bethem Centiloquium. Eiusdem de horis planetarum liber alius. Almanzoris astrologi Propositiones ad Saracenorum regem. Zachelis Arabis de electionibus lib.1. Messahalah de ratione circuli & stellarum, & qualiter in hoc seculo operentur, lib.1. Omar de natiuitatibus lib.3. Marci Manilii ... Astronomicōn lib.5. Postremò, Othonis Brunfelsii de diffinitionibus & terminis astrologiae libellus isagogicus
Pubblicazione Basileae : per Ioannem Heruagium, 1551. Mense Aprili (Basileae : ex officina Ioannis Hervagij, 1551 Mense Aprili)
Descrizione fisica \12!, 244, 227, \1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta uau- *c*& a,et rine (3) 1551 (R)
Note Marca in fine (J129)
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: α⁶ a-t⁶ u⁸ A-T⁶
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 5
   Mancano le carte [alfa] 2-3. - Annotazioni sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Firmicus Maternus, Iulius [ scheda di autorità ]
Prueckner, Nicolaus <1650fl.> [ scheda di autorità ]
Brunfels, Otto <1488-1534> [ scheda di autorità ]
Sahl ibn Bišr [ scheda di autorità ]
Bethem [ scheda di autorità ]
Yahya ibn abi Mansur, al-Mamuni <m. ca. 831> [ scheda di autorità ]
Omar ibn Farkhan : al-Tabarī [ scheda di autorità ]
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
[Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervagius , Joannes -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Zahel : Ismaelita -> Sahl ibn Bišr
Almansore -> Yahya ibn abi Mansur, al-Mamuni <m. ca. 831>
Almansor -> Yahya ibn abi Mansur, al-Mamuni <m. ca. 831>
Omar : Tiberiades -> Omar ibn Farkhan : al-Tabarī
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Manilio , M. -> Manilius, Marcus
Manilio -> Manilius, Marcus
Manilio , Marco -> Manilius, Marcus
Messehallach -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Messahallach -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Mesehella -> Ma Sha Allah, al-Misri <m. ca. 813>
Firmico Materno -> Firmicus Maternus, Iulius
Iulius Firmicus Maternus -> Firmicus Maternus, Iulius
Hervagius, Ioannis <1.> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Officina Herwagiana <1528-1557> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Hervage, Jean -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Marca tipografica Colonna sormontata da un busto a tre teste: Mercurio che tiene in mano un caduceo. (J129) In fine
Identificativo record BVEE003236
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 7. 5 000376703 Mancano le carte [alfa] 2-3. - Annotazioni sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi